View Full Version : Riparare una scheda madre
Ho una scheda madre ECS K7SOM+ con processore, lan, audio e video tutti integrati; purtroppo ha un transistor bruciato, ma per il resto sembra essere ok tanto che si accende anche. Il transistor in questione dovrebbe essere un NEC K3296 35M (c'è n'è uno uguale nelle vicinanze). Ammesso che riesca a trovare il modo di saldarlo, dove posso procurarmi un transistor del genere o cmq uno equivalente che potrebbe rimettere in sesto questa mobo? Grazie
BauAndrea
18-09-2007, 19:20
da quel che so le schede madri hanno 7 facce. (cioè sette livelli asd)
non credo tu possa trovare il modo di saldarlo
Non esiste. Tecnologia ultrasmd, piste microscopiche (le bruci in due nanosecondi), saldature piccolissime, layer multistrato.. le mobo non sono assolutamente riparabili... per lo meno non se salta qualche transistor (di solito questo porta ad altri danni).
Ho sentito di gente che è riuscita a sostituire condensatori esplosi ma secondo me va anche a fortuna :asd:
ma lo slot pci posso dissaldarlo ?
ci stò provando ma non tutte le saldature prendono il calore dallo stagnatore e non si sciolgono, altre invece si sono tolte benissimo, se prendo uno stagnatore piccolino da 12v vengono via tutte ?
gli slot non hanno + di 1 livello di saldatura o sbaglio ? :D
grazie :fagiano:
io dico che si può riparare...se sapete dove acquistare quei transistor ditemelo! :P
albortola
18-09-2007, 21:54
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070519
lol
per il transistor, dammi 1 sec
albortola
18-09-2007, 22:00
prova questo http://octopart.com/info/NEC/K3296
Se li vendono questi transistor, significa che si possono sostituire in un laboratorio di elettronica...
Necromachine
18-09-2007, 22:50
Dipende dal componente: quelli più grossi, diciamo, sono potenzialmente sostituibili (a patto anche di trovarne di equivalenti), i chippettini, chip, chipset con decine o centinaia di micropiedini o saldature BGA ben difficilmente si possono dissaldare (non so se esistano apparecchiature apposite, in fabbrica vengono montati con appositi macchinari).
questo è relativamente grosso e ha solo 2 punti di saldatura belli grandi
Wilcomir
19-09-2007, 05:35
un transistor con due punti di saldatura? interessante :D non è che è una resistenza o un condensaotre?:stordita:
Traxsung
19-09-2007, 05:42
secondo me devi valutare quanto cosa il componenti e se il lavoro non lo fai te, quanto devi spendere.
Buona fortuna
Saluti
Traxsung
andrineri
19-09-2007, 09:07
Ho dato un occhiata al data sheet, il 2SK3296 è un mos a montaggio superficiale, che SICURAMENTE avrà la base (=pin intermedio, drain) saldata a stagno alla scheda madre, quindi decisamente difficile da dissaldare se non hai un po' di strumentazione decente. Anche se ci rieci con una stazione saldante, è possibile che con il calore che produci fotti metà dell'elettronica attorno (il mos poggia su una pista bella grande che ha anche lo scopo di eliminare il calore di commutazione) peggiorando ancora la situazione. Non ti consiglio neanche di tentarci, rischi solo di fare casini, ho già fatto qualche prova su schede madri rotte con una buona stazione saldante ed è piuttosto difficile dissaldarli se non impossibile in alcuni casi.
Uppa una foto del tutto cmq, forse ti posso aiutare e dirti se è forse possibile fare qualcosa.
ps. il mos ha tre pin, tu ne vedi due saldati direttamente, il terzo è la base di rame saldata alla scheda!
di certo non immaginavo fosse una cosa semplice...
era questo il tipo di aiuto che cercavo...:cool:
cmq ecco delle foto:
http://img220.imageshack.us/img220/3092/img0215ji4.jpg
Shot with Canon PowerShot A460 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=Canon+PowerShot+A460&make=Canon) at 2007-09-19
http://img219.imageshack.us/img219/7264/img0213uu8.jpg
Shot with Canon PowerShot A460 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=Canon+PowerShot+A460&make=Canon) at 2007-09-19
http://img225.imageshack.us/img225/893/img0216gu6.jpg
Shot with Canon PowerShot A460 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=Canon+PowerShot+A460&make=Canon) at 2007-09-19
http://img225.imageshack.us/img225/306/img0217zl4.jpg
Shot with Canon PowerShot A460 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=Canon+PowerShot+A460&make=Canon) at 2007-09-19
grazie
Pancho Villa
19-09-2007, 11:04
Un tantinello sfuocate ste foto...
beh...con una macchinetta da 100€ nn si può pretendere di più a quella distanza...
minchia è proprio esploso :asd:
comunque quoto adrineri, tra l'altro noto che ci sono un paio di condensatori intorno che limitano... magari i due terminali sono fattibili da dissaldare, ma il terzo la vedo veramente dura :asd:
Wilcomir
19-09-2007, 13:36
ma come hai fatto a conciarlo così :D comunque secondo me con molta attenzione potresti farcela...
ciao!
maccioni
19-09-2007, 15:04
per trovare il transistor puoi cercare su qualche mobo guasta della stessa marca (ovviamente il guasto non deve riguardare quel transistor....:fagiano: :D )
io ho diverse schede guaste, se vuoi ci do una occhiata.
ciao
se puoi mi fai un grosso piacere...
fammi sapere. ciao
se puoi mi fai un grosso piacere...
fammi sapere. ciao
Io ho sostituito ben 7 (sette) condensatori chiaramente elettrolitici sulla mia attuale scheda madre cannibalizzando una vecchia...va da dio. Secondo potresti farceli se trovi chiaramnete l'integrato giusto
andrineri
19-09-2007, 18:12
beh, è conciato malino xò, non come i modulini igbt che ho visto friggere in alcuni circuiti risonanti ma comunque un bel botto lo deve aver tirato.
E' sulle piste di alimentazione della cpu... la vedo MOLTO dura a dissaldarci / saldarci qualcosa senza scaldare tutto quello che ci sta attorno / sotto, se guardi bene quelle piste li sono piene e collegate presumibilmente alle piste dei layer intermedi attraverso dei via (quei pallini di stagno tondi) date le correnti in gioco nell'alimentazione delle cpu moderne... hai una stazione saldante tosta che sia regolabile in temperatura (per un lavoro così già 320-330°C sono tanti) e che possa sviluppare molto calore per scaldare tutto l'ambaradan che è collegato indissolubilmente al mosfet che vuoi smontare?
forse secondo me stai meno a cercare una mobo socket A usata sul forum, te la dovresti cavare con una ventina di € mal che vada e risolverai decisamente più velocemente, anche se trovi un bravo fornitore che ti combina il mos non è detto che la sberla che ha tirato non sia arrivata anche al circuito di pilotaggio... imho stai meno e spendi meno a procurarti una mobo usata.
Io ho sostituito ben 7 (sette) condensatori chiaramente elettrolitici sulla mia attuale scheda madre cannibalizzando una vecchia...va da dio. Secondo potresti farceli se trovi chiaramnete l'integrato giusto
i condensatori hanno due pin soli e non sono saldati a montaggio superficiale su una pista attaccata sotto termicamente... sostituire un mos così anche per me sarebbe una follia, ne ho usati alcune volte per circuiti di controllo smd ed anche con piste relativamente piccole sono difficili da gestire anche in condizioni normali.
Il problema è che questa scheda primo ha il procio saldato su (non c'è socket, quindi non so come toglierlo) e secondo è l'unica che conosca (a parte la recente Asus P5VD2-SE MX) ad avere tutto integrato in 24x19 cm. Insomma se non la riparo devo buttare anche il procio e poi non so quale altra procurarmi con le stesse dimensioni.
maccioni
19-09-2007, 21:03
se puoi mi fai un grosso piacere...
fammi sapere. ciao
ho ritrovato una scheda per P4 con sopra 3 transistor nec k3296 36m (anzichè 35m) credo proprio che siano uguali al tuo. il problema è appunto dissaldarli senza romperli. se vuoi al massimo posso "segare":eek: la parte del circuito stampato che li riguarda.:D :mc:
sono comunque d'accordo con chi dice che è una lotta contro i mulini a vento, è molto probabile che assieme al transistor si siano fottuti molti altri componenti.
ciao
Se si e' bruciato in quel modo c'e' il rischio che ci sia qualche altro componente difettoso che ha causato il danno, ad esempio qualche condensatore in corto, altrimenti mi sembra strano che un transistor si bruci cosi'
Comunque la sostituzione sembra fattibile
maccioni
19-09-2007, 21:08
Se si e' bruciato in quel modo c'e' il rischio che ci sia qualche altro componente difettoso che ha causato il danno, ad esempio qualche condensatore in corto, altrimenti mi sembra strano che un transistor si bruci cosi'
Comunque la sostituzione sembra fattibile
che combinazione, abbiamo postato nello stesso momento con gli stessi pareri (+ o -.....):D
elbrinero
24-09-2007, 18:13
taglia i piedini e attaccati sopra
andrineri
24-09-2007, 21:29
taglia i piedini e attaccati sopra
sarebbe bello se fosse così facile... deve saldare anche la base del mosfet che è il drain... per questo pochi post fa gli ho detto chiaramente che senza attrezzatura seria è impossibile da farsi.
ciao
andrea
Fabius_c
27-09-2007, 10:18
Per esperienza ti dico che è meglio lasciar perdere.
Ha ragione chi ti dice che a valle del mosfet troverai altro rotto, e probabilmente una volta sostituito il mosfet assisterai ad un altro botto.
però se vuoi tentare (e ti capisco).......
Per la riparazione ci sono 3 metodi :
1 stazione professionale ad aria calda
2 la più artigianale pistola regolabile per guaine termorestringenti (tipo phon).
Le controindicazioni sono un riscaldamento anomalo in un solo punto della scheda e conseguente dilatazione non uniforme dei layer interni = a rottura dei collegamenti tra i layer stessi.
3 tagli i due piedini, poi scaldi la base del transistor con un saldatore finchè non vedi che galleggia sullo stagno fuso e a quel punto lo puoi rimuovere con una pinzetta.
poi scaldi i due piedini rimasti e li asporti.
Il rimontaggio è mooooolto più semplice, ma devi avere la'accortezza di saldare bene la base del d2pack (cosi si chiama il tipo di corpo del transistor) perchè è quella che deve anche dissipare il calore.
Io fossi in te cambierei anche gli elettrolitici.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.