View Full Version : rendimento maggiore di 1
cristiano c.
03-10-2007, 20:30
ho trovato questa discussione su questa macchina che secondo il progettista(portroppo deceduto in questi giorni) potrebbe avere un rendimento maggiore di 1.voi che ne pensate?
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=4939729
Ahaha quel forum... sapessi... :O :sofico:
comunque detta così viola la termodinamica, ma loro per overunit intendono qualcosa di un po' diverso (per fortuna... anche se comunque c'entra poco)
stbarlet
03-10-2007, 20:51
:asd:
Comunque ho letto il topic, in pratica il tipo ha costruito un motore in cui applichi tot energia meccanica e ne ottieni di più. Questo grazie al campo magnetico dei magneti fissi al neodimio.
Quindi non è propriamente un creare energia dal nulla... anche se la cosa non torna.
effettivamente, i magneti possono essere utilizzati per "amplificare" una forma di energia meccanica?
per esempio negli altoparlanti i magneti contribuiscono a "dare potenza" alla bobina: se prendo un alto parlante e sostituisco il magnete con un nucleo di ferro, il diaframma e la bobina si spostano comunque ma sicuramente servirà maggiore corrente nella bobina per compiere lo stesso spostamento.
come si spiega a livelli ragionevoli e razionali? :D
Beh il legame tra campo magnetico e una forza è dato o dalla legge di Lorentz o dalla legge di Lenz.....
stbarlet
03-10-2007, 21:30
Beh il legame tra campo magnetico e una forza è dato o dalla legge di Lorentz o dalla legge di Lenz.....
si ma basta ragiionarci un secondo.. il campo mangetico è un campo conservativo..
fabrylama
03-10-2007, 22:00
si ma basta ragiionarci un secondo.. il campo mangetico è un campo conservativo..
il campo magnetostatico è non conservativo, di contro il campo magnetico non compie lavoro perchè è perpendicolare alla forza.
gabi.2437
03-10-2007, 22:11
Ma il bello è che lì, ci credono!
I WANT TO BELIEVE
E c'è pure un tizio con in firma "l'energia non si crea e non si distrugge"...
Lucrezio
04-10-2007, 00:07
si ma basta ragiionarci un secondo.. il campo mangetico è un campo conservativo..
Bestia! :eek:
Ti proibisco di presentarti al primo appello di Fisica II dopo aver detto un'eresia simile!
E al secondo appello vacci con l'aria contrita :asd:
:Prrr:
stbarlet
04-10-2007, 00:26
Bestia! :eek:
Ti proibisco di presentarti al primo appello di Fisica II dopo aver detto un'eresia simile!
E al secondo appello vacci con l'aria contrita :asd:
:Prrr:
Scusa non lo è?
Piuttosto, fai il chimico per una volta, nel topic del lab ti stiamo aspettando ( ma dubito tu non l'abbia notato :Perfido:) :Prrr:
Scusa non lo è?
Piuttosto, fai il chimico per una volta, nel topic del lab ti stiamo aspettando ( ma dubito tu non l'abbia notato :Perfido:) :Prrr:
Come mai mi sembra di sentire un "Ignorante! Capra!"
ah già c'è il video di sgarbi in background
http://www.youtube.com/watch?v=SMpAKl98LBY
:asd:
il campo magnetostatico è solenoidale ( divergenza nulla)
la conservatività invece richiede il rotore nullo ( campo irrotazionale ) ovvero si tratta del campo elettrico...
nel caso dinamico... sono volatili per diabetici (cit.)
l'ira di lucrezio sarà implacabile e tremenda...
ps. non è che lucrezio di cognome fa borgia?! :asd:
stbarlet
04-10-2007, 10:21
Come mai mi sembra di sentire un "Ignorante! Capra!"
ah già c'è il video di sgarbi in background
http://www.youtube.com/watch?v=SMpAKl98LBY
:asd:
il campo magnetostatico è solenoidale ( divergenza nulla)
la conservatività invece richiede il rotore nullo ( campo irrotazionale ) ovvero si tratta del campo elettrico...
nel caso dinamico... sono volatili per diabetici (cit.)
l'ira di lucrezio sarà implacabile e tremenda...
ps. non è che lucrezio di cognome fa borgia?! :asd:
Sul magnetostatico siamo d'accordo, ma quello dinamico?
Ragazzi, di fisica B ho seguito 1 lezione (Kirchhoff). :read:
fabrylama
04-10-2007, 10:47
Sul magnetostatico siamo d'accordo, ma quello dinamico?
Ragazzi, di fisica B ho seguito 1 lezione (Kirchhoff). :read:
è un casino, pensa che in presenza di campo magnetico Kirchhoff non vale...
Ziosilvio
04-10-2007, 10:53
questa macchina che secondo il progettista(portroppo deceduto in questi giorni) potrebbe avere un rendimento maggiore di 1.voi che ne pensate?
