View Full Version : panda 4x4 disel o benzina?
Ciao ho un problema o meglio mio padre deve comprarsi una panda 4x4 ma non sa se prendere la benzina 1.2 da 60cv o il disel 1.3 multijet da 69cv...
Lo so voi direte se fa molti km prendi il disel se no il benzina che si risparmia sul prezzo d'acquisto si puo stimare sui 1500 euri.
Ma il problema non sarebbero i 1500 euri in piu, ma bensi la potenza e cv in più poi penso che il disel spinga un po di piu.
Lui farebbe il 70% dei km su strada di montagna con molte salite!
per caso qualcuno le ha provate queste due motorizazioni?
chi mi puo dare qulche impresione e aiutarmi a risolver ei miei dubbi:help:
Se la usasse molto in montagna la scelta migliore si rivela la diesel, che oltre ad essere piu' potente ha anche un tiro migliore ai regimi bassi e medi, non richiede di tirare troppo le marce e di scalare troppo di frequente.
il diesel ha indubbiamente più coppia ad un regime nettamente inferiore...
per farti capire io ho un defender con un vecchio motore 2500aspirato che, incredibile a dirsi, ha gli stessi cavalli e gli stessi nm di coppia del 1.3mjet del pandino e ti assicuro che vado ovunque, non oso pensare su una macchina che pesa la metà..
@lessandro
17-09-2007, 20:47
Ciao ho un problema o meglio mio padre deve comprarsi una panda 4x4 ma non sa se prendere la benzina 1.2 da 60cv o il disel 1.3 multijet da 69cv...
Lo so voi direte se fa molti km prendi il disel se no il benzina che si risparmia sul prezzo d'acquisto si puo stimare sui 1500 euri.
Ma il problema non sarebbero i 1500 euri in piu, ma bensi la potenza e cv in più poi penso che il disel spinga un po di piu.
Lui farebbe il 70% dei km su strada di montagna con molte salite!
per caso qualcuno le ha provate queste due motorizazioni?
chi mi puo dare qulche impresione e aiutarmi a risolver ei miei dubbi:help:
Beh...intanto quanti km fa annui...?
Poi, la potenza...è sempre quella, 9 cv in più si fanno sentire pochino...
Sembrerà che il diesel spinge di più, ma più o meno siamo lì...
Anche se devo dire, che sulle salite, la turbina fa parecchio comodo...
P.S.
Diesel :fagiano:
-dieguz-
17-09-2007, 20:47
il diesel ha indubbiamente più coppia ad un regime nettamente inferiore...
per farti capire io ho un defender con un vecchio motore 2500aspirato che, incredibile a dirsi, ha gli stessi cavalli e gli stessi nm di coppia del 1.3mjet del pandino e ti assicuro che vado ovunque, non oso pensare su una macchina che pesa la metà..
:ave: :ave:
Se la usasse molto in montagna la scelta migliore si rivela la diesel, che oltre ad essere piu' potente ha anche un tiro migliore ai regimi bassi e medi, non richiede di tirare troppo le marce e di scalare troppo di frequente.
quoto
Consiglio l'Mjet, il 1.2 è abbastanza fiacco sulla 4x4.
Dumah Brazorf
17-09-2007, 22:45
Il benza non va avanti... :mad:
be di km ne fara 10000km all'anno circa ,ma il dubbio è se il disel va meglio per le salite...dalle vostre risposte sembra proprio di si...
Se vuole godersela oltre che usarla,vai di multisciet ;)
-kurgan-
18-09-2007, 09:48
non capisco la scelta commerciale di fare un benzina che ha meno cavalli di un diesel :confused:
a queste condizioni, il benzina non ha senso.. perde le sue qualità senza offrire nulla in cambio.
Burrocotto
18-09-2007, 09:56
non capisco la scelta commerciale di fare un benzina che ha meno cavalli di un diesel :confused:
a queste condizioni, il benzina non ha senso.. perde le sue qualità senza offrire nulla in cambio.
