PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1720 / Vostro 1700


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18

Nickmanit
08-07-2010, 13:08
le temperature sono nella norma
grazie!

novezeroquattro
20-07-2010, 10:18
buongiorno!

qualcuno ha installato "7" su un Vostro 1700?

l'operazione è fattibile? per i driver, si usano quelli di Vista?

grazie

Spinoza
20-07-2010, 10:59
buongiorno!

qualcuno ha installato "7" su un Vostro 1700?

l'operazione è fattibile? per i driver, si usano quelli di Vista?

grazie

Io l'ho installato sull'Inspiron 1720... i driver più o meno sono quelli, tranne (mi pare, vado a memoria) quelli del touchpad e del bluetooth.

whippersnapper
01-08-2010, 12:28
Ciao , sto anche io per installare windows 7, mi chiedevo se qualche anima pia ha un elenco, magari anche con links, di tutti i drivers per il 1720 x64 aggiornati..in caso che cosa faccio? installo quelli di vista?

ps. questo update mi spaventa..ehh...

CronoX
01-08-2010, 12:59
http://inspiron1520.pbworks.com/Driver-Vista-e-7

è per il 1520 ma ci capirai di più

SalsaRico
12-08-2010, 15:12
Ciao a tutti!
Il mio Ispiron 1720 ha compiuto pochi giorni fa 4 ANNI! e devo dire che ho avuto fortuna di possedere quello dalla sfornata buona.
Faccio video editing da diverso tempo e, nonostante non sia la configurazione ideale per fare compositing, sono molto soddisfatto del suo operato.
Ammetto che Windows 7 64 bit mi ha aiutato a migliorare le prestazioni sfruttando i 4 Gb di RAM e ancor meglio da quando utilizzo la Suite di Adobe CS5 creato per i sistemi a 64 bit.
Oggi un video in Standard Digital 720x576 PAL se lo mangia ma come tutti ben sappiamo adesso abbiamo a che fare con l'HD 1920x1080 formato video di altissima qualità ma anche di peso portando il mio buon vecchio Inspiron a degli sforzi estremi durante un rendering.
DOMANDA.......secondo voi prendere la via di sostituire gli HARD DISK con gli SSD sarebbe una scelta giusta? e se è si! cosa mi consigliereste?
magari un 60 GB che non superi di tanto le 200 euro?
Se è fattibile......esiste un passo a passo nella sostituzione degli hard disk con gli SSD?

akenaton_valis
17-08-2010, 09:30
Ciao a tutti ...
ho un problema con il mio inspiron 1720 (bios A09)... ovvero andando nel bios e cercando tra le varie configurazione (power setting e lan) non c'è alcun riferimento al wake on lan!!!
Qualcuno può darne conferma oppure da voi la voce wake on lan c'è. Che soluzione si potrebbe attuare per attivare questa voce, visto che da quanto ho capito WOL è supportato dal 1720

Grazie

SalsaRico
22-08-2010, 20:53
Conviene le SSD sul Del Inspiron 1720?

SalsaRico
23-08-2010, 22:38
non mi arrendo e insisto nel domandarvi se è possibile sostituire un hard disk con una SSD.

CronoX
23-08-2010, 23:06
si si può dato che si vendeva anche con l'ssd ma io non lo farei mai su un pc ormai vecchio anche se pur valido...è una spesa troppo elevata in base al valore attuale del pc sul mercato dell'usato..capisci?!

Draeyn
24-08-2010, 17:01
Windows 7 gira benissimo sul mio vostro 1700 e i driver si trovano tutti e cmq sono compatibili quelli di vista.

Io invece avrei una domanda, quando collego collego le casse al mio vostro 1700 alimentato tramite alimentatore emettono un ronzio fastidioso che sparisce quando invece è alimentato a batteria e non penso che sia un problema di messa a terra di casa mia perchè con un altro portatile nella stessa presa elettrica non ronza...eè un sistema di casse 2.1 logitech e quando aumento i bassi aumenta il ronzio, viceverso se metto i bassi a 0 sparisce, qualcuno sa aiutarmi?

SalsaRico
24-08-2010, 22:58
grazie per la risposta!
Ho pensato che spendendo sotto le 200 euro per una ssd da mettere nel mio vecchio Inspiron 1720, sarebbe comunque il male minore anziché comprarlo nuovo.
Io ho notato un miglioramento di prestazione da quando ho cambiato Sistema Operativo (Windows 7 Ultimate a 64 bit) e ancor meglio dopo che ho installato Adobe Creative Suite 5 che lavora anch'essa a 64 bit.
Finalmente i miei 4 Gb di ram hanno cominciato a pompare e solo al pensiero che con una ssd potrei vedere un rendering video ancora più veloce........
Una ssd da 60 gb sulle 180 euro
un notebook per video editing (accettabile) sulle 1500 euro.
Mi confermi comunque che non conviene?

CronoX
24-08-2010, 23:49
se vuoi sfruttarlo a fondo come dici ed ancora per parecchi anni allora compra pure l'ssd

stefanoEuro
03-09-2010, 07:11
Ciao a tutti ragazzi. anche io sono un felice possessore di un Vostro 1700 da almeno 2 anni. che dire, bel portatile.
Una domanda:
è possibile collegare un secondo monitor al pc e usarli come monitor affiancati (quallo del portatile e quello esterno) ??
Grazie

Nemolo
07-11-2010, 23:43
è possibile collegare un secondo monitor al pc e usarli come monitor affiancati (quallo del portatile e quello esterno) ??
Grazie

Sì.

Ragazzi proprio mezzora fa, il mio Inspiron 1720, due anni di vita, si è spento all'improvviso e non ne vuole sapere di riaccendersi, non da alcun segno di vita. L'ho sempre usato attaccato alla corrente. Fortunatamente ho fatto l'estensione della garanzia fino al 2012 a suo tempo. Temo sia la scheda madre andata a pu**ane, ho provato a connetterci la batteria per vedere se dava un minimo segno di vita all'accensione, ma niente, anche se non sono sicuro al 100% che sia carica.

Se a qualcuno è capitato questo problema, com'è andata a finire?

CronoX
08-11-2010, 00:08
Sì.

Ragazzi proprio mezzora fa, il mio Inspiron 1720, due anni di vita, si è spento all'improvviso e non ne vuole sapere di riaccendersi, non da alcun segno di vita. L'ho sempre usato attaccato alla corrente. Fortunatamente ho fatto l'estensione della garanzia fino al 2012 a suo tempo. Temo sia la scheda madre andata a pu**ane, ho provato a connetterci la batteria per vedere se dava un minimo segno di vita all'accensione, ma niente, anche se non sono sicuro al 100% che sia carica.

Se a qualcuno è capitato questo problema, com'è andata a finire?

azz...non saprei

Spinoza
08-11-2010, 16:40
Sì.

Ragazzi proprio mezzora fa, il mio Inspiron 1720, due anni di vita, si è spento all'improvviso e non ne vuole sapere di riaccendersi, non da alcun segno di vita. L'ho sempre usato attaccato alla corrente. Fortunatamente ho fatto l'estensione della garanzia fino al 2012 a suo tempo. Temo sia la scheda madre andata a pu**ane, ho provato a connetterci la batteria per vedere se dava un minimo segno di vita all'accensione, ma niente, anche se non sono sicuro al 100% che sia carica.

Se a qualcuno è capitato questo problema, com'è andata a finire?

Hai provato a tenere premuto a lungo il pulsante di accensione? Talvolta per esperienza capita che si accumuli energia statica che non fa accendere il pc, e pigiare a lungo il pulsante di accensione scarica la statica. Devo dire però che non questo non mi è mai successo, mi capitò con un HP di qualche anno fa.

Nemolo
08-11-2010, 16:56
Provato, niente. Il supporto al telefono mi ha detto che al 99% è la scheda madre, domani viene il tecnico per sostituirla, speriamo che non mi abbia fritto gli hard disk.

carme7o
12-11-2010, 12:59
buongiorno!

qualcuno ha installato "7" su un Vostro 1700?

l'operazione è fattibile? per i driver, si usano quelli di Vista?

grazie

Vorrei fare la stessa cosa e quindi ripropongo la domanda, perchè purtroppo il mio Vostro con quasi 3 anni di vita inizia a fare i capricci, con un mucchio di programmi inutili che ultimamente lo stanno facendo impallare spesso e volentieri....

Kaneda79
12-11-2010, 13:32
Vorrei fare la stessa cosa e quindi ripropongo la domanda, perchè purtroppo il mio Vostro con quasi 3 anni di vita inizia a fare i capricci, con un mucchio di programmi inutili che ultimamente lo stanno facendo impallare spesso e volentieri....

Ciao, ho installato seven 64 bit sul mio inspiron 1720 e la versione a 32 bit sul "fratellino" Vostro 1500 e posso dirti che va veramente bene. la maggior parte dei driver li trova in automatico, per gli altri puoi usare tranquillamente quelli di vista o cercare quelli più aggiornati sui siti dei produttori: ad esempio GPU nvidia e scheda wifi intel, nel mio caso.
ciao

carme7o
12-11-2010, 15:12
Ciao, ho installato seven 64 bit sul mio inspiron 1720 e la versione a 32 bit sul "fratellino" Vostro 1500 e posso dirti che va veramente bene. la maggior parte dei driver li trova in automatico, per gli altri puoi usare tranquillamente quelli di vista o cercare quelli più aggiornati sui siti dei produttori: ad esempio GPU nvidia e scheda wifi intel, nel mio caso.
ciao

Ok ti ringrazio, anch'io devo installare la versione da 64 bit..quindi si nota parecchio la differenza con Vista?

emmedi
12-11-2010, 15:31
Riguardo l'aggiornamento a seven del vostro 1700 non è che dell ha pubblicato qualche pagina informativa? E magari anche qualche sconto sull'acquisto della copia?

CronoX
12-11-2010, 15:40
Riguardo l'aggiornamento a seven del vostro 1700 non è che dell ha pubblicato qualche pagina informativa? E magari anche qualche sconto sull'acquisto della copia?

per il dell 1520 niente quindi immagino che anche per questo nulla

carme7o
29-11-2010, 13:27
Un'ultima domanda prima di formattare:
ho l'hard disk diviso in 2 partizioni: C da circa 170gb e D da 10gb.
Ora in D, doc'è contenuto il sistema operativo ho anche queste altre cartelle:
Program Files
Dell
Sources
Users
Tools

Devo mantenere qualcosa o posso "pulire" tutto? E inoltre, posso diminuire un pò la partizione D da 10gb che ora è piena a metà e recuperare quindi altri 5gb?
Grazie

novezeroquattro
29-11-2010, 13:56
io ho installato direttamente su un hd nuovo :D

e come viaggia il 1700 con Seven "pulito"! :D

;)

CronoX
29-11-2010, 14:45
Un'ultima domanda prima di formattare:
ho l'hard disk diviso in 2 partizioni: C da circa 170gb e D da 10gb.
Ora in D, doc'è contenuto il sistema operativo ho anche queste altre cartelle:
Program Files
Dell
Sources
Users
Tools

Devo mantenere qualcosa o posso "pulire" tutto? E inoltre, posso diminuire un pò la partizione D da 10gb che ora è piena a metà e recuperare quindi altri 5gb?
Grazie

puoi piallare tutto..quei file si trovano tutti sul sito dell...puoi fare tutti i cambiamenti che vuoi sulle partizioni...deframmenta prima la partizione che vuoi rimpicciolire, una volta lessi una cosa del genere mi sa...limita il rischio di perdita dati; la partizione credo che la puoi modificare anche durante l'installazione di seven..ad un certo punto, quando ti chiede dove installare il so, puoi cambiare velocemente tutto

Spinoza
29-11-2010, 15:23
Secondo voi, a naso, quanto può valere un Inspiron 1720 del dicembre 2007 con:

- Core 2 Duo T7500
- 2x160 GB HD
- Scheda grafica 8600GT
- 4 GB di ram
- Batteria 9 celle
- schermo WUXGA 1920 x 1200

funzionante perfettamente? Vorrei venderlo ma non ho idea di quanto possa valere.

carme7o
29-11-2010, 15:30
Secondo voi, a naso, quanto può valere un Inspiron 1720 del dicembre 2007 con:

- Core 2 Duo T7500
- 2x160 GB HD
- Scheda grafica 8600GT
- 4 GB di ram
- Batteria 9 celle
- schermo WUXGA 1920 x 1200

funzionante perfettamente? Vorrei venderlo ma non ho idea di quanto possa valere.

Secondo me 450€ sono già tanti, è pur vero che ha molte caratteristiche ancora da quasi top di gamma (ram, schermo, hard disk...) però è pur sempre un computer con alle spalle ben 3 anni di funzionamento/usura.....

CronoX
29-11-2010, 16:24
Secondo me 450€ sono già tanti, è pur vero che ha molte caratteristiche ancora da quasi top di gamma (ram, schermo, hard disk...) però è pur sempre un computer con alle spalle ben 3 anni di funzionamento/usura.....

400 dai...450 anche se riesci

Gibbus
29-11-2010, 20:15
Venderlo a 400-450 euro?
Dunque, portatile con possibilità di alloggiare due hd, e sopratutto pannello da 1920x1200: guardate che la risoluzione 1920x1200 attualmente è (quasi) impossibile da trovare. Se la vuoi in un Dell, oggi devi puntare sui Precision, che hanno ben altri prezzi...

Per quella somma il portatile me lo terrei...

carme7o
29-11-2010, 22:35
Gibbus, come ho già detto, secondo me il problema non è assolutamente relativo al computer in se o alle sue componenti, che anzi ad oggi dopo 3 anni, non sfigurano affatto, se non sono addirittura da top di gamma (come nel caso dello schermo ad alta risoluzione da te menzionato, o della Ram da 4 gb) rispetto alla maggior parte dei modelli in commercio nelle comuni catene commerciali (Euronics ecc.).
Il GROSSO:sofico: problema è relativo all'età/usura del computer, 3 anni!!!

Chi vuoi che si compri un pc, seppur ben tenuto che possa essere, usato di 3 anni ad un prezzo superiore a quello che ho detto, cioè 450€ (che poi detto tra noi oggi come oggi con 450€ prendi un pc che ha come minimo la stessa ram, la stessa capacità di hard disk, e molto probabilmente un processore migliore del T7500, il tutto però NUOVO ed in GARANZIA....)?:confused:

CronoX
29-11-2010, 22:49
esatto...l'eventuale acquirente pensa che con 600€ si prende un pc nuovo e altrettanto valido (magari solo secondo lui)

Spinoza
30-11-2010, 10:15
Venderlo a 400-450 euro?
Dunque, portatile con possibilità di alloggiare due hd, e sopratutto pannello da 1920x1200: guardate che la risoluzione 1920x1200 attualmente è (quasi) impossibile da trovare. Se la vuoi in un Dell, oggi devi puntare sui Precision, che hanno ben altri prezzi...

Per quella somma il portatile me lo terrei...

Prima non viaggiavo molto e un portatile da 17" andava bene... ora sinceramente lo trovo troppo scomodo e pesante da portare in giro

Gibbus
30-11-2010, 14:12
Indubbiamente oggi a livello di cpu e gpu c'è molto di meglio, il core ix poi in virgola mobile rispetto al c2d è una bestiaccia. Ma il punto è che OGGI è difficilissimo trovare un pannello con quella risoluzione, e non parlo di reperirlo presso grosse catene tipo Auchan, Carrefour, Media etc, dico anche presso Dell stessa, Hp, Asus etc.
Tutte le persone (sia esperte che inesperte/incompetenti) quando vedono il nostro schermo 1920x1200 rimangono incantate, sopratutto per la capacità di visualizzare due o più applicativi affiancati in modo "nativo": ehm, difficile dar loro torto...

Vendere ad un prezzo dell'usato di mercato una macchina che dispone di un componente importante che è una perla introvabile sul mercato, non so a voi, ma a me piange il cuore... ecco a quel punto stringo i denti e me lo tengo, qualche sacrificio in più e mi prendo un altro portatile più moderno (se proprio mi serve). Tra l'altro, fa sempre comodo avere qualche pc in più quando si tratta di notebook: non è come nel caso dei desktop che sono ingombranti e quando ormai hanno fatto il loro tempo, uno non vede l'ora di sbarazzarsene (se inutilizzati...) ;).

Spinoza
30-11-2010, 14:54
Indubbiamente oggi a livello di cpu e gpu c'è molto di meglio, il core ix poi in virgola mobile rispetto al c2d è una bestiaccia. Ma il punto è che OGGI è difficilissimo trovare un pannello con quella risoluzione, e non parlo di reperirlo presso grosse catene tipo Auchan, Carrefour, Media etc, dico anche presso Dell stessa, Hp, Asus etc.


Mah, gli XPS 15 hanno il pannello 1920x1080... forse è un po' troppo piccolo per una tal risoluzione, ma io un penserino ce lo sto facendo...


Tra l'altro, fa sempre comodo avere qualche pc in più quando si tratta di notebook: non è come nel caso dei desktop che sono ingombranti e quando ormai hanno fatto il loro tempo, uno non vede l'ora di sbarazzarsene (se inutilizzati...) ;).

Può esser vero, ma sinceramente tenerlo a casa a far niente, se mi compro uno nuovo, quando invece potrei ricavarci 400-450€... preferisco i soldini :)

Gibbus
30-11-2010, 18:28
Mah, gli XPS 15 hanno il pannello 1920x1080... forse è un po' troppo piccolo per una tal risoluzione, ma io un penserino ce lo sto facendo...
[...]

Ho dato un'occhiatina. A livello di pannelli da 15.6" offrono:
1366x768 (100 dpi)
1920x1080 (141 dpi)

Giusto per confronto, un pannello da 17" a 1920x1200 ha un dpi pari a 132;
Se pensi che, pur con qualche sacrificio, mi trovo bene anche col netbook 10.1"@1366x768 da 155 dpi :eek:... beh allora personalmente non avrei nessun dubbio a scegliere la 1920. Anche perché purtroppo manca quella che forse sarebbe la risoluzione giusta in rapporto alla dimensione dello schermo, e cioè la 1600x900 (da 118 dpi).

Comunque, in ambito xps, da 1366x768 a 1920x1080 -> aggiungi 200 euro! Che dire? Regalata :asd:

stefanoEuro
01-12-2010, 08:24
Salve, dopo tanto tempo riscrivo su questo forum... mi ricordo ancora le settimane di ansia mentre attendevo l'arrivo del mio "vostro" DELL 1700 e leggevo i vostri commenti ...
Bene, intanto chiedo:
Da vista sto passando a Win7. Ci sono effettivamente miglioramenti in termini di prestazioni?
e infine, come ho letto sopra, anche io ero interessato ad acquistare una SSD da AFFIANCARE al disco rigido originale.
Devo acquistare qualche componente particolare dalla DELL '? mi pare che una volta serviva una "slitta"..... e ancora cosa mi conviene spostare sulla SSD ? il sistema operativo o i docuemnti di comune utilizzo visto che una ssd di 60 G è già una buona spesa...
Chi ha fatto il passaggio ha notato effettivamente miglioramenti?? grazie dell'attenzione!!!:D :D :cool:

Gibbus
01-12-2010, 10:35
Salve, dopo tanto tempo riscrivo su questo forum... mi ricordo ancora le settimane di ansia mentre attendevo l'arrivo del mio "vostro" DELL 1700 e leggevo i vostri commenti ...
Bene, intanto chiedo:
Da vista sto passando a Win7. Ci sono effettivamente miglioramenti in termini di prestazioni?
e infine, come ho letto sopra, anche io ero interessato ad acquistare una SSD da AFFIANCARE al disco rigido originale.
Devo acquistare qualche componente particolare dalla DELL '? mi pare che una volta serviva una "slitta"..... e ancora cosa mi conviene spostare sulla SSD ? il sistema operativo o i docuemnti di comune utilizzo visto che una ssd di 60 G è già una buona spesa...
Chi ha fatto il passaggio ha notato effettivamente miglioramenti?? grazie dell'attenzione!!!:D :D :cool:
Windows 7 L'ho provato ma non mi ha soddisfatto la politica del superfetch, che è diversa da quella di Vista (al quale sono tornato):
- Vista, dopo l'avvio, carica subito tutti quei programmi utilizzati più spesso;
- 7 li carica in tempi differiti che possono sono più lunghi;

Il risultato è che dopo 3-4 minuti, se lancio firefox o openoffice, ancora non sono disponibili, quindi li carica come se fosse "la prima volta", impiegandoci di conseguenza di più. Inoltre 7, a parità di impostazioni con Vista, esegue sempre delle micro letture/scritture sull'hard disk, cosa che mi seccava parecchio e che Vista non fa.
Con un SSD invece 7 è davvero perfetto, perché automaticamente si autoimposta per quel tipo di dispositivo, in particolare niente superfetch. Subito dopo l'avvio doppio clic sugli applicativi e questi si aprono in maniera quasi istantanea (l'ho visto su un portatile di un amico con un intel x25m g2 da 80 GB).
Questa la mia esperienza/opinione personale con Win 7.

Per quanto riguarda il 2° hd, nel mio Vostro 1710 entrambi gli hard disk sono collegati alla scheda madre attraverso due cavi molto piatti che non avevo mai visto prima. In particolare il cavo del 2° hd è più lungo, e la lunghezza è proprio ad hoc, questo mi fa pensare che effettivamente siano accessori proprietari Dell, quindi è da vedere a che prezzo ti danno quel cavo. Nel mio caso, entrambi gli hd sono uno a fianco all'altro, alloggiati su un'unica slitta sul quale sono fissati con due viti. Nel 1700 non so come sia la situazione...

Ovviamente nell'SSD metterai Windows 7, più quelle applicazioni che in un hd meccanico richiedono abbastanza tempo per avviarsi. Nel meccanico tutti i dati, copie di backup e programmini secondari (il cui avvio è sempre veloce anche in un dispositivo a piatti).
Non sono molto informato sul parco degli SSD, ma so che è molto facile prenderne uno deludente dal prezzo elevato. Da questo punto di vista, se prendi un intel non sbagli, pur non essendo più il top dei top.

PS
Probabilmente con l'uscita dei nuovi intel G3 (tra due o tre mesi) i prezzi subiranno un deciso taglio, si parla del 40-50%.

stefanoEuro
01-12-2010, 11:32
Grazie, davvero molto interessante la tua esperienza. Sono rimasto un pochino deluso da Win7 leggendo quello che hai scritto ma cimunque provo lo stesso ad installarlo.
Io ho solo un HD e quindi se ci volessi mettere una SD dovrei procurarmi sto affare:
http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=2_3&products_id=144
e basta giusto ??

Gibbus
01-12-2010, 11:47
Grazie, davvero molto interessante la tua esperienza. Sono rimasto un pochino deluso da Win7 leggendo quello che hai scritto ma cimunque provo lo stesso ad installarlo.
Io ho solo un HD e quindi se ci volessi mettere una SD dovrei procurarmi sto affare:
http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=2_3&products_id=144
e basta giusto ??
Guarda, troverai tantissimi che si sono trovati benissimo con Win 7 e anche loro hanno ragione. Si tratta, ripeto, di esperienze e preferenze. Non vi è dubbio che con 7 accedi a diverse cosette con meno clic che con Vista, per non parlare di alcune utili caretteristiche della GUI (esempio l'ingrandimento verticale delle finestre... come in Linux finalmente). E non vi è dubbio che con un SSD metto Win 7 senza pensarci.

Tornando all'hd, quel caddy loro lo dichiarano compatibile e non c'è motivo per ritenere che non lo sia. Piuttosto il cavo... sembra che non sia incluso e senza cavo non si va da nessuna parte. Se ce la faccio, questo pomeriggio vedo di postare un'immagine dei miei cavi, così ti rendi conto se e quanto possano essere diversi da quelli in dotazione nel tuo 1700.

Gibbus
01-12-2010, 14:05
Ecco un'immagine dei cavi dei miei hd:
http://img441.imageshack.us/img441/97/cavihdvostro1710.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/cavihdvostro1710.jpg/)

Altra immagine più chiara reperita in rete:
http://img89.imageshack.us/img89/6344/hddvostro.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/hddvostro.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La prima foto è fatta con un telefonino dalla fotocamera modesta... comunque i cavi e le estremità degli attacchi sono visibili. Sui cavi c'è un adesivo con scritto:

JAL60 SATA CABLE
DC02000JZ00 Rev 1.0
FOXCONN 06/30/2008

Io ti consiglio di contattare Dell per sapere prezzi e disponibilità del cavo. Anche perché non credo che sia semplice trovarlo in rete...
Ancora: come vedi dalle immagini, e come già detto prima, i cavi sono uno lungo ed uno corto, tu hai bisogno di quello lungo. Da vedere poi se Dell lo vende singolarmente, non mi meraviglierei se lo dessero abbinato esclusivamente ad un hd+caddy.

Se Dell ti risponde picche, ma sopratutto se il tuo cavo è come quello del 1710, allora in questo shop il cavo per il 2° hard disk lo hanno:
http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=215&zenid=f3c560174e49c1a4a9283d9184130ede
Che prezzi, costa quasi come un hd economico...

Spinoza
02-12-2010, 09:23
Ho dato un'occhiatina. A livello di pannelli da 15.6" offrono:
1366x768 (100 dpi)
1920x1080 (141 dpi)

Giusto per confronto, un pannello da 17" a 1920x1200 ha un dpi pari a 132;
Se pensi che, pur con qualche sacrificio, mi trovo bene anche col netbook 10.1"@1366x768 da 155 dpi :eek:... beh allora personalmente non avrei nessun dubbio a scegliere la 1920. Anche perché purtroppo manca quella che forse sarebbe la risoluzione giusta in rapporto alla dimensione dello schermo, e cioè la 1600x900 (da 118 dpi).

