PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E/P5E3 - Intel X38


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Kharonte85
30-09-2007, 13:25
Thread Ufficiale Asus X38 P5E - P5E3

http://www.asus.com/999/images/products/1873/1873_l.jpg

Specifiche Tecniche:

CPU:

LGA775 socket for Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Quad /
Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Supports Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU

Chipset:

Intel® X38 / ICH9R with Intel® Fast Memory Access Technology

Front Side Bus:

1600 / 1333 / 1066 / 800 MHz

Memoria:

4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1200 / 1066 / 800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* DDR2 1200 is O.C. speed
* Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts).

Slot di Espansione:

2 x PCIe2.0 x16 (both @ x16 mode) supports CrossFire Technology
3 x PCIe x1
2 x PCI

Storage:

Southbridge
- 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Intel Matrix Storage Technology supports RAID 0, 1, 5 and 10
JMicron® PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices

LAN:

Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2

Audio:

SupremeFX II Audio card
ADI® AD1988B 8-channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- AI Audio 2
- ASUS Noise Filter

IEEE 1394:

VIA VT6308P controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel)

USB:

12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)

ASUS AI Lifestyle Features:

ASUS Power Saving Solution
- ASUS EPU (Energy Processing Unit)
- ASUS 3rd Generation 8-phase Power
- ASUS AI Nap
ASUS AI Lifestyle Features:
- ASUS AI Direct Link
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Q-Fan 2
- ASUS Optional Fan for Water-cooling or Passive-Cooling only
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2

Caratteristiche Speciali:

ASUS MyLogo 3
Multi-language BIOS

Caratteristiche di Overclock:

ASUS AI Booster utility
2-Phase DDR2
Precision Tweaker 2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment
- vDIMM: 43-step DRAM voltage control
- vChipset (N.B.): 25-step voltage control
- vFSB Termination: 15-step voltage control
- vCPU PLL: 64-step voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 667MHz up to 3200MHz
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)

Porte I/O Pannello Posteriore:

1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O

Connettori I/O Interni:

3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
2 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)

BIOS:

16 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3

Gestibilità:

WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE

Accessori:

UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
6 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
ASUS Q-shield
User's manual
3 in 1 Q-connector
1 x 2-port USB2.0 / 1-port IEEE1394 module
1 x Optional Fan for Water-Cooling or Passive-Cooling only
SupremeFX II Audio card

CD di Supporto:

Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
Image-Editing Suite

Dimensioni:

ATX Form Factor, 12"x 9.6" (30.5cm x 24.4cm)


Potete trovare informazioni piu' dettagliate direttamente sul manuale (che troverete incluso nella confezione della scheda madre) disponibile in formato PDF qui di seguito:

MANUALE P5E* (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/e3392_p5e.zip)

*non esiste in lingua ITA



http://www.asus.com/999/images/products/1874/1874_l.jpg

Specifiche Tecniche:

CPU:

LGA775 socket for Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Quad /
Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Supports Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU

Chipset:

Intel® X38 / ICH9R with Intel® Fast Memory Access Technology

Front Side Bus:

1600 / 1333 / 1066 / 800 MHz

Memoria:

4 x DIMM, max. 8GB, DDR3 1800* / 1600* / 1333 / 1066 / 800 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* DDR3 1800 / 1600 are O.C. speeds
* Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts).

Slot di Espansione:

2 x PCIe2.0 x16 (both @ x16 mode) supports CrossFire Technology
2 x PCIe x1
2 x PCI

Storage:

Southbridge
- 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Intel Matrix Storage Technology supports RAID 0, 1, 5 and 10
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)

LAN:

Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2

Audio:

Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter

IEEE 1394:

Agere® L-FW3227 1394a controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel)

USB:

12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)

ASUS AI Lifestyle:

ASUS Power Saving Solution
- ASUS EPU (Energy Processing Unit)
- ASUS 3rd Generation 8-phase Power
- ASUS AI Nap
ASUS AI Lifestyle Features:
- ASUS AI Direct Link
ASUS Quiet Thermal Solution:
- Pure Copper Heat-pipe
- ASUS Q-Fan 2
- ASUS Optional Fan for Water-cooling or Passive-Cooling only
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
- ASUS AI Slot Detector

Caratteristiche Speciali:

ASUS MyLogo 3
Multi-language BIOS

Caratteristiche di Overclock:

ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker 2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment
- vDIMM: 41-step DRAM voltage control
- vChipset (N.B.): 25-step voltage control
- vFSB Termination: 15-step voltage control
- vCPU PLL: 64-step voltage control
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 800MHz up to 3200MHz
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to150MHz at 1MHz increment
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)

Porte I/O Pannello Posteriore:

1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O

Connettori I/O Interni:

3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)

BIOS:

8 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3

Gestibilità:

WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE

Accessori:

UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
6 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
ASUS Q-shield
User's manual
3 in 1 Q-connector
1 x 2-port USB2.0 / 1-port IEEE1394 module
1 x Optional Fan for Water-Cooling or Passive-Cooling only

CD di Supporto:

Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
Image-Editing Suite

Dimensioni:

ATX Form Factor, 12"x 9.6" (30.5cm x 24.4cm)

Potete trovare informazioni piu' dettagliate direttamente sul manuale disponibile in formato PDF qui di seguito:

MANUALE P5E3 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3/e3314_p5e3_manual_secured.zip)

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DELLA SCHEDA MADRE (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-EMH_HDMI/Q3194_PC_AID.zip)


Link al sito ufficiale ASUS (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1873&modelmenu=1)


http://www.fiab-onlus.it/images/youtube.gif

Presentazione su youtube :

Asus P5E Motherboard

http://www.youtube.com/watch?v=N1YLR73j-Nc



X38 chipset :

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5e/block.jpg

Comparazione con P35 :

http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5e/chipset-spec-table.png

Per chi volesse approfondire le novita' introdotte col chipset X38 si rimanda all'articolo Chipset Intel X38 Express (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1829/chipset-intel-x38-express_index.html) di Hwupgrade


Vista la stretta parentela fra le due schede madri segnaliamo che la Maximus Formula differisce dalla P5E per le seguenti caratteristiche:


- Dual Gigabit LAN
- Fusion Block System
- CPU Level Up
- COP EX
- Voltiminder LED
- Loadline Calibration
- External LCD Poster
- Onboard Switch
- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.
- 3DMark® 06 Advanced Edition
- Kaspersky® Anti-Virus
- MyLogo3
- AI Nos

Tutto il resto è presente anche sulla P5E


Un pò di foto:

Scatola

http://img164.imageshack.us/img164/7138/dsc00943fv4.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=dsc00943fv4.jpg)

Scheda

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071129164813_board-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071129164813_board-1.jpg)

Bundle

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071129164921_bundle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071129164921_bundle.jpg)

I\o

http://img164.imageshack.us/img164/7834/dsc00965bq1.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=dsc00965bq1.jpg)


RECENSIONI:

Recensione di X-Bit Labs: Asus P5E Mainboard (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5e.html)




Recensione di Ludus :


Ecco la nuova generazione di schede madri Asus equipaggiate con il nuovo chipset Intel, l'x38.
L'x38 nativamente supporta le ddr3, ma diverse case tra cui Asus, hanno deciso di continuare il supporto anche alle DDR2 ed ecco qui la nasciat di questa scheda top di gamma
La scheda è identica alla Asus Maximus Formula SE, tranne che per la presenza di una Lan e dello schermetto di diagnostica. Inoltre il raffreddamento è tutto ad aria al contrario della Maximus Formula SE che implemente un waterblock sul chipset.

Vediamo la scheda più nel dettaglio:

una vista dell'imponente sistema di dissipazione che implementa la scheda madre, che circonda tutta la cpu per 3 lati e questa cosa mi ha dato diversi grattacapi nell'installazione del waterblock.

http://img87.imageshack.us/img87/2901/86891152td7.jpg

ecco una vista dall'alto della scheda. da qui possiamo notare l'alimentazione ad 8 fai per la cpu, detta da Asus di 3rd generazione, in effetti quest'ultima è leggermente cambiata rispetto le schede madri asus con p35 top di gamma, che implementavano già una ottima alimentazione ad 8 fasi. Il socket è pieno come del resto tutte le schede madri top di smd senza lasciare spazi vuoti
Notiamo anche il sistema di dissipazione di northbridge (x38) e dei mosfet.

http://img142.imageshack.us/img142/710/42413425cq8.jpg

http://img90.imageshack.us/img90/3126/88878798xk7.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/8657/73949796gz7.jpg


Da qui notiamo una esclusiva Asus. un chip chiamato EPU che dovrebbe garantire un notevole risparmio energetico grazie ad una efficiente riduzione dei voltaggi sulla cpu.

http://img209.imageshack.us/img209/5296/35362193pz5.jpg

visione globale della scheda. cone vediamo il sistema di raffreddamento della scheda "continua" anche dietro e questo è risultato leggermente scomodo se installate una staffa posteriore molto grande, fortunamente quella che uso io ci entrava perfettamente.

http://img440.imageshack.us/img440/9515/43927942ot0.jpg

http://img261.imageshack.us/img261/3993/57755600hd0.jpg

http://img209.imageshack.us/img209/6504/60284935rv1.jpg

la parte inferiore della scheda con il raffreddamento per il southbridge (ich9r). cosa ci sarà sotto l'etichetta P5E?

http://img266.imageshack.us/img266/4473/67703538zg1.jpg

come volevasi dimostrare. pcb, componentistica elettronica è perfettamente uguale alla Maximus Formula.

http://img502.imageshack.us/img502/4046/10fe6.jpg

Commento

La scheda madre nel complessivo è ottima. A livello prestazionale secondo recensioni esterne offre maggiori prestazioni rispetto alla Asus P5K Dlx/-E WiFi che monta p35, ovviamente il cambio di prestazioni comunque non tangibile in applicazioni daily use è dovuto appunto al cambio di chipset.

In overclock la scheda si comporta molto bene presentando una svariata serie di impostazioni selezionabili da bios, ben maggiore rispetto alla Asus P5K Dlx/-E WiFi anche se probabilmente per un bios ancora un poco acerbo tanti divisori delle ram con taluni strap non funziona correttamente. In compenso dai test effettuati con il passaggio a x38 le vostre memorie dovrebbero ottenere un ulteriore incremento di stabilità ad alta frequenza e portare un poco più il là il limite di stabilità e max overclock delle vostre memorie.

Per il resto sulla cpu non ho ottenuto incrementi in overclock rispetto la P5K-E WiFi che avevo.

La scheda audio è degna di nota ed è veramente ottima (per le mie orecchie ) e sicuramente migliore rispetto l'integrata che montavano P5K Dlx/-E WiFi oltre a possedere dei piacevoli led blu che creano la scritta Supreme FX II su quest'ultima appunto.

Il layout della scheda per la disposizione delle componenti è buono e le porte sabata non danno fastidio all'installazione di vga con pcb lungo come le 8800 o le 2900 come invece la P5K Dlx poteva dare in presenza della 8800ultra con il raffreddamento stock che impediva l'uso di alcune porte sata. Unica nota negativa per il layout è il folto dissipatore che raffredda i bollenti spiriti di northbridge (x38) e mosfet collegati assieme da heatpipes. La grande mole di questi ultimi può essere considerata da alcuni un fatto antiestetico, ma tralasciando questo aspetto soggettivo parlando in modo obiettivo possono dare problemi nell'installazioni di alcuni dissipatori come li ho avuti anche io con il mio waterblock, dove ho dovuto limare la staffa per installarlo. inoltre il serraggio di eventuali viti del dissipatore diventa parecchio dissicoltoso visto l'esiguo spazio dovuto all'altezza del dissipatore della scheda madre. nel complesso però è molto efficiente il sistema e la scheda madre non soffre mai il caldo e tutte le componenti vengono raffreddate. in bundle viene anche fornita una ventolina aggiuntiva da installare sopra il dissipare dei mosfet laterale sx nel caso c'è ne sia bisogno. in dotazione vengono forniti, inoltre, i classici cavi sata rossi e una piattina ide e una floppy nero/blu targati asus.
Altra nota da segnalare è la presenza di una imbottitura isolante sul retro della mascherina posteriore per evitare eventuali cortocircuiti per il contatto della scheda madre con il case, una cosa positiva per i più distratti (lamer ).

Alla data odierna (14/11/2007) con il bios 0403 il voltage damper purtroppo ancora non funziona correttamente ed è presente un vdrop abbastanza considerevole, facilmente risolvibile tramite la vdrop mostrata nel post 2 del quale vi mostrerò l'efficienza.

L'uso di 4gb di memoria non crea nessun problema ne collo di bottiglia per l'overclock delle memorie come invece avveniva sul chipset p35.

In conclusione visto il costo di acquisto di circa 180€, consiglio caldamente questa scheda madre, tale e quale alla Maximus Formula come capacità in overclock ma dal costo decisamente più abbordabile.

Pregi
- ottime performance
- bundle completo fornito con la scheda
- ottimo potenziale in overclock
- efficiente sistema di dissipazione della scheda madre
- ultimo chipset nato in casa intel
- layout piacevole alla vista
- scheda audio esterna di ottima qualità
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- possibilità di effettuare vdrop a matita

Difetti
- Mancanza porte eSata
- Dissipatore scheda madre molto voluminoso che rende l'installazione di alcuni dissipatori difficoltosa
- Bios ancora acerbo (sopratutto per i divisori ram e voltage damper)

Kharonte85
30-09-2007, 22:47
-

Se state cercando i Bios per fare l'aggiornamento li potete trovare a questo indirizzo:

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Nei menu a tendina selezionate: Motherboard, Socket 775, e il modello della scheda madre P5E o P5E3 cliccate su search e poi sulla Voce Bios...e comparira' l'elenco dei bios disponibili :)



L'ultimo Bios disponibile ad oggi per la P5E è il 1201 scaricabile direttamente da qua ---> http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E-ASUS-1201.zip


L'ultimo Bios disponibile ad oggi per la P5E3 è il 1301 scaricabile direttamente da qua ---> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3/P5E3-1301.zip


-----------


Descrizione e soluzione degli inconvenienti con driver Audio AMD/ATI:



Succede, con tutte le schede madri, che rimanga una voce con punto di domanda e quindi driver mancante, tanti credono sia un problema della mobo, ma succede solo se si installano vga ati, nel link in alto, si trovano i driver ;)

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/hdmiaudio-xp

servono per installare la periferica audio delle vga ati di fasciao media-alta.

Succede, con tutte le schede madri, che rimanga una voce con punto di domanda e quindi driver mancante, tanti credono sia un problema della mobo, ma succede solo se si installano vga ati, nel link in alto, si trovano i driver ;)





VDROP MOD

Ecco il punto esatto dove fare la pencil mod per eliminare (o quasi) il pesante vdrop di questa mobo .
Smatitate un pò e passa la paura :D.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/20071026080950_p5evdroophs4.jpg



Dall'esperienza diretta di alcuni utenti la Asus p5E ha manifestato alcuni problemi nella gestione delle Ram, in linea generale i consigli per evitare/affrontare i problemi sono di Aggiornare il Bios ad una versione piu' recente, di preferire le memorie DDr2-800 e di tenere presente che la scheda madre overvolta le Ram.

Di seguito trovate la descrizione di quest'ultimo inconveniente presa da un post sul forum ufficiale di supporto ASUS:


[Problem]DDR2 (1066, 800, etc.) memory problems & the P5E - Solution Plan

OK All,

I hope that this thread is a solution thread for all those with memory problems and the P5E. I am going to lay out a plan here that hopefully will get everyone with memory problems up and running on their P5E.

First off, let’s start with the BIOS. My recommendation, based on Bobmitmen's testing (and my own verification as well as ASUS's recommendations), is to use the oldest BIOS that supports your CPU (and that doesn't give you any other problems). My machine has a Q6600 in it, so that would be BIOS 0201 for me. You can check ASUS's chart here for your CPU. If your board has a newer BIOS, you may want to flash back to an older one (they seem to be more stable prior to 0203 according to some info. that Bobmitmen found). If you do need to flash back, you can use ASUS's BIOS update utility version 6.10.02 here, which allows you to flash an older BIOS. Now that you have the BIOS, let’s talk about the RAM.

ASUS apparently overvolts the RAM a bit in the BIOS. The latest info. I have read, shows a linear overvoltage of about .057v. So your BIOS settings and actual voltage to the RAM would look like this:

BIOS / Actual --- BIOS / Actual
1.80v = 1.857v --- 2.02v = 2.077v
1.82v = 1.877v --- 2.04v = 2.097v
1.84v = 1.897v --- 2.06v = 2.177v
1.86v = 1.917v --- 2.08v = 2.137v
1.88v = 1.937v --- 2.10v = 2.157v ---- BIOS / Actual
1.90v = 1.957v --- 2.12v = 2.177v ---- 2.24v = 2.297v (max spec. for my RAM)
1.92v = 1.977v --- 2.14v = 2.197v
1.94v = 1.997v --- 2.16v = 2.217v
1.96v = 2.017v --- 2.18v = 2.237v
1.98v = 2.037v --- 2.20v = 2.257v
2.00v = 2.057v --- 2.22v = 2.277v

I even read one test somewhere, where the BIOS setting was .24v less than the actual voltage to the RAM which would drastically change the chart above, so I would recommend starting on the conservative side (like 1.86v). I would recommend starting your DRAM voltage testing at 1.86v and move up from there (if your RAM is 2.2v RAM like mine). To test your RAM accurately, there is a new version of MemTest86+ that recognizes the X38 chipset correctly. Download the ISO version of it here (http://www.memtest.org/#downiso). The DRAM timings may also need to be set manually. My RAM, running at 1066Mhz is spec’ed for 5-5-5-15 2T and 4-4-4-12 2T at 800Mhz. Make sure you run MemTest for at least 2-3 full cycles before you conclude that your RAM timings and voltage are set correctly (I have had the first test cycle come out fine, but the second pass started showing errors, so I had to change settings). If you can’t get the RAM to test well at the factory specs, try relaxing the timings a little (say 5-5-5-18 which I have seen some people have success with, then try tightening them up from there). You may want/need to relax some of the secondary timings as well. I read a post where the default secondary was 3-42-6-3 and what finally worked was 10-42-6-10 (which is quite relaxed).


For OS installation, if you have 4 sticks of RAM like I do, I would recommend installing your OS with just two sticks of RAM. Once you have your OS installed, working, and stable; add the other two sticks of RAM. If you start getting system instability (and NOTHING else has changed) after adding the two additional sticks, you know where the problem is right away. Often you will need to increase your NorthBridge voltage if you use all 4 sticks of RAM. I would recommend taking the voltage up two steps and then test and move up from there if needed. Some reports I have read where people have set it to as much as 1.63v, but most seem to work at somewhere between 1.3v and 1.4v.

Last, I'll look at RAID. I'm running two 500GB WD HD's using the built-in Intel Matrix RAID. I have had multiple, wierd crashes that have actually broken the RAID many times. It looks like this is also a RAM problem. I have more info. on RAID toward the end of this thread (when I actually got my board back from ASUS).

Well, that’s it. I hope this is helpful to everyone and get’s your P5E working the way it is supposed to, esp. with 1066Mhz RAM!

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080220033226468&board_id=1&model=P5E&page=1&SLanguage=en-us


Un'altra questione che è emersa dalle prove fatte dagli utenti è l'incongruenza fra i valori Del voltaggio Ram impostati da Bios e quelli rilevati da AIsuite:

Per far chiarezza.


La P5E sembra, a differenza della sorella maximus formula, non avere un rilevatore di voltaggio sulle ram, dunque il voltaggio applicato viene stabilito dal bios attraverso una semplice sistema a step.

Viene definito un voltaggio base, 1.80v, a cui si sommano un certo numero di step impostabili da bios.

Nel bios questi step sono del valore di 0.02v, dunque se volessimo impostare 2.00v per le ram, indicheremo nel bios di impostare

1.80 + 10 step da 0.02= 1.80 + 0.2 = 2.00v

Ora il problema è che Aisuite interpreta questi step, ma assegna loro un valori di 0.05v.

Quando nel bios avremo impostato 2.00v con la formula sopra, Aisuite capirà questo voltaggio

1.80 + 10 step da 0.05= 1.80 + 0.5 = 2.30v


Nel vostro caso quindi 1.86v è come 1.80v + 3 step da 0.02, ma Aisuite interpreterà 1.80v + 0.05v = 1.95v



Quindi tabellina per i confronti

http://img356.imageshack.us/img356/3742/tabellavoltaggioramdz7.jpg

Ricordo che benchè la situazione sia ancora incerta, sembra da prove di misurazione con misuratori digitali che ad aver ragione sia il Bios e dunque non è necessario preoccuparsi molto.

Aggiungo che come da tradizione Asus la scheda madre overvolta di un valore compreso tra 0,057v e 0,08v e dunque vi rimando alla tabella Bios / Actual riportata in prima pagina.



-----------



Visto che spesso viene richiesta; qui di seguito trovate la Lista delle CPU supportate con relativa versione del bios:

P5E:

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E

P5E3:

http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E3


Ricordatevi che non tutti i processori sono supportati fin dalla prima versione del Bios con alcuni nuovi processori intel il bios deve essere aggiornato, quindi controllate la lista! ;)



-----------


La scheda madre ha 2 connettori da 4 pin per l'alimentazione della CPU, non andate in panico...la presenza dei 2 connettori è raccomandata per l'alimentazione dei processori Intel Extreme Edition (>130W), oppure nel caso di OC pesanti per dare piu' stabilita', per la maggior parte dei processori i 4pin sono piu' che sufficienti.


