Entra

View Full Version : Assurdo: scomparsa icona connessione wireless


Franzicchio
09-10-2007, 00:08
Un assurdo problema:
sul notebook ibm thinpad R50e di una mia amica con SP2 installato non riesco a far apparire la connessione alla rete senza fili che tutti abbiamo nella nostra cartella connessione di rete. E non si vede nemmeno il computerino wireless in basso a destra sulla barra delle applicazioni. Come se non bastasse in Gestione Periferiche, sotto la voce Schede di Rete non ci sono riferimenti riguardo ad alcuna scheda di rete. Nel sito della IBM tranne gravi errori ho controllato è questo modello dovrebbe avere la scheda di rete Wireless. precisamente il modello di scheda è: "Intel PRO/Wireless 2200BG"
link alla pagina: http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/$wwwPartNumLookup/_UR0U2IT?OpenDocument
Vi prego di svelare questo mistero... io vi chiedo una soluzione per ripristinare la connessione alla rete senza fili.
P.S. dato che questa amica è in germania io non posso avere il pc davanti, pertanto se qualcuno di voi ha lo stesso modello o simile e mi dice dove trovare il tasto ON/OFF della scheda wireless, ancora meglio.:)
Ringrazio i futuri partecipanti.:help:

Intrepido
09-10-2007, 00:13
Potrebbe essere disabilitata da bios. Ma sei sicuro che il modello sia quello corretto?

Alfonso78
09-10-2007, 08:04
non per forza ci deve essere il tasto ON/OFF

potrebbe attivarsi mediante la combinazione di due tasti tipo tasto FN + F2
o simili

guarda bene sulla tastiera se ci sono tasti con l'icona del wireless

comunque è molto strano che non la vedi nemmeno tra le periferiche

malgrado spenta dovrebbe esserci

Franzicchio
09-10-2007, 17:59
Si, il modello è praticamente quello che si legge dal case del notebook, non mi posso essere sbagliato quindi. Oggi cerchero il tasto funzione (o meglio farò cercare) e spero tanto che non c'entri nessuna attivazione da bios.
E' vero che è strano che non ci sia tra le periferiche in Gestione delle Periferiche, e infatti è stato proprio questa cosa a mettermi in crisi.
Vabbe cmq faro sapere dei prossimi sviluppi. Grazie tante per ora!:)

Intrepido
09-10-2007, 18:56
Si, il modello è praticamente quello che si legge dal case del notebook, non mi posso essere sbagliato quindi. Oggi cerchero il tasto funzione (o meglio farò cercare) e spero tanto che non c'entri nessuna attivazione da bios.
E' vero che è strano che non ci sia tra le periferiche in Gestione delle Periferiche, e infatti è stato proprio questa cosa a mettermi in crisi.
Vabbe cmq faro sapere dei prossimi sviluppi. Grazie tante per ora!:)

Si, ma anche gli NX 7300 di HP sono tutti i uguali, poi esisitono diverse versioni, non tutti per esempio hanno il bluethoot.
Se non compare nella lista gestione, non cè tanto da stare allegri.

Alfonso78
09-10-2007, 19:02
comincio a pensare anch'io che non c'è traccia di wireless in quel portatile

Franzicchio
09-10-2007, 19:19
Novità fresche dalla situazione, in poche parole il tasto fn+f5 ha aperto una finestra di configurazione che ora non so nemmeno come è fatta pero. Questo dovrebbe fare dedurre che la scheda wireless ci sia. Ora dovrei riuscire a configurare la connessione... vedo se ce la faro perche sto facendo tutto via msn (pazzia, lo so) :muro:

Intrepido
09-10-2007, 19:28
Novità fresche dalla situazione, in poche parole il tasto fn+f5 ha aperto una finestra di configurazione che ora non so nemmeno come è fatta pero. Questo dovrebbe fare dedurre che la scheda wireless ci sia.

Non direi, come dicevo prima, per l'NX 7300, il wireless assistant, funziona anche se il bluethoot non è presente, oppure se disabiliti la scheda wirelees, e tieni solo il bluethoot.
Detto questo, una descrizione della finestra che si è aperta potrebbe aiutare, quali comandi o periferiche sono visibili?