Comunque, in ambito xps, da 1366x768 a 1920x1080 -> aggiungi 200 euro! Che dire? Regalata :asd:

Mi sa che infatti ordinerò quello da 1920... anche se "regalata" non è proprio la parola giusta...

carme7o
10-12-2010, 16:03
Salve a tutti, torno a scrivere sul forum solo per rendervi partecipi e magari chiedervi un parere, sulla mia ultima esperienza con Dell.
Ho ordinato un Dell Vostro 3700 per mio padre, e quindi ieri ho chiamato e oggi dopo mille peripezie sono riuscito ad effettuare l'ordine.

Devo dire che dal 2008, quando acquistai il mio Vostro 1700 è cambiato molto e in peggio il servizio Dell, sono rimasto scioccato:eek: :eek:

Le principali differenze:

- Per privati nn c'è più la possibilità di parlare e farsi seguire da un commerciale, ma si può acquistare solo online:confused:

- Tutti gli operatori dal call center ai commerciali sono stranieri (credo indiani) e scontrosi:mad: , mentre prima erano tutti italiani

-Per fare l'ordine ho dovuto chiamare una decina di volte, il mio comm. nn rispondeva mai, mentre all'epoca in cui acquistai io il computer colui che doveva vendermi il computer mi subissò di chiamate finchè non decisi di acquistare...

-Possibilità di trattative nulle:doh:

Che dire, ci sono rimasto proprio male, perchè nel 2008 era tutta un'altra cosa, e proprio per questo, siccome ricordavo l'esperienza con piacere, ho deciso di acquistare di nuovo dal loro sito...Speriamo almeno che il computer sia buono........

CronoX
10-12-2010, 18:41
Salve a tutti, torno a scrivere sul forum solo per rendervi partecipi e magari chiedervi un parere, sulla mia ultima esperienza con Dell.
Ho ordinato un Dell Vostro 3700 per mio padre, e quindi ieri ho chiamato e oggi dopo mille peripezie sono riuscito ad effettuare l'ordine.

Devo dire che dal 2008, quando acquistai il mio Vostro 1700 è cambiato molto e in peggio il servizio Dell, sono rimasto scioccato:eek: :eek:

Le principali differenze:

- Per privati nn c'è più la possibilità di parlare e farsi seguire da un commerciale, ma si può acquistare solo online:confused:

- Tutti gli operatori dal call center ai commerciali sono stranieri (credo indiani) e scontrosi:mad: , mentre prima erano tutti italiani

-Per fare l'ordine ho dovuto chiamare una decina di volte, il mio comm. nn rispondeva mai, mentre all'epoca in cui acquistai io il computer colui che doveva vendermi il computer mi subissò di chiamate finchè non decisi di acquistare...

-Possibilità di trattative nulle:doh:

Che dire, ci sono rimasto proprio male, perchè nel 2008 era tutta un'altra cosa, e proprio per questo, siccome ricordavo l'esperienza con piacere, ho deciso di acquistare di nuovo dal loro sito...Speriamo almeno che il computer sia buono........

...anche perchè uno che si è affezionato non riesce a cambiare...non saprei a che altra marca rivolgermi..sony?per fortuna il mio pc è ancora "attuale"..anzi molti quando mi guardano usare il pc si sorprendano della velocità, eppure sono passati 3 anni

Nickmanit
10-12-2010, 19:45
Salve a tutti, torno a scrivere sul forum solo per rendervi partecipi e magari chiedervi un parere, sulla mia ultima esperienza con Dell.
Ho ordinato un Dell Vostro 3700 per mio padre, e quindi ieri ho chiamato e oggi dopo mille peripezie sono riuscito ad effettuare l'ordine.

Devo dire che dal 2008, quando acquistai il mio Vostro 1700 è cambiato molto e in peggio il servizio Dell, sono rimasto scioccato:eek: :eek:

Le principali differenze:

- Per privati nn c'è più la possibilità di parlare e farsi seguire da un commerciale, ma si può acquistare solo online:confused:

- Tutti gli operatori dal call center ai commerciali sono stranieri (credo indiani) e scontrosi:mad: , mentre prima erano tutti italiani

-Per fare l'ordine ho dovuto chiamare una decina di volte, il mio comm. nn rispondeva mai, mentre all'epoca in cui acquistai io il computer colui che doveva vendermi il computer mi subissò di chiamate finchè non decisi di acquistare...

-Possibilità di trattative nulle:doh:

Che dire, ci sono rimasto proprio male, perchè nel 2008 era tutta un'altra cosa, e proprio per questo, siccome ricordavo l'esperienza con piacere, ho deciso di acquistare di nuovo dal loro sito...Speriamo almeno che il computer sia buono........

ACCIDERBOLI, cosa mi dici!!
Io uguale, fatto acquisto 2008 state dell 1510 tramite commerciale telefono che mi ha messo su XP (solo per aziende era previsto), servizio ottimo, soddisfattisimo, è 3 anni che consiglio PC portatili dell a chiunque.

Mi scoccia un sacco sapere questa tua esperienza!!
Sugli operatori hai un numero suff per dire che sono tutti esteri?

Ad ogni modo, ti prego davvvero ti scrivere le stesse righe che hai scritto qui al serivizio custumer care DELL, sicuramente ti saranno grati perchè loro per primi fra qualche mese tireranno le somme e sono interessati alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente.
Io sono con te, te l firmo ;).

Ciao
Nico

CronoX
10-12-2010, 20:12
ACCIDERBOLI, cosa mi dici!!
Io uguale, fatto acquisto 2008 state dell 1510 tramite commerciale telefono che mi ha messo su XP (solo per aziende era previsto), servizio ottimo, soddisfattisimo, è 3 anni che consiglio PC portatili dell a chiunque.

Mi scoccia un sacco sapere questa tua esperienza!!
Sugli operatori hai un numero suff per dire che sono tutti esteri?

Ad ogni modo, ti prego davvvero ti scrivere le stesse righe che hai scritto qui al serivizio custumer care DELL, sicuramente ti saranno grati perchè loro per primi fra qualche mese tireranno le somme e sono interessati alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente.
Io sono con te, te l firmo ;).

Ciao
Nico

idem...e possiamo scriverlo sugli altri thread di dell

carme7o
11-12-2010, 00:07
ACCIDERBOLI, cosa mi dici!!
Io uguale, fatto acquisto 2008 state dell 1510 tramite commerciale telefono che mi ha messo su XP (solo per aziende era previsto), servizio ottimo, soddisfattisimo, è 3 anni che consiglio PC portatili dell a chiunque.

Mi scoccia un sacco sapere questa tua esperienza!!
Sugli operatori hai un numero suff per dire che sono tutti esteri?

Ad ogni modo, ti prego davvvero ti scrivere le stesse righe che hai scritto qui al serivizio custumer care DELL, sicuramente ti saranno grati perchè loro per primi fra qualche mese tireranno le somme e sono interessati alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente.
Io sono con te, te l firmo ;).

Ciao
Nico

Guarda Nico, ti dirò di più, appena 5 minuti fa, bada bene all'1 di notte, mi è arrivata la conferma dell'ordine processato che aspettavo da tutto il pomeriggio!!!! Inoltre l'indirizzo di spedizione nell'ordine era errato, e alla mia mail, dopo pochi minuti mi è arrivata l'email del mio consulente con scritto:" ora sono in ufficio ma occupato con un altro cliente, la ricontatterò telefonicamente nelle prossime 4 ore:eek: , altrimenti contatti questo indirizzo mail....."
Alla quale è subito seguita una mia risposta, dicendo che non so da dove stesse scrivendo lui, ma qui in Italia era l'1, e nelle prossime 4 ore avevo intenzione di dormire.....:muro: .!!!! Risposta del mio comm. dopo 1 minuto: mail idientica alla precedente, quindi un sistema automatico di generazione mail di risposta oppure lui che scrive dall'India e non capisce l'Italiano...

Che dire sono sconcertato, il servizio DELL, tra efficienza e cortesia, almeno nel 2008 era eccezionale, fanatastico, ora mi viene la pelle d'oca a pensare di dover avere a che fare con loro, vi dirò che mentre scrivevo le mail di risposta, mi inceppavo cercando di pensare a parole semplici che quegli operatori potessero capire e non fraintendermi....bo

Ares7170
11-12-2010, 08:20
Ragazzi, purtroppo mi unisco anch'io al coro delle lamentele sullo scadimento qualitativo del customer care di Dell. Un cliente un po' imbranato con le procedure online mi chiede se non sia possibile farsi seguire nella procedura di acquisto da un commerciale in carne ed ossa. Memore delle buonissime esperienze precedenti mi scontro con il primo problema: non riesco a trovare il numero di telefono del servizio commerciale :eek: . Decido quindi di aprire una sessione di chat e l'operatore, dopo un paio di fraintendimenti a causa del suo italiano abbastanza stentato, mi da finalmente un numero di telefono: peccato che risponda una segreteria che invita a lasciare un recapito telefonico al quale essere ricontattati. Il mio cliente chiama cinque volte durante il giorno, ma non viene mai richiamato. Dopo tre giorni gli faccio io l'ordine online, convincendolo che nonostante il pessimo biglietto da visita, il prodotto che gli sto facendo acquistare è valido. Quindi, pessima figura nei confronti di un potenziale nuovo cliente, e occhiata torva del "mio" cliente nei miei confronti. Poi, per fortuna, il portatile è arrivato anche prima della data prevista ed è stato decisamente apprezzato, ma il primo impatto è stato assolutamente negativo, soprattutto per me che avevo proprio evidenziato l'alto grado di attenzione per il cliente da parte del produttore.

CronoX
11-12-2010, 12:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33896122#post33896122

Nickmanit
11-12-2010, 16:35
Ho già risposto di là, cmq Possibile che magari il commerciale per aziende sia rimasto in italia, mentre per clienti lo fanno in India?Sarebbe interessante chiederlo a DELL.
Carme, magari se hanno fatto qualche cambiamento servirà un pò di tempo per che tutto si uniformi come prima.. anche se ovviamente l'assitenza di un indiano non può essere la stessa (a livello linguistico) con un italiano.

Ottime le esperienze ;).
Ciao a tutti

carme7o
16-12-2010, 15:37
Salve a tutti, chiedo di nuovo il vostro aiuto:
vorrei espandere la capacità dell' hard disk da 200GB del mio Dell Vostro 1700, e volevo sapere di cosa necessitavo.

Questo caddy può andar bene:

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220613590799&ssPageName=ADME:X:RTQ:US:1123

Grazie

cromam
27-12-2010, 21:50
Salve a tutti e buone feste.
Torno dopo circa due anni perchè ho un grosso dubbio. Ho ancora l'Inspiron 1720 come l'ho comprato ma ora vorrei fare editing full hd.

Il mio dubbio è: con questa config, dove posso intervenire per avere performances decenti?

intel core 2 T7500 2.2 Ghz
ram 2 gb
Seagate Momentus 200GB 7200 rpm.

Grazie per le risposte e buon anno.

patakji
28-12-2010, 01:23
Salve a tutti, chiedo di nuovo il vostro aiuto:
vorrei espandere la capacità dell' hard disk da 200GB del mio Dell Vostro 1700, e volevo sapere di cosa necessitavo.

Questo caddy può andar bene:

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220613590799&ssPageName=ADME:X:RTQ:US:1123

Grazie

Si se vuoi montare un secondo HD questo va bene.

CronoX
28-12-2010, 02:25
aumenta la ram

cromam
28-12-2010, 09:14
Grazie.
Dici che basta quello?

Ares7170
28-12-2010, 09:58
Grazie.
Dici che basta quello?

Basta, perché ho portato a 4gb quello di mio fratello e lavora tranquillamente con il Premiere cs5 ;)

cromam
28-12-2010, 10:03
Perfetto. Un'ultima cosa, dato che non l'ho mai fatto mi servirebbe un aiuto. Sapete dove posso trovare la sequenza fotografica dell'intervento o darmi una dritta?

Grazie mille a chi ha risposto.

Ares7170
28-12-2010, 10:12
Perfetto. Un'ultima cosa, dato che non l'ho mai fatto mi servirebbe un aiuto. Sapete dove posso trovare la sequenza fotografica dell'intervento o darmi una dritta?

Grazie mille a chi ha risposto.

Prova a dare un'occhiata a questo, in ogni caso è abbastanza semplice
http://www.youtube.com/watch?v=fwqnlAUz-QI

cromam
28-12-2010, 10:20
Grandissimo, grazie.

La ram conviene prenderla on line dalla Dell o vanno bene anche altre marche magari più convenienti?

Ares7170
28-12-2010, 10:28
Grandissimo, grazie.

La ram conviene prenderla on line dalla Dell o vanno bene anche altre marche magari più convenienti?

Io avevo preso 2 banchi da 2gb ktd-insp6000b/2g da uno shop online e vanno benissimo.

cromam
28-12-2010, 10:32
Io avevo preso 2 banchi da 2gb ktd-insp6000b/2g da uno shop online e vanno benissimo.

Ok. Grazie delle informazioni e buon anno.
;)

carme7o
28-12-2010, 11:09
Si se vuoi montare un secondo HD questo va bene.

Grazie per la risposta innanzitutto. Ma secondo voi per portare la ram dagli attuali 3Gb a 4 e aumentare anche l'hard disk, a quanto ammonterebbe la spesa, anche acquistando online fuori Dell? E soprattutto ne varrebbe la pena?
Se mo indicate qualche link per acquistare un banco di memoria da 2 Gb mi fate un favore, grazie.

carme7o
29-12-2010, 12:12
Grazie per la risposta innanzitutto. Ma secondo voi per portare la ram dagli attuali 3Gb a 4 e aumentare anche l'hard disk, a quanto ammonterebbe la spesa, anche acquistando online fuori Dell? E soprattutto ne varrebbe la pena?
Se mo indicate qualche link per acquistare un banco di memoria da 2 Gb mi fate un favore, grazie.

Comunque innanzitutto ho acquistato il caddy per il secondo hard disk, pagandolo 12€. Ora mi servirebbero "solo" un banco di Ram da 2gb sa sostituire a quello da 1 e il secondo hard disk.
Sapete dirmi se va bene qualcosa del genere o ci vogliono delle altre specifiche:

http://cgi.ebay.it/DDR2-SODIMM-2GB-667MHz-NEW-2GB-667MHz-PC5300-LAPTOP-RAM-/110619278036?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item19c16c3ad4

http://cgi.ebay.it/2GB-ADATA-DDR2-667-2-GB-PC2-5300-SO-DIMM-RAM-LAPTOP-/110615743851?pt=UK_Computing_ComputerComponents_MemoryRAM_JN&hash=item19c1364d6b

http://cgi.ebay.it/120GB-CERTIFIED-for-Dell-VOSTRO-1700-Hard-Drive-/260672837407?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cb14fd71f

http://cgi.ebay.it/320GB-7200-Dell-Vostro-1510-1520-1526-1700-Hard-Drive-/230559487161?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35ae6a94b9

Se vanno bene con circa 60€ rimetterei a nuovo il pc, che dite?

patakji
29-12-2010, 13:42
L'unico consiglio vero che posso darti è di comprare in Italia, anche da uno shop online se vuoi.
Sono componenti non più recentissimi per i quali non c'è un grosso risparmio a comprare all'estero secondo me. Risparmieresti credo 5 o 10€ con lo svantaggio che dovresti aspettare tempi di consegna più lunghi e soprattutto grosse scocciature nel caso in cui dovessi far valere la garanzia. Il gioco non vale la candela insomma, almeno questa è la mia opinione.
Su eprice per esempio (non ho controllato altri shop, troveresti probabilmente anche prezzi più bassi) 2gb Kingston costano 36€ ed un HD Western Digital o Seagate 320gb li trovi sui 50€, al limite se vuoi risparmiare qualcosa prendi un 5400rpm.

Non hai bisogno di comperare un HD certificato per il Dell Inspiron, qualsiasi disco SATA va bene.

patakji
29-12-2010, 13:53
Se vanno bene con circa 60€ rimetterei a nuovo il pc, che dite?

Più le spese di spedizione :)

carme7o
29-12-2010, 14:27
Ma la Ram come dev'essere? Va bene qualsiasi banco da 2gb DDR2 667 oppure ci vuole qualcos'altro o è possibile metterci qualcosa di meglio?

E per l'ard disk, una volta comprato il caddy x il secondo hard disk, vanno bene tutti?

Grazie Patakji

cromam
29-12-2010, 17:05
Ma la Ram come dev'essere? Va bene qualsiasi banco da 2gb DDR2 667 oppure ci vuole qualcos'altro o è possibile metterci qualcosa di meglio?

E per l'ard disk, una volta comprato il caddy x il secondo hard disk, vanno bene tutti?

Grazie Patakji

Le RAM dal sito della Dell sono banchi da due giga a 800 mhz. E costano 46 euro. Inoltre hanno 200 piedini. Sono caratteristiche che devono essere rispettate per forza?

patakji
29-12-2010, 19:27
Ma la Ram come dev'essere? Va bene qualsiasi banco da 2gb DDR2 667 oppure ci vuole qualcos'altro o è possibile metterci qualcosa di meglio?

E per l'ard disk, una volta comprato il caddy x il secondo hard disk, vanno bene tutti?

Grazie Patakji

Hai praticamente il mio stesso portatile, tu un Vostro ed io un Inspiron ma l'hardware è lo stesso.
Io avevo due banchi di RAM da da 1gb l'uno e li ho sostituiti con due banchi Kingston da 2gb l'uno, PC2-5300 667Mhz, esattamente come quelli che hai in firma.
Ho poi comprato un secondo HD Western Digital Scorpio 320gb 7200rpm e quello vecchio l'ho messo nel secondo alloggiamento dopo aver comprato l'adattatore con viti su ebay, nessun problema di compatibilità, vai tranquillo...

carme7o
29-12-2010, 19:31
Grazie di nuovo Patakji, se non ti scoccia pirma di procedere all'acquisto ti mando i link per vedere se vanno bene, magari in privato. Cmq il caddy che ho preso io spero che le viti siano incluse...

patakji
30-12-2010, 09:05
Grazie di nuovo Patakji, se non ti scoccia pirma di procedere all'acquisto ti mando i link per vedere se vanno bene, magari in privato. Cmq il caddy che ho preso io spero che le viti siano incluse...

Nessun problema, spediscimi pure i link dei prodotti che trovi...

cromam
30-12-2010, 09:35
Nessun problema, spediscimi pure i link dei prodotti che trovi...

Abbiamo i NB gemelli. Senti, ma le RAM sul sito della DELL non vanno bene? Così per sapere.....

carme7o
30-12-2010, 11:57
Abbiamo i NB gemelli. Senti, ma le RAM sul sito della DELL non vanno bene? Così per sapere.....

Certo che vanno bene, ma costano 46€ + spedizione, per un banco da 2GB, e su Ebay ad una prima oocchiata veloce l'ho trovato a 25€ sped. inclusa....fai tu....

Draeyn
02-02-2011, 23:24
Salve a tutti, sono un possessore di dell vostro 1700 da diverso tempo è stavo pensando di upgradare la ram da 2gb con 3gb o 4gb, alcuni mi hanno detto che conviene 4 perchè è sempre meglio avere due banchi di ram uguali...boh.
Voi cosa mi consigliate di comprare? Potreste consigliarmi anche qualche shop online dove comprarla visto che qui a Palermo non saprei proprio a chi rivolgermi? (via pm se non si può qui)
Grazie mille dell'aiuto ;)

Ares7170
03-02-2011, 10:39
Salve a tutti, sono un possessore di dell vostro 1700 da diverso tempo è stavo pensando di upgradare la ram da 2gb con 3gb o 4gb, alcuni mi hanno detto che conviene 4 perchè è sempre meglio avere due banchi di ram uguali...boh.
Voi cosa mi consigliate di comprare? Potreste consigliarmi anche qualche shop online dove comprarla visto che qui a Palermo non saprei proprio a chi rivolgermi? (via pm se non si può qui)
Grazie mille dell'aiuto ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34031618&postcount=3560
puoi tranquillamente inserire la sigla su trovaprezzi.it ;)

Draeyn
03-02-2011, 12:33
Ok, grazie, immagino queste siano le ram più veloci montabili su dell vostro 1700.

CronoX
03-02-2011, 14:28
con 4 gb devi usare un sistema a 64bit...io ora ne ho 3 di gb...da 2 a 3 le differenze non le ho percepite

Kjm
17-03-2011, 13:28
Ciao a tutti, possiedo da Luglio 2008 un Inspiron 1720 che va ancora alla grande e di cui sono molto contenta dato che non mi ha mai dato alcun problema. Adesso per lavoro le mie esigenze di mobilità sono cambiate e stavo pensando di passare ad un notebook meno ingombrante e pesante.

Se vi scrivo le caratteristiche del mio Dell, sapreste valutare a quanto potrei rivenderlo? Io proprio non ho idea di quanto possa valere.

Premetto che è in ottime condizioni, pixel perfetti, ha fatto sempre una vita tranquilla sulla scrivania di casa, è proprio bellino con la sua cover rossa satinata :).

- Processore Core 2 Duo T9300 (2,50 GHz, FSB 800 MHz ,cache L2 6 MB)
- Ram 4 GB a 667 MHz
- Scheda grafica nVidia GeForce Go 8600M GT con 256 MB di memoria
- Hard disk 400 GB a 7200 rpm
- Schermo TFT UltraSharp widescreen WUXGA (1920 x 1200) da 17" con TrueLife
- Unità combo Blu-ray (DVD+/-RW + BD-ROM)
- Windows Vista Ultimate preinstallato

Credo che le cose che contano di più siano quelle che ho scritto, o c'è altro che è importante segnalare?

CronoX
17-03-2011, 13:47
bastano queste...bella cpu!...eh il tuo pc vale...tu quanto l'hai pagato?più di 1000 immagino...io preverei a venderlo a 600€ o poco più

carme7o
17-03-2011, 13:52
- Processore Core 2 Duo T9300 (2,50 GHz, FSB 800 MHz ,cache L2 6 MB)
- Ram 4 GB a 667 MHz
- Scheda grafica nVidia GeForce Go 8600M GT con 256 MB di memoria
- Hard disk 400 GB a 7200 rpm
- Schermo TFT UltraSharp widescreen WUXGA (1920 x 1200) da 17" con TrueLife
- Unità combo Blu-ray (DVD+/-RW + BD-ROM)
- Windows Vista Ultimate preinstallato


Certo che a leggere queste caratteristiche mi viene da pensare sempre che grande linea fosse stata quella degli Inspiron 1720 e Vostro 1700...:cry:

Sono passati 3 anni, ben 3 anni, che per l'elettronica e per i pc sono un'eternità, e le caratteristiche del tuo, ma della maggior parte dei pc di questa linea, sono assolutamente attuali, se non addirittura migliori di quelle attualmente in commercio:eek: :eek: , e mi riferisco alla risoluzione dello schermo e all'hard disk da 7200 rpm, che oggi in qualsiasi notebbok in commercio nelle principali catene commerciali non si trovano...

Riguardo al prezzo io direi che il problema è soltanto quello dell'età del notebook, 3 anni sono pur sempre tanti, però per quanto riguarda le caratterstiche, sono ancora da paura, forse solo la scheda video è un pò vecchiotta e la ram che è DDR2, se proprio si vuol trovare il pelo nell'uovo....

Secondo me 400/450€ ce li fai senz'altro...

Kjm
17-03-2011, 13:56
Sì all'epoca l'avevo pagato sui 1400 euro prendendo anche la borsa e qualche altro accessorio.

Grazie mille per le risposte! Quindi per ora mi avete detto una media di 500 euro, e quasi non ci speravo :)

@carme7o Hai proprio ragione, se non fosse che presto avrò necessità di portarmi il notebook in giro molto più spesso, continuerei a lavorare con questo con cui mi trovo davvero bene! E il monitor è davvero bello!

CronoX
17-03-2011, 14:42
ora ci sono sono dei dell latitude di cui valuterei l'acquisto...appena usciti...

Kjm
19-03-2011, 12:04
Volevo metterlo qui sul mercatino ma ho letto le regole e non ho abbastanza messaggi :doh:

Ora cerco altri canali, però quasi quasi mi dispiace separarmi dalla mia bestiolina rossa, mi ha sempre servita bene, come credo tutti gli iscritti a questa discussione :)

carme7o
29-03-2011, 19:01
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano. Ho appena fatto un upgrade della mia ram sostituendo il banco da 1GB con uno da 2 comprato su internet. Inutile dire che ovviamente la frequenza è la stessa, è compatibile ecc..
Il problema è che il computer appena avviato mi ha dato errore di memoria, poi si è avviato, ora mi legge 4GB ma io sono convinto che ci sia un problema perchè se vado ad eseguire il test della memoria con il software Dell Support Center mi dice: "Errore, la memoria non ha riusciuto ad avviare", inoltre in gestione dispositivi mi è uscito un avvisio che mi dice che è necessario installare i driver di un generico dispositivo di sistema, ma non so se sia effettivamente la ram.

Che mi dite? Devo installare qualche driver o compiere qualche altra operazione per installare la ram appena montata??

patakji
29-03-2011, 21:04
Non so, in teoria dopo la sostituzione della ram tutto dovrebbe filare liscio... io proverei a far partire il pc solo con la ram nuova, togli l'altro banco e vedi che succede.
Magari fai un test con solo la ram nuova installata.

carme7o
29-03-2011, 21:24
Innanzitutto grazie per la risposta. Dopo quello che ho scritto , la ram mi ha fatto un altro scherzo, ogni nuova operazione che facevo con il pc, anche aprire una cartella usciva una scheramta blu con diverse scritte tra cui: ram availability is less than ram installed....ecc..

Il venditore mi ha detto che sarà perchè le ram Micron hanno problemi con i pc Dell e ora dovrei cambiare marca, che dite?

Inanto ho dovuto rimettere la ram di prima e ora va tutto liscio, compreso il test della memoria.

CronoX
30-03-2011, 23:44
non so che dirti, puoi provarla su un altro pc quella ram?!

carme7o
30-03-2011, 23:56
non so che dirti, puoi provarla su un altro pc quella ram?!

Guarda non cio ho perso tempo più di tanto, imbustata e rispedita al mittente, ora apsetto che me la cambi con un altra di altra marca (l'ho presa su Ebay).

Cmq quindi volendo fare l'upgrade della ram, basta solo montarla ed accendere il pc, non c'è nessuna installazione, o aggiunta di driver specifici da fare?

Ares7170
31-03-2011, 14:05
Guarda non cio ho perso tempo più di tanto, imbustata e rispedita al mittente, ora apsetto che me la cambi con un altra di altra marca (l'ho presa su Ebay).

Cmq quindi volendo fare l'upgrade della ram, basta solo montarla ed accendere il pc, non c'è nessuna installazione, o aggiunta di driver specifici da fare?

All'accensione viene automaticamente riconosciuta senza problemi. Se riesci, orientati su Kingston

patakji
31-03-2011, 19:50
Si non devi fare assolutamente niente, secondo me semplicemente quella ram è difettosa e non sarebbe andata su nessun altro pc... mia opinione.
Comunque visto che il venditore te la cambia il problema non si pone.

Io quando ho cambiato ram ho preso due banchi da 2gb della kingston, credo sia una tra le marche più affidabili.

gianlucatartas
12-04-2011, 17:03
Ciao a tutti,dopo quattro anni vorrei acquistare e dotare di un secondo hard disk il mio dell 1720 al quale ho già installato un banco di memoria da 2 giga portandola a tre.Siccome non riesco proprio a capire quale modello di hard disk montarci con il relativo adattatore vorrei avere un aiuto da voi che ne sapete molto più di me..vorrei un modello di hard disk con 500 giga di storage che girasse a 7200 rpm e vorrei sostituire vista con windows 7.è possibile o sto facendo solo confusione?vi prego di aiutarmi perchè veramente sono confusissimo...

vi ringrazio in anticipo

carme7o
12-04-2011, 18:53
Ciao a tutti,dopo quattro anni vorrei acquistare e dotare di un secondo hard disk il mio dell 1720 al quale ho già installato un banco di memoria da 2 giga portandola a tre.Siccome non riesco proprio a capire quale modello di hard disk montarci con il relativo adattatore vorrei avere un aiuto da voi che ne sapete molto più di me..vorrei un modello di hard disk con 500 giga di storage che girasse a 7200 rpm e vorrei sostituire vista con windows 7.è possibile o sto facendo solo confusione?vi prego di aiutarmi perchè veramente sono confusissimo...

vi ringrazio in anticipo

Certo che è possibile, devi comprare un adattatore per il secondo slot dell'hard disk che più frequentemente viene chiamato caddy, cercalo su ebay lo trovi anche a meno di 10€, poi compri un qualsiasi hard disk 2.5' da 500 gb a 7200rpm che però nn credo troverai a meno di 70/80€ e infine bella formattazione e ci metti windows 7...

noiano
20-04-2011, 15:42
Salve a tutti,
posseggo un inspiron 1720 da qualche anno (2 o 3 non ricordo) ed ho sostituito vista con windows 7 (64b) non appena ho potuto. Sono riuscito a trovare i driver di tutte le componenti tranne della webcam, dove ho utilizzato un driver di un altro laptop, come suggerito da un utente.

Il problema è che la qualità è piuttosto scadente...sulla carta la webcam è da 2MP, ai tempi di windows vista funzionava piuttosto bene...

Mi chiedo, pertanto, se la scarsa qualità è imputabile ai driver o è proprio scarsa la webcam? Secondo voi si può sostituire? Sembra piuttosto facile la rimozione...attendo lumi ;)

CronoX
20-04-2011, 18:46
la webcam da 2mpx ce l'ho anche io sul 1520, credo sia la stessa...ed è scarsa di suo...cioè nella media delle webcam

noiano
21-04-2011, 07:52
la webcam da 2mpx ce l'ho anche io sul 1520, credo sia la stessa...ed è scarsa di suo...cioè nella media delle webcam

Ok ma le prestazioni che vedo io sono tutt'altro che 2mpx...Sai se si può sostituire...

CronoX
21-04-2011, 20:03
Ok ma le prestazioni che vedo io sono tutt'altro che 2mpx...Sai se si può sostituire...

credo di si ma devi essere smanettone

Kompressor
26-04-2011, 08:53
Salve a tutti,
posseggo un inspiron 1720 da qualche anno (2 o 3 non ricordo) ed ho sostituito vista con windows 7 (64b) non appena ho potuto. Sono riuscito a trovare i driver di tutte le componenti tranne della webcam, dove ho utilizzato un driver di un altro laptop, come suggerito da un utente.

Il problema è che la qualità è piuttosto scadente...sulla carta la webcam è da 2MP, ai tempi di windows vista funzionava piuttosto bene...

Mi chiedo, pertanto, se la scarsa qualità è imputabile ai driver o è proprio scarsa la webcam? Secondo voi si può sostituire? Sembra piuttosto facile la rimozione...attendo lumi ;)

La webcam non è così malaccio , non che sia un pezzo di ultima tecnologia , ma il suo lavoro lo svolge ; probabilmente è un problema di driver

Kompressor
26-04-2011, 08:55
@ noiano

Se non hai esigenze particolari di utilizzo del sistema a 64bit , evita, installati win 7 a 32bit e non dovresti avere problemi

Kompressor
26-04-2011, 08:58
Qualcuno sà se è possibile , sul notebook , il montaggio di una scheda tv interna?

Questo perchè mi pare fosse offerta in opzione ma non ne sono sicuro

Draeyn
06-05-2011, 11:27
Salve ragassuoli :D ho un problemino che afflige il mio dell vostro 1700 che inizia a scocciarmi parecchio...ovvero, a volte l'uscita minijack per le cuffie/casse smette di funzionarmi, le casse del pc funzionano normalmente mentre se collego qualcosa al jack niente...per farlo rifunzionare devo riavviare il pc, qualcuno sa aiutarmi? uso win7 32bit.

Draeyn
13-06-2011, 10:17
Anche se sembra che questo thread sia stato abbandonato ci porovo...
Lasciando stare l'uscita audio che fa i capricci (ora mi funziona ma ancora nn sono riuscito a capire quali siano i motivi) ho un problema BEN PIù GROSSO!
E' un problema di alimentazione, sembra che l'alimentatore non vada più, quando lo collego il led verde sull'alimentatore si accende normalmente ma al vostro 1700 sembra non arrivare corrente. Se provo ad accenderlo si illumina un attimo il led di accensione del notebook ma si rispegne immediatamente e rimane tutto spento, inoltre non carica nemmeno la batteria, quale può essere il motivo, si è fuso l'alimentatore? o è altro isto che l'alimentatore si accende? (il notebook ha i suoi annetti, preso a novembre 2007, ma non mi ha praticamente mai dato problemi)

Ares7170
13-06-2011, 10:35
Anche se sembra che questo thread sia stato abbandonato ci porovo...
Lasciando stare l'uscita audio che fa i capricci (ora mi funziona ma ancora nn sono riuscito a capire quali siano i motivi) ho un problema BEN PIù GROSSO!
E' un problema di alimentazione, sembra che l'alimentatore non vada più, quando lo collego il led verde sull'alimentatore si accende normalmente ma al vostro 1700 sembra non arrivare corrente. Se provo ad accenderlo si illumina un attimo il led di accensione del notebook ma si rispegne immediatamente e rimane tutto spento, inoltre non carica nemmeno la batteria, quale può essere il motivo, si è fuso l'alimentatore? o è altro isto che l'alimentatore si accende? (il notebook ha i suoi annetti, preso a novembre 2007, ma non mi ha praticamente mai dato problemi)

Successa la stessa cosa con un Acer e con un Dell: in quest'ultimo caso era il cavo che dall'alimentatore va al pc, daneggiato. Sostituito quindi l'alimentatore. Nel caso dell'acer era invece la presa di alimentazione sul pc che non contattava più. Prova a "storcere" leggermente di lato lo spinotto una volta inserito nel pc e vedi se si illumina il led di ricarica e il pc si accende. Nell'acer, non appena rilasciavo lo spinotto, si spegneva subito.

Draeyn
14-06-2011, 11:30
niente da fare, sono andato in un negozio di computer all'angolo e gli ho spiegato il problema, mi ha detto di lasciargli l'alimentatore che me lo testava per vedere se è l'alimentatore o qualcosa del notebook (l'ingresso dell'alilemntazione)

militanz
09-08-2011, 18:11
Anche se sembra che questo thread sia stato abbandonato ci porovo...
Lasciando stare l'uscita audio che fa i capricci (ora mi funziona ma ancora nn sono riuscito a capire quali siano i motivi) ho un problema BEN PIù GROSSO!
E' un problema di alimentazione, sembra che l'alimentatore non vada più, quando lo collego il led verde sull'alimentatore si accende normalmente ma al vostro 1700 sembra non arrivare corrente. Se provo ad accenderlo si illumina un attimo il led di accensione del notebook ma si rispegne immediatamente e rimane tutto spento, inoltre non carica nemmeno la batteria, quale può essere il motivo, si è fuso l'alimentatore? o è altro isto che l'alimentatore si accende? (il notebook ha i suoi annetti, preso a novembre 2007, ma non mi ha praticamente mai dato problemi)

Salve , io ho lo stesso problema , ho notato questa voce nel bios:

militanz
09-08-2011, 18:13
Anche se sembra che questo thread sia stato abbandonato ci porovo...
Lasciando stare l'uscita audio che fa i capricci (ora mi funziona ma ancora nn sono riuscito a capire quali siano i motivi) ho un problema BEN PIù GROSSO!
E' un problema di alimentazione, sembra che l'alimentatore non vada più, quando lo collego il led verde sull'alimentatore si accende normalmente ma al vostro 1700 sembra non arrivare corrente. Se provo ad accenderlo si illumina un attimo il led di accensione del notebook ma si rispegne immediatamente e rimane tutto spento, inoltre non carica nemmeno la batteria, quale può essere il motivo, si è fuso l'alimentatore? o è altro isto che l'alimentatore si accende? (il notebook ha i suoi annetti, preso a novembre 2007, ma non mi ha praticamente mai dato problemi)

Salve , io ho lo stesso problema , ho notato questa voce nel bios: AC adapter unknovn device istalled , che dipendera' da questo???

Nemolo
09-08-2011, 19:23
Salve , io ho lo stesso problema , ho notato questa voce nel bios: AC adapter unknovn device istalled , che dipendera' da questo???

Se stai usando un alimentatore di quelli compatibili/universali, NON vanno bene, anche se recano la dicitura "supporto laptop Dell" bla bla, io presi un'inculata acquistando un alimentatore di questo tipo per rimediare al fatto che spesso mi si rompevano quelli originali, sempre sostituiti con la garanzia fortunatamente.

Nemolo
09-08-2011, 19:24
Per chi ha installato Windows 7 32bit sull' INSPIRON 1720, potrebbe cortesemente segnalare dove ha reperito i driver corretti?

militanz
09-08-2011, 20:05
Se stai usando un alimentatore di quelli compatibili/universali, NON vanno bene, anche se recano la dicitura "supporto laptop Dell" bla bla, io presi un'inculata acquistando un alimentatore di questo tipo per rimediare al fatto che spesso mi si rompevano quelli originali, sempre sostituiti con la garanzia fortunatamente.

Ho ancora l'alimentatore originale, pero' ho aggiornato il bios con i driver della DELL, non vorrei si fosse sminchiato con quelli....

Gibbus
09-08-2011, 21:48
Per chi ha installato Windows 7 32bit sull' INSPIRON 1720, potrebbe cortesemente segnalare dove ha reperito i driver corretti?
Bisogna conoscere esattamente i dispositivi del notebook, e poi lasciar fare, dove riesce, a Windows Update tranne per alcuni:
la vga -> meglio i driver DELL ma sopratutto stai attento agli ultimi driver ufficiali nvidia che sono ottimizzati per le nuove vga e non per quelle più vecchie...
touchpad -> occhio! Win Update, nel mio caso, me l'ha visto come un synaptics (invece è un alps), inutile dire che il driver synaptics non funziona.

Tieni presente che molti driver per Vista (non tutti) vanno benissimo anche su 7, quindi dove fallisce Win update, prova quelli per Vista.

Alcuni driver di Windows update potrebbere essere un po' vecchi, quindi se volessi aggiornarli, conviene fare riferimento al sito del produttore principale, in particolare per wifi e chipset (quest'ultimo intel).

Se qualche driver non riuscissi a reperirlo o installarlo, allora puoi:
1. Cercare il driver per quel dispositivo sulle pagine relative a macchine simili, come i Vostro o altre famiglie di Inspiron;
2. Andare in: http://support.dell.com/ e nel campo ricerca inserire il nome del dispositivo. Ti verrà visualizzato un elenco (lungo). A sinistra, sotto "Narrow your selection:" clicca su Drivers and Downloads per avere accesso a tutti i driver ufficiali DELL relativi a quel dispositivo. Con un po' di pazienza si dovrebbe trovare il driver giusto...

militanz
10-08-2011, 17:17
Forse ho risolto l'arcano, facendo girare superpi da 1m e nello stesso momento tenedo sotto controllo la cpu con cpuz, ho notato che la speed core dei processori non saliva piu di 1600 mhz,ho un T9300 2,5 mhz...quindi presumo dipenda dall'alimentatore..o sto dicendo na minchiata???

Gibbus
10-08-2011, 18:46
Se facendo lo stesso test a batteria (forzando la velocità massima della cpu dalle opzioni di risparmio energia) la cpu va a 2.53 GHz, allora c'è qualcosa che non va nell'alimentatore...

militanz
10-08-2011, 20:58
Se facendo lo stesso test a batteria (forzando la velocità massima della cpu dalle opzioni di risparmio energia) la cpu va a 2.53 GHz, allora c'è qualcosa che non va nell'alimentatore...

Purtroppo ho la batteria al 5% :doh:

Nemolo
11-08-2011, 11:32
Bisogna conoscere esattamente i dispositivi del notebook, e poi lasciar fare, dove riesce, a Windows Update tranne per alcuni: ...

Grazie, gentilissimo.

Kis
15-10-2011, 17:19
il cuginetto a forza di dare cazzotti al vostro 1000 ha seccato 4 tasti del tastierino numerico e soprattutto il power button!

il 1700 si accende solo se tolgo batteria e parte attaccando la corrente segnalandomi che il pow. button non funziona.

Qualcuno ha un link guida per smontare la tastiera ??

io che ho un 9300 avevo un manuale su come smontare tutto il pc per montare la vga!!

thx mille per l'aiuto

Kis
15-10-2011, 17:23
Forse ho risolto l'arcano, facendo girare superpi da 1m e nello stesso momento tenedo sotto controllo la cpu con cpuz, ho notato che la speed core dei processori non saliva piu di 1600 mhz,ho un T9300 2,5 mhz...quindi presumo dipenda dall'alimentatore..o sto dicendo na minchiata???



che fai?? io ti sistemo i problemi e tu copi la soluzione?? eeheh

cmq aveva un problema all'alimentatore, la cpu andava in downclock, abbiamo preso un ali non sul sito originale ma su un sito affidabile, prima ovviamente l'ho testato con un altro ali di un altro 1700 e la cpu andava a palla!

tutto risolto per lui :p (grazie a me eh gianni?)

invece l'altro 1700 dello zio no... (leggete su)

GAE81
15-10-2011, 20:02
Ragazzi con oggi sono 4 anni che ho il mio Inspiron 1720.
Aggiornata RAM, HD, driver...
Mai avuto alcun problema.
Peccato che gli HD da 1TB non si possano montare, dato che sono leggermente più alti, ma del resto perfetto in tutto.
Bellissimo PC :)

carme7o
15-10-2011, 20:44
Ragazzi con oggi sono 4 anni che ho il mio Inspiron 1720.
Aggiornata RAM, HD, driver...
Mai avuto alcun problema.
Peccato che gli HD da 1TB non si possano montare, dato che sono leggermente più alti, ma del resto perfetto in tutto.
Bellissimo PC :)

Eh si, a me li compirà a Febbraio i 4 anni, grandissimo PC, sembra impossibile, con i tempi di oggi, quando viene introdotta una tecnologia nuova al giorno, pensare che dopo 4 anni in diversi aspetti rimane ancora un quasi top di gamma (uno su tutti la risoluzione 1920x1200 dello schermo...), o almeno un pc che nn ha molto da invidiare a quelli attuali.

Gibbus
17-10-2011, 20:34
Ragazzi con oggi sono 4 anni che ho il mio Inspiron 1720.
Aggiornata RAM, HD, driver...
Mai avuto alcun problema.
Peccato che gli HD da 1TB non si possano montare, dato che sono leggermente più alti, ma del resto perfetto in tutto.
Bellissimo PC :)
Ultimamente ci sono state delle belle novità in questo senso. Western Digital ha tirato fuori la serie Scorpio Blue da 1 TB di capacità da 2.5" con spessore standard da 9.5 mm (la serie precedente mi sembra che avesse uno spessore di 12.5 mm):

http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=140

A proposito, gli Scorpio Blue sono veramente silenziosi.

militanz
18-10-2011, 21:00
che fai?? io ti sistemo i problemi e tu copi la soluzione?? eeheh

cmq aveva un problema all'alimentatore, la cpu andava in downclock, abbiamo preso un ali non sul sito originale ma su un sito affidabile, prima ovviamente l'ho testato con un altro ali di un altro 1700 e la cpu andava a palla!

tutto risolto per lui :p (grazie a me eh gianni?)

invece l'altro 1700 dello zio no... (leggete su)


Scusa Kis se non t'ho citato per l'aiuto, ma avevo fretta di postare la soluzione..pensavo fosse piu utile, comunque il tuo aiuto m'e' costato l'iscrizione a partypoker e ti 6 beccato i 50 dollari :muro: in regalo....ah fratello dimenticavo...mi devi 59 euri per la batteria di so cassone che usi ancora come portatile heheheeheheheh

patakji
19-12-2011, 17:17
Anche il mio "piccolo" ha compiuto da poco 4 anni e stavo pensando di cederlo a mio padre e passare ad un xps17.
Il mio portatile ha un display con risoluzione 1920x1200 per cui vi faccio questa domanda: se lo trovassi a buon mercato potrei installare senza problemi il display credo fosse 1440x900 che poi era la configurazione alternativa alla mia o che voi sappiate c'è qualche controindicazione, per esempio il tipo di inverter o qualcosa del genere?

E' un po'che non seguo l'evoluzione dei portatili Dell visto che il mio Inspiron va ancora abbastanza bene, mi consigliate questo XPS17?

Ciao e grazie felici possessori di questo magnifico portatile :sofico:

CronoX
22-12-2011, 00:53
Anche il mio "piccolo" ha compiuto da poco 4 anni e stavo pensando di cederlo a mio padre e passare ad un xps17.
Il mio portatile ha un display con risoluzione 1920x1200 per cui vi faccio questa domanda: se lo trovassi a buon mercato potrei installare senza problemi il display credo fosse 1440x900 che poi era la configurazione alternativa alla mia o che voi sappiate c'è qualche controindicazione, per esempio il tipo di inverter o qualcosa del genere?

E' un po'che non seguo l'evoluzione dei portatili Dell visto che il mio Inspiron va ancora abbastanza bene, mi consigliate questo XPS17?

Ciao e grazie felici possessori di questo magnifico portatile :sofico:

ma l'xps da "gioco"?

patakji
22-12-2011, 09:07
In realtà non gioco... l'xps17 lo utilizzerei in sostituzione del mio Inspiron per applicazioni CAD, fotoritocco e montaggio video. Dici che il processore i7-2670QM è troppo per queste applicazioni e mi potrei accontentare di un i5 con scheda video da 1GB'

Pandax
03-01-2012, 12:38
Ciao a tutti, ho appena sostituito il disco fisso con un SSD OCZ Agility 3 (sata3)

ho scelto quello, perchè il sata2 costava 5 euro in meno...

E leggendo in giro mi pareva che il 1720 fosse sata2... ho letto notizie errate?

Ho fatto un test di velocità dell'ssd, ma mi da valori parecchio bassi, anche se attivato ahci.

S.O. è Windows 7 64bit e bios aggiornato ad A09 (l'ultimo fornito da dell)

Mi sapete dire se c'è qualche driver.. o qualcosa che possa installare/aggiornare, per migliorare le velocità?

Grazie a tutti

Qui ScreenShot del Test su SSD (http://imageshack.us/photo/my-images/17/asssdbenchoczagility3at.png/)

patakji
07-01-2012, 23:48
Qualcuno disposto a permutare il suo display 1440x900 con il mio 1920x1200? :sofico:

oldfield
12-01-2012, 08:09
Qualcuno disposto a permutare il suo display 1440x900 con il mio 1920x1200? :sofico:

Nel caso dovessi vendere in tuo,quanto vorresti?

patakji
12-01-2012, 11:28
In realtà non ho intenzione di venderlo, lo cederei volentieri a mio padre che però ha un po'di problemi di vista e con un monitor come il mio avrebbe grosse difficoltà... e non so nemmeno quanto potrebbe valere.
Credo 350€ circa, confermi?

Nemolo
19-01-2012, 21:38
Ciao a tutti, ho appena sostituito il disco fisso con un SSD OCZ Agility 3 (sata3)

ho scelto quello, perchè il sata2 costava 5 euro in meno...

E leggendo in giro mi pareva che il 1720 fosse sata2... ho letto notizie errate?

Ho fatto un test di velocità dell'ssd, ma mi da valori parecchio bassi, anche se attivato ahci.

S.O. è Windows 7 64bit e bios aggiornato ad A09 (l'ultimo fornito da dell)

Mi sapete dire se c'è qualche driver.. o qualcosa che possa installare/aggiornare, per migliorare le velocità?

Grazie a tutti

Qui ScreenShot del Test su SSD (http://imageshack.us/photo/my-images/17/asssdbenchoczagility3at.png/)

Purtroppo non lo so, però approfittavo per chiederti se tutto sommato trovi il sistema più reattivo rispetto ai vecchi hard disk e se il gioco vale la candela. Io piuttosto che cambiare tutto il portatile, stavo valutando di cambiare uno o entrambi gli hard disk con degli SSD.

Spinoza
30-03-2012, 20:01
Qualcuno di voi con il 1920x1200 ha per caso notato un abbassamento della luminosità dello schermo e una tinta giallastra, con gli anni? Ho già provato a sostituire l'inverter dello schermo e nada, sto pensando ora a sostituire il pannello.

Ditemi che non sono solo, vi prego.

carme7o
30-03-2012, 20:10
Perfortuna mia il mio è ancora perfetto.

Spinoza
30-03-2012, 20:44
Mah, ho trovato su ebay un pannello a prezzo decente, quando arriverà vi farò sapere se ho risolto o sentirete il botto della mia testa contro il tavolo...

Nemolo
30-03-2012, 22:14
Se ti può consolare il mio è stato giallastro e granuloso sin dall'inizio (1440x900).

Spinoza
03-04-2012, 09:49
Oggi mi arriverà il ricambio... speriamo bene!

Spinoza
03-04-2012, 13:27
Arrivato e montato... tutta un'altra storia! Luminoso e bianco.

Spinoza
04-04-2012, 11:16
Sono anche riuscito a venderlo subito, lol!

SWITCH2006
14-04-2012, 14:06
Possiedo un ISPIRON 1720 della DELL con W7.
In gestione dispositivi mi esce fuori un driver mancante: "Periferica sistema di base" che non so che roba sia.
Come posso fare ad identificare il driver mancante?
Grazie a tutti.

Ares7170
14-04-2012, 15:36
Possiedo un ISPIRON 1720 della DELL con W7.
In gestione dispositivi mi esce fuori un driver mancante: "Periferica sistema di base" che non so che roba sia.
Come posso fare ad identificare il driver mancante?
Grazie a tutti.

Dovrebbe essere il card reader della Ricoh: basta cercare il file R227769.exe ;)

SWITCH2006
18-04-2012, 16:25
Dovrebbe essere il card reader della Ricoh: basta cercare il file R227769.exe ;)

Perfetto :)
Grazie 1000

roentgen
28-07-2012, 00:02
Appena aggiornato il mio 1720 con due SSD Verbatim SATA2 da 256 GByte ciascuno, la performance mi sembra molto buona. Ho installato Windows 7 64 in meno di 10 minuti e la velocità del sistema è prodigiosa rispetto a prima, usavo due Seagate da 7200 rpm, con ovvio dispendio di batteria. Adesso il mio notebook ha nuova linfa, penso lo userò ancora a lungo...
http://img854.imageshack.us/img854/9889/benchg.png

carme7o
28-07-2012, 02:34
Purtroppo invece a me dopo 4 anni e mezzo di onorato servizio il mio Dell inizia a mostrare la sua vecchaia...:cry: La scheda video da 256Mb è praticamente ridicola per quasi tutti i giochi usciti da un anno a questa parte e non solo per i giochi...L'hard disk da 200 Gb è sempre pieno e ogni volta che devo mettere qualcosa è un problema fare spazio...La batteria da che mi durava più di 3 ore adesso nn ne dura nemmeno 1...

Mi dispiace dirlo ma credo proprio che stia per arrivare l'ora di mandarlo in pensione...magari lo faccio arrivare a 5 anni

GEPPETTO1979
06-09-2012, 09:42
Salve ragazzi ho appena installato xp professional sul mio dell inspiron 1720 come avevo fatto tempo fa con successo grazie ai vostr:cry: :cry: i driver...oggi ho visto che i link per scaricarli sono scaduti e mi mancano quello del wireless e periferica modem su bus high definicion audio...
non riesco a trovarli...
Se potete aiutatemi...
grazie

Legolas84
15-09-2012, 09:31
Ciao,
Un mio amico ha ancora questo notebook e vorrebbe cambiare la tastiera che ha alcuni tasti non funzionanti, e su ebay si trova senza troppi problemi.

