PDA

View Full Version : Collegare un timer al boiler


xxx Alcatraz xxx
29-09-2007, 10:47
Salve!
Ho un boiler che si accende attraverso un normale interuttore on/off a muro (perciò non esiste alcuno spinotto, passa tutto dentro i muri): voglio installare un timer al bollitore ma non so da dove partire.
Presumo che dovrò estrarre i fili dall'interuttore e combinare qualcosa :D ma non so cosa. Aiuto!

hibone
29-09-2007, 10:52
Salve!
Ho un boiler che si accende attraverso un normale interuttore on/off a muro (perciò non esiste alcuno spinotto, passa tutto dentro i muri): voglio installare un timer al bollitore ma non so da dove partire.
Presumo che dovrò estrarre i fili dall'interuttore e combinare qualcosa :D ma non so cosa. Aiuto!

se il boiler ha una spina ci sono i timer da spina...

per caso per "boiler" intendi lo scaldabagno giusto?!

in ogni caso devi andare in un negozio di materiali elettrici acquistare un timer che regga i 3kw un boiler assorbe non meno di 2000 watt di solito e un timer che regge a pelo può essere pericoloso. Inoltre assicurati che il boiler funzioni correttamente. I boiler possono essere estremamente pericolosi se restano vuoti, e un timer potrebbe causarne l'accensione incontrollata :D

( non farti trarre in inganno dal mio avatar )

xxx Alcatraz xxx
29-09-2007, 11:15
Si intendo lo scaldabagno :P
In ogni caso come ho detto, il problema è appunto la spina! Non c'è ! :D
Passa tutto dentro il muro fino ad un'interuttore :cry: è quello il problema :cry:

hibone
29-09-2007, 11:21
Si intendo lo scaldabagno :P
In ogni caso come ho detto, il problema è appunto la spina! Non c'è ! :D
Passa tutto dentro il muro fino ad un'interuttore :cry: è quello il problema :cry:

esagerato!!
perfortuna che è così invece... altrimenti avresti preso il primo timer a disposizione mandando tutto a fuoco :D

stbarlet
29-09-2007, 13:40
vuoi avere la possibilità di regolarlo spesso? o ti basta regolarlo una volta e basta? nel secondo caso, dovresti seguire i cavi dell'interruttore del boiler, fino alla scatola di derivazione, e mettere un orologio lì dentro.

Nel primo caso diventa un pò più complesso perchè devi trovare un posto facilmente accessibile dove mettere l'oroligio

hibone
29-09-2007, 13:51
vuoi avere la possibilità di regolarlo spesso? o ti basta regolarlo una volta e basta? nel secondo caso, dovresti seguire i cavi dell'interruttore del boiler, fino alla scatola di derivazione, e mettere un orologio lì dentro.

Nel primo caso diventa un pò più complesso perchè devi trovare un posto facilmente accessibile dove mettere l'oroligio

basta mettere un timer al posto ( o a monte ) dell'interruttore... addirittura dovrebbero esistere i timer che vanno nelle scatole portafrutto. il problema è che potrebbero non reggere il carico, ma ci sono sempre i timer a sbalzo...

i timer dentro le scatole sono una porcheria imho. poco sicuri difficili da sistemare etc etc...

al limite ci sono i timer a barra din se hai il generale del boiler nel quadro elettrico

stbarlet
29-09-2007, 14:16
basta mettere un timer al posto ( o a monte ) dell'interruttore... addirittura dovrebbero esistere i timer che vanno nelle scatole portafrutto. il problema è che potrebbero non reggere il carico, ma ci sono sempre i timer a sbalzo...

i timer dentro le scatole sono una porcheria imho. poco sicuri difficili da sistemare etc etc...

al limite ci sono i timer a barra din se hai il generale del boiler nel quadro elettrico



eh secondo perchè non glielo ho consigliato? :asd:

hibone
29-09-2007, 14:26
eh secondo perchè non glielo ho consigliato? :asd:

secondo te quelli che vanno in una scatola di derivazione son più grossi?! :asd:

PHCV
29-09-2007, 15:07
Se lo fai per risparmio energetico.. occhio! Spesso consumi di più a tenerlo acceso 3 ore al giorno che non 24, in quanto con 24 rimane acceso poco (per compensare la perdita di calore), con poche ore invece devi scaldare l'acqua da zero...

stbarlet
29-09-2007, 15:51
secondo te quelli che vanno in una scatola di derivazione son più grossi?! :asd:




In base al tipo di timer, e alla portata ( e qui si parla di 10A tranquilli )si, sono più grossi.

hibone
29-09-2007, 16:32
In base al tipo di timer, e alla portata ( e qui si parla di 10A tranquilli )si, sono più grossi.

quello che dico è se quelli da 10 e passa ampere entrano in una scatola di derivazione :wtf: con tutti i fili etc ( senza contare l'ordine :D )

stbarlet
29-09-2007, 18:01
quello che dico è se quelli da 10 e passa ampere entrano in una scatola di derivazione :wtf: con tutti i fili etc ( senza contare l'ordine :D )


si quello senza problemi ;)

Bisogna avere un pò di pazienza nel caso in cui hai già molti fili e la scatola è troppo stretta..

Zerk
29-09-2007, 18:11
Tutti gli scaldabangno elettrici che ho visto io consumano 1500W sia di capacità 30 litri od 80. Magari esistono anche quelli da più di 2000W ma sembrano imrobabili, non ti resta poca potenza per gli altri elettrodomestici.

Cosa succede se si accende lo scaldabagno e per un guasto o per mancanza d'acqua l'impianto è vuoto? Si rischia l'incendio? Lo chiedo perchè mi è capitato una volta che a casua di lavori era stata levata l'acqua e non avevano spento lo scaldabagno, se ne sono accorti dopo più di mezz'ora e la parte superiore era molto rigonfia, ma lo scaldabagno funsiona tutt'oggi perfettamente. Magari se non se ne fossero accorti sarebbe bruciata la casa :eek:

hibone
29-09-2007, 18:20
Tutti gli scaldabangno elettrici che ho visto io consumano 1500W sia di capacità 30 litri od 80. Magari esistono anche quelli da più di 2000W ma sembrano imrobabili, non ti resta poca potenza per gli altri elettrodomestici.

Cosa succede se si accende lo scaldabagno e per un guasto o per mancanza d'acqua l'impianto è vuoto? Si rischia l'incendio? Lo chiedo perchè mi è capitato una volta che a casua di lavori era stata levata l'acqua e non avevano spento lo scaldabagno, se ne sono accorti dopo più di mezz'ora e la parte superiore era molto rigonfia, ma lo scaldabagno funsiona tutt'oggi perfettamente. Magari se non se ne fossero accorti sarebbe bruciata la casa :eek:

no...

nello scaldabagno resta un po d'acqua che evapora e forma vapore soprasaturo a ben oltre 100 gradi e ad alta pressione... quando poi torna l'acqua questa vaporizza immediatamente e lo scaldabagno esplode tirando giù la parete dov'è fissato e quelle circostanti :stordita:

Zerk
29-09-2007, 21:42
no...

nello scaldabagno resta un po d'acqua che evapora e forma vapore soprasaturo a ben oltre 100 gradi e ad alta pressione... quando poi torna l'acqua questa vaporizza immediatamente e lo scaldabagno esplode tirando giù la parete dov'è fissato e quelle circostanti :stordita:

http://bestsmileys.com/movingeyes/6.gif Cavolo se ho rischiato, appena ce ne siamo accorti sono itervenuto, l'ho spento e ho rimesso l'acqua, si è sentito chiaramente che bolliva a contatto della resistenza, se penso che ci ero d'avanti mi vengono i brividi. Forse mi son salvato perchè l'acqua immessa era sui 5 gradi e il lavandino era aperto.... fiuuu... ora che lo sò starò molto piu attento. Grazie delle info!

hibone
30-09-2007, 01:27
http://bestsmileys.com/movingeyes/6.gif Cavolo se ho rischiato, appena ce ne siamo accorti sono itervenuto, l'ho spento e ho rimesso l'acqua, si è sentito chiaramente che bolliva a contatto della resistenza, se penso che ci ero d'avanti mi vengono i brividi. Forse mi son salvato perchè l'acqua immessa era sui 5 gradi e il lavandino era aperto.... fiuuu... ora che lo sò starò molto piu attento. Grazie delle info!

beh guarda personalmente credo che quella particolare eventualità sia rara a verificarsi, in ogni caso lo scaldabagno ha un termostato e una valvola di sicurezza... se dalla valvola gocciola l'acqua vuol dire che lo scaldabagno raggiunge troppa pressione... se l'acqua esce troppo calda è possibile regolare il termostato... è sufficiente un minimo di accortezza...

se vedi che dal rubinetto dell'acqua calda esce vapore qualcosa non va :) non c'è da essere terrorizzati :)

elbrinero
30-09-2007, 07:32
solitamente i boiler indicano il funzionamento tramite una spia rossa o verde dipende dalla marca
la resistenza in quasi tutti i modelli da sopralavello si trova nella parte bassa, basta svitare il copriresistenza e regolare la resistenza con un cacciavite.
Per quel che riguarda la mancanza d'acqua, quello che ti puo' succedere è che ti si bruci la resistenza e quindi rompere lo scaldabagno.
Controlla pero' la valvola di sicurezza a volte quella fornita con i boiler essendo provvista pure di un non ritorno tende ad intasarsi, per quel che riguarda i gocciolii dipende dalla pressione dell'impianto la cosa migliore è mettere un riduttore per tutto l'impianto e un piccolo vaso espansione da 8, 10 lt sotto il boiler