Franzicchio
09-10-2007, 22:32
http://www.basedipartenza.altervista.org/vision.JPG
LA cosa si è evoluta.
La conclusione è stata che la scheda di rete wireless non è installata, il contrario di quello che ti lasciano pensare i siti della ibm e della lenovo. Quella schermata che viene fuori da fn+f5 in effetti è una possiblita di connessione guidata alle reti wireless ma se il dispositivo non c'è si capisce anche dal fatto che non compare nella lista dei dispositivi di connessione (c'è solo la scheda LAN). Dunque, Intrepido hai avuto ragione, la scheda wireless non è integrata, e ora le ho consigliato di comperarne una usb.
Grazie davvero a tutti per la vostra collaborazione:) :) :)

Alfonso78
09-10-2007, 22:42
http://www.basedipartenza.altervista.org/vision.JPG
LA cosa si è evoluta.
La conclusione è stata che la scheda di rete wireless non è installata, il contrario di quello che ti lasciano pensare i siti della ibm e della lenovo. Quella schermata che viene fuori da fn+f5 in effetti è una possiblita di connessione guidata alle reti wireless ma se il dispositivo non c'è si capisce anche dal fatto che non compare nella lista dei dispositivi di connessione (c'è solo la scheda LAN). Dunque, Intrepido hai avuto ragione, la scheda wireless non è integrata, e ora le ho consigliato di comperarne una usb.
Grazie davvero a tutti per la vostra collaborazione:) :) :)

ma invece di comprare una nuova scheda wi-fi perchè non installate quella già integrata?

Intrepido
10-10-2007, 07:49
la scheda wireless non è integrata, e ora le ho consigliato di comperarne una usb.
Grazie davvero a tutti per la vostra collaborazione:) :) :)

ma invece di comprare una nuova scheda wi-fi perchè non installate quella già integrata?

Oppure se non ha dimestichezza, una pcmia( previo controllo dell'esistenza dello slot), ma usb, meglio di no.

Una curiosità, ma quando l'ha preso, gli hanno assicurato che aveva la wi-fi integrata?

Ciao :)

Franzicchio
10-10-2007, 09:49
ma invece di comprare una nuova scheda wi-fi perchè non installate quella già integrata?


Scusa, Alfonso, ma ho concluso che la scheda wifi quel notebbok non ce l'ha in quanto nella lista delle periferiche in Gestione Periferiche non c'è, e non la trova nemmeno il percorso guidato alla creazione di una connessione senza fili della ibm. Se credi che invece sia integrata ti chiedo di darmene motivo, praticamente, se c'è qualche operazione che posso fare per farla venire fuori :(

Oppure se non ha dimestichezza, una pcmia( previo controllo dell'esistenza dello slot), ma usb, meglio di no.

Una curiosità, ma quando l'ha preso, gli hanno assicurato che aveva la wi-fi integrata?

Lo slot PCMCIA so gia che esiste solo che ho preferito consigliargli la usb perchè la sua necessita di utilizzo delle porte usb è limitata e perchè suppongo che siano più intuitive da far riconoscere (una volta inserite dovrebbero funzionare senza troppi smanettamenti)... magari funzionano allo stesso modo i due modelli, questo non lo so.
Purtroppo quando l'ha comprato il portatile io non c'ero e lei nemmeno perche lo ha comprato suo padre il quale non si interessa di questi "particolari"...
Ma perche usb me la sconsigli?

Alfonso78
10-10-2007, 10:39
avrò frainteso.....

http://www.basedipartenza.altervista.org/vision.JPG
LA cosa si è evoluta.
La conclusione è stata che la scheda di rete wireless non è installata, il contrario di quello che ti lasciano pensare i siti della ibm e della lenovo.

quindi non ti rimane che prendere un adattatore wi-fi

meglio si pcmcia ma accertati se ha lo slot cardbus

usb no per via dei problemi di alimentazione alle porte usb

Intrepido
10-10-2007, 14:54
Lo slot PCMCIA so gia che esiste solo che ho preferito consigliargli la usb perchè la sua necessita di utilizzo delle porte usb è limitata e perchè suppongo che siano più intuitive da far riconoscere (una volta inserite dovrebbero funzionare senza troppi smanettamenti)... magari funzionano allo stesso modo i due modelli, questo non lo so.
Purtroppo quando l'ha comprato il portatile io non c'ero e lei nemmeno perche lo ha comprato suo padre il quale non si interessa di questi "particolari"...
Ma perche usb me la sconsigli?

Beh, come driver è lo stesso, ma come alimentazione è meglio pcmia.

Franzicchio
13-10-2007, 19:50
Mi sembra corretto dirvi come è andata a finire (come una delle rubriche di report), con il portatile della mia amica. Ha comprato un adattatore wifi usb (anche se era meglio pcmcia) che gli ha permesso di rilevare la connessione, e per ora sembra andare tutto bene.
Grazie ancora a tutti per il supporto.

Alfonso78
14-10-2007, 00:10
Mi sembra corretto dirvi come è andata a finire (come una delle rubriche di report), con il portatile della mia amica. Ha comprato un adattatore wifi usb (anche se era meglio pcmcia) che gli ha permesso di rilevare la connessione, e per ora sembra andare tutto bene.
Grazie ancora a tutti per il supporto.

tenuto conto che ha preso un adattatore usb faccio alla tua amica auguri di buon funzionamento.....:D