View Full Version : Consiglio per l'amplificazione in una stanza
Un piccolo consiglio: dite che, per diffondere a volume sostenuto il suono (parlato, canto, musica classica) in una stanza quadrata di circa 120 metri quadri, sono sufficienti un paio di casse attive da 100watt?
Watt RMS o lisci?
RMS, sono quelli "effettivi" giusto? Credo che di solito quelli indicati, tipo "monitor attivo da 50W", siano quelli RMS, ma non sono esperto in materia:D
dipende dall'efficienza dei diffusori
dipende dall'efficienza dei diffusori
Capisco, quindi... due casse da 100watt effettivi sono sufficienti? Oppure sono troppo poco? O magari sono troppo:D
Nessuno ha qualche idea? Il problema è che in quella stanza attualmente ci sono un paio di casse da 370W che sono decisamente troppo potenti, hanno un rumore di fondo assurdo, sono proprio "da esterni", inadatte all'uso in quella stanza. Avevo pensato a un centinaio di watt, ma probabilmente i watt effettivi sufficienti sono molto meno (forse 60 RMS). Per esempio, credo che QUESTE (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_40/products_id/3786/casse-attive/fbt-jolly-5ra-cassa-attiva-60-watt-rms.html) potrebbero andar bene. Che ne dite?
Volendo prendere qualcosa di migliore dal punto di vista della qualità del suono, che ne pensate di QUESTE (http://www.m-audio.com/products/en_us/StudiophileBX8a-main.html)? Uso roba M-Audio da anni, sono sempre rimasto soddisfatto :D
Un piccolo consiglio: dite che, per diffondere a volume sostenuto il suono (parlato, canto, musica classica) in una stanza quadrata di circa 120 metri quadri, sono sufficienti un paio di casse attive da 100watt?
dipende anche da quanto rumorose saranno le persone in quella stanza.
Boh io penso che 100W siano sufficenti. 100W per cassa giusto?
Prendi un impianto buono che non distorca alzando il volume :D
dipende anche da quanto rumorose saranno le persone in quella stanza.
Sono in silenzio:D
@Xenom: si, 100W per cassa, credo che possano fungere:D
Un piccolo consiglio: dite che, per diffondere a volume sostenuto il suono (parlato, canto, musica classica) in una stanza quadrata di circa 120 metri quadri, sono sufficienti un paio di casse attive da 100watt?
Se sono efficienti decisamente sì, alla fine è una stanza 11x11 :)
Ovviamente dipende anche dai riverberi generati dalla stanza.
piu' che i watt bisogna considerare i dB di una cassa..
una cassa da 10 watt con 100db sonorizza MOLTO MOLTO MOLTO di piu' di una cassa da 100 watt con 80db
piu' che i watt bisogna considerare i dB di una cassa..
una cassa da 10 watt con 100db sonorizza MOLTO MOLTO MOLTO di piu' di una cassa da 100 watt con 80db
Quindi, tu cosa mi consigli?
Quindi, tu cosa mi consigli?
dipende dalle casse ...
se riesci a recuperare il modello e vedi che sono almeno 85-90 db dovrebbero farcela
considera che 10watt suonati da una cassa a 96 db sono equivalenti a 100 suonati da una cassa a 93 e a 1000 suonati da una cassa da 90
dipende dalle casse ...
se riesci a recuperare il modello e vedi che sono almeno 85-90 db dovrebbero farcela
considera che 10watt suonati da una cassa a 96 db sono equivalenti a 100 suonati da una cassa a 93 e a 1000 suonati da una cassa da 90
E questa storia dei db da dove salta fuori? in pratica immagino che sia la resa effettiva della cassa...
Se una cassa da 100W fa meno db di una da 10W vuol dire che:
- la cassa da 10W ha un efficenza incredibile
oppure
- la cassa da 100W ha un rendimento pessimo
comunque non ho mai visto la caratteristica db nei dettagli tecnici di una cassa :mbe:
E questa storia dei db da dove salta fuori? in pratica immagino che sia la resa effettiva della cassa...
Se una cassa da 100W fa meno db di una da 10W vuol dire che:
- la cassa da 10W ha un efficenza incredibile
oppure
- la cassa da 100W ha un rendimento pessimo
comunque non ho mai visto la caratteristica db nei dettagli tecnici di una cassa :mbe:
C'è invece, credo che normalmente venga indicata con la sigla "SPL" e cioè "sound pressure level". Si suppone che più alto sia questo numero, più la cassa suoni forte:D
Il problema non è la potenza ma l'efficenza della cassa.
Una cassa da 80 Db con 100W di potenza rende molto meno di una da 100 Db con 1 w di potenza!
quindi guarda potenza dell'ampli ed efficenza della cassa. 100W effettivi su una cassa da 95db ti tirano giù i muri di casa, li sbriciolano!
Il problema non è la potenza ma l'efficenza della cassa.
Una cassa da 80 Db con 100W di potenza rende molto meno di una da 100 Db con 1 w di potenza!
quindi guarda potenza dell'ampli ed efficenza della cassa. 100W effettivi su una cassa da 95db ti tirano giù i muri di casa, li sbriciolano!
Quindi è come dicevo io, è l'efficenza alla fine...
Ma scusate, l'efficenza di una cassa non dovrebbe mantenersi sempre sullo stesso valore? alla fine tutti gli altoparlanti sono simili strutturalmente... cioè il principio è sempre quello.. al limite possono cambiare i magneti :stordita:
forse è per quel motivo che il mio stereo pompa un botto anche se è solo 35+35W? se lo metto al massimo tremano i vetri :sofico:
Quindi è come dicevo io, è l'efficenza alla fine...
Ma scusate, l'efficenza di una cassa non dovrebbe mantenersi sempre sullo stesso valore? alla fine tutti gli altoparlanti sono simili strutturalmente... cioè il principio è sempre quello.. al limite possono cambiare i magneti :stordita:
forse è per quel motivo che il mio stereo pompa un botto anche se è solo 35+35W? se lo metto al massimo tremano i vetri :sofico:
i Watt che trovi scritti indicano solo quanta corrente puo' circolare negli avvolgimenti prima che si danneggino ...
son i dB che ti dicono QUANTA corrente viene convertita in suono ...
strutturalmente cambiano moltissime cose , prima tra tutti la precisione di accoppiamento tra magneti e avvolgimenti , il campo magnetico decresce con il quadrato della distanza , se lasci uno spazio di 1 mm o di 2 mm la resa cambia molto.
in secondo luogo cambia il tipo di magneti , quelli alle terre rare offrono campi magnetici 6-8 volte piu' intensi ...
e gia' tra accoppiamento (rapporto 1:4) e magneti rapporto (1:8) puoi avere due casse che hanno rese diverse in cui una e' 32 volte piu' "sonora" dell' altra.
poi ci sono molti altri fattori come sospensione , materiale degli avvolgimenti , profilo del filo degli avvolgimenti , materiale delle membrane , etc etc etc che appunto possono portare a differenze di sonorita' molto notevoli
i Watt che trovi scritti indicano solo quanta corrente puo' circolare negli avvolgimenti prima che si danneggino ...
son i dB che ti dicono QUANTA corrente viene convertita in suono ...
strutturalmente cambiano moltissime cose , prima tra tutti la precisione di accoppiamento tra magneti e avvolgimenti , il campo magnetico decresce con il quadrato della distanza , se lasci uno spazio di 1 mm o di 2 mm la resa cambia molto.
in secondo luogo cambia il tipo di magneti , quelli alle terre rare offrono campi magnetici 6-8 volte piu' intensi ...
e gia' tra accoppiamento (rapporto 1:4) e magneti rapporto (1:8) puoi avere due casse che hanno rese diverse in cui una e' 32 volte piu' "sonora" dell' altra.
poi ci sono molti altri fattori come sospensione , materiale degli avvolgimenti , profilo del filo degli avvolgimenti , materiale delle membrane , etc etc etc che appunto possono portare a differenze di sonorita' molto notevoli
Però tutti vanno a vedere i watt per considerare la potenza di una cassa. In effetti è la prima volta che sento parlare di questa caratteristica...
E' scritta nelle schede tecniche degli altoparlanti?
fabrylama
26-09-2007, 13:17
Però tutti vanno a vedere i watt per considerare la potenza di una cassa. In effetti è la prima volta che sento parlare di questa caratteristica...
E' scritta nelle schede tecniche degli altoparlanti?
ad esserci c'è... ma sul mio è così:
Front Speacker SB-EH60
Impedance 6 ohms
Input power 160W(Music), 80W(DIN)
Output sound pressure level 85 dB/W (1,0m)
non capisco il senso di quel dB/W 1m penso significhi la distanza alla quale la pressione sonora è misurata, ma quel dB/W non mi è chiaro
Wilcomir
26-09-2007, 13:28
immagino che voglia dire che per ogni W ti sputa 85 dB, però in effetti sarebbe un po' troppo... urge ricerchina :D
ciao!
edit wikipedia dice che la pressione acustica (sound pressure) si misura in dB non in dB/W... continuo a leggere :D
ecco:
Gran parte dei produttori usando il livello di pressione sonora come indice dell'efficienza elettrica dei loro altoparlanti. La modalità più comune consiste nel misurare l'SPL con il rilevatore posto centralmente e a un metro di distanza dalla sorgente. Viene poi fatto riprodurre un particolare tipo di suono (in genere rumore bianco o rumore rosa) con un'intensità fissa e nota, in modo che la sorgente assorba una potenza pari ad un watt. Una misura di questo genere viene ad esempio espressa come "SPL: 93db 1W/1m". Questa misura può anche essere un rigoroso rapporto di efficienza tra la potenza sonora in uscita e la potenza elettrica in ingresso, ma questo metodo è meno diffuso.
Questo metro di giudizio per la qualità degli altoparlanti è spesso fuorviante, perché quasi tutti i trasduttori producono livelli di pressione sonora divesi a frequenze diverse, talvolta con variazioni anche di una decina di decibel nella banda di funzionamento (in altoparlanti di scarsa qualità). In genere, il produttore indica un valore medio in una certa banda.
fabrylama
26-09-2007, 13:34
immagino che voglia dire che per ogni W ti sputa 85 dB, però in effetti sarebbe un po' troppo... urge ricerchina :D
ciao!
se fosse così penso che potrei far esplodere il palazzo:D
se fosse così penso che potrei far esplodere il palazzo:D
Vuol dire che alimentata con 1 watt e ascoltata a 1 metro di distanza fa un rumore di 85 dB.
Come efficienza e' molto bassa , le casse normali stanno intorno ai 90 , quelle buone 95-96.
se con 1 watt fa 85 db , con 10 watt ne fa 88 e non essendo neppure 100 watt vuol dire che anche al massimo non arriva ai 91 db.
Considera che una strada molto trafficata di norma sta intorno agli 80 db , con quelle casse non riusciresti neppure a farti sentire tra un clacson e l'altro (i clacson mi pare che per legge devono essere almeno 100 db)
se poi usi avvisatori acustici da barca i db si sprecano ...
http://www.formianautica.it/product_info.php?products_id=349&osCsid=513880b0337445db18822e513902c1ab
30 euro 300 grammi .... 105 dB a 2 METRI :sofico: :sofico:
altro che le tue casse :Prrr: :Prrr: :Prrr:
un OTTIMO articolo per avere una giusta infarinatura su come scegliere le casse giuste spendendo poco e avendo ottimi risultati
http://www.tnt-audio.com/casse/t-speakers.html
E' la recensione di un paio di casse autocostruite molto economiche che pero' si basano su altoparlanti con sensitivita' di 96 dB ... a questo punto bastano pochi watt per far saltare le finestre ...
per intenderci ... fa piu' "suono" questa cassa alimentata con 1 watt che non quella di fabrylama al massimo volume
fabrylama
26-09-2007, 22:58
ok, ora è tutto chiaro... le mie casse però si sono offese ed ora stanno piangendo:sofico:
comunque non è che pretendessi troppo, sono delle casse di uno stereo technics di 15 anni fa... penso che una cassa di qualità abbia un costo parecchio differente
neppure troppo , ad esempio se non ti interessa troppo la qualita' ma fare veramente tanto rumore con 256 euro ti porti a casa due di queste bestioline :sofico: (al costo degli altoparlanti aggiungici circa 100 euro di legno e materiali per costruirli le casse)
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PM250.pdf
http://www.ciare.com/consumer/prodotti_professional.htm
P.S. guarda qual' e' la sensibilita' nella scheda PDF ... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ovviamente la qualita' audio e' inferiore ad esempio ad un Fostex pero' non di cosi' tanto.
Ovviamente un fostex e' per palati piu' fini e anche in misure minori
http://www.tnt-audio.com/clinica/bfb.html
permette ottime sonorita' ...
.. penso che una cassa di qualità abbia un costo parecchio differente
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/monovia.htm
qui trovi degli ottimi progetti alcuni veramente a basso costo e tanta resa
La discussione è interessante, comunque ho risolto:D
Ho fatto acquistare (non servivano a me) due monitor FBT da 200W, con SPL superiore a 90db. Probabilmente sarebbe stato meglio prendere 4 casse più piccole, ma hanno preferito prenderne 2 più potenti per comodità di montaggio e smontaggio.
Nosferatu
27-09-2007, 22:52
Io non sono un esperto, e non ho capito perché tu ti sia focalizzato esclusivamente sui monitor.
"Parlato, canto, musica classica", quindi non le usi come monitor, giusto? E allora perché avevi 2 diffusori da esterni, hai pubblicato un link contenente dei monitor e alla fine hai comprato 2 (grossi) monitor?
La tua stanza è uno studio di registrazione personale?
Tra l'altro io non sono d'accordissimo nell'impostare la propria scelta partendo dalla sensibilità dei diffusori. Ad es. gli espertoni sono soliti adorare i diffusori elettrostatici, anche se hanno notoriamente una bassa sensibilità.
Se partiamo da un ampli valvolare, che in genere eroga pochi watt, sarei anche d'accordo, ma per lo stato solido...
Lucrezio
28-09-2007, 10:34
Spoto in schede audio ;)
Grazie a Kewell che mi ha segnalato la discussione!
cicciociccio
28-09-2007, 13:01
Beh... con delle casse attive sicuramente elimina i problema di avere degli amplificatori esterni, con il vantaggio di eliminare cavi di potenza in giro per la stanza.
Speaker da 100 e più watt nominali "normalmente" hanno un'efficenza superiore ai 90dB, che con un ampli da 10 watt sonorizzano ambienti da 20-30mq con pressione sonora da far sanguinare le orecchie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.