Il benza costa meno (quindi lo compra chi vuol risparmiare),paga meno bollo e assicurazione,ha consumi lievemente (e non nettamente) superiori (quel 1.2,se usato col piede leggero consuma veramente poco) ed era un progetto abbondantemente collaudato.
Ormai il diesel è moda,se l'avessero fatto più potente nn avrebbe cmq usufruito dell'onda del successo commerciale.
Il 1.2 nasce x la Panda normale...e già che ci sono te lo danno anche sulla 4x4,anche se nn è proprio la motorizzazione ideale x un auto con qualche velleità fuoristradistica. :)
-kurgan-
18-09-2007, 10:10
Il benza costa meno (quindi lo compra chi vuol risparmiare),paga meno bollo e assicurazione,ha consumi lievemente (e non nettamente) superiori (quel 1.2,se usato col piede leggero consuma veramente poco) ed era un progetto abbondantemente collaudato.
Ormai il diesel è moda,se l'avessero fatto più potente nn avrebbe cmq usufruito dell'onda del successo commerciale.
Il 1.2 nasce x la Panda normale...e già che ci sono te lo danno anche sulla 4x4,anche se nn è proprio la motorizzazione ideale x un auto con qualche velleità fuoristradistica. :)
NB parlo solo del modello 4x4
per risparmiare avrebbe senso fare come motore di base il 1.3 diesel.
per rendere la 4x4 un bel mezzo fuoristradistico avrebbe senso metterci come secondo motore un benzina da un centinaio di cv.
risparmiare 1500 euri e prendere una 4x4 mi sembra un pò insensato.. poi per carità, magari di 1.2 benzina 4x4 ne vendono tante e mi sbaglio io :D
ninja750
18-09-2007, 10:39
se hai preso la 4x4 per usarla in montagna, direi nettamente diesel
altrimenti diesel comuque :D la 1.2 sulla 4x4 non si muove
Schummacherr
18-09-2007, 10:47
Da quel che ho letto sull'ultimo numero di AlVolante la 1.2 benzina ha anche riscontrato qualche problema di alimentazione al motore..
Io andrei di diesel..
Per me invece è meglio il benzina.
Primo per il chilometraggio che è bassissimo, secondo perchè il 1.3 M-Jet soffre di un pesante Turbo-Lag, ovvero quando sei sotto i 2000 g/min, prima che entri in funzione la turbina, la potenza è BASSISSIMA, e per riprenderti mentre sei in salita a basso regime devi per forza scalare una marcia, quando poi sali di regime ti arriva la "botta", insomma non è l'ideale mentre fai salite impegnative.
Non a caso il Defender di cui prima qualcuno parlava è Diesel ma aspirato, quindi una erogazione MOLTO più regolare, seppur con potenza massima bassa.
Il benzina aspirato ha una erogazione più regolare del Diesel Turbo, chi ti dice che non spinge è perchè lo usa a regimi troppo bassi. Portalo a 4000 g/min e poi dimmi se non spinge.
mikeshare78
18-09-2007, 12:43
Ciao ho un problema o meglio mio padre deve comprarsi una panda 4x4 ma non sa se prendere la benzina 1.2 da 60cv o il disel 1.3 multijet da 69cv...
Lo so voi direte se fa molti km prendi il disel se no il benzina che si risparmia sul prezzo d'acquisto si puo stimare sui 1500 euri.
Ma il problema non sarebbero i 1500 euri in piu, ma bensi la potenza e cv in più poi penso che il disel spinga un po di piu.
Lui farebbe il 70% dei km su strada di montagna con molte salite!
per caso qualcuno le ha provate queste due motorizazioni?
chi mi puo dare qulche impresione e aiutarmi a risolver ei miei dubbi:help:
Deve forse farseli a Brentonico sti Km in salita?
Mi pare di conoscerti...:D
il diesel senza manco pensarci sopra.
Codename47
18-09-2007, 13:13
Per me invece è meglio il benzina.