Prima di affidarmi a un "motore Burladero" ci penserei due o trecento volte...
Se veramente dicono di poter ottenere una macchina che compie un ciclo producendo complessivamente più energia di quanta ne impieghi complessivamente, allora l'ipotesi più ottimistica è che non sappiano cosa stanno facendo.
Sul magnetostatico siamo d'accordo, ma quello dinamico?
Ragazzi, di fisica B ho seguito 1 lezione (Kirchhoff). :read:
nel caso dinamico campo elettrico e campo magnetico non sono conservativi.
poi dipende dal caso in esame. comunque nel caso dinamico la circuitazione del campo magnetico ti da la corrente che fluisce attraverso la superficie individuata dal percorso su cui calcoli la circuitazione, e la circuitazione del campo elettrico ti da il tasso di variazione del flusso di vettore induzione magnetica ( legge di faraday neuman lenz )
dato che la circuitazione per avere la conservatività dev'esser nulla come nel caso statico ottieni che nel caso dinamico come dissi pocanzi "sono chezzi ameri" (cit.)
la circuitazione è l'equivalente monodimensionale del rotore dell'integrale per il teorema di stokes
le leggi di kirkoff ( perdona la scrittura approssimata ) comunque sono leggi di elettrotecnica ( particolarizzazioni delle leggi di maxwell al caso di circuiti a variabili concentrate ) valide solo per circuiti in cui si possano considerare trascurabili gli effetti distribuiti di tensioni correnti e relativi campi sui conduttori...
legge di kirkoff alle tensioni di maglia : legge di faraday N. L.
legge di kirkoff alle correnti di nodo : legge di continuità della corrente :)
Sta gente sta aspirando al nobel senza saperlo.
In forma meno delicata sta cercando di infrangere il principio di conservazione dell'energia... ...a testate...
Xalexalex
04-10-2007, 13:19
Rendimento maggiore di uno :cry:
Rendimento maggiore di uno :cry:
dipende come lo si calcola...
per le caldaie a condensazione raggiunge anche il 109% :asd:
Xalexalex
04-10-2007, 14:30
dipende come lo si calcola...
per le caldaie a condensazione raggiunge anche il 109% :asd:
Non bossarci :O Stai usando la capacità calorifica superiore :O
Non bossarci :O Stai usando la capacità calorifica superiore :O
spiega spiega... come cavolo si calcola in quel caso il rendimento?
demonbl@ck
04-10-2007, 17:04
spiega spiega... come cavolo si calcola in quel caso il rendimento?
se la caldaia non a conservazione rende 100 con X di combustibile, la caldaia a condensazione con lo stesso X di combustibile rende 109. tutto lì ;)
Xalexalex
04-10-2007, 17:42
Quello che fa una caldaia a condensazione non è altro che far passare per uno scambiatore i gas di combustione, cedendo così calore al serbatoio principale.
Il fatto che il rendimento per queste caldaie vada oltre il 100% si spiega così: il calcolo del rendimento viene fatto sulla base del potere calorifico del combustibile. Siccome fino a non molto tempo fa le caldaie a condensazione non erano in uso, il potere calorifico veniva riferito al solo calore che proviene direttamente dalla combustione. Questo è detto potere calorifico inferiore. Caldaie tradizionali possono arrivare fino al 90% circa di rendimento in questo modo.
Ora, se noi aggiungiamo al potere calorifico della combustione anche il potere calorifico dei fumi, otteniamo il cosiddetto potere calorifico superiore. Dovremmo ora ricalcolare il rendimento tenendo conto di questo valore di potere calorifico. Invece i produttori di caldaie, infamazzi loro :O, continuano a calcolare il rendimento con il potere calorifico inferiore, e sbandierano in questo modo rendimenti superiori al 100%.
Ho concluso, grazie :O
Quello che fa una caldaia a condensazione non è altro che far passare per uno scambiatore i gas di combustione, cedendo così calore al serbatoio principale.
Il fatto che il rendimento per queste caldaie vada oltre il 100% si spiega così: il calcolo del rendimento viene fatto sulla base del potere calorifico del combustibile. Siccome fino a non molto tempo fa le caldaie a condensazione non erano in uso, il potere calorifico veniva riferito al solo calore che proviene direttamente dalla combustione. Questo è detto potere calorifico inferiore. Caldaie tradizionali possono arrivare fino al 90% circa di rendimento in questo modo.
Ora, se noi aggiungiamo al potere calorifico della combustione anche il potere calorifico dei fumi, otteniamo il cosiddetto potere calorifico superiore. Dovremmo ora ricalcolare il rendimento tenendo conto di questo valore di potere calorifico. Invece i produttori di caldaie, infamazzi loro :O, continuano a calcolare il rendimento con il potere calorifico inferiore, e sbandierano in questo modo rendimenti superiori al 100%.
Ho concluso, grazie :O
fantastico.
io ho posto male la domanda a causa della mia memoria corta. ciò che mi interessava sapere era la differenza tra potere calorifico inferiore e superiore.
