PDA

View Full Version : carta di credito offerta da agos...........


skintek1
08-10-2007, 16:19
in questi giorni mi è arrivato un volantinoche spiega dell'offerta di agos per avere una carta di credito(mastercard-visa)da quello che c'è scritto non costa niente,nessuna quota annua,nessun costo di attivazione o di emissione carta e nessuna commissione sul rifornimento di carburante e pedaggi autostradali..............beh sembra molto vantaggiosa..............
..............ma se è tutto gratis loro che interessi hanno a darti la carta di credito?????............(nessuno fa niente per niente:D )..........

Wilcomir
08-10-2007, 16:32
si tengono i tuoi soldi finchè non li spendi, e nel frattempo li investono. e probabilmente le commissioni su pagamenti che non sono benzina o autostrada saranno sopra la media ;)

ciao!

skintek1
08-10-2007, 16:55
si tengono i tuoi soldi finchè non li spendi, e nel frattempo li investono.

ciao!


ma non li tiene la mia banca???

matteo10
08-10-2007, 16:58
E' una revolving? Di solito "regalano" quelle :rolleyes:

skintek1
08-10-2007, 16:59
E' una revolving? Di solito "regalano" quelle :rolleyes:



cioè????

bjt2
08-10-2007, 17:13
cioè????

Paghi in mille mila rate da 1 euro al mese con interesse del 29.99%...

skintek1
08-10-2007, 17:17
Paghi in mille mila rate da 1 euro al mese con interesse del 29.99%...



dice che è flessibile,scelta dell'importo da pagare ogni mese,si puo' effettuare versamenti aggiuntivi o decidere di pagare in un'unica soluzione come una normale carta di credito.............

bjt2
08-10-2007, 17:52
dice che è flessibile,scelta dell'importo da pagare ogni mese,si puo' effettuare versamenti aggiuntivi o decidere di pagare in un'unica soluzione come una normale carta di credito.............

Anche quegli sconti del 15% se pagavi con il finanziamento potevi pagarli in un'unica soluzione dopo 6 mesi, ma dovevi mandare una raccomandata A/R prima della scadenza del bollettino pagato che loro ti avrebbero mandato per posta, altrimenti scattava automaticamente il finanziamento in microrate con interesse enorme... E se il modulo non ti arrivava, si perdeva, ti dimenticavi di fare la raccomandata... Beh, vedi tu...

IMHO sarà impossibile pagare subito... E intanto ti hanno fregato...

Lucrezio
08-10-2007, 18:15
:stordita:
... Scienze e tecnica?

skintek1
09-10-2007, 11:47
Anche quegli sconti del 15% se pagavi con il finanziamento potevi pagarli in un'unica soluzione dopo 6 mesi, ma dovevi mandare una raccomandata A/R prima della scadenza del bollettino pagato che loro ti avrebbero mandato per posta, altrimenti scattava automaticamente il finanziamento in microrate con interesse enorme... E se il modulo non ti arrivava, si perdeva, ti dimenticavi di fare la raccomandata... Beh, vedi tu...

IMHO sarà impossibile pagare subito... E intanto ti hanno fregato...



ho letto anche la maggior parte del contratto e non ho trovato dove c'è scritto che si puo' pagare in mille rate con interessi del 29% anche se cmq non l'ho letto tutto:D
ma qualcuno non ha gia sta carta di agos????

bluelake
09-10-2007, 11:50
:stordita:
... Scienze e tecnica?
tecnica bancaria, l'ho studiata per 3 anni alle superiori :O

e comunque quelle della Agos, come tutte le carte revolving, sono delle gigantesche inculate :D

skintek1
09-10-2007, 12:00
tecnica bancaria, l'ho studiata per 3 anni alle superiori :O

e comunque quelle della Agos, come tutte le carte revolving, sono delle gigantesche inculate :D




ma il problema è che non sono sicuro se sia una revolving:(........