Primo per il chilometraggio che è bassissimo, secondo perchè il 1.3 M-Jet soffre di un pesante Turbo-Lag, ovvero quando sei sotto i 2000 g/min, prima che entri in funzione la turbina, la potenza è BASSISSIMA, e per riprenderti mentre sei in salita a basso regime devi per forza scalare una marcia, quando poi sali di regime ti arriva la "botta", insomma non è l'ideale mentre fai salite impegnative.
Non a caso il Defender di cui prima qualcuno parlava è Diesel ma aspirato, quindi una erogazione MOLTO più regolare, seppur con potenza massima bassa.
Il benzina aspirato ha una erogazione più regolare del Diesel Turbo, chi ti dice che non spinge è perchè lo usa a regimi troppo bassi. Portalo a 4000 g/min e poi dimmi se non spinge.
Peccato solo che il benza 1.2 FIRE a partire dalla versione €4 soffra anch'esso di un fastidioso buco di erogazione sotto i 2000 giri, sembra addirittura più morto del 1.3 MJET. Tra i 2000 e i 3000 si riprende in modo dignitoso, oltre inizia a calare per via dell'assenza delle 16 valvole. Su quel tipo di auto e facendo percorso di montagna, consiglio senza dubbio il 1.3 MJET, nella versione da 69 CV il buco sotto i 2000 non è nemmeno tanto evidente. ;)
Scusa, un dettaglio, le salite che devi fare sono su sterrato? Perchè se non fosse così non ha neanche senso la 4x4.
heavymachinegun
18-09-2007, 13:34
Per me invece è meglio il benzina.
Primo per il chilometraggio che è bassissimo, secondo perchè il 1.3 M-Jet soffre di un pesante Turbo-Lag, ovvero quando sei sotto i 2000 g/min, prima che entri in funzione la turbina, la potenza è BASSISSIMA, e per riprenderti mentre sei in salita a basso regime devi per forza scalare una marcia, quando poi sali di regime ti arriva la "botta", insomma non è l'ideale mentre fai salite impegnative.
Non a caso il Defender di cui prima qualcuno parlava è Diesel ma aspirato, quindi una erogazione MOLTO più regolare, seppur con potenza massima bassa.
Il benzina aspirato ha una erogazione più regolare del Diesel Turbo, chi ti dice che non spinge è perchè lo usa a regimi troppo bassi. Portalo a 4000 g/min e poi dimmi se non spinge.
quoto,qst estate ho usato la GP Mjet su salite con pendenza tra 15 e 20% e sotto i 2000 g\m nn sale.Per la cronaca ho utilizzato anche il vecchio pandino 1.1 da 54 cv e nn aveva problemi a salir di 2 o di 3,ovviamente il peso era a favore della panda
quoto,qst estate ho usato la GP Mjet su salite con pendenza tra 15 e 20% e sotto i 2000 g\m nn sale.Per la cronaca ho utilizzato anche il vecchio pandino 1.1 da 54 cv e nn aveva problemi a salir di 2 o di 3,ovviamente il peso era a favore della panda
Pensa io faccio di quelle salite tremende col mio Pandino 900!(giuro che non l'ho comprato io, me lo sono trovato per caso) pur essendo scarsissimo come potenza, l'erogazione è molto costante, non ci sono buchi.
E poi secondo me la gente sfrutta poco la potenza dei motori, per questo vuole motori sempre più potenti, per poter avere prestazioni buone senza "spremerlo".
Spremi per bene un 1.2 benzina, intendo cambiare marce a 6000 giri, e vedi come tira. I motori sono costruiti apposta per quei regimi, non soffrono e non hanno alcun problema. Fare danni è impossibile, perchè c'è il limitatore che interviene in caso.
Burrocotto
18-09-2007, 13:53
Pensa io faccio di quelle salite tremende col mio Pandino 900!(giuro che non l'ho comprato io, me lo sono trovato per caso) pur essendo scarsissimo come potenza, l'erogazione è molto costante, non ci sono buchi.
E poi secondo me la gente sfrutta poco la potenza dei motori, per questo vuole motori sempre più potenti, per poter avere prestazioni buone senza "spremerlo".
