View Full Version : Frenare
The_ouroboros
28-09-2007, 20:33
Io quando devo fermarmi premo gradualmente il freno e poi gli ultimi 2-3 metri anche la frizione e poi mi fermo premendo il freno....
E sbagliato come modo??
Dovrei scalare è usare il freno motore?( uso una clio 1.2)
Tnks
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-09-2007, 20:36
Io quando devo fermarmi premo gradualmente il freno e poi gli ultimi 2-3 metri anche la frizione e poi mi fermo premendo il freno....
E sbagliato come modo??
Dovrei scalare è usare il freno motore?( uso una clio 1.2)
Tnksio quando entro nelle curve non freno uso le marce per frenare :asd:
frizione, scali marcia, comincia frenare, poi ti regoli in base alla distanza e quando ti stai per fermare spingi la frizione.
The_ouroboros
28-09-2007, 20:38
io quando entro nelle curve non freno uso le marce per frenare :asd:
il lassio il piede dall'acceleratore e quando sono in direttura di uscita ripremo piano... mamma mia che disastro che sono :stordita:
The_ouroboros
28-09-2007, 20:40
frizione, scali marcia, comincia frenare, poi ti regoli in base alla distanza e quando ti stai per fermare spingi la frizione.
tendenzialmente quindi arrivare al punto in 2° e, così sfrutto il frenomotore, e poi frenare solo alla fine??
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-09-2007, 20:42
io fo sempre così quando sono in 5° e arrivo a 150mt dalla curva metto subito la 4° e lascio lentamente la frizione poi freno piano piano e scalo e metto la 3° ;) stessa cosa con la 2° :D
The_ouroboros
28-09-2007, 20:44
quindi sfruttare + lo scalare che il frenare???
Tnks
@lessandro
28-09-2007, 20:47
Da come hai posto la domanda, è un pò generica la situazione...
Potresti essere a 110km/h...come a 20km/h...
Dipende dalla velocità, lo spazio in cui ci si deve fermare (se basta o no, quindi inchiodata).
Di solito, se sono abbastana lontano e vedendo un semaforo che da verde diventa rosso, faccio così (se sono tipo sui 60km/h). Freno, più scalo di marcia (tenendo sempre il piede sul freno)...lascio rallentare ancora la macchina, scalo ancora...lascio rallentare, scalo ancora...e poi frizione e folle.
Personalmente uso parecchio il freno motore...e non capisco chi dalla 3° o 4° (anche a bassi giri), prende e preme la frizione e frena soltanto....
A scuola guida evidentemente non gli hanno spaccato le @@ per usare bene il cambio...
The_ouroboros
28-09-2007, 20:52
tnks per i consigli... cercherò di usarli per migliorarmi..:D
Codename47
28-09-2007, 20:53
Da come hai posto la domanda, è un pò generica la situazione...
Potresti essere a 110km/h...come a 20km/h...
Dipende dalla velocità, lo spazio in cui ci si deve fermare (se basta o no, quindi inchiodata).
Di solito, se sono abbastana lontano e vedendo un semaforo che da verde diventa rosso, faccio così (se sono tipo sui 60km/h). Freno, più scalo di marcia (tenendo sempre il piede sul freno)...lascio rallentare ancora la macchina, scalo ancora...lascio rallentare, scalo ancora...e poi frizione e folle.
Personalmente uso parecchio il freno motore...e non capisco chi dalla 3° o 4° (anche a bassi giri), prende e preme la frizione e frena soltanto....
A scuola guida evidentemente non gli hanno spaccato le @@ per usare bene il cambio...
E' più una questione di economia nei consumi più che saper o non saper usare il cambio: anche a me in autoscuola obbligavano sempre a scalare tutte le marce progressivamente prima di fermarmi, ma con la mia auto lascio inserita la marcia alta che ho al momento (4a, 5a o 6a, dipende dalla situazione) fino a che il motore non stacca il cut-off, a quel punto premo la frizione e passo direttamente alla folle. Sicuramente si consuma meno in questo modo, ad ogni cambio marcia la centralina deve iniettare carburante per non far spegnere il motore. ;)
The_ouroboros
28-09-2007, 20:55
cmq a me a scuola guida mi facevano premere la frizione a fondo e poi gradualmente il freno...:muro: :muro:
Codename47
28-09-2007, 21:02
cmq a me a scuola guida mi facevano premere la frizione a fondo e poi gradualmente il freno...:muro: :muro:
In teoria per una questione di "sicurezza" ( :rolleyes: ) ti insegnano come ha spiegato @lessandro, se invece vuoi risparmiare carburante usa il metodo che ti ho consigliato io ;)
The_ouroboros
28-09-2007, 21:03
In teoria per una questione di "sicurezza" ( :rolleyes: ) ti insegnano come ha spiegato @lessandro, se invece vuoi risparmiare carburante usa il metodo che ti ho consigliato io ;)
x curisità..cosa intendi per "sicurezza"?
nella guida normale uso soprattutto il freno motore, anche perchè mi piace troppo il sound... :asd:
nella guida al limite ovviamente si pesta sul freno e contemporaneamente si scalano le marce...:stordita:
mio papà invece si ferma sempre in 5° :mbe: :doh:
Sgarboman
28-09-2007, 21:05
E' più una questione di economia nei consumi più che saper o non saper usare il cambio: anche a me in autoscuola obbligavano sempre a scalare tutte le marce progressivamente prima di fermarmi, ma con la mia auto lascio inserita la marcia alta che ho al momento (4a, 5a o 6a, dipende dalla situazione) fino a che il motore non stacca il cut-off, a quel punto premo la frizione e passo direttamente alla folle. Sicuramente si consuma meno in questo modo, ad ogni cambio marcia la centralina deve iniettare carburante per non far spegnere il motore. ;)
Facendo come dici tu consumi più i freni e meno la frizione, quindi qualcosa si consuma sempre.
Secondo me la cosa migliore è un compromesso: se sei in II marcia freni fino a quando la macchina scende a bassissimi giri e ti fermi, se hai una marcia superiore alla II scali fino a quyest'ultima e poi fai come dicevo prima.
Codename47
28-09-2007, 21:06
x curisità..cosa intendi per "sicurezza"?
Perchè in questo modo si avrebbe più freno motore, e di conseguenza spazi d'arresto leggermente inferiori in caso di frenata di emergenza. All'atto pratica comunque, sono particolari insignificanti, visto che parliamo di tranquilla guida cittadina ;)
The_ouroboros
28-09-2007, 21:06
Facendo come dici tu consumi più i freni e meno la frizione, quindi qualcosa si consuma sempre.
Secondo me la cosa migliore è un compromesso: se sei in II marcia freni fino a quando la macchina scende a bassissimi giri e ti fermi, se hai una marcia superiore alla II scali fino a quyest'ultima e poi fai come dicevo prima.
questo mi sconfinfera :D
Codename47
28-09-2007, 21:09
Facendo come dici tu consumi più i freni e meno la frizione, quindi qualcosa si consuma sempre.
Secondo me la cosa migliore è un compromesso: se sei in II marcia freni fino a quando la macchina scende a bassissimi giri e ti fermi, se hai una marcia superiore alla II scali fino a quyest'ultima e poi fai come dicevo prima.
Per i freni la differenza è quasi irrilevante, all'atto pratico magari con questo metodo cambi le pastiglie a 59.000 km invece che a 60.000, vieni però ripagato da consumi di carburante leggermente inferiori ;)
cmq a me a scuola guida mi facevano premere la frizione a fondo e poi gradualmente il freno...:muro: :muro:
Quando ti stai per fermare premi la frizione, esiste il freno motore usiamolo :D
verbatim91
28-09-2007, 21:12
Tira il freno a mano:D .........:Prrr:
The_ouroboros
28-09-2007, 21:19
Tira il freno a mano:D .........:Prrr:
mmm... non male come idea :sofico:
@lessandro
28-09-2007, 21:21
Facendo come dici tu consumi più i freni e meno la frizione, quindi qualcosa si consuma sempre.
Secondo me la cosa migliore è un compromesso: se sei in II marcia freni fino a quando la macchina scende a bassissimi giri e ti fermi, se hai una marcia superiore alla II scali fino a quyest'ultima e poi fai come dicevo prima.
Quello che ho detto esattamente io ;)
Io quando devo fermarmi premo gradualmente il freno e poi gli ultimi 2-3 metri anche la frizione e poi mi fermo premendo il freno....
E sbagliato come modo??
Dovrei scalare è usare il freno motore?( uso una clio 1.2)
Tnks
Io sulla Uno :stordita: per fermarmi da 60km/h premo il leggermente il freno e contemporaneamente scalo dalla quarta alla seconda rilasciando lentamente la frizione, gli ultimi 3m premo frizione e freno.
Nelle auto moderne non è necessario scalare ma basta premere la frizione.
@lessandro
28-09-2007, 21:34
Nelle auto moderne non è necessario scalare ma basta premere la frizione.
Perchè?
Perchè?
Avevo letto ciò su 4Ruote tempo fa, c'era scritto che non serviva perchè le auto moderne hanno un impianto frenante migliore con pastiglie che si consumano di meno ma che possono soffrire le frenate lente e prolungate.
FastFreddy
28-09-2007, 21:41
Avevo letto ciò su 4Ruote tempo fa, c'era scritto che non serviva perchè le auto moderne hanno un impianto frenante migliore con pastiglie che si consumano di meno ma che possono soffrire le frenate lente e prolungate.
In più il freno motore può andare a interferire col corretto funzionameto di abs, esp, etc. se presenti.
@lessandro
28-09-2007, 21:42
In più il freno motore può andare a interferire col corretto funzionameto di abs, esp, etc. se presenti.
Parliamo di guida normale, cittadina, non di frenate di emergenza ;)
@Enel: Ok che le pasticche durano di più, ma perchè consumarle "inutilmente" quando puoi sfruttare il freno motore...??
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-09-2007, 22:03
chi di voi fa doppietta? :asd:
@lessandro
28-09-2007, 22:06
chi di voi fa doppietta? :asd:
Una volta ho fatto 3 gol in una finale di calcetto :O
:asd:
ninja750
28-09-2007, 22:10
chi di voi fa doppietta? :asd:
presente :asd: ma solo in scalata
ma io sono un caso patologico, faccio freno motore anche in prima, che non fa quasi più nessuno :D
@lessandro
28-09-2007, 22:14
presente :asd: ma solo in scalata
ma io sono un caso patologico, faccio freno motore anche in prima, che non fa quasi più nessuno :D
Trovi blocchi di cambi e frizioni sugli alberi per scalare in prima?? :D
FastFreddy
28-09-2007, 22:17
chi di voi fa doppietta? :asd:
Presente, mi piace quando la seconda si inserisce in un nanosecondo quando azzecchi il regime esatto... :p
ninja750
28-09-2007, 22:25
Trovi blocchi di cambi e frizioni sugli alberi per scalare in prima?? :D
quando l'olio del cambio è in temperatura si può fare quasi tutto :O
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-09-2007, 22:44
però queste cose è utile solo su TP su TA è scomodo :asd: visto che non ci sento i rombi devo per forza vedere su contagiri e da li faccio i calcoli :D
FastFreddy
28-09-2007, 22:46
però queste cose è utile solo su TP su TA è scomodo :asd:
Che cambia scusa? A meno di non scalare troppo sotto giri e mollare di colpo la frizione bloccando le ruote dietro, cambia poco...
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-09-2007, 22:49
Che cambia scusa? A meno di non scalare troppo sotto giri e mollare di colpo la frizione bloccando le ruote dietro, cambia poco...si però su alfa romeo 75 e Fiat 131 è molto più divertente :D
Grave Digger
28-09-2007, 23:15
chi di voi fa doppietta? :asd:
io faccio doppietta e punta-punta,che sono due cose differenti :) ....
in realtà la doppietta intesa nell'accezione odierna consiste nel dare un breve colpetto di gas in scalata,per allineare i giri di motore e trasmissione,sollevando quindi la frizione senza frenare....è quindi diversa rispetto a quella che si faceva un tempo con il cinquino lasciando brevemente la leva del cambio in posizione di folle :) ....
il punta-punta credo non abbia bisogno di spiegazioni,è abbastanza intuitivo :) ....
cmnq è possibile scalare in prima senza problemi,purchè la velocità sia tale che l'inserimento delrapporto sia possibile senza intoppi,e,altra cosa,il volano della trasmissione in questione deve essere piuttosto leggero(questo sia in scalata,sia nell'immediata accelerazione che consegue),altrimenti l'usura dilania il tutto dopo poche migliaia di km,ed i sincronizzatori vanno in pensione anticipata :D ...
io per esempio con la moto lo facevo sempre normalissimamente,e poi acceleravo come se niente fosse....idem con la mia vespa da terrorista,per evitare problemi di bloccaggio della ruota ho montato un volano hp senza ghiera :asd: .....il tutto su un corsa corta doppia aspirazione :read: .....
heavymachinegun
28-09-2007, 23:46
E' più una questione di economia nei consumi più che saper o non saper usare il cambio: anche a me in autoscuola obbligavano sempre a scalare tutte le marce progressivamente prima di fermarmi, ma con la mia auto lascio inserita la marcia alta che ho al momento (4a, 5a o 6a, dipende dalla situazione) fino a che il motore non stacca il cut-off, a quel punto premo la frizione e passo direttamente alla folle. Sicuramente si consuma meno in questo modo, ad ogni cambio marcia la centralina deve iniettare carburante per non far spegnere il motore. ;)
la quantità di benzina che viene iniettata al motore è sempre la stessa,quindi come fà a consumar meno? cmq qll di nn scalar marcia si fà sentire anche sui dischi
In più il freno motore può andare a interferire col corretto funzionameto di abs, esp, etc. se presenti.
e per quale strana teoria dovrebbe interferire con qst dipositivi?
Xenon [TMI]
29-09-2007, 03:11
Ho un modo un pò mio di frenare :D
Se è uan frenata non impegnativa inizio a frenare.. appena arrivo a bassi giri schiaccio la frizione e freno senza scalare.. (se posso evito il freno motore in quanto preferisco sforzare il meno possibile il motore e cinghie varie).
Se è una frenata impegnativa faccio come prima, con la differenza che verso la fine della frenata (un passeggero potrebe pensare, mo lo incula :eek: ), scalo di marcia è quindi aumenta di molto la frenata e mi fermo senza problemi. I miei amici i primi tempi sbiancavano :D
ninja750
29-09-2007, 09:42
la quantità di benzina che viene iniettata al motore è sempre la stessa,quindi come fà a consumar meno?
cut-off
Doctor Banana
29-09-2007, 10:10
frizione, scali marcia, comincia frenare, poi ti regoli in base alla distanza e quando ti stai per fermare spingi la frizione.
Io comincerei PRIMA a frenare e POI cambiar marcia... :D
E' più una questione di economia nei consumi più che saper o non saper usare il cambio: anche a me in autoscuola obbligavano sempre a scalare tutte le marce progressivamente prima di fermarmi, ma con la mia auto lascio inserita la marcia alta che ho al momento (4a, 5a o 6a, dipende dalla situazione) fino a che il motore non stacca il cut-off, a quel punto premo la frizione e passo direttamente alla folle. Sicuramente si consuma meno in questo modo, ad ogni cambio marcia la centralina deve iniettare carburante per non far spegnere il motore. ;)
Metà di quel che dicono in autosquola è sbagliato. :asd:
Da me la tizia pretendeva che (mentre effettuavo manovre di parcheggio) spostassi leggermente la macchina,in modo da avere lo sterzo più leggero,menandomela che nonostante ci fosse il servosterzo bisognava far così xchè blablabla se no l'esaminatore blablabla mi portava in motorizzazione blablabla col pandino ultracentenario senza il servosterzo blablabla e che nn sarei riuscito a far le manovre.
Inutile dire che la mia attuale auto non ha il servosterzo e le ruote le giro rigorosamente da fermo. :asd:
In teoria per una questione di "sicurezza" ( :rolleyes: ) ti insegnano come ha spiegato @lessandro, se invece vuoi risparmiare carburante usa il metodo che ti ho consigliato io ;)
Io lo consiglierei anche x risparmiare fatica. :D
x curisità..cosa intendi per "sicurezza"?
Questo discorso andava bene 50 anni fa,quando i freni delle macchine facevano un tantinello più schifo e qualsiasi sistema per aiutarli o quantomeno x evitarne il troppo affaticamento era consigliabile.
Ora come ora scalare è un tantino anacronistico. ;)
Facendo come dici tu consumi più i freni e meno la frizione, quindi qualcosa si consuma sempre.
La frizione ha costi un tantino diversi delle pastiglie e dischi freni. :read:
Perchè in questo modo si avrebbe più freno motore, e di conseguenza spazi d'arresto leggermente inferiori in caso di frenata di emergenza. All'atto pratica comunque, sono particolari insignificanti, visto che parliamo di tranquilla guida cittadina ;)
Appoggio la parte dell'insignificante. :D
Cmq,all'atto pratico,scalare può interferire anche con l'abs.
Quindi...non scalate e tanti saluti. :sofico:
Quando ti stai per fermare premi la frizione, esiste il freno motore usiamolo :D
Si chiama "usare il motore come freno". E' una di quelle poche cose sensate che ha sempre detto la mia insegnante di squola guida.
Il freno motore è un sistema diverso,agisce (a seconda del tipo d'impianto) in maniera più complicata (ad esempio forzando la chiusura delle valvole di scarico) in modo da frenare artificiosamente il motore.
Tira il freno a mano:D .........:Prrr:
Solo in fase di parcheggio. :sofico:
Grave Digger
29-09-2007, 10:29
Si chiama "usare il motore come freno". E' una di quelle poche cose sensate che ha sempre detto la mia insegnante di squola guida.
Il freno motore è un sistema diverso,agisce (a seconda del tipo d'impianto) in maniera più complicata (ad esempio forzando la chiusura delle valvole di scarico) in modo da frenare artificiosamente il motore.
Solo in fase di parcheggio. :sofico:
aggiungo che anche chi ha una vespa 50 special a puntine fa un uso del tasto di massa(spegnimento) spropositato nonchè trascendentale,non entro nel merito perchè altrimenti saltano fuori aneddoti scioccanti :D ....
Schummacherr
29-09-2007, 10:32
Dipende dalla velocità a cui arrivo al punto in cui devo fermarmi..ma tranquillo nel traffico diciamo in terza cerco sempre di scalare in seconda e frenare di motore e poi fermarmi e mettere la prima se son fermo..
Mi hanno insegnato così a scuola guida e mi trovo bene.. :boh: ..che poi consumo leggermente di piu o no sinceramente non sto a rovinarmi,già è uno stress guidare in città se in più devo pensare anche a quello :p
Grave Digger
29-09-2007, 10:38
Dipende dalla velocità a cui arrivo al punto in cui devo fermarmi..ma tranquillo nel traffico diciamo in terza cerco sempre di scalare in seconda e frenare di motore e poi fermarmi e mettere la prima se son fermo..
Mi hanno insegnato così a scuola guida e mi trovo bene.. :boh: ..che poi consumo leggermente di piu o no sinceramente non sto a rovinarmi,già è uno stress guidare in città se in più devo pensare anche a quello :p
ah,e sei di Bolzano......perchè non vieni a farti un giro dalle mie parti,altro che Palestina :asd: ....
Schummacherr
29-09-2007, 10:41
ah,e sei di Bolzano......perchè non vieni a farti un giro dalle mie parti,altro che Palestina :asd: ....
ahah :D immagino immagino..ci sono stato :stordita: no nguidando per fortuna :p
qui è vero non c'è molto traffico e già mi stresso...figurarsi :asd:
Codename47
29-09-2007, 12:57
Io comincerei PRIMA a frenare e POI cambiar marcia... :D
Metà di quel che dicono in autosquola è sbagliato. :asd:
Da me la tizia pretendeva che (mentre effettuavo manovre di parcheggio) spostassi leggermente la macchina,in modo da avere lo sterzo più leggero,menandomela che nonostante ci fosse il servosterzo bisognava far così xchè blablabla se no l'esaminatore blablabla mi portava in motorizzazione blablabla col pandino ultracentenario senza il servosterzo blablabla e che nn sarei riuscito a far le manovre.
Inutile dire che la mia attuale auto non ha il servosterzo e le ruote le giro rigorosamente da fermo. :asd:
Io lo consiglierei anche x risparmiare fatica. :D
Questo discorso andava bene 50 anni fa,quando i freni delle macchine facevano un tantinello più schifo e qualsiasi sistema per aiutarli o quantomeno x evitarne il troppo affaticamento era consigliabile.
Ora come ora scalare è un tantino anacronistico. ;)
La frizione ha costi un tantino diversi delle pastiglie e dischi freni. :read:
Appoggio la parte dell'insignificante. :D
Cmq,all'atto pratico,scalare può interferire anche con l'abs.
Quindi...non scalate e tanti saluti. :sofico:
Si chiama "usare il motore come freno". E' una di quelle poche cose sensate che ha sempre detto la mia insegnante di squola guida.
Il freno motore è un sistema diverso,agisce (a seconda del tipo d'impianto) in maniera più complicata (ad esempio forzando la chiusura delle valvole di scarico) in modo da frenare artificiosamente il motore.
Solo in fase di parcheggio. :sofico:
Quoto tutto ;)
Codename47
29-09-2007, 12:59
Dipende dalla velocità a cui arrivo al punto in cui devo fermarmi..ma tranquillo nel traffico diciamo in terza cerco sempre di scalare in seconda e frenare di motore e poi fermarmi e mettere la prima se son fermo..
Mi hanno insegnato così a scuola guida e mi trovo bene.. :boh: ..che poi consumo leggermente di piu o no sinceramente non sto a rovinarmi,già è uno stress guidare in città se in più devo pensare anche a quello :p
Semmai è più rilassante usare il metodo che ho indicato io, visto che utilizzi meno cambio e frizione ;)
Codename47
29-09-2007, 13:02
la quantità di benzina che viene iniettata al motore è sempre la stessa,quindi come fà a consumar meno? cmq qll di nn scalar marcia si fà sentire anche sui dischi
Come ti hanno già risposto, è grazie al cut-off. Ad acceleratore rilasciato il motore funziona per inerzia e non viene iniettato carburante, continuando a scalare marcia (e di conseguenza a premere la frizione) si costringe la centralina ad iniettare una quantità, seppur minima, di carburante (simile a quella necessaria per tenere il minimo). Come avevo già detto, di dischi e pastiglie non mi preoccuperei, la differenza su consumo e fatica è irrilevante ;)
Schummacherr
29-09-2007, 13:05
Semmai è più rilassante usare il metodo che ho indicato io, visto che utilizzi meno cambio e frizione ;)
si certo ma se uno ha un'abitudine è più stressante cambiarla :D
cmq non mi trovo proprio col tuo metodo :boh:
heavymachinegun
29-09-2007, 13:10
ma il cut off non lo hi quando scende di giri?quindi togliendo il carburante quando scende di giri nn vendo come faccia a consumar di meno a tenendo il motore al minimo(cn mandata di benzina)
cmq ora capsico perchè molti riescono ad ovalizzare i dischi
Codename47
29-09-2007, 13:12
si certo ma se uno ha un'abitudine è più stressante cambiarla :D
cmq non mi trovo proprio col tuo metodo :boh:
Alla fine è questione di abitudini, in autoscuola hanno fatto di tutto per costringermi a passare al metodo delle scalate :D ma con questo (ereditato da mio papà) mi trovo molto meglio. Forse anche perchè l'auto è a benzina, quindi riesco a mollare l'acceleratore molto tempo prima di fermarmi (nelle marce alte il freno motore è molto debole), e riesco anche ad ottenere buone economie di carburante ;)
Codename47
29-09-2007, 13:16
ma il cut off non lo hi quando scende di giri?quindi togliendo il carburante quando scende di giri nn vendo come faccia a consumar di meno a tenendo il motore al minimo(cn mandata di benzina)
cmq ora capsico perchè molti riescono ad ovalizzare i dischi
Il cut-off si ha a frizione e acceleratore rilasciati, non appena premi la frizione per cambiare marcia, riprende l'iniezione di carburante. Forse non hai ben capito quello di cui parlavo io, non intendo mettere subito in folle appena vedo il semaforo rosso in lontananza, intendo lasciare la marcia alta inserita (senza scalare) fino a che non sono quasi fermo, a quel punto passo in folle. ;)
PS: mio papà ha sempre usato questo metodo dalla prima macchina ad iniezione che ha avuto, ovvero la Opel Zafira, quando l'abbiamo venduta (dopo 6 anni e oltre 40.000 km) dall'ispezione generale voluta dal nuovo prorietario, dischi e pastiglie sono risultati in perfetto stato. Semmai in una giornata di guida sportiva tra tornanti e salite, si che si rovinano dischi e pastiglie, in questo caso non cambia nulla ;)
redegaet
29-09-2007, 13:32
E' più una questione di economia nei consumi più che saper o non saper usare il cambio: anche a me in autoscuola obbligavano sempre a scalare tutte le marce progressivamente prima di fermarmi, ma con la mia auto lascio inserita la marcia alta che ho al momento (4a, 5a o 6a, dipende dalla situazione) fino a che il motore non stacca il cut-off, a quel punto premo la frizione e passo direttamente alla folle. Sicuramente si consuma meno in questo modo, ad ogni cambio marcia la centralina deve iniettare carburante per non far spegnere il motore. ;)
In folle bisogna iniettare benzina per tenere acceso il motore (anche se poca), mentre scalando perch'è c'è l'inerzia della trasmissione.
alexio986
29-09-2007, 13:43
ah,e sei di Bolzano......perchè non vieni a farti un giro dalle mie parti,altro che Palestina :asd: ....
parole sacrosante !!!! io di giorno a palermo non vado oltre alla seconda hehe , anche perchè ho una situazione particolare con le marce :Prrr: se invece ho strada libera in curva, lascio di botto l'accelleratore , freno e poi giù di gas scalando marcia , adoro disegnare sorrisi sull'asfalto :)
Sgarboman
29-09-2007, 13:45
Per i freni la differenza è quasi irrilevante, all'atto pratico magari con questo metodo cambi le pastiglie a 59.000 km invece che a 60.000, vieni però ripagato da consumi di carburante leggermente inferiori ;)
Dimostramelo ;) .
In più il freno motore può andare a interferire col corretto funzionameto di abs, esp, etc. se presenti.
Come potrebbe mai interferire?
cmnq è possibile scalare in prima senza problemi,purchè la velocità sia tale che l'inserimento delrapporto sia possibile senza intoppi,e,altra cosa,il volano della trasmissione in questione deve essere piuttosto leggero(questo sia in scalata,sia nell'immediata accelerazione che consegue),altrimenti l'usura dilania il tutto dopo poche migliaia di km,ed i sincronizzatori vanno in pensione anticipata :D ...
io per esempio con la moto lo facevo sempre normalissimamente,e poi acceleravo come se niente fosse....idem con la mia vespa da terrorista,per evitare problemi di bloccaggio della ruota ho montato un volano hp senza ghiera :asd: .....il tutto su un corsa corta doppia aspirazione :read: .....
Non è sempre possibile scalare in prima: dipende dalla lunghezza dei rapporti e dalla loro spaziatura.
Per la moto è diverso il discorso per il diverso tipo di cambio.
;18921032']Ho un modo un pò mio di frenare :D
Se è uan frenata non impegnativa inizio a frenare.. appena arrivo a bassi giri schiaccio la frizione e freno senza scalare.. (se posso evito il freno motore in quanto preferisco sforzare il meno possibile il motore e cinghie varie).
Se è una frenata impegnativa faccio come prima, con la differenza che verso la fine della frenata (un passeggero potrebe pensare, mo lo incula :eek: ), scalo di marcia è quindi aumenta di molto la frenata e mi fermo senza problemi. I miei amici i primi tempi sbiancavano :D
Ma come puoi dire che il motore si sforza??? Che è una persona? Poi le cinghie cosa c'entrano?
Codename47
29-09-2007, 13:49
In folle bisogna iniettare benzina per tenere acceso il motore (anche se poca), mentre scalando perch'è c'è l'inerzia della trasmissione.
Allora, rispieghiamo per la settima volta :D , visto che non mi sembra tu abbia capito il discorso: i metodi di cui parliamo sono i 2 già ampiamente spiegati, non stiamo discutendo di arrivare al semaforo in folle, bensì della possibilità di arrivarci lasciando la marcia alta inserita e sfruttando l'inerzia del motore, oppure quella di scalare progressivamente la marce fino a fermarsi, senza toccare i freni. Nel primo caso il consumo di carburante è nullo, mentre nel secondo viene iniettato carburante durante i cambi marcia ;)
Codename47
29-09-2007, 13:51
Dimostramelo ;) .
Ho fatto più sopra l'esempio della vecchia Opel Zafira di mio papà, con 6 anni e oltre 40.000 km alle spalle: pur utilizzando sempre questo metodo, all'ispezione generale prima di venderla l'usura di pastiglie e dischi è risultata addirittura sotto la norma, proprio per questo insisto nel dire che il consumo dei freni è irrilevante in questo contesto ;)
Grave Digger
29-09-2007, 13:54
Non è sempre possibile scalare in prima: dipende dalla lunghezza dei rapporti e dalla loro spaziatura.
Per la moto è diverso il discorso per il diverso tipo di cambio.
ma nemmeno per idea,in tutte le auto sportive o sportiveggianti è possibile farlo....basta saperlo fare.....
per quanto riguarda il discorso della moto,l'esempio era calzante per sottolineare il fatto che masse rotanti e alterne più leggere diminuiscono la sensazione di inerzia all'inserimento della prima....infatti non a caso ho citato il volano leggero,e quello delle moto è infinitesimale rispetto a quello di un'auto ;) .....e cmnq bisogna rapportare il tutto all'usura e all'affaticamento cui si sottopongono gli organi di trasmissione nel tempo.....
p.s.:leggere e capire no eh :asd: ????
p.p.s.:se parliamo di scalare,le distribuzioni a catena durano meno ;) .....
@lessandro
29-09-2007, 13:58
Il cut-off si ha a frizione e acceleratore rilasciati, non appena premi la frizione per cambiare marcia, riprende l'iniezione di carburante. Forse non hai ben capito quello di cui parlavo io, non intendo mettere subito in folle appena vedo il semaforo rosso in lontananza, intendo lasciare la marcia alta inserita (senza scalare) fino a che non sono quasi fermo, a quel punto passo in folle. ;)
PS: mio papà ha sempre usato questo metodo dalla prima macchina ad iniezione che ha avuto, ovvero la Opel Zafira, quando l'abbiamo venduta (dopo 6 anni e oltre 40.000 km) dall'ispezione generale voluta dal nuovo prorietario, dischi e pastiglie sono risultati in perfetto stato. Semmai in una giornata di guida sportiva tra tornanti e salite, si che si rovinano dischi e pastiglie, in questo caso non cambia nulla ;)
Con il diesel, arrivare in 4° a bassissimi giri è quasi impossibile, visto che il motore "tira", entrando carburante per tenere il motore acceso. (Uno che passa dal benzina al diesel per la prima volta, lo nota subito quando fa le curve lente in 2°....la macchina spinge anche senza premere sul gas :D).
Con il benzina puoi sempre arrivare in 4° o in 3° a 20-30km/h...ma batte in testa...eccome se batte...
Cmq, il freno motore (se usato a giri alti e magari in condizioni critiche...tipo frenata brusca in curva con fondo bagnato), può interferire in quanto tende a far girare le ruote ad una velocità X...mentre l'abs cerca di mantenere una velocità appropriata per la frenata. Spiegato così non si capisce una cippa, ma in tutti i test di guida sicura ti fanno inchiodare con la frinzione premuta...
Un motivo ci sarà ;) (oltre al fatto che in situazioni di emergenza, non è il caso di mettersi a smanettare con cambio, volante, frizione e freno tutti insieme).
Spero che però cambiate sistema quando vi trovate ad affrontare una discesa alpina o appenninica.
Codename47
29-09-2007, 14:02
Con il diesel, arrivare in 4° a bassissimi giri è quasi impossibile, visto che il motore "tira", entrando carburante per tenere il motore acceso. (Uno che passa dal benzina al diesel per la prima volta, lo nota subito quando fa le curve lente in 2°....la macchina spinge anche senza premere sul gas :D).
Con il benzina puoi sempre arrivare in 4° o in 3° a 20-30km/h...ma batte in testa...eccome se batte...
In effetti il mio discorso era rivolto principalmente ai benzina, con i diesel è più difficile, anche se comunque con la Punto 1.3 MJ dell'autoscuola riuscivo ad arrivare a velocità molto basse anche in terza, senza che si staccasse l'effetto cut-off. Con la mia Golf a benzina invece riesco ad arrivare in quarta anche a meno di 20 km/h e il motore non fatica per nulla, il battito in testa lo sentirei subito :D
Codename47
29-09-2007, 14:04
Spero che però cambiate sistema quando vi trovate ad affrontare una discesa alpina o appenninica.
Di solito scendo a motore spento dallo stelvio... :stordita: :fagiano: :sofico:
Ovviamente nelle discese è un altro discorso, stiamo parlando solamente di tranquilla guida cittadina :D
Grave Digger
29-09-2007, 14:06
Di solito scendo a motore spento dallo stelvio... :stordita: :fagiano: :sofico:
Ovviamente nelle discese è un altro discorso, stiamo parlando solamente di tranquilla guida cittadina :D
se non è uno scherzo,preferisco non commentare;e non lamentiamoci poi se accadono gli incidenti....
@lessandro
29-09-2007, 14:06
Spero che però cambiate sistema quando vi trovate ad affrontare una discesa alpina o appenninica.
Giovedì sera a cena con gli amici dell'ex lavoro, eravamo su per le colline fiorentine...
A tornare giù, ero in macchina con uno che usava freno e basta...e di discesa ce n'era parecchia...
La mia faccia era questa :mc:
Paura con quelli che guidano così :stordita:
ninja750
29-09-2007, 14:07
ma nemmeno per idea,in tutte le auto sportive o sportiveggianti è possibile farlo....basta saperlo fare.....
io lo faccio anche col panda4x4 che ha una prima da, credo, 15km/h
p.p.s.:se parliamo di scalare,le distribuzioni a catena durano meno ;) .....
cioè il 20% del circolante, o anche meno
Codename47
29-09-2007, 14:07
se non è uno scherzo,preferisco non commentare;e non lamentiamoci poi se accadono gli incidenti....
Credo proprio si capisse dalle faccine... O dovevo metterne un centinaio? ;)
@lessandro
29-09-2007, 14:08
Di solito scendo a motore spento dallo stelvio... :stordita: :fagiano: :sofico:
Poi ti entra il bloccasterzo e ti spalmi giù per il dirupo :asd:
Grave Digger
29-09-2007, 14:15
io lo faccio anche col panda4x4 che ha una prima da, credo, 15km/h
quoto,io lo faccio con la seicento a 20-25 km/h circa,non l'ho detto esplicitamente perchè avrebbe scatenato un flame ;) ;mi rendo perfettamente conto che sia una affermazione scomoda che potrebbe suscitare in taluni furboni lo sfottò ;) ....altrimenti non avrei scritto "basta saperlo fare"(un po' cattivello me ne rendo conto :asd: ) .....
cioè il 20% del circolante, o anche meno
si,era una specificazione di tipo tecnico....la stessa cosa di quanto accade accorciando il pignone nella moto:meno denti>minore circonferenza>maggior angolo di curvatura>maggior attrito>minore vita utile della catena :) ...questo accade pure con le catene più costose e tecnologiche...spesso e volentieri è anche una bella presa per il sedere :) ...ma cmnq in questo caso specifico la distribuzione dell'auto percorre un maggiore spazio nell'unità di tempo :) ......
Grave Digger
29-09-2007, 14:16
Credo proprio si capisse dalle faccine... O dovevo metterne un centinaio? ;)
certe affermazioni mi fanno rabbrividire,perchè ho conosciuto persone che avevano intenzione di farlo in mia presenza ;) ....cmnq io non ci scherzerei,infatti ho specificato "se non è uno scherzo" :) ....
Codename47
29-09-2007, 14:19
certe affermazioni mi fanno rabbrividire,perchè ho conosciuto persone che avevano intenzione di farlo in mia presenza ;) ....cmnq io non ci scherzerei,infatti ho specificato "se non è uno scherzo" :) ....
Anch'io purtroppo ho avuto un'esperienza simile :doh: Da allora mai più salito in auto con quel mio "amico"... Dai comunque era solo per ironizzare, direi che ci stava nel contesto, non mi sembra di aver esagerato :stordita:
alexio986
29-09-2007, 14:22
certe affermazioni mi fanno rabbrividire,perchè ho conosciuto persone che avevano intenzione di farlo in mia presenza ;) ....cmnq io non ci scherzerei,infatti ho specificato "se non è uno scherzo" :) ....
anche io sono stato vittima di gente pazzoide...discesa di s. martino tutta rigorosamente a motore spento....avrei preferito di gran lunga l'avesse fatta con stile di guida rally e tutta di traverso...piuttosto che sperare che in ogni curva non andassimo giù dalla montagna :muro:
Grave Digger
29-09-2007, 14:23
Anch'io purtroppo ho avuto un'esperienza simile :doh: Da allora mai più salito in auto con quel mio "amico"... Dai comunque era solo per ironizzare, direi che ci stava nel contesto, non mi sembra di aver esagerato :stordita:
effettivamente,sono io che sono fissato con certe cose :stordita: :fagiano: .....
Grave Digger
29-09-2007, 14:24
anche io sono stato vittima di gente pazzoide...discesa di s. martino tutta rigorosamente a motore spento....avrei preferito di gran lunga l'avesse fatta con stile di guida rally e tutta di traverso...piuttosto che sperare che in ogni curva non andassimo giù dalla montagna :muro:
a me invece è successo andando verso Mondello,nella discesina del viale alberato :muro: ....
alexio986
29-09-2007, 14:35
a me invece è successo andando verso Mondello,nella discesina del viale alberato :muro: ....
ma LOL ..credo che la mia esperienza sia stata più agghiacciante..considerando che era sera e che eravamo con una citroen ax
:asd: con tutto rispetto per la macchina in questione :O
Doctor Banana
29-09-2007, 14:48
Spero che però cambiate sistema quando vi trovate ad affrontare una discesa alpina o appenninica.
Mmm...naaa...li chiamano FRENI mica per nulla.
Ti faccio fare un giro sul mio bolide (che non ha l'effetto freno del motore...complice un volano enorme)...puoi anche stare in seconda inserita,ma la macchina accelera cmq in discesa :D
Di solito scendo a motore spento dallo stelvio... :stordita: :fagiano: :sofico:
:D
Io sarei quasi uno di quelli...se nn fosse x il servofreno... :asd:
Giovedì sera a cena con gli amici dell'ex lavoro, eravamo su per le colline fiorentine...
A tornare giù, ero in macchina con uno che usava freno e basta...e di discesa ce n'era parecchia...
La mia faccia era questa :mc:
Paura con quelli che guidano così :stordita:
Torno a ripetere,li chiamano freni mica per nulla.
Le prestazioni degli impianti frenanti sono aumentate moltissimo negli ultimi anni,ormai pure le utilitarie sportive montano dischi autoventilanti all'anteriore e non è raro trovare 4 dischi come impianto frenante.
I tempi in cui le auto avevano 4 tamburi son finiti da tempo. ;)
Che poi su lunghi percorsi a grossa pendenza sia consigliabile tenere la marcia inserita è indiscutibile...ma bisogna anche considerare il fattore peso.
Non si può pretendere di "guidare" nella stessa maniera una 600 o una Quattroporte (la 600 peserà si e no 700kg,una Quattroporte supera le 2 tonnellate :D) scendendo da un passo di montagna. :read:
redegaet
29-09-2007, 15:00
Allora, rispieghiamo per la settima volta :D , visto che non mi sembra tu abbia capito il discorso: i metodi di cui parliamo sono i 2 già ampiamente spiegati, non stiamo discutendo di arrivare al semaforo in folle, bensì della possibilità di arrivarci lasciando la marcia alta inserita e sfruttando l'inerzia del motore, oppure quella di scalare progressivamente la marce fino a fermarsi, senza toccare i freni. Nel primo caso il consumo di carburante è nullo, mentre nel secondo viene iniettato carburante durante i cambi marcia ;)
Ciao, ho capito adesso cosa intendevi, se mi permetti il post a cui mi riferivo io non era chiarissimo. Comunque hai perfettamente ragione.;)
Ciao, Alex
matteo1986
29-09-2007, 16:05
frizione, scali marcia, comincia frenare, poi ti regoli in base alla distanza e quando ti stai per fermare spingi la frizione.
PRIMA si frena POI si scala ;)
heavymachinegun
29-09-2007, 17:14
Come ti hanno già risposto, è grazie al cut-off. Ad acceleratore rilasciato il motore funziona per inerzia e non viene iniettato carburante, continuando a scalare marcia (e di conseguenza a premere la frizione) si costringe la centralina ad iniettare una quantità, seppur minima, di carburante (simile a quella necessaria per tenere il minimo). Come avevo già detto, di dischi e pastiglie non mi preoccuperei, la differenza su consumo e fatica è irrilevante ;)
Il cut-off si ha a frizione e acceleratore rilasciati, non appena premi la frizione per cambiare marcia, riprende l'iniezione di carburante. Forse non hai ben capito quello di cui parlavo io, non intendo mettere subito in folle appena vedo il semaforo rosso in lontananza, intendo lasciare la marcia alta inserita (senza scalare) fino a che non sono quasi fermo, a quel punto passo in folle. ;)
PS: mio papà ha sempre usato questo metodo dalla prima macchina ad iniezione che ha avuto, ovvero la Opel Zafira, quando l'abbiamo venduta (dopo 6 anni e oltre 40.000 km) dall'ispezione generale voluta dal nuovo prorietario, dischi e pastiglie sono risultati in perfetto stato. Semmai in una giornata di guida sportiva tra tornanti e salite, si che si rovinano dischi e pastiglie, in questo caso non cambia nulla ;)
allora nn mi è chiaro per quale motivo dovrebbe consumare meno se la quantità di benzina che viene iniettata durante il cut off è nulla(tranne i primi secondi della "discesa") ,mentre al minimo entra benzina.
alexio986
29-09-2007, 18:51
PRIMA si frena POI si scala ;)
quoto :cool:
@ heavymachinegun....il tuo nick è troppo LOL mi ricorda un videogioco d'infanzia..il mitico metal slug (fine ot)
Xenon [TMI]
29-09-2007, 18:55
Ma come puoi dire che il motore si sforza??? Che è una persona? Poi le cinghie cosa c'entrano?
Beh.. quando scali i giri salgono... e ovviamente il freno motore funziona meglio ad alti giri e non di certo a 1000 giri, ti trovi? Ecco, a me da fastidio sentire la macchina a giri troppo alti (a parte quando sono io a tirarla accelerando), e mi da fastidio sentire lo strattone che da quando ingrani la marcia per far funzionare il freno motore.
Grave Digger
29-09-2007, 19:04
;18930078']Beh.. quando scali i giri salgono... e ovviamente il freno motore funziona meglio ad alti giri e non di certo a 1000 giri, ti trovi? Ecco, a me da fastidio sentire la macchina a giri troppo alti (a parte quando sono io a tirarla accelerando), e mi da fastidio sentire lo strattone che da quando ingrani la marcia per far funzionare il freno motore.
strattone???perchè secondo te il freno motore si usa a stupro :eek: ????generalmente,da buon vespista ti dico che è più utile sollevare parzialmente la frizione e modulare la frenata delicatamente,anzichè spararla macinando tutta la roba che ti viaggia sotto il sedere :) ....
heavymachinegun
29-09-2007, 19:27
quoto :cool:
@ heavymachinegun....il tuo nick è troppo LOL mi ricorda un videogioco d'infanzia..il mitico metal slug (fine ot)
hai centrato il senso del mio nick ;)
;18930078'] e mi da fastidio sentire lo strattone che da quando ingrani la marcia per far funzionare il freno motore.
:confused: ma la frizione la rilasci piano,vero?
Franky 86
29-09-2007, 19:43
allora nn mi è chiaro per quale motivo dovrebbe consumare meno se la quantità di benzina che viene iniettata durante il cut off è nulla(tranne i primi secondi della "discesa") ,mentre al minimo entra benzina.
Perke se scali ce sempre un attimo di tempo in cui la macchina é "a folle" e quindi viene inniettata della benzina per tenere acceso il motore...
;18930078']Beh.. quando scali i giri salgono... e ovviamente il freno motore funziona meglio ad alti giri e non di certo a 1000 giri, ti trovi? Ecco, a me da fastidio sentire la macchina a giri troppo alti (a parte quando sono io a tirarla accelerando), e mi da fastidio sentire lo strattone che da quando ingrani la marcia per far funzionare il freno motore.
Alti giri? gia verso i 1500 in discesa il freno motore gia attacca, facendolo rimanere sui 2500-3000 giri usando un pochino il freno non penso che siano cosi alti sti giri (parlo di motori a benzina ovviamente).. mi vuoi dire che te in discesa vai a folle utilizzando solo i freni? omg
Per quanto riguarda quelli che scendono le discese a motore spento, é meglio che non mi esprimo se no mi bannano... Cioe con la marcia inserita in discesa si consuma esattamente 0, che cazzo di senso ha spegnere il motore? :|
Doctor Banana
29-09-2007, 19:59
Per quanto riguarda quelli che scendono le discese a motore spento, é meglio che non mi esprimo se no mi bannano... Cioe con la marcia inserita in discesa si consuma esattamente 0, che cazzo di senso ha spegnere il motore? :|
Spegnere il motore è una battuta...a motore spento non ti funzionano i vari servizi (quindi niente servofreno,servosterzo (x chi c'è l'ha),fari e tutte le altre belle cosucce).
Il punto è che la forza frenante del motore è pressochè inutile anche nel normale uso. Le massime discese che possono capitare son quelle dei cavalcavia o qualche percorso collinare...uno non passa la vita a scendere giù dallo Stelvio. :D
Il fatto è che è opinione comune (dovuta dal cattivo insegnamento delle squole guide) che se nn scali ogni marcia nn ti fermi,da qui le battute sullo scendere a motore spento. :D
p.NiGhTmArE
29-09-2007, 20:13
sulle auto moderne è assolutamente inutile scalare in frenata.
sul camper invece uso sempre freno motore > scalata > frenata.
e in discese lunghe non tocco praticamente mai i freni...
ha un senso perché non è bello trovarsi a metà discesa senza aria o con i freni che non frenano....
p.NiGhTmArE
29-09-2007, 20:15
chi di voi fa doppietta? :asd:
presente :asd:
in scalata ovviamente...
quarta-terza e terza-seconda... se no entrano mooolto a fatica :asd:
sul camper ovvio, sulla macchina non mi sogno nemmeno :asd:
Codename47
30-09-2007, 13:18
allora nn mi è chiaro per quale motivo dovrebbe consumare meno se la quantità di benzina che viene iniettata durante il cut off è nulla(tranne i primi secondi della "discesa") ,mentre al minimo entra benzina.
Non riesco a capire qual è il punto del mio discorso che tu non hai capito (scusa il gioco di parole :D ). Penso di averlo spiegato ampiamente ormai, non saprei più come dirlo :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.