View Full Version : Usucapione
Ciao ragazzi, vi propongo un quesito:
Nell'anno 1980 Tizo acquista una casa colonica con terreno annesso, il quale confina con il terreno di Caio.
Nel 1990 Caio vende il suo terreno a Sempronio.
Nel 2007 un geometra provvede ad effettuare un riconfinamento, e si viene a scoprire che una piccola porzione che Caio coltivava appartiene a Tizio.
Può Sempronio (il quale ha acquistato il terreno da Caio) esercitare l'usucapione, anche se lui personalmente è solo 17 anni che coltiva quel pezzetto di terra?
alphacentaury79
06-10-2007, 13:58
che sappia io ci vogliono almeno 20 anni per usucapire una proprietà
anche io so che ci volgiono 20 anni...
ma il diritto può partire da quando l'aveva il primo proprietario, ovvero dal "disinteressamento" di Tizio?
L'usocapione ci sta solamente in caso in cui il tipo ha usato quel bene per 20 anni.
Se lui ha lavorato quel terreno per 20 anni, allora ha il diritto di usucapire. Se sono meno di 20 anni, allora non ha diritto.
JL_Picard
06-10-2007, 15:08
SEZIONE III
Dell'usucapione
Art. 1158 Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari
La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni.
Art. 1159 Usucapione decennale
Colui che acquista in buona fede da chi non e proprietario un immobile, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto (2643 e seguenti), ne compie l'usucapione in suo favore col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione.
La stessa disposizione si applica nel caso di acquisto degli altri diritti reali di godimento sopra un immobile.
Art. 1159-bis Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale
La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla legge si acquista in virtù del possesso continuato per quindici anni.
Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia debitamente trascritto, un fondo rustico con annessi fabbricati, situati in comuni classificati montani dalla legge, ne compie l'usucapione in suo favore col decorso di cinque anni dalla data di trascrizione.
La legge speciale stabilisce la procedura, le modalità e le agevolazioni per la regolarizzazione del titolo di proprietà.
Le disposizioni di cui ai commi precedenti si applicano anche ai fondi rustici con annessi fabbricati, situati in comuni non classificati montani dalla legge, aventi un reddito non superiore ai limiti fissati dalla legge speciale.
Quindi...
l'usucapione "ordinaria" è ventennale.
Se l'atto di acquisto del terreno da parte di Sempronio contiene come allegato planimetrie facenti riferimento alla situazione di fatto (quindi comprensive della porzione di terreno di Caio), ed essendo la vendita un atto soggetto a trascrizione, l'usucapione è decennale.
Invece, nel caso che il terreno ricada in un comune classificato "montano", i termini diventano, rispettivamente 15 e 5 anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.