Spremi per bene un 1.2 benzina, intendo cambiare marce a 6000 giri, e vedi come tira. I motori sono costruiti apposta per quei regimi, non soffrono e non hanno alcun problema. Fare danni è impossibile, perchè c'è il limitatore che interviene in caso.
Si,vedi come ti tira fuori i pistoni dal cofano. :D
Già a 5000giri il 1.2 comincia a urlare come un dannato,dato che l'auto è di proprietà della famiglia (Punto 1.2),a 6k giri nn ce l'ho ancora portata...ma nn pare essere molto propensa a essere utilizzata in quel range di giri. :D
Si,vedi come ti tira fuori i pistoni dal cofano. :D
Sbagliato, un motore gira PERFETTAMENTE al suo regime massimo nonostante a noi possa sembrare che stia per scoppiare, non dico di viaggiare costantemente a 6000 giri, ma se ti serve potenza per qualche istante, lo puoi fare benissimo. Questo a patto che il motore sia caldo e che l'olio ci sia.
DuckTails
18-09-2007, 14:08
quoto,qst estate ho usato la GP Mjet su salite con pendenza tra 15 e 20% e sotto i 2000 g\m nn sale.Per la cronaca ho utilizzato anche il vecchio pandino 1.1 da 54 cv e nn aveva problemi a salir di 2 o di 3,ovviamente il peso era a favore della panda
Il punto è che l'auto la devi usare tra i 2000 e i 3500rpm non sotto i 2000! Andar via sottocoppia non serve a nulla ed in più consumi il triplo.
Tra i 2 propulsori il più azzeccato resta l'unità a gasolio.
Burrocotto
18-09-2007, 14:12
Sbagliato, un motore gira PERFETTAMENTE al suo regime massimo nonostante a noi possa sembrare che stia per scoppiare, non dico di viaggiare costantemente a 6000 giri, ma se ti serve potenza per qualche istante, lo puoi fare benissimo. Questo a patto che il motore sia caldo e che l'olio ci sia.
Certamente. Dimentichi un piccolo particolare: 6000 giri NON è il regime massimo del 1.2 Fire. ;)
http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=8&cmod=3398&call=73346&aa=2007&mm=1&ccar=2
Potenza max/regime 44 kW (60 CV) a 5000 giri/min
Comincio a capire xchè la Punto di mia madre a 5000 giri comincia a urlare sofferente... :D
Sbagliato, un motore gira PERFETTAMENTE al suo regime massimo nonostante a noi possa sembrare che stia per scoppiare, non dico di viaggiare costantemente a 6000 giri, ma se ti serve potenza per qualche istante, lo puoi fare benissimo. Questo a patto che il motore sia caldo e che l'olio ci sia.
Scusami..non voglio esser polemico,ma in casa ho "solo" 3 milleedue fire..e ti assicuro che i 6000 giri li vedi SOLO in folle..o al massimo in seconda,xkè dire che oltre i 4500 non tira,è eufemizzare la cosa ;)
Il punto è che l'auto la devi usare tra i 2000 e i 3500rpm non sotto i 2000!
Certo, d'accordissimo, ma siccome nella guida comune può capitare che per un motivo o l'altro ti ritrovi sotto i 2000 giri ovvero ad un regime NON corretto, col motore turbo o scali una marcia o scendi dalla macchina e spingi... :D Con l'aspirato è un po' meglio.
Ho guidato un po' una gpunto col 1.3 MJET ed ho avuto l'impressione di un limitatisso range di utilizzo, ovvero sotto i 2000 neanche a parlarne, acceleri e a 4000 ti sembra già di avere il motore a palla e devi cambiare marcia, però cambi marcia e sei sotto i 2000 ... :muro:
Comunque tanto so già che comprerà il Diesel, è fiato sprecato, noi italiani seguiamo sempre le tendenze, ed ora la tendenza è il Diesel.... :muro:
Grave Digger
18-09-2007, 14:22
Scusami..non voglio esser polemico,ma in casa ho "solo" 3 milleedue fire..e ti assicuro che i 6000 giri li vedi SOLO in folle..o al massimo in seconda,xkè dire che oltre i 4500 non tira,è eufemizzare la cosa ;)
ma è risaputo che i fire 8 valvole(principalmente 1.1 e 1.2) hanno un regime di rotazione relativamente basso,sono eoni che ormai è così :) ....
