PDA

View Full Version : TOEFL vs IELTS


kestral
26-09-2007, 17:10
Quale consigliate tra i due?

Ho già sostenuto il TOEFL ma il punteggio ottenuto non mi è sufficiente... meglio risostenere il TOEFL o provare con lo IELTS?

Dello IELTS mi ispira di più il fatto che lo speaking sia con una persona reale anziché parlare da soli con il pc :D

bojack
26-09-2007, 21:25
per quanto ne sò io è molto meglio lo ielts. E' al pari del Pet ma a differenza di quest'ultimo si fa la media dei voti di tutte le parti del test (speaking, writing, listening) e non come il pet dove anche un solo insufficiente in un'unica parte ti boccia l'esame.

ShaDe
27-09-2007, 14:33
scusami eh... ma cosa centra il PET? sicuramente ti stai sbagliando....

KET - PET - FCE - CAE - Profency
(in ordine di difficolta')

il pet è solamente un livello "basso" di conoscenza dell'inglese...

lo ielts ti certifica il livello, ti da un punteggio... anche se fai schifo ti da un punteggio... quindi non c'e' una soglia che devi raggiungere per forza. Quello dipende dal tuo obiettivo!! :)

ciaooooooo

bojack
27-09-2007, 17:01
l'ho messo solo come confronto.:p

matt22222
27-09-2007, 18:13
e l' FCE rispetto ad ielts e toefl??

Isildur84
27-09-2007, 18:17
Spero di non sbagliarmi, ma il test ielts assegna un punteggio variabile fra 1 e 9 (madrelingua). Ad esempio un punteggio di 5,5 indica una conoscenza dell'inglese paragonabile a quella posseduta da una persona che ha conseguito l'FCE.

robcir33
28-09-2007, 09:52
Salve interessa anche a me il dibattito: dove si sostiene lo IELTS? Come ci si prepara, cioè i materiali? C'è qualcuno che ha esperienza diretta, lo ha sostenuto?

mark41176
28-09-2007, 16:21
scusate..... una mia personale curiosità.....
dato che questo è un argomento ricorrente vorrei cercare di capire una cosa una volta per tutte.....
io l'FCE l'ho fatto per cultura personale e finora a mai nessun colloquio mi sono stati chiesti eventuali punteggi ed eventuali test di verifica della lingua fatti in precedenza........ eppure i colloqui li ho fatti anche in qualche multinazionale famosa (GE, SKF, etc...)... la mia area è l'ingegneria e benchè l'inglese sia fondamentale non mi si richiede di fare il traduttore simultaneo da giustificare livelli eccelsi di conoscenza della lingua :confused:

ma in che tipo di lavoro è necessario "collezionare" tutti sti attestati e magari con i massimi punteggi?
(che poi tra l'altro l'importante è conoscere adeguatamente l'inglese piuttosto che fare a gara tra chi ne ha di più o a chi ha l'attestato migliore.....)

scorpionkkk
28-09-2007, 16:55
scusate..... una mia personale curiosità.....
dato che questo è un argomento ricorrente vorrei cercare di capire una cosa una volta per tutte.....
io l'FCE l'ho fatto per cultura personale e finora a mai nessun colloquio mi sono stati chiesti eventuali punteggi ed eventuali test di verifica della lingua fatti in precedenza........ eppure i colloqui li ho fatti anche in qualche multinazionale famosa (GE, SKF, etc...)... la mia area è l'ingegneria e benchè l'inglese sia fondamentale non mi si richiede di fare il traduttore simultaneo da giustificare livelli eccelsi di conoscenza della lingua :confused:

ma in che tipo di lavoro è necessario "collezionare" tutti sti attestati e magari con i massimi punteggi?
(che poi tra l'altro l'importante è conoscere adeguatamente l'inglese piuttosto che fare a gara tra chi ne ha di più o a chi ha l'attestato migliore.....)


io sono nella tua stessa situazione ed ho il CPE...finora nessuno ne ha apprezzato la presenza durante i colloqui, ne sapevano, in alcuni casi, di cosa si parlasse..

mark41176
29-09-2007, 12:37
nelle mie parole non c'era assolutamente alcun senso ironico, per carità......
stavo valutando l'opportunità o meno di riprendere lo studio dell'inglese perchè purtroppo puoi arrivare anche a discreti livelli ma se poi lo abbandoni per un anno (come è capitato a me) ti ritrovi come se avessi fatto dei passi indietro!
più che ripercorrere i passi già intrapresi in precedenza ritengo sia per me meglio cambiare evitando di riprendere la stessa metodologia (i corsi sponsorizzati dalla Cambridge University ad esempio) e quindi propendere per altre strade per migliorare l'inglese.......
l'ideale sarebbe andare all'estero, magari potessi, ma in questo momento proprio no..........

quello di cui invece parlavo nel precedente intervento era giusto per comprendere se ne valga la pena di rincorrere le "mode" (Toelf, Ielts, etc...) .... cioè, non capisco se sono certificazioni richieste esplicitamente per un eventuale posto di lavoro o se sono certificazioni "consigliate" fra studenti o neolaureati in prospettiva "forse" di un lavoro all'estero o in qualche multinazionale con sede anche in Italia.....

insomma, personalmente ho esigenze pratiche: vorrei fare in modo che l'inglese sia una consuetudine per non abbandonarlo mai più, mi interessa acquisire una maggiore fluidità nella comprensione, il mio non è un problema di vocaboli e nemmeno di forme grammaticali: se devo parlare io non ci sono problemi, idem per lettura, scrittura e pronuncia............... quello che invece mi fa sudare è la comprensione al volo quando si dialoga!

fabio80
29-09-2007, 12:48
scusate..... una mia personale curiosità.....
dato che questo è un argomento ricorrente vorrei cercare di capire una cosa una volta per tutte.....
io l'FCE l'ho fatto per cultura personale e finora a mai nessun colloquio mi sono stati chiesti eventuali punteggi ed eventuali test di verifica della lingua fatti in precedenza........ eppure i colloqui li ho fatti anche in qualche multinazionale famosa (GE, SKF, etc...)... la mia area è l'ingegneria e benchè l'inglese sia fondamentale non mi si richiede di fare il traduttore simultaneo da giustificare livelli eccelsi di conoscenza della lingua :confused:

ma in che tipo di lavoro è necessario "collezionare" tutti sti attestati e magari con i massimi punteggi?
(che poi tra l'altro l'importante è conoscere adeguatamente l'inglese piuttosto che fare a gara tra chi ne ha di più o a chi ha l'attestato migliore.....)

sei fuori strada. quando fai meeting con gente straniera, pensi di fare bella figura con un inglese impiastrato?

mark41176
29-09-2007, 21:37
sei fuori strada. quando fai meeting con gente straniera, pensi di fare bella figura con un inglese impiastrato?

ma è proprio questa l'esigenza........... essere pronto per i meeting perchè già me ne è capitato uno e la settimana prossima ce ne sarà un altro!

la questione era un'altra...... dato che penso fortemente che più hai bisogno di una certa cosa e più sei incentivato a farla bene (esigenza che prima non avevo) mi chiedevo se fosse più importante apprendere al meglio una lingua straniera indipendentemente dal metodo di insegnamento o optare per forza su un titolo specifico (Toelf, Ielts, etc...)...

per farla breve: dove è che per essere assunti è richiesto il Toelf, lo Ielts..........?:confused: anche se io sapessi benissimo l'inglese ma non avessi questi titoli specifici non mi prenderebbero in considerazione? :doh:

DevilMalak
30-09-2007, 12:18
nelle uni americane/canadesi/australiane devi avere toefl/ielts, probabilmente anche per lavorare ;)

edit: e anche il SAT, sempre parlando di uni.. nel mondo del lavoro non credo ma non ne sono sicuro

robcir33
01-10-2007, 23:39
Ciao Mark,
io credo che se uno l'inglese lo sa"volando", questi vari ittoli se li mangia a colazione, cioè vai lì e rispondi come faresti se fosse italiano, mentre può non essere vero il viceversa, cioè magari uno alla certificazione è stato fortunato.
Ecco, tu ti chiedi come raggiungere la conoscenza indiepndentemente dal titolo: benissimo, io penso che qualunque modo và bene; secondo me bisogna masticarne talmente tanto d'inglese e continuatamente, che alla fine non hai problemi. L'obiettivo di una certificazione è proprio quello di porit uno stimolo a migliorare, ma ciò non toglie che puoi arrivare ad un livello notevole senza prendere ceretificazione; diciamo che la certificazione è una guida.

robcir33
01-10-2007, 23:50
Originariamente inviato da mark41176

per farla breve: dove è che per essere assunti è richiesto il Toelf, lo Ielts..........? anche se io sapessi benissimo l'inglese ma non avessi questi titoli specifici non mi prenderebbero in considerazione?

Bella domanda, vorrei saperlo anch'io, anche se poi gli direi: "ehi hai un minuto? Ci facciamo una conversazione..." Voglio dire, laddove è possibile un minimo di confronto, e se veramente sapessi l'inglese,a quel punto farei lo sborone pur di coinvolgerlo e dimostrargli di saperlo, perchè non ci perderei niente.
Diciamo che è un biglietto da visita quando non c'è tempo per un confronto, cioè costituisce una prima scrematura dei curricula.

Quello che non ho capito è se lo IELTS nasce per l'iscriizone all'università ed è sottinteso quindi che è superiore ad altre certificazioni, se preso con voto alto, e quindi, in automatico, è sicuramente valido per lavoro (nel senso che le competenze linguistiche richieste sul lavoro sono inferiori a quelle necessarie a seguire un corso universitario) oppure è solo "specifico" per l'università, ma credo che quello che ho appena detto sia giusto...

c'è qualcuno che vuole correggermi?

ShaDe
02-10-2007, 10:49
esattamente cosi'.
Ecco la mia esperienza:

NESSUNA AZIENDA italiana ti chiedera' mai un titolo come FCE o simili, perche' a loro basta che tu lo sai parlare l'inglese, al di la' della certificazione.
(ovviamente nel nostro campo)

Il discorso cambia se:
- hai intenzione di iscriverti ad una universita' Inglese/Australiana: richiesto IELTS con punteggio 6.5 corrispondente ad un livello cambridge ADVANCED.
-vuoi lavorare in UK: vedi sopra.
-Vuoi lavorare/studiare negli USA: richiesto TOEFL minimo 200 (computer based)
-Cultura personale: a me interessa prendere l'FCE solo per mia soddisfazione personale perche' ti "obbliga" ad imparare nuovi vocaboli spendibili poi nella conversazione di "tutti i giorni" (ho amici da tutto il mondo...)

Quindi se sai bene l'inglese e vuoi rimanere in Italia, la certificazione cambridge non serve ad un cavolo... :-)

paslelxi
19-10-2008, 11:22
salve a tutti :D

intervengo da perfetto "ignorante" in materia nella discussione, per chiedervi un vostro parere su cosa possa essere meglio.

sono un neolaureato in ing. gest e sono alla ricerca di un primo impiego,...tuttavia riscontro una certa limitatezza nel ventaglio di opzioni clacolabili, per via di una pessima conoscenza della lingua inglese :mc:

ragion per cui stavo pensando di metter mano alla saccoccia e sfruttare il periodo di inattività (lavorativa) per imparare definitivamente l'inglese (minimo indispensabile oggi per far qualcosa...).

ora, poichè a leggere tutti questi acronimi mi è venuto un mal di testa atroce :D , mi dareste un vostro spassionato consiglio su Quale di questi vale la pena puntare (e in ottica di inserimento al mondo del lavoro e in ottica di un effettivo consolidamento della conoscenza linguistica) ?

sopratutto a me interesserebbe seguire dei corsi (sarebbe il max poter fare una cosa intensiva dato che non ho tantissimo tempo per smanettare ad imparare l'inglese, dovendo trovare un lavoro ahimè!!! :muro: ) ed imparare lì...piuttosto che sostenere esami e fare l'autodidatta.

Help please :)

Marci
19-10-2008, 13:25
io ho dato il Toeic e mi è sembrato un po troppo semplice, certo è che rispetto al Toefl ti serve solo sapere l'inglese; ad una mia amica al Toefl hanno chiesto di esporre un argomento che non conosceva nemmeno in Italiano...

Espinado
19-10-2008, 14:55
nessuno di questi, pero' se fai un corso per dare l'FCE dovresti raggiungere un ilvello accettabile per un'azienda italiana.

paslelxi
20-10-2008, 09:10
nessuno di questi, pero' se fai un corso per dare l'FCE dovresti raggiungere un ilvello accettabile per un'azienda italiana.

sai, purtroppo non mi raccapezzo con tutti sti acronimi :muro: :mc: ....

mi potresti indicare i contenuti piuttosto che il titolo? :) ....

non vorrei sbagliare la scelta tutto qua, quindi vorrei qualcosa che mi faccia davvero imparare la lingua, poi se viene anche riconosciuta dalle aziende tanto meglio...ma credo sia prioritaria la questione dell'imparare tramite corsi

help!!

paslelxi
21-10-2008, 11:33
sai, purtroppo non mi raccapezzo con tutti sti acronimi :muro: :mc: ....

mi potresti indicare i contenuti piuttosto che il titolo? :) ....

non vorrei sbagliare la scelta tutto qua, quindi vorrei qualcosa che mi faccia davvero imparare la lingua, poi se viene anche riconosciuta dalle aziende tanto meglio...ma credo sia prioritaria la questione dell'imparare tramite corsi

help!!

up:)

Espinado
21-10-2008, 12:07
basterebbe fare una ricerca su google, questa mi pare piu' pigrizia che reale incapacita'.

limpid-sky
22-10-2008, 10:08
ma il TOEFL non "scadeva" dopo un tot numero di anni?

DevilMalak
22-10-2008, 13:11
anche lo IELTS.... 2anni se non sbaglio

paslelxi
22-10-2008, 15:09
basterebbe fare una ricerca su google, questa mi pare piu' pigrizia che reale incapacita'.

grazie :rolleyes: