Entra

View Full Version : Domanda su "Rodaggio" Diffusori


newcris
27-09-2007, 19:44
Ciao a tutti!
ho appena acquistato dei diffusori da scaffale MORDAUNT-SHORT 902i e navigando sul sito della casa produttrice mi sono imbattuto in questo documento:http://www.mordauntshort.com/assets/...ationGuide.pdf
in cui tra l'altro si parla di rodaggio dei diffusori.
Piu' specificamente si consiglia di porre le due casse una di fronte all'altra (a c.a. 10 cm di distanza) e di collegarle entrambe all'amplificatore (una delle due deve essere pero' in "fuori fase").A questo punto bisognerebbe farle suonare per 36 ore.
Poiche' non sono molto esperto di audiofilia, vi chiedo:

1)qual'e' lo scopo di tale operazione?

2)rischio di combinare casini mettendola in pratica?

3)le casse dovrebbero suonare ininterrottamente per 36 ore o si puo' procedere a piu' riprese?

4)esiste un modo più convenzionale per fare il "rodaggio"????

Grazie mille a chiunque avra' la bonta' di rispondermi.

sacd
27-09-2007, 20:23
1) Perchè una volta era obbligatorio rodare un motore?
Perchè quando una cosa è nuova nn si esprime mai al massimo delle sue possibilità.
Anche oggi che le macchine nn hanno bisogno di rodaggio, il meglio dei motori si ha dopo qualche chilometro percorso.

2) No
3)Non necessariamente
4)Sì, ma anche + professionale e necessita altri aggeggi.

5) Cmq la cosa importante è ceh se vuoi avere il massimo devi curare il posizionamento e se le ascolti lastuariamente tipo una volta ogni tot giorni, prima di un ascolto "serio" falle andare per un po prima

newcris
27-09-2007, 20:32
1) Perchè una volta era obbligatorio rodare un motore?
Perchè quando una cosa è nuova nn si esprime mai al massimo delle sue possibilità.
Anche oggi che le macchine nn hanno bisogno di rodaggio, il meglio dei motori si ha dopo qualche chilometro percorso.

2) No
3)Non necessariamente
4)Sì, ma anche + professionale e necessita altri aggeggi.

5) Cmq la cosa importante è ceh se vuoi avere il massimo devi curare il posizionamento e se le ascolti lastuariamente tipo una volta ogni tot giorni, prima di un ascolto "serio" falle andare per un po prima

Grazie per la risposta!
il rodaggio lo faccio lo stesso se ascolto semplicemente la musica, senza fare l'operazione riportata su?

ho anche uun altro quesito...la lunghezza del cavo di potenza che va dal diffusore all'amplificatore deve essere la medesima per entrambi i diffusori?oppure è ininfluente?il mio problema è che un diffusore è vicino l'ampli mentre l'altro sta a un paio di metri.

sacd
27-09-2007, 20:37
Grazie per la risposta!
il rodaggio lo faccio lo stesso se ascolto semplicemente la musica, senza fare l'operazione riportata su?

ho anche uun altro quesito...la lunghezza del cavo di potenza che va dal diffusore all'amplificatore deve essere la medesima per entrambi i diffusori?oppure è ininfluente?il mio problema è che un diffusore è vicino l'ampli mentre l'altro sta a un paio di metri.

La lunghezza dei cavi deve essere uguale, nn fargli fare angoli retti nel percorso.
La procedura che descrive il manuale serve per minimizzare il rumore durante il rodaggio, visto che in un caso teorico che il segnale fosse mono, una cassa emette esattamente una cosa, mentre l'altra esattamente il contrario, quindi per la fisica due forze uguali opposte si annullano, ma la realtà nn è così

newcris
27-09-2007, 20:43
La lunghezza dei cavi deve essere uguale, nn fargli fare angoli retti nel percorso.
La procedura che descrive il manuale serve per minimizzare il rumore durante il rodaggio, visto che in un caso teorico che il segnale fosse mono, una cassa emette esattamente una cosa, mentre l'altra esattamente il contrario, quindi per la fisica due forze uguali opposte si annullano, ma la realtà nn è così

Ma in questo caso dove lo metto tutto il cavo eccedente???
quali controindicazioni porta un cavo di una lunghezza minore rispetto ad un'altro?differenza nel volume dei due diffusori???
Grazie mille!!!!

sacd
27-09-2007, 20:45
Ma in questo caso dove lo metto tutto il cavo eccedente???
quali controindicazioni porta un cavo di una lunghezza minore rispetto ad un'altro?differenza nel volume dei due diffusori???
Grazie mille!!!!

Porta solo ad un + o - percettibile ritardo fra le due casse, ma la cosa è quasi impercettibile nel tuo caso.
Arrotolalo :p

newcris
27-09-2007, 20:48
Porta solo ad un + o - percettibile ritardo fra le due casse, ma la cosa è quasi impercettibile nel tuo caso.
Arrotolalo :p

Soluzione leggermente antiestetica!!!!
ma da quel che ho capito in audiofilia si bada al sodo!!!!

sacd
27-09-2007, 21:00
Soluzione leggermente antiestetica!!!!
ma da quel che ho capito in audiofilia si bada al sodo!!!!

Antiestetica, sarebbe solo un metro mi pare, almeno che nn hai un cavo da 10K€ che sarebbe impossibile da piegare stretto :D

Sei solo al citofono dell'audiofilia..:asd:

mister giogio
27-09-2007, 21:51
...Sei solo al citofono dell'audiofilia..:asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

newcris
28-09-2007, 17:38
Antiestetica, sarebbe solo un metro mi pare, almeno che nn hai un cavo da 10K€ che sarebbe impossibile da piegare stretto :D

Sei solo al citofono dell'audiofilia..:asd:

Voglio sperare che 10k € non stiano per 10.000€!!!!!
davvero c'è qualcuno spende questi soldi x un cavo????

visto che ci sono mi tolgo qualche altro dubbio da neofita:
1) conviene mettere i diffusori ad angolo o va bene anche perpendicolari al muro?
2) devono stare un po' distanti dal muro posteriore (c.a. 10 cm)???
3) i supporti a parete sono da preferire alle mensole???

Grazieeeeeeeee!

sacd
28-09-2007, 18:13
Voglio sperare che 10k € non stiano per 10.000€!!!!!
davvero c'è qualcuno spende questi soldi x un cavo????

visto che ci sono mi tolgo qualche altro dubbio da neofita:
1) conviene mettere i diffusori ad angolo o va bene anche perpendicolari al muro?
2) devono stare un po' distanti dal muro posteriore (c.a. 10 cm)???
3) i supporti a parete sono da preferire alle mensole???

Grazieeeeeeeee!

Di cavi costosi ce ne sono anche di più cari, logico che tutto deve essere in proporzione a quello che hai e a quello che puoi ottenere da quello che hai.

La posizione dei diffusori nn ha una regola fissa, dipende dalla stanza e da dove sono.
Certo in un angolo hai + bassi, ma sono + confusi e con un sacco di code.
Le casse nn vanno mai lasciate attaccate ad una parete, se si chiamano da stand, ci sarà un motivo no?:D
La distanza è variabile da caso a caso e da cassa a cassa è l'orecchio che deve capirlo, ci sono casse che devi tenerle anche + di un metro ed oltre dalle pareti per farle rendere.
Per l'ultima domanda, direi che è meglio nessuno dei due:stordita:

newcris
01-10-2007, 17:32
Di cavi costosi ce ne sono anche di più cari, logico che tutto deve essere in proporzione a quello che hai e a quello che puoi ottenere da quello che hai.

La posizione dei diffusori nn ha una regola fissa, dipende dalla stanza e da dove sono.
Certo in un angolo hai + bassi, ma sono + confusi e con un sacco di code.
Le casse nn vanno mai lasciate attaccate ad una parete, se si chiamano da stand, ci sarà un motivo no?:D
La distanza è variabile da caso a caso e da cassa a cassa è l'orecchio che deve capirlo, ci sono casse che devi tenerle anche + di un metro ed oltre dalle pareti per farle rendere.
Per l'ultima domanda, direi che è meglio nessuno dei due:stordita:

Nessuno dei due???
allora come vanno sistemate due casse da scaffale????
per me mensola=scaffale...no???

sacd
01-10-2007, 17:36
Nessuno dei due???
allora come vanno sistemate due casse da scaffale????
per me mensola=scaffale...no???

Una mensola può essere fine a se stessa, uno scaffale è un insieme di + ripiani, quindi le casse sono in una scatola tutta attorno

newcris
03-10-2007, 17:39
Una mensola può essere fine a se stessa, uno scaffale è un insieme di + ripiani, quindi le casse sono in una scatola tutta attorno

scusami, ma vorresti dire che le casse suonano meglio se sono circondate da pareti?
io credevo ke il suono avesse bisogno di spazio libero per diffondersi in modo chiaro ed uniforme.
ciao!

sacd
03-10-2007, 17:43
scusami, ma vorresti dire che le casse suonano meglio se sono circondate da pareti?
io credevo ke il suono avesse bisogno di spazio libero per diffondersi in modo chiaro ed uniforme.
ciao!

No, la mensola infatti è meglio dello scaffale, ma è sempre il male minore, nn il meglio

the_joe
04-10-2007, 09:21
Di solito quando si inizia ad ascoltare una coppia di diffusori si inizia a sistemarli su un supporto che porti il livello dei tweeter all'altezza delle orecchie di chi ascolta quindi per una seduta normale si va intorno ai 100/110cm, si dispongono i diffusori di fronte all'ascoltatore distanziati di circa 1Mt dalla parete posteriore e distanziati fra loro in modo da non avvicinarli troppo alle pareti laterali e non lasciando troppo buco in mezzo, fatto questo si inizia ad ascoltarli, poi si inizia la lunga fase del miglioramento, ricercando la migliore posizione in base ai risultati che si ottengono.....avvicinandoli alla parete di fondo si aumenta il livello delle basse frequenze che però saranno anche più "lunghe" e la scena tenderà a diminuire in profondità, aumentando la distanza fra le casse, la scena tenderà ad allargarsi però potrà crearsi un vuoto in mezzo, poi mettendo un tappeto davanti alle casse, potranno essere assorbite in parte le riflessioni sul pavimento delle medio-basse frequenze e quindi le voci tenderanno ad essere più definite ma meno presenti............ecc.ecc.

Il fatto che i diffusori vengano definiti "da scaffale" non vuol dire che possono essere messi su uno scaffale anzi....