View Full Version : Vorrei configurare il mio pc come server FTP: come fare?
Ciao a tutti.
Per lavoro mi è sorta la necessità di dover scambiare file di notevoli dimensioni. Esattamente sino ad ieri spedivo via mail i miei lavori che dovevano essere stampati. Ora ho preso un lavoro di stampa di fotografie di notevole dimensioni. Io preparo il lavoro che poi porto a stampare ad uno studio specializzato. via mail non lo posso più fare (il lavoro più piccolo è di 76MB).
Ho pensato di configurare il mio pc come server; quando ho pronti i lavori lo studio fotografico si collega e scarica cioè che poi mi andrà a stampare.
Ho provato a fare da solo ma proprio non ce la faccio.
Che programmi mi servono? Sia io che lo studio fotografico abbiamo un collegamento fisso alla rete mediante Alice Business. Abbiamo un firewall entrambi. Credo che la configurazione più difficile sia la mia che sarò il server. Lo studio fotografico penso che possa anche collegarsi con Internet explorer e scaricare ciò che gli farò trovare nella propria cartella: dico bene?
Potete aiutarmi? Grazie in anticipo. Grunge
UtenteSospeso
03-10-2007, 22:56
Filezilla SERVER
Questo è il software ma le impostazioni? La porta dove potersi collegare avendo il Firewall?
Che indirizzo dare poi al pc client?
Ciao grunge
tutmosi3
04-10-2007, 11:14
Questo è il software ma le impostazioni? La porta dove potersi collegare avendo il Firewall?
Che indirizzo dare poi al pc client?
Ciao grunge
FTP dialoga attraverso al porta 21.
Per connetterti al server devi conoscere il suo IP WAN, che ti può essere fornito da programmi come IP Observer o devi iscriverti a servizi di DNS dinamico come Dyn DNS.
Se sei dietro ad un router devi assegnare IP LAN statico al PC con il server FTP.
Ciao
Intanto grazie per le indicazioni.
Non ho modem ADSL ma un collegamento LAN, sia io che chi dovrà scaricare (ma credo non abbia bisogno di particolari impostazioni).
L'indirizzo IP pubblico mio è statico, non cambia mai.
Come server FTP utilizzoTYPSoft ma non ho trovato dove poter impostare l'IP LAN statico della mia connessione. Invece ho trovato già impostata la porta 21 FTP.
Ora provo a controllare poi ti farò sapere se ho combinato. Se hai qualche altrà novità da dirmi dopo le mie indicazioni ti sarei grato.
Buon appetito Grunge
Niente da fare ho provato ma non c'è verso. Mi dice che non può accedere alla cartella; connessione FTP terminata.
Ma alla cartella NON ho dato nessuna restrizione.
C'è qualche sito che può provare il mio collegamento dicendomi l'errore e dandomi magari delle dritte per la soluzione?
Ciao grunge
Filezilla SERVER
Quoto.
Semplice, intuitivo
Niente da fare ho provato ma non c'è verso. Mi dice che non può accedere alla cartella; connessione FTP terminata.
Ma alla cartella NON ho dato nessuna restrizione.
C'è qualche sito che può provare il mio collegamento dicendomi l'errore e dandomi magari delle dritte per la soluzione?
Ciao grunge
Ma che software stai usando?
Ma che software stai usando?
Il software è FTP TYPSoft il s.o. windows xp sp2
Ho fatto una prova con IP OBSERVER e mi dice:
PORT STATE SERVICE VERSION
21/tcp open ftp?
23/tcp filtered telnet
80/tcp filtered http
254/tcp filtered unknown
255/tcp filtered unknown
Il software è FTP TYPSoft il s.o. windows xp sp2
Se noi ti consigliamop un software è principalmente per 2 motivi:
- Lo riteniamo valido
- Lo conosciamo e quindi ti possiamo aiutare
Per tornare a noi quel software che stai usando non lo conosco....
tutmosi3
04-10-2007, 14:12
...
Non ho modem ADSL ma un collegamento LAN
...
Quindi hai un router.
Ciao
Se noi ti consigliamop un software è principalmente per 2 motivi:
- Lo riteniamo valido
- Lo conosciamo e quindi ti possiamo aiutare
Per tornare a noi quel software che stai usando non lo conosco....
Ok lo disinstallo e installo ciò che mi consigliate.
Ora provo
tutmosi3
04-10-2007, 14:18
Niente da fare ho provato ma non c'è verso. Mi dice che non può accedere alla cartella; connessione FTP terminata.
Ma alla cartella NON ho dato nessuna restrizione.
C'è qualche sito che può provare il mio collegamento dicendomi l'errore e dandomi magari delle dritte per la soluzione?
Ciao grunge
Non uso TYPSoft e neanche Filezilla.
Uso Cerberus e mi trovo bene ma il concetto è sempre quello.
Devi creare un utente FTP sul server ed assegnargli una password e una cartella, detta Document root, dove potrà compiere determinate operazioni secondo i criteri da te impostati, per esempio lettura, scrittura, ecc.
L'utente che si collegherà via FTP dovrà conoscere la password, il tuo IP WAN (visto che è statico, ciò non rapperesenta un problema) e contare in un corretto port forwarding sul router.
Ciao
Whites07
04-10-2007, 19:22
Scusate se mi permetto ma il programma che fa da FTP server non è il solo motivo del "non funzionamento".
Se non configura il suo router in modo da lasciare aperte le porte che usa il server FTP, non funzionerà nessun server.
Immagino che tu abbia una LAN con indirizzi del tipo 192.168.1.x netmask 255.255.255.0
Devi ridirigere la porta 21 verso l'IP privato (es. 182.168.1.100) del PC che farà da server FTP.
Inoltre devi configurare il server per usare un range di porte per la modalità Passive (su filezilla server si trovano nella pagina di config "Passive mode config") scegli un range di porte oltre la 1024 (io di solito uso porte oltre la 10000), poi devi ridirigere quel range di porte verso l'IP privato del server.
Controlla se hai un firewall sul ruouter
Se vuoi una cosa + facile c'è gspace: un'estensione di firefox che permette di usare una casella gmail come un disco di rete.
In ogni caso okkio a controllare le foto dopo il trasferimento!
permettiti... permettiti... :D ogni consiglio è più che ben accettato!
Immagino che tu abbia una LAN con indirizzi del tipo 192.168.1.x netmask 255.255.255.0Esatto. Precisamente ho:
1) Indirizzo IP Router
2) Maschera sottorete
3) Indirizzo mac
4) Indirizzo IP pubblico
5) Indirizzo DNS
Devi ridirigere la porta 21 verso l'IP privato (es. 182.168.1.100) del PC che farà da server FTP.Scusa l'ignoranza: come faccio a farlo? Da dove?
...poi devi ridirigere quel range di porte verso l'IP privato del server...Da dove e come faccio anche questo passaggio?
Controlla se hai un firewall sul ruouterho il firewall di windows xp ma ho spuntato come eccezione la porta FTP (21). Inoltre sul Router ho anche aperto la porta 21 TCP (ho forse sbagliato?).
Ho installato filezilla server. Lui mi si collega con l'indirizzo 127.0.0.1 alla porta 14747 (o giù di li non ricordo): è corretto?
Ciao grunge
Alfonso78
04-10-2007, 23:36
Devi ridirigere la porta 21 verso l'IP privato (es. 182.168.1.100) del PC che farà da server FTP.
Scusa l'ignoranza: come faccio a farlo? Da dove?
dal firewall del router
cerca qualcosa come portforwarding o nat o virtual server
si chiama server FTP nelle impostazione del firewall e questo l'ho fatto.
si chiama server FTP nelle impostazione del firewall e questo l'ho fatto.
Bene... quindi ora cosa c'è che non va?
Nella configurazione LAN PRIVATA del mio router ho copiato l'indirizzo IP pubblico (che però ha me non parte con 198.xxx.xxx.xxx; il mio indirizzo è con 87.xx.xx.xx).
Ho configurato nelle impostazioni del firewall l'eccezione su server FTP dando quel indirizzo di cui sopra alla porta 21!
Prova anche a leggere il resto: è giusto che filezilaa mi si colleghi con 127.0.0.1 porta 14147? Poi come configuro il server filezilla?
Ciao grazie
Nella configurazione LAN PRIVATA del mio router ho copiato l'indirizzo IP pubblico (che però ha me non parte con 198.xxx.xxx.xxx; il mio indirizzo è con 87.xx.xx.xx).
Ho configurato nelle impostazioni del firewall l'eccezione su server FTP dando quel indirizzo di cui sopra alla porta 21!
Prova anche a leggere il resto: è giusto che filezilaa mi si colleghi con 127.0.0.1 porta 14147? Poi come configuro il server filezilla?
Ciao grazie
Il server filezilla è composto dal demone e dalla GUI (graphical user interface) per cui si deve connettere a se stesso ed è quindi giusto il 127.0.0.1
Per configurarlo devi creare gli utenti, diritti e rispettive condivisioni.
Leggi la guida, poi se hai dei dubbi fai domande mirate.
Creato l'USERS senza password. Ho assegnato ciò che può fare (scrittura, lettura etc. etc.), ho assegnato la directory con relativa sottocartella dove può lavorare.
Ora che numero di IP (come si parlava prima) devo mettere abbinato all'eccezione porta 21 del server FTP del Firewall?
L'indirizzo IP router o l'indirizzo IP pubblico (che mi inizia con 83.xx.xx.xx)?
La guida è in italiano?
Ciao grunge
DIMENTICAVO:
C'è un sito che mi controlla se può collegarsi al mio server ftp creato?
Alfonso78
05-10-2007, 23:47
secondo me invece di andare dietro all'ip pubblico che tra l'altro è variabile dovresti registrarti in un servizio di dns dinamico tipo no-ip o dyndns
Ora che numero di IP (come si parlava prima) devo mettere abbinato all'eccezione porta 21 del server FTP del Firewall?
Dipende...
Se è un VERO firewall, con sezione incoming e outgoing devi mettere una regola nell'incoming del tipo: any to [IP_del_server]
Se invece è quella sottospecie di firewall che prende il nome di virtual server o port forwarding, l'IP da mettere è sempre quello del server....
Grazie a tutti i vostri suggerimenti sono finalmente riuscito a farlo funzionare.
Dopo aver letto anche la guida mi è rimasto un piccolo nodo da sciogliere: quando io mi creo gli users nel server di filezilla dovrò anche dare una cartella dove poter accedere al client. È possibile ad un UNICO users dare anche più di una cartella o dovrò creare un users per ogni cartella che vorrò condividere? Inoltre (ma credo sia una domanda stupida però la faccio lo stesso) è possibile condividere un'intera directory?
Ciao a e grazie ancora Grunge
ciao ragazzi. sto cercando di configurare server ftp typsoft. ho creato un account su no-ip.com
nella schermata delle impostazioni server ftp, dove dice IP for PASV mode che gli devo mettere?
Alfonso78
13-07-2008, 21:33
ciao ragazzi. sto cercando di configurare server ftp typsoft. ho creato un account su no-ip.com
nella schermata delle impostazioni server ftp, dove dice IP for PASV mode che gli devo mettere?
intanto hai effettuato il port forwarding della 21...???
si, l'avevo già fatto in precedenza per l'utilizzo di una ip cam.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.