PDA

View Full Version : Dollaro/Euro record


songoge
20-09-2007, 13:33
1 Euro=1,40 Dollaro nuovo record dell'euro.
Cosa ne pensate? E' un bene per l'europa avere un euro così forte?
Inoltre il petrolio supera gli 80 dollari. Perchè continuano a comprare il gregio con il dollaro? Qualcuno ne sa il motivo? Perchè ad esempio oggi l'euro non può essere la moneta di scambio mondiale?

Tefnut
20-09-2007, 13:39
bhe il compratore è grosso di greggio mi pare sia l'america.. (non ne sono sicuro)

nei paesi asiatici l'euro è molto forte a quanto ho potuto vedere

songoge
20-09-2007, 13:44
Quindi si compra in dollari perchè l'america è il maggior compratore mondiale?
Se ad esempio domani si compra in euro, ci sarebbe una convenienza? Cioè il costo alto del gregio è anche conseguenza di un dollaro debole?

D.O.S.
20-09-2007, 13:49
il dollaro ha cominciato a indebolirsi dall'inizio della guerra in Iraq , forse con il ritiro delle truppe americane ritornerà ai livelli precedenti.

non è un bene che sia così basso , in pratica per un'azienda europea è impossibile esportare e vendere in USA.

FastFreddy
20-09-2007, 14:04
non è un bene che sia così basso , in pratica per un'azienda europea è impossibile esportare e vendere in USA.

Viceversa le aziende in area dollaro stan facendo affari d'oro...

D.O.S.
20-09-2007, 14:09
1 Dollaro=1,40 Euro nuovo record dell'euro.
Cosa ne pensate? E' un bene per l'europa avere un euro così forte?
Inoltre il petrolio supera gli 80 dollari. Perchè continuano a comprare il gregio con il dollaro? Qualcuno ne sa il motivo? Perchè ad esempio oggi l'euro non può essere la moneta di scambio mondiale?
me ne sono accorto solo ora : 1 Euro = 1,40 Dollari hai invertito i termini

Fides Brasier
20-09-2007, 14:13
Perchè continuano a comprare il gregio con il dollaro? Qualcuno ne sa il motivo?perche' tutti i paesi che hanno anche solo pensato di farlo si sono visti una massiccia importazione di democrazia a suon di bombe :asd:

CYRANO
20-09-2007, 14:15
perche' tutti i paesi che hanno anche solo pensato di farlo si sono visti una massiccia importazione di democrazia a suon di bombe :asd:

:asd: :asd: :asd:



Clmamlzmla

songoge
20-09-2007, 14:16
me ne sono accorto solo ora : 1 Euro = 1,40 Dollari hai invertito i termini

Sistemato :D

D.O.S.
20-09-2007, 14:20
Viceversa le aziende in area dollaro stan facendo affari d'oro...

infatti mi sta quasi venendo voglia di comprarmi il prossimo PC in USA , anche considerando le spese di consegna e la dogana , credo che risparmierei

songoge
20-09-2007, 14:20
perche' tutti i paesi che hanno anche solo pensato di farlo si sono visti una massiccia importazione di democrazia a suon di bombe :asd:

Ma dai! Non scherzare.
Ci sarà un motivo economico. Burocratico.
Oggi l'economia mondiale dipende molto meno da quella americana.
Vedi la bolla sull'edilizia. Non tutti i paesi ne hanno risentito come è successo in america.

quentin
20-09-2007, 14:28
infatti mi sta quasi venendo voglia di comprarmi il prossimo PC in USA , anche considerando le spese di consegna e la dogana , credo che risparmierei

beh insomma , facciamo l'esempio di un macbook costa Eur 1.049,00 , negli states 1099 $

calcolando iva e 50 euro di spedizione ti verrebbe a costare eur 992 risparmi circa una 50ina di euro non è granchè conveniente

Deuced
20-09-2007, 14:31
bhe il compratore è grosso di greggio mi pare sia l'america.. (non ne sono sicuro)

nei paesi asiatici l'euro è molto forte a quanto ho potuto vedere

Non so quanto sia autorevole però mi pare che questo sito abbia opinioni abbastanza fondate



http://www.informationguerrilla.org/che_succederebbe.htm


che succederebbe se l'OPEC decidesse di seguire l'esempio dell'Iraq e cominciasse a vendere il petrolio in euro? Una esplosione economica. Le nazioni importatrici di petrolio dovrebbe mettere in uscita i dollari dalle rispettive riserve delle banche centrali, e rimpiazzarli con gli euro. Il valore del dollaro precipiterebbe, e le conseguenze sarebbero quelle di un qualsiasi collasso di una moneta: inflazione alle stelle (vedi Argentina), i fondi stranieri in fuga dal mercato dei valori nord-americano e ritiro dei fondi dalle banche come nel 1930 ecc.