Poi vorrebbe aumentare la RAM.... qual'è la RAM massima che si può montare sul notebook? 4GB o anche 8?
C'è una lista di moduli compatibili?

Grazie :)

stefanoEuro
25-09-2012, 07:34
Ciao a tutti!
il mio super :D DELL VOSTRO 1700 dopo quattro anni e mezzo comincia a mostrare qualche usura...:mad: ...
tipo il monitor (1440*900 se non sbaglio) ha 1/2 schermo con la luminosità offuscata (e qualche fischio al momento dell'accensione che scompare quando il monitor si "riscalda")....:rolleyes:
Boh. pensavo di cambiare monitor quindi e mi chiedo posso montarne uno1920x1200? la scheda video (Nvidia) la gestisce (almeno su un monitor esterno).
Cosa ne dite??
eventualmente pensavo a questo punto anche di metterci una SSD...
Ciao e FORZA possessori di DELL VOSTRO!!!

carme7o
25-09-2012, 09:36
Certo che lo gestisce, molti di noi lo hanno preso proprio 1920x1200 appena comprato. nn so quanto ti convenga la spesa però...

stefanoEuro
25-09-2012, 10:11
Certo che lo gestisce, molti di noi lo hanno preso proprio 1920x1200 appena comprato. nn so quanto ti convenga la spesa però...

Ciao, grazie per la risposta, ma guarda , da qualche parte (http://www.laptopscreen.com/English/model/Dell/VOSTRO~1700/) lo trovavo per 80 € circa + le spedizioni ...

yenaridens
09-10-2012, 09:57
Ciao a tutti, scusatemi ho un dell inspiron 1720 T7100...A CUI HO INSTALLATO WINDOWS SEVEN MENTRE PRIMA AVEVO VISTA,
Purtroppo ho notato che alcune funzioni non vanno bene tipo microfono esterno e poi la dell web cam con le varie funzioni non va , mi fa la foto ma i video registrati dalla web non registrano, ho visto che l'argomento è trattato e cè da vero una miridade di post, mi chiedevo se potevate aiutarmi, magari con i driver giusti partono anche queste funzioni e il portatile mi va meglio.
CIAO:muro:

Kompressor
09-10-2012, 19:12
Ciao , W7 riconosce e scarica i driver opportuni come aggiornamenti , aspetta un poco e dovrebbe installare i driver giusti in modo automatico

Kompressor
09-10-2012, 19:14
Qualcuno sa se è possibile installare il lettore di impronte digitali sul Vostro 1700? Mi sembra difficile, però chiedo magari non è come penso :D

yenaridens
09-10-2012, 20:13
Ciao , W7 riconosce e scarica i driver opportuni come aggiornamenti , aspetta un poco e dovrebbe installare i driver giusti in modo automatico

scusami, fammi capire da diverso tempo h oistallato windows seven e parecchi driver li ho dovuti mettere io visto che quando andavo a vedere gestione periferiche mi venivano segnalati driver mancati ed io non ho potuto fare altro che andare sul sito del produttore e mettere quelli di vista, perchè purtroppo non mi dava quelli di Seven, per questo ti chiedo come devo fare per far si che seven mi cerchi i driver giusti ? quale è la procedura ?

ciao

Kompressor
15-10-2012, 06:45
Windows 7 scarica come aggiornamenti tutti i driver di cui hai bisogno senza il bisogno di fare alcunchè , io ho Win 7 Ultimate a 32 bit e ho ripetuto l'installazione tre volte (non per problemi di funzionamento) ed ha sempre funzionato.

stefanoEuro
07-11-2012, 07:47
Ciao a tutti!!
ieri ho dato una occhiata allo spazio per aggiungere un SSD al mio DELL VOSTRO 1700 e vedo che il secondo slot richiede una specie di alloggiamento (deve essere il famoso carry di cui ho sentito parlare) e poi NON un cavo di collegamento ma una specie di adattatore alla parte terminale dell'HARD DISK (SSD) ...
Giusto?

carme7o
07-11-2012, 10:06
Esato, ti serve solo quel caddy di metallo e l'adattatore di plastica. Ah, nn dimenticare le viti mi raccomando!
Su ebay lo trovi a 10/15€ e montarlo è una fesseria, ci vogliono meno di 5 minuti ;)

stefanoEuro
07-11-2012, 10:49
Esato, ti serve solo quel caddy di metallo e l'adattatore di plastica. Ah, nn dimenticare le viti mi raccomando!
Su ebay lo trovi a 10/15€ e montarlo è una fesseria, ci vogliono meno di 5 minuti ;)

Grazie! gentilissimo

goriath
07-11-2012, 12:25
Possiedo un Dell Vostro 1700 da più di 6 anni (fui uno dei primi a comprarlo).

Vorrei fare un upgrade della memoria, attualmente ho 2x1GB di DDR2 Nanya.

Qual'è il limite massimo su questa piattaforma?

-Grazie.

lupoalieno
28-11-2012, 09:00
ciao,
stasera volevo provare a installare win8 sul mio inspirion 1720,gia' che c'ero anche cambiando hd con un ssd, qualcuno di voi ha gia' provato a mettre win8 per caso?

Kompressor
03-12-2012, 09:32
tranquillo và benissimo

Kompressor
03-12-2012, 09:33
Possiedo un Dell Vostro 1700 da più di 6 anni (fui uno dei primi a comprarlo).

Vorrei fare un upgrade della memoria, attualmente ho 2x1GB di DDR2 Nanya.

Qual'è il limite massimo su questa piattaforma?

-Grazie.
Io ho 4 gb , non so se è possibile installare di più

goriath
03-12-2012, 15:04
Io ho 4 gb , non so se è possibile installare di più

Ciao, grazie per la risposta.
Comunque informandomi in giro pare che il limite massimo ufficiale sia proprio 4GB. In realtà è possibile installare fino a 6GB (4+2) ma ovviamente si compromette il doppio canale.

Da quello che ho letto pare che installando 8GB il sistema vada in reboot continuo.

BinB
05-12-2012, 13:01
INSPIRON 1720

Win8
@Kompressor
Va benissimo è riferito a Windows 8?
@Lupoalieno
L'hai installato? Come va?

RAM
@Goriath
Il limite massimo è 4GB, ricordo bene di averlo letto qualche tempo fa sulle pagine finali del manuale (parlo di Inspiron 1720, non so se è valido anche per il Vostro).



Sono indecisa se fare l'upgrade a win8, approfittando del costo accettabilissimo di 30 euro (ma non so, appunto se a livello di drivers funzionerebbe tutto e se il SO supporta già vari programmi come Allplan, C4D, Autocad, etc.), oppure installare un win7/64 bit.
Secondo il vostro parere, cosa è meglio fare?

Inoltre, visto anche che la batteria regge quello che può, dopo 4 anni, mi piacerebbe sostituire uno dei due HDD con un SSD. Quindi da quanto capisco SI-PUO'-FARE, giusto? Devo acquistare un adattatore? Sono completamente ignorante in merito, potete darmi delucidazioni in merito (che modello preferire, dove trovare l'adattatore etc), anche via MP se non fosse possibile inserire link... Grazie!





Utilizzo del computer:
Grafica 2D/3D, fotografia, editing e ritocco, cad.

Configurazione attuale:
- Intel Core 2 Duo T9300 2.50GHz
- 4 GB RAM
- Windows Vista HP (installazione 'vergine', non personalizzata Dell)
- 2HDD da 150GB (se non ricordo male)

Problematiche riscontrate nel corso degli anni:
Sostituzione Scheda madre, sostituzione HD, 2 sostituzioni dell'alimentatore, drivers BT che ogni tanto saltano e vanno reinstallati (a voi è mai successo?)
...Peccato che ora la garanzia sia giunta al termine :\

goriath
05-12-2012, 16:13
RAM
@Goriath
Il limite massimo è 4GB, ricordo bene di averlo letto qualche tempo fa sulle pagine finali del manuale (parlo di Inspiron 1720, non so se è valido anche per il Vostro).

Vostro ed Inspiron costituiscono, a parte per alcune caratteristiche, la stessa piattaforma base. Il chipset è costituito dal northbridge intel PM965 accoppiato con il southbridge intel ICH8-M, questo almeno per le piattaforme che prevedono una scheda video nvidia dedicata (Geforce 8400GS o 8600GT), altrimenti parliamo di GM965 con video integrato (GMA X3100). Pertanto quello che vale per l'uno vale anche per l'altro, limitazioni bios a parte.

Anche sulla manualistica del Vostro viene specificato che il limite massimo è 4GB, sebbene il PM965 e il GM965 possano supportare entrambi 8GB come testimoniano le loro corrispettive controparti in ambito desktop (P965/G965).

È stato inoltre rilevato che molti notebook di vari produttori basati sullo stesso hardware siano stati capaci di accogliere ufficiosamente 8GB sebbene il supporto ufficiale sia rimasto fermo a 4GB (link (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets#Core_2_mobile_chipsets))

Purtroppo il supporto ufficiale per Inspiron e Vostro è rimasto a 4GB, ma indiscrezioni rette da prove ed esperimenti fatte da altri utenti testimoniano come sia possibile installare fino a 6GB (4+2), ovviamente questo preclude il dual channel come dicevo sopra. Chi ha provato ad installare 8GB ha riscontrato freeze durante la fase di boot.

Se ne conclude che tutto ciò è dovuto non ad una limitazione hardware ma software che Dell non ha voluto sistemare come diversamente ha fatto attraverso una patch del bios sul Latitude D830 che usa lo stesso chipset ed aveva la stessa limitazione.

P.S.
Riguardo la tua questione:
Io metterei 7 a 64bit (ed è quello che andrò a fare prossimamente). Di Windows8 ho sentito in giro di problematiche e noie, ma queste sono voci ed io non ho esperienza diretta. Ciò che invece ha valido motivo di essere considerato è che Windows7 è sicuramente una piattaforma più che collaudata ormai, compatibile già con la maggioranza del software dato che è attualmente sicuramente l'OS microsoft di riferimento. Io lo vedo attualmente più maturo di Windows8.

È possibile installare un SSD. Se lo devi sostituire al tuo drive principale (quello di boot) non devi far altro che applicare il caddy (la slitta che fissa attualmente il tuo disco al notebook) e l'interposer (l'adattatore del connettore sata) dal vecchio drive al nuovo drive SSD. Se invece lo devi installare come secondo drive ti serve un altro caddy ed un altro interposer, che mi pare di aver letto sia diverso da quello per il disco di boot. Comunque tu hai due hd quindi non dovresti avere problemi.

Ora una domanda: noto che hai affrontato la sostituzione di un HD in passato. Dato che il mio Hitachi è qualche tempo che ha un comportamento sospetto (HD Tune 5 Pro mi mette in warning la voce "Reallocated Event Count" - ora sto eseguendo dei test), mi diresti qualcosa di più? Che disco era il tuo e che problemi ti ha dato?

BinB
06-12-2012, 20:52
Intanto grazie, anche per il consiglio sull'OS... Riguardo all'SSD... Per caddy intendi il pezzo, già presente, di alluminio con i fori cui è fissato con 4 viti l'HD? Quindi quando acquisto il disco non devo prendere cavi o adattatori, lo fisso alla staffa di alluminio e basta (ha gli stessi pin)? Non spiegarmi in maniera tecnica: l'attuale HD è collegato con una serie di pin fatti 'a pettine', incastrati nell'alloggio. Non ci sono cavi.
Io andrei a sostituire il solo HD del sistema operativo.


Ho dimenticato che tra le altre cose devo pure aver sostituito anche uno o due moduli RAM... E che da qualche settimana mi si è rotta (spaccata la linguetta interna) una porta USB della scheda madre sostituita (che non era nuova ma refurbished!).
I dischi che monta il mio Inspiron sono due Seagate Momentus a 7200RPM (a proposito, sono SATA prima versione vero? Non Sata 2 o 3? Chiedo questo per capire se, al momento dell'acquisto dell'SSD debba valutare questo parametro o meno...).
Se non ricordo male è stato sostituito a seguito di qualche riavvio/spegnimento improvviso e blocco con associato ticchettio stile bomba (come mi era successo per un vecchio Maxtor nel pc desktop). Però è passato un po' di tempo e visto il discreto numero di visite dell'assistenza per i più vari motivi non sono più sicura dei miei ricordi.
Devo dire che ho trovato comunque l'assistenza molto valida durante tutto il periodo coperto dalla garanzia, specialmente quando a seguirmi era una ragazza (Isa), che ne sapeva molto più di un paio di ragazzotti poco ferrati che ho beccato un'altra volta. L'unico problema irrisolto è rimasto quello dei drivers BT. E aspetto che prima o poi si guasti di nuovo l'alimentatore...
Tuttavia, quello che non capisco è perché diamine debba telefonare ad un numero a pagamento per avere informazioni sull'assistenza post-garanzia. A pagamento ok. Ma pure la telefonata per avere informazioni? Mah!

goriath
06-12-2012, 23:15
Intanto grazie, anche per il consiglio sull'OS... Riguardo all'SSD... Per caddy intendi il pezzo, già presente, di alluminio con i fori cui è fissato con 4 viti l'HD? Quindi quando acquisto il disco non devo prendere cavi o adattatori, lo fisso alla staffa di alluminio e basta (ha gli stessi pin)? Non spiegarmi in maniera tecnica: l'attuale HD è collegato con una serie di pin fatti 'a pettine', incastrati nell'alloggio. Non ci sono cavi.
Io andrei a sostituire il solo HD del sistema operativo.

Esatto, il caddy è quella slitta in lamiera alla quale è fissato il drive con 4 viti, il tutto è poi fissato all'interno del vano del portatile. L'interposer non è altro che un adattatore angolare a 90° che è quel connettore a pettine che vedi guardando il drive non appena lo rimuovi con tutta la slitta dal vano del portatile; dato che normalmente il connettore SATA permette l'installazione attraverso un inserimento orizzontale, l'interposer non fa altro che consentire l'installazione del drive e la sua successiva connessione attraverso un inserimento verticale, perché diversamente non sarebbe possibile. Non appena rimuovi il caddy dal drive, non devi far altro che sfilare l'interposer, cioè tirandolo verso di te. Quello che poi vedrai sarà il reale connettore SATA del drive. Allo stesso modo di come era installato, lo reinstalli sul nuovo disco SSD eseguendo l'installazione all'indietro.

A questa pagina c'è una piccola guida che dovrebbe bastare a chiarirti le idee: Hard Drive Installation Guide for DELL Vostro 1700, Inspiron 1720/1721
(http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=page&id=6)

Alla fine installare un SSD non dovrebbe essere diverso da installare un comune drive meccanico, pertanto ciò che ti occorre lo hai già o comunque non è altro di più che il caddy e l'interposer. Altro non mi risulta.

P.S. I dischi che montano normalmente i nostri Inspiron/Vostro dovrebbero essere SATAII, dato che il mio lo è.

lupoalieno
07-12-2012, 14:10
Ho installato win8, cambiando hd con un ssd samsung 830.
Problemi particolari non ne ho trovati, per ora funaziona tutto , quindi i driver li trova tutti, che poi siano i migliori driver per ogni componente non ho ancora indagato. l'ssd non e' velocissimo, diciamo un 130 come valore in lettura quando una media per sata 2 dovrebbe essere sui 220 a leggere in giro, forse e' un problema di driver, devo indagare, comunque gia' cosi' e' velocissimo, prima avevo vista e in effetti ad accendersi ci metteva un bel po', ora pochissimi secondi.
Unica cosa non mi funziona una scheda expresscard con due usb3 appena presa, non ho capito se dipende dal win8 o dal pc.
ho installato qualche programma di fotoritocco, per esempio caputre nx2 della nikon, funziona ma mi pare un po' piu' lento ad eleborare i raw, non so' se dipende che il soft non e' ancora ottimizato per win8.
Per ora non l'ho testato molto, ma l'impressione e' molto buona, tutto molto reattivo.

carme7o
07-12-2012, 14:13
La verità è che questo computer è un mostro...se solo si potessero sostituire scheda video e forse anche il processore lo terrei per altri 10 anni.....Peccato

lupoalieno
07-12-2012, 14:19
La verità è che questo computer è un mostro...se solo si potessero sostituire scheda video e forse anche il processore lo terrei per altri 10 anni.....Peccato

concordo....ottimo aquisto
LA scheda video non si puo' cambiare?

carme7o
07-12-2012, 14:25
concordo....ottimo aquisto
LA scheda video non si puo' cambiare?

Che io sappia proprio no...sarei felice di essere smentito...al giorno d'oggi quei256MB di memoria sono praticamente nulli...
Tempo fa mi ero iniziato a informare per un overclock, che in teoria è possibile ma il problema è che già così scalda come un fornelletto quando è al massimo, overclockata fonderebbe il pc...

roentgen
07-12-2012, 15:20
INSPIRON 1720

Inoltre, visto anche che la batteria regge quello che può, dopo 4 anni, mi piacerebbe sostituire uno dei due HDD con un SSD. Quindi da quanto capisco SI-PUO'-FARE, giusto? Devo acquistare un adattatore? Sono completamente ignorante in merito, potete darmi delucidazioni in merito (che modello preferire, dove trovare l'adattatore etc), anche via MP se non fosse possibile inserire link... Grazie!

Io ho inserito due HD SSD come puoi leggere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37869490

L'autonomia della batteria è arrivata a 3,5 ore, e direi che va più che bene. La velocità del sistema non fa affatto rimpiangere notebook più recenti.


Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

BinB
07-12-2012, 15:43
Esatto, il caddy è quella slitta in lamiera alla quale è fissato il drive con 4 viti, il tutto è poi fissato all'interno del vano del portatile. L'interposer non è altro che
CUT
Quello che poi vedrai sarà il reale connettore SATA del drive. Allo stesso modo di come era installato, lo reinstalli sul nuovo disco SSD
Chiarissimo, grazie! Ho sempre pensato che l'interposer fosse fissato e quindi l'HD avesse una sorta di uscita "personalizzata" (un po' come si usa su certi componenti Apple).

eseguendo l'installazione all'indietro.
In che senso all'indietro? :confused:

A questa pagina c'è una piccola guida che dovrebbe bastare a chiarirti le idee: Hard Drive Installation Guide for DELL Vostro 1700, Inspiron 1720/1721
Grazie! Avevo trovato un video su youtube, ma la prima foto è proprio quello che mi serviva.

CUT

P.S. I dischi che montano normalmente i nostri Inspiron/Vostro dovrebbero essere SATAII, dato che il mio lo è.
Sì, ho sbagliato, ho controllato e sul disco c'è scritto esplicitamente 300 MB/s... Quindi dovrebbero essere sata II...
Come anche mi correggo su un'altra cosa... Gli HD hanno capienza di 160 Gb e non 150, ovviamente.

Quindi se è un sata II devo prendere anche un SSD che sia Sata II giusto? Non ha senso prenderlo di terza generazione?

Ho installato win8, cambiando hd con un ssd samsung 830.
Ecco... Leggendo su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769, ho capito che è l'HD da scegliere... Ma la differenza con il MZ-7PC256B/ WW ad esempio? Ha molte recensioni positive sull'Amazzone da parte di utenti Mac e costerebbe meno... Il che non è un male...

CUT

ho installato qualche programma di fotoritocco, per esempio caputre nx2 della nikon, funziona ma mi pare un po' piu' lento ad eleborare i raw
Ecco, perfetto... :\ Il feedback che non avrei mai voluto sentire... Io speravo proprio di migliorare le prestazioni di Capture... Ma secondo me il problema sta proprio nello sviluppo software in questo caso. Alcuni che conosco hanno persino peggiorato le cose in seguito a consistenti upgrade dell'hardware... Speriamo in una versione 3 a breve!


questo computer è un mostro
Anche perché non è che è costato proprio pochissimo! :read: (Ho ricontrollato proprio l'altro giorno la fattura... :\

già così scalda come un fornelletto quando è al massimo, overclockata fonderebbe il pc...
Per overclock intendi della scheda video o del processore?

L'autonomia della batteria è arrivata a 3,5 ore, e direi che va più che bene.
WHAT!?:eek: Lo compro immediatamente!

carme7o
07-12-2012, 20:03
Per overclock intendo della scheda video. Cmq io l'ho pagato sui 900€ che in effetti nn è poco, ma con quella cifra oggi ci prendi un computer che in più al nostro ha solo il processore e la scheda video, e anzi sicuro avrà la risoluzione dello schermo più bassa e sarà meno resistente....
Ah altra pecca la batteria, prima mi durava più di 3 ore, adesso siamo sui 40 minuti....Ma vabbè sono passati 5 anni in cui l'ho tenuta sempre attaccata credo sia normale

BinB
07-12-2012, 20:12
900???
Io l'ho pagato poco meno di 1500 euro :mbe: :incazzed:

Ah, però mi hanno regalato il mouse BT... -____-'

goriath
08-12-2012, 02:12
@BinB
All'indietro nel senso che rimonti il caddy e l'interposer procedendo dalla fine verso l'inizio di come lo hai smontato; lascia stare, era solo una mia precisazione:p

Il mio Vostro è costato più o meno 1800 euro nel 2007:sofico:

Comunque sono d'accordo su quello che dite. Quando lo guardo mi piace ancora tantissimo. A guardare in giro la maggioranza di tutti questi portatili a grandi prestazioni e prezzi stracciati sono tutti di plasticaccia, mentre il mio vanta un case in lega di magnesio e alluminio:read:

Qualche giorno fa mi è stato consegnato un HP Pavillon dv6 che si è fatto una bella ruzzolata giù per le scale; mi è stato chiesto di darci uno sguardo perché è combinato davvero male:D. Roba tosta: i7, 8GB di ram e scheda video da 2GB di ultima generazione. La scocca in plastica tamarra non è neanche poi così male, ma non appena ti avvicini per osservare i dettagli:rolleyes:

carme7o
14-12-2012, 22:49
Buonasera a tutti, urge il vostro aiuto!!!!

Dpo quasi 5 anni di onorato funzionamento e nessun problema, stasera spengo il mio vostro 1700, vado a riaccenderlo e......niente!!!!
Il computer fa il tipico rumore diquando si accende, la luce blu di accensione rimane accesa ma il computer nn parte, tutto fermo, come se nn arrivasse corrente al procesore o roba simile. Io nn sono molto esperto, ma potete dirmi cosa posso fare?

Mi serve urgentemente aiuto, il pc mi seve, che voi sappiate c'è un numero dell di assistenza magari che funziona nel week end??

Vi prego aiutatemi e rispondete.

patakji
15-12-2012, 10:40
Qui ci sono un po'di numeri di telefono:

http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/dellcare/it/byphone_prod?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs

carme7o
15-12-2012, 12:07
L'ho portato un pò in giro e mi hanno detto che potrebbe essere:

1) scheda video, a cui potrebbero essere saltate le saldature per via del tempo/surriscaldamento in quanto nn usano più quelle di piombo e quindi capita spesso;
2) scheda madre :O

Chiamando la Dell (che ovviamente essendo sabato, ha i terminali bloccati e mi invita a ricontattare lunedi....), mi hanno detto che il problema è cmq risolvibile e al massimo, nel caso di scheda madre da sostituire si va dai 200 agli 800€.........:eek: :eek: :eek:

Cmq per ora l'ho lasciato in un Computer Discount dove mi hanno detto che mi faranno la diagnosi gratis e lunedi richiamerò la Dell, anche se nn capisco come faranno a farmi la diagnosi per telefono....

Grazie per i numeri di assistenza

stefanoEuro
20-12-2012, 08:23
L'ho portato un pò in giro e mi hanno detto che potrebbe essere:

1) scheda video, a cui potrebbero essere saltate le saldature per via del tempo/surriscaldamento in quanto nn usano più quelle di piombo e quindi capita spesso;
2) scheda madre :O

Chiamando la Dell (che ovviamente essendo sabato, ha i terminali bloccati e mi invita a ricontattare lunedi....), mi hanno detto che il problema è cmq risolvibile e al massimo, nel caso di scheda madre da sostituire si va dai 200 agli 800€.........:eek: :eek: :eek:

Cmq per ora l'ho lasciato in un Computer Discount dove mi hanno detto che mi faranno la diagnosi gratis e lunedi richiamerò la Dell, anche se nn capisco come faranno a farmi la diagnosi per telefono....

Grazie per i numeri di assistenza

Ciao, io ho il tuo stesso DELL e anche come periodo di acquisto siamo li li... quindi tremo un pochino e stanotte come segno di solidarietà e speranza ho lasciato una scheda video accesa fuori dalla finestra :D :D .. hai qualche novità ??

carme7o
20-12-2012, 10:43
Ciao, io ho il tuo stesso DELL e anche come periodo di acquisto siamo li li... quindi tremo un pochino e stanotte come segno di solidarietà e speranza ho lasciato una scheda video accesa fuori dalla finestra :D :D .. hai qualche novità ??

:D Mi hai fatto ritrovare il sorriso anche se nn ho proprio niente da ridere.......:cry: :cry:

Novità ne ho....: Lo avevo portato a un COmputer Discount che era l'unico che mi ha proposto la diagnostica gratis e dopo 2 giorni di attese e preghiere......vado li e midicono che hanno trovato che nn arriva corrente su alcuni circuiti della scheda madre, quindi posso buttarlo....:eek:

Torno di corsa a casa e chiamo i numeri di assistenza che mi avevate fornito qui sul forum, dove ormai rispondo anche all'assistenza tecnica solo addetti stranieri, indiani o nn so di dove....vabbè pazienza, dopo un paio di volte che cade la linea e che fornisco ilservice tag, becco una ragazza che a dispetto di quanto potessi aspettarmi pare preparata. Le spiego il problema e passiamo 48 minuti al telefono facendo varie prove....

- d + tasta di accensione: l'LCD siillumina quindi nn è quello il problema;
- Scollego il bios, la batteria e l'alimentatore e niente...
- allora si passa a smontarlo, cosa che a parte aggiungere ram e hard disk nn avevo mai fatto....Mi fa smontare la tastirea, il lettore cd, l'altra ram e....
dopo aver tolto entrambi i banchi di ram, accendendo si illuminano i 3 led blu, uno fisso e 2 a intermittenza, e quindi lei dice che questo è segno che la scheda madre funziona e che da il messaggio che nn trova la ram....:confused: :confused:
Quindi mi dice che potrebbe essere, cosa molto rara, che si siano fusi entrmbi i banchi di ram contemporaneamente oppure sia il connettore ram sulla scheda madre....???

Mi dice di provare a collegare un altro banco di ram x essere sicuro, lo faccio, prendendone uno dal computer di mia sorella che a dire il vero nn sono nemmeno sicuro sia compatibile, ma è l'unico che ho...e niente il pc rimane con lo stesso problema....

A questo punto la tizia dice che nn sa che fare, x lei la s. madre funziona. RIattacca e lo porto in un altro negozio x computer della mia città che attualmente ce l'ha...


SONO BEN ACCETTI CONSIGLI E PARERI SUL DA FARSI...:help: :help:

PS: nel caso di assistenza mi hanno detto che essendo fuori garanzia:
- posso mandarlo in assitenza nei loro centri Dell in Germania (123€ + i vari pezzi che serviranno una volta individuato il problema)
- Possono spedirmi i vari pezzi che richiedo io (ma se nn so con sicurezza il problema cosa mi faccio mandare???!) e che o mi monto io o mi monta un tecnico mandato da loro a 90€ al giorno.....La scheda video costa 44€ originale, mentre la scheda madre, che nn producono più perchè passati 5 anni, compatibile sta 99€....

carme7o
20-12-2012, 10:48
Ah se magari qualcuno ha un computer come questo oun Inspiron rotto/da buttare, e possa darmi scheda madre e video giusto x provare, o vendere, mi faccia sapere

goriath
20-12-2012, 16:37
Novità ne ho....: Lo avevo portato a un COmputer Discount che era l'unico che mi ha proposto la diagnostica gratis e dopo 2 giorni di attese e preghiere......vado li e midicono che hanno trovato che nn arriva corrente su alcuni circuiti della scheda madre, quindi posso buttarlo....:eek:

:mc: Fermo restando che tutto può essere, quella che ti hanno dato è la classica risposta di chi ha fatto poco per capire il problema o che comunque non ci ha capito granché; in pratica ti hanno detto che il portatile ha un qualche tipo di problema:rolleyes:

- d + tasta di accensione: l'LCD siillumina quindi nn è quello il problema;

Intendi che ti ha detto di tenere premuto il tasto "D" della tastiera mentre premi il tasto di accensione?

- Scollego il bios, la batteria e l'alimentatore e niente...

In che senso hai scollegato il bios?

- allora si passa a smontarlo, cosa che a parte aggiungere ram e hard disk nn avevo mai fatto....Mi fa smontare la tastirea, il lettore cd, l'altra ram e....
dopo aver tolto entrambi i banchi di ram, accendendo si illuminano i 3 led blu, uno fisso e 2 a intermittenza, e quindi lei dice che questo è segno che la scheda madre funziona e che da il messaggio che nn trova la ram....:confused: :confused:
Quindi mi dice che potrebbe essere, cosa molto rara, che si siano fusi entrmbi i banchi di ram contemporaneamente oppure sia il connettore ram sulla scheda madre....???

Sì ma a parte l'estrema improbabilità di un evento simile, permettimi un'obiezione: ammettendo anche che entrambi i moduli siano compromessi, a questo punto lasciarli inseriti o meno non doveva fare nessuna differenza. Cosa accade ai led del portatile con entrambi i moduli RAM inseriti una volta che provi ad accenderlo?

Mi dice di provare a collegare un altro banco di ram x essere sicuro, lo faccio, prendendone uno dal computer di mia sorella che a dire il vero nn sono nemmeno sicuro sia compatibile, ma è l'unico che ho...e niente il pc rimane con lo stesso problema....

Hai bisogno di un banco DDR2; posta quello che c'è scritto sull'etichetta del banco di quest'altro notebook.

A questo punto la tizia dice che nn sa che fare, x lei la s. madre funziona. RIattacca e lo porto in un altro negozio x computer della mia città che attualmente ce l'ha...

Fai sapere ulteriori sviluppi.

PS: nel caso di assistenza mi hanno detto che essendo fuori garanzia:
- posso mandarlo in assitenza nei loro centri Dell in Germania (123€ + i vari pezzi che serviranno una volta individuato il problema)
- Possono spedirmi i vari pezzi che richiedo io (ma se nn so con sicurezza il problema cosa mi faccio mandare???!) e che o mi monto io o mi monta un tecnico mandato da loro a 90€ al giorno.....La scheda video costa 44€ originale, mentre la scheda madre, che nn producono più perchè passati 5 anni, compatibile sta 99€....

I prezzi sono quelli.
Per come la vedo io: sarebbe buona cosa farsi fare un preventivo per capire come conviene procedere. In pratica ti individuano il problema e ti indicano la cifra necessaria a sistemare la cosa. Ma credo che dovrai sostenere comunque quei 123 euro + spese di spedizione (andata e ritorno) solo per farti dire cosa c'è da fare. Nella peggiore delle ipotesi scopri che non ti conviene ma hai comunque speso quella cifra. La strada più percorribile, almeno dal punto di vista di uno che è abituato a smanettare e a fare da sé, è rimediare il materiale hardware, ma non da loro perché verrebbe comunque a costare una bella cifra e per un portatile fuori garanzia e relativamente obsoleto non conviene spendere; su ebay ci sono buone probabilità di trovare quello che ti serve, premesso che si riesca a capire COSA serve. Il tecnico che paghi 90 euro al giorno fa quello che, opportunamente guidato e supportato, potresti fare anche tu con un manuale di servizio, qualche consiglio, buon senso e un po' di attenzione e pazienza. Parliamoci chiaro, un tecnico non ti viene con la stazione saldante a casa, anche perché in quel caso non lo pagheresti solo 90 euro. Viene a casa con l'attrezzatura minima indispensabile, ti apre il portatile e ti cambia parti hardware come moduli ram, processore, scheda bluetooth, scheda di rete, hard disk, vga, insomma parti removibili e concepite per la sostituzione e/o l'upgrade. Se si frega un integrato sulla scheda madre, la riparazione va fatta in un laboratorio con attrezzature specifiche e preparazione più o meno elevata a seconda dell'intervento. Se l'intervento è tale che la spesa non vale l'impresa, si procede alla sostituzione dell'intera piastra. Nel tuo caso è complicato perché l'hardware è fuori produzione, quindi si tenterebbe la riparazione ad ogni costo.
Parlando di scheda madre compatibile io mi farei spiegare bene cosa intendono, perché a me onestamente non è chiaro.

Ah se magari qualcuno ha un computer come questo oun Inspiron rotto/da buttare, e possa darmi scheda madre e video giusto x provare, o vendere, mi faccia sapere

Anche in questo caso è buona cosa tenere d'occhio ebay internazionale.


Prima di qualsiasi cosa è però essenziale capire di cosa si tratta.

P.S. Per aiutarti a capire dove risiede il problema o almeno ad escluderne possibili altri, se ti fidi, potresti inviarmelo ed io potrei fare dei controlli incrociati con il mio Vostro (la piattaforma è la stessa).

Ma questo non prima di febbraio:(
Purtroppo in questo periodo sono sotto pressione per via dell'università. Se hai modo di attendere, posso mettermi a disposizione.

carme7o
20-12-2012, 18:39
:mc: Fermo restando che tutto può essere, quella che ti hanno dato è la classica risposta di chi ha fatto poco per capire il problema o che comunque non ci ha capito granché; in pratica ti hanno detto che il portatile ha un qualche tipo di problema:rolleyes:



Intendi che ti ha detto di tenere premuto il tasto "D" della tastiera mentre premi il tasto di accensione?



In che senso hai scollegato il bios?



Sì ma a parte l'estrema improbabilità di un evento simile, permettimi un'obiezione: ammettendo anche che entrambi i moduli siano compromessi, a questo punto lasciarli inseriti o meno non doveva fare nessuna differenza. Cosa accade ai led del portatile con entrambi i moduli RAM inseriti una volta che provi ad accenderlo?



Hai bisogno di un banco DDR2; posta quello che c'è scritto sull'etichetta del banco di quest'altro notebook.



Fai sapere ulteriori sviluppi.



I prezzi sono quelli.
Per come la vedo io: sarebbe buona cosa farsi fare un preventivo per capire come conviene procedere. In pratica ti individuano il problema e ti indicano la cifra necessaria a sistemare la cosa. Ma credo che dovrai sostenere comunque quei 123 euro + spese di spedizione (andata e ritorno) solo per farti dire cosa c'è da fare. Nella peggiore delle ipotesi scopri che non ti conviene ma hai comunque speso quella cifra. La strada più percorribile, almeno dal punto di vista di uno che è abituato a smanettare e a fare da sé, è rimediare il materiale hardware, ma non da loro perché verrebbe comunque a costare una bella cifra e per un portatile fuori garanzia e relativamente obsoleto non conviene spendere; su ebay ci sono buone probabilità di trovare quello che ti serve, premesso che si riesca a capire COSA serve. Il tecnico che paghi 90 euro al giorno fa quello che, opportunamente guidato e supportato, potresti fare anche tu con un manuale di servizio, qualche consiglio, buon senso e un po' di attenzione e pazienza. Parliamoci chiaro, un tecnico non ti viene con la stazione saldante a casa, anche perché in quel caso non lo pagheresti solo 90 euro. Viene a casa con l'attrezzatura minima indispensabile, ti apre il portatile e ti cambia parti hardware come moduli ram, processore, scheda bluetooth, scheda di rete, hard disk, vga, insomma parti removibili e concepite per la sostituzione e/o l'upgrade. Se si frega un integrato sulla scheda madre, la riparazione va fatta in un laboratorio con attrezzature specifiche e preparazione più o meno elevata a seconda dell'intervento. Se l'intervento è tale che la spesa non vale l'impresa, si procede alla sostituzione dell'intera piastra. Nel tuo caso è complicato perché l'hardware è fuori produzione, quindi si tenterebbe la riparazione ad ogni costo.
Parlando di scheda madre compatibile io mi farei spiegare bene cosa intendono, perché a me onestamente non è chiaro.



Anche in questo caso è buona cosa tenere d'occhio ebay internazionale.


Prima di qualsiasi cosa è però essenziale capire di cosa si tratta.

P.S. Per aiutarti a capire dove risiede il problema o almeno ad escluderne possibili altri, se ti fidi, potresti inviarmelo ed io potrei fare dei controlli incrociati con il mio Vostro (la piattaforma è la stessa).

Ma questo non prima di febbraio:(
Purtroppo in questo periodo sono sotto pressione per via dell'università. Se hai modo di attendere, posso mettermi a disposizione.

Ciao Goriath, che dirti? Innanzitutto grazie mille per la risposta, per il tuo interesse dimostrato e addirittura per esserti messo a disposizione per aiutarmi. Sei veramente molto gentile e ti sono grato. Oltretutto io sono di Isernia e leggendo tu sei di Formia, quindi 1 ora di macchina scarsa...potrei anche portartelo di persona anche se fino a Febbraio....Mi serve...Se magari ti spicci prima e io ancora nn sono riuscito a risolvere il problema, possiamo sentirci....

Per quanto riguarda la parte tecnica vado a risponderti:

- Quando 1 o entrambi i banchi di ram sono montati i led rimangono spenti, quando li scollego tutti e 2 si illuminano quei 3 led (2 lampeggianti, 1 fisso);

- Il modulo che ci ho provato era sicuramente DDR2 ma nn so che frequenza, quindi nn so so se era compatibile, ma cmq sia nn partiva cmq...

- Ho scollegato il Bios intendo che ho scollegato quella batteria posta nello stesso alloggiamento del secondo banco di ram per qualche minuto (a detta loro per far scaricare i circuiti e far uscire l'elettricità ???)

- Si la prova della D + tasto di accensione era tener premuto il tasto D per alucni secondi e contemporaneamente premere il tasto di accensione. Sono apparsi dei colori sul display.


Fino ad ora quell'altro negozio ancora nn mi sapere, cmq si i prezzi della Dell sono alti, 123€ solo x mandarlo in Germania e farmi dire qual è il problema è assai...

Altre prove che potrei fare da solo??

goriath
20-12-2012, 21:18
Ciao Goriath, che dirti? Innanzitutto grazie mille per la risposta, per il tuo interesse dimostrato e addirittura per esserti messo a disposizione per aiutarmi. Sei veramente molto gentile e ti sono grato. Oltretutto io sono di Isernia e leggendo tu sei di Formia, quindi 1 ora di macchina scarsa...potrei anche portartelo di persona anche se fino a Febbraio....Mi serve...Se magari ti spicci prima e io ancora nn sono riuscito a risolvere il problema, possiamo sentirci....

Purtroppo non credo di riuscire a liberarmi prima. Pensa che mi hanno portato un altro notebook HP (un caso disperato) per darci uno sguardo, ma me lo sono tenuto due giorni senza nemmeno tirarlo fuori dalla borsa per poi restituirlo dicendo che qualora avessero voluto se ne sarebbe parlato quando avrei avuto a disposizione momenti più felici.

Con il tuo avrei testato i tuoi componenti sul mio (abbiamo una configurazione molto simile) ed avrei fatto delle prove incrociate per cercare di isolare il problema, ma sono prove che richiedono un po' di tempo assolutamente libero.

Comunque ripeto, appena potrò te lo farò sapere e se avrai ancora bisogno mi metto a disposizione volentieri. Chiaramente ti auguro di risolvere prima.

- Quando 1 o entrambi i banchi di ram sono montati i led rimangono spenti, quando li scollego tutti e 2 si illuminano quei 3 led (2 lampeggianti, 1 fisso);

Quindi converrai con me che i moduli difficilmente saranno guasti:)
Qualsiasi cosa sia è un problema che si presenta dopo il check di alcune o tutte le periferiche, chiaramente questa è solo una supposizione molto approssimativa e che da sola non è indicativa di nulla di preciso.

- Il modulo che ci ho provato era sicuramente DDR2 ma nn so che frequenza, quindi nn so so se era compatibile, ma cmq sia nn partiva cmq...

Di questo non devi preoccuparti, qualsiasi sia la frequenza si adatta automaticamente. Se il modulo è progettato per andare ad una frequenza superiore alle specifiche del chipset, automaticamente quest'ultimo imposterà la frequenza limite che è di 667MHz. Se al contrario il modulo è progettato per funzionare ad una frequenza più bassa, il chipset si imposterà automaticamente su quella frequenza. Tutto purché sia un modulo DDR2.

- Ho scollegato il Bios intendo che ho scollegato quella batteria posta nello stesso alloggiamento del secondo banco di ram per qualche minuto (a detta loro per far scaricare i circuiti e far uscire l'elettricità ???)

È la batteria tampone che serve a mantenere le impostazioni salvate nella EEPROM del BIOS, come ad esempio la data e l'ora ed altre impostazioni più o meno importanti. Scollegando la batteria tampone, in assenza di altra fonte di alimentazione, il bios si resetta perdendo le impostazioni customizzate e ripristinando le impostazioni di default.

- Si la prova della D + tasto di accensione era tener premuto il tasto D per alucni secondi e contemporaneamente premere il tasto di accensione. Sono apparsi dei colori sul display.

Questa non la sapevo. Devo provare.

Altre prove che potrei fare da solo??

Leggendo dei moduli RAM mi è venuto in mente che potresti provare un modulo RAM alla volta, prima solo uno, poi solo l'altro e vedere se cambia qualcosa. Se quando accendi il portatile senti il tipico suono di quando si avvia, ma sullo schermo non compare nulla (mi pare di capire) e così resta, per prima cosa proverei a inclinare più o meno il display LCD; se c'è un difetto nel cablaggio interno, aprire o chiudere il display potrebbe rivelarlo durante il funzionamento. Se questa prova ti dà esito negativo, proverei a collegare un monitor esterno e vedere se così riesci a visualizzare qualcosa (tasto funzione Fn + F8 per switchare da un display all'altro oppure per visualizzare l'immagine su entrambi contemporaneamente). In linea teorica se il display del notebook è guasto oppure ha qualche problema a livello di cablaggio, su un monitor esterno dovrebbe essere ancora possibile visualizzare qualcosa. Dopo di ciò io andrei a verificare tutta la parte video, ossia lo schermo ed il suo relativo collegamento, quindi cablaggi dello stesso fino ad arrivare alla scheda video ed al suo corretto inserimento. Chiaramente per far questo, lo devi smontare con il manuale di servizio alla mano.

Vedo che hai un Vostro come me, il manuale lo trovi qui: Vostro 1700: Manuale del proprietario (ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_vostro_notebook/vostro-1700_Owner%27s%20Manual_it-it.pdf) (Aggiunta e sostituzione dei componenti - Capitolo 13, pag. 163)

Manuale di servizio (solo lingua inglese):
Dell™ Vostro™ 1700 and Inspiron™ 1720/1721 Service Manual (HTM) (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/vos1700/multilang/SM/index.htm) (Download (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/vos1700/multilang/SM/sm_en.zip))
Dell™ Vostro™ 1700 and Inspiron™ 1720/1721 Service Manual (PDF) (ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_inspiron_laptop/inspiron-1720_service%20manual_en-us.pdf)

carme7o
20-12-2012, 21:30
Grazie di nuovo.

No per la ram ho già provato a collegare solo una, poi solo l'altra, a scambiare i posti ecc...niente....
Per quanto riguarda lo schermo ho provato anche questo, cioè l'ho collegato a un monitor esterno ma nn si vede niente, e poi dalla prova della D credo proprio che l'LCD risulti funzionante...
A questo punto nn lo so ma al 99% o è la madre:cry: :cry: o la scheda video a cui potrebbero essersi staccate le saldature (mi hanno detto che da quando nn utilizzano più quelle di piombo è un problema che capita spesso, e poi visto che il mio scalda anche parecchio, anche perchè ci gioco molto, potrebbe essere ancora più vero) oppure potrebbe essersi "alzata"(nn so cosa significhi ma è un'ipotesi che mi hanno detto in un negozio x computer....)

PS: grazie x i manuali, potrebbero tornarmi utili

goriath
20-12-2012, 22:03
In effetti una lega di Stagno-Piombo permette delle saldature migliori e meccanicamente più elastiche. Purtroppo il piombo è fuori legge e quindi da qualche anno tutti i prodotti elettronici devono necessariamente essere Pb free. Da quando nell'industria non si usa più il piombo per le saldature si è in effetti registrato un aumento di guasti su hardware ad alta integrazione (vedi molte schede video Radeon e Geforce che oggi, più facilmente che in passato, sono solite guastarsi dopo poco tempo, anche a causa del grande calore prodotto e spesso dissipato ai limiti della sufficienza. O anche i famosi casi di red/yellow ring of death relativi alle console Microsoft e Sony). Questi guasti consistono spesso in delle microfratture delle saldature dei chip BGA; in pratica, per via dell'elevato calore sprigionato da questi dispositivi e non dissipato adeguatamente, lo stagno privo di piombo tende ad ammorbidirsi. Il calore prodotto non è tale da fonderlo completamente, ma piuttosto lo rende vulnerabile meccanicamente e quindi soggetto a fratture che poi compromettono il funzionamento del dispositivo. In questo caso è necessario un rework del BGA, ossia l'integrato va completamente dissaldato e successivamente reballed (cioè si ricrea l'array sottostante per la successiva saldatura), infine risaldato in posizione. È una riparazione piuttosto costosa; spesso benché il dispositivo in oggetto sia ancora funzionante ed abbia semplicemente subito delle lesioni sulle saldature, è più conveniente rimuoverlo e saldarne uno nuovo e già pronto all'uso al suo posto, piuttosto che procedere al reballing di quello lesionato.

Tuttavia credo che questo sia un problema non tanto legato alla qualità delle leghe impiegate per le saldature industriali, quanto piuttosto alle tencologie impiegate per le saldature stesse. Si capisce che saldare una lega Sn-Pb comporta metodiche e procedimenti diversi da quelli necessari per saldare una lega Pb Free. Ecco, io credo che saldare una lega Pb Free sia tecnologicamente più costoso perché necessita di più controllo, ma spesso pur di risparmiare qualcosa i procedimenti adottati si rivelano inadeguati da un punto di vista qualitativo.

P.S.: Comunque sul noto sito di aste, puoi prendere una motherboard sostitutiva per il Vostro a circa 100 euro spese di spedizione incluse dagli USA. Restando in Europa i prezzi salgono del doppio.

stefanoEuro
26-12-2012, 09:18
Buone Feste a tutti!!

sul mio Vostro 1700 ho spostato HD sul secondo slot e installato un SSD (di poco prezzo in realtà) da 128 G - SANDISK.
ho attivito ANCI da BIOS.
vi posto i risultati dell'SSD e dell'HDisk originale (solo per comparazione).

http://img801.imageshack.us/img801/4885/asssdbenchsandisksdssdp.png

http://img837.imageshack.us/img837/6937/hdwdcwd3200bevt72412201.png

i risultati sono bassini (anche se noto almeno un raddoppio delle valocità di avvio ecc ecc quindi conviene assolutamente)..
noto pero' che i driver che gestiscono l'ssd (driver originali di sistema) del Intel ICH8M SATA AHCI controller - 2829 sono la versione 6.8.0.3002 del 2006 :eek: :eek: Possibile che non ci sia nulla di + recente ? forse questo potrebbe migliorare le performance... Ho rivoltato sia il sito INTEL che Dell ma non ho trovato nulla...

carme7o
10-01-2013, 18:10
Salve a tutti, a quasi un mese da quando il mio computer ha smesso di funzionare e che l'ho portato a un amico di famiglia "esperto" per farlo aggiustare, questo "amico" oggi mi ha detto quello che avevo capito dopo 1 secondo che il computer nn si era riaccesso...ovvero è la scheda madre....:muro: :muro:

Ora, qualcuno può dirmi dove comprare questa scheda, visto che Dell ce l'ha solo compatibile e io la vorrei originale??

Mi sapete dire almeno il modello preciso della scheda o dove vederlo? QUalcuno di voi a cui si è rotto il pc se la venderebbe?
Mi date link, info e quant'altro? Ogni cosa è ben accetta....

GRAZIE

goriath
10-01-2013, 19:57
Salve a tutti, a quasi un mese da quando il mio computer ha smesso di funzionare e che l'ho portato a un amico di famiglia "esperto" per farlo aggiustare, questo "amico" oggi mi ha detto quello che avevo capito dopo 1 secondo che il computer nn si era riaccesso...ovvero è la scheda madre....:muro: :muro:

Ora, qualcuno può dirmi dove comprare questa scheda, visto che Dell ce l'ha solo compatibile e io la vorrei originale??

Mi sapete dire almeno il modello preciso della scheda o dove vederlo? QUalcuno di voi a cui si è rotto il pc se la venderebbe?
Mi date link, info e quant'altro? Ogni cosa è ben accetta....

GRAZIE

Part number di motherboard Dell con grafica integrata (Intel GMA X3100)

UK434 - Dell Inspiron 1720 Motherboard UK434 Intel Crestline
Foto: 1 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00177-1.JPG)-2 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00177-2.JPG)-3 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00177.JPG)

UK435 - Dell Inspiron 1720 Motherboard UK435 Base RT014 Palmrest FP442
Foto: 1 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00176-1.JPG)-2 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00176-2.JPG)-3 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00176.JPG)

RT019 - Dell Inspiron 1720 Motherboard RT019
Foto: 1 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00178-1.JPG)-2 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00178-2.JPG)-3 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00178.JPG)

XT386 - Dell Vostro 1700 | Inspiron 1720 Motherboard XT386 Base RT014 Palmrest DX498
Foto: 1 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00179-1.JPG)-2 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00179-2.JPG)-3 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00179.JPG)

Part number di motherboard Dell con grafica dedicata (nVIDIA Geforce M8400GS/M8600GT - VGA discrete da aggiungere separatamente)

HX766 - Dell Vostro 1700 | Inspiron 1720 Motherboard HX766
Foto: 1 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00208-1.JPG)-2 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00208-2.JPG)-3 (https://s3.amazonaws.com/MOBO/MOBO-00208.JPG)

Altre non ne conosco.

Nel tuo caso il P/N utile è HX766 (Vostro 1700 con grafica nVIDIA).

Utilizzalo per cercare la tua motherboard sulla baia al prezzo più vantaggioso. Considera di affrontare una spesa internazionale, probabilmente transoceanica.

Se ti serve una mano per la transazione contattami via mail (nel mio profilo). Tempo permettendo, ti aiuterò:)

carme7o
10-01-2013, 21:45
Grazie mille Goriath, ti ho inviato un MP...:)

Se qualcun altro potesse aiutarmi...

Io ho cercato qualcosa e ho trovato solo qualcosa su Ebay dagli USA, ma il probelma è che ho paura come prima cosa delle eventuali spese doganali (da settembre si sono inasprite, infatti ho acquistato un paio di scarpe e mi hanno addebitato 22€ di tasse doganali....!) e poi dei tempi x la spedizione.....
Se magari qualcuno conosce qualche altro canale...

Cmq le più economiche che ho trovato sono queste:

http://www.ebay.it/itm/300816176404?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

http://www.ebay.it/itm/321050939215?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

http://www.ebay.it/itm/130831712553?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

Che ne pensate??
E riguardo la possibilità di prendere quella COMPATIBILE direttamente dalla Dell a 100€? L'unico problema è che mi han detto potrebbero esserci dei driver che nn sono compatibili e dovrei scaricarli sempre che poi li supporti.......:help: :help: :help:

GRAZIE A TUTTI

carme7o
11-01-2013, 13:44
nche se a quento pare, a parte il gentilissimo Goriath, nessuno risponde, vi posto come prosegue la mia disavventura con il mio Vostro 1700...


Stamattina richiamo Dell per avere sicurezza sulla scheda madre e dopo interminabili attese e incomprensioni con questi addetti stranieri ai call center (è una vergogna nn si trova più un italiano), mi passano il servizio tecnico (sempre straniero) che mi dice che la scheda madre che mi serve, la HX766 c'è :O :O
Ma come nn avevano smesso di produrla e c'era solo la compatibile???
"No forse chi glielo ha detto si è sbagliato, la sua scheda madre c'è anche se è rigenerata, costo 90€+IVA totale 109€...."
Nn lo faccio nemmeno finire che gli dico la prendo! MA.....

1) Arriva cmq dagli USA quindi si devono attendere almeno 2 settimane
2) Se la prendo da sola, senza l'intervento del tecnico, nn ha la garanzia, quindi se mi arriva rotta o si rompe durante il viaggio (essendo rigenerata c'è questa possibilità mi hanno detto i furbi....)loro nn ne rispondo e io avrei buttato 109€ +, senti bene, 30 di spedizione!!
3) l'intervento del tecnico con annesso anno di garanzia mi costerebbe 130€+IVA= 150€, a cui dovrei aggiungere i 139 della scheda madre...TOTALE 290€....ASSURDO

A questo punto la ordino direttamente dagli USA su ebay e me la monto io, e se nn funziona mi faccio ridare i soldi con Paypal....La Dell è diventata una vergogna, 5 anni fa quando comprai il pc era tutta un'altra storia....:cry:

stefanoEuro
18-01-2013, 08:05
Ciao, mi dispiace proprio per le tue disavventure... io il mio (vostro) 1700 a parte un problema video (inverter finito e riaquistato su ebay) non ha avuto nessun altro problema anche se naturalmente immortali non lo sono ....:muro: :muro:
Anche io avrei evitato di spendere tutti quei soldi per scheda e tecnico quindi appoggio la tua idea di acquistare solo la scheda.. un tecnico in gamba poi lo trovi sicuro anche qui...

in bocca al lupo.

carme7o
18-01-2013, 10:53
Crepi, e grazie mille per il tuo supporto. Ad oggi ancora nn faccio niente perchè la persona a cui l'ho dato per cercare di farlo aggiustare ancora nn me lo riporta.....:((

Manfry
19-01-2013, 17:42
i risultati sono bassini (anche se noto almeno un raddoppio delle valocità di avvio ecc ecc quindi conviene assolutamente)..
noto pero' che i driver che gestiscono l'ssd (driver originali di sistema) del Intel ICH8M SATA AHCI controller - 2829 sono la versione 6.8.0.3002 del 2006 :eek: :eek: Possibile che non ci sia nulla di + recente ? forse questo potrebbe migliorare le performance... Ho rivoltato sia il sito INTEL che Dell ma non ho trovato nulla...

I driver più recenti ci sono, ma non otterresti alcun incremento di prestazioni. Il problema è nel portatile stesso: è castrato su sata I, quindi le velocità che ottieni sono il massimo che potrai ottenere su quel portatile.
Mi dispiace.

stefanoEuro
25-01-2013, 21:07
Crepi, e grazie mille per il tuo supporto. Ad oggi ancora nn faccio niente perchè la persona a cui l'ho dato per cercare di farlo aggiustare ancora nn me lo riporta.....:((

Ciao!! Novità??:confused: :confused:

carme7o
27-01-2013, 18:31
Ciao a tutti torno a scrivervi, per aggiornarvi e perchè mi serve il vostro aiuto...:help:
Dopo le varie vicissitudini del mio Vostro 1700:( , ero in procinto di acquistare la scheda madre su Ebay dagli USA (perchè come vi avevo detto dalla Dell mi avevano offerto: scheda rigenerata a 109€ + 30 di spedizione, sempre dagli USA e senza l'intervento del tecnico (150€) NESSUNA GARANZIA...:eek: ), quando decido per scrupolo di richiamare la Dell, e sorpresa delle sorprese, mi dicono tutto il contrario ovvero: la scheda, sempre rigenerata, è subito disponibile, si può avere in 3 giorni quindi nn 3 settimane dagli USA e senza i 30€ di spedizione, inoltre mi offrono 1 anno di garanzia...Cosa che per i prodotti fuori garanzia nn si poteva fare ma il tipo mi stava facendo un'eccezione...:eek: :eek: ....Prima di farlo finire di parlare, gli dico di mandarmi il preventivo, e faccio il pagamento al volo....adesso sono in attesa della scheda che dovrebbe, spero, arrivarmi martedì col corriere.

Volevo sapere, adesso, se la sostituzione è una cosa che posso avventurarmi a fare da solo oppure se è meglio portarlo a qualche negozio di pc. Potete fornirmi qualche manuale/video per sostituire la scheda madre??

GRAZIE

PS: Per quanto riguarda la Dell cmq ormai sono alla frutta, 5 anni fa quando acquistai il pc era tutta un'altra storia, centralinisti e consulenti commerciali italiani, gentili e disponibili (ognuno col proprio n di telefono), adesso sono TUTTI stranieri che a stento ti capiscono e a volte anche sgarbati. E poi quasta storia della scheda madre davvero nn la capisco ho chiamato 3 volte.

1) Prima volta mi dicono che le schede madri come la mia nn esistono più e mi possono mandare solo una compatibile che però potrebbe darmi problemi con i driver;
2) Seconda volta mi dicono che c'è la compatibile ma che arriva dagli USA, tempo 3 settimane, costo 109+30 di spedizione e senza garanzia;
3) Terza volta scheda rigenerata, disponibile in 3 giorni, prezzo 109€ e 1 anno di garanzia...

Ah e inoltre quando l'altro ieri ho richiamato per sapere notizie sull'ordine mi risponde un'altra tipa che mi dice che la garanzia nn esiste, io Le dico che il suo collega me l'aveva offerta, allora lei va a parlare con nn si sa bene chi e dopo 5 minuti di attesa mi dice, si allora va bene le confermo la garanzia di 1 anno però deve ridarmi la sua scheda madre nn funzionante, le mando il corriere mercoledì mattina...

A parte che nn credo di risucire a a smontarla entro la giornata di martedì, poi perchè dovrei dargli la mia scheda madre...mica è in garanzia??

patakji
27-01-2013, 20:00
Può essere che la tua scheda madre gli serva per provare a metterla a posto e poi rivenderla come rigenerata.

carme7o
27-01-2013, 20:13
Può essere che la tua scheda madre gli serva per provare a metterla a posto e poi rivenderla come rigenerata.

Si ok ci sta ma se è una cosa che possono fare perchè nn dirmelo da subito?? Il computer mi si è rotto il 12 Dicembre, avrei risolto in 3-4 giorni invece sono quasi 2 mesi....Peccato dfavvero perchè, almeno fino a qualche anno fa Dell era il top nell'assistenza al cliente...

goriath
28-01-2013, 11:20
Non so che dire.

Comunque se ti serve il materiale e la documentazione per la sotituzione della scheda madre puoi fare riferimento al mio precedente post dove ho praticamente linkato tutto ciò che poteva essere utile.

carme7o
28-01-2013, 11:34
Non so che dire.

Comunque se ti serve il materiale e la documentazione per la sotituzione della scheda madre puoi fare riferimento al mio precedente post dove ho praticamente linkato tutto ciò che poteva essere utile.

Ti riferisci a questi link?:


Vedo che hai un Vostro come me, il manuale lo trovi qui: Vostro 1700: Manuale del proprietario (ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_vostro_notebook/vostro-1700_Owner%27s%20Manual_it-it.pdf) (Aggiunta e sostituzione dei componenti - Capitolo 13, pag. 163)

Manuale di servizio (solo lingua inglese):
Dell™ Vostro™ 1700 and Inspiron™ 1720/1721 Service Manual (HTM) (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/vos1700/multilang/SM/index.htm) (Download (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/vos1700/multilang/SM/sm_en.zip))
Dell™ Vostro™ 1700 and Inspiron™ 1720/1721 Service Manual (PDF) (ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_inspiron_laptop/inspiron-1720_service%20manual_en-us.pdf)

Perchè ho guardato ma della sostituzione della scheda madre mi pare di nn aver trovato niente...:confused:

Ma quindi che dici Goriath, posso provarci da solo o rischio di fare danni?

patakji
28-01-2013, 12:58
Io un paio di volte l'ho smontato per pulire le ventole, in pratica credo che per sostituire la scheda madre devi "semplicemente" smontare tutto il resto finchè non rimarranno quelle quattro o cinque viti con cui la scheda madre è attaccata allo chassis... lavoro palloso ma non credo che potrai fare danni, occhio solo a non perdere le viti che sono piccole, devi avere spazio ed essere ordinato, il manuale per lo smontaggio è fatto molto bene.

http://www.youtube.com/watch?v=D_lV8pvQTtc
http://www.youtube.com/watch?v=KIEO5DLsyb0
http://www.youtube.com/watch?v=9LZKaPkbhAs
http://www.youtube.com/watch?v=F8TC3yYdSYY
http://www.youtube.com/watch?v=e3LnMHaCakA

carme7o
28-01-2013, 13:06
, il manuale per lo smontaggio è fatto molto bene.


Quale?:confused:

Cmq grazie per i video e per la motivazione....:) DOmani, sempre se arriva la scheda ci provo...;)

carme7o
28-01-2013, 13:40
Mi hanno appena riportato il mio caro Vostro, in previsione dell'arrivo della scheda madre di domani.... dopo 1 mese parcheggiato da questo esperto di computer amico di mio padre........

Apro il monitor e....clack! Il monitor fa uno strano rumore quando arriva sopra che nn aveva mai fatto!!!
Provo ad accendere, conscio ormai dell'errore che ho fatto a darlo a questi tizi semisconosciuti, sperando che nn ci siano altri problemi e....il computer che prima si accendeva almeno, anche se nn partiva adesso è morto totale...!!!!!

Collego l'alimentatore e invece del solito led blu fisso che segnala la batteria in carica lo stesso led si accende rosso lampeggiante???!!!

Che diavolo significa???? Qualcuno può aiutarmi??:help: :help: :help:

Ormai sono rassegnato, credo che nn rivedrò mai più il mio amato Vostro 1700...:cry: :cry: Ho sbagliato a darlo a questi tizi, che senza manuali e niente chissà come lo avranno aperto e smontato...:doh: e io che nn sono certo un grande esperto come spero di risolvere gli eventuali danni che loro hanno fatto...?

Ormai, domani proverò a smontarlo tutto, a sostituire questa scheda madre e vi farò sapere...

BinB
30-01-2013, 13:09
Ciao Carme7o, leggo solo ora le vicissitudini, altrimenti ti avrei detto subito che la scheda madre di cui parlavano non era "compatibile" ma selplicemente rigenerata. A me quando la cambiarono (ed erano passati 1-2 anni dall'acquisto, quindi neane troppo tempo) me la misero rigenerata; peccato che non me l'avevano detto prima, ho notato la voce "refurbished", scritta sulla busta che la conteneva.

Io ti chiedo una cosa banalissima... Sei sicuro che il problema non dipendessa dall'alimentatore? Hai mai provato a sostituirlo?

Quanto all'ultimo problema... (Amici di famiglia...vattafidà...): hai provato a rifare la prova con il tasto D? Non è che nel rimontarlo hanno creato qualche problema al collegamento del monitor?
La spia rossa dovrebbe indicare batteria scarica e che non arriva corrente dall'alimentatore... :rolleyes: Sbaglio?

Lo smontaggio non è particolarmente complicato, è solo da farsi con molta pazienza e con molto occhio, raggruppando le vitine magari su un foglio o un porta minuterie con l'indicazione di dove erano e magari aiutandosi fotografando passo passo le operazioni.


Comunque confermo quanto dici sull'assistenza: nel momento in cui è arrivata la fine della garanzia estesa è impossibile chiamare se non numeri a pagamento.
Prima mi sono sempre trovata bene (solo se trovavo Isadora, veramente competente e disponibile, l'unica che mi guidava passo passo anche durante la reinstallazione del SO 'bruta'), anche quando ho usufruito della garanzia straniera (un ragazzo inglese se non ricordo male mi mandò delle pagine di una sorta di manuale per il montaggio/smontaggio per spiegarmi meglio i passaggi che al telefono, in inglese, potevano non essere capiti). In quel caso dovetti ricorrere all'assistenza straniera perché nonostante la garanzia coprisse anche i giorni festivi, in tali casi la richiesta veniva girata all'assistenzai nternazionale... Voglia di lavorare saltami addosso... Come al solito... In Italia...

carme7o
30-01-2013, 19:54
Grazie Binb ma purtroppo oggi dopo 3 ore vicino al pc a smontare e rimontare tutto....NIENTE:cry: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Stesso errore, si accende si sentono gli hard disk e poi buio totale...adesso sono nello sconforto totale nn so cosa fare, speriamo almeno visto che a quanto pare nn è la scheda madre (quelli che mi ahnno detto che ra quella dovrebbero cambiare mestiere!!!), che la Dell se la riprenda col diritto di recesso

goriath
31-01-2013, 10:55
Grazie Binb ma purtroppo oggi dopo 3 ore vicino al pc a smontare e rimontare tutto....NIENTE:cry: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Stesso errore, si accende si sentono gli hard disk e poi buio totale...adesso sono nello sconforto totale nn so cosa fare, speriamo almeno visto che a quanto pare nn è la scheda madre (quelli che mi ahnno detto che ra quella dovrebbero cambiare mestiere!!!), che la Dell se la riprenda col diritto di recesso

Quindi fammi capire, ti è arrivata la nuova scheda madre, hai smontato il pc, hai sostituito la motherboard originale reinstallando cpu, gpu, ram eccetera sulla nuova, rimontato tutto e non va? Stessa cosa?

carme7o
31-01-2013, 12:53
Quindi fammi capire, ti è arrivata la nuova scheda madre, hai smontato il pc, hai sostituito la motherboard originale reinstallando cpu, gpu, ram eccetera sulla nuova, rimontato tutto e non va? Stessa cosa?

Goriath ormai sono senza parole....si ho fatto tutto, smontato x filo e per segno, ripulito con la minima cura, ho messo la nuova scheda madre, rimontato tutto...accendo e rimane tutto morto...

Ho chiamato la Dell mi hanno detto che posso rimandare la scheda indietro, allora x scrupolo l'ho portato a un altro negozio di pc, e mi ha detto che nn sa cosa fare....Ho richiamato la Dell e mi hanno detto a questo punto di provare a rismontare e staccare la scheda video e e farlo partire senza di questa....Ma quello a cui l'ho portato mi ha detto che è una perdita di tempo in quanto sulla scheda madre nn c'è un chip video integrato e quindi nn partirebbe cmq....CHE FARE ADESSO???

goriath
01-02-2013, 00:15
Goriath ormai sono senza parole....si ho fatto tutto, smontato x filo e per segno, ripulito con la minima cura, ho messo la nuova scheda madre, rimontato tutto...accendo e rimane tutto morto...

Ho chiamato la Dell mi hanno detto che posso rimandare la scheda indietro, allora x scrupolo l'ho portato a un altro negozio di pc, e mi ha detto che nn sa cosa fare....Ho richiamato la Dell e mi hanno detto a questo punto di provare a rismontare e staccare la scheda video e e farlo partire senza di questa....Ma quello a cui l'ho portato mi ha detto che è una perdita di tempo in quanto sulla scheda madre nn c'è un chip video integrato e quindi nn partirebbe cmq....CHE FARE ADESSO???

Giusta osservazione, ma prova comunque a fare quello che ti ha detto dell, ad accenderlo senza la VGA e vedi se cambia qualcosa.

Se non cambia nulla, ci sono buone possibilità che sia l'alimentatore, ma l'unico modo per esserne certi è provarne un altro.

stefanoEuro
01-02-2013, 13:09
:eek: Urka!!
se fosse davvero solo l'alimentatore sarebbe da far festa per tre mesi di fila...
Ne vendono anche all'unieuro o altre catene note.... io ne ho provato uno ma aveva un amperaggio (credo sia quello) + basso rispetto all'originale DELL (il voltaggio invece era regolato corretto) e quindi il pc si avviava ma aveva restazioni ridotte...:sofico:
alla fine ho dovuto recuperarne uno ORIGINALE su ebay...
io proverei a sto punto.
Tanto...
:mbe: :mbe: :rolleyes:

carme7o
01-02-2013, 13:20
Giusta osservazione, ma prova comunque a fare quello che ti ha detto dell, ad accenderlo senza la VGA e vedi se cambia qualcosa.

Se non cambia nulla, ci sono buone possibilità che sia l'alimentatore, ma l'unico modo per esserne certi è provarne un altro.


Magari....Mio padre ha un Vostro 3500 e ha lo stesso alimentatore, è la prima cosa che ho provato...e poi fa lo stesso con la batteria quindi di sicuro nn è quello...
Oggi l'ho portato a un altro ancora che mi ha detto proverà a fare un reflow della scheda video...
Ultima ipotesi che rimane se neanche così risolverò, è il processore, anche se è davvero strano...
Ultima ipotesi che sto valutando è mandarlo direttamente a loro, 135€ alla Dell per capire il problema....:(((

carme7o
02-02-2013, 20:17
Buonasera a tutti.......

:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

PROBLEMA RISOLTO!!!!!! (e soprattutto individuato finalmente.....)

Nn era altro che la scheda video:eek: , la cosa più ovvia e che avrebbe capito anche un bambino, ma nn quelli di computer discount e l'amico di papà, tecnico di pc.....!!!
L'ultimo a cui l'avevo portato dice che mi ha fatto un reflow (l'ha portata tramite nn so cosa mi pare raggi infrarossi a riscaldare il chip fino a un tot di gradi) ed è ripartita.
Insomma ci ha messo 5 minuti (forse l'avrà riscaldata col phon :D) e io che aspettavo da 2 mesi quando avrei potuto risolvere in 5 minuti che nervi:muro: !!!
Quelli che mi hanno detto che era la scheda madre (che ora spero di riuscire a rendere alla Dell in recesso) dovrebbero cambiare mestiere, che falliti...:mad: :mad:

Cmq si è preso 30€ che nn è poco se consideriamo che avrei potuta prenderla nuova dalla Dell con la garanzia e tutto a 44€....:mbe: !
Però ormai nn sapevo che fare e almeno così ho individuato con esattezza il problema (pare sia stato un surriscaldmaneto del chip video della Nvidia e pare che le Nvidia prima o poi questo problema lo presentano tutte...), anche se mi ha detto che questa riparazione può durare anni come può durare 1 giorno, la prossima volta che succederà saprò cosa fare...

Che dire, sono al settimo cielo, grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e in particolar modo a Goriath, sempre presente e disponibilissimo, grazie di cuore.

Spero di poter continuare a usare il mio mitico Vostro per altri e 5 anni (nn esageriamo....:)) ...

CIao a tutti.

goriath
03-02-2013, 01:39
A dire il vero avevo pensato alla scheda video, ma non mi aspettavo che il portatile si comportasse in questo modo nel caso di un guasto alla grafica.

Purtroppo è un problema noto e abbastanza documentato delle Geforce serie 8M: GeForce 8M Series (http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_8_Series#GeForce_8M_Series)
Tutti i possessori di notebook con questa serie di nVIDIA Geforce dovrebbero stare in guardia.

Per prevenire questo problema è necessario mantenere costantemente pulito il sistema di raffreddamento, dissipatore e ventola. Sostituire la pasta termica può aiutare a migliorare le prestazioni, ma soprattutto consiglio di tenere il portatile sollevato rispetto al piano sul quale appoggia, in modo da favorire l'areazione; un sistema di ventilazione forzata come quelli che si vedono tipicamente in commercio può aiutare di più forse. Nonostante tutto, queste accortezze non danno garanzia di scongiurare definitivamente il problema.

Quello che ti hanno fatto, il reflow, è un rework del BGA che avevo già descritto qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38743834&postcount=3680). Per come la vedo io 30 euro non sono molte visto il tipo di riparazione. È complessa, richiede molto tempo, competenza ed attrezzature adeguate.

Ad ogni modo, rimane comunque un prezzo relativamente alto se si pensa che per una cifra simile o inferiore, qualche settimana fa era possibile acquistarne svariate e nuove di zecca sul noto sito di aste.

Purtroppo con l'elettronica ad alta integrazione è così; consumare il nuovo costa meno che tenersi il vecchio.

Felice che la tua odissea si sia conclusa. Ad ogni modo ti consiglio di cercarne un'altra, visto il costo e dato che la riparazione non da garanzia di durata. La previdenza è meglio.

carme7o
03-02-2013, 11:58
.... Ad ogni modo ti consiglio di cercarne un'altra, visto il costo e dato che la riparazione non da garanzia di durata. La previdenza è meglio....

Comprarla direttamente dalla Dell con garanzia inclusa costa 44€...! Quindi...

Cmq dopo questa situazione posso ribadire che il Vostro 1700 è un notebook eccezionale, ancora oggi dopo 5 anni...
Adesso sto pensando di cambiargli il processore (un bel T9300 o T9500), togliere l'hard disk da 200 GB e mettercene uno da 500. Poi ho visto che su Ebay si trova tutto, ma proprio tutto per questo notebook, dalle viti alle schede madri e a poco prezzo. Visto che nn ce l'ha e che costa 5€ ci aggiungo anche la scheda bluetooth e ci compro una batteria nuova...Voglio che mi duri altri 3 anni almeno.:D

Peccato l'unica cosa, di cui chiedo conferma a voi, è che la scheda video che monta adesso sia il massimo e nn si possa sostituire con nessun altra più potente, così come la ram, 4 GB sono il massimo (con 8GB sarebbe il top). Mi confermate:confused: ? Spero di sbagliarmi.

goriath
03-02-2013, 13:13
Peccato l'unica cosa, di cui chiedo conferma a voi, è che la scheda video che monta adesso sia il massimo e nn si possa sostituire con nessun altra più potente, così come la ram, 4 GB sono il massimo (con 8GB sarebbe il top). Mi confermate:confused: ? Spero di sbagliarmi.

Purtroppo è esatto per entrambe. Per il discorso RAM puoi trovare un mio post a riguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38661597&postcount=3658).

stefanoEuro
03-02-2013, 15:59
:D :D
bentornato!!
pensati che involontariamente (ci mancherebbe) ti avevo dato un suggerimento (potenza dell'inconscio....:sofico: :sofico: ) ("... lasciato una scheda video accesa fuori dalla finestra...")
ciao!!
ah io adesso sul mio DELL ho un ssd da 128 giga e un Hd da 1 Tera e direi che è tornato almeno competitivo con quelli di oggi (almeno per i miei usi..).
Ciao!!

Kompressor
04-02-2013, 11:36
Cmq dopo questa situazione posso ribadire che il Vostro 1700 è un notebook eccezionale, ancora oggi dopo 5 anni...
Adesso sto pensando di cambiargli il processore (un bel T9300 o T9500), togliere l'hard disk da 200 GB e mettercene uno da 500. Poi ho visto che su Ebay si trova tutto, ma proprio tutto per questo notebook, dalle viti alle schede madri e a poco prezzo. Visto che nn ce l'ha e che costa 5€ ci aggiungo anche la scheda bluetooth e ci compro una batteria nuova...Voglio che mi duri altri 3 anni almeno.:D

Peccato l'unica cosa, di cui chiedo conferma a voi, è che la scheda video che monta adesso sia il massimo e nn si possa sostituire con nessun altra più potente, così come la ram, 4 GB sono il massimo (con 8GB sarebbe il top). Mi confermate:confused: ? Spero di sbagliarmi.

Ciao confermo da felice possessore che questo notebook è notevole , per la cpu sei sicuro che supporti il T9300 o 9500?
Ci sono pareri contrastanti sulla massima quantità di ram gestibile dal notebook

carme7o
04-02-2013, 11:49
Si, sono quasi sicuro al 100% che supporti quei processori.
Per la ram, nn saprei mi hanno detto che il massimo sarebbero 6 (4+2GB) ma si perderebbe il dual channel.
Ah a proposito, potete dirmi un metodo certo per verificare che le mie ram stiano sfruttando il dual channel, perchè anche se ho 2 banchi da 2GB nn ne sono così sicuro.

goriath
04-02-2013, 12:55
Si, sono quasi sicuro al 100% che supporti quei processori.
Per la ram, nn saprei mi hanno detto che il massimo sarebbero 6 (4+2GB) ma si perderebbe il dual channel.
Ah a proposito, potete dirmi un metodo certo per verificare che le mie ram stiano sfruttando il dual channel, perchè anche se ho 2 banchi da 2GB nn ne sono così sicuro.

Puoi verificare con cpu-z ;)

BinB
04-02-2013, 14:45
Seguirvi è sempre fonte di ispirazione... :oink:

Felice che si sia risolta al meglio la questione.
Interessante venire a conoscenza delle debolezze... Considerando che il mio pelosissimo gatto, d'inverno tende ad accocolarsi sul mia mano sinistra, tappando di fatto la bocchetta da cui viene dissipato il calore del computer, è fondamentale direi! E visto che per tutto il resto c'è M.....card, sarà il caso di aprire di nuovo l'Inspiron e fare un po' di pulizia? :stordita: Me sa de sì...

Grazie anche per il suggerimento su CPU-z!

ma... state dicendo che è possibile cambiare processore? :eek:

Domanda... Samsung 830 MZ-7PC256B/WW a 196 euro o aspetto che cali un po' l'840pro?

carme7o
05-02-2013, 13:48
Questa è bella e del tutto inaspettata.....:

Dopo aver comprato la scheda madre direttamente dalla Dell (109€ rigenerata) che come tutti sapete ormai a questo punto, credevo servisse a riparare il mio guasto, ma invece era inutile. Dopo essermi più volte lamentato del nuovo servizio clienti Dell e preoccupato che nn mi avrebbero accettato indietro la merce col diritto di recesso.....

Mi contattano oggi dicendo nn solo che mi effettueranno il rimborso totale (nn mi fanno pagare nemmeno il corriere) della scheda madre, ma che, udite bene....POSSO TENERMELA E NN DEVO RESTITUIRLA A DELL...????:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Ovviamente me lo faccio ripetere più di una volta, nn capisco come sia possibile, seppur materiale ormai vecchio (il mio pc ha 5 anni ormai) nn capisco come possano regalarmi un pezzo da 110€ che cmq potrebbero rivendere benissimo a qualcuno a cui capiterà unn guasto...

Cmq sia, mi confermano tutto anche per email, adesso attendo la nota di credito x il rimborso....

Che dire davvero bella sorpresa, la Dell adesso è tornata quella azienda seria e precisa che avevo conosciuto 5 anni fa, anzi ancor di più...;)

BinB
05-02-2013, 17:53
Ottimo, ovviamente se tutto verrà confermato per iscritto.
Credo comunque che prima di tutto il servizio clienti dipenda un po' dal fattore c... ovvero da chi hai la fortuna/sfortuna di incocciare alla telefonata. Credo sia lasciata anche una certa discrezionalità all'operatore. Probabilmente ritirarla costa loro molto di più che lasciartela. Beh, meglio così. Tu hai un eventuale ricambio e noi... Un eventuale nome da contattare in caso di bisogno (tocc ferr)v:ciapet:

carme7o
05-02-2013, 18:02
Ottimo, ovviamente se tutto verrà confermato per iscritto.
Credo comunque che prima di tutto il servizio clienti dipenda un po' dal fattore c... ovvero da chi hai la fortuna/sfortuna di incocciare alla telefonata. Credo sia lasciata anche una certa discrezionalità all'operatore. Probabilmente ritirarla costa loro molto di più che lasciartela. Beh, meglio così. Tu hai un eventuale ricambio e noi... Un eventuale nome da contattare in caso di bisogno (tocc ferr)v:ciapet:

A confermarmelo x iscritto ci hanno già pensato adeeso aspetto i soldi del rimborso....
Cmq sono pienamnete d'accordo il fattore culo è fondamentale, pensare che questa stessa scheda madre prima mi avevano detto che nn si poteva proprio avere perchè fuori produzione, poi me l'avevano proposta a 109€+30 di sped. senza garanzia e infine l'ho avuta a 109€ sped e 1 anno di garanzia compresa...

Adesso addirittura me la regalano....Nn so davvero quanto gli convenga, cioè ammesso che debbano pagare 10€ di corriere (ma hanno le convenzioni quindi nn costerebbe nemmeno la metà la spedizione), se la rivendessero ci guadagnerebbero 100€...nn capisco perchè regalarla cmq vabbè meglio per me..
Che si già nell'aria il rientro del boss Michael Dell....? http://www.borsainside.com/mercati_usa/2013/02/43206-michael-dell-si-riprende-il-suo-gruppo-buy-out-da-244-miliardi.shtm

lupoalieno
06-02-2013, 08:47
Ciao, ho un problema con un micorfono esterno collegato al jack, non c'e' verso che si sente,mentre su altro pc funziona .
(quello interno funziona normalmente). ho win8.
Ho letto in giro che capita , ma non sono riuscito a trovare una soluzione.
L'unica cosa che ho fatto e' scaricare gli ultimi driver che ho trovato per la scheda audio ( stac 82xx c-major hd) che sono questi R171786, vecchiotti e non sono sicuro che siano compatibili con win8.comuinque stasera provo a metterli, ma ho molti dubbi che possa sistremarsi la cosa.
A qualcuno di voi e' capitato qualcosa di simile?

BinB
06-02-2013, 10:18
Che si già nell'aria il rientro del boss Michael Dell....? http://www.borsainside.com/mercati_usa/2013/02/43206-michael-dell-si-riprende-il-suo-gruppo-buy-out-da-244-miliardi.shtm
Figurati che proprio ora ho letto la notizia in modo un po' diverso (ovvero: Microsoft compra Dell, ovvero la maggioranza delle sue azioni... E cominciavo a preoccuparmi...)

Per il microfono esterno... Hai provato un altro microfono? Oppure: potrebbe essere che si sia rotta la presa? Intendo internamente, all'attacco... A me si è staccatta la linguetta della porta usb ad esempio.
I driver purtroppo non sono più aggiornati da tempo :(

goriath
03-03-2013, 22:20
Domanda:

Ma voi lo usate ancora il Dell MediaDirect?

Io attualmente ho trovato (forse) un po' di tempo per attuare un restyling hw e sw del mio Vostro. Per il momento mi sto occupando del lato sw in quanto dopo anni di XP Pro SP3 vorrei passare a 7 Ultimate SP1 (x64), pertanto sono tornato su cose affrontate anni fa, come il MediaDirect, partizioni nascoste, MBR personalizzato ecc.

Qualora abbiate interesse, potrei fare un post-guida (tempo permettendo:read: ) su come eseguire una installazione di 7 pulita partizionando l'HDD come previsto da Dell, con tanto di partizione di diagnostica e appunto MediaDirect.

carme7o
03-03-2013, 23:34
Domanda:

Ma voi lo usate ancora il Dell MediaDirect?

Io attualmente ho trovato (forse) un po' di tempo per attuare un restyling hw e sw del mio Vostro. Per il momento mi sto occupando del lato sw in quanto dopo anni di XP Pro SP3 vorrei passare a 7 Ultimate SP1 (x64), pertanto sono tornato su cose affrontate anni fa, come il MediaDirect, partizioni nascoste, MBR personalizzato ecc.

Qualora abbiate interesse, potrei fare un post-guida (tempo permettendo:read: ) su come eseguire una installazione di 7 pulita partizionando l'HDD come previsto da Dell, con tanto di partizione di diagnostica e appunto MediaDirect.

Io da quando ho messo Win 7 quindi circa 2 ani e mezzo, non sono riuscito più (per incapacità prima e per voglia poi) a reinstallare tutte le cose Dell che c'erano tra cui il Media DIrect che cmq avrò usato in tutto 3 volte e anche tutte le icone che mi apparivano quando usavo i tasti di scelta rapida tipo la luminosità mi ricordo che usciva una faccia col sole, la bateeria ecc...

BinB
04-03-2013, 17:17
Dell media direct? Cus'è? :ciapet:
Suppongo sia qualcosa relativo al tastino con la casa. Credo di averlo usato solo all'inizio, quando mi arrivò il computer alle impostazioni di fabbrica. Dopodiché sono seguite solo formattazioni da zero.

Arrivò l'SSD!:yeah: Ora devo fare il backup e installarlo, dopodiché usufruirò anche della promozione per l'aggiornamento a Win8. Colgo l'occasione dunque per chiedere se qualcuno, in tempi più recenti da quando feci la domanda la prima volta, ha avuto problemi con i drivers per il nuovo SO Microsoft. @Goriath?
@Lupoalieno, novità sui drivers e su CNX2?


Cosa intendi, Goriath, per partizione di diagnostica? In ogni caso le guide sono sempre ben accette! Soprattutto se si parla di 'installazioni pulite'!

goriath
04-03-2013, 22:11
Dell media direct? Cus'è? :ciapet:
Suppongo sia qualcosa relativo al tastino con la casa. Credo di averlo usato solo all'inizio, quando mi arrivò il computer alle impostazioni di fabbrica. Dopodiché sono seguite solo formattazioni da zero.

Arrivò l'SSD!:yeah: Ora devo fare il backup e installarlo, dopodiché usufruirò anche della promozione per l'aggiornamento a Win8. Colgo l'occasione dunque per chiedere se qualcuno, in tempi più recenti da quando feci la domanda la prima volta, ha avuto problemi con i drivers per il nuovo SO Microsoft. @Goriath?
@Lupoalieno, novità sui drivers e su CNX2?


Cosa intendi, Goriath, per partizione di diagnostica? In ogni caso le guide sono sempre ben accette! Soprattutto se si parla di 'installazioni pulite'!

Dell MediDirect - Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Dell_MediaDirect)

In breve è un software sviluppato da Cyberlink ed appositamente customizzato da Dell. È deputato alla trasformazione del notebook in un media center portatile, nella dimensione in cui questo significa riprodurre CD (Audio), DVD (Video), Immagini e forse poco altro. Sì, è accessibile mediante il famoso tasto "casetta" e permette quanto appena detto senza passare per il sistema operativo installato.

Per quanto riguarda la "diagnostica", questa fa riferimento al famoso discorso sul partizionamento che faceva Dell (e presumo faccia ancora con le dovute differenze). Di base i laptop Dell, come Latitude, Precision, XPS ecc. vengono spediti con un particolare sistema di partizionamento. Ora, per quanto riguarda quello che ci interessa, Inspiron e Vostro venivano sicuramente spediti con 4 partizioni:

1)Diagnostica
2)SO
3)Ripristino
4)MediaDirect

A parte la seconda ove risiede il sistema operativo (o al massimo viene spezzata in due parti, una per windows, l'altra per eventuale spazio di backup dati) le altre sono tutte nascoste e normalmente inaccessibili dall'utente.

La prima è una partizione che si trova all'inizio del disco, estremamente piccola e contiene alcune utilità di diagnostica; è possibile accedervi al boot, premendo il tasto F12 e selezionando Diagnostics.
La terza era la partizione destinata ad ospitare l'immagine di ripristino che serviva a riportare il notebook alle impostazioni di fabbrica, come appena spedito, attraverso l'utilità integrata in Vista chiamata ImageX
L'ultima è la partizione del MediaDirect per l'appunto, una partizione speciale in quanto di tipo HPA (Host-Protected-Area); rispetto alle altre due di cui ho parlato, non è semplicemente nascosta al sistema operativo, è praticamente invisibile al controller del disco rigido, pertanto quest'ultimo è visto come se fosse più piccolo della dimensione in GigaByte della partizione del MediaDirect.

Ora, per quanto riguarda me, io il MediaDirect lo usavo e lo trovavo piuttosto comodo:stordita: (avevo preso anche il telecomando originale per farci le presentazioni)

Tra l'altro ricordo che smanettando un po' si riuscivano ad installare i codec abilitando la riproduzione di contenuti multimediali audio e video compressi, come MP3, OGG, MPC, ..., DivX, XviD, ...

Comunque ai tempi per tutti i possessori Dell, queste letture erano di culto:

Inside the Dell PC Restore Partition - An Exploration by Dan Goodell (http://www.goodells.net/dellrestore/)
GUIDA alle PARTIZIONI e alle RISORSE Software DELL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981)
Mini-GUIDA a DELL Media Direct (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586185&postcount=3392)

Riguardo al post-guida, appena ho un attimo di tempo per mettermici davanti dall'inizio alla fine, stendo giù una impostazione e nei ritagli di tempo vedo di scriverci qualcosa su.

P.S. Riguardo Windows 8 non ho esperienza su questo notebook, quindi non ti so dire.

BinB
10-03-2013, 21:07
Ah sì, ricordo la partizione di ripristino. Mentre quella del MediaDirect... Boh... Non avendolo praticamente mai usato per me è arabo. Io ho praticamente effettuato la tabula rasa quasi da subito.

Tra l'altro ricordo che smanettando un po' si riuscivano ad installare i codec abilitando la riproduzione di contenuti multimediali audio e video compressi, come MP3, OGG, MPC, ..., DivX, XviD, ...
mmmh non ho capito, ma forse se non ho capito significa che non ne ho bisogno :D

Grazie per i link

Rinnovo a Lupoalieno ed altri la mia domanda su Win8 e Drivers... Chi avesse esperienza mi faccia sapere per favore, grazie

BinB
11-03-2013, 23:00
Allora ragazzi, sto approntando il backup e il download dei drivers prima di installare il nuovo SSD.
Sono sulla pagina dei drivers Dell e sto di nuovo impazzendo per la scelta dei drivers e purtroppo non ho più la possibilità di farmi guidare dal supporto telefonico perché è finita la garanzia.
So di abusare della vostra pazienza, ma per favore datemi una mano :stordita:

Tra i drivers di rete ci sono:
Intel Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection, (R) Wireless WiFi Link 4965AGN, v.11.5.0.0 (TIC148234), A13
Installer package for driver version 11.5.0.32 and Intel PROSet/Wireless utility version 11.5.0.0 supporting Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN Mini Card and Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection Mini Card on Windows XP and Windows 2000 operating systems.
Data di rilascio: 19/11/2007
Intel Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection, (R) Wireless WiFi Link 4965AGN, v.N/A, A00
NOTE: *This Utility is intended for those customers who purchased Inspiron 1520 or Inspiron 1720 systems with an Intel WLAN adapter and are having WLAN connection issues ONLY. If you are not experiencing WLAN connectivity issues, do not download.* This utility is for customers experiencing WLAN connection issues with either the Inspiron 1520 or 1720, and containing one of the following Intel WLAN adapters: Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection Intel (R) Wireless WiFi Link 4965AGN If you are experiencing WLAN connection issues, download and run this utility. It should take only a few seconds. Your system should then be rebooted, and then you can re-attempt your WLAN connection.
Data di rilascio: 23/07/2007

Il mio vecchio appunto parla di generico driver 4965AGN per il wifi... Ora, a me verrebbe da scegliere il primo (il secondo parla di adattatore WLAN... che cos'è?). Anche perché ho trovato questo tra i miei files vaganti: Intel_multi-device_A06_R171132 che dovrebbe proprio essere il primo. Mi confermate? Anche se c'è la dicitura A06 e io ho il bios aggiornato A09?

Allo stesso modo, sempre in rete:

Broadcom 440x 10/100 Integrated Controller, v.v10.0.7c, A01
Broadcom Advance Control Suite (Gui Diags)
Data di rilascio: 26/06/2007
Broadcom 440x 10/100 Integrated Controller, v.v4.60, A02
Broadcom 4401/B0 Ethernet Drivers
Data di rilascio: 26/06/2007
Parrebbe che i drivers sono nel secondo mentre il primo cos'è? Sono ambedue consigliati come aggiornamenti (si fa per dire, vista la data).

I driver video li ho scaricati direttamente da Nvidia.

I drivers vodafone broadband e conexant all'interno di comunicazioni, non devo scaricarli vero?

Gli altri drivers che ho scaricato sono:

R140135 per il BT
R141246 per il lettore ricoh di memory card
R165804 per il touchpad
R171786 per l'audio
r173082 per creative labs webcam
R241392 per il mouse bt di corredo

Inoltre io ho salvato questo che mi fecero scaricare quelli dell'assistenza:
R180762
Dell Quickset
http://www.dell.com/support/drivers/us/en/04/driverdetails?driverid=186KK
Dell QuickSet, v.8.2.20, A09
QuickSet provides the following features: POWER: Power management schemes, Battery resource information and health, Warning messages unsupported power-adapter/dock/battery scenarios are detected. DISPLAY: Display brightness, Desktop font & Internet Explorer Scaling, Display switching via Fn+F8 and presentation mode. NETWORK/CONNECTIVITY: Radio/Wireless activity control using the wireless switch (OR) the Fn+F2 hotkey depending on your system, Location Profiler (Creation and switching of profiles comprising location dependent system settings; Managing multiple connections), Internal network card activity (depending on your system), Wi-Fi Catcher(TM) Network Locator Configuration OTHER/SYSTEM SETTINGS: Volume status, Hotkey hibernate, MediaDirect (on certain systems) XPS SYSTEMS only: LED color control and Touchpad LED control (depending on your system), Advanced power schemes
Release Date: 3/6/2012
Importance: Recommended
Version: 8.2.20,A09 See Previous Versions
vi risulta che debba rimetterlo anche se è per i latitude con vista 32bit (a me lo fecero installare credo per i problemi che ho avuto o con la perdita random dei drivers bt - il mouse non viene visto dopo che il pc va in sospensione e devo periodicamente reinstallare i drivers che 'perde' - oppure per problemi con l'alimentatore - cambiato due volte - ). Cercando in rete cmq questo file si trova relazionato anche all'inspiron 1720.

Dell System Software è necessario installarlo?

In ultimo cosa sono:
Intel Matrix Storage Manager? Non sono consigliati ma stando sotto la voce serialATA vorrei capire a cosa si riferiscono e se sono utili per il nuovo SSD samsung.
e
Sotto storage rimovibile:
HLDS GSA-T21N 12.7 tray IDE DVD+/-RW, v.A1R1, A03
Windows/DOS firmware flash update for HLDS GSA-T21N 12.7 tray IDE DVD+/-RW?

carme7o
14-03-2013, 16:03
Il problema della scheda video che apparentmente avevo risolto con il reflow (30€...) è durato neanche un mese...:( :(
L'altra mattina computer morto e stesso problema che avevo prima....:cry: Vado dritto da quello a cui l'avevo portato, che si mi aveva detto che la soluzione era temporanea e sarebbe potuto durare 1 anno come 1 giorno, sperando che mi rifacesse il lavoro gratis visto che 30€ per una scaldata di scheda 20 giorni prima nn sono pochi...."guarda a questo punto ti consiglio di fare la ribollatura così risolvi definitivamente...ti costa sui 50€..."
50€??! Ma se la prendo dalla Dell ricondizianata e con la garanzia costa 40:confused: ??
"Ah davvero, allora contro i miei interessi ti consiglio di comprartela nuova..." Ma va....:mbe:

Cmq prima di prenderla, ho deciso di provare il famoso OVEN TRICK, ieri senza speranze e pronto a gettare la scheda video nel cestino, la inforno a 220° per un quarto d'ora, la lascio raffreddare, la rimonto e....FUNZIONA DI NUOVO!!:eek: :eek:

Ovviamente da come ho letto in rete questa soluzione è temporanea e a breve devo aspettarmi lo stesso problema quindi ho preso su Ebay una scheda video usata a 10€ e se e quando risuccederà ci monterò quella, nn dovesse andare nemmeno quella la prenderò dalla Dell.

Cmq mi sono informato e pare che praticamente tutte le serie 8 come le nostre 8600 e anche altre abbiano questi problemi, colpa delle saldature senza piombo e molte case le abbiano ritirate e sostituite gratuitamente, altre hanno esteso la garanzia...la Dell niente...:mbe:

Visto che c'ero ho cambiato anche il processore, ho preso un T9300 a 2.5Ghz, ho preso una nuova batteria a 10 dollari dagli usa e la scheda bluetooth che nn avevo a 5 dollari. Sono riuscito a scaricare tutti i driver per Win 7 64 bit compreso il quickset che cercavo da tempo. In pratica l'ho rimesso a nuovo. Ora mi compro un bell'hard disk da 1 TB a 7200rpm e spero di tenermi il mio amato Vostro per altri 3 anni minimo.....;)

PS: mi sono informato anche riguardo eventuali upgrade:la scheda video è già il massimo l'unica cosa che si può fare è un overclock per portarla a una 8700 e guadagnarci circa un 30% di prestazioni, scaldando un casino di più...Il processore massimo è un Intel x9000; la ram, il max supportato è 6GB quindi upgraderò anche quella, voglio il top. :)

patakji
14-03-2013, 20:05
Reflow, bollatura... oven trick!!!
Quante ne ho imparate!

Quanto hai speso per il processore nuovo? Pensavo anch'io di cambiarlo, sarebbe un bell'upgrade!
Per quanto riguarda la memoria si perderebbe il dual channel vero? Chi sa se la perdita del dual channel vale 2gb di memoria in più... avevo pensato anche a quello!

carme7o
14-03-2013, 20:21
Reflow, bollatura... oven trick!!!
Quante ne ho imparate!

Quanto hai speso per il processore nuovo? Pensavo anch'io di cambiarlo, sarebbe un bell'upgrade!
Per quanto riguarda la memoria si perderebbe il dual channel vero? Chi sa se la perdita del dual channel vale 2gb di memoria in più... avevo pensato anche a quello!

Per il processore nuovo diciamo che mi è andata bene nel senso che qui sul forum nella sezione mercatino l'ho trovato a 35€ compresa spedizione, ed è un bel prezzo...adesso se riesco a piazzare il mio vecchio anche a 15/20€ sarebbe perfetto. Anzi se qualcuno lo vuole è disponibile un bel Intel T7500 2.2GHZ....:)

Quello che ho preso e che ho montato da qualche ora, per adesso non mi fa notare grandi cambiamenti, cmq leggendo qua e la pare sia un'ottimo passo avanti perchè è un Penryn con tecnologia 45nm, ha 8MB di cache conto i 4 di quello che avevo prima e 2.5GHZ contro i 2.2. Per adesso aspetto poi magari vi faccio sapere, come vi ho detto l'ho montato stamattina quindi si sta ancora riscaldando....:)
Volevo prendere il T9500 ma costa praticamente il triplo e in più ha solo 0.1GHZ quindi una fregatura colossale.... La serie X9000 che invece come ho scritto è il max montabile è davvero una bella serie di processori che arrivano anche a 3.0 GHZ a ma costano davvero uno sporposito, su Ebay nn meno di 150€ :eek: e a quel punto prendo il pc nuovo....

La ram si è vero montando i 6GB si perde il Dual channel ma io seniceramente sono più propenso a usare più ram visto che ho un sacco di applicazioni varie aperte che se la succhiano quasi tutta, poi a dire il vero da quando ho messo i 4GB quindi il dual channel a quando avevo i 3GB di fabbrica, nn ho mai notato tutta questa differenza, devo ancora capire cosa faccia effettivamente queto decantato dual channel...Quindi credo che proverò i 6GB appena poss..


PS: senza tirare i piedi a nessuno....ma possibile che a distanza di 5 anni esatti da quando tutti noi di questo thread acquistammo questi notebook più o meno, a parte qualche utente che chiede cose relative ad upgrade vari, nn si sente più nessuno? Nessuno che ha avuto nessun problema simile al mio?? Ho letto che queste schede video il 90% si rompe come successo alla mia...Oppure tutti avete venduto il voltro Dell e avete cambiato pc?:confused: :confused:

patakji
14-03-2013, 20:45
PS: senza tirare i piedi a nessuno....ma possibile che a distanza di 5 anni esatti da quando tutti noi di questo thread acquistammo questi notebook più o meno, a parte qualche utente che chiede cose relative ad upgrade vari, nn si sente più nessuno? Nessuno che ha avuto nessun problema simile al mio?? Ho letto che queste schede video il 90% si rompe come successo alla mia...Oppure tutti avete venduto il voltro Dell e avete cambiato pc?:confused: :confused:

Sto toccando ferro... e non solo :sofico:

Il mio unico problema oggi come oggi è solo che scalda ormai davvero troppo, non tanto la scheda video quanto il processore.
Comunque spero di risolvere smontandolo, pulendolo ed applicando della nuova pasta termica della Arctic che dovrebbe farmi guadagnare 3 o 4 gradi.

Per il resto sento solo la mancanza di un paio di gb in più di ram e di un disco SSD che secondo me farebbe fare un vero balzo in avanti al pc.
Il processore in effetti non dovrebbe cambiare molto a meno che non si facciano rendering o altre cose che richiedano un numero elevato di operazioni al secondo (o microsecondo)!

carme7o
14-03-2013, 20:59
Sto toccando ferro... e non solo :sofico:

Ahahahahahahahha :D

Il mio unico problema oggi come oggi è solo che scalda ormai davvero troppo, non tanto la scheda video quanto il processore.
Comunque spero di risolvere smontandolo, pulendolo ed applicando della nuova pasta termica della Arctic che dovrebbe farmi guadagnare 3 o 4 gradi.

Per il resto sento solo la mancanza di un paio di gb in più di ram e di un disco SSD che secondo me farebbe fare un vero balzo in avanti al pc.
Il processore in effetti non dovrebbe cambiare molto a meno che non si facciano rendering o altre cose che richiedano un numero elevato di operazioni al secondo (o microsecondo)!

In effetti la pasta va cambiata anche se quella che ci ho messo io dall'ultima volta che lo avevo aperto (1 mese fa) a stamattina la pasta nuova che avevo preso, in base argentata, era sparita :O :O ce n'era solo un pò ai lati...Forse era troppo liquida cmq quella avevo e quella ci ho rimesso anche se questa volta di più. Quindi patakji quando la metti nn esagerare ma nn fare neanche il "tirchio"....

Per quanto riguarda l'SSD quello sarebbe il top anche io ci ho pensato più volte, l'ideale sarebbe un bel SSD anche da 64GB giusto per il sistema operativo e per farlo accendere e spegnere velocemente e nel secondo slot un bell'hard disk da 1 TB a 7200rpm per scaricarci sopra tutto quello cheo, film e roba varia...Purtroppo gli ssd costano davvero troppo, per ora mi accontenterò di tenere questo da 200 che ho come primo che cmq nn va male e comprerò il secondo da 1TB o 750GB per il resto....

Cmq ad oggi è ancora una bomba peccato solo queste schede video che nn si possono upgradare :(

goriath
14-03-2013, 22:34
In effetti la pasta va cambiata anche se quella che ci ho messo io dall'ultima volta che lo avevo aperto (1 mese fa) a stamattina la pasta nuova che avevo preso, in base argentata, era sparita :O :O ce n'era solo un pò ai lati...

E invece secondo me questo è indice del fatto che l'applicazione fosse corretta. Al momento che si rimonta il dissipatore, la pasta in eccesso si "strizza" e fuoriesce ai lati. Più pasta significa solo di più che ne trasborda.

Lo strato ideale è uno strato sottile più di un foglio di carta e omogeneo, senza lasciare parti scoperte. Il lavoro la pasta lo fa a livello microscopico, andando a colmare le micro asperità dei materiali a contatto, invisibili ad occhio nudo.

BinB
18-03-2013, 17:55
la inforno a 220° per un quarto d'ora, la lascio raffreddare, la rimonto e....FUNZIONA DI NUOVO!!:eek: :eek:
:eek: Ma stai scherzando?
Ma come? Soffre l'eccesso di calore... E la si inforna per ripararla? Io basita...
Carme7o, cavolo... :( Facci sapere

Cmq mi sono informato e pare che praticamente tutte le serie 8 come le nostre 8600 e anche altre abbiano questi problemi, colpa delle saldature senza piombo e molte case le abbiano ritirate e sostituite gratuitamente, altre hanno esteso la garanzia...la Dell niente...:mbe:
SGRAT SGRAT TOCC FERR
Quindi non conviene stuzzicarle con un overclock, giusto?

Chiedo questo perché ho fatto quel che avevo scritto su: tolto l'HD (impazzimento senza fine per togliere l'altro HD che ha una vite con la testa spanata e che quindi non sono riuscita a togliere), montato il Samsung 840pro da 256GB e installato Vista 32bit e subito dopo aggiornato a WIN8 64bit - installazione pulita - grazie al regalino di febbraio di mamma Samsung.
Ebbene, miseriaccia se si vedono i cambiamenti! Quanto meno "a vuoto". Non appena installerò un po' di programmini rilancerò il test e farò il confronto.

Tempo di accesso tra i 25 ed i 27 secondi.
Accesso a files e cartelle incredbile.

Queste le differenze su crystaldisk:
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 38.853 MB/s
Sequential Write : 36.683 MB/s
Random Read 512KB : 13.844 MB/s
Random Write 512KB : 18.685 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.254 MB/s [ 62.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 0.507 MB/s [ 123.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.541 MB/s [ 132.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 0.491 MB/s [ 119.8 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 81.6% (119.1/146.0 GB)] (x5)
Date : 2012/12/06 22:31:33
OS : Windows Vista Home Premium Edition SP2 [6.0 Build 6002] (x86)

* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 132.647 MB/s
Sequential Write : 98.467 MB/s
Random Read 512KB : 126.795 MB/s
Random Write 512KB : 102.376 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 21.032 MB/s [ 5134.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 28.442 MB/s [ 6943.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 107.261 MB/s [ 26186.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 103.379 MB/s [ 25238.9 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 7.4% (17.7/238.5 GB)] (x5)
Date : 2013/03/17 23:41:04
OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)

Lanciato l'indice di prestazioni... nonostante abbia aggiornato anche i drivers della scheda video, scaricati direttamente da Nvidia... Il punteggio più basso (4.4) è proprio quello relativo alla scheda video - e io che pensavo di avere preso un laptop con una delle migliori schede video del momento! -.
5.7 grafica 3D (guarda caso quella che serve a me)
6.1 a processore (T9300/2.5GHz) e ram (4GB).
7.2 a velocità trasferimento dati SSD

Win8 mette in automatico tutti i drivers, tuttavia consiglio di installare quelli di Nvidia scaricandoli dal sito e inoltre fate attenzione al touchpad!
A me è successo che mentre scrivevo il cursore tornasse indietro, in modo random, così che mi ritrovavo a scrivere in mezzo alle parole scritte indietro.
Inizialmente pensavo fosse dovuto ai soliti problemi con i drivers BT e invece no. Grazie al paziente aiuto a distanza di un frequentatore di HWU ho scoperto che vanno installati i drivers Alps Point. del Vostro 3360. Anche se il 1720 non è inserito tra i 'destinatari'. A me per ora non dà problemi.
Altra cosa. Consiglio di installare subito, per prima cosa, ogni tipo di periferica BT, altrimenti dopo è un casino. Io, perché le vedesse tutte (ho anche un trasmettitore per lo stereo), ho dovuto effettuare un'altra formattazione.

L'unica cosa che mi è rimasta fuori è questa:
Sapete a cosa può riferirsi e come posso rimediare?
http://i48.tinypic.com/eaiq91.png


Inoltre ho notato che il lettore schede lo dà come compatibile... che dite provo a installare i driver ricoh o lascio così?

e un'ultima cosa; siccome a me interessano proprio i rendering... Potrei davvero sostituire il processore e portare a 6 GB la ram? Mi converebbe o le differenze sarebbero minime? Inoltre (Questo esula un po' dal topic), visto l'SSD, come mi consigliate di settare il file di paging?

Grazie, aspetto una vostra risposta

carme7o
19-03-2013, 11:32
:eek: Ma stai scherzando?
Ma come? Soffre l'eccesso di calore... E la si inforna per ripararla? Io basita...
Carme7o, cavolo... :( Facci sapere


SGRAT SGRAT TOCC FERR
Quindi non conviene stuzzicarle con un overclock, giusto?

Anch'io la prima volta che l'ho letto sono rimasto più o meno così: :eek: ma invece pare che sia una pratica molto diffusa per questo tipo di schede "difettose", ero scettico, mi sono detto "la classica cosa di internet che quando vai a provarla tu nn funziona al 101%..." e invece ha funzionato alla perfezione, anzi se l'avessi fatto già la prima volta mi sarei risparmiato 30€...Ovviamente nn durerà in eterno....

Per quanto riguarda l'overclock nn è consigliato anche se diversi l'hanno fatto guadagnandoci circa un 30% di prestazioni ma scalderà ancora di più e se nn lo fai bene rischi dei danni.

La ram appena trovo un buon prezzo prendo un banco da 4GB e provo a mettere i 6GB poi vi faccio sapere come va.

Per il resto mi dispiace ma nn sono esperto di file di paging...

goriath
19-03-2013, 15:54
e un'ultima cosa; siccome a me interessano proprio i rendering... Potrei davvero sostituire il processore e portare a 6 GB la ram? Mi converebbe o le differenze sarebbero minime?

In questo campo ogni briciola di performance ottenibile in più è cosa gradita, ma ogni miglioramento è relativo. Il nuovo processore gioverebbe più che per la frequenza per la cache extra che ti donerebbe rispetto ad ora ed un paio di GB in più potrebbe renderti il lavoro più snello in alcuni casi, ma tutto dipende dall'utilizzo che ne fai. Parlando di rendering si tratta di qualche secondo in meno a parità di impostazioni, ma dipende anche da cosa monti adesso; che processore hai?
Quali programmi di modellazione e/o rendering intendi usare?

@carme7o:
Che versione del QuickSet hai scaricato? Che mi risulta compatibile con gli OS a 64bit ve n'è una sola per Vostro 1700.



Precisazione sulla CPU:
L'X9000 è la CPU virtualmente più potente installabile ma la sconsiglio dal momento che:

1) Il vantaggio di averla è l'OC che si potrebbe fare visto il molti sbloccato, beneficio che va a farsi benedire visto che il BIOS del portatile non permette questo tipo di operazioni. È come girare in ferrari col limite a 50.
2) Costa troppo
3) Consuma e scalda di più

Se il sistema di dissipazione rimane lo stesso per forza di cose e la vostra batteria è già in menopausa vista l'età avanzata, lasciate perdere in ogni caso. Buttatevi su un T9300 o al massimo 9500 se lo trovate a prezzi decenti, è l'upgrade migliore possibile rimanendo entro le specifiche del portatile.

Ed a proposito di batteria...
Ieri ho caricato per la prima volta la batteria originale a 9-celle del mio Vostro dopo che era stata riposta in un cassetto per circa 6 anni visto lo scarso utilizzo che ne facevo; in origine forse l'avrò caricata al massimo un paio di volte.

Lo so, sono un coglione :asd: ....
Batteria ormai da buttare direte voi. E invece no. Con mia enorme sorpresa la batteria sembra aver conservato quasi tutta la capacità di carica originaria, oltre l'80% almeno. All'inizio non voleva saperne di caricarsi, il led blu di carica si accendeva per meno di un minuto per poi spegnersi, sebbene sia il bios che windows mi indicassero che la batteria era in carica, anche se dopo diversi minuti era comunque a 0. Ma insistendo neanche poi molto ha ingranato ed ha cominciato a caricarsi regolarmente e si scarica altrettanto regolarmente. È ancora prestino per dirlo ma credo che non abbia ancora rodato a dovere, più la carico e più aumentano le sue prestazioni.

Staremo a vedere, in ogni caso era una batteria che dopo 6 anni era data per spacciata e invece sembra quasi nuova. Questo portatile è valso ogni centesimo speso, batteria compresa.

carme7o
19-03-2013, 18:09
@carme7o:
Che versione del QuickSet hai scaricato? Che mi risulta compatibile con gli OS a 64bit ve n'è una sola per Vostro 1700..

Si infatti c'è n'è solo una ed è stata un'impresa trovarlo...Chiamando anche la Dell a loro risultava che nessun quickset fosse disponibile per i 64 bit...:mbe: Girando in rete ho trovato questo utilissimo link:
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/w/laptop/3774.vostro-1700-windows-7-64-bit.aspx



Ed a proposito di batteria...
Ieri ho caricato per la prima volta la batteria originale a 9-celle del mio Vostro dopo che era stata riposta in un cassetto per circa 6 anni visto lo scarso utilizzo che ne facevo; in origine forse l'avrò caricata al massimo un paio di volte.


Staremo a vedere, in ogni caso era una batteria che dopo 6 anni era data per spacciata e invece sembra quasi nuova. Questo portatile è valso ogni centesimo speso, batteria compresa.

Io invece lo presi direttamente con quella da 9 celle fregandomene di tutti quelli che la sconsigliavano...Avevo pensato che l'avrei usato sempre attaccato alla rete elttrica da fisso praticamente, e quelle poche volte che volevo portarlo mi serviva la batteria più capiente che c'era...
Mi sono sempre pentito di quella decisione in quanto esteticamente orribile con quella sporgenza assurda e anche poco pratico da maneggiare e da mettere nella borsa per pc...Bene dopo 5 anni come ho già scritto ne ho presa una nuova da 6 celle su ebay usa a 13€!! Perfetta, adesso il mio Vostro è uno splendore :)

Ah e cmq la batteria da 9 celle a carica piena durava circa 2 ore e mezza; questa da 6 1 ora e 40.

goriath
19-03-2013, 18:49
Anche il mio lo presi direttamente con quella da 9, ma usata 0.
Comunque grazie a dio va alla grande, ne avevo proprio bisogno.

Riguardo il quickset ti ringrazio! La versione che conoscevo io per Vista 64bit è meno recente di quella che mi hai segnalato.

Comunque, se vi può essere utile, qui c'è tutto per il Vostro: http://ftp.dell.com/Browse_For_Drivers/Laptops/Vostro/Vostro%201700/

Anche se a questo punto sospetto che alcuni driver potrebbero non essere i più recenti.

La cosa migliore è scaricarli tutti dai vari siti dei produttori.

BinB
21-03-2013, 10:01
@Goriath
Il processore è proprio il T9300/2.5GHz. Come ho scritto nel post sopra, per quanto possa valere la misurazione delle prestazioni di Windows, è valutato 6.1. Pare dunque che siano promossi solo HD di sistema, processore e ram abbiano giusto la sufficienza, mentre l'apparato grafico... Si ritrova con un debito! :banned:

La mia scelta fu proprio fatta in vista dell'utilizzo improntato alla grafica: autocad, allplan, 3dstudio max (vers. design), c4d + vari photoshop et similia per la grafica 2d.
Allora spesi di più per il processore, lo schermo 1920*1200, la scheda video migliore disponibile. Tranne che per la batteria, che già a 17'' mi pareva poco portatile. :D No, ad un minimo di comodità non volevo rinunciare!
Mi pare che oggi, a circa 4 anni di distanza, sono un po' risicata, eh? Certo se, come dici, aggiungere 2 GB di ram mi comporta solo un minimo miglioramento di pochi secondi sui rendering... Come non detto. I miglioramenti valgono la pena (e la spesa) se significativi.


Ho dato un'occhiata alla lista; ora, non so se il Vostro si diversifichi molto dall'Inspiron 1720, ma a quanto vedo sono tutti drivers datati, uguali a quelli che ancora si trovano sul sito Dell, tutti datati tra il 2007 ed il 288, max 2009. Addirittura il Bios A09 mi pare non ci sia... O sbaglio? (EDIT: andando a vedere la pagina dedicata al 1720 c'è, quindi credo sia una delle diversificazioni fra i due modelli).

Grazie per il linl al quickset... Era da una vita che non lo rimettevo ed ero incerta se riprovare a metterlo... Voi che dite? Vale la pena?
Ps. Ho provato a lanciarlo: come per il trackpad anche questo non risulterebbe dedicato all'inspiron 1720, anzi nemmeno alle serie vostro/inspiron ma solo xps, latitude e precision!

Io mi accodo a quanto dici sul fatto di scaricare i drivers dal produttore. Questo è perfettamente valido per i drivers della SV, ma per le altre cose? Tipo, ad esempio, se vai sul sito della Alps non li trovi. Ho rischiato con i drivers per un altro Vostro e ora il trackpad va! Possibile che sia una scelta di mercato il non inserire computer vecchi nella lista dei compatibili?


Che mi dite, mi date una mano a proposito della 'periferica sistema di base'? Cosa potrebbe essere? E sul discorso paging e controller SD? Pefffavore! :bimbo:

Ares7170
21-03-2013, 10:17
@Goriath
Che mi dite, mi date una mano a proposito della 'periferica sistema di base'? Cosa potrebbe essere? E sul discorso paging e controller SD? Pefffavore! :bimbo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37278644&postcount=3635
;)

BinB
21-03-2013, 10:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37278644&postcount=3635
;)

Grazie Ares! Risolverei quindi due cose in una. Senti, io però ho un codice diverso dal R227769 per i ricoh: R141246 (scaricato dal sito)
Ti risulta?

________________
ERRATA CORRIGE: dovunque abbia scritto scirtto trackpad, ovviamente intendevo touchpad. :muro:

BinB
21-03-2013, 13:25
Ok, li ho testati... Il codice che avevo io non va bene per il 64 bit; quello che mi hai citato tu, nonostante anch'esso, come il driver per il touchpad, non sia specifico per l'Inspiron (ma nemmeno per nessun Vostro, solo xps e un altro) funziona e mi ha tolto il problema per cui avevo postato lo screenshot.
Nella gestione dei dispositivi rimane scritto sempre periferica compatibile e non Ricoh ma la card viene comunque riconosciuta.
Grazie! ^^

Di seguito, a titolo riassuntivo, aggiungo dunque i link ufficiali Dell per i drivers funzionanti per il touchpad e il lettore SDcard che funzionano anche su Inspiron 1720, con SO a 64bit (nello specifico, ricordo che io li ho testati su Windows 8 Pro), nonostante non siano espressamente realizzati per questi due modelli.

Ricoh SD (http://www.dell.com/support/drivers/us/en/555/DriverDetails/Product/studio-1555?driverId=G61H6&osCode=W764&fileId=2731109825&languageCode=EN#OldVersion) (ok perché il lettore è il R5C833)
Alps Touchpad (http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itdhs1/DriverDetails/Product/vostro-3360?driverId=FGG85&osCode=W764&fileId=3126808778&languageCode=it) (rilascio: feb 2013)

carme7o
21-03-2013, 13:29
Ricoh SD (http://www.dell.com/support/drivers/us/en/555/DriverDetails/Product/studio-1555?driverId=G61H6&osCode=W764&fileId=2731109825&languageCode=EN#OldVersion)
Alps Touchpad (http://www.dell.com/support/drivers/us/en/555/DriverDetails/Product/studio-1555?driverId=G61H6&osCode=W764&fileId=2731109825&languageCode=EN#OldVersion) (rilascio: feb 2013)

Aprendo tutti e due i link mi esce sempre lo stesso quello Ricoh SD forse hai sbagliato a postare...

BinB
21-03-2013, 13:44
Pardon, ho corretto, grazie per la segnalazione.

Ho installato il quickset ma, per lo meno sul mio, non apporta più significative aggiunte, dato che cliccando sulle impostazioni apre direttamente le finestre di windows e le funzione nell'interfaccia personalizzata non sono altro che quelle ottenibile dalle scorciatoie da tastiera con il tasto Fn...

goriath
21-03-2013, 13:50
@Goriath
Il processore è proprio il T9300/2.5GHz.

Allora non ti conviene andare oltre.

Mi pare che oggi, a circa 4 anni di distanza, sono un po' risicata, eh? Certo se, come dici, aggiungere 2 GB di ram mi comporta solo un minimo miglioramento di pochi secondi sui rendering... Come non detto. I miglioramenti valgono la pena (e la spesa) se significativi.

No, non la RAM ma il processore. È il processore che calcola la scena durante un rendering, pertanto aumentare la sua potenza può migliorare i tempi di rendering. Per quanto riguarda la RAM, aggiungere 2GB può valere la pena oppure no, dipende da che utilizzo ne fai, perché passare da 4 a 6GB non costituisce un aumento netto, quindi siamo nell'ambiguità. Con applicazioni di grafica vettoriale e raster la RAM non è mai abbastanza, ma a seconda di come lavori potresti:

a) Non accorgerti dell'upgrade
b) Notare miglioramenti in seguito all'upgrade
c) Notare un miglioramento scarso/insufficiente in seguito all'upgrade (della serie se fossero stati 8GB sarebbe stato perfetto) - ma questo vorrebbe dire avere già problemi con l'attuale quantitativo di RAM e quindi ti chiedo:

Ora come ora, noti particolari problemi durante il workflow? Swappa e/o rallenta?

Io mi accodo a quanto dici sul fatto di scaricare i drivers dal produttore. Questo è perfettamente valido per i drivers della SV, ma per le altre cose? Tipo, ad esempio, se vai sul sito della Alps non li trovi. Ho rischiato con i drivers per un altro Vostro e ora il trackpad va! Possibile che sia una scelta di mercato il non inserire computer vecchi nella lista dei compatibili?

Molti produttori di un certo tipo di hardware (ad esempio touchpad) non mettono a disposizione drivers per le loro periferiche, ma piuttosto li distribuiscono ai produttori di computers che ne fanno utilizzo. Non escludo neanche che in questo caso sia la stessa Dell a sviluppare dei drivers per il touchpad sotto indicazione di Alps Electric.

Pertanto la cosa migliore che si può fare che io sappia è scaricare direttamente dal sito del produttore del notebook, i drivers più aggiornati di tutte quelle periferiche per le quali non ve ne fossero disponibili sui i siti dei singoli produttori.

BinB
21-03-2013, 14:29
No, non la RAM ma il processore.

---CUT---

Ora come ora, noti particolari problemi durante il workflow? Swappa e/o rallenta?

Hai ragione ho fatto confusione unendo due temi in uno.

I rendering impegnativi ancora non li ho mai fatti su questo computer in effetti; probabilmente ti potrò rispondere tra uno-due mesi quando dovrò farli qui.
Casomai rallentamenti o momentanei freeze o, più raramente, chiusure improvvise, li ho avuti utilizzando, in contemporanea, Capture NX2, Photoshop e Lightroom, parzialmente risolti modificando il file di paging. Questo fino a qualche giorno fa.
Devo ancora installare tali programmi sul nuovo SSD e capire come e se modificare lo swap. Quindi non posso risponderti per quanto riguarda la nuova configurazione. Ma conto di farla a breve, questione di giorni. Sapendo che probabilmente capture darà problemi (li dava già con Seven a quanto so) mi basta che mi sia consentito un agevole passaggio tra gli altri due software.

cleos
08-04-2013, 11:58
ho un dell vostro 1710 dotato di una scheda video nvidia geforce 8600m gs da qualche giorno lo schermo mi appare diviso a metà e appare un'identica schermata sopra e sotto; ho letto che questo problema è capitato a molte persone e molti hanno risolto col reflow della scheda.
Ho chiamato l'assistenza della Dell e mi hanno detto che la scheda grafica è integrata nella scheda madre e che possono mandarmela a 30 euro con l'intervento del tecnico, ma è conveniente richiedere l'intervento a domicilio del tecnico? :confused: Avendo letto i post di Carme7o avevo capito che non ci fosse bisogno di sostituire l'intera scheda madre, ma se è integrate come fate a fate a infornarla?

carme7o
08-04-2013, 12:10
ho un dell vostro 1710 dotato di una scheda video nvidia geforce 8600m gs da qualche giorno lo schermo mi appare diviso a metà e appare un'identica schermata sopra e sotto; ho letto che questo problema è capitato a molte persone e molti hanno risolto col reflow della scheda.
Ho chiamato l'assistenza della Dell e mi hanno detto che la scheda grafica è integrata nella scheda madre e che possono mandarmela a 30 euro con l'intervento del tecnico, ma è conveniente richiedere l'intervento a domicilio del tecnico? :confused: Avendo letto i post di Carme7o avevo capito che non ci fosse bisogno di sostituire l'intera scheda madre, ma se è integrate come fate a fate a infornarla?

Ciao Cleos, prima di tutto spero di nn avertela tirata quando ho scritto che mi sembrava strano che ancora nessuno si fosse lamentato per i problemi della scheda video sul nostro computer......:)

Cmq sia ormai credo di essere abbastanza esperto su questo argomento (purtroppo...). L'unica cosa che però nn mi permette di aiutarti è il tuo modello di pc, il Dell 1710 sarebbe un Vostro? Io non ne posso essere sicuro al 100% ma credo che cmq sia dovrebbe essere lo stesso "progetto" quindi la scheda video al 99% è separata, anche a me nelle prime chiamate dissero che era integrata, poi mi inpuntai e li feci controllare e alla fine avevo ragione io....

Anche perché se ti hanno proposto la sostituzione della scheda a 30€ non può che essere quella video, la scheda madre non costa così poco, io la pagai 110.....

Quello che posso consigliarti è:

1) Accertati che la scheda video nn sia integrata, chiamali più volte e falli controllare bene oppure magari smontalo direttamente tanto dovrai farlo cmq...

2) Metti la scheda in forno e ci provi a costo 0 tanto dovresti cmq buttarla...

3) ti compri la scheda video nuova o su internet o direttamente dall Dell che dovrebbe dartela a 40€ rigenerata

4) Se davvero è come dicono loro ed è la scheda madre che ti danno a 30€, nn pensarci 2 volte e prenditela ( senza il tecnico)

cleos
08-04-2013, 12:21
Ciao Cleos, prima di tutto spero di nn avertela tirata quando ho scritto che mi sembrava strano che ancora nessuno si fosse lamentato per i problemi della scheda video sul nostro computer......:)

Cmq sia ormai credo di essere abbastanza esperto su questo argomento (purtroppo...). L'unica cosa che però nn mi permette di aiutarti è il tuo modello di pc, il Dell 1710 sarebbe un Vostro? Io non ne posso essere sicuro al 100% ma credo che cmq sia dovrebbe essere lo stesso "progetto" quindi la scheda video al 99% è separata, anche a me nelle prime chiamate dissero che era integrata, poi mi inpuntai e li feci controllare e alla fine avevo ragione io....

Anche perché se ti hanno proposto la sostituzione della scheda a 30€ non può che essere quella video, la scheda madre non costa così poco, io la pagai 110.....

Quello che posso consigliarti è:

1) Accertati che la scheda video nn sia integrata, chiamali più volte e falli controllare bene oppure magari smontalo direttamente tanto dovrai farlo cmq...

2) Metti la scheda in forno e ci provi a costo 0 tanto dovresti cmq buttarla...

3) ti compri la scheda video nuova o su internet o direttamente dall Dell che dovrebbe dartela a 40€ rigenerata

4) Se davvero è come dicono loro ed è la scheda madre che ti danno a 30€, nn pensarci 2 volte e prenditela ( senza il tecnico)

grazie delle info, ma penso che per questo tipo di schede geforce il problema sia abbastanza ricorrente addirittura ho letto che in america hanno fatto una class action. In effetti mi suona strano il fatto che la scheda sia integrata ho chiesto 2 o 3 volte e il tecnico mi insisteva e ha proprio parlato di scheda madre a 30 euro. Il problema è che non sono pratica nello smontaggio quindi vorrei prima essere sicura, il mio è pure un Vostro penso siano simili, ma per togliere la scheda video bisogna anche smontare la parte superiore del pc quindi anche lo schermo? Se fosse integrata non potrei fare il reflow?

carme7o
08-04-2013, 12:26
Il reflow della scheda madre nn esiste...cmq sia non è integrata, fidati...;)

Per smontare la scheda video si deve smontare praticamente tutto quindi devi togliere anche lo schermo...

cleos
08-04-2013, 14:01
Ho controllato le specifiche del pc e c'è scritto:
Graphics: 256 Mb DDR2 Nvidia GeForce 8600M GS (128 bit)
Non dovrebbe essere la scheda video dedicata? :rolleyes:

carme7o
08-04-2013, 14:07
Ho controllato le specifiche del pc e c'è scritto:
Graphics: 256 Mb DDR2 Nvidia GeForce 8600M GS (128 bit)
Non dovrebbe essere la scheda video dedicata? :rolleyes:

E' quello che cerco di dirti da 3 messaggi....Chiamali e digli che per quanto ti hanno detto sul tuo pc ci dev'essere una scheda video dedicata così loro devono controllare. Di sicuro c'è un altro metodo per verificare subito se è dedicata o meno ma ti deve aiutare qualcun altro più esperto di me....

Cmq ora che leggo bene tu hai la GS a me è la Nvidia GT...mmmh credo cmq che sia la stessa cosa.

cleos
08-04-2013, 14:18
E' quello che cerco di dirti da 3 messaggi....Chiamali e digli che per quanto ti hanno detto sul tuo pc ci dev'essere una scheda video dedicata così loro devono controllare. Di sicuro c'è un altro metodo per verificare subito se è dedicata o meno ma ti deve aiutare qualcun altro più esperto di me....

Cmq ora che leggo bene tu hai la GS a me è la Nvidia GT...mmmh credo cmq che sia la stessa cosa.

Si ma infatti è stato quello del call center a farmi venire il dubbio essendo un pc che non ho acquistato io ma mi è stato lasciato da mia sorella che non lo utilizza più, ora ho mandato l'email vediamo che mi rispondono