bluelake
09-10-2007, 12:42
ma il problema è che non sono sicuro se sia una revolving:(........
se è la CartaAttiva, sì http://www.agosweb.it/pagine/pagina.aspx?ID=Documentazio002&L=IT

storr
09-10-2007, 14:27
Anche a me l'hanno mandata per posta la carta Agos perchè ho una finanziaria in corso con loro. Dato che ho già una carta di credito aziendale che non mi costa nulla, ho gentilmente cestinato la loro. Fatto sta che una volta ogni 2-3 mesi mi chiamano per chiedermi come mai non ho attivato la loro "fantastica" carta di credito.

x Bluelake: solo x curiosità, potresti spiegarmi, come se fossi un bimbo di 5 anni perchè secondo te non sono convenienti? Ne sono convintissimo anche io che non lo sono, ma non capendoci una cippa di economia vorrei una spiegazione tecnica da un esperto.

Ciao

skintek1
09-10-2007, 16:12
se è la CartaAttiva, sì http://www.agosweb.it/pagine/pagina.aspx?ID=Documentazio002&L=IT

si è proprio questa.....:(
cavolo meno male che secondo loro era tutto gratis:D:D...............a leggere il link non sembra proprio:muro: ................col cavolo che la prendo:Prrr:

Special
09-10-2007, 16:26
Allora, le carte funzionano così:

Ti danno la carta, tu puoi scegliere in che modo utilizzarla (senza bisogno di raccomandate o altro :rolleyes: )

Modalità revolving:
Da 0 a X euro spesi/prelevati paghi (invento) rate da 100 euro il mese ad un tasso prossimo a quello di usura.
Da X a Y euro spesi/prelevati paghi (invento) rate da 130 euro il mese ad un tasso prossimo a quelli di usura.
E così via...

Modalità normale.
La rata ti arriva il 15 come le altre carte che puoi avere (o a seconda delle carte come queste anche il 25, dandoti così fino a 55 giorni di credito, spendo l'uno gennaio e me li addebitano il 25 febbraio).
In questo caso dici giustamente tu dov'è che guadagnano?
Guadagnano su ogni transazione che fai, infatti l'esercente paga una percentuale su ogni transazione eseguita, un pò come paypall dove chi viene pagato viene tassato e chi paga non vede differenze...

skintek1
09-10-2007, 17:43
Modalità normale.
La rata ti arriva il 15 come le altre carte che puoi avere (o a seconda delle carte come queste anche il 25, dandoti così fino a 55 giorni di credito, spendo l'uno gennaio e me li addebitano il 25 febbraio).
In questo caso dici giustamente tu dov'è che guadagnano?
Guadagnano su ogni transazione che fai, infatti l'esercente paga una percentuale su ogni transazione eseguita, un pò come paypall dove chi viene pagato viene tassato e chi paga non vede differenze...




beh se fosse cosi sarebbe kome una normale carta di credito data dalla propria banca,anzi la banca si tiene ogni mese un tot ke mi sembra ke sia sui 30 euro,quindi sarebbe ankora piu' konveniente..........

diabolicus
09-10-2007, 18:10
beh se fosse cosi sarebbe kome una normale carta di credito data dalla propria banca,anzi la banca si tiene ogni mese un tot ke mi sembra ke sia sui 30 euro,quindi sarebbe ankora piu' konveniente..........
forse intendevi 30 euro l'anno..
comunque conviene sempre fare una CC che sia a scelta revolving o a saldo, se poi serve per un periodo andare a rate+interessi si può fare, ma non si è obbligati.


Guadagnano su ogni transazione che fai, infatti l'esercente paga una percentuale su ogni transazione eseguita,

vero, ed è per questo che molti punti vendita non accettano american express.. hanno le commissioni più alte

dottorkame
09-10-2007, 21:14
E' una revolving, ha un tan del 15,76% e fidati che e' tanto l' unico costo fisso che ha e' nei prelievi di quasi 4 € fisso e puoi prelevare al max 250€ al giorno

skintek1
09-10-2007, 21:33
E' una revolving, ha un tan del 15,76% e fidati che e' tanto l' unico costo fisso che ha e' nei prelievi di quasi 4 € fisso e puoi prelevare al max 250€ al giorno


