PDA

View Full Version : Nessun sassofonista sul forum?


Nous
04-10-2007, 17:21
Come da oggetto, nessuno che sputacchi nell'ottone malefico?
Io ho iniziato da poco dopo un decennio da clarinettista...però mi sto divertendo...al momento con un Borgani un pò vecchio, a Natale magari mi regalo un Yamaha Yas62.

Se ci siete battete un colpo :)!

jacopastorius
04-10-2007, 19:22
Io! Ho iniziato un paio di mesi fa ma purtroppo per mancanza di tempo suono molto poco. Comunque è uno strumento davvero magnifico...Se vieni dal clarinetto immagino sia molto facile per te!

thotgor
04-10-2007, 19:31
io suono la tromba...difficiletta, ho inziato pure io non da tanto. Suono anche la chitarra.

Nous
04-10-2007, 23:04
Io! Ho iniziato un paio di mesi fa ma purtroppo per mancanza di tempo suono molto poco. Comunque è uno strumento davvero magnifico...Se vieni dal clarinetto immagino sia molto facile per te!

Mah...l'intonazione è un pò carogna...che setup hai? Io sono messo così :
Sax Contralto Borgani + Selmer S80 C* + BG Standard L12 + Vandoren (Jazz) 3 + sassofonista incompetente (io :asd:)
(che poi è la mia firma sul forum dei sassofonisti)

Devo dire che non ho problemi con la tecnica...o con la lettura...ma io punto al jazz...è ne ho di strada da fare sul suono :muro: :muro:

Questa settimana che sono in malattia sto suonando 2 ore ogni giorno..che storia :)

Nous
04-10-2007, 23:07
io suono la tromba...difficiletta, ho inziato pure io non da tanto. Suono anche la chitarra.

La tromba? Intravedo un futuro complesso jazz :asd:
In bocca al lupo, con gli ottoni per fare le note devi usare le labbra come vibrafoni (invece noi usiamo l'ancia)...a dirsi è difficile a farsi è peggio... auguri ;) ;)

thotgor
04-10-2007, 23:28
La tromba? Intravedo un futuro complesso jazz :asd:
In bocca al lupo, con gli ottoni per fare le note devi usare le labbra come vibrafoni (invece noi usiamo l'ancia)...a dirsi è difficile a farsi è peggio... auguri ;) ;)


si, però li trovo anche molto espressivi. Avevo anche pensato di prendermi un sax al posto della tromba, solo che poi ero un po titubante perchè la tromba mi piace decisamente ina ccompagnamento di pezzi magari non jazz ma anche folk e strambi (la mia passione!). Il sax mi stufa un po come "timbrica". Se dovessi prendere un sax prenderei un tenore, magari tra qualche tempo...eheh

Naa non è così terribile usare le labbra come vibrafoni, almeno, non mi sembra... basta lavorarci un pochettino. Ho tutte le note sul pentagramma e il Do basso e il Sol alto fuori dal pentagramma, in tre settimane, solo con l'aiuto di un libretto. Abbastanza faticoso, quello di sicuro.

Nous
04-10-2007, 23:40
Ho tutte le note sul pentagramma e il Do basso e il Sol alto fuori dal pentagramma, in tre settimane, solo con l'aiuto di un libretto. Abbastanza faticoso, quello di sicuro.

Tre settimane? Usa un intonatore, e fai tante note lunghe intonate.... secondo me non possono essere tutte perfette come note, in così poco tempo...vedo che gli allievi del corso della mia banda passano un mese solo sul bocchino...saremo mica cattivi noi :asd:

Il mio personalissimo consiglio è di non avere fretta :)

thotgor
04-10-2007, 23:44
Tre settimane? Usa un intonatore, e fai tante note lunghe intonate.... secondo me non possono essere tutte perfette come note, in così poco tempo...vedo che gli allievi del corso della mia banda passano un mese solo sul bocchino...saremo mica cattivi noi :asd:

Il mio personalissimo consiglio è di non avere fretta :)



ok provo con l'intonatore, ma le note che faccio sono enarmoniche alle tracce audio del cd del libretto. :fagiano:

Nous
04-10-2007, 23:58
ok provo con l'intonatore, ma le note che faccio sono enarmoniche alle tracce audio del cd del libretto. :fagiano:

Prova e fammi sapere ;)
Io stesso adesso che sono passato al sax suono sempre con un intonatore acceso sotto il naso, perchè ho problemi a intonare alcune note.

thotgor
05-10-2007, 18:03
Prova e fammi sapere ;)
Io stesso adesso che sono passato al sax suono sempre con un intonatore acceso sotto il naso, perchè ho problemi a intonare alcune note.


tutte ok fino al MI, il sol fuori dal pentagramma è un po basso

Nous
05-10-2007, 18:05
tutte ok fino al MI, il sol fuori dal pentagramma è un po basso

Ottimo risultato per un principiante...comunque non è basso...è calante ;)
Attenzione che aumentando la tua estensione diventerà più difficile intonare le note..per quello ti ho suggerito di usare subito un intonatore...sapessi che gemiti sento a volte dalle trombe :muro: :muro:

thotgor
05-10-2007, 18:13
Ottimo risultato per un principiante...comunque non è basso...è calante ;)
Attenzione che aumentando la tua estensione diventerà più difficile intonare le note..per quello ti ho suggerito di usare subito un intonatore...sapessi che gemiti sento a volte dalle trombe :muro: :muro:



il problema è che ho usato l'intonatore di un mio amico, ma costano tantissimo quelli per fiato. 80€ !! :muro: :cry:

Nous
05-10-2007, 18:15
il problema è che ho usato l'intonatore di un mio amico, ma costano tantissimo quelli per fiato. 80€ !! :muro: :cry:

Bisognerebbe vedere anche come era regolato..cmq con circa 20 euro io l'ho comprato, della Korg (è una marca un pò di merda, ma funzionano bene)...ti manderei il link al sito dove l'ho preso, ma accettano ordini solo da 30 euro in su :muro:

thotgor
05-10-2007, 18:36
Bisognerebbe vedere anche come era regolato..cmq con circa 20 euro io l'ho comprato, della Korg (è una marca un pò di merda, ma funzionano bene)...ti manderei il link al sito dove l'ho preso, ma accettano ordini solo da 30 euro in su :muro:

cmq tornando al sax ti consiglio un album a dir poco rivelatore!


anthony braxton - saxophone interpretation


Manda manda il sito in pvt oppure vuoi msn?

jacopastorius
05-10-2007, 18:55
Mah...l'intonazione è un pò carogna...che setup hai? Io sono messo così :
Sax Contralto Borgani + Selmer S80 C* + BG Standard L12 + Vandoren (Jazz) 3 + sassofonista incompetente (io :asd:)
(che poi è la mia firma sul forum dei sassofonisti)

Devo dire che non ho problemi con la tecnica...o con la lettura...ma io punto al jazz...è ne ho di strada da fare sul suono :muro: :muro:

Questa settimana che sono in malattia sto suonando 2 ore ogni giorno..che storia :)
ah hai un contralto! io ho un tenore. Se non hai problemi con la lettura sei mooolto avanti.Il suono lo trovi esercitandoti e col tempo..prova anche diverse ance, per cominciare proverei delle medie, ma se vuoi il suono bello pastoso e soffice alla stan getz per intendersi (ogni volta che lo sento mi viene la pelle d'oca :D) devi suonare con le dure ed è un pochetto più difficile all'inizio.
Un consiglio per un esercizio che ti fa uscire note fatte bene in poco tempo: ti metti davanti ad un muro o qualunque superficie che ti faccia tornare il suono indietro e parti da una nota, che so il sib basso, che è la pià difficile, prendi aria e la suoni finchè non non finisci il fiato. Vai avanti così per tutte le note, lo fai una decina di minuti al giorno e migliori velocissimamente in qulità di suono! Me lo ha detto il mio carissimo maestro, ottima persona e grandissimo insegnante.

p.s.
Sei nuovo del jazz?

Nous
05-10-2007, 19:08
ah hai un contralto! io ho un tenore. Se non hai problemi con la lettura sei mooolto avanti.Il suono lo trovi esercitandoti e col tempo..prova anche diverse ance, per cominciare proverei delle medie, ma se vuoi il suono bello pastoso e soffice alla stan getz per intendersi (ogni volta che lo sento mi viene la pelle d'oca :D) devi suonare con le dure ed è un pochetto più difficile all'inizio.
Un consiglio per un esercizio che ti fa uscire note fatte bene in poco tempo: ti metti davanti ad un muro o qualunque superficie che ti faccia tornare il suono indietro e parti da una nota, che so il sib basso, che è la pià difficile, prendi aria e la suoni finchè non non finisci il fiato. Vai avanti così per tutte le note, lo fai una decina di minuti al giorno e migliori velocissimamente in qulità di suono! Me lo ha detto il mio carissimo maestro, ottima persona e grandissimo insegnante.

p.s.
Sei nuovo del jazz?

Nuovissimo, io ho suonato il clarinetto fino al mese scorso..ma non Jazz, musica classica e moderna (per banda)...però venendo dal clarinetto non ho difficoltà con tecnica o ancia...è giusto capire come tenere l'ottone malefico in mano (:asd:). Al momento sto iniziando da zero, note lunghissime in scala, salti, arpeggi, ... in modo da trovare confidenza con lo strumento. Dopodichè comprerò un sax nuovo (spero Yamaha Yas62) e mi butterò sul Jazz ;)

jacopastorius
05-10-2007, 19:31
[QUOTE=Nous;19020009]Nuovissimo, io ho suonato il clarinetto fino al mese scorso..ma non Jazz, musica classica e moderna (per banda)...però venendo dal clarinetto non ho difficoltà con tecnica o ancia...è giusto capire come tenere l'ottone malefico in mano (:asd:). Al momento sto iniziando da zero, note lunghissime in scala, salti, arpeggi, ... in modo da trovare confidenza con lo strumento. Dopodichè comprerò un sax nuovo (spero Yamaha Yas62) e mi butterò sul Jazz ;)[/QUOTES]
Sei avantissimo allora..una volta presa confidenza con lo strumento non avrai problemi! Forse un pò ostico ti sarà suonare jazz perchè è molto lontano dall'impostazione classica. Io ho iniziai 6 anni fa a suonare il basso elettrico e cominciai subito col jazz. Comunque se sai un pò di teoria musicale non dovresti trovare particolari difficolta! Certo, ovvio che per suonare qualcosa di decente ci vuole un pò :D

Comunque intanto se sei nuovo del jazz e di sax...corri subito a comprarti qualcosa di stan getz. E sei obbligato a comprarti almeno un disco di sonny rollins (consiglio tantissimo + 3) , non solo uno dei capostipiti del jazz ma uno dei più grandi sassofonisti mai esistiti. Dovresti trovare qualcosa anche su youtube ;)

Blaster_Maniac
07-10-2007, 16:14
Da un pò anche io penso ad imparare il sax.
Vengo da 15 anni di musica classica, pianoforte. Da un anno studio Jazz. Insomma come basi teoriche non ho problemi.
DIte che sarò molto in difficoltà? Con quale sax potrei iniziare?