Potenza max/regime 44 kW (60 CV) a 5000 giri/min
Azz... :doh: non pensavo così basso. Beh fai conto che quando dicevo 6000 giri intendevo il regime di potenza massima.
Ovviamente andare oltre il regime di potenza massima non ha senso.
Grave Digger
18-09-2007, 14:29
Azz... :doh: non pensavo così basso. Beh fai conto che quando dicevo 6000 giri intendevo il regime di potenza massima.
Ovviamente andare oltre il regime di potenza massima non ha senso.
come detto prima è risaputo :) ...
cmnq il regime di potenza massima non è mai il regime di rotazione massima raggiungibile dal motore,dopo il punto di massima la potenza diminuisce perchè la velocità di afflusso raggiunge e oltrepassa 0.6 mach,e di conseguenza il rendimento volumetrico(ren. di lavaggio nei 2T) diminuisce(a causa di fenomeni di risonanza)....
ergo magari hai la potenza massima a 5000 giri,ma possibilmente la zona rossa comincia 500/1000 giri più in là :) .....e siamo sempre in specifica sin quando non si inserisce il limitatore ;) .....ultimo esempio,alla massima velocità con la marcia più alta quella manciata di giri in più rappresenta allungo a tutti gli effetti,idem dicasi per le moto supersportive ;) (anche se le 600 hanno la sesta lunga tale che il motore si attesti 1000 giri sotto la zona rossa,per questo la corona con un dente in più si compra il giorno stesso in cui il concessionario ti consegna il mezzo :asd: ).....
DuckTails
18-09-2007, 14:32
Non ha senso andare troppo sopra il regime di potenza max.
Già a 5500rpm l'auto va a morire quindi è utile cambiare max a quel regime, sicuramente non a 6000.
In ogni caso il consumo a quel regime è decisamente superiore a quello del propulsore diesel, non vale affatto la pena senza contare che il 1.3mjet con una spesa ridicola gli si dà una vitamina di 20CV che lo trasforma completamente.
Burrocotto
18-09-2007, 14:39
ergo magari hai la potenza massima a 5000 giri,ma possibilmente la zona rossa comincia 500/1000 giri più in là :) .....e siamo sempre in specifica sin quando non si inserisce il limitatore ;)
Ottimismo dilagante... :D
Non so se la Punto ha il limitatore (nn mi pare il caso di provarlo :D),ma penso che il suo regime di rotazione massimo sia abbondantemente sotto soglia 6k giri. Almeno dal suono e dal suo modo di salire di giri. :)
Il 1.2 montato sulla Punto G. (in versione da 65cv e nn da 60) è in grado di girare un po' più in alto (esprime la potenza max a 5500giri),ma il 1.2 di Panda e Punto sono dei motori decisamente assonnati.
Se poi attacchi il clima,senti l'effetto turbo lag (:asd:) fino a 3k giri. :D
Grave Digger
18-09-2007, 14:40
Ottimismo dilagante... :D
Non so se la Punto ha il limitatore (nn mi pare il caso di provarlo :D),ma penso che il suo regime di rotazione massimo sia abbondantemente sotto soglia 6k giri. Almeno dal suono e dal suo modo di salire di giri. :)
Il 1.2 montato sulla Punto G. (in versione da 65cv e nn da 60) è in grado di girare un po' più in alto (esprime la potenza max a 5500giri),ma il 1.2 di Panda e Punto sono dei motori decisamente assonnati.
Se poi attacchi il clima,senti l'effetto turbo lag (:asd:) fino a 3k giri. :D
era generico nozionismo,non mi riferivo in quella frase ai sonnecchiosi fiat ;) ....
il 1.3mjet con una spesa ridicola gli si dà una vitamina di 20CV che lo trasforma completamente.
