View Full Version : [Riscaldamento] Meglio legna o pellet?
vorrei chiedere a chi se ne intende, alcune informazioni sulle stufe a pellet / legna
(ho gia' una caldaia con scaldacqua a gas, prenderei una stufa aggiuntiva per riscaldare maggiormente un ambiente di circa 40m2
1) prezzo/rendimento meglio legna o pellet (cioe' con 100 euro di legna scaldo d+ che con 100euro di pellet?)
2) le stufe a legna costano d+ o d- di quelle a pellet?
3) consigli, informazioni ecc..
ringrazio
Le stufe a pellet costano di più, e con la legna risparmi confronto ai pellet, specialmente se hai un po di campagna o bosco e puoi procurartela gratis.
Io ho sia quella a pellet che quella a legna, beh quella a pellet è impagabile, comodissima, pulitissima, si accende con un pulsante e la puoi programmare come piu ti piace, non fa puzza di fumo, non devi sbatterti a tener d'occhio il fuoco, il camino è più piccolo e più pulito. unico accorgimento, prendine una che faccia poco rumore, la mia è un po noiosa con il rumore delle ventole. E 40m2 li scalda tranquillamente il modello piu piccolo in commercio.
Anch'io le ho tutte e due, le stufe a pellet sono comodissime, veloci da accendere e come dice Zerk non fanno fumo e rimangono pulitissime. Io ho la stufa a pellet in un salone di un appartamento di un condomino con lo scarico su un balcone. Per quello che riguarda la legna sicuramente è più rognosa però più economica, le stufe costano molto di meno. Poi se puoi procurarti la legna, tipo casa in campagna può rivelarsi una buona scelta. Però se sei in città io mi butterei subito sui pellet senza pensarci ancora.
che io sappia se qualcuno ha il pallino della meccanica può costruirsi una macchina per fare i pellets. senza contare che alcune di quelle a pellets sono riconvertibili per bruciare cereali e cascame ( potature degli alberi trinciate )
per cui quella a pellets è più flessibile e può essere utilizzata al posto della caldaia a gas, alcune hanno un serbatoio addizionale che dura un paio di giorni in modo da non doverle sempre riempiere... a legna cambia poco sono studiate per bruciare completamente la legna, senza fumo ne ceneri ma i pellets sono più comodi soprattutto se la caldaia è in casa...
in ogni caso occorre valutare le calorie erogate dai pellets per kilo e il costo per chilo dei pellets.. per la legna il potere calorifico dipende dal tipo di legna, ma se conosci chi si occupa della potatura delle strade puoi recuperare legna a iosa non costa una mazza :) ci sono anche altre vie meno "ecologiche" a evito di andare fuori via.. :D
io abito in un paese, forse potrei trovare della legna a buon mercato, poi ho un pino di 40anni da abbattere (il prossimo anno sara' buono?)
ultimi dubbi
1) le stufe a legna fanno fumo dentro l'ambiente?
2) un commerciante mi ha detto che con 100euro di pellet si scalda molto d+ che con 100euro di legna:help: ? bo..
3) quali marche di stufe a pellet hanno qualita' e prezzo ottimo?
fsdfdsddijsdfsdfo
30-09-2007, 09:31
i
2) un commerciante mi ha detto che con 100euro di pellet si scalda molto d+ che con 100euro di legna:help: ? bo..
basta usare google
http://www.woodpelletinfo.com/calculator.php
1- le stufe a pellet costano di più di quelle a legna
2- la legna costa meno del pellets
3- le stufe a pellet hanno rendimenti maggiori (del 10% in termini assoluti )
4- le stufe a pellet hanno bisogno di meno maunetenzione e sono più versatili essendo automatiche
5- per entrambi i tipi ci sonostufe di ogni potenza
6- se la legna te la produci non c'è dubbio su cosa scegliere.
basta usare google
http://www.woodpelletinfo.com/calculator.php
peccato che la valuta mi fa pensare che non riguardi il mercato italiano di legna e pellets :D
Muovendomi per i forum dedicati e informandomi di persona, sono giunto alla conclusione che per adesso è meglio lasciar stare i pellets come fonte di riscaldamento principale. Va bene al limite come integrazione.