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22525239&postcount=5672



-----------


Dato che il dissipatore della P5E è molto voluminoso e l'installazione di alcuni dissipatori risulta essere difficoltosa, qui di seguito c'è la Lista dei Dissipatori CPU che si riescono a montare senza troppi problemi:


- Asus Silent Knight ( 115(L) x 140(W) x 110(H) mm, 610g )

- Thermalright Ultra 120 eXtreme ( 63.44 (L) x 132 (W) x 160.5(H) mm, 790g [heatsink only] )

- Zalman CNPS7700-CU ( 136(L) x 136(W) x 67(H) mm, 918g )

- Zalman CNPS9500 (85(L) X 112(W) X 125(H) mm, 530g )

- Zalman CNPS 9700 NT (90(L) x 124(W) x 145(H)mm, 757 g)

- Zerotherm NV-120 ( 128(L) X 95(W) X 150(H) mm, 638g )

- Noctua NH-U12P (158(L) x 126(W) x 71(H) mm, 600 g ) si è resa necessaria una limatina ad una staffa

- Ocz vendetta 1 (97(L) x 79(W) x 134(H) mm, 530 g )

- Scythe Infinity (125(L) x 116(W) x 160(H) mm, 960 g )

- Cooler Master sphere (132(L&W) x 113 (H) mm, 684,5 g)


E' fortemente consigliato montare il dissipatore con la scheda madre fuori dal case per avere più margini di manovra e ovviamente ricordatevi di controllare per bene anche l'altezza per evitare che il case non si riesca più a chiudere...:D


-----------


Da ASUS P5E @ Maximus/Rampage Formula

Per chi se la sente (quindi fate ciò a vostro rischio e pericolo consapevoli che la procedura non è priva di rischi e di invalidare la garanzia in caso dovesse succedere qualcosa col BIOS della maximus o rampage) esiste una procedura che consente di trasformare attraverso un cambio del Bios la nostra P5E nelle sopradette schede madri (la procedura è comunque reversibile); se volete procedere fate riferimento a questi post dell'utente Tovarisch:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21679077&postcount=3791

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21691359&postcount=3822


Alcuni utenti hanno provato la modifica con successo utilizzando i seguenti Bios:

Maximus 907 e 1004

Rampage 219


-----------

Un motivo per preferire la p5E x38 alle schede madri dotate di chipset P35/P45:

Da oggi c'è un motivo in piu' per scegliere questa scheda madre al posto di quelle dotate di P35/P45 che a quanto pare non riescono ad essere efficienti al 100% nella gestione del crossfire delle nuove AMD/ATI hd4850:

This is really a very interesting article and is something people need to be taking note of. The first thing you need to be checking is if you're reading a review where Crossfire is being tested. Make sure that the board there using is a x16 / x16 motherboard. The results really do speak for themselves and it’s clear that there is a performance difference between a x16 / x16 configuration which the X48 offers, and the x8/x8 one on the P45.

If you’re really thinking about going down the Crossfire path, we would be highly recommending that you spend the extra money to go to an X38 or X48 based motherboard over the P45. Of course, if you’re not then it doesn’t really matter. With one card the P45 runs at x16, which is exactly what you want.

The thing is, the X48-DQ6 is only about 10% more expensive, so you could easily say that you should just spend the extra money and get that. You may in future go Crossfire without knowing it yet, but admittedly the P45-DQ6 does have some very cool features such as the new ICH10R controller, loads of SATA ports and just some really funky new add-ons like the power buttons on board. Of course, we will cover all these in more detail in our full motherboard review at a later date.

Before you rush out and buy that P45 board thinking that x8 / x8 will be just fine, sit back and have a think if you’re really aiming to go down the Crossfire path in the near future.


http://www.tweaktown.com/articles/1472/1/page_1_introduction/index.html

La presenza dei 2 connettori pci-ex 16x invece garantisce la piena sfruttabilita'...;)




Ringraziamenti :

Tnx to Dexther per la precedente gestione dei primi post e a tutti gli altri utenti del thread che hanno contribuito

Icemonk2
30-09-2007, 23:05
dicono che l'incremento prestazionale rispetto al p35 sia irrilevante... ci sono dei test a proposito?

lucanonno
04-10-2007, 22:50
Buona sera,
vorrei prendere questa scheda, ma aspetto che sia disponibile e vorrei vedere almeno i primi test.
Qualcuno ha visto qualche cosa nel web?

Icemonk2
04-10-2007, 22:55
i test sono su tom's, dacci un'occhiata!

Sakurambo
05-10-2007, 08:26
Iscritto ed interessato.
Vediamo di buttar giù un topic ben fatto?
:D

§°°...Røb£rtØ...°°§
05-10-2007, 08:35
iscritto:)

emax81
05-10-2007, 09:54
Ben arrivati :)

la scheda dovrebbe essere disponibile da settimana prox, appena ho tempo sistemo pure il thread :D

en®
05-10-2007, 11:54
seguirò il topic, però attendo quello ufficiale per la MAXIMUS FORMULA,
l'ho appena pre-ordinata da eprezzo, stiamo a vedere ;)

Garagolo
05-10-2007, 12:27
anche io sono molto interessato a questa scheda....ma mi consigliate di preordinarla???

non è che poi viene fuori con un prezzo + basso in qualche altro shop???

e poi preordinarla non è un rischio??? senza vedere nemmeno come va nei bench??

lucanonno
06-10-2007, 12:08
Presa a 181 euro in Germania:

http://www.mix-computer.de/html/product/detail.html?artNo=GPEAA5&artNo=GPEAA5&

NB: non spediscono in Italia....

Per altri indirizzi che forse spediscono in Italia:

http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9142267/preis_ASUS+P5E

Non resta che aspettare.....

emax81
06-10-2007, 12:46
Presa a 181 euro in Germania:

http://www.mix-computer.de/html/product/detail.html?artNo=GPEAA5&artNo=GPEAA5&

NB: non spediscono in Italia....

Per altri indirizzi che forse spediscono in Italia:

http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_9142267/preis_ASUS+P5E

Non resta che aspettare.....

alla faccia del prezzone: ma abiti in germania x averla già? :D

lucanonno
06-10-2007, 13:04
Si momentaneamente sono in Germania.
Comunque in generale costa meno in Germania che in Italia e le cose escono sempre prima. (La forza del vero mercato)
Sono molto seri (ne ho già restituita una SM e mi hanno riaccreditato i soldi in una settimana) NB: non questo modello.
Sicuramente ci sono siti che spediscono in Italia, è che con le spese di spedizione ci si mangia in parte il risparmio sul prezzo, ammenochè non si ordinino più cose.

Per prezzi e negozi guarda:

http://www.hardwareschotte.de

Ciao

emax81
07-10-2007, 01:19
http://img292.imageshack.us/img292/8807/boardhf9cp1.jpg

http://img292.imageshack.us/img292/9124/socketgy0jm2.jpg

VCORE : 1,1v to 2,4v (interval 0,00625v)
vPLL : 1,5v to 2,78v (interval 0,02v)
Vmem : 1,8v to 2,66v (interval 0.02v)
Vmch : 1,25v to 1,75v (interval 0,02v)

:D

jedi1
07-10-2007, 09:13
La voglio...:(

jedi1
07-10-2007, 09:54
Ah scusate ho visto questo confronto con la P5K :
http://forums.hardwarezone.com/showthread.php?t=1740973&page=1&pp=15

emax81
07-10-2007, 11:36
Ah scusate ho visto questo confronto con la P5K :
http://forums.hardwarezone.com/showthread.php?t=1740973&page=1&pp=15

Ottimo Link :D

en®
07-10-2007, 11:51
come ci si aspettava con il bios immaturo il chipset X38 riesce a stare a pari col più rodato P35, con bios migliori vedremo davvero la potenza di questo bearlake

emax81
07-10-2007, 11:57
come ci si aspettava con il bios immaturo il chipset X38 riesce a stare a pari col più rodato P35, con bios migliori vedremo davvero la potenza di questo bearlake

ci sarà da divertirsi : ora devo solo capire se ordina la p5e o la maximus :muro: :muro:

en®
07-10-2007, 12:01
ci sarà da divertirsi : ora devo solo capire se ordina la p5e o la maximus :muro: :muro:

io ho già ordinato la maximus ;)

PaVi90
07-10-2007, 12:10
Uao che scheda stupenda! Ma cosa ha in meno rispetto alla Maximus Formula?In che differenze di prezzo si traduce? C'è una scheda madre Asus con X38 ma supporto alle DDR3?

jaja36
07-10-2007, 12:11
Chissà se sotto lo stick della P5k ci sia la scritta maximus.

Sarebbe un buon affare:D .


Ciao da jaja.

emax81
07-10-2007, 12:23
Uao che scheda stupenda! Ma cosa ha in meno rispetto alla Maximus Formula?In che differenze di prezzo si traduce? C'è una scheda madre Asus con X38 ma supporto alle DDR3?

come costi siamo sulle 49-59€ di differenza, ma le differenze sono soprattutto nella dotazione aggiuntiva e nel blocco "Fusion Block System" per i fortunati possessori di un sistema a liquido ( nel caso della Special Edition , la "liscia " ha un dissipatore passivo leggermente migliore di quello della p5e) ;di schede con supporto DDR3 & X38 ce ne son ben 4 :D , peccato x il prezzo allucinante delle ddr3...


Chissà se sotto lo stick della P5k ci sia la scritta maximus.

Sarebbe un buon affare:D .


Ciao da jaja.

E' scontato che sotto l'etichetta ci sia la scritta della Maximum: la scheda è la stessa ,cambia il blocco dissipante sul chipset e le "features" della ROG, quali led colorati,pulsanti on board ecc.ecc.

PaVi90
07-10-2007, 12:29
come costi siamo sulle 49-59€ di differenza, ma le differenze sono soprattutto nella dotazione aggiuntiva e nel blocco "Fusion Block System" per i fortunati possessori di un sistema a liquido;di schede con supporto DDR3 & X38 ce ne son ben 4 :D , peccato x il prezzo allucinante delle ddr3...
E' scontato che sotto l'etichetta ci sia la scritta della Maximum: la scheda è la stessa ,cambia il blocco dissipante sul chipset e le "features" della ROG, quali led colorati,pulsanti on board ecc.ecc.

Grazie per l'esaustiva risposta. Il Fusion Block System sarebbe in pratica un waterblock munito già di due connettori x collegare tubi x raffreddamento a liquido?

emax81
07-10-2007, 12:33
Grazie per l'esaustiva risposta. Il Fusion Block System sarebbe in pratica un waterblock munito già di due connettori x collegare tubi x raffreddamento a liquido?

esatto..


H2O ready: The next step in thermal solution.
The Fusion Block System is a more efficient thermal solution compared to competing followers with complicated looks. It is a hybrid thermal design that combines the ROG´s renowned heatpipe design with the additional ability to connect to a water cooling system. By taking the entire integrated solution into design considerations, the user can enjoy exceptional thermal improvement to north bridge and south bridge with a single connection. The Fusion Block System is the most versatile, efficient, and the most advanced thermal system there is on a motherboard.


http://www.overclex.net/data/images/news/maximus8B.jpg

PaVi90
07-10-2007, 12:44
esatto..

http://www.overclex.net/data/images/news/maximus8B.jpg
Grazie mille per l'informazione. E' cmq uno spreco per chi non fa liquid cooling: per chi sfrutta solo air cooling, meglio la P5E...

en®
07-10-2007, 12:49
aspettate state sbagliando

il FUSION WATER BLOCK è presente solo nella SPECIAL EDITION,

la MAXIMUS normale non ce l'ha

emax81
07-10-2007, 12:54
Grazie mille per l'informazione. E' cmq uno spreco per chi non fa liquid cooling: per chi sfrutta solo air cooling, meglio la P5E...

Esatto, pure io nn me ne farei nulla :muro:

provo cmq ad elencare le differenze:

- Dual Gigabit LAN
- Fusion Block System
- CPU Level Up
- COP EX
- Voltiminder LED
- Loadline Calibration
- External LCD Poster
- Onboard Switch
- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.
- 3DMark® 06 Advanced Edition
- Kaspersky® Anti-Virus
- MyLogo3
- AI Nos

manca qualcosa :confused:

emax81
07-10-2007, 12:56
aspettate state sbagliando

il FUSION WATER BLOCK è presente solo nella SPECIAL EDITION,

la MAXIMUS normale non ce l'ha

esatto, ricordo di Maximus Formulas ce ne sono 2 : la liscia e la S.E.

http://img255.imageshack.us/img255/2248/1889leq0.jpg

Cocco83
07-10-2007, 13:05
scusate raga ma sbaglio o quelle prove han fatto vedere che la x38 con 3.6 sta al pari del P35 con un 2.4????

PaVi90
07-10-2007, 13:05
Esatto, pure io nn me ne farei nulla :muro:

provo cmq ad elencare le differenze:

- Dual Gigabit LAN
- Fusion Block System
- CPU Level Up
- COP EX
- Voltiminder LED
- Loadline Calibration
- External LCD Poster
- Onboard Switch
- 3D Game: S.T.A.L.K.E.R.
- 3DMark® 06 Advanced Edition
- Kaspersky® Anti-Virus
- MyLogo3
- AI Nos

manca qualcosa :confused:
Features non indispensabili: l'AI Nos non serve se fai OC manuale (il migliore), l'antivirus (vabbè, non commento :D), l'LCD è superfluo,...

jedi1
07-10-2007, 13:37
scusate raga ma sbaglio o quelle prove han fatto vedere che la x38 con 3.6 sta al pari del P35 con un 2.4????

Mah dicono che l'X38 sia una porsche col freno a mano tirato con le ddr2...

jedi1
07-10-2007, 13:54
Aggiungo
non vorrei che sia meglio aspettare una x38 con doppio supporto alle ram ddr2-3

en®
07-10-2007, 14:04
il problema è tutto nei bios, l'x38 ha grandi doti, ma tocca avere i mezzi per sfruttarle, il top lo vedremo col 1600

PaVi90
07-10-2007, 14:08
Aggiungo
non vorrei che sia meglio aspettare una x38 con doppio supporto alle ram ddr2-3
O meglio ancora prendere una mobo con sole ddr3 dopo aver però aspettato il rilascio di ddr3 ad alte frequenze ma latenze accettabili (ad es. ddr3 1800 mhz non sopra i 5-5-5-15) e a costi nettamente inferiori rispetto a quelli attuali...
Comunque anche secondo me l'X38 dà il meglio di sè in abbinamento alle ddr3.

Cocco83
07-10-2007, 14:10
bè io ho visto le prove della x38 con ddr2 gigabyte ma è poco inferiore alla P35C con ddr3 ma il procio era sempre lo stesso, invece era superiore alla p35 con ddr2 sempre gigabyte p35 dq6

VIKKO VIKKO
07-10-2007, 14:12
O meglio ancora prendere una mobo con sole ddr3 dopo aver però aspettato il rilascio di ddr3 ad alte frequenze ma latenze accettabili (ad es. ddr3 1800 mhz non sopra i 5-5-5-15) e a costi nettamente inferiori rispetto a quelli attuali...
Comunque anche secondo me l'X38 dà il meglio di sè in abbinamento alle ddr3.

credo che bisognerà aspettare del tempo allora...

PaVi90
07-10-2007, 14:23
credo che bisognerà aspettare del tempo allora...

Penso al massimo un annetto per il calo delle latenze, forse più per quello dei prezzi :( Ecco perchè Asus sta puntando ancora su schede madri con supporto ddr2, come l'eccellente P5E, o al massimo con supporto ibrido...

jedi1
07-10-2007, 14:59
si si cmq non dimentichiamo che l'x38 ha il supporto a penryn (anche certe main 965 pero!!)

PaVi90
07-10-2007, 15:43
si si cmq non dimentichiamo che l'x38 ha il supporto a penryn (anche certe main 965 pero!!)
Ovvio! Questa è la prima chicca dell'X38. Anche la mia Asus p5W DH Deluxe supporta i Penryn ma, non essendo un supporto nativo, sicuramente non compete con le mobo dotate di chipset X38.
Secondo me al momento se uno non può proprio far a meno dei penryn conviene comperare una mobo con slod ram ibridi (ddr2 e ddr3), ora equipaggiare la mobo con le ddr2 e in futuro, quanto la situazione delle ddr3 migliorerà, implementare il sistema con queste.

en®
07-10-2007, 15:53
scusate ma non esistono mobo ibride ddr2\ddr3, ne sono previste prossimamente..

anzio io credo che sia "meccanicamente" impossibile che una mobo supporti allo stesso tempo sia ddr2 che ddr3

PaVi90
07-10-2007, 15:55
scusate ma non esistono mobo ibride ddr2\ddr3, ne sono previste prossimamente..

anzio io credo che sia "meccanicamente" impossibile che una mobo supporti allo stesso tempo sia ddr2 che ddr3

No, qualcuna ce n'è. La limitazione è però avere solo 2 slot per tipo (2 per ddr2 e 2 per ddr3).

en®
07-10-2007, 15:56
No, qualcuna ce n'è. La limitazione è però avere solo 2 slot per tipo (2 per ddr2 e 2 per ddr3).

scusa me le puoi indicare che proprio non le trovo?

PaVi90
07-10-2007, 16:10
scusa me le puoi indicare che proprio non le trovo?
Asus p5KC
Asus P5KR
Dovrebbero però avere chipset P35...

emax81
07-10-2007, 17:18
scusa me le puoi indicare che proprio non le trovo?

forse c'è una mobo x38 combo della msi, ma sul sito nn c'è ancora nulla :)

PaVi90
07-10-2007, 17:19
Cmq secondo me le ibride sono sprecate... tra qualche anno quando le ddr2 praticamente saranno del tutto soppiantate resteranno due slot liberi a prender polvere che invece avrebbero benissimo potuto ospitare altri due moduli di ddr3.

jedi1
07-10-2007, 18:03
Ehehe perche tu hai tutti gli slot pci e pcix pieni???:D
A parte gli scherzi , si ho visto la Msi x38 che ha ddr2e3, di sicuro sara piu longeva , posso tenerla anche per 2 anni cosi , intanto mi porto dietro le mie ddr2, poi tra un anno o piu prezzi permettendo ,due belle ddr3 da 1gb l'una

hiwa
07-10-2007, 18:09
ISCRITTO :D :D :D la prendo anke io

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007190704_aitw.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007190758_dra.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007190830_fsbt.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007190849_nb.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007190910_pll.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007190928_sb.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007190947_vcore.jpg

PaVi90
07-10-2007, 18:28
Ehehe perche tu hai tutti gli slot pci e pcix pieni???:D
A parte gli scherzi , si ho visto la Msi x38 che ha ddr2e3, di sicuro sara piu longeva , posso tenerla anche per 2 anni cosi , intanto mi porto dietro le mie ddr2, poi tra un anno o piu prezzi permettendo ,due belle ddr3 da 1gb l'una

come pci e pcix?! :mbe: Sono slot ram!!!
E se in futuro avessi bisogno di 4 GB ma il modello di ddr3 che hai scelto è disponibile solo in tagli da 1 GB? Più di 2 GB non riusciresti ad installare...

hiwa
07-10-2007, 18:39
maximus VS P5E

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071007193908_2005356708816811639_rs.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071007193908_2005356708816811639_rs.jpg)

PaVi90
07-10-2007, 18:46
maximus VS P5E

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071007193908_2005356708816811639_rs.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071007193908_2005356708816811639_rs.jpg)

Però la maximus ha un dissy per northbridge più figo! :O

jedi1
07-10-2007, 18:47
come pci e pcix?! :mbe: Sono slot ram!!!
E se in futuro avessi bisogno di 4 GB ma il modello di ddr3 che hai scelto è disponibile solo in tagli da 1 GB? Più di 2 GB non riusciresti ad installare...

Non t'arrabbiare intendevo dire che s'impolverano anche gli altri slot inutilizzati..

poi la Msi x38 Ha 2 connettori per ddr2 e 4 per ddr3....
Cmq dovresti cambiare SO per piu di 3 gb....(vedi 64 bit)

hiwa
07-10-2007, 18:48
Però la maximus ha un dissy per northbridge più figo! :O

nn cambia tanto ,ma circa 70 euro di diff ;)

PaVi90
07-10-2007, 18:51
Comunque tra P5E e P5E Deluxe preferisco la seconda: oltre ad avere il wireless integrato, supporta (cmq in OC) le DDR3 @ 1800 MHz!!!
Davvero impressionante questa mobo!
Comunque stando a questi link:
P5E: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1874&modelmenu=1
P5E Deluxe: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1872&modelmenu=1
la foto della p5e è diversa; com'è possibile???

jedi1
07-10-2007, 18:54
Cmq eccola qui: [img=http://img69.imageshack.us/img69/2781/msix38diamondkp3.th.jpg] (http://img69.imageshack.us/my.php?image=msix38diamondkp3.jpg)

emax81
07-10-2007, 18:54
Però la maximus ha un dissy per northbridge più figo! :O

è quello che preoccupa pure me: il dissi della P5E ce la farà a smaltire il calore :confused: :confused:

il dissi della maximus "liscia" nn è male

http://www.asus.com/999/images/products/1889/pipe.jpg

Pin-Fin Thermal Module

http://www.asus.com/999/images/products/1689/fusion.gif

New Generation Heat-disspating Design: Time to Cool Down
Compare with traditional stacked-fin heatpipe solution, the new generation pin-fin thermal design result in better thermal performance, which enlarges the “heat-exchange” surface area surface and breaks the "Boundary-layer" phenomenon for effective airflow. The Pin-Fin Thermal Module is the most efficient thermal system there is on the motherboard.


