View Full Version : Partizione primaria o unita' logica su partizione estesa: quale differenza?
Ciao, mi spiego:
vorrei sapere la differenza tra le due partizioni in oggetto.
Dovendo partizionare l'80% di un disco in cui ho gia' la partizione primaria attiva con il S.O., e dovendo utilizzare tale spazio per archivio dati, video, etc, c'e' qualche controindicazione se creo la partizione come primaria in modo da avere la possibilita' futura d'installare un secondo S.O.?
C'e' qualche motivo per cui dovrei preferire una partizione estesa con unita' logiche all'interno? Cosa cambia? Mi aiutate a capire?:confused:
Thanks
minneapolis
02-10-2007, 11:45
Un'hard disk puo' essere suddiviso al massimo in quattro partizioni primarie, pero' ci possono essere dei casi in cui ci sia la necessita' di dovere creare piu' di 4 partizioni su un unico disco.
Immagina di avere un disco sul quale vuoi installare, ad esempio, Xp, Vista, Linux (con le sue partizioni di root e swap), una partizione per i dati e una in Fat32 per i file di scambio Win/Linux.
Creando tutte partizioni primarie non potresti superare il limite di 4, quindi devi creare delle partizioni estese all'interno delle quali creare le unita' logiche.
mister pink
02-10-2007, 12:01
Non mi risulta che ci siano controindicazioni a creare due partizioni primarie sullo stesso HD nè tantomeno una partizione primaria deve necessariamente contenere un sistema operativo.
Una partizione primaria è, per definizione, avviabile, ovvero viene riconosciuta dal BIOS come tale ed è quindi destinata ad ospitare sistemi operativi. Una partizione estesa, di per se, è solo un contenitore di unità logiche (chiamiamo queste ultime "sottopartizioni", giusto per rendere l'idea) e non è avviabile.
Poiché la struttura logica degli HD non permette di creare più di 4 partizioni sullo stesso disco, le partizioni estese risultavano utili perché, potendo essere a loro volta ulteriormente suddivise in 4 "sottopartizioni", rendevano possibile creare fino a 7 unità logiche su di un HD.
Oggi giorno l'uso delle partizioni estese non ha più molto significato, considerando il numero di dispositivi di archiviazione (interni ed esterni) che si possono collegare a un PC.
Quindi, come ho detto prima, puoi andare tranquillo...
mister pink
02-10-2007, 12:03
Ooooops, sono troppo lento a scrivere e sono stato preceduto... :D
Non mi risulta che .................
Quindi, come ho detto prima, puoi andare tranquillo...
:mano:
Però a me non risulta ci sia un limite alle unità logiche inseribili in una partizione estesa ;)
mister pink
02-10-2007, 20:55
...Però a me non risulta ci sia un limite alle unità logiche inseribili in una partizione estesa...
Emh... credo di essere rimasto un po' indietro su queste cose... Diciamo che le mie sono "reminiscenze" dei tempi del DOS... :D
Consiglio anche io d fare partizioni primarie finchè si può, sono strutture più semplici, ed in genere si recupera più facilmente in caso di problemi.
Le partizioni estese le farei solo se proprio dovessi, cioè se me ne servissero più di 4.
- CRL -
Consiglio anche io d fare partizioni primarie finchè si può, sono strutture più semplici, ed in genere si recupera più facilmente in caso di problemi.
Le partizioni estese le farei solo se proprio dovessi, cioè se me ne servissero più di 4.
- CRL -
quindi finchè si può meglio fare partizioni primarie anche se magari se ne utilizza solo una per il SO?
Marinelli
15-10-2007, 21:46
quindi finchè si può meglio fare partizioni primarie anche se magari se ne utilizza solo una per il SO?
E' proprio quello che ha scritto ;)
Te lo consiglio anche io.
Ciao!
Klhaudio
12-07-2015, 09:23
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione perché ho un problema analogo e spero possiate risolverlo dato che trattate le stesse terminologie del mio caso.
ho un problema ormai da qualche tempo con due HD esterni, che non ho formattato e sono certo siano pieni, tutto è iniziato quando ho formattato il MacBook Pro. Il primo HD vedo le sue partizioni ma non il contenuto, l'altro non compare nessuna icona su scrivania, entrambi gli HD li vedo presenti con Utility disco. Entrambi hanno formato MAC OS esteso, il Macbook pro ha l'HD diviso in partizioni, HD di sistema con petizione logica, mentre nella partizione 2 mac os esteso (journaled). C'è un modo tramite software per recuperare o meglio vedere gli HD e esportare i file per poi sistemarli e archiviarli al meglio? Spero sia chiara la situazione, grazie in anticipo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.