I pellets più economici fanno schifo e ti intasano la stufa. Quelli buoni costano troppo.
Qualcuno si arrangia a risparmiare con acquisti di gruppo ordinando un tir di pellets e dividendoselo , ma è un caso limite.
Io mi sono buttato sulla legna, anche perchè riesco a procurarmi ceppi di rovere stagionato ad un ottimo prezzo.
Io mi sono buttato sulla legna, anche perchè riesco a procurarmi ceppi di rovere stagionato ad un ottimo prezzo.
non ho mai capito se i pellet +scadenti e +economici ...insomma risparmi ma poi ti intasano il mondo?
- non vorrei che la moda del pellet facesse alzare i prezzi moltissimo nei prossimi anni
la legna, bo..mi piacerebbe ma c'è +sbattimento?
I prezzi dei pellets sono gia saliti alle stelle, all' inizio non costavano veramente nulla, ora ci stanno veramente mangiando sopra alla grande. Specialmente in Italia. L'unica è ordinare grandi quantità all' estero. L'unica che può competere con la stufa a pellet è quella ad hole, la carichi la mattina e tiene caldo tutto il giorno.
non ho mai capito se i pellet +scadenti e +economici ...insomma risparmi ma poi ti intasano il mondo?
- non vorrei che la moda del pellet facesse alzare i prezzi moltissimo nei prossimi anni
la legna, bo..mi piacerebbe ma c'è +sbattimento?
Certi pellets economici sono di legno scadente, qualcuno contiene colla, lasciano residui anche grossi e ti tocca pulire la stufa spessissimo, rischi anche incrostazioni difficili da togliere.
la legna è tutto un altro concetto, non è "automatica" devi stare lì ad accendere la stufa e mantenerla, è il prezzo dell'economicità.
All'inizio i pellets erano economici perchè prodotti da puri scarti di segheria.
Con l'aumento della domanda si sono messi a produrre pellets apposta, cioè ad usare legno buono anche per altri usi . Da qui il prezzo che si è triplicato rendendoli antieconomici.
Un mio collega utilizzava 2 stufe a pellets per scaldarsi la casa a due piani, adesso è tornato al gas.
Poi, come ho detto prima , c'è chi si ordina un TIR di ottimi pellets austriaci a buon prezzo , meglio in gugno-luglio e si riempie la cantina, per risparmiare. Ovviamente in cooperazione.
allora legna, tanto non mi preoccupa di starci dietro..
che marche di stufe a legna con forno consigliate?
Super Vegetto
01-10-2007, 17:33
Poi, come ho detto prima , c'è chi si ordina un TIR di ottimi pellets austriaci a buon prezzo , meglio in gugno-luglio e si riempie la cantina, per risparmiare. Ovviamente in cooperazione.
Ottima cosa per far bruciare per bene la casa! :cool: Un conto è una catasta di legna (difficile da accende), un conto una bella ammucchiata di pellets, basta veramente una sigaretta e poi chi la ferma più la nostra riserva invernale di calore?
Sempre prudenza a tutti, mi raccomando;)
Ottima cosa per far bruciare per bene la casa! :cool: Un conto è una catasta di legna (difficile da accende), un conto una bella ammucchiata di pellets, basta veramente una sigaretta e poi chi la ferma più la nostra riserva invernale di calore?
Sempre prudenza a tutti, mi raccomando;)
MA per carità :rotfl:
Super Vegetto
02-10-2007, 08:38
MA per carità :rotfl:
Non ho detto che non si possa stoccare pellets in cantina, ci mancherebbe, ma bisogna farlo con attenzione senza mettersene una montagna bella sfusa sotto il culo, perchè che tu ci creda o meno è pericoloso.
Non ho detto che non si possa stoccare pellets in cantina, ci mancherebbe, ma bisogna farlo con attenzione senza mettersene una montagna bella sfusa sotto il culo, perchè che tu ci creda o meno è pericoloso.
Vabbè, abbiamo migliaia di auto parcheggiate piene di benzina, chilometri di tubazioni piene di metano sotto al sedere, armadietti pieni di smacchiatori,diluenti, smalti e vernici, se pensiamo anche una libreria o una collezione di giornaletti è infiammabile....
Insoma, mi pare una paranoia eccessiva
;)
P.S: poi ci sonoi magazzini dove i pellets sono stoccati all'ingrosso....
Super Vegetto
02-10-2007, 12:43
P.S: poi ci sonoi magazzini dove i pellets sono stoccati all'ingrosso....
P.P.S:
...con le regole di prevenzione antincendio, compartimentazioni REI e sistemi di protezione attiva e passiva, tutte cose inesistenti nell'utenza domestica.
Ovviamente non si stava parlando di 20 kg di pellets ma di parecchi quintali ammucchiati, a seconda del quantitativo necessario per tutta la stagione invernale; non ho detto che non si deve fare, ma ho detto (e lo dico ancora) di essere prudenti.
E comunque hai centrato il problema, la sicurezza quando riguarda noi da vicino è solo una paranoia eccessiva.
ma le stufe a legna possono bruciare anche pellet o è un controsenso economico?
ma le stufe a legna possono bruciare anche pellet o è un controsenso economico?
La seconda che hai detto.
blaue.angel
05-10-2008, 11:06
Riapro questa discussione per farvi una domanda….
Per ottenere un riscaldamento abbastanza buono in tutte le stanza in una casa di quasi 70 mq ma su due piani è meglio a pellet o a legna, se c’è differenza.
Grazie
Oh, molto interessante questa discussione.
A casa mia si è sempre usata la legna( che io odio a morte), e mi stavo chiedendo cosa fare quando dovrò vivere da solo.
Pensavo anche io ai pellets, ma mi sa che il gas sarà meno dispendioso...
io commercio mobili quindi con i falegnami ho sempre legno a disposizione e quindi la ho a legna.
Però c'è da dire che tantissimi falegnami ormai hanno acquistato la macchina per produrre i pellet e non costano neanche tanto!
forse è meglio una a pellet automatica e magari con riscaldamento centralizzato almeno riesci a scaldare tutta la casa solo con la stufa
Riapro questa discussione per farvi una domanda….
Per ottenere un riscaldamento abbastanza buono in tutte le stanza in una casa di quasi 70 mq ma su due piani è meglio a pellet o a legna, se c’è differenza.
Graziedipende
blaue.angel
05-10-2008, 17:58
dipende
Cioè???
il riscaldamento piü economico è quello a patata.
Cioè???
1- la legna te la produci da te o la tevi acquistare?
2- vuoi una cosa completamnente automatica?
3- non sei mai a casa?
etc etc
Io considererei anche il tipo di stufa : se in metallo, cotto oppure di pietra ollare.
Questo credo faccia la differenza soprattutto in termini di uso.
blaue.angel
06-10-2008, 08:34
1- la legna te la produci da te o la tevi acquistare?
2- vuoi una cosa completamnente automatica?
3- non sei mai a casa?
etc etc
sì ma a parte questi elementi che sono sicuramente da valutare nell'acquisto (ti ringrazio per averli segnalati) il mio dubbio è se le due tipologie di stufe si differenziano sulla capacità di ottenere un riscaldamento abbastanza buono in tutte le stanze nella casa sovraindicata (quasi 70 mq su due piani). Ossia a tal fine in una casa a due piani è meglio una stufa a pellet o a legna, oppure non c'è differenza?
Logicamente poi bisogna valutare la spesa o meno del legno, la possibilità di programmare la accensione o meno quando uno non è in casa, ecc.
La potenza non dipende dal tipo di combustibile.
Un mio amico ha installato una stufa a pellets ad acqua (o thermostufa, scalda i termosifoni), combinata con i pannelli solari. Con circa 500 euro annui scalda 140 mq.
Il costo della spesa complessiva (stufa, pannelli solari, impianto, vasca di recupero) e' di 10.000 euro iva inclusa...poi dipende dall'onesta' del vostro installatore ;-)
Io ci sto giusto pensando in questi giorni, e pensavo di cadere su un thermocamino a pellets, che oltre ad avere una resa piu' rapida nello scaldare i termosifoni, si puo' avere combinato legno-pellets e volendo scaldare anche l'acqua sanitaria.
Dimenticavo, il miglior pellets e' di faggio e va acquistato d'estate, a luglio sempre il mio amico ne ha acquistato un bancale a 3,30 € al sacco (15 kg.)
sparagnino
09-10-2008, 22:16
Rapide considerazioni.
Il pellet costa di più in valore assoluto.
Nel pellet ci possono buttar dentro quello che vogliono.
La stufa a pellet va anche a corrente.
La stufa a pellet non fa fumo e poco odore.
Il pellet ha un rendimento maggiore rispetto la legna intera.
La stufa costa di più.
La legna costa meno.
Il ceppo è quello. Al limite di fregano un pochino sul peso.
Nella stufa ci butti solo legna.
La stufa classica,se non sai usarla un minimo, fa fumo o sporca. Però si trovano stufe a doppia camera e cazzi vari che ti lasciano a zero gli inconvenienti del genere.
Io prenderei una stufa classica con i vari accorgimenti per non farla sporcare.
L'attaccherei al sistema di riscaldamento, se possibile.
Prevederei il riscaldamento ad accumulo di un po' d'acqua.
L'alternativa n° 2 è una stufa in maiolica.
Alternativa n°3 è un kachelofen
Breve mie considerazioni:
Pellets:
- Costo stufa sui 1100€ + o - (almeno di modelli più economici dalle mie parti non le ho trovate ma parliamo di stufe fatte veramente bene)
- Semplice da immagazzinare e usare
- Fa pochissimo fumo
- Ho notato un aumento del prezzo ma stiamo sui 4,35€ per 10kg per pellets di faggio (mi riferisco dalle mie parti anche se durante la stagione invernale ho visto pacchi da 15kg a 4.5€ ma non sò di quale legno provenisse)
- Alto rendimento (si parla del 90%)
- Richiede corrente elettrica ed è programmabile
- Energie delle stufe limitate sui 13kw
- Consumo non so'
Legna:
- Costo delle stufe sui 700€ in su (ho trovato però anche esemplari di fine stagione a 300€ per stufe sui 8kw anche se non erano di marca). Esistono inoltre vari modelli: con forno, ventilazione forzata o naturale (moto convettivo aria), in pietra ollare (irradiamento), ceramica ecc...(ci vorrebbe un bel po' a spiegare tutte le differenze)
- Impegnativo immagazzinarla e lavorarla: bisogna prepare la stagionatura, tagliarla secondo le dimensioni della stufa
- Bisogna saper usare la stufa per avere un buon rendimento (anche se non è così difficile imparare con un paio di prove)
- I prezzi variano a seconda del legno: oscillano tra gli 12€\q non lavorata ai 14€\q tagliata delle dimensioni volute e portata a casa.
- Rendimento influenzato dal tasso di umidità della legna: si và dal 60% per il legno verde all'85% della legna secca.
- Non richiede elettricità e non è programmabile
- Energia variabile: da un minimo di 6,5kw a 35kw per gli inserti da camino (e di più per altri modelli specifici)
- consumo: da un minimo di 2kg per i 6,5kw ai 7kg per i 35kw (anche se qui sarebbe da specificare il modello di stufa a legna).
Il pellets produce più energia a parità di volume rispetto alla legna. La legna produce più energia a parità di peso rispetto al pellets.
Io ho optato per una stufa a legna perchè ho un boschetto che coltivo (annualmente taglio tre alberi dai quali ricavo dai 30q ai 60q) e spazio dove accumulare la legna. Inoltre a casa cè sempre qualcuno quindi non mi devo preoccupare di accendere.
Dipende dalle tue esigenze anche se devo dire che il fuoco della legna mi ha sempre affascinato è un qualcosa (IMHO) di troppo bello :fagiano:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Riapro questa discussione per farvi una domanda….
Per ottenere un riscaldamento abbastanza buono in tutte le stanza in una casa di quasi 70 mq ma su due piani è meglio a pellet o a legna, se c’è differenza.
Grazie
Adesso il costo del pellet è sceso, parecchio, anche se non è tornato ai livelli di qualche hanno fa.
Pensavi di fare un impianto ad acqua calda (cioè usare caldaia+termosifoni) oppure scaldare l'aria con una stufa, a pellets o legna che sia?
blaue.angel
10-10-2008, 08:33
Adesso il costo del pellet è sceso, parecchio, anche se non è tornato ai livelli di qualche hanno fa.
Pensavi di fare un impianto ad acqua calda (cioè usare caldaia+termosifoni) oppure scaldare l'aria con una stufa, a pellets o legna che sia?
La seconda che hai detto, perchè?
La seconda che hai detto, perchè?
Per capire il tipo di impianto che avevi in testa.
Se il calore può salire naturalmente al piano di sopra puoi piazzare una stufa al pianoterra e scaldare tutto.
La scelta si basa essenzialmente su 2 fattori
1) La stufa a legna costa meno come combustibile ma c'è lo sbatti dell'accensione , mantenimento del fuoco ,pulizia ecc. ecc però è più bella da vedere ed è silenziosa. Ovviamente devi avere la canna fumaria (adeguata)
2) la stufa a pellets è automatica, puoi programmarla e trovare la casa calda la mattina o al ritorno dal lavoro. Il fuoco è meno suggestivo, bisogna comunque pulirla, è soggetta a guasti avendo parti elettroniche/meccaniche ed è rumorosa. Il combustibile costa di più (sempre meno del gas, comunque).
Alcuni modelli non necessitano di canna fumaria tradizionale ma possono scaricare a parete (scarico forzato dei fumi).
blaue.angel
10-10-2008, 09:30
Per capire il tipo di impianto che avevi in testa.
Se il calore può salire naturalmente al piano di sopra puoi piazzare una stufa al pianoterra e scaldare tutto.
La scelta si basa essenzialmente su 2 fattori
1) La stufa a legna costa meno come combustibile ma c'è lo sbatti dell'accensione , mantenimento del fuoco ,pulizia ecc. ecc però è più bella da vedere ed è silenziosa. Ovviamente devi avere la canna fumaria (adeguata)
2) la stufa a pellets è automatica, puoi programmarla e trovare la casa calda la mattina o al ritorno dal lavoro. Il fuoco è meno suggestivo, bisogna comunque pulirla, è soggetta a guasti avendo parti elettroniche/meccaniche ed è rumorosa. Il combustibile costa di più (sempre meno del gas, comunque).
Alcuni modelli non necessitano di canna fumaria tradizionale ma possono scaricare a parete (scarico forzato dei fumi).
Ti ringrazio molto, oltre ad aver risposto alla mia domanda mi hai chiarito le idee.
Poi dipende se hai pa possibilità di stoccare il combustibile...la legna convviene presa come minimo a quintalate, i sacchettini da 15 kg che si trovano nei centri commerciali sono carissimi.
Quindi bisogna capire se hai la canna fumaria e la possibilità di stoccare la legna
Ho letto le specifiche di molti thermocamini (legna o pellets) e sulla possibilita' di combinarli con la caldaia a gas.
Un tecnico pero' mi ha detto che combinati danno problemi e sono molto pericolosi, voi ne sapete qualcosa?
Mi sembra strano che le migliori marche mostrino schemi per l'installaggio combinato se e' cosi' pericoloso...sarebbe stato perfetto abbinare un thermocamino alla caldaia esistente a gas in modo da non rischiare di stare al freddo, specialmente al mattino.
Non e' che per caso il tecnico non e' all'altezza?:(
Pericoloso :confused: Forse voleva dire che da uno scoretto uso può diventare pericoloso (ad esempio se fai arrivare l'acqua oltre i 100°C diventa pericoloso).
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ho letto le specifiche di molti thermocamini (legna o pellets) e sulla possibilita' di combinarli con la caldaia a gas.
Un tecnico pero' mi ha detto che combinati danno problemi e sono molto pericolosi, voi ne sapete qualcosa?
Mi sembra strano che le migliori marche mostrino schemi per l'installaggio combinato se e' cosi' pericoloso...sarebbe stato perfetto abbinare un thermocamino alla caldaia esistente a gas in modo da non rischiare di stare al freddo, specialmente al mattino.
Non e' che per caso il tecnico non e' all'altezza?:(
Dove abito io tutti e dico tutti hanno un impianto con doppia caldaia legna+gasolio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.