View Full Version : DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER!!!
TuLKaS85
25-09-2007, 08:45
salve...
ho questo pc tra le mani e il problema riguarda un hd maxtor da 200 gb pAta
l'errore riscontrato è :
DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER!!!
l'errore avviene allo startUp prima di caricare windows xp... cosa impossibile in quanto l'hd (unico installato) non viene riconosciuto.
Infatti nemmeno dal bios viene visto.
Controllato bene i collegamenti...smontato e rimontato... nulla.
Preparatevi questo è nulla, la cosa strana è che quando decide lui si avvia :eek:
poi capita che mentre funziona bene x qualke ora all'improvviso si piantona e si riavvia, per poi rimostrare l'assenza del disco !
al momento sto facendo una scansione dei settori con PowerMax, approfittando dell'avvenuto riconoscimento dell'hd...
Avete mai riscontrato un caso simile ??
p.s. i dati importanti del disco già sn stati salvati, potrei procedere a Format senza problemi, ma servirebbe ??
Er Monnezza
25-09-2007, 08:51
salve...
ho questo pc tra le mani e il problema riguarda un hd maxtor da 200 gb pAta
l'errore riscontrato è :
DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER!!!
l'errore avviene allo startUp prima di caricare windows xp... cosa impossibile in quanto l'hd (unico installato) non viene riconosciuto.
Infatti nemmeno dal bios viene visto.
Controllato bene i collegamenti...smontato e rimontato... nulla.
Preparatevi questo è nulla, la cosa strana è che quando decide lui si avvia :eek:
poi capita che mentre funziona bene x qualke ora all'improvviso si piantona e si riavvia, per poi rimostrare l'assenza del disco !
al momento sto facendo una scansione dei settori con PowerMax, approfittando dell'avvenuto riconoscimento dell'hd...
Avete mai riscontrato un caso simile ??
p.s. i dati importanti del disco già sn stati salvati, potrei procedere a Format senza problemi, ma servirebbe ??
mi è capitato, era qualche impostazione sballata del bios riguardo il controller ide, o la sequenza di boot, ora non ricordo esattamente
a me è capitato per hard disk che stavano "morendo".
provato a farlo funzionare su un altro pc?
prova a capire se funziona solo a volte in relazione a temperatura o alimentazione diverse.
non credo sia il bios, altrimenti non lo vedrebbe mai..
Angelus88
25-09-2007, 10:46
Resetta le impostazioni del BIOS, controlla bene i cavi fra cui quello di alimentazione e magari cambia il cavo IDE... se dopo questi accorgimenti l'hard disk continua a venire riconosciuto a tratti allora è lui ad avere problemi e magari come ha detto Kleon è prossimo alla morte
Per me il disco perde l'alimentazione e la colpa è del molex (magari con contatti non perfetti) o della scheda del disco
Verifica in avvio, toccando con la mano, se il disco si avvia
Quando non viene riconosciuto, se non gira, è sicuramente un problema di alimentazione
(il disco quando si avvia lo si sente perché si avverte una leggera vibrazione dovuta al motore che mette in rotazione i piatti)
UtenteSospeso
25-09-2007, 16:54
Prova ad invertire il connettore di alimentazione con quello del CD/DVD o un altro libero.
Se è possibile cambia anche cavo dati, anche quello può dare noie.
TuLKaS85
25-09-2007, 21:37
grazie x i tanti sggerimenti... la prova cavetto di alimentazione già l'avevo fatta (senza successo) mantenendo il disco nella mano posso dire con certezza che quando non viene riconosciuto l'hd non parte proprio, nel senso che non si sente la vibrazione del motorino.
ho fatto in oltre la scansione con powermax approfittando di una volta che è partito..
farò la prova del change molex, intanto posso dire che il fattore temperatura non c'entri, il pc era spento dalla mattina, di sera ho provato ad accenderlo e si è avviato solo dopo un ora di riavvii !!
Per cui è un problema di alimentazione del disco
Ora bisognerebbe capire se è il molex o la scheda
Potresti, con un pinza piccola cercare di stringere le spine del molex in modo da essere sicuro che entrino forzate e facciano contatto
Altrimenti significa che è la scheda del disco
Suggerimento: controlla anche le tensioni erogate dall'alimentatore e magari, se possibile, metti il disco su un filo che non abbia altri utilizzatori collegati o solo il floppy, che non fa testo
TuLKaS85
27-09-2007, 21:54
Per cui è un problema di alimentazione del disco
Ora bisognerebbe capire se è il molex o la scheda
Potresti, con un pinza piccola cercare di stringere le spine del molex in modo da essere sicuro che entrino forzate e facciano contatto
Altrimenti significa che è la scheda del disco
Suggerimento: controlla anche le tensioni erogate dall'alimentatore e magari, se possibile, metti il disco su un filo che non abbia altri utilizzatori collegati o solo il floppy, che non fa testo
ho provato a sostituire il cavetto di alimentazione, con quello ke alimentava la ventolina del case, il pc si è avviato subito, xò è capitato che mentre si avviava windows si spegnesse e poi di nuovo il solito errore, dopo qualche riavvio è partito e sta funziona da qualke ora...
cosa intendi x stringere le spine del molex ??
nell'hd entra una "spina con 4 contatti" ma il tutto coperto da plastica... cosa stringo ?
Lascia stare, non serve
Da quello che mi dici ho la sensazione che il problema possa essere l'alimentatore
Hai la possibilità di provarcene un altro?
Ciao l'altro giorno ho acceso il pc e mi è comparso questo errore "disk boot failure, insert system disk and press enter", io non ho inserito nulla e ho premuto enter ed il sistema si è caricato e il pc ha funzionato tranquillamente.
Ora ogni volta che lo accendo mi dice lo stesso errore "disk boot failure, insert system disk and press enter" cosa devo fare
:cry:
Angelus88
18-07-2008, 02:03
Devi controllare nel bios qual'è la sequenza di boot e mettere per primo l'hard disk. Controlla se per caso hai dimenticato un floppy all'interno del pc
Ciao, no nel pc non ci sono nè floppy ne cd.
La sequenza è:
1° floppy
2° hard disk
3° cd rom
Quindi devo mettere per primo l'hard disk?
Ma come mai ha cambiato da solo?
Grazie
Angelus88
18-07-2008, 09:50
Può essere che è sempre stato così e adesso il lettore floppy ha problemi.
Metti per primo l'hard disk, salva e riavvia e vediamo se lo fa ancora
Ciao l'ho fatto...ma è sempre uguale.....ho fato anche lo scandisk ma nulla
Angelus88
24-07-2008, 00:48
Togli il logo all'avvio del pc dal BIOS e controlla se alla prima accensione, se l'hard disk viene subito rilevato
cosa vuol dire togliere il logo all'avvio?
Ho guardato nel bios e l'hard disk lo vede
Angelus88
24-07-2008, 11:37
Non dico di controllare nel BIOS.
Immagino che quando tu accendi il pc ti appare il logo della marca della scheda madre giusto? Entra nel BIOS e nella sezione del Boot, dove dice Quiet Boot metti Disabled. In questo modo il logo scompare e al suo posto vedrai il caricamento del BIOS con il riconoscimento dell'hard disk e dei lettori. Devi vedere qui se l'hard disk viene riconosciuto subito.
ho cambiato la bandella e sembra che vada
Grazie del tuo aiuto
Angelus88
25-07-2008, 20:44
ho cambiato la bandella che e sembra che vada
Grazie del tuo aiuto
Che diavolo è la bandella?? :asd:
adriano187
13-09-2008, 12:49
aiuto e successa la stessa cosa pure a me ,avevo xp ,e vista,nel stesso c, poi o disinstalato vista e rinstallato,fuzionavano bene tutti e due .,ma poi quando o riavviato ,mi ha datola scritta disk boot failure,insert suster and press enter,aiutatemi,per contattarmi adriano187@hotmail.it
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Salve ragazzi, volevo segnalarvi una disavvenura che è sucecssa ad un mio amico.
In pratica ho provato ad installargli un secondo HD, lui aveva su 1 lettore CD 1 masterizzatore e 1 HD.
Ho impostato il nuovo HD come Slave attraverso il Jumper, e l'ho collegato allo stesso cavo del primo HD.
L'uscita IDE secondaria invece e' collegata al lettore e al masterizzatore, con quest'ultimo impostato come slave, mentre l'altro non so
E qui la prima domanda:
Per impostare il lettore come Master, devo mettere il Jumper tutto a sinistra come era indicato per l'HD o potrebbe essere una posizione diversa?
in pratica verrebbe [[:] : : :] va bene???
Poi ho fatto delle prove, con il risultato che nel BIOS non mi venisse riscontrata NESSUNA unita'
- Ho collegato i due lettori e i due HD
- Ho collegato i due lettori e solo l'HD vecchio
- Ho collegato 1 Lettore e l'HD vecchio
- Ho collegato il vecchio HD e il nuovo (con il Jumper Slave)
L'unica cosa che riesce a vedere è l'HD vecchio, MA SOLO SE NON COLLEGO NE LETTORI NE L'ALTRO HD
Vi prego aiutatemi perchè prima che provassi ad installargli il nuovo HD, almeno i lettori gli funzionavano ed adesso mi sento in colpa....
Angelus88
13-09-2008, 18:22
E' solo un problema di jumper... sopra l'etichetta di ogni hard disk/lettore ottico o vicino i jumper c'è disegnato come posizionarli per mettere master - slave - cable select. Controlla bene quindi
Io ad esempio sono sicuro che il Jumper dei due HD è corretto, uno slave (l'ho impostato io seguendo la figura riportata) e l'altro master (infatti se e' collegato da solo, lo riconosce come Master), ma se li attacco assieme non mi riconosce ne l'uno ne l'altro.
Mi vede solo l'HD vecchio, ma se non c'e' altro attaccato.....
Inoltre ho un problema a vedere l'illustrazione sui due Lettori, quindi non saprei come configurare i Jumper.... so solo che il masterizzatore e' Slave perchè una volta e' comparso nel BIOS
Angelus88
13-09-2008, 19:30
Mischiali allora... invece di mettere entrambi gli hard disk nello stesso cavo IDE, mettili in cavi separati.
Se continuano a non apparire, assicurati che l'alimentazione arrivi ad entrambi... non vorrei che sia l'alimentatore che non regge
Ciao,un'altra domanda, per quanto riguarda i jumper dei lettori, la posizione per impostarli slave e' la stessa dell'HD??
Perche' avrei difficolta' a smontarli....
in pratica io pensavo,per impostare un lettore slave ,di mettere il jumper così
[:[:]::]
Angelus88
17-09-2008, 08:22
La posizione varia da lettore a lettore... controlla sull'etichetta o vicino i jumper... c'è il disegno che mostra come posizionarli
salve
con la configurazione in firma ho alcuni prblemi che penso vadano attribuiti all'HD,
dopo pochi giorni dall'installazione del s.o. il pc comincia a dare segni di instabilità, effettuando controlli ripetuti dell'HD (nello specifico
i controlli sono 3 e, vengono fatti all'avvio di windows chiamati controllo coerenza disco) fino a quando poi il pc si blocca senza darmi la possibilità di fare nulla.
alcune delle scritte che di solito si evidenziano in DOS sono:
rebot and select proper boot device
or insert boot media in select boot device and press key_
se clicco invio appare:
Errore nel caricamento del sistema operativo
Adapter 1
Dsisks Information :
No hard disk is detected!
Adapter 2
Disks Information :
No hard disk is detected!
l'hard disk è collegato normalmente al connettore sata (sb600),
ho fatto delle verifiche con altro hard disk "ata hitachi 120 Gb" ed è venuto fuori questa differenza:
Hard drive inspector professional
modello SATA2 stato attuale OK
maxtor STM3160215AS
affidabilità 61% (buono)
prestazioni 61% (buono)
resistenza errore 61% (buono)
mentre con hitachi ata il tutto è dato al 100%,
con HD tune
maxtor sata2
transfer rate
minimum 1.4 MB/sec
maximum 1.6 MB/sec
hitachi ata
transfer rate
min 30 MB/sec
max 30.3 MB/sec
con siguardian il risultato è il medesimo
maxtor sata2 hard drive health - 6%
hitachi ata hard drive health - 90%
mentre crystal disk non rileva alcun errore.
la mia domanda sarebbe:
è l'hard disk o il collegamento sata2 ad avere problemi considerato che è il trasferimento dati ad essere lento??
se fosse il collegamento sb600 potrei fare qualcosa per risolvere il tutto??
spero di essere stato chiaro :help:
La posizione varia da lettore a lettore... controlla sull'etichetta o vicino i jumper... c'è il disegno che mostra come posizionarli
Il problema e' che non riesco a togliere i lettori, sono tutti incastrati in una placca metallica.... domani guardo se ce la faccio, ma non so davvero :(
Ma poi, quello che mi chiedo è:
Se io apllico ad un cavo IDE solo l'hard disk primario, e all'altro cavo solo un lettore... perchè, indipendentemente dai jumper, non mi vede nessuno dei due????
Venerdi' vado dal mio amico e faccio altre prove...sono disperato...
Il problema e' che non riesco a togliere i lettori, sono tutti incastrati in una placca metallica.... domani guardo se ce la faccio, ma non so davvero :(
Ma poi, quello che mi chiedo è:
Se io apllico ad un cavo IDE solo l'hard disk primario, e all'altro cavo solo un lettore... perchè, indipendentemente dai jumper, non mi vede nessuno dei due????
Venerdi' vado dal mio amico e faccio altre prove...sono disperato...
prova mettendoli in select mode
Angelus88
17-09-2008, 22:43
Se io apllico ad un cavo IDE solo l'hard disk primario, e all'altro cavo solo un lettore... perchè, indipendentemente dai jumper, non mi vede nessuno dei due????
Controlla nel BIOS se i canali primary master/slave e secondary master/slave sono tutti abilitati
AF.D.O.C
03-10-2011, 11:31
Salve a tutti!
Ho un pc con sistema operativo Windows XP e mi ha dato il problema di
"Disk boot failure, insert system disk and press enter"
Sono entrata nel boot ho modificato e ho provato a selezionare l'HD per far partire il boot ma niente. Quindi ho deciso di formattare e ripartire
Ho salvato tutti i dati che avevo sul pc e ho formattato l'HD ma il problema c'è uguale.
Qualcuno sa aiutarmi?
Non è che è un problema Hardware?? so per certo che l'hard disk funziona perchè l'ho collegato ad un'altro pc per salvare i dati!
Grazie mille per l'aiuto!
Un consiglio: apri una nuova discussione, non riesumarne una di 3 anni fa ;)
Nella nuova discussione spiega i passaggi che fai per l'installazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.