4 euro per ogni prelievo...........sti cavoli:D

bluelake
09-10-2007, 21:55
x Bluelake: solo x curiosità, potresti spiegarmi, come se fossi un bimbo di 5 anni perchè secondo te non sono convenienti? Ne sono convintissimo anche io che non lo sono, ma non capendoci una cippa di economia vorrei una spiegazione tecnica da un esperto.
beh, le carte revolving sono né più né meno un prestito che viene rimborsato ratealmente. Questo significa che con un tasso del 15% se tu usi 400 euri e li restituisci in 4 mesi, non gli rendi 100 euro al mese ma 115, per cui alla fine avrai restituito 460 euro che non sono esattamente spicciolini. A quel punto molto meglio rivolgersi alla propria banca e chiedere a loro quale soluzione adottare per limitare il danno (la mia banca ad esempio mi ha dato 2.000 euro di fido sul conto corrente solo perché ci faccio accreditare lo stipendio, ad esempio, sembra poco ma alla fine su uno sconfinamento di 1.000 euro ci pago sopra un 30-40 euro soltanto anziché i 150 che pagherei con una carta revolving), soprattutto considerando che se per qualche motivo si ritarda nel pagare una rata si viene iscritti nella banca dati del CRIF come cattivi pagatori e si potrebbero avere problemi in futuro nel chiedere finanziamenti o mutui.
Se usata con pagamento a saldo è una carta di credito normale, ma bisogna ricordarsi sempre di telefonare ogni volta al call-center perché il pagamento di default è quello a rate e non a saldo... basta anche qui una piccola dimenticanza e il casino è fatto. Le banche o istituti simili (tra cui la Agos, ovviamente) non sono enti di beneficenza ma ditte che devono guardare solo al proprio profitto, quindi nessuno di loro regala mai nulla :fagiano:

La domanda importante da farsi in questi casi secondo me è anche quanto sia davvero necessario avere una carta di credito... considerando che i maggiori istituti emettono carte bancomat che funzionano anche all'estero (alcuni poi hanno proprio le filiali all'estero, vedi Unicredit che ha sportelli Bancomat quasi ovunque in Germania e Ungheria), emettono carte di credito ricaricabili drettamente dal proprio conto corrente e tramite i servizi di internet banking si possono gestire dal conto corrente le ricariche telefoniche ed altri tipi di pagamento, gli ambiti di utilizzo di una carta di credito "classica" si sono piuttosto ridotti...

natural
09-10-2007, 22:13
visto che c'è gente informata, oggi mi hanno proposto di fare geniusfree con unicredit banca, visto che ho iniziato a lavorare e anche se non fisso un conto di appoggio per accreditare gli stipendi(visto che fanno tutte queste storie per cambiare un assegno(tra l'altro stessa catena anche se filiale diversa) ... io ancora non riesco a capire perchè... ) mi sarebbe comodo...il ragazzo alla banca mi ha detto che la spesa è bassissima, solo i bolli statali(a quanto ammontano annualmente?) e dopo i 27 anni 3,5 € al mese...
Secondo voi come è c'è qualche fregatura in agguato? :)

bluelake
09-10-2007, 22:41
visto che c'è gente informata, oggi mi hanno proposto di fare geniusfree con unicredit banca, visto che ho iniziato a lavorare e anche se non fisso un conto di appoggio per accreditare gli stipendi(visto che fanno tutte queste storie per cambiare un assegno(tra l'altro stessa catena anche se filiale diversa) ... io ancora non riesco a capire perchè... ) mi sarebbe comodo...il ragazzo alla banca mi ha detto che la spesa è bassissima, solo i bolli statali(a quanto ammontano annualmente?) e dopo i 27 anni 3,5 € al mese...
Secondo voi come è c'è qualche fregatura in agguato? :)
io ho fatto il Genius One da 1 euro al mese con Unicredit, e fregature per ora sinceramente non ne ho viste (il che mi ha meravigliato non poco, lo ammetto). La promozione del GeniusFree gratis fino a 27 anni sul sito dice che vale per gli universitari, accertati che valga anche per chi lavora (proabilmente sì, ma meglio fare una domanda in più che una in meno).
Come tipologie di conto sono simili, la differenza di base è che con il Genius1 paghi 1 euro al mese (+ bolli di legge) se non fai mai operazioni allo sportello ma solo via internet o telefono e per i versamenti usi i Bancomat apposta che stanno mettendo un po' in tutte le filiali; con il GeniusFree paghi 3,5 euro al mese ma hai gratis anche le operazioni allo sportello e la carta di credito. L'Unicredit ha il vantaggio, se uno magari si muove spesso, che sono esenti da commissioni i prelievi eseguiti presso gli sportelli Bancomat di UniCredit Banca, Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipop Carire e Finecobank in Italia (prelevando da queste banche il limite giornaliero prelevabile è di 750 euro anziché 500) e quelli eseguiti sugli sportelli di HypoVereinsbank in Germania, Bank Austria Creditanstalt in Austria e Bank Pekao in Polonia. E inoltre, nei comuni italiani in cui non sono presenti sportelli del Gruppo UniCredit, prelevi gratuitamente presso gli sportelli automatici delle altre banche.
Per la mia personale esperienza con la Unicredit direi che puoi andare tranquillo...

natural
09-10-2007, 23:02
io ho fatto il Genius One da 1 euro al mese con Unicredit, e fregature per ora sinceramente non ne ho viste (il che mi ha meravigliato non poco, lo ammetto). La promozione del GeniusFree gratis fino a 27 anni sul sito dice che vale per gli universitari, accertati che valga anche per chi lavora (proabilmente sì, ma meglio fare una domanda in più che una in meno).
Come tipologie di conto sono simili, la differenza di base è che con il Genius1 paghi 1 euro al mese (+ bolli di legge) se non fai mai operazioni allo sportello ma solo via internet o telefono e per i versamenti usi i Bancomat apposta che stanno mettendo un po' in tutte le filiali; con il GeniusFree paghi 3,5 euro al mese ma hai gratis anche le operazioni allo sportello e la carta di credito. L'Unicredit ha il vantaggio, se uno magari si muove spesso, che sono esenti da commissioni i prelievi eseguiti presso gli sportelli Bancomat di UniCredit Banca, Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipop Carire e Finecobank in Italia (prelevando da queste banche il limite giornaliero prelevabile è di 750 euro anziché 500) e quelli eseguiti sugli sportelli di HypoVereinsbank in Germania, Bank Austria Creditanstalt in Austria e Bank Pekao in Polonia. E inoltre, nei comuni italiani in cui non sono presenti sportelli del Gruppo UniCredit, prelevi gratuitamente presso gli sportelli automatici delle altre banche.
Per la mia personale esperienza con la Unicredit direi che puoi andare tranquillo...

Grazie mille allora direi che vado sul sicuro :)

skintek1
10-10-2007, 12:25
Se usata con pagamento a saldo è una carta di credito normale, ma bisogna ricordarsi sempre di telefonare ogni volta al call-center perché il pagamento di default è quello a rate e non a saldo... basta anche qui una piccola dimenticanza e il casino è fatto.



cavolo non potevano fare il contrario,di default a saldo e opzionale a rate era molto meglio per noi pero',per loro è molto meglio kosi':muro:
ma le carte di credito normali secondo voi è meglio mastercard o visa o american-express????qualè la piu' conosciuta nel mondo???

mephis
10-10-2007, 13:05
cavolo non potevano fare il contrario,di default a saldo e opzionale a rate era molto meglio per noi pero',per loro è molto meglio kosi':muro:
ma le carte di credito normali secondo voi è meglio mastercard o visa o american-express????qualè la piu' conosciuta nel mondo???

visa e mastercard praticamente si equivalgono. amex qui da noi è poco diffusa, all'estero non so.
amex va bene solo se hai già una visa o mastercard.

skintek1
10-10-2007, 13:25
visa e mastercard praticamente si equivalgono. amex qui da noi è poco diffusa, all'estero non so.
amex va bene solo se hai già una visa o mastercard.



la mia banca offre solo visa o american express quindi se la faccio mi sa ke faccio la visa................che poi sarebbe la electron visa............che volendo si puo' far diventare revolving.........

mephis
10-10-2007, 13:37
la mia banca offre solo visa o american express quindi se la faccio mi sa ke faccio la visa................che poi sarebbe la electron visa............che volendo si puo' far diventare revolving.........

occhio che visa electron non è equivalente a visa. Ma sicuro che sia una electron e non visa+visa electron?
In genere le electron sono le ricaricabili (postepay e compagnia bella), mai sentito di una electron che può essere revolving.
Una visa è legata al conto corrente, cioè al momento di pagare ti prelevano i soldi dal conto, mentre se è solo electron (ricaricabile) devi metterci tu i soldi sulla carta (non è collegata in alcun modo al conto)
E poi per quel che ne so io le electron non si possono usare per alcune cose come il noleggio auto.

Chevelle
10-10-2007, 13:41
in questi giorni mi è arrivato un volantinoche spiega dell'offerta di agos per avere una carta di credito(mastercard-visa)da quello che c'è scritto non costa niente,nessuna quota annua,nessun costo di attivazione o di emissione carta e nessuna commissione sul rifornimento di carburante e pedaggi autostradali..............beh sembra molto vantaggiosa..............
..............ma se è tutto gratis loro che interessi hanno a darti la carta di credito?????............(nessuno fa niente per niente:D )..........

E' vantaggiosa per l' Agos :)

Fulvietto
10-10-2007, 14:13
beh, le carte revolving sono né più né meno un prestito che viene rimborsato ratealmente. Questo significa che con un tasso del 15% se tu usi 400 euri e li restituisci in 4 mesi, non gli rendi 100 euro al mese ma 115, per cui alla fine avrai restituito 460 euro che non sono esattamente spicciolini. A quel punto molto meglio rivolgersi alla propria banca e chiedere a loro quale soluzione adottare per limitare il danno (la mia banca ad esempio mi ha dato 2.000 euro di fido sul conto corrente solo perché ci faccio accreditare lo stipendio, ad esempio, sembra poco ma alla fine su uno sconfinamento di 1.000 euro ci pago sopra un 30-40 euro soltanto anziché i 150 che pagherei con una carta revolving), soprattutto considerando che se per qualche motivo si ritarda nel pagare una rata si viene iscritti nella banca dati del CRIF come cattivi pagatori e si potrebbero avere problemi in futuro nel chiedere finanziamenti o mutui.
Se usata con pagamento a saldo è una carta di credito normale, ma bisogna ricordarsi sempre di telefonare ogni volta al call-center perché il pagamento di default è quello a rate e non a saldo... basta anche qui una piccola dimenticanza e il casino è fatto. Le banche o istituti simili (tra cui la Agos, ovviamente) non sono enti di beneficenza ma ditte che devono guardare solo al proprio profitto, quindi nessuno di loro regala mai nulla :fagiano:

La domanda importante da farsi in questi casi secondo me è anche quanto sia davvero necessario avere una carta di credito... considerando che i maggiori istituti emettono carte bancomat che funzionano anche all'estero (alcuni poi hanno proprio le filiali all'estero, vedi Unicredit che ha sportelli Bancomat quasi ovunque in Germania e Ungheria), emettono carte di credito ricaricabili drettamente dal proprio conto corrente e tramite i servizi di internet banking si possono gestire dal conto corrente le ricariche telefoniche ed altri tipi di pagamento, gli ambiti di utilizzo di una carta di credito "classica" si sono piuttosto ridotti...

Scusa, ma nulla è più falso di quanto hai detto.
Il tasso del 15% è calcolato su base annua. Pertanto, il tasso mensile è calcolato in 1,25%.

Su un prestito di 400 € restituito in 4 mesi, in pratica ne restituisci a malapena 413, in quanto il primo mese paghi l'1,25 sui 400, poi l'1,25 su 300 e via discorrendo. (chiamasi ammortamento).

Alla fine, sono 3 euro al mese in più che, se ci pensi, piuttosto che pagare cash una cosa, può essere anche vantaggioso.

Certo, diverso è il fatto pagare rate da 50 euro per un acquisto di 3000 euro più interessi... ma questo si chiamerebbe anatocismo. E visto che ci sono "esperti" in tecnica bancaria... non è certo necessario spiegare cosa sia.

Ciao!

Radagast82
10-10-2007, 14:19
vorrei inoltre aggiungere una precisazione:

una carta di credito revolving non è per nulla uguale ad un prestito. Un prestito, una volta terminato il piano di ammortamento, finisce lì.
Uno strumento finanziario revolving invece non ha mai termine, in quanto ogni rata pagata va a ricostituire il fido disponibile. Es. fido 1000, rata 50, spendo 200. Al mese 1 ho fido = 1000-200=800 + pagamento prima rata 50= 850, al mese 2 (se non utilizzo il fido nuovamente), avrò 850+ rimborso seconda rata 50= 900 e così via.

Radagast82
10-10-2007, 14:26
CUT
La domanda importante da farsi in questi casi secondo me è anche quanto sia davvero necessario avere una carta di credito... considerando che i maggiori istituti emettono carte bancomat che funzionano anche all'estero (alcuni poi hanno proprio le filiali all'estero, vedi Unicredit che ha sportelli Bancomat quasi ovunque in Germania e Ungheria), emettono carte di credito ricaricabili drettamente dal proprio conto corrente e tramite i servizi di internet banking si possono gestire dal conto corrente le ricariche telefoniche ed altri tipi di pagamento, gli ambiti di utilizzo di una carta di credito "classica" si sono piuttosto ridotti...

e la risposta è molto semplice. Ci sono alcune situazioni in cui la carta di debito la puoi usare solo come riempimento del portafogli.
Prova ad andare in un aeroporto ad acquistare un biglietto con il bancomat...
Online idem
Quest'estate in thailandia per un motivo ancora a me sconosciuto, per le prime due settimane non potevo prelevare denaro contante agli ATM (con bancomat Banca Intesa), se non avessi avuto la carta di credito non avrei mangiato...

Fulvietto
10-10-2007, 14:48
Inoltre:

- le carte ricaricabili sono scomode, spesso quando ti serve (in viaggio) ti ritrovi che non hai più contante dentro etc... Ottima per dare la mancia ai figli, gli carichi quello che gli serve e sai come usano i soldi, ma per utilizzo personale, guai. Oltetutto, se te la rubano e la usano, non hai modo ne di bloccare ne di riprendere i soldi: le carte di credito invece sono assicurate, e se te la clonano i tuoi soldi vengono restituiti.

- Il miglior circuito resta Visa, che è il più diffuso. Segue Mastercard e poi AMEX. A livello di servizi Amex è imbattibile, perccato che: in italia capita ancora che alcuni negozianti non la tengano e che le loro carte abbiano quote associative alte. E' però vero che se la usi spesso (ad esempio ci pago Fastweb, Sky, Telepass, cellulare, carburante, più tutte le spese) spesso riesci a fartela fare gratis allo scadere del primo anno.

- Le carte flessibili (evoluzione delle revolving, infatti permettono di cambiare la rata mensile, oppure di rimborsare tutto in un'unica soluzione) sono di per se una comodità. Infatti ti permettono di pagare qualcosa comodamente senza doverti esporre per l'intero della cifra da subito. Il problema è l'abuso che se ne fa. Un conto è pagarsi un un oggetto in 4,5,6, rate, e pertanto l'interesse alla fine non arriva a livelli estremi, un conto è farsi un pc portatile nuovo e pagarlo magari a rate di 50 € con un tasso del 13, 14 o magari il 20% annuo. (ricordo che per le carte di credito a rimborso rateale il tasso d'usura fissato dall'ufficio italiano cambi è attorno al 26%).
A quel punto conviene approfittare di un'offerta "a tasso zero" che il negoziante spesso ha a disposizione, anche se non pubblicizzata. E mi raccomando, facendo sempre attenzione a TAN e TAEG.

royeva
10-10-2007, 16:25
Io ho la Carta Attiva dal '99.

Quando mi sono accorto del tasso di interesse ho smesso di usarla e stò ripianando il debito...:p

wicked
10-10-2007, 18:45
Io la mia vecchia revolving l'ho trasformata in una carta di credito normale, praticamente ho innalzato la "rata" di rimborso mensile a 2500 euro, cosi che pago gli interessi solo se spendo da 2501 euro in su, cosa non possibile perche' il mio fido e' di 2500 euro :D

E cosi mi risparmio anche il canone annuo di una carta di credito normale, perche' le revolving sono gratuite.

Fregatura: nelle nuove revolving questa cosa non si puo' piu' fare. Si vede che si sono accorti di sto meccanismo e ora il max rimborsabile mensilmente e' fissato in una cifra abbastanza bassa.

Fulvietto
10-10-2007, 19:10
Io la mia vecchia revolving l'ho trasformata in una carta di credito normale, praticamente ho innalzato la "rata" di rimborso mensile a 2500 euro, cosi che pago gli interessi solo se spendo da 2501 euro in su, cosa non possibile perche' il mio fido e' di 2500 euro :D

E cosi mi risparmio anche il canone annuo di una carta di credito normale, perche' le revolving sono gratuite.

Fregatura: nelle nuove revolving questa cosa non si puo' piu' fare. Si vede che si sono accorti di sto meccanismo e ora il max rimborsabile mensilmente e' fissato in una cifra abbastanza bassa.

La rata tendenzialmente oscilla tra il 4% e il 10% del fido della carta.
In pratica, se hai una carta con fido 1000€, la rata sarà possibile fissarla tra i 35 e i 100€, (in genere hai più opzioni: 40, 50, 60, 75,80, 100).

questo perchè se sei troppo basso come rata, rischi l'anatocismo. In pratica inizieresti ad accumulare interessi sugli interessi, e non riusciresti mai a rientrare. Oltre il 10%, invece, diventa poco profittevole per la banca/finanziaria, in quanto se tu rientrassi dal debito in 2, 3 mesi non ci sarebbe grosso profitto per la finanziaria, che accumulerebbe pochi euro di guadagno. Inoltre, ragionando sul fatto che carte di questo tipo hanno come clientela una fascia di popolazione che di fatto è "costretta" (vuoi per mani bucate, vuoi per mancanza effettiva di liquidi) all'indebitamento e che spesso non utilizza la carta per lo scopo per il quale è nata (acquisto in negozio punto vendita) bensi facendosi accreditare la somma che necessita per fare la spesa etc direttamente sul conto, chiaramente risulta difficile pensare che un fido di 2000 euro possa essere restituito ad esempio in 2 rate da 1000 euro. Bensi in 10 rate da 200.

Ecco, Agos, a differenza di altri, ti da la possibilità però di restituire ad un certo punto tutta la somma, cosi eviti di accumlare interessi.
Questo è quello che rende carta Attiva una carta flessibile e pertanto diversa dalle carte puramente revolving in circolazione, che spesso non permettono nemmeno di cambiare la rata.

skintek1
10-10-2007, 21:01
occhio che visa electron non è equivalente a visa. Ma sicuro che sia una electron e non visa+visa electron?
In genere le electron sono le ricaricabili (postepay e compagnia bella), mai sentito di una electron che può essere revolving.
Una visa è legata al conto corrente, cioè al momento di pagare ti prelevano i soldi dal conto, mentre se è solo electron (ricaricabile) devi metterci tu i soldi sulla carta (non è collegata in alcun modo al conto)
E poi per quel che ne so io le electron non si possono usare per alcune cose come il noleggio auto.



questa è la spiegazione che mi danno per "electron visa"


Electron è una carta multifunzione ad esclusivo uso elettronico.
Electron è utilizzabile, a tua scelta, in Italia come Bancomat, per il prelievo di contanti presso i distributori automatici o come Pago-Bancomat per il pagamento dei tuoi acquisti nei negozi dotati di terminale P.O.S.; in Italia ed all'estero inoltre come carta di credito elettronica sul circuito internazionale Visa.

Da oggi pagare a rate gli acquisti fatti con la tua Electron VISA non è mai stato così facile e conveniente. Recati presso la tua filiale e attiva la funzionalità Revolving: ti consentirà di rimborsare le spese fatte in comode rate mensili. Segliendo la funzionalità di pagamento Revolving entro il 31.12.2007 potrai beneficiare del tasso più vantaggioso del mercato pari al 9,90%* fisso fino a fine 2009.



quindi non penso sia revolving,se uno la vuole usare come revolving deve recarsi presso la filiale e dire che la vuole revolving,altrimenti rimane una normale carta di credito che fa il saldo dal conto corrente.............sbaglio????

Fulvietto
11-10-2007, 08:31
Allora,

bisogna fare distinzione tra carte di debito, di credito.
Visa Electron, quando fai un acquisto, l'importo viene tolto dal tuo conto con valuta del giorno dell'acquisto. Se per caso i soldo non ci sono, muffa: la transazione non va. Se fai 20 acquisti in un mese, 20 saranno gli importi di prelievo sul tuo conto. Accettata da pochi (anche online), non può essere usata nei negozi che ancora usano la classica "stiratrice", in quanto non ha i numeri embossati (in rilielvo) e non resta l'impronta. Per carità, in futuro le carte saranno tutte "unenbossed", però se vai anche in Grecia, vedrai che è pieno di ristorantini che non hanno il pos (la macchinetta elettronica che accetta le carte) e pertanto la electron la puoi buttare via.
Quando trovi qualcuno che l'accetta devi anche inserire il pin (come il bancomat). Diciamo che era stato studiato come bancomat internazionale, ma da questo punto di vista il classico Maestro è meglio (e accettato molto, molto di più). Ora sembra che le cose stiano cambiando e che si possano fare aquisti anche senza pin o altro oppure con estratto conto a parte e addebito successivo ma di fatto resta un circuito che ha fatto un grosso buco nell'acqua, e che non ha certo le caratteristiche per essere quello più smart e semplice da usare in ogni situazione.

Visa, Mastercard, Amex: carta di credito classica. Acquisti nel mese di ottobre e dal tuo conto viene tolto solo l'importo totale in genere il 15 del mese sucessivo (novembre). Alcuni poi fanno il 5, altri in 20. Tutto questo se la carta è a saldo. Se revolving, valgono le considerazioni dette sopra. Non si pagano interessi (a saldo) e la cifra che paghi è la esatta somma di quello che hai speso (a parte il carburante, dove alcuni emettitori ancora fanno pagare gli 0,77€ a ogni pagamento). Rispetto al bancomat, hanno il vantaggio di poterci prenotare aerei, viaggi, auto a noleggio, aquistare su internet, all'estero, essendo certi che tutto andrà a buon fine.

Carte ricaricabili. Poco sfruttabili, per via del fatto che se ho la carta vuota e sono all'estero sono fregato. Spesso si paga una transazione ad ogni ricarica, e ciò siginifica che mi costa alla fine più della quota associativa di una carta normale. Se le me la rubano e la usano non prendo una lira (non ci sono assicurazioni su furto e frode).

Personalmente ho sempre usato carte di credito, dapprima legate alla carte dei miei genitori (in pratica un duplicato le cui spese finiscono nell'estratto conto della carta principale) e poi al mio conto. So quanto spendo, mi arriva un sms ad ogni acquisto, e ci pago praticamente tutto.
La carta visa legata al conto ed emessa dalla banca vada benissimo (magari costa pure nulla). Oppure una rilasciata da Agos, Findomestic etc. Se usarla a saldo oppure revolving sta a voi.
Evitate Barclay (che costa un sacco di soldi come interessi) e quelle delle finanziare piccole, che spesso offrono prodotti non all'altezzza e dedicati a una clientela di livello basso (protestati, etc) e pertanto a prezzi svantaggiosi.

Ciao!