P.s:quanto costa la maximus "liscia"? Abbian detto: P5E :199€, Maxium S.E: 249€, Maximus: ????

jedi1
07-10-2007, 18:57
Comunque tra P5E e P5E Deluxe preferisco la seconda: oltre ad avere il wireless integrato, supporta (cmq in OC) le DDR3 @ 1800 MHz!!!
Davvero impressionante questa mobo!
Comunque stando a questi link:
P5E: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1874&modelmenu=1
P5E Deluxe: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1872&modelmenu=1
la foto della p5e è diversa; com'è possibile???

ma il tuo link e' quella della p5e3 per ddr3

emax81
07-10-2007, 18:58
Comunque tra P5E e P5E Deluxe preferisco la seconda: oltre ad avere il wireless integrato, supporta (cmq in OC) le DDR3 @ 1800 MHz!!!
Davvero impressionante questa mobo!
Comunque stando a questi link:
P5E: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1874&modelmenu=1
P5E Deluxe: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1872&modelmenu=1
la foto della p5e è diversa; com'è possibile???

lascia perdere ASUS.IT, utilizza il Global :)

hiwa
07-10-2007, 18:59
nn ho mai sentito p5e del boh
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/P5E3-Deluxe-Wifi/04.jpg

emax81
07-10-2007, 19:01
nn ho mai sentito p5e del boh


si sarà confuso :)

PaVi90
07-10-2007, 19:05
ma il tuo link e' quella della p5e3 per ddr3
Si, infatti continuavo il discorso fatto prima su ddr2/ddr3. E poi voleva essere un confronto con la P5E

PaVi90
07-10-2007, 19:07
è quello che preoccupa pure me: il dissi della P5E ce la farà a smaltire il calore :confused: :confused:

il dissi della maximus "liscia" nn è male

http://www.asus.com/999/images/products/1889/pipe.jpg

Pin-Fin Thermal Module

http://www.asus.com/999/images/products/1689/fusion.gif

New Generation Heat-disspating Design: Time to Cool Down
Compare with traditional stacked-fin heatpipe solution, the new generation pin-fin thermal design result in better thermal performance, which enlarges the “heat-exchange” surface area surface and breaks the "Boundary-layer" phenomenon for effective airflow. The Pin-Fin Thermal Module is the most efficient thermal system there is on the motherboard.


P.s:quanto costa la maximus "liscia"? Abbian detto: P5E :199€, Maxium S.E: 249€, Maximus: ????
Effettivamente il sistema di dissipazione della maximus è davvero fenomenale: se si vuol spremere il chipset non darà certo problemi. Quello della P5E mi sembra un po' magrolino... comunque sia se l'hanno progettato così vuol dire che comunque riuscirà a far sopravvivere l'X38 :D
Secondo me gran parte della differenza di prezzo è dovuta proprio a questo sistema di dissipazione...

PaVi90
07-10-2007, 19:18
Uhm... sbaglio o per ora solo la P5E3, P5E3 Deluxe e P5E3 Deluxe Wi-Fi supportano le DDR3?

emax81
07-10-2007, 19:19
Uhm... sbaglio o per ora solo la P5E3, P5E3 Deluxe e P5E3 Deluxe Wi-Fi supportano le DDR3?

manca la Maximum Extremme:D ...sta arruavando pure lei :D

emax81
07-10-2007, 19:26
Effettivamente il sistema di dissipazione della maximus è davvero fenomenale: se si vuol spremere il chipset non darà certo problemi. Quello della P5E mi sembra un po' magrolino... comunque sia se l'hanno progettato così vuol dire che comunque riuscirà a far sopravvivere l'X38 :D
Secondo me gran parte della differenza di prezzo è dovuta proprio a questo sistema di dissipazione...

X38 è il primo chipset di intel con integrato l'HIS:pare che questa novità sia dovuta al fatto che il chipset stesso sia mui caliente :D

pure a me il dissi mingherlino della P5E nn mi convince molto, anche, se c'è da ricordarsi che ci son le pipe che dovrebbero cmq smaltire il calore ..purtroppo nelle prime uscite si vedono solo benchmark , dell'affidabiolità del dissi nn ho ancora letto nulla....

.. il miglior dissi rimane per noi ad aria quello della maximum liscia :D

emax81
07-10-2007, 19:33
http://img112.imageshack.us/img112/7976/dsc00247eb0ab4.jpg

:D

jedi1
07-10-2007, 20:22
ehehehe

lucanonno
07-10-2007, 22:11
Quindi lo schema elettrico ed il resto sono identici alla maximum!!!
Cambia il dissipatore e poco altro.
Ottimo, personalmente passare da 181 euro della Asus P5E ai 270 della maximum è troppo (personalmente chiaramente).
Grazie, non vedo l'ora che arrivi!
Coi 90 euro di differenza fra un anno la vendo e ne prendo una nuova;) :p

emax81
07-10-2007, 23:24
Quindi lo schema elettrico ed il resto sono identici alla maximum!!!
Cambia il dissipatore e poco altro.
Ottimo, personalmente passare da 181 euro della Asus P5E ai 270 della maximum è troppo (personalmente chiaramente).
Grazie, non vedo l'ora che arrivi!
Coi 90 euro di differenza fra un anno la vendo e ne prendo una nuova;) :p

mandamene una dalla germania :D

VIKKO VIKKO
08-10-2007, 12:53
ok, sono ufficialmete in dubbio tra p5k premium e la Maximus Formula :mc:

hiwa
08-10-2007, 22:33
ok, sono ufficialmete in dubbio tra p5k premium e la Maximus Formula :mc:

maximus formula senza pensarci ;)

VIKKO VIKKO
09-10-2007, 13:52
si, però non vedo nessuna porta esata... e mi sembra una grande pecca :(

ERNEST HEMINGWAY
09-10-2007, 16:39
si, però non vedo nessuna porta esata... e mi sembra una grande pecca :(

Per il momento non c'è nessuna soluzione ASUS x38/DDR2 con esata......al limite devi andare su Gigabyte

jedi1
09-10-2007, 18:21
le porte esata le hanno:
msi hydrogen, poi abit quadgtx38

VIKKO VIKKO
09-10-2007, 21:48
Per il momento non c'è nessuna soluzione ASUS x38/DDR2 con esata......al limite devi andare su Gigabyte

:eek: ah... come mai? ma se sul davanti del case ho una porta esata la posso collegare alla MB o no?:confused:
ha qualche altra mancanza?
e già che mi trovo avete per caso visto da qualche parte una bella recensione? :D

ERNEST HEMINGWAY
09-10-2007, 22:10
:eek: ah... come mai? ma se sul davanti del case ho una porta esata la posso collegare alla MB o no?:confused:
ha qualche altra mancanza?
e già che mi trovo avete per caso visto da qualche parte una bella recensione? :D

Sai che onestamente non lo so........so che vendono in giro adattatori e-sata ma non ho idea di come vadano.
Anch'io ero inizialmente orientato su x38 ma alla fine ho ritenuto preferibile un più economico p35 in quanto al momento le recensioni pubblicate confermano che con ddr2 i chipset si equivalgono.
Rimangono comunque a favore del x 38 il supporto nativo a 1600 fsb (non so se certificato da Intel o dalle sole case produttrici) e lo standard pc express 2.0

VIKKO VIKKO
10-10-2007, 13:07
Sai che onestamente non lo so........so che vendono in giro adattatori e-sata ma non ho idea di come vadano.
Anch'io ero inizialmente orientato su x38 ma alla fine ho ritenuto preferibile un più economico p35 in quanto al momento le recensioni pubblicate confermano che con ddr2 i chipset si equivalgono.
Rimangono comunque a favore del x 38 il supporto nativo a 1600 fsb (non so se certificato da Intel o dalle sole case produttrici) e lo standard pc express 2.0

per adesso questa scheda madre mi sà troppo di incognita... cioè, non sò se dover rischiare e prenderla o andare sul sicuro e prendere una p5k premium...

lucanonno
10-10-2007, 14:30
La stò montando ma le prime impressioni sono:

- massiccia, ritengo che il dissipatore "base" sia veramente buono e valido, mai visto niente del genere. Forse bisogna toccarlo con mano per rendersi conto che è veramente ottimo. Poi capisco che tutto è relativo, ma per essere "base" è mostruoso!!
- picolo dissipatore anche dietro la SM per il cipset superiore
- cura maniacale, veramente bella. Mi sento come un bambino che ha una nuova "macchinina"


NB faccio presente che se si vuole usare anche Linux è preferibile prendere modelli "base" senza cip aggiuntivi che complicano la compatibilità, obbligando a volte a ricompilare il Kerner (se va bene!)

Appena operativo, continuerò ad "esternare"...

VIKKO VIKKO
10-10-2007, 14:52
La stò montando ma le prime impressioni sono:

- massiccia, ritengo che il dissipatore "base" sia veramente buono e valido, mai visto niente del genere. Forse bisogna toccarlo con mano per rendersi conto che è veramente ottimo. Poi capisco che tutto è relativo, ma per essere "base" è mostruoso!!
- picolo dissipatore anche dietro la SM per il cipset superiore
- cura maniacale, veramente bella. Mi sento come un bambino che ha una nuova "macchinina"


NB faccio presente che se si vuole usare anche Linux è preferibile prendere modelli "base" senza cip aggiuntivi che complicano la compatibilità, obbligando a volte a ricompilare il Kerner (se va bene!)

Appena operativo, continuerò ad "esternare"...

ok, sono in attesa di altre tue impressioni :)

Aery
10-10-2007, 15:03
Sembra (bella) e in teressante ... ma si riesce a trovare qui in Italia ?

PnP
10-10-2007, 15:48
mi sono aggiunto pure io.. la sto aspettando.. spero arrivi in fretta dai fornitori.. perche la mia scalda pizzette p5b deluxe mi ha stufato..

jedi1
10-10-2007, 18:01
Sembra (bella) e in teressante ... ma si riesce a trovare qui in Italia ?

ed a QUANTO??

emax81
10-10-2007, 19:50
ed a QUANTO??

qua in Italia tutto tace :(

hiwa
10-10-2007, 20:11
fra poco arrivera anke in italia io la trovato a lugano 15km da me solo ke nn riesco andare :muro: :muro: :muro: :muro:

VIKKO VIKKO
10-10-2007, 20:17
fra poco arrivera anke in italia io la trovato a lugano 15km da me solo ke nn riesco andare :muro: :muro: :muro: :muro:

a quanto?

hiwa
10-10-2007, 20:25
forum rullz :D ti mando in pvt ;)

VIKKO VIKKO
10-10-2007, 20:34
forum rullz :D ti mando in pvt ;)

controllo subito :)

emax81
10-10-2007, 20:51
forum rullz :D ti mando in pvt ;)

pure a me, please :cry:

lucanonno
10-10-2007, 21:03
Eccomi:

http://img225.imageshack.us/my.php?image=img3829nz0.jpg

http://img225.imageshack.us/my.php?image=img3827vh2.jpg

http://img172.imageshack.us/my.php?image=img3826ak9.jpg

Devo ammettere: scalda molto, non me lo aspettavo!
Comunque è dissipato bene da quella enormità di dissipatori.
Dissipatori passivi per cpu su questa scheda ce li si può scordare...
Stò istallando. Ho dovuto comperare un nuovo dissipatore, perchè del mostriciattolo in firma non trovo più l'aggancio posteriore:confused:

emax81
10-10-2007, 21:11
Eccomi:

http://img225.imageshack.us/my.php?image=img3829nz0.jpg

http://img225.imageshack.us/my.php?image=img3827vh2.jpg

http://img172.imageshack.us/my.php?image=img3826ak9.jpg

Devo ammettere: scalda molto, non me lo aspettavo!
Comunque è dissipato bene da quella enormità di dissipatori.
Dissipatori passivi per cpu su questa scheda ce li si può scordare...
Stò istallando. Ho dovuto comperare un nuovo dissipatore, perchè del mostriciattolo in firma non trovo più l'aggancio posteriore:confused:

-temperature sui chipset ( nord & sud )?
- è facile da togliere il blocco dei dissipatori?Hai già controllato come han messo la pasta?

vari & eventuali ?

lucanonno
10-10-2007, 21:12
http://img130.imageshack.us/my.php?image=46847758xh3.jpg

lucanonno
10-10-2007, 21:19
Siccome ho due settimane per testarla e, se non fossi soddisfatto rispedirla indietro (coi relativi soldi di ritorno) e NB spedizione a carico LORO (non sono in Italia!!:eek: )..... aspetto a vedere che tutto vada a dovere.
Quando sono sicuro di tenerla (ma non ho dubbi almeno che non ci siano difetti) vedo di smontare e mettere pasta a dovere.....
Scalda perchè è più caldo lì che la CPU (chiaro è passivo) ma scalda benino già così. Come faccio a vedere le temperature sui chipset ( nord & sud )?

emax81
10-10-2007, 21:24
Siccome ho due settimane per testarla e, se non fossi soddisfatto rispedirla indietro (coi relativi soldi di ritorno) e NB spedizione a carico LORO (non sono in Italia!!:eek: )..... aspetto a vedere che tutto vada a dovere.
Quando sono sicuro di tenerla (ma non ho dubbi almeno che non ci siano difetti) vedo di smontare e mettere pasta a dovere.....
Scalda perchè è più caldo lì che la CPU (chiaro è passivo) ma scalda benino già così. Come faccio a vedere le temperature sui chipset ( nord & sud )?

Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10423.zip)

:D

pippo369
10-10-2007, 22:15
Mi iscrivo, interessato! :D

lucanonno
11-10-2007, 01:48
Scalda scalda!! Indubbiamente scalda. Non ho termini di paragone ma credo che il sistema "base" di dissipazione ci voglia tutto. Guardando le foto della Maximus Formula non vedo enormi differenze di dissipazione (sempre passiva) e quindi la situazione rimarrà anche su quella MB identica o quasi a questa.
Premetto che il bios è nella versione 0107: c'è una beta ma aspetto.
Il mio 4300 core 2 andava con la Asus P5K-E (una Delux senza alcune cazzatine) con I35, dicevo che andava a 3000 senza toccare nulla, solo giocando sul bus.
A 3300 - 3400 dando di più corrente alla cpu.
Adesso non arrivo a 2600 che il sistema si spegne. BIOS TROPPO PRECOCE!. Adirittura i parametri di alimentazione della cpu ci sono, ma non sono modificabili.....
La ram va a 1066 solo se si imposta bus a 1066, con bus ad 800 ram massima ad 800...
Tutto ciò per dire che la scheda promette bene, MA ha bios lacunoso e non all'altezza.

Per chi vuole acquistarla consiglio di valutare la scelta della ventola CPU: bisogna trovare un modello che elargisca bene aria anche sui dissipatori passivi della MB.
Dopo 30 minuti di Orthos la cpu a 1800 è fredda (ed ho purtroppo momentaneamente una ventola cpu economica e fiacca), ma i dissipatori passivi MB sono veramente caldi..... dà fastidio e non si riesce a tenere le dita più di 2-3 secondi. NON ho parametri di gradi, ma scaldano, non solo il cipset ma anche le alette dell'alimentazione cpu.
Mi aspetto grandi cose da questa scheda, ma devo (dobbiamo) ancora capire fino a dove può crescere: è l'erede del 975X e non del P965!

jedi1
11-10-2007, 06:33
Il fatto di non tenerci sopra le dita per me sono 65-70°

the_crazy_biker
11-10-2007, 09:04
iscritto ed interessato devo sostiture la "commando"

saluti alessandro

VIKKO VIKKO
11-10-2007, 16:35
Il fatto di non tenerci sopra le dita per me sono 65-70°

:eek: ma nel case hai qualche fan?

emax81
11-10-2007, 16:49
Scalda scalda!! Indubbiamente scalda. Non ho termini di paragone ma credo che il sistema "base" di dissipazione ci voglia tutto. Guardando le foto della Maximus Formula non vedo enormi differenze di dissipazione (sempre passiva) e quindi la situazione rimarrà anche su quella MB identica o quasi a questa.
Premetto che il bios è nella versione 0107: c'è una beta ma aspetto.
Il mio 4300 core 2 andava con la Asus P5K-E (una Delux senza alcune cazzatine) con I35, dicevo che andava a 3000 senza toccare nulla, solo giocando sul bus.
A 3300 - 3400 dando di più corrente alla cpu.
Adesso non arrivo a 2600 che il sistema si spegne. BIOS TROPPO PRECOCE!. Adirittura i parametri di alimentazione della cpu ci sono, ma non sono modificabili.....
La ram va a 1066 solo se si imposta bus a 1066, con bus ad 800 ram massima ad 800...
Tutto ciò per dire che la scheda promette bene, MA ha bios lacunoso e non all'altezza.

Per chi vuole acquistarla consiglio di valutare la scelta della ventola CPU: bisogna trovare un modello che elargisca bene aria anche sui dissipatori passivi della MB.
Dopo 30 minuti di Orthos la cpu a 1800 è fredda (ed ho purtroppo momentaneamente una ventola cpu economica e fiacca), ma i dissipatori passivi MB sono veramente caldi..... dà fastidio e non si riesce a tenere le dita più di 2-3 secondi. NON ho parametri di gradi, ma scaldano, non solo il cipset ma anche le alette dell'alimentazione cpu.
Mi aspetto grandi cose da questa scheda, ma devo (dobbiamo) ancora capire fino a dove può crescere: è l'erede del 975X e non del P965!

è il primo bios, magagne ce ne saranno di sicuro :D

lucanonno
11-10-2007, 17:07
Il case è molto ventilato:

http://img218.imageshack.us/my.php?image=img3844gg4.jpg

Il discorso può essere migliorato con un dissipatore cpu più prorompente.

Se compri cose appena uscite è chiaro che bisogna avere pazienza..... ed io ne ho. Poi mi fido di Asus....

emax81
11-10-2007, 17:13
Il case è molto ventilato:

http://img218.imageshack.us/my.php?image=img3844gg4.jpg

Il discorso può essere migliorato con un dissipatore cpu più prorompente.

Se compri cose appena uscite è chiaro che bisogna avere pazienza..... ed io ne ho. Poi mi fido di Asus....

OMG!!!Psu Allied Premiere 450w:read: 16.5€ di alimentatore:muro: :muro:

ti consiglio di mettere 2 fan posteriori 92x92 :)

Ps: siam tutti beta tester, che lo si voglia o meno :D

lucanonno
11-10-2007, 17:26
Ma col Zalman 9500AT non ne ho bisogno, aspira lui l'aria (se rivolto verso le grate posteriori). Quel dissipatore è "temporaneo".
Non sapevo che l'alimentatore fosse così "smarzo" - è un 500W e credevo fosse almeno decente.... (lo avevo pagato anche... 3 - 4 anni fà) comunque rimane poco, ho puntato un alimentatore:
"Silentmaxx 600 Watt Semi-Fanless 0db" e credo proprio che lo prendo. E' senza ventilazione (passivo) ed imposti tu a quale temperatura fare entrare la ventola. :sbav: :sbav: :sbav:
Ghi HD spariscono da lì ed andranno davanti in 3 distinti
Silentmaxx HD Silencer Rev.2.0.....
Comunque credo che Asus, come dicevamo ieri, è seria e porrà rimedio alle lacune del bios, ma i miracoli per il calore.... non riuscirà....

-ArtOfRight-
11-10-2007, 19:55
Ciao

è da un po' di tempo che punto questa scheda, però i vostri commenti sul dissipatore NB e SB mi preoccupano non poco, sopratutto perchè io la terrei rovesciata...

Che ne dite? Fondo tutto?!:D

Ma perchè non fanno più schede top di gamma senza heat pipes???

Speriamo in una dfi Infinity X38!

lucanonno
11-10-2007, 21:31
Io non intendo far preoccupare, ma sottolineo che mentre sulla Asus P5K-E la dissipazione era una cosa irrilevante ammeno che una persona non volesse tirare la scheda al limite come bus ram e cpu, con questa scheda, con indubbie capacità tecnologiche innovative, il discorso dissipazione del cipset è, a mio parere, reale anche per un uso normale, sopratutto con dissipatori cpu di scarso valore (non economico ma di volume di aria).
E' che ci si deve abituare all'idea che non abbiamo più il KT133A o simili.....
La scheda è valida, l'ho aspettata con le "bave" anche in prospettiva di un cambio cpu, la riprenderei ad occhi chiusi, MA siccome devo anche criticarla, faccio notare che esige una discreta dissipazione. Non è solo lei, ma a mio giudizio tutta questa nuova serie di cipset x38, innovativi ma "caldi"....
Io non ne farei una paura, ma in ugual modo non lo sottovaluterei nel momento della scelta del dissipatore cpu.

VIKKO VIKKO
11-10-2007, 22:19
Io non intendo far preoccupare, ma sottolineo che mentre sulla Asus P5K-E la dissipazione era una cosa irrilevante ammeno che una persona non volesse tirare la scheda al limite come bus ram e cpu, con questa scheda, con indubbie capacità tecnologiche innovative, il discorso dissipazione del cipset è, a mio parere, reale anche per un uso normale, sopratutto con dissipatori cpu di scarso valore (non economico ma di volume di aria).
E' che ci si deve abituare all'idea che non abbiamo più il KT133A o simili.....
La scheda è valida, l'ho aspettata con le "bave" anche in prospettiva di un cambio cpu, la riprenderei ad occhi chiusi, MA siccome devo anche criticarla, faccio notare che esige una discreta dissipazione. Non è solo lei, ma a mio giudizio tutta questa nuova serie di cipset x38, innovativi ma "caldi"....
Io non ne farei una paura, ma in ugual modo non lo sottovaluterei nel momento della scelta del dissipatore cpu.

però non mi andrebbe di aspettare tipo sei mesi per poter riuscire ad occare il procio... mi sa che prendo la p5k-e... il bios di questa cheda mi sembra troppo prematuro...

OT
ho notato le tue ram, e essendo indeciso tra loro e delle più semplici 6400 5 5 5 15 che differenza in prestazioni avrei secondo te? cioè, riuscirei ad overcloccare abbastanza di più un Q6600? :) scusa ma sull'OC sono un nubbio

lucanonno
11-10-2007, 22:50
Guarda che con un core 2 di potenza ne hai abbastanza per quasi tutto quello che fai.... la velocità deriva poi anche da altri fattori come il sottosistema dischi. Se fra 2-3 mesi la situazione è così ? Impossibile la serietà di Asus deriva spesso anche da questo. Io ho preso questa scheda perchè è l'erede del 975X, che se conosci ha caratteristiche un pelo diverse dal P965 (e quindi x35). Scusa è il cip di punta Intel..... che bios ti aspettavi? Prestazionale? Già il fatto che è stabile e non ha casini è, secondo me, una OTTIMA premessa. Io non voglio continuare a cambiare schede e questa sulla carta ha quello che mi serve, anche rispetto al futuro (vedi bus a 1600 ecc ecc). Ognuno è libero di scegliere quello che vuole, ma se trovi una scheda che appena uscita è perfetta vuol dire che non hanno implementato nuove tecnologie...
Ram: se monti una cpu con bus a 1066 forse (secondo me ) è meglio avere le ram a 1066. Ma se monti ram a 800 cas 4 sei lì. Se entrambe sono a cas 5 meglio le 1066. Col 975X dovevi avere ram buone per salire, col x38 si vedrà!
Per l'OC forse è meglioil x35 perchè deriva dal progetto P965 che era più propenso, ma poi dipende da cpu e ram, anche se le prestazioni non è detto che salivano di pari passo.
NB le ram su piattaforma Intel non fanno la differenza, secondo me, certo che se non c'è tanta differenza...... dipende quanto le tieni... e che cosa vuoi fare.
Il discorso è complesso: bisogna vedere di quanto x38 si differenzia dal 975X.
Presto da sapersi se il bios è in fase iniziale.

en®
12-10-2007, 09:36
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11652

;)

hiwa
12-10-2007, 13:20
un chip appena uscito normale ke da un di prob e poi asus molto veloce, prendete senza pensarci questa scheda ;)
nn la ho ankora provato ma basta guardare in giro e vedete ke sale molto bene
per fare overclock ci vuole una bella cpu + main + ram + ali decente+raffraddamento buon sia aria sia liquid + sapere base di overclock ;)

en®
12-10-2007, 13:28
un chip appena uscito normale ke da un di prob e poi asus molto veloce, prendete senza pensarci questa scheda ;)
nn la ho ankora provato ma basta guardare in giro e vedete ke sale molto bene
per fare overclock ci vuole una bella cpu + main + ram + ali decente+raffraddamento buon sia aria sia liquid + sapere base di overclock ;)

esatto, non si può pretendere la perfezione se la si monta con componenti assurdi,
senza contare i bios immaturi,
a meno che uno non voglia spendere 200 euro ogni mese per la mobo, questa ora è la scheda perfetta

Nasa
12-10-2007, 19:03
raga, ma che differenza cè tra il Fusion Block System della extreme e della formula special edition ??
dalle foto di toms sono diversi...

Pc-abart
12-10-2007, 22:34
esatto, non si può pretendere la perfezione se la si monta con componenti assurdi,
senza contare i bios immaturi,
a meno che uno non voglia spendere 200 euro ogni mese per la mobo, questa ora è la scheda perfetta

concordo a pieno, ma non dimentichiamo che per molti è una libidine provare...provare...provare sensazioni nuove e in questo caso nessuno può farci niente solo il portafogli :doh:
Non approvo assolutamente il fattore MODA :muro:
Ne ho appena avute 3 di cui 2 erano commissionate e la terza era per la vendita... visto l'entusiasmo di questi 2 clienti la terza la monto sul mio PC di casa per puro piacere (cambio con P5b Deluxe)...anche se personalmente, se fossi dalla parte del commissionario, avrei preso una Maximus Extreme piacere per Piacere me la godevo fino a fondo :sofico:
La DDR3 per chi possiede delle DDR2 pc2 8000 tipo OCZ o superiori, non è poi cosi dispendiosa la spesa visto l'ottima validità e "rivendibilità" di queste DDR2, premesso che ci sono DDR3 CL7 1Gbx2 a 350 Euriiii con tutto un nuovo mercato d'avanti, quindi rivendibili al 100%.
La questione prezzi, come in tutte le novità sono un "terno a lotto" se becchi il prodotto giusto alla prima sfornata te lo spolpi a puntino e lo rivendi magari perdendoci niente, am questo fa parte del gioco, e il gioco e bello per chi l'ho accetta ;) ;)
PS: Non ho molta dimestichezza in OC, poi in questa MB c'è da diventare mati, chiedo a voi un consiglio spasionato per un settaggio ottimale con questa MB + E6850 + Ocz 8500 + Liquido full D-TEK.
Complimenti per tutto!

emax81
14-10-2007, 01:19
[ 0203 ]
----------------------
1. Add uCode to support new processor
2. Support JMB368 S3 Freeze Lock
3. Support adjusting DDR voltage under AI Suite

Download (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E/P5E0203.zip)

:)

severance
14-10-2007, 03:07
piccola curiosita per chi ha questo bell x38: com e l audio integrato? coi giochi va bene?

lucanonno
14-10-2007, 12:39
Aggiornato il bios:
- non riesco ancora a modificare i voltaggi cpu :cry:
- vado fino a 300 di bus (quindi col 4300 fino a 2700 di frequenza) stabile.
Non cerco il limite tanto col prossimo bios è tutto da rifare.
A 333 parte ma si rispegne il fase di avvio di Win.
Se metto 333 x 8 di cpu (bloccato da bios) và perfettamente, quindi presumo che a 333 x 9 andrebbe con leggero oc.
- quindi posso finalmente mettere la ram a 1066 o più!!
- Grande ASUS, se continua così a breve è tutto risolto.

NB: l'audio che era in passato la pecca di Asus lo trovo discreto, funziona senza rumori di fondo e senza difetti.
Ha la schedina aggiuntiva SupremeFXII che si mette sullo slot pci-x nero sopra la scheda video.
Io lo uso in ottico con un Denon 5+1, quindi non sono proprio facilmente accontentabile.;)

§°°...Røb£rtØ...°°§
14-10-2007, 20:33
per fine ottobre esce la extreme?

CiAoRaGa1
15-10-2007, 20:07
http://img136.imageshack.us/img136/7233/dscn1797ln1.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dscn1797ln1.jpg)

Dalla Svizzera con furore :D In Italia sono troppi lenti, meno male abito a 10km dal confine...
Ora spero di divertirmi per benino :ciapet:

riv76
16-10-2007, 12:51
NB: l'audio che era in passato la pecca di Asus lo trovo discreto, funziona senza rumori di fondo e senza difetti.
Ha la schedina aggiuntiva SupremeFXII che si mette sullo slot pci-x nero sopra la scheda video.
Io lo uso in ottico con un Denon 5+1, quindi non sono proprio facilmente accontentabile.;)

Mi dici se la scheda audio integrata supporta il Dolby Digital Live (o Dolby Digital 5.1) e/o il DTS?

klim007
16-10-2007, 18:09
ma la serie è solo per ddr3?
Grazie

hiwa
16-10-2007, 18:15
devo cercare il link ke diceva con ultimo bios il vcore scende a 1.7 :cry: ke stron...
quindi just maximus 4 extreme :cool:

klim007
16-10-2007, 18:57
ma la serie è solo per ddr3?
Grazie

Mi sapete anche dire il nuovo supporto pci-e 2.0 di che si tratta?

hiwa
16-10-2007, 19:00
Mi sapete anche dire il nuovo supporto pci-e 2.0 di che si tratta?

per vedere quali sono DDR2 ke quali DDR2
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572

pci ex 2.0
http://www.pcisig.com/specifications/pciexpress/base2

klim007
16-10-2007, 19:47
per vedere quali sono DDR2 ke quali DDR2
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572

pci ex 2.0
http://www.pcisig.com/specifications/pciexpress/base2

Grazie
ma veramente ho capito molto poco del pci-e io ho una 8800ultra mi servirà a qualcosa o no?

MaxWrt
17-10-2007, 12:07
il pci express 2.0 ha dei problemi x38 non sale in frequenxa assolutamente (ecco perche tra poco ci sara x48) la gestione overclock e scarsa e i divisori memorie non sono eccelsi cosi come le prestazioni pure di x38 quindi se volete spendere i vostri soldi un po meglio vi conviene aspettare... chi ha necessita di cambiare main gli conviene sicuramente un p35 meglio se dfi.. anche perche asus ha da imparare molto da dfi soprattutto sulla gestione overclock e dissipazione chipset e fasi di alimentazione fondamentali per un serio overclock! :)

klim007
17-10-2007, 12:22
il pci express 2.0 ha dei problemi x38 non sale in frequenxa assolutamente (ecco perche tra poco ci sara x48) la gestione overclock e scarsa e i divisori memorie non sono eccelsi cosi come le prestazioni pure di x38 quindi se volete spendere i vostri soldi un po meglio vi conviene aspettare... chi ha necessita di cambiare main gli conviene sicuramente un p35 meglio se dfi.. anche perche asus ha da imparare molto da dfi soprattutto sulla gestione overclock e dissipazione chipset e fasi di alimentazione fondamentali per un serio overclock! :)

Quindi anche frà la p5e e la dfi blood iron mi conviene la blood? Allora questo pci-e 2.0 non và bene?

MaxWrt
17-10-2007, 12:35
Quindi anche frà la p5e e la dfi blood iron mi conviene la blood? Allora questo pci-e 2.0 non và bene?
di sicuro la blood. x38 secondo il mio punto di vista sara un flop come il 975 che poi andava peggio del 965.. e le prove lo stanno confermando tanto anche se un bios e immaturo non e che possono stravolgere l'overclock maturando il bios!! e x38 almeno i primi sample non salgono per nulla e fanno fatica ad arrivare a 450 di bus mentre con un p35 sono arrivati a 672! quindi o p35 oppure nforce 680 lt sempre dfi! io prima ho avuto sempre asus da quando ho dfi asus non la voglio nemmeno piu vedere perche a me hanno dato sempre e solo problemi... poi vedi tu..:)

klim007
17-10-2007, 12:42
io non faccio overcloack mi interesserebbe solo il pci-e 2.0 per gioco online e per questo volevo prendere questa mobo

MaxWrt
17-10-2007, 13:04
io non faccio overcloack mi interesserebbe solo il pci-e 2.0 per gioco online e per questo volevo prendere questa mobo

beh se non pratichi overclock non indirizzarti su certe main perche puoi risparmiare diversi soldi poi almeno finoad oggi il pci express 2.o e veamente inutilizzabile il pci express 1.0a non e saturato nemmeno se messo a 4x figuriamoci a 16x!! a mio avviso chi compra una x38 a scapito di un p35 non solo butta via i soldi ma peggiora la situazione hardware e chi ha un 965 la stessa cosa perche per adesso va meglio di un x38 che perlomeno il 965 e piu maturo e collaudato.. poi i soldi sono vostri quindi vedete voi.. meglio se aspettate un penryn (che anche quello non sembra promettere cio che e stato detto all'inizio) oppure una scheda video di nuova generazione (per chi punta al game).. chi passera da 965 ad x38 secondo me se ne pentira se obbiettivo.:)

klim007
17-10-2007, 13:15
beh se non pratichi overclock non indirizzarti su certe main perche puoi risparmiare diversi soldi poi almeno finoad oggi il pci express 2.o e veamente inutilizzabile il pci express 1.0a non e saturato nemmeno se messo a 4x figuriamoci a 16x!! a mio avviso chi compra una x38 a scapito di un p35 non solo butta via i soldi ma peggiora la situazione hardware e chi ha un 965 la stessa cosa perche per adesso va meglio di un x38 che perlomeno il 965 e piu maturo e collaudato.. poi i soldi sono vostri quindi vedete voi.. meglio se aspettate un penryn (che anche quello non sembra promettere cio che e stato detto all'inizio) oppure una scheda video di nuova generazione (per chi punta al game).. chi passera da 965 ad x38 secondo me se ne pentira se obbiettivo.:)

Mi hai sconvolto la vita stavo per prendere una maximus se la trovavao liscia in italia o una p5e insieme ad un q6600

-ArtOfRight-
17-10-2007, 13:28
Ciao

è da un po' di tempo che punto questa scheda, però i vostri commenti sul dissipatore NB e SB mi preoccupano non poco, sopratutto perchè io la terrei rovesciata...

Che ne dite? Fondo tutto?!:D

Ma perchè non fanno più schede top di gamma senza heat pipes???

Speriamo in una dfi Infinity X38!

mi uppo....

MaxWrt
17-10-2007, 13:28
Mi hai sconvolto la vita stavo per prendere una maximus se la trovavao liscia in italia o una p5e insieme ad un q6600
beh non era mia intenzione sconvolgere la vita a nessuno per il q6600 e un'ottimo acquisto a patto che sia uno steep g0 per la maximus io non quoto per il fatto che le recensioni che ci sono in giro di x38 non parlano cosi bene.. fossi in te puoi acquistare si ma o una dfi lanparty p35 o infinity blood iron sempre p35 oppure sempre dfi lanparty con nforce 680 piu il q6600 g0 cosi sarai apposto per un bel po di tempo e sicuro su compatibilita e prestazioni..:)

riv76
17-10-2007, 13:52
il pci express 2.0 ha dei problemi x38 non sale in frequenxa assolutamente (ecco perche tra poco ci sara x48) la gestione overclock e scarsa e i divisori memorie non sono eccelsi cosi come le prestazioni pure di x38 quindi se volete spendere i vostri soldi un po meglio vi conviene aspettare... chi ha necessita di cambiare main gli conviene sicuramente un p35 meglio se dfi.. anche perche asus ha da imparare molto da dfi soprattutto sulla gestione overclock e dissipazione chipset e fasi di alimentazione fondamentali per un serio overclock! :)

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2479257&postcount=64

MaxWrt
17-10-2007, 13:55
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2479257&postcount=64 http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070926&page=intel_chipset_x38-04

riv76
17-10-2007, 14:35
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070926&page=intel_chipset_x38-04

sembra che abbiano testato la X38-DQ6 quando ancora doveva arrivare nei negozi...
da allora ad oggi forse la situazione è migliorata per il prodotto Gigabyte.
poi nel link che ho postato prima avevano provato una Asus.

MaxWrt
18-10-2007, 10:55
sembra che abbiano testato la X38-DQ6 quando ancora doveva arrivare nei negozi...
da allora ad oggi forse la situazione è migliorata per il prodotto Gigabyte.
poi nel link che ho postato prima avevano provato una Asus.
si ma una singola persona non fa testo piu di tanto poi comunque x38 scalda troppo quindi per forza e limitato

riv76
18-10-2007, 11:12
si ma una singola persona non fa testo piu di tanto poi comunque x38 scalda troppo quindi per forza e limitato

Boo....mi sembra molto di parte la tua opinione, ma probabilmente hai ragione tu.

Qui c'è un altra singola persona con una X38-DQ6 che sta cloccando abbastanza bene...

http://www.pchs.it/forums/schede-madri/3873-overclock-gigabyte-x38-dq6-2.html

MaxWrt
18-10-2007, 11:23
Boo....mi sembra molto di parte la tua opinione, ma probabilmente hai ragione tu.

Qui c'è un altra singola persona con una X38-DQ6 che sta cloccando abbastanza bene...

http://www.pchs.it/forums/schede-madri/3873-overclock-gigabyte-x38-dq6-2.html
non sono di parte non lavoro mica per negozi di computer! secondo me non e un gran chipset poi ogni uno puo fare come vuole!

lucanonno
18-10-2007, 12:32
Io personalmente sono stufo di leggere "non è un gran chipset poi ogni uno puo fare come vuole!"...... è aria fritta, uno compra quello che vuole e fà quello che vuole. Ma siamo a psicologia?
Ti interessa la scheda? Vuoi capire se vale? Esponi argomentazioni! Parla di probblemi...... è così perchè.... in Italia non c'è ancora e tutti sanno già tutto!!! Mica tutti fanno OC.... e allora non vale?
Se uno conosce la differenza fra 965 e 975 certe cose è stufo di leggerle. La scheda madre va valutata in molti aspetti e non solo in OC....
Se uno compra x38 vuole l'evoluzione del 975; se compri il x35 vuoi l'evoluzione del 965.... mi sono rotto di leggere cazzate tanto per scrivere, di cose tanto per sentenziare..... sono anni che leggo e non scrivo spesso, MA QUANDO CI VUOLE CI VUOLE!
O si fà un forum sulle problematiche esponendo fatti, test impressioni (non sentito dire o tanto per sparare), o si fanno discorsi da "parucchiera".
Non è niente di personale, ma vorrei leggere, se possibile cose concrete e serie.
Grazie

MaxWrt
18-10-2007, 13:11
prima di tutto si dovrebbe stare piu calmini! poi ogni uno dice la sua e quello di cui ti sei stufato tu non e vangelo... chi sei il padrone? poi chi non fa overclock non dovrebbe comperare un x38 e spendere uno sfacelo! uno da un consiglio chi lo vuol leggere lo legge e chi non lo vuole leggere non lo legge.. Prego.

Sakurambo
18-10-2007, 17:16
@MaxWrt
Scusa se mi intrometto, ma effettivamente il tuo modo di porti a riguardo è molto netto e perentorio; sembrerebbe quasi che tu abbia testato a lungo il chipset. Che le opinioni vedano rispettate è indubbio ma è altresì vero che questo è un forum di discussione dove trovano posto tutti i test e tutte le opinioni, sopratutto su un prodotto che è appena uscito e che pochihanno avuto la fortuna di provare.

@Chi chiedeva lumi sul chipset in generale.
Sicuramente dovete farvi due conti in tasca prima di affrontare la spesa per una mobo equipaggiata con tale northbridge; ma soprattutto dovete decidere quanta vita avrà il vostro sistema.
Per un appassionato di overclock, che cambia sistema abbastanza frequentemente questo tipo di chipset è sconsigliato; ma non perchè uscirà l'X48, ma semplicemente perchè rende poco di più del P35; ebbene sì, non rende meno, rende di più ma in misura irrilevante rispetto la differenza di costo.
A questo punto entrano in gioco le futures che implemente tale chipset; innanzitutto supporta le DDR2 ed a mio avviso è un vantaggio visto che l' X48 supporterà solo le DDR3 * Ha pieno supporto per le nuove CPU che usciranno nel 2008; implementa, per la prima volta su chip intel, 2 PCIe 16X elettrici ed infine sananno PCI 2.0 ovvero stesso formato in cui dovrebbero uscire le nove ATI ed nVidia a fine anno e primo trimestre 2008.
Per un utente che bada poco all'oc mi sento di consigliare caldamente questo chipset poichè ha delle implementazioni che permetteranno una vita molto lunga al proprio sistema, vi sarà possibile a fine 2008 montarvi un nuvo processore, piuttosto che sostituire l'attuale VGA con una di allora continunado a sfruttarla appieno; il tutto unito alle memoerie DDR2, attualmente più performanti, o nel peggiore dei casi leggermente meno ma infinitamente meno costose delle nove DDR3.
Per un utente "feticista" che acquista solo il top: attenda l'X48.

*NOTA:
Questa è una mia idea personale su cos'è successo alla Intel e che spiegherebbe l'uscita dell'X48. Fino a luglio l'X38 era etichettato come top di gamma, per oc, per stabilità e lo davano supporto DDR3; nell'istante in cui sono usciti i sample delle prime schede madri e "ci si è accorti" che reggeva anche le DDR2, sebbene non certificato, Intel è corsa ai ripari presentando X48. Vine presentato come ottimo in oc e top di gamma. Esso non è altro che un chip X38 selezionato, probabilmente proveniente dal centro del wafer, al quale guarda caso, manca solo il supporto DDR2. Manca o sarà stato disabilitato al momento della installzione? insomma Intel stà spingendo epr farci passare a DDR3 quando queste sono ancora immature, gurdate le latenze ed i costi.

MaxWrt
18-10-2007, 17:20
@MaxWrt
Scusa se mi intrometto, ma effettivamente il tuo modo di porti a riguardo è molto netto e perentorio; sembrerebbe quasi che tu abbia testato a lungo il chipset. Che le opinioni vedano rispettate è indubbio ma è altresì vero che questo è un forum di discussione dove trovano posto tutti i test e tutte le opinioni, sopratutto su un prodotto che è appena uscito e che pochihanno avuto la fortuna di provare.

@Chi chiedeva lumi sul chipset in generale.
Sicuramente dovete farvi due conti in tasca prima di affrontare la spesa per una mobo equipaggiata con tale northbridge; ma soprattutto dovete decidere quanta vita avrà il vostro sistema.
Per un appassionato di overclock, che cambia sistema abbastanza frequentemente questo tipo di chipset è sconsigliato; ma non perchè uscirà l'X48, ma semplicemente perchè rende poco di più del P35; ebbene sì, non rende meno, rende di più ma in misura irrilevante rispetto la differenza di costo.
A questo punto entrano in gioco le futures che implemente tale chipset; innanzitutto supporta le DDR2 ed a mio avviso è un vantaggio visto che l' X48 supporterà solo le DDR3 * Ha pieno supporto per le nuove CPU che usciranno nel 2008; implementa, per la prima volta su chip intel, 2 PCIe 16X elettrici ed infine sananno PCI 2.0 ovvero stesso formato in cui dovrebbero uscire le nove ATI ed nVidia a fine anno e primo trimestre 2008.
Per un utente che bada poco all'oc mi sento di consigliare caldamente questo chipset poichè ha delle implementazioni che permetteranno una vita molto lunga al proprio sistema, vi sarà possibile a fine 2008 montarvi un nuvo processore, piuttosto che sostituire l'attuale VGA con una di allora continunado a sfruttarla appieno; il tutto unito alle memoerie DDR2, attualmente più performanti, o nel peggiore dei casi leggermente meno ma infinitamente meno costose delle nove DDR3.
Per un utente "feticista" che acquista solo il top: attenda l'X48.

*NOTA:
Questa è una mia idea personale su cos'è successo alla Intel e che spiegherebbe l'uscita dell'X48. Fino a luglio l'X38 era etichettato come top di gamma, per oc, per stabilità e lo davano supporto DDR3; nell'istante in cui sono usciti i sample delle prime schede madri e "ci si è accorti" che reggeva anche le DDR2, sebbene non certificato, Intel è corsa ai ripari presentando X48. Vine presentato come ottimo in oc e top di gamma. Esso non è altro che un chip X38 selezionato, probabilmente proveniente dal centro del wafer, al quale guarda caso, manca solo il supporto DDR2. Manca o sarà stato disabilitato al momento della installzione? insomma Intel stà spingendo epr farci passare a DDR3 quando queste sono ancora immature, gurdate le latenze ed i costi. beh non quoto primo perche x38 dovrebbe essere il chipset di punta secondo perche con un 965 davvero piu maturo e collaudato ed alla meta del costo si hanno le stesse cose e prestazioni e terzo x38 non va di piu di p35 vedremo come andra a finire!

Sakurambo
18-10-2007, 17:30
beh non quoto primo perche x38 dovrebbe essere il chipset di punta secondo perche con un 965 davvero piu maturo e collaudato ed alla meta del costo si hanno le stesse cose e prestazioni e terzo x38 non va di piu di p35 vedremo come andra a finire!

Mi spiace deluderti ma non cercavo il tuo quote :D
anzi non so proprio cosa famene!

Ho solo esposto fatti oggettivi: attualmente non esite un chipset che implementi tutte le futures che ha l'X38; il 965 è più collaudato ma è vecchio in quanto a implementazioni, il P35 è più nuovo ma incompleto.
Queste affermazioni vanno oltre i test ed i punteggi, sono i datasheet del chipset e li trovi sul sito Intel.

A fronte di ciò, consigliare a chi vuole un sistema a lungo respiro, un chipset che implementa TUTTE le nuove tecnologie è sicuranete meglio che indirizzarlo verso qualcosa di collaudato ma che automaticamente ti chiude delle porte.

Per quanto riguarda l'oc ho espresso un parere ben preciso, forse ti sarà sfuggito:rolleyes:
Attendiamo comunque dei bios maturi prima di dare un quandro generale :cool:

MaxWrt
18-10-2007, 17:33
Mi spiace deluderti ma non cercavo il tuo quote :D
anzi non so proprio cosa famene!

Ho solo esposto fatti oggettivi: attualmente non esite un chipset che implementi tutte le futures che ha l'X38; il 965 è più collaudato ma è vecchio in quanto a implementazioni, il P35 è più nuovo ma incompleto.
Queste affermazioni vanno oltre i test ed i punteggi, sono i datasheet del chipset e li trovi sul sito Intel.

A fronte di ciò, consigliare a chi vuole un sistema a lungo respiro, un chipset che implementa TUTTE le nuove tecnologie è sicuranete meglio che indirizzarlo verso qualcosa di collaudato ma che automaticamente ti chiude delle porte.

Per quanto riguarda l'oc ho espresso un parere ben preciso, forse ti sarà sfuggito:rolleyes:
Attendiamo comunque dei bios maturi prima di dare un quandro generale :cool:
va bene aspettiamo bios maturi e vedremo chi ha ragione! tu parli di incompletezza del p35 rispetto a x38.. e cosa avrebbe di meno? pci express 2.0?? qualche divisore in meno? mah..

mdk13
18-10-2007, 17:38
@MaxWrt
Scusa se mi intrometto, ma effettivamente il tuo modo di porti a riguardo è molto netto e perentorio; sembrerebbe quasi che tu abbia testato a lungo il chipset. Che le opinioni vedano rispettate è indubbio ma è altresì vero che questo è un forum di discussione dove trovano posto tutti i test e tutte le opinioni, sopratutto su un prodotto che è appena uscito e che pochihanno avuto la fortuna di provare.

@Chi chiedeva lumi sul chipset in generale.
Sicuramente dovete farvi due conti in tasca prima di affrontare la spesa per una mobo equipaggiata con tale northbridge; ma soprattutto dovete decidere quanta vita avrà il vostro sistema.
Per un appassionato di overclock, che cambia sistema abbastanza frequentemente questo tipo di chipset è sconsigliato; ma non perchè uscirà l'X48, ma semplicemente perchè rende poco di più del P35; ebbene sì, non rende meno, rende di più ma in misura irrilevante rispetto la differenza di costo.
A questo punto entrano in gioco le futures che implemente tale chipset; innanzitutto supporta le DDR2 ed a mio avviso è un vantaggio visto che l' X48 supporterà solo le DDR3 * Ha pieno supporto per le nuove CPU che usciranno nel 2008; implementa, per la prima volta su chip intel, 2 PCIe 16X elettrici ed infine sananno PCI 2.0 ovvero stesso formato in cui dovrebbero uscire le nove ATI ed nVidia a fine anno e primo trimestre 2008.
Per un utente che bada poco all'oc mi sento di consigliare caldamente questo chipset poichè ha delle implementazioni che permetteranno una vita molto lunga al proprio sistema, vi sarà possibile a fine 2008 montarvi un nuvo processore, piuttosto che sostituire l'attuale VGA con una di allora continunado a sfruttarla appieno; il tutto unito alle memoerie DDR2, attualmente più performanti, o nel peggiore dei casi leggermente meno ma infinitamente meno costose delle nove DDR3.
Per un utente "feticista" che acquista solo il top: attenda l'X48.

*NOTA:
Questa è una mia idea personale su cos'è successo alla Intel e che spiegherebbe l'uscita dell'X48. Fino a luglio l'X38 era etichettato come top di gamma, per oc, per stabilità e lo davano supporto DDR3; nell'istante in cui sono usciti i sample delle prime schede madri e "ci si è accorti" che reggeva anche le DDR2, sebbene non certificato, Intel è corsa ai ripari presentando X48. Vine presentato come ottimo in oc e top di gamma. Esso non è altro che un chip X38 selezionato, probabilmente proveniente dal centro del wafer, al quale guarda caso, manca solo il supporto DDR2. Manca o sarà stato disabilitato al momento della installzione? insomma Intel stà spingendo epr farci passare a DDR3 quando queste sono ancora immature, gurdate le latenze ed i costi.

Come non premere quote,a volte è bello toccare anche con mano a prescindere che la scheda vada un filo più o meno,io mi sono trovato a vender la dfi perchè ho fatto un giro strano di pezzi ed € e adesso fatalità ho una piccola entrata imprevista che mi permetterà di prendere un main top...e sinceramente per quanto bella sia e per quanto vada preferisco provare un oggetto diverso a prescindere che le prestazioni siano 0,5% in più o in meno

MaxWrt
18-10-2007, 17:46
Come non premere quote,a volte è bello toccare anche con mano a prescindere che la scheda vada un filo più o meno,io mi sono trovato a vender la dfi perchè ho fatto un giro strano di pezzi ed € e adesso fatalità ho una piccola entrata imprevista che mi permetterà di prendere un main top...e sinceramente per quanto bella sia e per quanto vada preferisco provare un oggetto diverso a prescindere che le prestazioni siano 0,5% in più o in meno
se uno ha soldi da buttare fa bene!! pero se leggete indietro c'e gente che la voleva senza nemmeno praticare l'overclock.. io parlo per quelle persone che non intendono fare overclock o che hanno poco budget e sono indecisi se passare da una p35 oppure da un 965 a x38 non parlo per tutti.. chi vuol capire capisce poi si sa che c'e gente che ad ogni novita parte e la compra senza nemmeno sapere come e.. poi si sa devono campare anche su i polli che si fanno prendere in giro dai pci express 2.0 o dal bus a 1600 che poi su x38 non e nemmeno certificato.. se e per quello anche una 965 supporta il bus a 1600 ed il penryn quindi perche cambiare?? se uno lo chiede non vedo perche non posso dire la mia..

Sakurambo
18-10-2007, 17:47
va bene aspettiamo bios maturi e vedremo chi ha ragione! tu parli di incompletezza del p35 rispetto a x38.. e cosa avrebbe di meno? pci express 2.0?? qualche divisore in meno? mah..

Forse non ci siamo capiti; io non disprezzo il tuo modo di vedere, se tu punti tutto sui MHz, hai ragione a preferire il P35, se punti sulla espandibilità hai torto.
Con quale principio reputi fondamentale i MHz rispetto altre implementazioni?
1- solo alcuni P35 supporteranno i penryn
2- PCIe 2.0
3- PCIe 16x elettrici per un CF pieno
Se uno non pensa all'oc, come canone principale di scelta, leggendo i tuoi post può solo riderti in faccia pensando che tu misuri una scheda per 60 / 80 MHz di FSB in più o in meno e questo è quello che stai facendo te nei riguardi di chi ha espresso parei diversi dai tuoi.
I mtri per misurare l'ardware non sono unicamente i tuoi :cool:

MaxWrt
18-10-2007, 17:51
Forse non ci siamo capiti; io non disprezzo il tuo modo di vedere, se tu punti tutto sui MHz, hai ragione a preferire il P35, se punti sulla espandibilità hai torto.
Con quale principio reputi fondamentale i MHz rispetto altre implementazioni?
1- solo alcuni P35 supporteranno i penryn
2- PCIe 2.0
3- PCIe 16x elettrici per un CF pieno
Se uno non pensa all'oc, come canone principale di scelta, leggendo i tuoi post può solo riderti in faccia pensando che tu misuri una scheda per 60 / 80 MHz di FSB in più o in meno e questo è quello che stai facendo te nei riguardi di chi ha espresso parei diversi dai tuoi.
I mtri per misurare l'ardware non sono unicamente i tuoi :cool: stai dicendo cose non vere perche forse non le sai.. gia la asus p5b con 965 supporta i penryn e il pci a 16x non serve a nulla perche non si satura nemmeno un 4x per adesso e pensa che ci sono alcune 8800 su agp se non sbaglio e se non ci sono e per ragioni di mercato.. quindi sono discorsi poco utili..

riv76
18-10-2007, 17:51
va bene aspettiamo bios maturi e vedremo chi ha ragione! tu parli di incompletezza del p35 rispetto a x38.. e cosa avrebbe di meno? pci express 2.0?? qualche divisore in meno? mah..

A me dai l'impressione di essere un ragazzino...
Per me (e non solo, leggendo Sakurambo) la questione non è avere ragione, ma discutere e parlare obiettivamente dell'argomento.
Quale chipset sarà più longevo e di più successo lo scopriremo solo più avanti...nel frattempo quoto il pensiero di Sakurambo.

MaxWrt
18-10-2007, 17:55
A me dai l'impressione di essere un ragazzino...
Per me (e non solo, leggendo Sakurambo) la questione non è avere ragione, ma discutere e parlare obiettivamente dell'argomento.
Quale chipset sarà più longevo e di più successo lo scopriremo solo più avanti...nel frattempo quoto il pensiero di Sakurambo. beh e dal 1993 che sto dietro ai pc se ti sembro un ragazzino..:) io ho detto la mia quindi sono con la mia obbiettivita se guardi dentro al forum vedrai che tutti non la pensano uguale e non saro certo io visto che non sono un superguru ma un bel po di esperienza ce l'ho.

mdk13
18-10-2007, 17:56
se uno ha soldi da buttare fa bene!! pero se leggete indietro c'e gente che la voleva senza nemmeno praticare l'overclock.. io parlo per quelle persone che non intendono fare overclock o che hanno poco budget e sono indecisi se passare da una p35 oppure da un 965 a x38 non parlo per tutti.. chi vuol capire capisce poi si sa che c'e gente che ad ogni novita parte e la compra senza nemmeno sapere come e.. poi si sa devono campare anche su i polli che si fanno prendere in giro dai pci express 2.0 o dal bus a 1600 che poi su x38 non e nemmeno certificato.. se e per quello anche una 965 supporta il bus a 1600 ed il penryn quindi perche cambiare?? se uno lo chiede non vedo perche non posso dire la mia..

Io sinceramente non ti do torto solo che siamo tutti liberi di fare quello che vogliamo,ossia lasciami spiegare,se ci sono personaggi che comprano la main in base al prezzo lascia che lo facciano,insomma chi vuole informarsi e scrive in queste pagine può trovare informazioni per tutto il web,se viene chiesto un parere siamo tutti liberi di dire la nostra ci mancherebbe...l'unica nota che mi viene da farti è che sembri troppo incallito nei confronti della asus,e te lo dice uno che non fa propio parte del club

MaxWrt
18-10-2007, 18:05
Io sinceramente non ti do torto solo che siamo tutti liberi di fare quello che vogliamo,ossia lasciami spiegare,se ci sono personaggi che comprano la main in base al prezzo lascia che lo facciano,insomma chi vuole informarsi e scrive in queste pagine può trovare informazioni per tutto il web,se viene chiesto un parere siamo tutti liberi di dire la nostra ci mancherebbe...l'unica nota che mi viene da farti è che sembri troppo incallito nei confronti della asus,e te lo dice uno che non fa propio parte del club beh dopo aver avuto dal 93 ad oggi una ventina di schede asus e nessuna era per il verso come posso parlarne bene?? non credo di poterlo fare.. dopo una p5k che non e mai andata o una striker da 300 euro che non sopporta le dominator ma le ha nella lista tu non saresti incallito?? poi non e essere incallito ma essere obbiettivo secondo me anche perche e bastata una dfi a risolvere tutti i miei problemi che mi sono portato dietro bene o male dal 93 ad oggi..poi mi dispiace che c'e gente che e del 76 e ti chiama ragazzino e magari e due anni che ha il pc bah... io sono un 67 faccia un po lui. e comunque qui era anche una questione di x38 e non solo di asus. poi se uno vuole prendersi delle ddr3 con latenze a 7 a 600 euro faccia pure ma che non mi venga a parlare di innovazione ed espandibilita..

riv76
18-10-2007, 18:05
beh e dal 1993 che sto dietro ai pc se ti sembro un ragazzino..:) io ho detto la mia quindi sono con la mia obbiettivita se guardi dentro al forum vedrai che tutti non la pensano uguale e non saro certo io visto che non sono un superguru ma un bel po di esperienza ce l'ho.

Ma è assolutamente normale che qualcuno la pensi diversamente da noi. ma lol!
Alcuni rimangono obiettivi e prendono in considerazione anche il parere altrui, altri rimangono convinti delle proprie idee a prescindere...
Poi per il momento mi ritiro spiritualmente in attesa della mia P5E, del Q6600 G0 e delle Corsair XMS2.....la 2900 XT è entrata ieri nel mio case! :D
Buon chipsettamento a tutti!

riv76
18-10-2007, 18:10
poi mi dispiace che c'e gente che e del 76 e ti chiama ragazzino e magari e due anni che ha il pc bah...

se noti, di proposito non sono mai categorico e davanti a quello che dico metto sempre un bel "secondo me".....un pò di umiltà non fa mai schifo!

se poi vuoi che ce lo "misuriamo"....possiamo farlo via pm

;)

MaxWrt
18-10-2007, 18:16
se noti, di proposito non sono mai categorico e davanti a quello che dico metto sempre un bel "secondo me".....un pò di umiltà non fa mai schifo!

se poi vuoi che ce lo "misuriamo"....possiamo farlo via pm

;) aspetta la tua p5e e poi se sarai obbiettivo dirai le tue impressioni! io l'ho visto provare ad azoto da gente che ha il terzo record del mondo di super pi quando ancora la gente sbavava sulle foto di x38 e ti posso dire (secondo me) che non e nulla di innovativo.. staremo a vedere.. poi si sa ce chi ha avuto il 975 e diceva che era una bomba si che pagavi di piu del 965 e che andava meno pero.. poi chi ce l'ha piu lungo serve a poco perche e come comprare una dfi lanparty e non saper fare overclock! e che te ne faii?

gabry24
19-10-2007, 05:55
Ieri ho ritirato la asus P5E.
Per ora la sto testando per vedere se la devo sostituire alla mia P5K-E-wifi.
Per ora sto testando solo con il Q6600 che avevo,dato che ora su p5k-e ne ho un altro migliore che mi va a 3400 con 1.28v contro i 1.336v necessari all'altro.
Cmq mi sento di dissentire a un primo approccio per il limite fsb dell'x38.
Ho trovato lo stesso limite raggiungibile con il p35 con questo q6600 e cioè 475mhz da bios e con stesso strap di 333mhz pur potendo con x38 settare anche il 400,tutto con vchipset "AUTO",mentre con p35 se non mettevo al max,1.7v,il vchipset non faceva il boot con stesso strap 333,a 266 non se ne parla nemmeno ma anche con x38.
Preciso che il limite di cui parlavo è da imputare solo alla cpu che i quad si sa che soffrono di questo,molti usati x6-x7.
Infatti anche aumentando il vchipset a 1.75v non cambia nulla...
La mia asus p5e è revision 1.02g.
Ho messo la ventolina tangenziale sul chipset ma anche togliendola non noto tutto questo calore di cui si parla,i dissi sono belli grossi e credo facciano bene il loro lavoro,al tatto si può poggiare il dito tranquillamente e rimanerlo e posso ipotizzare una temp di 40-45°,il probe mi dà 30° per la mainboard e mentre scrivo sto a 3600mhz per la cpu a 1.43v vcore.
Cmq devo testare anche con l'altro quad e con un e6600 che ho su altra mobo,tanto per vedere l'fsb dove arriva.
Nel bios ci sono una miriade di settaggi ed ampliamenti degli stessi di p5k-e,il vmem max 2.66v,vchipset 1.75v,cpu pll 2,78v,il vcore da manuale c'è il max a 2.4v ma in bios non va oltre gli 1.7v,forse si deve selezionare qualche altra cosa,bho...
Sinceramente per i miei overclock è anche troppo,il mio daily difficilmente va oltrre i 3400mhz col quad e in test è cmq oltre le possibilità del full air...
Per overclock estremo penso non sia il max,sicuramente sarà meglio l'x48 ma il problema è che con l'x48 le ddr2 non vanno,dicono che non ci sarà il supporto,e i miei 4gb di cellchock di sicuro non li cambierò con delle ddr3 che vanno peggio e costano il quadruplo...
Cmq continuo con i test,farò sapere.


CIAO!!!

al135
19-10-2007, 09:52
Ieri ho ritirato la asus P5E.
Per ora la sto testando per vedere se la devo sostituire alla mia P5K-E-wifi.
Per ora sto testando solo con il Q6600 che avevo,dato che ora su p5k-e ne ho un altro migliore che mi va a 3400 con 1.28v contro i 1.336v necessari all'altro.
Cmq mi sento di dissentire a un primo approccio per il limite fsb dell'x38.
Ho trovato lo stesso limite raggiungibile con il p35 con questo q6600 e cioè 475mhz da bios e con stesso strap di 333mhz pur potendo con x38 settare anche il 400,tutto con vchipset "AUTO",mentre con p35 se non mettevo al max,1.7v,il vchipset non faceva il boot con stesso strap 333,a 266 non se ne parla nemmeno ma anche con x38.
Preciso che il limite di cui parlavo è da imputare solo alla cpu che i quad si sa che soffrono di questo,molti usati x6-x7.
Infatti anche aumentando il vchipset a 1.75v non cambia nulla...
La mia asus p5e è revision 1.02g.
Ho messo la ventolina tangenziale sul chipset ma anche togliendola non noto tutto questo calore di cui si parla,i dissi sono belli grossi e credo facciano bene il loro lavoro,al tatto si può poggiare il dito tranquillamente e rimanerlo e posso ipotizzare una temp di 40-45°,il probe mi dà 30° per la mainboard e mentre scrivo sto a 3600mhz per la cpu a 1.43v vcore.
Cmq devo testare anche con l'altro quad e con un e6600 che ho su altra mobo,tanto per vedere l'fsb dove arriva.
Nel bios ci sono una miriade di settaggi ed ampliamenti degli stessi di p5k-e,il vmem max 2.66v,vchipset 1.75v,cpu pll 2,78v,il vcore da manuale c'è il max a 2.4v ma in bios non va oltre gli 1.7v,forse si deve selezionare qualche altra cosa,bho...
Sinceramente per i miei overclock è anche troppo,il mio daily difficilmente va oltrre i 3400mhz col quad e in test è cmq oltre le possibilità del full air...
Per overclock estremo penso non sia il max,sicuramente sarà meglio l'x48 ma il problema è che con l'x48 le ddr2 non vanno,dicono che non ci sarà il supporto,e i miei 4gb di cellchock di sicuro non li cambierò con delle ddr3 che vanno peggio e costano il quadruplo...
Cmq continuo con i test,farò sapere.


CIAO!!!

ciao! hai la mia stessa config procio/mobo , a un daily use, a quanto lo tieni il vcore del procio e del chipset? fsb? ciao!

jedi1
20-10-2007, 06:01
Qualcuno mi puo suggerire dove si trova la main??

grazie!!

tzitzos
20-10-2007, 11:15
iscritto :)
ciauzz

jedi1
20-10-2007, 11:49
X Tzitzos:
ma lo scarafaggio lo devo schiacciare???

Cmq non litigate ,
io mi terrei la mia Quadgt 965 se potessi montare Penryn.....!!!!!
infatti se sarà compatibile la terrò......
sennò IX38 Quadgt !!!!!

:D
ciao

tzitzos
20-10-2007, 12:19
X Tzitzos:
ma lo scarafaggio lo devo schiacciare???




heheh
non ce la fai :p :p :p

jedi1
20-10-2007, 13:20
Qualcuno mi puo suggerire dove si trova la main??

grazie!!

nessuna info in PVT ???

lucanonno
20-10-2007, 13:24
http://www.alternate.de/html/shop/productListing4C.html?cat1=016&cat2=235&cat3=000&cat1=16&cat2=238&cat3=0&group=manufacturerName&treeName=HARDWARE&Level1=Mainboards&Level2=Intel&Level3=Sockel+775&

Credo spediscano in Italia.

jedi1
20-10-2007, 13:31
Grande!!!

-ArtOfRight-
20-10-2007, 21:16
Ciao, chiedo di nuovo:

Tenendo questa mobo al contrario (stile BTX) rischio di "fondere" seriamente i NB???

La placchetta sul SB può essere rimossa?

(metterei una ventolina sul dissi del SB che ha le alette coperte dalla suddetta placchetta)

Un'altra cosa: lo slot pci più vicino al procio: ci vorrei mettere la X-Fi, dalle foto però mi sembra che si trovi alla stessa altezza delle ram: rischio di sbatterci (e quindi di nn poter metterci la scheda)??

Grazie mille a tutti:D

usa9999999999
20-10-2007, 21:59
Iscritto e futuro felice (spero) possessore di questa MoBo... :D ragazzi, come va in OC, si comporta meglio della P5KC, per esempio (che molti ritengono un pò instabile agli alti livelli)???

LeGioNz
20-10-2007, 23:21
qualcuno l'ha provata con 4gb di ram? da qualche problema? grazie :D

Dreammaker21
20-10-2007, 23:24
Scusate faranno una versione wifi di questa scheda?

Jackal84
21-10-2007, 11:24
iscritto, ordinata ieri.


:)

Jackal84
21-10-2007, 11:25
Ciao, chiedo di nuovo:

Tenendo questa mobo al contrario (stile BTX) rischio di "fondere" seriamente i NB???

La placchetta sul SB può essere rimossa?

(metterei una ventolina sul dissi del SB che ha le alette coperte dalla suddetta placchetta)

Un'altra cosa: lo slot pci più vicino al procio: ci vorrei mettere la X-Fi, dalle foto però mi sembra che si trovi alla stessa altezza delle ram: rischio di sbatterci (e quindi di nn poter metterci la scheda)??

Grazie mille a tutti:D

beh guarda, ho tenuto per 1 anno e mezzo al rovescio una A8N Sli Deluxe e ora una P5W DH, entrambe con dissi passivo... problemi 0

Ciauz

emax81
21-10-2007, 12:02
beh guarda, ho tenuto per 1 anno e mezzo al rovescio una A8N Sli Deluxe e ora una P5W DH, entrambe con dissi passivo... problemi 0

Ciauz

idem....il problema è che il north X38 è infuocato...che temperature avete con il dissi della P5E :confused:

mdk13
21-10-2007, 12:29
idem....il problema è che il north X38 è infuocato...che temperature avete con il dissi della P5E :confused:

Fin'ora questa frase l'ho sempre letta con il punto interrogativo alla fine,oppure per sentito dire,quelle poche persone che stanno provando x38 non si sono lamentate più di tanto,in settimana probabilmente farò parte del club :) ...la dfi è prevista tra un mese o più,troppo :(

The X
21-10-2007, 12:32
Su che ordine di grandezza siamo, in termini di € ?

mdk13
21-10-2007, 12:37
210/220€ con s.s. incluse,anche qualche "euri" in più

The X
21-10-2007, 12:39
210/220€ con s.s. incluse,anche qualche "euri" in più

'sti c@zzi !!! :(

Cmq, x curiosità, come mai cambi la tua DFI con P35?

mdk13
21-10-2007, 12:50
un mix di motivi,curiosità in primis,aggiungiamo il fatto che l'audio integrato con w2003server non voleva funzionare(ho provato2/3 driver poi non ho più provato),poi l'ho venduta la scorsa settimana e la differenza di € non era molta e le novità su questa scheda potrebbero essere interessanti,il motivo fondamentale è che il cambio mi costa poco...e si apre una nuova sezione di test con cpu e ram :) ..va bhe anche il phase farà una rullata :D

emax81
21-10-2007, 13:17
Fin'ora questa frase l'ho sempre letta con il punto interrogativo alla fine,oppure per sentito dire,quelle poche persone che stanno provando x38 non si sono lamentate più di tanto,in settimana probabilmente farò parte del club :) ...la dfi è prevista tra un mese o più,troppo :(

te lo dico io che la possiedo :D - Link - (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19249033&postcount=568)

usa9999999999
21-10-2007, 13:23
Iscritto e futuro felice (spero) possessore di questa MoBo... :D ragazzi, come va in OC, si comporta meglio della P5KC, per esempio (che molti ritengono un pò instabile agli alti livelli)???

up, nessuno mi risponde? :cry:

-ArtOfRight-
21-10-2007, 13:43
Qualcuno ha messo una scheda nello slot pci più vicino al procio???

Io ci vorrei mettere la X-Fi, però ho paura che vada a sbattere sulle ram....

emax81
21-10-2007, 13:46
Qualcuno ha messo una scheda nello slot pci più vicino al procio???

Io ci vorrei mettere la X-Fi, però ho paura che vada a sbattere sulle ram....

ti sconsiglio di metterla lì: è un posticino troppo caloroso, in quanto c'è il retro della svga e nelle vicinanze il mega dissipatore del X48..meglio metterlo nel primo slot ;)

LeGioNz
21-10-2007, 13:52
qualcuno l'ha provata con 4gb di ram? da qualche problema? grazie :D

up :mc:

mdk13
21-10-2007, 14:07
te lo dico io che la possiedo :D - Link - (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19249033&postcount=568)

E insomma cosa ci racconti?scalda a tal punto da sconsigliarla?

CONDOR89
21-10-2007, 14:59
ho sentito che le schede con chipset X38 hanno problemi con qualche disco Western&Digital? potete confermare?

CiAoRaGa1
21-10-2007, 22:12
2 raptor 150 in raid 0: nessun problema!

mtofa
21-10-2007, 22:43
ho sentito che le schede con chipset X38 hanno problemi con qualche disco Western&Digital? potete confermare?

Le mb con problemi con i wd sono quelle col P35, come segnalato nell'altro td ;)

gabry24
21-10-2007, 23:25
ciao! hai la mia stessa config procio/mobo , a un daily use, a quanto lo tieni il vcore del procio e del chipset? fsb? ciao!



Per il daily con p5k-e il quad sta a 3400mhz 1.28v sotto prime e il chipset a 1.4v per sicurezza ma con il min 1.25v va uguale...
Così il pc sta acceso per giorni e faccio di tutto senza blocchi o altro.



CIAO!!!

gabry24
22-10-2007, 00:23
Rieccomi.
Ho fatto prove approfondite per i limiti fsb della P5E.
Sono usciti risultati non esaltanti rispetto alla P5K-E e P35.
Ho usato ultimo bios 0203 e 2gb delle cellshock per evitare problemi eventuali con 4gb.
Le prove sono riferite solo al max boot da bios e non in win per cui non in stabilità ma solo per vederne i limiti.
Per i vari strap 200,266,333,400 variano molto e il 333 è risultato il migliore,penso che ci sia da affinare il bios e probabilmente nelle prox versioni miglioreranno gli altri o almeno spero.
Per primo ho usato il quad che ha un fsb wall a circa 475-480mhz e di più non va con qualunque settaggio e su qualunque mobo.

STRAP 266 molti x6

vchipset max fsb

1.25v 315

1.51v 335

1.75v 375

STRAP 333 molti x6

1.25v 460

1.51v 475

1.75v 480

STRAP 400 molti x6

1.25v 460

1.51v 475

1.75v 480

Successivamente ho provato anche con un dual E6600 il quale non so quale sia il suo fsb wall ma sicuro @550.Non ho trascritto per strap a 266 e non ricordo perchè ma cmq ormai non ho più la cpu.


STRAP 333 molti x6

1.25v 470

1.51v 500

1.75v 560

STRAP 400 molti x6

1.25v 510

1.51v 520

1.75v 525

E' singolare come con strap 400 peggiori dove dovrebbe invece migliorare,non so perchè,è possibile che c'entrino i divisori anche se ho cercato di far influire le ram il meno possibile,cmq si conti che le mie fanno il boot da bios anche a 1350-1370mhz.
Allego screen del max fsb in win con dual e6600 su P5E.
Successivamente ho verificato con altro quad Q6600 che ha fsb wall 500-505 ma su P5K-E P35 il max boot da bios e già con strap 266 e il min 1.25v su chipset raggiunge i 500mhz fsb,lo stesso limite con 333.
Da notare come l'X38 migliori molto ad alti volt,è come se avesse il suo default a 1.5-1.6v,oltre 1.75v da prove fatte da zilla su pctuner su maximus formula è inutile,non ci sono miglioramenti,per cui un eventuale mod non avrebbe senso.
Ora mi spiego i mega dissi...
Lo stesso zilla ne fa una lusinghiera e molto approfondita rece della maximus che è assimilabile alla P5E,a parte poche cose e il fatto che sia più estrema rilevando prestazioni maggiori in vari campi a parità di settaggi e frequenze rispetto al P35 in genere,ed anche maggiore stabilità in overclock entro i limiti fsb anche perchè ha usato un q6600 con stesso fsb wall a 470 come il mio e cmq ha un bios più progredito rispetto alla P5E,il quale penso debba maturare parecchio.
Questo fatto mi ha fatto pensare ed aspetto qualche altro giorno testando ulteriormente e magari con i 4gb di ram come risponde,già solo questo mi potrebbe convincere a tenerla che su p35 e 4gb non vanno stabili a più di 1000mhz anche con 2.4-2.5v.



http://img372.imageshack.us/img372/9272/p5e540fsbcq3.jpg




CIAO!!!

Jackal84
22-10-2007, 10:17
Rieccomi.
Ho fatto prove approfondite per i limiti fsb della P5E.
Sono usciti risultati non esaltanti rispetto alla P5K-E e P35.
Ho usato ultimo bios 0203 e 2gb delle cellshock per evitare problemi eventuali con 4gb.
Le prove sono riferite solo al max boot da bios e non in win per cui non in stabilità ma solo per vederne i limiti.
Per i vari strap 200,266,333,400 variano molto e il 333 è risultato il migliore,penso che ci sia da affinare il bios e probabilmente nelle prox versioni miglioreranno gli altri o almeno spero.
Per primo ho usato il quad che ha un fsb wall a circa 475-480mhz e di più non va con qualunque settaggio e su qualunque mobo.

STRAP 266 molti x6

vchipset max fsb

1.25v 315

1.51v 335

1.75v 375

STRAP 333 molti x6

1.25v 460

1.51v 475

1.75v 480

STRAP 400 molti x6

1.25v 460

1.51v 475

1.75v 480

Successivamente ho provato anche con un dual E6600 il quale non so quale sia il suo fsb wall ma sicuro @550.Non ho trascritto per strap a 266 e non ricordo perchè ma cmq ormai non ho più la cpu.


STRAP 333 molti x6

1.25v 470

1.51v 500

1.75v 560

STRAP 400 molti x6

1.25v 510

1.51v 520

1.75v 525

E' singolare come con strap 400 peggiori dove dovrebbe invece migliorare,non so perchè,è possibile che c'entrino i divisori anche se ho cercato di far influire le ram il meno possibile,cmq si conti che le mie fanno il boot da bios anche a 1350-1370mhz.
Allego screen del max fsb in win con dual e6600 su P5E.
Successivamente ho verificato con altro quad Q6600 che ha fsb wall 500-505 ma su P5K-E P35 il max boot da bios e già con strap 266 e il min 1.25v su chipset raggiunge i 500mhz fsb,lo stesso limite con 333.
Da notare come l'X38 migliori molto ad alti volt,è come se avesse il suo default a 1.5-1.6v,oltre 1.75v da prove fatte da zilla su pctuner su maximus formula è inutile,non ci sono miglioramenti,per cui un eventuale mod non avrebbe senso.
Ora mi spiego i mega dissi...
Lo stesso zilla ne fa una lusinghiera e molto approfondita rece della maximus che è assimilabile alla P5E,a parte poche cose e il fatto che sia più estrema rilevando prestazioni maggiori in vari campi a parità di settaggi e frequenze rispetto al P35 in genere,ed anche maggiore stabilità in overclock entro i limiti fsb anche perchè ha usato un q6600 con stesso fsb wall a 470 come il mio e cmq ha un bios più progredito rispetto alla P5E,il quale penso debba maturare parecchio.
Questo fatto mi ha fatto pensare ed aspetto qualche altro giorno testando ulteriormente e magari con i 4gb di ram come risponde,già solo questo mi potrebbe convincere a tenerla che su p35 e 4gb non vanno stabili a più di 1000mhz anche con 2.4-2.5v.



http://img372.imageshack.us/img372/9272/p5e540fsbcq3.jpg




CIAO!!!

Ciao

Ma secondo te, riuscirò a tenere il mio E6600 come faccio ora con la mia P5W DH? cioè 400x8, cpu 3200mhz, ram 1:1 a 800mhz? almeno con la release attuale del bios?

Grazie :)

MaxWrt
22-10-2007, 12:44
alcuni test x38.. complimenti!!:D :D http://hardware.multiplayer.it/show.php3?img=/immagini/articoli/12521/s_img8.jpg http://hardware.multiplayer.it/show.php3?img=/immagini/articoli/12521/s_img7.jpg per chi parlava del tanto agognato pci express 2.0 la sua novita e quella di gestire 32 linee e cioe con 2 schede in crossfire i pci express vanno a 16x tutti e due.. ma non lo faceva gia il 680 di nvidia? allora anche il pci express di nvidia e il 2.0!! alla faccia dell'innovazione!!!

riv76
22-10-2007, 16:07
per chi parlava del tanto agognato pci express 2.0 la sua novita e quella di gestire 32 linee e cioe con 2 schede in crossfire i pci express vanno a 16x tutti e due.. ma non lo faceva gia il 680 di nvidia? allora anche il pci express di nvidia e il 2.0!! alla faccia dell'innovazione!!!

è ironico vero?

MaxWrt
22-10-2007, 17:11
è ironico vero? certo! :D

gabry24
22-10-2007, 17:40
Ciao

Ma secondo te, riuscirò a tenere il mio E6600 come faccio ora con la mia P5W DH? cioè 400x8, cpu 3200mhz, ram 1:1 a 800mhz? almeno con la release attuale del bios?

Grazie :)



Tranquillamente e in scioltezza senza overvoltare il chipset.
Forse non hai notato che lo screen più sopra è con un e6600 ed è a 540mhz fsb...
Qualche problemino è da imputare al bios molto immaturo,ma in genere va bene.
Magari non la consiglierei per ov. estremo,anche se penso che con cpu senza fsb wall possa superare i 600mhz di fsb max.
E' cmq una bellissima mobo ma bisogna aspettare 1-2 settimane per una ottimizzazione migliore.
Cmq dopo continuo a testarla con 4gb e il 2° q6600 G0 che ho.
Più tardi faccio sapere.



CIAO!!!

Jackal84
22-10-2007, 19:53
Tranquillamente e in scioltezza senza overvoltare il chipset.
Forse non hai notato che lo screen più sopra è con un e6600 ed è a 540mhz fsb...
Qualche problemino è da imputare al bios molto immaturo,ma in genere va bene.
Magari non la consiglierei per ov. estremo,anche se penso che con cpu senza fsb wall possa superare i 600mhz di fsb max.
E' cmq una bellissima mobo ma bisogna aspettare 1-2 settimane per una ottimizzazione migliore.
Cmq dopo continuo a testarla con 4gb e il 2° q6600 G0 che ho.
Più tardi faccio sapere.



CIAO!!!

ottimo

attendo tue notizie :D

[ITA]SEREUPIN80
24-10-2007, 04:51
ho sentito che le schede con chipset X38 hanno problemi con qualche disco Western&Digital? potete confermare?

appena installata con 74gb ... tutto ok...
a parte che non mi va l'audio !! porca put ..............A !!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :doh: :banned:

Sakurambo
24-10-2007, 10:45
alcuni test x38.. complimenti!!:D :D http://hardware.multiplayer.it/show.php3?img=/immagini/articoli/12521/s_img8.jpg http://hardware.multiplayer.it/show.php3?img=/immagini/articoli/12521/s_img7.jpg per chi parlava del tanto agognato pci express 2.0 la sua novita e quella di gestire 32 linee e cioe con 2 schede in crossfire i pci express vanno a 16x tutti e due.. ma non lo faceva gia il 680 di nvidia? allora anche il pci express di nvidia e il 2.0!! alla faccia dell'innovazione!!!
certo! :D

Come al solito i tuoi interventi risultano risolutivi in molte questioni, apportano un notevole bagaglio informativo e sono fondamentali per gettare maggiore luce sulle caratteristiche di questi chipset. Che dire....

...Ma perchè continui a postare qui dentro? :mbe:




Tornando in topic; stando alle nuove prove sul campo ed alle nuove notizie riguardo all' X48, c'è da chiedersi come si porranno le case come Gigabit ed Asus che hanno già proposto una famiglia nutrita di schede madri con X38.

Appurato che anche l' X48 sarà in grado di gestire le DDR2, le differenze tra i due chispet risiedono solamente in una maggiore capacità di OC (tra l'altro ancora da verificare sul campo); a fronte di ciò le marche che non hanno ancora proposto nulla hanno ancora ampi margini per creare molte distribuzioni diverse; mentre mi chiedo che cosa sceglierà ASUS: che chipset sceglierà, su che costi poi...

mdk13
24-10-2007, 14:03
forse mi arriva domani,se viaggia posto qualcosa :)

riv76
24-10-2007, 15:51
Come al solito i tuoi interventi risultano risolutivi in molte questioni, apportano un notevole bagaglio informativo e sono fondamentali per gettare maggiore luce sulle caratteristiche di questi chipset. Che dire....

...Ma perchè continui a postare qui dentro? :mbe:

:mano:


Tornando in topic; stando alle nuove prove sul campo ed alle nuove notizie riguardo all' X48, c'è da chiedersi come si porranno le case come Gigabit ed Asus che hanno già proposto una famiglia nutrita di schede madri con X38.

Appurato che anche l' X48 sarà in grado di gestire le DDR2, le differenze tra i due chispet risiedono solamente in una maggiore capacità di OC (tra l'altro ancora da verificare sul campo); a fronte di ciò le marche che non hanno ancora proposto nulla hanno ancora ampi margini per creare molte distribuzioni diverse; mentre mi chiedo che cosa sceglierà ASUS: che chipset sceglierà, su che costi poi...

Asus e Gigabyte sono i colossi....non vedo il problema: hanno bruciato le tempistiche e hanno rilasciato immediatamente un prodotto basato su una tecnologia appena è stata lanciata così da soddisfare chi desiderava l'X38 "subito".
Per l'X48 immagino la medesima situazione...
Per gli altri attori del mercato invece onestamente non so saprei se sarà più vantaggioso saltare i prodotti basati su X38 o continuare ad arrivare "in ritardo" rispetto ai soliti Asus & Gigabyte...

al135
24-10-2007, 16:27
ciao , io ho problemi a farla partire (non parte proprio) con 2x1 gb teamgroup extreme 667, ma molto probabilmente sono le ram dato che non partono neanche con una p5b e la mia vecchia p5wdh deluxe............
qualcuno ha provato questa P5E con dei moduli 2x2 gb? in particolare GEIL? perche tra i vendor delle ram compaiono tanti nomi tranne alcuni tra cui GEIL...visto che ho ordinato un 2x2 gb non vorrei avere brutte sorprese ...

MaxWrt
24-10-2007, 17:35
:mano:




Asus e Gigabyte sono i colossi....non vedo il problema: hanno bruciato le tempistiche e hanno rilasciato immediatamente un prodotto basato su una tecnologia appena è stata lanciata così da soddisfare chi desiderava l'X38 "subito".
Per l'X48 immagino la medesima situazione...
Per gli altri attori del mercato invece onestamente non so saprei se sarà più vantaggioso saltare i prodotti basati su X38 o continuare ad arrivare "in ritardo" rispetto ai soliti Asus & Gigabyte...
asus e gigabyte hanno sfornato subito per diversi polli che ci sono in giro capaci di comprare schede immature e con performance ridicole altri come dfi (la migliore in assoluto) aspettano chipset decenti magari nuove revisioni ecco perche.. non devono fare un favore a nessuno ma solo ingrassare mangiando dei veri polli cotti bene! e credimi ce ne sono tanti in giro...

[ITA]SEREUPIN80
24-10-2007, 17:38
ragazzi io ho un mega problema con sta scheda... non riesco in nessun modo a far funzionare la X-FI extreme music !! .... devo fare qualcosa da bios o usare qualche procedura particolare secondo voi ?

help!!:mc:

[ITA]SEREUPIN80
24-10-2007, 17:41
asus e gigabyte hanno sfornato subito per diversi polli che ci sono in giro capaci di comprare schede immature e con performance ridicole altri come dfi (la migliore in assoluto) aspettano chipset decenti magari nuove revisioni ecco perche.. non devono fare un favore a nessuno ma solo ingrassare mangiando dei veri polli cotti bene! e credimi ce ne sono tanti in giro...

concordo col tuo ragionamente in linea di massima... me aver preso questa scheda per 163 € e aver venduto la mia commando per 150€, in pratica ho allungato la vendibilita' e la vita del pc con soli 10€ ;) tanto pollo non mi ci sento :fagiano:

MaxWrt
24-10-2007, 17:46
SEREUPIN80;19300073']concordo col tuo ragionamente in linea di massima... me aver preso questa scheda per 163 € e aver venduto la mia commando per 150€, in pratica ho allungato la vendibilita' e la vita del pc con soli 10€ ;) tanto pollo non mi ci sento :fagiano: si pero onestamente da un vecchio 965 maturo e questo bel x38 supermegaipertecnologico mi dici quanta differenza hai trovato da una scheda come la commando a questa?? io dico poche... poi e questione di gusti certo pero non devono venirmi certo a dire (come hanno fatto qualche giorno fa) che e un chipset rivoluzionario.. perche non lo e (secondo me io dico la mia poi ogni uno spende i suoi soldi come vuole)

Kicco_lsd
24-10-2007, 17:51
Sincermanente gli unici polli che ho visto quest'anno sono quelli di Osvaldo ma tolto questo uno che si voleva assemblare un pc ex novo (non parlo di upgrade) doveva perforza prendersi il P35?? Preferisco prendermi un prodotto con un chipset nuovo, con qualche feature in più che forse forse allungherà la vita del mio sistema (si sono fra quelli che un pc se lo fa durare almeno un paio di anni). Inoltre un'altra domanda ma questo X38 cosa apporterà di tanto sconvolgente da farmi pentire dell'acquisto di questa mobo?

[ITA]SEREUPIN80
24-10-2007, 17:54
si pero onestamente da un vecchio 965 maturo e questo bel x38 supermegaipertecnologico mi dici quanta differenza hai trovato da una scheda come la commando a questa?? io dico poche... poi e questione di gusti certo pero non devono venirmi certo a dire (come hanno fatto qualche giorno fa) che e un chipset rivoluzionario.. perche non lo e (secondo me io dico la mia poi ogni uno spende i suoi soldi come vuole)

dirti com'e'?! l'ho montato da poche ore e ho ancora tutto a default...
la differenza e' che non volendo disisntallare il sistema operativo che avevo prima, prima di cambiare mobo ho cancellato tutti i driver ma cio' non e' servito a preservarmi da casini con la XFI, che proprio non riesco a farla andare...questa 'e la prima nota negativa..per il resto, l'alimentazione e' piu robusta, e c'e' il supporto al PCI 2.0 ..gia questo vuol dire che se mi comprero una vga nuova in futuro, non devo stare a cambiare mobo. oltretutto, le ultime ddr2 salgono parecchio e questa e' nativa con 1333 di bus... quindi 1333 e' meglio di 1000, semplice semplice. come dire...non ho mai creduto di prendere niente di rivoluzionario, forse l'errore sta proprio li', in quella parola, considerando tale questo nuovo chipset.. per me e' semplicemente Nuovo..e questa scheda sara piu vendibile che la commando, in quanto ha il 965 -->975-->p35 davanti come generazioni di chipset. :)

non credo che vada peggio della commando...e sul fatto di esser "acerbo" come chipset, poco conta, perche e' solo questione di poco tempo e rilasciano bios aggiornati. anche il 965 era acerbo quando usci' pero' ora stiamo a dire che e' buono (e lo e') ...

MaxWrt
24-10-2007, 17:57
Sincermanente gli unici polli che ho visto quest'anno sono quelli di Osvaldo ma tolto questo uno che si voleva assemblare un pc ex novo (non parlo di upgrade) doveva perforza prendersi il P35?? Preferisco prendermi un prodotto con un chipset nuovo, con qualche feature in più che forse forse allungherà la vita del mio sistema (si sono fra quelli che un pc se lo fa durare almeno un paio di anni). Inoltre un'altra domanda ma questo X38 cosa apporterà di tanto sconvolgente da farmi pentire dell'acquisto di questa mobo? il discorso non e nato cosi.. uno puo comprare cio che vuole... il discorso e nato perche io ho detto in partenza che come chipset non e un gran che non sale in overclock e il pci express 2 in alcuni casi da dei problemi.. e qualcuno ha definito il p35 come vecchio e il 965 ancor di piu.. io ho chiesto le differenze e mi hanno detto pci express 2 e prestazioni superiori... (non e assolutamente vero) qualcuno mi ha chiesto un consiglio se prendere il p35 o x38 ed io gli ho consigliato p35 e non asus assolutamente ma dfi.. tutto qui.. mi hanno ripreso su questo discorso ed io ho detto la mia e quindi nessuno deve prendere per forza nulla..

MaxWrt
24-10-2007, 17:59
SEREUPIN80;19300276']dirti com'e'?! l'ho montato da poche ore e ho ancora tutto a default...
la differenza e' che non volendo disisntallare il sistema operativo che avevo prima, prima di cambiare mobo ho cancellato tutti i driver ma cio' non e' servito a preservarmi da casini con la XFI, che proprio non riesco a farla andare...questa 'e la prima nota negativa..per il resto, l'alimentazione e' piu robusta, e c'e' il supporto al PCI 2.0 ..gia questo vuol dire che se mi comprero una vga nuova in futuro, non devo stare a cambiare mobo. oltretutto, le ultime ddr2 salgono parecchio e questa e' nativa con 1333 di bus... quindi 1333 e' meglio di 1000, semplice semplice. come dire...non ho mai creduto di prendere niente di rivoluzionario, forse l'errore sta proprio li', in quella parola, considerando tale questo nuovo chipset.. per me e' semplicemente Nuovo..e questa scheda sara piu vendibile che la commando, in quanto ha il 965 -->975-->p35 davanti come generazioni di chipset. :)

non credo che vada peggio della commando...e sul fatto di esser "acerbo" come chipset, poco conta, perche e' solo questione di poco tempo e rilasciano bios aggiornati. anche il 965 era acerbo quando usci' pero' ora stiamo a dire che e' buono (e lo e') ... guarda che se io prendo una 8800 gt con pci express 2 e la metto su una main pci express 1 va senza problemi..

[ITA]SEREUPIN80
24-10-2007, 18:11
guarda che se io prendo una 8800 gt con pci express 2 e la metto su una main pci express 1 va senza problemi..

guarda che forse mi spiego male ma quel che sto cercando di dire dall'inizio e' che non credo ci sia niente di stupido nel comprare un modello cmq piu nuovo, perche di fatto lo e' rispetto a un p35/965 e nel limite del possibile sfuttarne le migliorie o gli aggiornamenti. io non penso di aver preso una ferrari, ne penso che la commando sia un "vecchio rottame" da buttare. X38 e' semplicemente piu' nuovo. (se poi avere una cosa piu nuova mi costa solo 10€...:fagiano: )

MaxWrt
24-10-2007, 18:16
SEREUPIN80;19300538']guarda che forse mi spiego male ma quel che sto cercando di dire dall'inizio e' che non credo ci sia niente di stupido nel comprare un modello cmq piu nuovo, perche di fatto lo e' rispetto a un p35/965 e nel limite del possibile sfuttarne le migliorie o gli aggiornamenti. io non penso di aver preso una ferrari, ne penso che la commando sia un "vecchio rottame" da buttare. X38 e' semplicemente piu' nuovo. (se poi avere una cosa piu nuova mi costa solo 10€...:fagiano: ) nessuno ha parlato di stupido assolutamente.. poi nel tuo caso con solo 10 euro hai fatto benissimo.. dico solo che se io dovessi prendermi una main non prenderei x38 tutto qui.. piuttosto p35 ho venduto la mia p35 e mi prendo un bel 680 dfi.. a chi piace si tenga pure x38..

gabry24
24-10-2007, 18:24
SEREUPIN80;19300538']guarda che forse mi spiego male ma quel che sto cercando di dire dall'inizio e' che non credo ci sia niente di stupido nel comprare un modello cmq piu nuovo, perche di fatto lo e' rispetto a un p35/965 e nel limite del possibile sfuttarne le migliorie o gli aggiornamenti. io non penso di aver preso una ferrari, ne penso che la commando sia un "vecchio rottame" da buttare. X38 e' semplicemente piu' nuovo. (se poi avere una cosa piu nuova mi costa solo 10€...:fagiano: )



Non stare a preoccuparti troppo,hai fatto una ottima cosa.
Maxwrt imho,forse,esagera nel porre le sue opinioni,anche se non sono del tutto infondate.Poi ognuno è libero di dire quel che gli pare,nei limiti.
Io le ho entrambe,p35 e x38 e devo dire che sempre imho l'x38 è preferibile per alcune cose ma in effetti,per ora,non c'è granchè di più avanzato rispetto al p35 come prestazioni.Discorso diverso rispetto a p965-975-680i che con quad non permettono overclock oltre 350-360mhz di fsb eccetto l'ultima revision del 680i,e già col p35 è un altro pianeta per la gestione ram e overclock in genere.



CIAO!!!

MaxWrt
24-10-2007, 18:28
Non stare a preoccuparti troppo,hai fatto una ottima cosa.
Maxwrt imho,forse,esagera nel porre le sue opinioni,anche se non sono del tutto infondate.Poi ognuno è libero di dire quel che gli pare,nei limiti.
Io le ho entrambe,p35 e x38 e devo dire che sempre imho l'x38 è preferibile per alcune cose ma in effetti,per ora,non c'è granchè di più avanzato rispetto al p35 come prestazioni.Discorso diverso rispetto a p965-975-680i che con quad non permettono overclock oltre 350-360mhz di fsb eccetto l'ultima revision del 680i,e già col p35 è un altro pianeta per la gestione ram e overclock in genere.



CIAO!!!
posso concordare cio che dici ma per i quad no! ovvero non e cosi per tutti.. con una dfi 680 lt non ti fermi a 350 di bus sale come un p35... forse per giocattoli come asus o gigabyte che nel bios non hanno nemmeno i valori gtl ref utili per far salire i quad ma dfi li ha e sale credimi... poi ho dato via il p35 proprio per il suo limite nelle ram che e legato al bus e non gestisce bene il command rate 1t cosa che invece fa il 680 e che ha la possibilita di gestire ram e cpu separatamente.

gabry24
24-10-2007, 19:22
Ho continuato i miei test su P5E.
Alla fine ho deciso di tenerla.
La main mi piace anche se le prestazioni sono paragonabili alla precedente P5K-E con p35,a parte un incremento di stabilità con le ram.
Sto sempre con bios 0203 che reputo altamente immaturo e confido nelle prossime release pre le performace con alcuni strap,il 266 e il 400 non sono il max.
Sono rimasto invece colpito dallo strap 200 che non avevo testato precedentemente:

STRAP 200 molti x6

1.25v 340

1.51v 370

1.75v 380

Con 1.75v vchipset siamo con + 90% di overclock...non mi pare che non salga stò chipset e si conti che è con q6600...
Usando il 333 si supera qualunque necessità di overclock eccetto raffreddamenti estremi che poi sono cmq da verificare...560mhz da bios e 540 in win non mi sembrano pochi.
Poi ho testato anche con i miei 4gb di cellshock e a 3400 378x9 mem 1210mhz 5-5-5-15 2.4v andava tranquillamente in win ma era instabile ai test mentre potevo andare in internet o girare programmi leggeri senza problemi.Con la P5K-E invece crashava quasi subito.Insomma far girare 4gb di ram ddr2 a @1066 su vista o xp è quasi impossibile avere stabilità.
Alla fine ho trovato l'optimum a 3400 1.28v sotto quad prime a 425x8 strap 333 1.25vchipset mem 1021mhz 5-5-5-12 2.12v tutto rock-solid.
Le prestazioni sono grosso modo le stesse del p35 con qualche incremento in qualche ambito,ad es. con nero vision ho guadagnato qualche secondo in meno nel rippare da dvx a dvd e in genere sembra leggermente più fluido.
Infine i consumi li ho trovati identici di quelli con P5K-E,ho testato con amperometro digitale in serie al pc.
L'ho tenuta anche in previsione del fatto che stanno per arrivare i penryn ed essendo l'x38 più recente dovrebbe,dico dovrebbe essere più sicura la piena compatibilità.Amche con i quad si diceva della piena compatibilità coi 965-975,e poi si è visto...




CIAO!!!

riv76
24-10-2007, 19:23
asus e gigabyte hanno sfornato subito per diversi polli che ci sono in giro capaci di comprare schede immature e con performance ridicole altri come dfi (la migliore in assoluto) aspettano chipset decenti magari nuove revisioni ecco perche.. non devono fare un favore a nessuno ma solo ingrassare mangiando dei veri polli cotti bene! e credimi ce ne sono tanti in giro...

Secondo me i polli sono i tifosi.
Con Dfi hai trovato il Nirvana e sono molto felice per te. Penso di capirti perchè per ann"I" (4-5 non ricordo) ho avuto una Abit IC7-Max3 e intorno ad essa ho cambiato TUTTO, ma lei no! Anzi, ho solo aumentato di volta in volta la forbice dell'overclock...
A starti a sentire sembra che il P35 sia alle stelle e un X38 alle stalle ("schede immature e con performance ridicole")....Ho guardato vari risultati comparativi e mi sembra che alla fine le differenze sono di pochi punti quanlche volta a favore dell'uno e qualche volta a favore dell'altro....ridicoli mi sembrano a volte i tuoi commenti!
Detto questo e detto che non tutti cercano la prestazione e il componente assoluto, definitivo, ma "si accontentano" di prestazioni di tutto rispetto(!), io ancora fatico a capire la tua crociata contro-x38...
Per favore, se sei obiettivo dillo....dì che l'X38 non è il male fatto a chipset, dì che è un chipset nuovo, con feature che verranno utili in futuro e con delle ottime prestazioni, ma che non segna l'epoca rispetto al predecessore.

MaxWrt
24-10-2007, 19:48
Secondo me i polli sono i tifosi.
Con Dfi hai trovato il Nirvana e sono molto felice per te. Penso di capirti perchè per ann"I" (4-5 non ricordo) ho avuto una Abit IC7-Max3 e intorno ad essa ho cambiato TUTTO, ma lei no! Anzi, ho solo aumentato di volta in volta la forbice dell'overclock...
A starti a sentire sembra che il P35 sia alle stelle e un X38 alle stalle ("schede immature e con performance ridicole")....Ho guardato vari risultati comparativi e mi sembra che alla fine le differenze sono di pochi punti quanlche volta a favore dell'uno e qualche volta a favore dell'altro....ridicoli mi sembrano a volte i tuoi commenti!
Detto questo e detto che non tutti cercano la prestazione e il componente assoluto, definitivo, ma "si accontentano" di prestazioni di tutto rispetto(!), io ancora fatico a capire la tua crociata contro-x38...
Per favore, se sei obiettivo dillo....dì che l'X38 non è il male fatto a chipset, dì che è un chipset nuovo, con feature che verranno utili in futuro e con delle ottime prestazioni, ma che non segna l'epoca rispetto al predecessore. vedi da qui si vede la fregatura che le persone riescono a prendere... intel prima di buttar fuori x38 dichiarava rispetto al p35 performance superiori del 60% in piu e qui che voglio puntualizzare con tecnologie superinnovative... grande bugia!! primo ripeto e mi straripeto che x38 ha poco o nulla di inovativo e secondo che le performance non sono assolutamente el 60% (se leggi qui ti fai un'idea.. http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070926&page=intel_chipset_x38-07) superiori perche in alcuni casi x38 va meno di p35 con questo non voglio dire che x38 sia un bussolo e p35 una ferrari.. dico solo che sono quasi uguali con una differenza che x38 e acerbo e lo paghi in certi casi anche 100 euro di piu poi e spacciato per chipset hi end e non e assolutamente cosi quindi con molti meno soldi si puo prendere una main sostanzialmente uguale e tra l'altro piu matura e collaudata...x38 fara la fine del 975 che era spacciato per chipset hi end ma che in realta andava meno del buon 965... questo voglio dire ..e tra poco sara vecchio anche x38 perche e gia pronto x48 pensa te.

jedi1
24-10-2007, 19:53
Si e' sempre detto che x38 dara (in futuro) il meglio di se con ddr3.....

MaxWrt
24-10-2007, 20:01
Si e' sempre detto che x38 dara (in futuro) il meglio di se con ddr3..... si ma ddr3 per ora e come se non esistessero (anche se sono convinto che qualcuno ha preso 2 giga di memoria a 600 euro lo stesso) e poi chi ha preso adesso quella per ddr2 la deve comunque ricambiare la cosa piu saggia era se aspettavano prestazioni e prezzi decenti delle ddr3 e quindi x38 sarebbe stato lanciato diversamente ...cosi invece pur di vendere hanno fatto una ferrari con i cerchi di 15 e gomme 185 :D

jedi1
24-10-2007, 20:05
si ma ddr3 per ora e come se non esistessero (anche se sono convinto che qualcuno ha preso 2 giga di memoria a 600 euro lo stesso) e poi chi ha preso adesso quella per ddr2 la deve comunque ricambiare la cosa piu saggia era se aspettavano prestazioni e prezzi decenti delle ddr3 e quindi x38 sarebbe stato lanciato diversamente ...cosi invece pur di vendere hanno fatto una ferrari con i cerchi di 15 e gomme 185 :D

Infatti per adesso mi tengo ben stretta la mia Quadgt 965
poi magari un proprio per sfizio e per compatibilita Penryn magari un'ibrido ddr2-3
senno salto ad am2+ , vedremo

gabry24
24-10-2007, 20:05
posso concordare cio che dici ma per i quad no! ovvero non e cosi per tutti.. con una dfi 680 lt non ti fermi a 350 di bus sale come un p35... forse per giocattoli come asus o gigabyte che nel bios non hanno nemmeno i valori gtl ref utili per far salire i quad ma dfi li ha e sale credimi... poi ho dato via il p35 proprio per il suo limite nelle ram che e legato al bus e non gestisce bene il command rate 1t cosa che invece fa il 680 e che ha la possibilita di gestire ram e cpu separatamente.



Rispetto assolutamente il tuo pensiero.
Per i 680i ho già detto che nelle ultime revision andavano molto meglio con i quad.
Per quel che riguarda dfi la penso all'opposto di te,non dico che non è buona,anzi ma a me non piace in genere e nemmeno la gigabyte che mi hanno dato spesso seri problemi.
In questa P5E ci sono tutti i valori che indichi e di più,c'è il gtl ref sia per chipset che cpu ed il pll arriva a 2.75v max.Le ram hanno una sfilza di valori settabili per gli incontentabili,inoltre il gtl ref,il fsb voltage,cpu pll voltage serve per i quad solo per guadagnare una 10ina di mhz in caso di fsb wall,se hai una cpu che non va oltre una certa soglia non va e basta.
Non dimeticare che la P5E è una maximus leggermente semplificata,ha pochissime cose in meno e sotto l'etichetta c'è scritto,appunto,maximus.
IMHO sono sempre dell'idea che l'equazione cpu intel-chipset intel sia inderogabile,e le asus con intel mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni.
Il 680i o lt è un bel chipset ed è obbligatorio per sli ma anche lui ha ed ha avuto le sue pecche e poi cunsuma decisamente troppo,siamo sui 40-50w in più rispetto all'x38,e non lo dico io ma hwupgrade.



CIAO!!!

MaxWrt
24-10-2007, 20:20
Rispetto assolutamente il tuo pensiero.
Per i 680i ho già detto che nelle ultime revision andavano molto meglio con i quad.
Per quel che riguarda dfi la penso all'opposto di te,non dico che non è buona,anzi ma a me non piace in genere e nemmeno la gigabyte che mi hanno dato spesso seri problemi.
In questa P5E ci sono tutti i valori che indichi e di più,c'è il gtl ref sia per chipset che cpu ed il pll arriva a 2.75v max.Le ram hanno una sfilza di valori settabili per gli incontentabili,inoltre il gtl ref,il fsb voltage,cpu pll voltage serve per i quad solo per guadagnare una 10ina di mhz in caso di fsb wall,se hai una cpu che non va oltre una certa soglia non va e basta.
Non dimeticare che la P5E è una maximus leggermente semplificata,ha pochissime cose in meno e sotto l'etichetta c'è scritto,appunto,maximus.
IMHO sono sempre dell'idea che l'equazione cpu intel-chipset intel sia inderogabile,e le asus con intel mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni.
Il 680i o lt è un bel chipset ed è obbligatorio per sli ma anche lui ha ed ha avuto le sue pecche e poi cunsuma decisamente troppo,siamo sui 40-50w in più rispetto all'x38,e non lo dico io ma hwupgrade.



CIAO!!! beh pe quanto riguarda i consumi hai ragione ma non sono 50 watt in piu! forse 30 ma con un pc con quad overcloccato a 3800 una gts e 4 hd non e quello il problema poi per asus io non la penso cosi perche se tu hai avuto problemi con dfi e giga io li ho avuti solo con asus! p5k nuova non funzionante striker extreme incompatibile con le dominator per non parlare poi della p5n 32 sli che non saliva e una volta si avviava ed un'altra no!! peggio di cosi non si poteva proprio di tutto voglio sentir parlare ma asus per me e come il demonio!!!

MaxWrt
24-10-2007, 20:23
Infatti per adesso mi tengo ben stretta la mia Quadgt 965
poi magari un proprio per sfizio e per compatibilita Penryn magari un'ibrido ddr2-3
senno salto ad am2+ , vedremo se guardi un po in giro forse ti accorgerai che la tua quad andra con i penryn (la p5b e compatibile)

Kicco_lsd
24-10-2007, 20:49
DFI il non plus ultra?? Guarda che io vengo da una Nf4 Sli DR ha 8000 problemi di cui 7000 non noti... ottima scheda ma piena di bug clamorosi nel bios, difetti costruttivi quali le usb che facevano pena e spesso non riconoscevano le periferiche, le LAN che spesso si fulminavano etc etc... quindi chiudendo l'OT asus forse non è il top ma DFI nemmeno ;)

al135
24-10-2007, 20:56
anche io ho avuto una dfi rd200 e qualche problemuccio ce l'ho avuto, tuttavia rimangono belle schede.. sicuramente in overclock salgono parecchio. per lo meno in quel senso mi ha dato soddisfazioni...
ora provero' questa asus p5e.... staremo a vedere... :D

CONDOR89
24-10-2007, 21:15
è proprio un bel casino con le motherboard...

questa nn va bene in questo, l'altra in quell'altro...

nn c'è una mobo (socket 775) che offra un buon compromesso?

jedi1
24-10-2007, 22:11
se guardi un po in giro forse ti accorgerai che la tua quad andra con i penryn (la p5b e compatibile)

Amico la mia Abit Quadgt sicuramente (speriamo) andra con Penryn
ma sul forum abit e al centro di supporto non me l'hanno confermato;)

[ITA]SEREUPIN80
24-10-2007, 22:19
aggiornato col bios 203 .... ma a voi il vcore si modifica? scusate la domanda stupida.. ma io ce l'ho su auto e se clicco non fa nulla... :confused: :mc:

Kicco_lsd
24-10-2007, 23:00
Il compromesso dipende da quello che ci vuoi fare... Asus in linea di massima non è per OC estremi mentre molti modelli DFI si distinguono in questo. Personalmente ho scelto questa mobo per la dotazione, per il chipset e per la qualità costruttiva che a mio giudizio è molto elevata. Ho smesso con gli OC... ora preferisco il silenzio ;)

MaxWrt
24-10-2007, 23:23
beh con le dfi di prima non so ma adesso dfi ha oskar che gli compila i bios e chi sa chi e sa di cosa parlo.. asus e bene che impari a fare i bios o che assuma qualcuno che li sappia compilare!! la lanparty p35 e la 680 a mio avviso sono le migliori main sul mercato! io dal 1993 ad oggi le ho provate quasi tutte abit asus gigabyte e dfi mi manca solo asrock se permettete io per il momento rimango con dfi voi godetevi pure le asus questione di gusti..

CiAoRaGa1
24-10-2007, 23:27
SEREUPIN80;19300010']ragazzi io ho un mega problema con sta scheda... non riesco in nessun modo a far funzionare la X-FI extreme music !! .... devo fare qualcosa da bios o usare qualche procedura particolare secondo voi ?

help!!:mc:

Sistemato? io non ho alcun problema!

CiAoRaGa1
24-10-2007, 23:28
beh con le dfi di prima non so ma adesso dfi ha oskar che gli compila i bios e chi sa chi e sa di cosa parlo.. asus e bene che impari a fare i bios o che assuma qualcuno che li sappia compilare!! la lanparty p35 e la 680 a mio avviso sono le migliori main sul mercato! io dal 1993 ad oggi le ho provate quasi tutte abit asus gigabyte e dfi mi manca solo asrock se permettete io per il momento rimango con dfi voi godetevi pure le asus questione di gusti..

Perchè non resti nei tread delle dfi?

MaxWrt
24-10-2007, 23:29
Il compromesso dipende da quello che ci vuoi fare... Asus in linea di massima non è per OC estremi mentre molti modelli DFI si distinguono in questo. Personalmente ho scelto questa mobo per la dotazione, per il chipset e per la qualità costruttiva che a mio giudizio è molto elevata. Ho smesso con gli OC... ora preferisco il silenzio ;)
beh se non fai oc cambia tutto pero io ho l'ultimo everest con il qx96xx detto penryn e con il mio q6600 con bus a 266 e gli sto sopra in tutti i test!! e non ho ne x 38 ne processori da 1000 euro!! sai quanto ho risparmiato?? se permetti viva l'overclock! ed ho anche un pc silenzioso...

gabry24
24-10-2007, 23:44
SEREUPIN80;19304195']aggiornato col bios 203 .... ma a voi il vcore si modifica? scusate la domanda stupida.. ma io ce l'ho su auto e se clicco non fa nulla... :confused: :mc:


In questo bios hanno fatto una cosa strana,alcuni valori come il vcore devi andarci sopra e poi digitare il valore che vuoi ad es. 1.35v ed enter,poi puoi variarlo con + e -,per tornare auto basta digitare auto...


CIAO!!!

[ITA]SEREUPIN80
25-10-2007, 00:26
Sistemato? io non ho alcun problema!

ciao! :) grazie per l'aiuto ma per fortuna dopo aver installato e disinstallato mille volte si e' risolto tutto installando manualmente il driver piu recente di windows update... bel casino ma tutto bene ora :)

grazie ancora!

[ITA]SEREUPIN80
25-10-2007, 00:27
In questo bios hanno fatto una cosa strana,alcuni valori come il vcore devi andarci sopra e poi digitare il valore che vuoi ad es. 1.35v ed enter,poi puoi variarlo con + e -,per tornare auto basta digitare auto...


CIAO!!!

ah!! ecco perche :D grazie della dritta !!! :sofico:

pippo369
25-10-2007, 09:12
beh con le dfi di prima non so ma adesso dfi ha oskar che gli compila i bios e chi sa chi e sa di cosa parlo.. asus e bene che impari a fare i bios o che assuma qualcuno che li sappia compilare!! la lanparty p35 e la 680 a mio avviso sono le migliori main sul mercato! io dal 1993 ad oggi le ho provate quasi tutte abit asus gigabyte e dfi mi manca solo asrock se permettete io per il momento rimango con dfi voi godetevi pure le asus questione di gusti..
E un pò di giorni che leggo i tuoi post, e devo dire che in parte condivido il tuo pensiero, ma non in tutto!!
Andiamo per ordine:
1)Il chipset X38:sicuramente non darà il boost prestazionale che tutti si aspettano rispetto al P35, però bisogna dire che il miglioramento seppur piccolo c'è ed inoltre ha dalla sua il supporto alle DDR3, vedrai che nel giro di qualche settimana quando le main si diffonderanno ed i bios matureranno al punto giusto le differenze le noterai. Mi dirai ma il P35 supporta anche lui le DDR3! Si sono daccordo ma prova a trovare una main decente con P35 che supporti DDR3, l'unica era la Asus Blizzard Extreme, ma è EOL da più di un mese, e quei pochi che ne hanno qualcuna in magazzino te la fanno pagare cara e amara.
2) DFI su 975: penso non ci sia nemmeno da fare paragone con le rivali di casa Asus, la P5W64 era il punto di riferimento per i bench ad alti livelli seguita a ruota dalla Abit AW9D Max che però veniva usata solo da Hipro e pochi altri.
3)DFI su 965:la Dark se fosse uscita sul mercato insieme alla concorrenza sarebbe stata sicuramente la mainboard di riferimento per prestazioni, però ahimè è uscita con ben 11 mesi di ritardo, quando la concorrenza aveva già a listino main con il P35. Comunque nonostante abbia un mago che gli fà i bios, e nonostante tutto il tempo che si sono presi la Dark ha seri problemi di compatibilità con parecchi kit di ram ed inoltre soffre il freddo estremo, poche mainboard riuscivano ad andare bene sotto freddo, la mia era una delle poche, ed infatti l'ho venduta solo poche settimane fà. :D
4) DFI P35: anche qui in netto ritardo rispetto alla concorrenza, tutti ci siamo detti certamente DFI tirerà fuori una mainboard ai livelli della Dark che straccerà la concorrenza. Be se permetti io sul banchetto da bench ho ancora una P5K da poco più di 100€, e la blasonata DFI P35 è invece sul muletto. Mi dirai ma come mai? Be ti rispondo che OscarWu non è in grado ancora di tirar fuori un bios che sia compatibile con Ram che montano GKX e pcb a 8 Layer, quindi le mie TG Xtreme 9600 che su qualsiasi Asus o Gigabyte vanno a 680-700Mhz su questa mainboard mi fanno al massimo 640Mhz idem le Cellshock PC8000 o le Cellshock PC9200. Certo spendere 250€ per una mainboard che poi non ti permette di usare ram di un certo livello che ti permettono di guadagnare il centesimo di secondo quando serve ti girano un pò.
Pazienza quando arriva la Maximus Xtreme la rivendo sul mercatino e mi tengo la mia fida P5K che passerò sul muletto, ma sempre pronta a tirar fuori le unghie in caso di bisogno.

Kicco_lsd
25-10-2007, 09:50
Ma infatti sono daccordissimo che DFI fa prodotti molto molto buoni ma sono tutt'altro che esenti da difetti... se pensi che la Lanparty NF4 è stata senza dubbio la mobo di riferimento per 939 e che non siano mai usciti bios in grado di fixare i numerosissimi problemi di boot che aveva (spece quando modificavi molti parametri nel bios) questo ti da la dimensione della suddetta marca, prodotti enthusiast e molto diretti all'OC ma tutt'altro che privi di difetti (OW gia era parte della DFI). In ogni caso chiudiamola qui che siamo veramente OT

MaxWrt
25-10-2007, 10:45
E un pò di giorni che leggo i tuoi post, e devo dire che in parte condivido il tuo pensiero, ma non in tutto!!
Andiamo per ordine:
1)Il chipset X38:sicuramente non darà il boost prestazionale che tutti si aspettano rispetto al P35, però bisogna dire che il miglioramento seppur piccolo c'è ed inoltre ha dalla sua il supporto alle DDR3, vedrai che nel giro di qualche settimana quando le main si diffonderanno ed i bios matureranno al punto giusto le differenze le noterai. Mi dirai ma il P35 supporta anche lui le DDR3! Si sono daccordo ma prova a trovare una main decente con P35 che supporti DDR3, l'unica era la Asus Blizzard Extreme, ma è EOL da più di un mese, e quei pochi che ne hanno qualcuna in magazzino te la fanno pagare cara e amara.
2) DFI su 975: penso non ci sia nemmeno da fare paragone con le rivali di casa Asus, la P5W64 era il punto di riferimento per i bench ad alti livelli seguita a ruota dalla Abit AW9D Max che però veniva usata solo da Hipro e pochi altri.
3)DFI su 965:la Dark se fosse uscita sul mercato insieme alla concorrenza sarebbe stata sicuramente la mainboard di riferimento per prestazioni, però ahimè è uscita con ben 11 mesi di ritardo, quando la concorrenza aveva già a listino main con il P35. Comunque nonostante abbia un mago che gli fà i bios, e nonostante tutto il tempo che si sono presi la Dark ha seri problemi di compatibilità con parecchi kit di ram ed inoltre soffre il freddo estremo, poche mainboard riuscivano ad andare bene sotto freddo, la mia era una delle poche, ed infatti l'ho venduta solo poche settimane fà. :D
4) DFI P35: anche qui in netto ritardo rispetto alla concorrenza, tutti ci siamo detti certamente DFI tirerà fuori una mainboard ai livelli della Dark che straccerà la concorrenza. Be se permetti io sul banchetto da bench ho ancora una P5K da poco più di 100€, e la blasonata DFI P35 è invece sul muletto. Mi dirai ma come mai? Be ti rispondo che OscarWu non è in grado ancora di tirar fuori un bios che sia compatibile con Ram che montano GKX e pcb a 8 Layer, quindi le mie TG Xtreme 9600 che su qualsiasi Asus o Gigabyte vanno a 680-700Mhz su questa mainboard mi fanno al massimo 640Mhz idem le Cellshock PC8000 o le Cellshock PC9200. Certo spendere 250€ per una mainboard che poi non ti permette di usare ram di un certo livello che ti permettono di guadagnare il centesimo di secondo quando serve ti girano un pò.
Pazienza quando arriva la Maximus Xtreme la rivendo sul mercatino e mi tengo la mia fida P5K che passerò sul muletto, ma sempre pronta a tirar fuori le unghie in caso di bisogno. condivido in parte cio che dici
x38--- le ddr3 adesso e come se non esistessero
975--- anche se quella unica asus e stata un riferimento si sa benissimo che il 975 e un chipset nato male strap in primis e secondo non so se oskar wu al tempo della 975 c'era gia in dfi
965--- il problema del tropo freddo e una cosa che non puoi citare perche una main non nasce per fare prove di azoto!! qui si parla di un pc usato normalmente... quindi non puo essere considerato un problema generale di main dark!
p35--- la lanparty con il p35 forse non gestira bene i gkx ma io i miei gmh li ho visti solo con quella main a piu di 1200 con asus me lo scordavo proprio.. poi per le memorie vedi la striker extreme che quelli si che sono problemi con le memorie ha delle ram in lista che poi non vanno!!! e una p5k deluxe che o preso e che non funzionava da nuova... beh che dire...

T.B. 1
25-10-2007, 14:13
beh che dire...

Che non esiste una mobo perfetta, nè esisterà mai... nè tantomenu una cpu o una vga o 2 banchi di ram...
Leggendovi mi sembra che diciate entrambi la stessa cosa senza rendervene conto, ogni mobo ha i suoi difetti, più o meno vistosi, o numerosi è una questione relativa.
Imho se serve una mobo per far salire ram è meglio asus, in linea di massima, poi ci sono dei modelli che fanno eccezione, come sempre.:)
La dfi p35 è un'ottima mobo, ma neanche lei è perfetta, nè tantomeno lo è il suo bios, vedi gestione ram con strap 266mhz, lascia un po' a desiderare...
Purtroppo, qualche compromesso da accettare c'è sempre.:sofico:

mdk13
25-10-2007, 14:18
p5e arrivata...15m fa...facciamo qualche prova e vediamo come viaggia :)

MaxWrt
25-10-2007, 14:19
Che non esiste una mobo perfetta, nè esisterà mai... nè tantomenu una cpu o una vga o 2 banchi di ram...
Leggendovi mi sembra che diciate entrambi la stessa cosa senza rendervene conto, ogni mobo ha i suoi difetti, più o meno vistosi, o numerosi è una questione relativa.
Imho se serve una mobo per far salire ram è meglio asus, in linea di massima, poi ci sono dei modelli che fanno eccezione, come sempre.:)
La dfi p35 è un'ottima mobo, ma neanche lei è perfetta, nè tantomeno lo è il suo bios, vedi gestione ram con strap 266mhz, lascia un po' a desiderare...
Purtroppo, qualche compromesso da accettare c'è sempre.:sofico: beh la gestione della ram piu che a dfi la colpa la darei allo strap ed ai divisori del p35 perche la dfi 680 gestisce in maniera eccelente la ram.. poi lo so che in questo campo non vi e nulla di perfetto e nemmeno dfi fa eccezzione. pero tra tutti i difetti di varie main quelli piu accettabili sembrerebbero quelli di dfi.

T.B. 1
25-10-2007, 14:27
beh la gestione della ram piu che a dfi la colpa la darei allo strap ed ai divisori del p35 perche la dfi 680 gestisce in maniera eccelente la ram.. poi lo so che in questo campo non vi e nulla di perfetto e nemmeno dfi fa eccezzione. pero tra tutti i difetti di varie main quelli piu accettabili sembrerebbero quelli di dfi.

Guarda cmq che a parità di chipset(p35) su asus le mie cell(su blood però:p ) e anche le team di pippo369 e di qualche altro utente che conosco non salivano come su asus, insieme ad altre cell9200(tutte queste su lanparty), poi se consideri un altro chipset la musica cambia:ciapet:

MaxWrt
25-10-2007, 14:38
Guarda cmq che a parità di chipset(p35) su asus le mie cell(su blood però:p ) e anche le team di pippo369 e di qualche altro utente che conosco non salivano come su asus, insieme ad altre cell9200(tutte queste su lanparty), poi se consideri un altro chipset la musica cambia:ciapet: ma come si fa a dire che non gestisce le ram se le mie ocz d9gmh le portavo a piu di 1200?? con strap 333\800 e settaggi more aggressive! non capisco.. forse e un problema di compatibilita cell 9200 con la lanparty come ho visto in giro che esiste questo problema.. pero non si puo dire che non le gestisce bene.. il command rate 1t non lo gestisce bene! ma e colpa del p35 e non di asus o dfi.. pero delle mem certificate 1066 e ho letto i test delle mem con asus le portavano a 1170le ho portate a 1200 e non e gestisce?? poi come detto da pippo ha problemi con gkx ma con gmh ti posso assicurare di no!

T.B. 1
25-10-2007, 14:42
ma come si fa a dire che non gestisce le ram se le mie ocz d9gmh le portavo a piu di 1200?? con strap 333\800 e settaggi more aggressive! non capisco.. forse e un problema di compatibilita cell 9200 con la lanparty come ho visto in giro che esiste questo problema.. pero non si puo dire che non le gestisce bene.. il command rate 1t non lo gestisce bene! ma e colpa del p35 e non di asus o dfi.. pero delle mem certificate 1066 e ho letto i test delle mem con asus le portavano a 1170le ho portate a 1200 e non e gestisce?? poi come detto da pippo ha problemi con gkx ma con gmh ti posso assicurare di no!

gkx avevo dimenticato di specificarlo...
gmh lo so anch'io:)

mdk13
25-10-2007, 16:27
per adesso non sono ne entusiasta ne deluso,la scheda droppa notevolmente solo a me? la gestione delle ram devo ancora provarla ma in genere non è questo il problema sulle asus,il bios l'ho aggiornato,il boot rispetto alla dfi p35 non è nemmeno lontanamente paragonabile (per ora,già aggiornandolo è lievemente migliorata), per quanto riguarda l'overclock devo ancora provare,sembra (ho una cpu nuova per le mani quindi non la conosco ancora a dovere) che vada con un filo meno di vcore,ma da 1.36 a 1.34 non penso cambi la vita a nessuno,ma non ho fatto vere prove fin'ora,solo un paio di cinebench10,e la differenza del punteggio è assolutamente irrilevante...continuo i test e vediamo,cmq per essere onesti bisogna dire amche che ha dato zero problemi,accesa e via,il primo bott @3600 :)

T.B. 1
25-10-2007, 16:29
per adesso non sono ne entusiasta ne deluso,la scheda droppa notevolmente solo a me? la gestione delle ram devo ancora provarla ma in genere non è questo il problema sulle asus,il bios l'ho aggiornato,il boot rispetto alla dfi p35 non è nemmeno lontanamente paragonabile (per ora,già aggiornandolo è lievemente migliorata), per quanto riguarda l'overclock devo ancora provare,sembra (ho una cpu nuova per le mani quindi non la conosco ancora a dovere) che vada con un filo meno di vcore,ma da 1.36 a 1.34 non penso cambi la vita a nessuno,ma non ho fatto vere prove fin'ora,solo un paio di cinebench10,e la differenza del punteggio è assolutamente irrilevante...continuo i test e vediamo,cmq per essere onesti bisogna dire amche che ha dato zero problemi,accesa e via,il primo bott @3600 :)

Normale le asus in oc non sono molto schizzinose, quanto droppa?

mdk13
25-10-2007, 16:34
per i miei gusti devisamente troppo,a parte che magari sono io "pirla" che devo sistemare il bios,datemi un'attimo per capirci qualcosa :) ,se non erro sono a 1.43 da bios...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071025173325_droopfullP5E.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071025173325_droopfullP5E.JPG)

mdk13
25-10-2007, 16:50
da quel che ho capito il problema si può risolvere con un bios aggionato com'è già successo per la maximus,aspetto fiducioso...

T.B. 1
25-10-2007, 17:18
per i miei gusti devisamente troppo,a parte che magari sono io "pirla" che devo sistemare il bios,datemi un'attimo per capirci qualcosa :) ,se non erro sono a 1.43 da bios...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071025173325_droopfullP5E.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071025173325_droopfullP5E.JPG)

orca... 0.09...
tranquillo che al prox bios dovrebbe sparire:D

gabry24
25-10-2007, 17:33
p5e arrivata...15m fa...facciamo qualche prova e vediamo come viaggia :)


Auguri!
Aggiorna subito bios a 0203.
Aspettiamo pareri e test.



CIAO!!!

gabry24
25-10-2007, 17:47
[QUOTE=mdk13;19314617]per i miei gusti devisamente troppo,a parte che magari sono io "pirla" che devo sistemare il bios,datemi un'attimo per capirci qualcosa :) ,se non erro sono a 1.43 da bios...

QUOTE]



Ma no,non è esagerato,al max arriva a 0.045v,non è la fine del mondo,il vero problema è che il loadline callibration non funziona proprio,problema che aveva la maximus e risolto con bios 0505,ora ha un drop positivo di 0.014v,cioè aumenta invece...
Il drop non si misura rispetto al vcore impostato da bios,se in idle setti 1.43v e ti ritrovi in win idle 1.39v è solo una imprecisione di settaggio facilmente prevedibile,si vede la differenza tra idle e max per il vdrop.



CIAO!!!

mdk13
25-10-2007, 18:32
[QUOTE=mdk13;19314617]per i miei gusti devisamente troppo,a parte che magari sono io "pirla" che devo sistemare il bios,datemi un'attimo per capirci qualcosa :) ,se non erro sono a 1.43 da bios...

QUOTE]



Ma no,non è esagerato,al max arriva a 0.045v,non è la fine del mondo,il vero problema è che il loadline callibration non funziona proprio,problema che aveva la maximus e risolto con bios 0505,ora ha un drop positivo di 0.014v,cioè aumenta invece...
Il drop non si misura rispetto al vcore impostato da bios,se in idle setti 1.43v e ti ritrovi in win idle 1.39v è solo una imprecisione di settaggio facilmente prevedibile,si vede la differenza tra idle e max per il vdrop.



CIAO!!!


Mi sono spiegato male io...cmq la prima cosa che ho fatto è stata aggiornare il bios,si vede anche nella foto sopra,avrei il phase pronto per strizzarla però con questo bios sinceramente non ho nemmeno voglia di montarlo,se propio voglio vedere dove arriva la cpu (sono con dissi stocl :( ) monto la dfi,vediamo se c'è qualche news, ma i propietari di questa mobo perchè non postano qualcosa?dove siete arrivati fin'ora?

mdk13
25-10-2007, 20:08
A fine giornata io sono abbastanza deluso,bel potenziale indubbiamente ma fin che non arriva un bios non vale più di un normale p35 che costa meno,in oc sembra poter andare un qualcosina in più,dico sembra perchè a bassi voltaggi si comporta egregiamente,gestione delle ram buona come sempre stata in casa asus,devo ancora spremerle
Un esempio è questa foto,da bios sono a 1.625, la foto è in idle,in full c'è un ulteriore droop,poi non capisco una cosa il vcore max non era 2.2v? adesso sbaglio o vedo 1.7? se ci mettiamo lo scarto stiamo forse a 1.62 :confused:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071025210033_Spi1mb3870.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071025210033_Spi1mb3870.JPG)


per ora non dice molto,quasi sicuramente con i nuovi bios ci sarà un cambio di musica

T.B. 1
25-10-2007, 21:43
A fine giornata io sono abbastanza deluso,bel potenziale indubbiamente ma fin che non arriva un bios non vale più di un normale p35 che costa meno,in oc sembra poter andare un qualcosina in più,dico sembra perchè a bassi voltaggi si comporta egregiamente,gestione delle ram buona come sempre stata in casa asus,devo ancora spremerle
Un esempio è questa foto,da bios sono a 1.625, la foto è in idle,in full c'è un ulteriore droop,poi non capisco una cosa il vcore max non era 2.2v? adesso sbaglio o vedo 1.7? se ci mettiamo lo scarto stiamo forse a 1.62 :confused:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071025210033_Spi1mb3870.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071025210033_Spi1mb3870.JPG)


per ora non dice molto,quasi sicuramente con i nuovi bios ci sarà un cambio di musica

Se non sbaglio hanno abbassato il vcore massimo con l'ultimo bios;)
Portandolo a 1.7v come da tradizione p5...

mdk13
25-10-2007, 21:46
se facesse 1.7 reali non sarebbe nemmeno male...ma sotto phase oso qualcosina in più...nemmeno il tempo di arrivare che mi ha regalato solo delusioni,piccole ma pur sempre delusioni :mad: