View Full Version : Sverniciare plastica cruscotto in maniera veloce e non aggressiva: come?
Ciao raga
avrei necessità di sverniciare le plastiche del cruscotto che avevo verniciato un po di tempo fa. Ho provato con la carta vetro grana grossa ma ci vuole un botto di tempo... Che altri metodi mi suggerite? Ho provato con la pistola termica e in effetti si stacca, ma alla lunga ho paura di rovinare la plastica.
La vernice usata è acrilica data sopra una mano di primer (sintetico penso)
uhmmm...mai visti..qlc nome tanto per sapere cosa chiedere? :D quanto costano in media?
FastFreddy
26-09-2007, 12:59
Prova a vedere se il liquido freni gli fa qualcosa, se funziona di sicuro spendi meno...
liquido per freni??? :D:D
FastFreddy
26-09-2007, 13:05
liquido per freni??? :D:D
Si, quello delle auto, su alcuni tipi di vernice funziona (non per niente sulle confezioni c'è scritto di fare attenzione a non far cadere gocce sulla carrozzeria)
Prova, tentar non nuoce. :D
Lucrezio
26-09-2007, 14:10
Stai ATTENTISSIMO quando usi il liquido dei freni.
E' tossico e corrosivo, e non va assolutamente disperso nell'ambiente, in quanto è un inquinante a lungo termine.
Queste cose mi piacerebbe che le scrivesse chi propone, però ;)
Guanti e occhiali!
ma con acquaragia o diluente nitro non risolvo niente? Ankese il secondo sglioglie la plastica quindi forse è meglio di no :)
ma il liquido dei freni non è un olio comune un po meno denso di quello del motore e basta? :mbe: :mbe:
ma il liquido dei freni non è un olio comune un po meno denso di quello del motore e basta? :mbe: :mbe:
Secondo QUESTO LINK (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=279) è un olio a bassa comprimibilità e molto corrosivo :)
[:stordita: :stordita: :stordita:
non è per non prendere in consideraz quello che mi hai detto, ma volvo sapere, dato che acquaragia e nitro li ho in casa, se va bene pure con quelli...perchè non volevo spenderci soldi...poi se mi dici che costa 5 euro posso anche pensarci :D
andyweb79
26-09-2007, 15:14
Partiamo dal presupposto che deve sverniciare della parti di cruscotto, che credo siano di materiale PLASTICO...
Diluenti nitro, acetoni e anche lo SVERNICIATORE, corrodono la plastica...
ebbene si, anni di modellismo mi hanno insegnato che con il DOT4 ( olio dei freni ) svernici alla grande senza creare danni alla plastica, usa un paio di guanti e occhialini per riparare gli occhi.
Se invece si tratta di parti in metallo, puoi metterle a bagno anche nella nitro o sverniciatore gel.
Ho provato con la carta vetro grana grossa ma ci vuole un botto di tempo...
ma quanto colore gli hai dato ? :confused: :eek: :D
FastFreddy
26-09-2007, 15:43
Stai ATTENTISSIMO quando usi il liquido dei freni.
E' tossico e corrosivo, e non va assolutamente disperso nell'ambiente, in quanto è un inquinante a lungo termine.
Queste cose mi piacerebbe che le scrivesse chi propone, però ;)
Guanti e occhiali!
Beh, quello è sottinteso, anche gli sverniciatori non sono una manna per l'ambiente. :D
Comunque sui prodotti commerciali confezionati le indicazioni d'uso e le note sulla tossicità son già riportate sulla confezione, non stiamo parlando di composti chimici sfusi.
Lucrezio
26-09-2007, 15:45
Beh, quello è sottinteso, anche gli sverniciatori non sono una manna per l'ambiente. :D
Comunque sui prodotti commerciali confezionati le indicazioni d'uso e le note sulla tossicità son già riportate sulla confezione, non stiamo parlando di composti chimici sfusi.
Ma il diluente al nitro o l'acquaragia, se ti vanno sulla pelle fanno male ma non bucano. Gli oli per circuiti frenanti sono davvero tremendi ;)
Come ho chiesto nel regolamento di sezione, sarebbe il caso di indicare sempre quando qualcosa è pericoloso ;)
FastFreddy
26-09-2007, 15:47
Ok, chiedo venia...
effettivamente il diluente nitro scioglie i bicchierini di plstica con una velocità fulminante :D però l'acqua ragia no, o per lo meno ci vuole un po...il problema è che ho provato un po a bagnarlo con l'acqua ragia ma non sono riuscito ad ottenere niente :(
Il colore non ne ho dato tanto, primer, 2 mani di vernice e 2 di trasparente...
Se mi dite che pure gli sverniciatori rovina no la plastica dovrò armarmi di pazienza e carteggaire :( se mia mamma mi vede arivare con il liquido x freni mi uccide :D :D già faccio abbstnza lavori con rob tossica o che fa unapuzza bestiale :D (solventi nitro, vtr, ecc...)
Ma il diluente al nitro o l'acquaragia, se ti vanno sulla pelle fanno male ma non bucano. Gli oli per circuiti frenanti sono davvero tremendi ;)
Come ho chiesto nel regolamento di sezione, sarebbe il caso di indicare sempre quando qualcosa è pericoloso ;)
:eek: Ho sempre fatto i rabocchi del liquido freni sulle mie auto senza particolari protezioni... Non sapevo che fosse così pericoloso! Meno male che sono sempre stato attento a non versarmene addosso... Ma qualche volta ho asciugato con una pezza le fuoriuscite (spesso esagero) e toccando la pezza non mi è mai successo nulla :mbe: (è la stessa pezza che uso per l'asta del livello olio... Mi sa che non fa tanto bene al motore... :help: )
andyweb79
27-09-2007, 17:00
:eek: Ho sempre fatto i rabocchi del liquido freni sulle mie auto senza particolari protezioni... Non sapevo che fosse così pericoloso! Meno male che sono sempre stato attento a non versarmene addosso... Ma qualche volta ho asciugato con una pezza le fuoriuscite (spesso esagero) e toccando la pezza non mi è mai successo nulla :mbe: (è la stessa pezza che uso per l'asta del livello olio... Mi sa che non fa tanto bene al motore... :help: )
Diciamo che il comune DOT4 non è poi così gravoso in termini corrosivi, anche se andrebeb trattato con precauzione, diversamente il DOT 5.0/5.1 che si usa in ambito sportivo, è sicuramente più corrosivo, tanto che spesso per usare questi olii, bisogna adeguare anche l'impianto frenante per evitare di mangiarsi le tubature e le guarnizioni.
Fiiico.
Devo procurarmi un po' di questo DOT 4 :asd:
PS: il diluente nitro scioglie più facilmente le resine dell'acetone puro? :stordita:
il nitro in nenake 2 min scioglie completam un bicchierino di plastica...sulle resine nn ho mai provato :)
Pericolosi si ma non troppo ...
si , i liquidi dei freno sono dannosi per le vernici .. ma ad esempio sono comunque meno pericolosi dell' acido delle batterie.
il DOT 4 ed il DOT 5.1 sono a base GLICOLICA , cioe' sono composti per la maggior parte da questo composto
http://it.wikipedia.org/wiki/Glicol_etilenico
tra l'altro questo composto e' lo stesso che e' presente nel liquido antigelo, solo che mentre nel liquido antigelo e' miscelato con acqua quindi innocuo , il liquido dei freni e' in forma anidra , cioe' priva di acqua , se viene a contatto con la pelle assorbe l'acqua seccando la pelle stessa.
LA pericolosita' non e' tando data dal composto ma quanto dall' essere in fase anidra.
il DOT 5 invece e' a base SILICONICA ed e' completamente innocuo
mi raccomando MAI MAI MAI mischiare i due tipi di tecnologie ... in un impianto frenante progettato per fluido a base glicolica non usare fluidi a base siliconica e viceversa .. le guarnizioni potrebbero non gradire e soprattutto si formano grumi solidi che ostruiscono i tubi e le pompe impedento la frenata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.