Tutto questo non avverrebbe solo negli USA. Il Giappone ne uscirebbe severamente castigato, data la sua totale dipendenza dal petrolio straniero e l'incredibile sudditanza al dollaro. Se crollasse l'economia giapponese, crollerebbero quelle di molti paesi -non escluso gli USA- in un effetto domino.

Questi sarebbero gli effetti potenziali di un "improvviso" passaggio all'euro. Un cambio piú graduale sarebbe piú gestibile, ma altererebbe ugualmente l'equilibrio finanziario e politico del mondo. Vista la vastitá del mercato europeo, la sua popolazione e la sua necessitá di petrolio (ne importa piú degli USA), l'euro potrebbe rapidamente diventare -di fatto- la moneta standard per il mondo.




l'incipit per la terza guerra mondiale?

D.O.S.
20-09-2007, 14:33
beh insomma , facciamo l'esempio di un macbook costa Eur 1.049,00 , negli states 1099 $

calcolando iva e 50 euro di spedizione ti verrebbe a costare eur 992 risparmi circa una 50ina di euro non è granchè conveniente
macbook no perchè il prezzo viene tenuto allineato nei vari paesi dalla Apple ma se dovessi comprarmi un Alienware portatile mi converrebbe molto di più prenderlo in USA con garanzia internazionale e poi localizzare il SO.

un iPhone invece sì ... la differenza fra il prezzo in USA e in Germania è più di 50 euro ,solo che non si può cambiare l'operatore .

Fides Brasier
20-09-2007, 14:41
Ma dai! Non scherzare.
Ci sarà un motivo economico. Burocratico.L'ho messa come battuta ma non sto affatto scherzando.
Gli usa non possono permettersi di vedere la loro economia passare in secondo piano come accadrebbe con il petrolio pagato in euro, e per evitare cio' scatenano guerre. In iraq e' successo proprio questo.
Gli usa scatenano guerre per puri scopi economici: c'e' un libro a fumetti, si intitola Addicted to war che spiega bene queste dinamiche occorse nel passato USA.
http://www.addictedtowar.com/book.html

gioy
20-09-2007, 15:33
Alcune osservazioni:
Nel breve periodo, se il prezzo del petrolio è in dollari e noi abbiamo l'euro, e l'euro si apprezza verso il dollaro.......paghiamo meno il petrolio.
Per tutti i beni che sono commercializzati in dollari abbiamo un vantaggio.

Nel lungo periodo tuttavia diminuiranno le esportazioni dei paesi zona euro, ció significa che diminuirá la produttivitá delle imprese europee e di conseguenza diminuiranno i posti di lavoro.

Un euro cosí forte è buono solo per andare in vacanza negli US o nei paesi zona Dollaro (latino america), per le imprese che esportano invece in questi paesi, è una mazzata.

CYRANO
20-09-2007, 15:44
infatti mi sta quasi venendo voglia di comprarmi il prossimo PC in USA , anche considerando le spese di consegna e la dogana , credo che risparmierei

gia' nel 2004 , quando l'euro valeva meno , io presi su ebay usa una 6800gt.
pagata 400 euro comprese SS , non beccata alla dogana :D mi fece risparmiare almeno 200 euro.
certo che se si fosse rotta , sarebbero stati cavoli amari :D invece dopo 3 anni e' ancora nel pc che funzia alla grande :D


C,a,;z,;,;z,;a

~ZeRO sTrEsS~
20-09-2007, 16:05
Alcune osservazioni:
Nel breve periodo, se il prezzo del petrolio è in dollari e noi abbiamo l'euro, e l'euro si apprezza verso il dollaro.......paghiamo meno il petrolio.
Per tutti i beni che sono commercializzati in dollari abbiamo un vantaggio.

Nel lungo periodo tuttavia diminuiranno le esportazioni dei paesi zona euro, ció significa che diminuirá la produttivitá delle imprese europee e di conseguenza diminuiranno i posti di lavoro.

Un euro cosí forte è buono solo per andare in vacanza negli US o nei paesi zona Dollaro (latino america), per le imprese che esportano invece in questi paesi, è una mazzata.

imho il problema delle esportazioni nn si pone, tutta la merce made in italy costa un occhio della testa all'estero, idem per gli altri prodotti europei importati, la questione non é che la moneta é forte o meno e non se lo possono permettere, la questione é che il prezzo della manodopera é giá molto alto, infatti basta andare in una qualsiasi negozio e vedere a campione 50-60 prodotti da dove provengono... il 90% dall'asia cina o taiwan... magliette delle fiat fatte in cina pezzi informatici fatti a taiwan e cina ecc... ormai la produzione europea é diventata solo per beni di semi-lusso/lusso. quindi imho il problema delle esportazioni non sussiste... basta vedere che tutte le aziende europee stanno spostando le sedi di produzione nell'est europa.

gioy
20-09-2007, 16:21
imho il problema delle esportazioni nn si pone, tutta la merce made in italy costa un occhio della testa all'estero, idem per gli altri prodotti europei importati, la questione non é che la moneta é forte o meno e non se lo possono permettere, la questione é che il prezzo della manodopera é giá molto alto, infatti basta andare in una qualsiasi negozio e vedere a campione 50-60 prodotti da dove provengono... il 90% dall'asia cina o taiwan... magliette delle fiat fatte in cina pezzi informatici fatti a taiwan e cina ecc... ormai la produzione europea é diventata solo per beni di semi-lusso/lusso. quindi imho il problema delle esportazioni non sussiste... basta vedere che tutte le aziende europee stanno spostando le sedi di produzione nell'est europa.

per esportazioni si intende tutto......turismo incluso e l'italia vive di turismo.
Con il dollaro debole l'americano che deve scegliere tra Europa e Resto del mondo, sceglie quest'ultimo e fra 8-9 mesi avremo la unione albergatori a piangere per il calo delle prenotazioni e via dicendo tutti quelli che vivono di turismo, e non sono pochi.
Discorso analogo per le piccole e medie imprese, ci sono migliaia di imprese italiane che non vanno in Cina, e soffriranno questa situazione.

Pancho Villa
20-09-2007, 17:42
infatti mi sta quasi venendo voglia di comprarmi il prossimo PC in USA , anche considerando le spese di consegna e la dogana , credo che risparmiereiDue mesi fa volevo farmi comprare Vista da un amico che andava negli USA, purtroppo poi non è partito più. :(

Sawato Onizuka
20-09-2007, 21:34
1 € / 7.77 NOK :sob:

:ahahah:

loreluca
21-09-2007, 12:00
imho il problema delle esportazioni nn si pone, tutta la merce made in italy costa un occhio della testa all'estero, idem per gli altri prodotti europei importati, la questione non é che la moneta é forte o meno e non se lo possono permettere, la questione é che il prezzo della manodopera é giá molto alto, infatti basta andare in una qualsiasi negozio e vedere a campione 50-60 prodotti da dove provengono... il 90% dall'asia cina o taiwan... magliette delle fiat fatte in cina pezzi informatici fatti a taiwan e cina ecc... ormai la produzione europea é diventata solo per beni di semi-lusso/lusso. quindi imho il problema delle esportazioni non sussiste... basta vedere che tutte le aziende europee stanno spostando le sedi di produzione nell'est europa.
C'è anche chi punta sulla quantità a basso prezzo e con il dollaro così alto la prende nel deretano... Non è che in Italia si producano esclusivamente cose per miliardari... Per fortuna! ;)

~ZeRO sTrEsS~
21-09-2007, 13:14
C'è anche chi punta sulla quantità a basso prezzo e con il dollaro così alto la prende nel deretano... Non è che in Italia si producano esclusivamente cose per miliardari... Per fortuna! ;)

no no io mica ti parlo di cose per miliardari... io ti parlo per le cose comuni... se compri la barilla all'estero non la paghi meno di 1.10€ l'olio bertolli non ne parliamo, i carciofini saclá a pero d'oro... imho chi si puó permettere questi prodotti ora se li potrá permettere anche dopo.

PEr quanto riguarda il turismo... giá ora é una bella spesa per gli americani venire in vacanza in italia, ma non per questo non ci sono americani in italia, diminuiranno, e quindi di conseguenza diminuiranno anche i prezzi anche perché ci sono cittá dove andare da turista anche per un italiano é un buco nella pancia (firenze, venezia) e il servizio pessimo... Potranno diminuire anche i turisti americani ma aumenteranno quelli di altri paesi europei e extra europei. Alla fine uno mica non va in inghilterra a fare la vacanza perché la sterlina sta a 1.5 sull'euro?