PDA

View Full Version : GB 1000 o 1024


nuovoUtente86
20-09-2007, 12:20
per il passaggio tra ordini di grandezza va utilizzato 1000(come dice l' IEC) oppure 1024 come si è fatto da sempre?
GB=1000MB
GB=1024MB
Mi sembra per la quantità di traffico sulle reti si utilizzi 1000 e non 1024.?

andbin
20-09-2007, 12:41
per il passaggio tra ordini di grandezza va utilizzato 1000(come dice l' IEC) oppure 1024 come si è fatto da sempre?
GB=1000MB
GB=1024MB
Mi sembra per la quantità di traffico sulle reti si utilizzi 1000 e non 1024.?Eh .. qui la questione è un po' vaga e controversa. Nel campo dell'informatica/elettronica è sempre stata una consuetudine (me lo ricordo fin da quando ero più giovane :p ) definire 1 KByte, 1 MByte ecc... come 2^10, 2^20 ecc... bytes.

La questione è che K, M, G, ecc... sono prefissi del SI (Sistema Internazionale) e rappresentano potenze di 10, non di 2. Per tale motivo, da un po' di tempo a questa parte, le organizzazioni come la IEC suggeriscono di usare per le potenze di 2 i "binary prefix" al posto di quelli del SI.

http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix

pierosa
20-09-2007, 12:48
quando si parla data rate nel campo delle reti non si utilizzano le potenze di 2 dunque
1K = 1000
1M = 1000000
...
inoltre non si usno i byte ma i bit
1Mb = 1000000 di bit

ciao

andbin
20-09-2007, 13:01
E ci si mettono di mezzo pure i produttori di hard-disk, poiché loro intendono 1 GByte come 10^9 byte.

nuovoUtente86
20-09-2007, 14:09
si puo dire con approssimazione che per lo storage si utilizza 1024 e per le reti 1000?

andbin
20-09-2007, 14:20
si puo dire con approssimazione che per lo storage si utilizza 1024 e per le reti 1000?Dipende di quale "storage" parli. Come ho detto, per gli hard disk vengono usati i prefissi SI per potenze di 10, mentre per le memorie a stato solido (RAM, ROM, EPROM, Flash ecc...) vengono ancora oggi usati i prefissi SI per potenze di 2.

nuovoUtente86
20-09-2007, 15:26
Da quelloche so sulla questione Hd c'è un po di confusione circa la capacità dichiarata(1GB=1000MB ) e quella reale(dove un 1GB=1024MB).
Alla fine se ho un file su disco da 1GB sara 1000MB o 1024 MB??

pierosa
20-09-2007, 15:49
Alla fine se ho un file su disco da 1GB sara 1000MB o 1024 MB??
1024

^TiGeRShArK^
20-09-2007, 15:51
Da quelloche so sulla questione Hd c'è un po di confusione circa la capacità dichiarata(1GB=1000MB ) e quella reale(dove un 1GB=1024MB).
Alla fine se ho un file su disco da 1GB sara 1000MB o 1024 MB??

per windows è 1024 MB se non erro.

andbin
20-09-2007, 15:57
Da quelloche so sulla questione Hd c'è un po di confusione circa la capacità dichiarata(1GB=1000MB ) e quella reale(dove un 1GB=1024MB).
Alla fine se ho un file su disco da 1GB sara 1000MB o 1024 MB??Un po' di tempo fa ho acquistato un HD da 250 GB. Vuol dire avere 250.000.000.000 byte (così intendono i produttori). Da Windows lo "vedo" come un disco di circa poco meno di 233 GByte. E sai perché? Perché per Windows 1GB è 1.073.741.824 byte. ;)

nuovoUtente86
20-09-2007, 16:07
Un po' di tempo fa ho acquistato un HD da 250 GB. Vuol dire avere 250.000.000.000 byte (così intendono i produttori). Da Windows lo "vedo" come un disco di circa poco meno di 233 GByte. E sai perché? Perché per Windows 1GB è 1.073.741.824 byte. ;)
ovvero un gibibyte

marco.r
20-09-2007, 17:21
per il passaggio tra ordini di grandezza va utilizzato 1000(come dice l' IEC) oppure 1024 come si è fatto da sempre?
GB=1000MB
GB=1024MB
Mi sembra per la quantità di traffico sulle reti si utilizzi 1000 e non 1024.?

Storicamente in informatica si e' usato GB (e MB etc. ) per indicare 2^30, ma in realta' e' piu' corretto dire che vale 1'000'000'000 Byte tondi. Per indicare le potenze di due ci sono dei prefissi appositi ora, ad esempio GiB, MiB.
Se devi decidere tu i prefissi usa questi ultimi, se invece devi capire se vale l'uno o l'altro... dipende. In generale su prodotti recenti vengono usati correttamente (come dimostra l'esempio dei dischi fissi), mentre per motivi "storici", misure piu'vecchie si usano ancora il modo incorretto (ad esempio la capacita' dei vecchi dischetti, il bitrate di una connessione analogica etc.) ma il contesto dovrebbe chiarirne l'uso.

nuovoUtente86
23-09-2007, 14:11
anche sulla linea adsl c' è un po di confusione:mi sembra chele connessioni abbiano le seguenti equazioni

2Mbit/s=2048Kbps
4Mbit/s=4096Kbps
mentre sulle reti si dovrebbe ragionare in potenza del 10 e non del 2..Mi interessa il discorso perchè devo implementare un programmino che fai dei calcoli e conversioni a riguardo proprio di queste misure e mi sto trovando in difficolta proprio per la confusione circa l' argomento che regna.

pierosa
23-09-2007, 15:48
anche sulla linea adsl c' è un po di confusione:mi sembra chele connessioni abbiano le seguenti equazioni

2Mbit/s=2048Kbps
4Mbit/s=4096Kbps
mentre sulle reti si dovrebbe ragionare in potenza del 10 e non del 2..Mi interessa il discorso perchè devo implementare un programmino che fai dei calcoli e conversioni a riguardo proprio di queste misure e mi sto trovando in difficolta proprio per la confusione circa l' argomento che regna.

tecnicamente non potrai mai avere una ADSL a 4.000.000 di bit/s

cionci
23-09-2007, 16:36
tecnicamente non potrai mai avere una ADSL a 4.000.000 di bit/s
Con il rate adaptive sì ;)

pierosa
23-09-2007, 18:46
Con il rate adaptive sì ;)
cosa é?

cionci
23-09-2007, 18:48
cosa é?
In pratica la portante di adegua alla qualità della linea. Quindi in teoria si può avere qualsiasi portante e di conseguenza qualsiasi velocità effettiva ;)

pierosa
23-09-2007, 18:51
ah ok!
però quello che intendevo era che non avrai mai un'offerta di ADSL a 40000000 di bit/s
sarà sempre un multiplo di 64 Kbs