La spiegazione è...
http://www.gosimpsons.com/ProdImages/BurnsExcellentSticker.jpg
Xalexalex
04-10-2007, 18:42
fantastico.
io ho posto male la domanda a causa della mia memoria corta. ciò che mi interessava sapere era la differenza tra potere calorifico inferiore e superiore.
La spiegazione è...
http://www.gosimpsons.com/ProdImages/BurnsExcellentSticker.jpg
Grazie :asd:
la cosa più triste di quel post è che la faccenda della malattia di questo pseudo-scienziato mi sa tanto di bufala, quanto tutto il resto delle panzane che ci sono scritte.
PS: vi prego ditemi che non sono persone "reali" quegli utenti che danno retta a quel tizio. Che anche quelli che gli danno retta sono una burla.
demonbl@ck
04-10-2007, 21:17
e la cosa più triste di questo forum è che tutti devono sembre dare dei "falsi bugiardi e contaballe" a chiunque cerchi di fare qualcosa che vada contro una qualsiasi legge fisica... certo anchio se non vedo non credo, però non vi sembra di esagerare un po?
Xalexalex
05-10-2007, 06:33
...oggi ci pensavo...
siamo nel XXI secolo e c'è qualcuno che crede ancora al moto perpetuo...
se io vinco la forza di inerzia di quel "motore"....lui inizia a girare, e dandomi più energia di quella che ho speso (tralasciando l'attrito) l'energia emessa aumenta e lui accellera :eek: fino all'infinito :sofico:
http://ampo.netsons.org/emoticons/no.gif
Huhuauau spettacolare l'ultima gif :asd:
Lucrezio
05-10-2007, 07:17
e la cosa più triste di questo forum è che tutti devono sembre dare dei "falsi bugiardi e contaballe" a chiunque cerchi di fare qualcosa che vada contro una qualsiasi legge fisica... certo anchio se non vedo non credo, però non vi sembra di esagerare un po?
Beh, direi che bollare qualcosa che infrange palesemente il secondo principio della termodinamica o il principio di indeterminazione come "balle" sia una cosa che si può fare a cuor leggero :D
stbarlet
05-10-2007, 08:34
Beh, direi che bollare qualcosa che infrange palesemente il secondo principio della termodinamica o il principio di indeterminazione come "balle" sia una cosa che si può fare a cuor leggero :D
e dove metti le trasmutazioni nucleari a bassa energia? :read:
e dove metti le trasmutazioni nucleari a bassa energia? :read:
a quando le trasmutazioni alchemiche?!
stbarlet
05-10-2007, 15:03
a quando le trasmutazioni alchemiche?!
beh di fatto sono la stessa cosa :stordita:
Xalexalex
05-10-2007, 17:25
OT:http://ampo.netsons.org/emoticons/no.gif
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/forse.gif
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/si.gif
Il culto rulez... (http://www.drusie.com/forum/)
Non ho tempo di frequentare due forum, sennò sarei già iscritto (già lo conoscevo il Culto, il vostro onoratissimo Petomane Rullante ci onora ogni tanto delle sue performances :O )
Cmq raga, quelli di energierinnovabili non sono dei totali sprovveduti. Gli utenti di base (le colonne portanti insomma) sono parecchio informate. Nessuno vi parlerà mai di moto perpetuo, non sono messi così male... a parte gli utenti noob (quelli nuovi magari), gli altri non andranno mai a dire che esiste la possibilità di moti perpetui o di creare energia dal nulla.
Semplicemente pensano (da ingenui forse) che esistano altri tipi di energie non ancora scoperti che giustifichino apparenti rendimenti superiori a 1.
comunque in generale, loro per overunit intendono praticamente il lavoro svolto da una pompa di calore (frigo: ciuccia 150W, sposta 300W di calore --> overunit, secondo loro).
Cmq raga, quelli di energierinnovabili non sono dei totali sprovveduti. Gli utenti di base (le colonne portanti insomma) sono parecchio informate. Nessuno vi parlerà mai di moto perpetuo, non sono messi così male... a parte gli utenti noob (quelli nuovi magari), gli altri non andranno mai a dire che esiste la possibilità di moti perpetui o di creare energia dal nulla.
Semplicemente pensano (da ingenui forse) che esistano altri tipi di energie non ancora scoperti che giustifichino apparenti rendimenti superiori a 1.
comunque in generale, loro per overunit intendono praticamente il lavoro svolto da una pompa di calore (frigo: ciuccia 150W, sposta 300W di calore --> overunit, secondo loro).
beh guarda. esisteranno anche.
ma siccome ho letto li sopra che "gli scienziati hanno approssimato le leggi di maxwell perchè dei termini di peso trascurabile complicavano di molto le leggi" mi pare un'affermazione tutt'altro che intelligente...
però... anche perchè non spiegherebbero da dove viene fuori quella parte che manca e quale sarebbe :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.