Nous
07-10-2007, 16:36
DIte che sarò molto in difficoltà? Con quale sax potrei iniziare?

Devi imparare a trattare l'ancia, che è più scorbutica di una vecchia zitella...per il resto se diteggi su un piano non vedo perchè dovresti avere problemi a farlo sui tasti di un sax ;)
Quale sax ti piace di più? Ecco, inizia con quello...tieni presente che sono strumenti che hanno tutti le stesse posizioni ;)
[ovviamente la nota reale suonata cambia]

Blaster_Maniac
07-10-2007, 23:24
Gia che è un 3d di sassofonisti, vi posto un video che mi ha fatto innamorare del sax(che nel jazz ormai vedo superiore al pianoforte, purtroppo...)

http://www.youtube.com/watch?v=gM8o8wepKgs

lo_straniero
08-10-2007, 00:12
io sono bravo ...ho fatte anche delle gare internazionali che ho perse tutte :cool:

Nous
08-10-2007, 13:31
Gia che è un 3d di sassofonisti, vi posto un video che mi ha fatto innamorare del sax(che nel jazz ormai vedo superiore al pianoforte, purtroppo...)

http://www.youtube.com/watch?v=gM8o8wepKgs

Perchè purtroppo?

Nous
08-10-2007, 13:32
io sono bravo ...ho fatte anche delle gare internazionali che ho perse tutte :cool:

Beh dai..però qualche gara l'hai fatta..mica è da tutti ;)
Ma gare di Jazz?

Blaster_Maniac
08-10-2007, 17:17
Perchè purtroppo?

Perchè ora lo ritengo inferiore. Se avessi fatto 15 anni sax invece di pianoforte ora suonerei spedito.
Il video come ti sembra? Mi piace il suono del sax del primo dei tre soli, che dovrebbe essere Boney James.

Nous
09-10-2007, 08:04
Perchè ora lo ritengo inferiore. Se avessi fatto 15 anni sax invece di pianoforte ora suonerei spedito.
Il video come ti sembra? Mi piace il suono del sax del primo dei tre soli, che dovrebbe essere Boney James.

Ok, ma quello che non capisco è perchè dopo 15 anni di pianoforte vuoi suonare il sax..il piano è uno strumento bellissimo :)
Comunque, il sax è lo strumento per il jazz..con il clarinetto per esempio non ci ho mai neppure provato, non ha IMHO le sonorità giuste...pur essendoci grandissimi clarinettisti jazz in giro :ave:

Comunque...per gli strumenti ad ancia il problema è l'ancia...la meccanica per un pianista dovrebbe essere facile da acquisire..che sax hai scelto? Hai deciso un setup? Quanto vuoi spendere?

Il video sembra molto bello, purtroppo non sono riuscito a vederlo tutto..ti darò un giudizio al terzo ascolto completo ;)

Nous
09-10-2007, 08:05
tutte ok fino al MI, il sol fuori dal pentagramma è un po basso

Come va? E' un pò che non ti fai sentire..rinunciato?

Blaster_Maniac
09-10-2007, 10:01
Ok, ma quello che non capisco è perchè dopo 15 anni di pianoforte vuoi suonare il sax..il piano è uno strumento bellissimo :)
Comunque, il sax è lo strumento per il jazz..con il clarinetto per esempio non ci ho mai neppure provato, non ha IMHO le sonorità giuste...pur essendoci grandissimi clarinettisti jazz in giro :ave:

Comunque...per gli strumenti ad ancia il problema è l'ancia...la meccanica per un pianista dovrebbe essere facile da acquisire..che sax hai scelto? Hai deciso un setup? Quanto vuoi spendere?

Il video sembra molto bello, purtroppo non sono riuscito a vederlo tutto..ti darò un giudizio al terzo ascolto completo ;)

Ma non ne ho idea, non so quanto può costare un sax da studio.

Nous
09-10-2007, 10:38
Ma non ne ho idea, non so quanto può costare un sax da studio.

Ti dirò....dipende da tante cose :)

Un buon sax da studio potrebbe essere lo Yamaha Yas265 (o 275, non ricordo), che costa un pò ma vale tutto quello che spendi...direi intorno ai 500 euro.

Però potresti non essere sicuro di voler suonare il sax..allora potresti prenderti un usato, per vedere come va, e solo successivamente comprare un modello di fascia superiore nuovo. Io per esempio ho fatto così ... ho un Borgani usato, pagato 250 euro (ma ci torniamo dopo)...a Natale probabilmente prenderò uno Yamaha Yas62 (anche se prima vorrei provare i Selmer :fagiano: ), ovvero un semiprofessionale, dal prezzo di circa 1800 euro.

Se decidi di prendere un buon sax da studio nuovo, i rischi sono pochi .. lo paghi un pò, ma hai la garanzia del costruttore.

Se lo prendi usato, magari fai un buon affare (un King vintage sarebbe 'na figata) ma sicuramente dovrai farci degli interventi...a meno che non sia un usato di due anni, ma a quel punto il risparmio è minimo (un Yas62 usato di due anni costa 1200 euro).
Come minimo, la ritamponatura...i tamponi nuovi costano (set completo) in media 40 euro...più la manodopera dell'artigiano (40 euro all'ora, direi per una mezza giornata)...non provarci neppure a svitarlo da solo, o lo distruggerai ;).

Poi..se la meccanica è a posto hai già finito, altrimenti devi cambiare molle o altro..il costo varia a seconda dell'intervento...se la laccatura è andata via, il consiglio è di lasciare lo strumento così come è. Altrimenti, rilaccarlo costa dai 250 ai 400 euro circa. Slaccarlo (ovvero rimuovere il tutto) ne migliora il suono, dicono..costo, 250 euro. Se il chiver è rotto, va cambiato o saldato. Nel primo caso sono 150 euro. Nel secondo caso boh.

Trovato lo strumento, devi decidere con cosa suonarlo...i bocchini in dotazione sono sempre delle ciofeche, ti consiglio un Selmer S80 C*, costo 79 euro almeno...più ance Vandore3 (Jazz o tradizionali), costo a scatola di circa 20 euro. Ovviamente un collare o una imbragatura per tenere lo strumento, altri 20 euro almeno :).

Edit : ovviamente se vuoi mettere una fascetta della BG invece delle standard devi aggiungere altri 23 euro alla cifra totale

Tutto qui, direi :O

Blaster_Maniac
09-10-2007, 11:18
Già che ci sei mi puoi spiegare la meccanica di suono del sax?
Per esempio, per fare un esempio banale, nel pianoforte prendiamo di riferimento il do centrale. Si va di tasto in tasto salendo di mezzotono(considerano bianchi e neri) e così via. E si fanno le scale per esempio in base alla teoria musicale degli intervalli, Classica, Blues o altro che sia.
Nel sax invece?
Voglio l'approccio al pianoforte in questo caso è semplice, parti dal basso per i suoni bassi e salendo hai suoni sempre più alti. E' così anche nel sax?
Non so se riesci a capire ciò che intendo...

Nous
09-10-2007, 11:29
Già che ci sei mi puoi spiegare la meccanica di suono del sax?
Per esempio, per fare un esempio banale, nel pianoforte prendiamo di riferimento il do centrale. Si va di tasto in tasto salendo di mezzotono(considerano bianchi e neri) e così via. E si fanno le scale per esempio in base alla teoria musicale degli intervalli, Classica, Blues o altro che sia.
Nel sax invece?
Voglio l'approccio al pianoforte in questo caso è semplice, parti dal basso per i suoni bassi e salendo hai suoni sempre più alti. E' così anche nel sax?
Non so se riesci a capire ciò che intendo...

No, ma ti rispondo lo stesso :asd:
Nel sax contralto prendi come riferimento il SOL (seconda linea), che però è un SiB sul pianoforte (ebbene si, il contralto è uno strumento che suona in MiB...).

A questo punto, pigiando i "tasti" verso il basso hai suoni via via più bassi..liberando i "tasti" hai suoni più alti.

Premendo il portavoce, hai suoni di un'ottava più alti...prendendo il sol sulla seconda linea, se premi il portavoce hai il sol sopra la quinta.

Poi ci sono posizioni un pò particolari, per le quasi serve uno studio un pò più articolato..ma grossomodo funziona così..molto più semplice (per esempio) di un clarinetto Sib, per il quale il portavoce non alza di un'ottava la nota: il do sotto il pentagramma con il portavoce sale al sol sopra. Quindi non devi studiare le 12 posizioni (7 naturali + 5 alterazioni) ma 36 posizioni (12 x 3 ottave). Senza contare le posizioni alternative, che sono tante ;)

In questi strumenti non è la meccanica comunque il difficile, ma :

1) l'uso dell'ancia (suoni staccati, trascinati, legati, ...) mediante colpo di lingua;
2) l'esecuzione degli abbellimenti (trilli, acciaccature, ...) ;
3) l'espressività, che è data dall'esecuzione delle dinamiche (piani, forti, crescendi,...) ma non solo ;
4) l'intonazione, che dipende dalla gestione del diaframma, della respirazione ma anche dallo strumento (nel sax conta molto il bocchino, per esempio) ;

Puoi essere velocissimo nell'esecuzione, ma se non hai quelle 4 cose come suonatore di clarinetto o sax farai sempre un pò schifo ;)

Blaster_Maniac
09-10-2007, 11:32
Serve molta pressione con i polmoni? Parlo da fumatore... :p

Per imparare, come inizio a fare delle scale, che penso sia un passo obbligato, quante ore di studio servono di media?

Nous
09-10-2007, 11:34
Serve molta pressione con i polmoni? Parlo da fumatore... :p

In realtà se soffi tanto stai sbagliando qualcosa...questo perchè l'ancia è messa in vibrazione non dal fiato, ma dalla lingua (colpo di lingua). Quindi nelle esecuzioni le guanciotte non devono gonfiarsi, l'emissione di fiato deve essere controllata senza sforzi eccessivi (ovvio, se suoni fortissimo un pò più che nel pianissimo ce ne metti, di fiato). Il diaframma sostiene l'aria, quindi il suono non ha oscillazioni..altrimenti senti il suono che "dondola" (non saprei come definirlo).

Blaster_Maniac
09-10-2007, 11:41
In realtà se soffi tanto stai sbagliando qualcosa...questo perchè l'ancia è messa in vibrazione non dal fiato, ma dalla lingua (colpo di lingua). Quindi nelle esecuzioni le guanciotte non devono gonfiarsi, l'emissione di fiato deve essere controllata senza sforzi eccessivi (ovvio, se suoni fortissimo un pò più che nel pianissimo ce ne metti, di fiato). Il diaframma sostiene l'aria, quindi il suono non ha oscillazioni..altrimenti senti il suono che "dondola" (non saprei come definirlo).

Ok allora posso continuare a fumare. :stordita:
E come metodo di studio, pensi sia possibile usare un metodo senza andare da un insegnante, considerati i miei trascorsi di piano classico?

Nous
09-10-2007, 11:41
Per imparare, come inizio a fare delle scale, che penso sia un passo obbligato, quante ore di studio servono di media?

Uhmm..in realtà per iniziare devi riuscire ad emettere una pernacchia con il solo bocchino su cui hai montato l'ancia. Le scale sono dopo :)

Quindi...scelto il bocchino, scelta l'ancia...la monti, metti il tutto in bocca..denti inferiori coperti dalle labbra, denti superiori sul bocchino (compra i salvabocchino, costano 6 euro ma ti evitano di spaccare un bocchino da 120)...colpo di lingua secco, emissione di fiato costante...devi emettere un suono tipo papero sodomizzato, tenendolo costante...poi quando ti riuscirà, inizia a fare dei colpi di lingua veloci per prendere confidenza con lo staccato.

Quindi..monta il bocchino con lo strumento...e abituati a tenerlo...ovvero ad essere sicuro sostenendolo solo con bocchino (in bocca), pollice destro e cinghia... quindi prendi l'intonatore in mano..suona il sol (seconda linea...devi solo chiudere i tasti corrispondenti ad indice medio anulare della mano sinistra) e guarda quando cala (sicuramente avrai messo il bocchino troppo in dentro sul chiver)...regola il bocchino sul sughero del chiver fino ad essere intonato (crescente => uscente, calante=> entrante...ovvero se cresci tira fuori, se cali metti più dentro)...da lì in poi, scale lunghissime di 4/4 intonate...occhio che le note basse sono difficili da prendere, tenere ed intonare ;)

Quindi direi che la prima settimana farai solo questo...anche il primo mese, mi sa :asd:

Nous
09-10-2007, 11:43
E come metodo di studio, pensi sia possibile usare un metodo senza andare da un insegnante, considerati i miei trascorsi di piano classico?

Ti dirò...secondo me, l'impostazione è importante..me la farei dare da un insegnante...però nulla vieta di provare da autodidatta, io col sax sto pensando di prendermi un'insegnante perchè alcune finezze da solo non riesco a farle (il clarinetto è diverso).

Nous
09-10-2007, 19:06
Ti dirò....dipende da tante cose :)

Un buon sax da studio potrebbe essere lo Yamaha Yas265 (o 275, non ricordo), che costa un pò ma vale tutto quello che spendi...direi intorno ai 500 euro.


Trovato : Yamaha Yas 275, prezzo più basso in rete : € 695

Il Yas62 costa €1.562 ... :cry:

Edit : mi spiace per il Yas62...ma dopo aver visto questo...lo voglio !!!!!
http://sax.co.uk/A901B.htm

thotgor
09-10-2007, 22:27
Come va? E' un pò che non ti fai sentire..rinunciato?


nono scusa è che sto facendo scale e esercizi stupidi, non sono una grande emozione ne da fare ne da raccontare :fagiano:

Posto poco sul forum!

Nous
10-10-2007, 12:32
Edit : mi spiace per il Yas62...ma dopo aver visto questo...lo voglio !!!!!
http://sax.co.uk/A901B.htm

Azz...1200 sterline minimo...in Italia è approssimato a 2500 euro :eek: :eek:
Mi sa che prendo il Yas62 :stordita:

Nous
16-10-2007, 08:01
Già che ci sei mi puoi spiegare la meccanica di suono del sax?
...

Hai rinunciato :)?

simone1980
22-10-2007, 14:58
l' ho suonato anche io per 3 anni, ma adesso l'ho abbandonato.
Ho un blessing che nel 1991 costava 2.200.000 lire.

Nous
22-10-2007, 15:05
l' ho suonato anche io per 3 anni, ma adesso l'ho abbandonato.
Ho un blessing che nel 1991 costava 2.200.000 lire.

Dimmi che non hai abbandonato un blessing al suo destino :eek:

simone1980
22-10-2007, 21:04
Dimmi che non hai abbandonato un blessing al suo destino :eek:

mah, penso che la voglia non ci sia più...........

Nous
22-10-2007, 21:10
mah, penso che la voglia non ci sia più...........

Povero piccolo (il sassofono, non tu)....

cat1
23-10-2007, 21:05
Uhmm..in realtà per iniziare devi riuscire ad emettere una pernacchia con il solo bocchino su cui hai montato l'ancia. Le scale sono dopo :)

Quindi...scelto il bocchino, scelta l'ancia...la monti, metti il tutto in bocca..denti inferiori coperti dalle labbra, denti superiori sul bocchino

Quella che descrivi è un'impostazione tipicamente clarinettistica, in realtà il labbro inferiore non deve coprire i denti ma deve essere messo proprio al contrario di quello che dici tu, cioè morbido e all'infuori. Così facendo allunghi la sezione di ancia che vibra e vedrai che suono, o meglio sentirai ;)
Certo è che con questa impostazione scordati un suono pulito e "classico" e per di più per ottenere una buona intonazione devi lavorare molto e bene di diaframma per compensare la perdita di controllo dovuta dalla facilità della pressione che i denti imprimono sull'ancia adottando l'impostazione da te descritta.

Nous
23-10-2007, 21:26
Quella che descrivi è un'impostazione tipicamente clarinettistica, in realtà il labbro inferiore non deve coprire i denti ma deve essere messo proprio al contrario di quello che dici tu, cioè morbido e all'infuori. Così facendo allunghi la sezione di ancia che vibra e vedrai che suono, o meglio sentirai ;)
Certo è che con questa impostazione scordati un suono pulito e "classico" e per di più per ottenere una buona intonazione devi lavorare molto e bene di diaframma per compensare la perdita di controllo dovuta dalla facilità della pressione che i denti imprimono sull'ancia adottando l'impostazione da te descritta.

Beh, ma tu parti dal presupposto che uno che studia il sassofono vada subito a fare jazz....IMHO prima i suoni puliti, poi i suoni jazz che sono decisamente più difficili da emettere. L'impostazione classica è utile quando studi lo strumento, secondo me...quando poi sei diventato bravo, decidi tu come proseguire. Il tutto è secondo me, magari sbaglio eh.

cat1
23-10-2007, 21:45
Beh, ma tu parti dal presupposto che uno che studia il sassofono vada subito a fare jazz....IMHO prima i suoni puliti, poi i suoni jazz che sono decisamente più difficili da emettere. L'impostazione classica è utile quando studi lo strumento, secondo me...quando poi sei diventato bravo, decidi tu come proseguire. Il tutto è secondo me, magari sbaglio eh.

L'impostazione classica è utile solo ai sassofonisti di scuola francese e ai suoi sostenitori.
Se ti abitui con l'impostazione classica poi per cambiarla sono cazzi e te lo dice uno che l'ha fatto, ho impiegato almeno 7/8 mesi per cambiarla studiando almeno 3 ore al giorno. Allora ero al conservatorio già da 3 anni (sax ad Avellino, se non erro la seconda cattedra istituita in Italia dopo quella di Salerno) ed ero partito con "tua impostazione" con risultati modesti. Poi ho avuto la fortuna del cambio di maestro conoscendo il Maestro Claudio Pacifici che mi consigliò di cambiare impostazione: ebbene dopo 7/8 mesi ho ottenuto risultati che non avevo avuto negli anni precedenti.
Il Maestro Pacifici allora suonava nell'orchestra Mamma li turchi del M° Mazza nella trasmissione di Arbore Indietro tutta e in numerose altre formazioni, soprattutto era un musicista in attività.
Dopo ho avuto altri maestri di impostazione prettamente "francese" diplomatisi a loro volta con quasi il massimo dei voti sotto la guida di Federico Mondelci però nessuno di loro ha mai suonato, fanno solo gli insegnanti al conservatorio... (beati loro: lavorano 60 giorni all'anno scarsi e prendono stipendi da professori universitari :muro: )

Nous
23-10-2007, 21:54
L'impostazione classica è utile solo ai sassofonisti di scuola francese e ai suoi sostenitori.
Se ti abitui con l'impostazione classica poi per cambiarla sono cazzi e te lo dice uno che l'ha fatto, ho impiegato almeno 7/8 mesi per cambiarla studiando almeno 3 ore al giorno. Allora ero al conservatorio già da 3 anni (sax ad Avellino, se non erro la seconda cattedra istituita in Italia dopo quella di Salerno) ed ero partito con "tua impostazione" con risultati modesti. Poi ho avuto la fortuna del cambio di maestro conoscendo il Maestro Claudio Pacifici che mi consigliò di cambiare impostazione: ebbene dopo 7/8 mesi ho ottenuto risultati che non avevo avuto negli anni precedenti.
Il Maestro Pacifici allora suonava nell'orchestra Mamma li turchi del M° Mazza nella trasmissione di Arbore Indietro tutta e in numerose altre formazioni, soprattutto era un musicista in attività.
Dopo ho avuto altri maestri di impostazione prettamente "francese" diplomatisi a loro volta con quasi il massimo dei voti sotto la guida di Federico Mondelci però nessuno di loro ha mai suonato, fanno solo gli insegnanti al conservatorio... (beati loro: lavorano 60 giorni all'anno scarsi e prendono stipendi da professori universitari :muro: )

Guarda..chiederò alla mia insegnante che ne pensa perchè se cambio impostazione senza il suo permesso come minimo mi mena :asd:
Comunque, lungi da me dubitare delle tue parole..sei un professionista e sai quello che dici, io sono un dilettante :)
Semplicemente, ad oggi io uso solo l'impostazione di scuole francese e di quella posso parlare ;)

cat1
23-10-2007, 21:58
Guarda..chiederò alla mia insegnante che ne pensa perchè se cambio impostazione senza il suo permesso come minimo mi mena :asd:
Comunque, lungi da me dubitare delle tue parole..sei un professionista e sai quello che dici, io sono un dilettante :)
Semplicemente, ad oggi io uso solo l'impostazione di scuole francese e di quella posso parlare ;)

Ti mena solo se glielo dici, fidati... :D
Ero un professionista e non parlo solo a livello scolastico, ora... :cry:

cat1
23-10-2007, 22:07
http://www.jazzitalia.net/Lezioni/Sax/Imboccatura2.asp

Nous
23-10-2007, 22:14
Come già detto se uno decide di suonare classica non ha problemi: la sua impostazione è segnata è sarà quella statica ( "the non-changing embouchure" come dicono gli americani che di queste teorizzazioni se ne intendono), per tutti gli altri il punto di partenza sarà sempre l'impostazione statica, poi sarà la ricerca, l'inseguimento del nostro modello timbrico che ci farà eventualmente discostare da questa, ma in questo caso starà a noi non farci prendere la mano, al fine di non pregiudicare la tecnica e la precisione esecutiva.

Se ci accorgiamo che lo strumento diventa crescente e siamo costretti a tirar fuori il bocchino dal collo, oppure se l'intonazione diventa approssimativa, oppure scopriamo di avere difficoltà nell'esecuzione, ad esempio, dei salti d'ottava discendenti legati, oppure ci stanchiamo dopo breve tempo allora significa che ci siamo allontanati troppo da una corretta impostazione.

Allora è qui che si afferra tutta l'importanza dell'esecuzione delle note lunghe, come metodo di riappropriazione del controllo dello strumento, per ricalibrare i nostri movimenti, per verificare l'efficacia della nostra impostazione e per correggerla.

Non sottovalutate il ruolo che le note lunghe hanno nella formazione del suono: esso è fondamentale.


La conclusione dell'articolo che mi hai linkato coglie bene il punto della questione : l'obiettivo è il suono, l'impostazione è in funzione di quello :)

cat1
23-10-2007, 22:19
La conclusione dell'articolo che mi hai linkato coglie bene il punto della questione : l'obiettivo è il suono, l'impostazione è in funzione di quello :)


Il vantaggio dell'imboccatura variabile è sicuramente quello di una maggiore presenza timbrica e quindi espressiva, la possibilità di avere una gamma molto più varia di colori da usare.
Allora il problema è tutto di chi vuole suonare Jazz o musica leggera perché deve trovare il compromesso tra espressività (in senso jazzistico) e possibilità esecutive.
E' molto difficile padroneggiare ambedue i sistemi perché stiamo parlando di movimenti e gesti legati all'inconscio, all'idea ed al suono che vogliamo ottenere, per cui pensare una certa nota significa inconsciamente impostarsi in un certo modo per ottenerla.

Veramente io ho linkato soprattutto per quello in grassetto ;)

Nous
23-10-2007, 22:25
Veramente io ho linkato soprattutto per quello in grassetto ;)

Poco male, anche quello mi piace :O

cat1
23-10-2007, 22:29
Poco male, anche quello mi piace :O

Ora vado a nanna, purtroppo l'epoca delle serate e delle ore piccole per me è finita da un bel pezzo.
Cmq resto a disposizione, ciao :)

Nous
24-10-2007, 08:10
Ora vado a nanna, purtroppo l'epoca delle serate e delle ore piccole per me è finita da un bel pezzo.
Cmq resto a disposizione, ciao :)

Messa così, sembri proprio tanto ma tanto vecchio...in realtà hai postato quando io ero già a letto da un pezzo :stordita:

Curiosità : che setup usi nel tuo strumento? Immagino che dipenda molto dal fatto che sei di scuola italiana invece che francese, ad ogni modo mi piacerebbe saperlo...perchè io sto ancora lottando per trovarne uno che mi soddisfi (a volte il mio suono mi sembra il canto d'amore di un papero triste e sodomizzato).

Io sono messo così :

Sax Contralto Borgani (primi anni '90, potente :O ) +
Selmer S80 C* +
BG Standard L12 +
(Rico?)Vandoren (Jazz?) 3 (2 e 1/2?)=
----------------------------
sassofonista incompetente (io )

I miei dubbi sono sulle ance, dato che le Rico 3 Jazz mi sembrano un pò molli...le vandoren 3 classiche vanno bene ma la mia insegnante suggerisce di prendere le 2 e 1/2 perchè dice che controllo meglio il suono (meglio non vuol dire bene :asd:). Altrove leggo che le Vandoren Jazz 3 sono equivalenti (quasi) alle Vandoren classiche 2 e 1/2 (come durezza, non come suono). Probabilmente dovrei prendere una decina di bocchini e provare tutte le combinazioni ancia-bocchino possibile, ma sarebbe economicamente dispendioso...tu che suggerisci? La mia esigenza *immediata* è un concerto di musica classica e moderna a Natale (nessun problema, tecnicamente ci sono e la musica classica richiede suono pulito da clarinettista :rolleyes:)...e poi a Gennaio con il mio nuovissimo Yamaha Yas62 vorrei buttarmi in sonorità spinte al limite (un pò di sperimentazioni, jazz ma non solo). Se hai voglia di suggerirmi un setup sono tutto orecchie :)

cat1
24-10-2007, 16:26
Messa così, sembri proprio tanto ma tanto vecchio...in realtà hai postato quando io ero già a letto da un pezzo :stordita:

Curiosità : che setup usi nel tuo strumento? Immagino che dipenda molto dal fatto che sei di scuola italiana invece che francese, ad ogni modo mi piacerebbe saperlo...perchè io sto ancora lottando per trovarne uno che mi soddisfi (a volte il mio suono mi sembra il canto d'amore di un papero triste e sodomizzato).

Io sono messo così :

Sax Contralto Borgani (primi anni '90, potente :O ) +
Selmer S80 C* +
BG Standard L12 +
(Rico?)Vandoren (Jazz?) 3 (2 e 1/2?)=
----------------------------
sassofonista incompetente (io )

I miei dubbi sono sulle ance, dato che le Rico 3 Jazz mi sembrano un pò molli...le vandoren 3 classiche vanno bene ma la mia insegnante suggerisce di prendere le 2 e 1/2 perchè dice che controllo meglio il suono (meglio non vuol dire bene :asd:). Altrove leggo che le Vandoren Jazz 3 sono equivalenti (quasi) alle Vandoren classiche 2 e 1/2 (come durezza, non come suono). Probabilmente dovrei prendere una decina di bocchini e provare tutte le combinazioni ancia-bocchino possibile, ma sarebbe economicamente dispendioso...tu che suggerisci? La mia esigenza *immediata* è un concerto di musica classica e moderna a Natale (nessun problema, tecnicamente ci sono e la musica classica richiede suono pulito da clarinettista :rolleyes:)...e poi a Gennaio con il mio nuovissimo Yamaha Yas62 vorrei buttarmi in sonorità spinte al limite (un pò di sperimentazioni, jazz ma non solo). Se hai voglia di suggerirmi un setup sono tutto orecchie :)

In realtà ho 37 anni solo che ho un pò di rimpianti per aver mollato :(

Ho un Selmer SuperAction80 comprato nell'87 che ora andrebbe revisionato.
Come becco uso un meyer n°5 medium chamber con ance rico blu n° 3
Per l'esigenza immediata la tua insegnante ti ha consigliato bene, con l'ancia più leggera potresti avere dei problemi solo sugli acuti ma per il resto sono vantaggi.
I yamaha non sono il max però hanno il pregio dell'immediatezza, cioè non otterrai un suono particolarissimo in compenso troverai subito un buon feeling con lo strumento, i selmer su questo aspetto sono più ruvidi.
Dai un'occhiata anche a questi:
http://www.sax.co.uk/yanagisawa.htm, ne ho sentito parlare davvero bene però non so quanto possano costare, tieni presente il notevole scostamento che c'è tra prezzo reale e di listino (questa attenzione la devi avere per qualsiasi altra marca ;) ).
Aspetta l'acquisto del nuovo strumento per fare eventuali prove di setup.
Ciao :)

Nous
24-10-2007, 20:46
Non hai letto bene il thread...quel link l'ho visto, tant'è che due pagine fa ho scritto :

Trovato : Yamaha Yas 275, prezzo più basso in rete : € 695

Il Yas62 costa €1.562 ... :cry:

Edit : mi spiace per il Yas62...ma dopo aver visto questo...lo voglio !!!!!
http://sax.co.uk/A901B.htm

Comunque sia, il 901B in Italia non si trova..è un mese che lo cerco :muro: :muro:

I yamaha non sono il max però hanno il pregio dell'immediatezza, cioè non otterrai un suono particolarissimo in compenso troverai subito un buon feeling con lo strumento, i selmer su questo aspetto sono più ruvidi.

Ma tanto il suono poi posso personalizzarlo con un bocchino ad hoc (magari metallico) e delle ance particolari, no?

cat1
25-10-2007, 22:45
Ma tanto il suono poi posso personalizzarlo con un bocchino ad hoc (magari metallico) e delle ance particolari, no?

Sicuramente nella fase post-iniziale puoi trovare un suono personalizzato usando un buon setup.
Cosa diversa è trovare un suono che possa soddisfarti quasi in pieno, non per niente c'è grossa differenza di prezzo sia sul nuovo che nell'usato per un sax di rango.
Certo è che, disponibilità economica permettendo, comprare un ottimo strumento oggi vuol dire avere anche la possibilità di rivenderlo benissimo nel futuro magari guadagnandoci un bel pò.
Io ovviamente ti auguro di non venderlo perchè così le possibilità diventano tre:
1) non hai problemi economici
2) sei diventato un buon sassofonista
3) le prime due insieme (opzione fortemente consigliata ed augurata :sperem: :yeah: )
Ciao :)

Nous
25-10-2007, 23:03
Eh....ti dirò....il Yas62 costa già 1600 e rotti euro....se pensi che il 275 costa la metà, non mi sento di definirlo strumento da poco ;)
In effetti, è spacciato per professionale....ok, non sarà un King...ma dicono che valga i soldi che costa (mica come i sax cinesi, 199 euro buttati nel cesso :asd:)

Nous
09-11-2007, 08:57
Uppo per comunicarvi che domani mattina vado a ritirare il sassofono nuovo, Yamaha Yas62 :D :D :D
Fremo dalla voglia di averlo fra le mani....:cool:

cat1
09-11-2007, 17:45
Uppo per comunicarvi che domani mattina vado a ritirare il sassofono nuovo, Yamaha Yas62 :D :D :D
Fremo dalla voglia di averlo fra le mani....:cool:

In bocca al lupo... :sperem:

Ciao :)

Nous
10-11-2007, 13:09
In bocca al lupo... :sperem:

Ciao :)


Preso....è BELLISSIMO :D :D
Adesso gli faccio un servizio fotografico e lo metto come sfondo sul cell al posto della donna di turno :asd:

Nous
03-12-2007, 08:12
Preso....è BELLISSIMO :D :D
Adesso gli faccio un servizio fotografico e lo metto come sfondo sul cell al posto della donna di turno :asd:

Mi uppo per dire che il mio sax è tutto bello contento di essere mio, e sta aspettando con ansia l'arrivo del bocchino Raganato Hand Made in legno che ci hanno regalato per Natale :sofico:

Attende anche la custodia della BAM..in effetti sono curioso di vedere cosa arriva prima, se la custodia dall'Inghilterra o il bocchino dall'Italia :asd:

simone1980
16-12-2007, 20:07
e mettile due foto, no?

Nous
16-12-2007, 20:15
Hai ragione anche tu...durante le vacanze provvedo :O

cat1
02-12-2009, 10:22
Preso....è BELLISSIMO :D :D
Adesso gli faccio un servizio fotografico e lo metto come sfondo sul cell al posto della donna di turno :asd:

Allora? Dopo due anni non so come ma ho rispescato questo th, sono curioso di sapere come va. Ciao :)

Nous
02-12-2009, 11:17
Allora? Dopo due anni non so come ma ho rispescato questo th, sono curioso di sapere come va. Ciao :)

Va malissimo..mi sono comprato almeno altri due sax oltre a questo...e pure il pianoforte :muro: :muro:

A giorni arriva il MKVI..in affiancamento al SA80 II che ha sostituito lo Yamaha Yas62 (aveva un suono troppo chiaro per i miei gusti).