Su questo dissento completamente, fare quelle modifiche può causare innanzitutto durata MOLTO minore del motore, emissioni inquinanti MOLTO maggiori, e sono possibili una miriade di altri effetti imprevedibili.
-kurgan-
18-09-2007, 15:21
Comunque tanto so già che comprerà il Diesel, è fiato sprecato, noi italiani seguiamo sempre le tendenze, ed ora la tendenza è il Diesel.... :muro:
io sono sempre per i benzina, li trovo immensamente più divertenti.. però in questo caso il confronto è impari, il 1.2 su quella panda 4x4 non va per niente bene, è un polmone :D
DuckTails
18-09-2007, 15:33
Su questo dissento completamente, fare quelle modifiche può causare innanzitutto durata MOLTO minore del motore, emissioni inquinanti MOLTO maggiori, e sono possibili una miriade di altri effetti imprevedibili.
Cavolate, il 1.3mjet è fuori anche in versione da 105CV sulla Y momodesign quindi problemi non ne dà.
Portarlo a 90CV dà solo migliorie e nulla più ;)
P.S: preciso solo a titolo informativo che l'importante è non innalzare il valore di coppia max, ma bensì dedicarsi a spalmare la coppia in un range di giri più ampio aumentando opportunamente la mandata del gasolio. Questo ad es. è stato fatto sulla Y momodesign che mantiene la stessa coppia max della versione da 90CV, ma che innalza la coppia nei regimi più alti.
Cavolate, il 1.3mjet è fuori anche in versione da 105CV sulla Y momodesign quindi problemi non ne dà.
E invece ti sbagli di grosso, ma di grosso proprio.
Per i diversi livelli di potenza di un motore che una casa costruttrice immette sul mercato, non è solo la programmazione della centralina che cambia, ASSOLUTAMENTE. Sono necessarie una serie di modifiche, irrobustimenti, miglioramenti, lavorazioni più accurate, alcuni pezzi completamenti nuovi, per raggiungere il nuovo livello di potenza CON LA STESSA AFFIDABILITA' , LE STESSE EMISSIONI, un'erogazione non brusca. Senza contare l'impianto di raffreddamento che deve essere maggiorato!
Se prendi un 1.3 da 90CV e vai da uno di quegli stregoni (solo così li posso chiamare) che ti riprogrammano la centralina e te lo portano a 105 CV non hai ASSOLUTAMENTE lo stesso risultato del 1.3 105 CV che esce dalla FIAT!!
Allora secondo te perchè non hanno fatto subito il 105CV anzichè dopo parecchio tempo se si tratta solo di riprogrammare la centralina? E perchè non fanno subito il 120 CV? e il 130?
LoneRunner
18-09-2007, 15:57
Ce l'ha un cugino: il 1.2 è un chiodo pazzesco, lascia perdere...
1.3 Rulez!
Ce l'ha un cugino: il 1.2 è un chiodo pazzesco, lascia perdere...
Azz... che bei motori che fa FIAT! Forse perchè è ancora il motore della UNO?:doh:
La mia PANDA-sanitario 900 i.e. (del 1998) ha il motore della 128!!!!!:eek: :eek:
-kurgan-
18-09-2007, 16:01
Azz... che bei motori che fa FIAT!
normalmente i bei motori li fa, sono altri i problemi di questa marca.
Burrocotto
18-09-2007, 16:20
Azz... che bei motori che fa FIAT! Forse perchè è ancora il motore della UNO?:doh:
La mia PANDA-sanitario 900 i.e. (del 1998) ha il motore della 128!!!!!:eek: :eek:
Non facciamo disinformazione. La Panda tua aveva un motore diverso. Quello della 127 (xchè che io sappia la 128 nn aveva motori così piccoli) era un 903cc,montato poi anche sulla Panda 45 e sulle vecchie Uno (dato che poi sulla Uno 45 venne impiegato il 1.0 Fire).
La tua Panda ha l'899cc,usato anche sulla Cinquecento anni '90,che meccanicamente era molto simile (sempre 4 cilindri,sempre distribuzione ad aste e bilancieri),ma era decisamente rivisto (oltre che dotato di iniezione elettronica anziché di carburatore).
Il 1.2 è un chiodo,ma in quella fascia son tutti dei cessi.
Pensi forse che il 1.1 da 60cv del gruppo PSA,il 1.2 da 58cv della Renault o il 1.2 sempre da 60cv della VW facciano miracoli? :asd:
Sono utilitarie,non auto sportive. :read:
FastFreddy
18-09-2007, 16:26
(xchè che io sappia la 128 nn aveva motori così piccoli)
Nella 128 il motore più piccolo era un 1100...
Per il resto quoto, non capisco cosa ci si aspetti da un 1.2 :boh:
Chiaramente ci sono state delle pesanti rivisitazioni e l'aggiunta dell'iniezione elettronica, ma il motore è proprio lui, è lo stesso della 127 (avevo sbagliato 128), i pezzi sono quelli, tutti i meccanici me lo dicono. Considerando che la 127 è uscita nel 1971, mi sembra una vergogna che lo stesso motore l'abbiano venduto fino al 99-2000 circa, quindi la bellezza di 29 anni
Io ho guidato per parecchio tempo il 1.2 Renault 60 CV e il suo dovere lo faceva, ma credo anche il 1.2 FIAT, secondo me se questi motori la gente li trova fiacchi è perchè li usano a regimi troppo bassi.
FastFreddy
18-09-2007, 16:39
Più che altro dovrebbe dirti che se il progetto è durato fino ad oggi, si è trattato di un progetto ben riuscito.
Anche perchè, a dirla tutta, non vedo poi quali concorrenti ci siano per il 900cc Fiat.
Storia completamente diversa per il 1.2 che è un fire, un progetto decisamente più recente.
Burrocotto
18-09-2007, 16:44
Chiaramente ci sono state delle pesanti rivisitazioni e l'aggiunta dell'iniezione elettronica, ma il motore è proprio lui, è lo stesso della 127 (avevo sbagliato 128), i pezzi sono quelli, tutti i meccanici me lo dicono. Considerando che la 127 è uscita nel 1971, mi sembra una vergogna che lo stesso motore l'abbiano venduto fino al 99-2000 circa, quindi la bellezza di 29 anni
Gli hanno cambiato la cubatura (quindi i cilindri son diversi),gli hanno cambiato il sistema di accensione (niente spinterogeno) e di alimentazione,che sia lo stesso motore è una tua personale opinione. :D
Seconda cosa,lo montavano solo sulle Panda e Cinquecento. A partire dai primi anni '90,nessun altro modello Fiat montava quel motore. La Panda era TUTTA vecchia,mentre la Cinquecento era cmq un utilitaria. Se guardi cosa montava la concorrenza diretta (Seat Marbella,Suzuki Maruti 800 prima e Suzuki Alto dopo) era perfettamente in linea.
Senza contare che sia la Cinquecento che la Panda erano disponibili con motorizzazioni alternative. Non ci trovo nulla di scandaloso quindi. ;)
Io ho guidato per parecchio tempo il 1.2 Renault 60 CV e il suo dovere lo faceva, ma credo anche il 1.2 FIAT, secondo me se questi motori la gente li trova fiacchi è perchè li usano a regimi troppo bassi.
Non è che li usi a regime troppo basso,è che col tempo le norme antiinquinamento hanno strozzato i motori,le macchine son diventate più pesanti e la gente più taccagna.
In famiglia oltre alla Punto (euro 3...ma il motore è lo stesso della euro4) abbiamo una 146 1.6 Boxer (euro 2). Ha 103 cv,ma quello ti assicuro che è molto più cattivo nell'erogazione,sia dai 1000giri che fino ai 6300 circa (quando si attacca il limitatore). Sono semplicemente motori diversi.
La Punto xò consuma la metà di quello che consuma l'Alfa.
Il 1.2 da 60cv è un motore fatto x consumare poco. Se uno vuole più potenza si prende un 1.3 Mj o il 1.4 da 100cv (che xò nn è disponibile con la 4x4). Ha un erogazione della potenza dolce,cosa che lo fa sembrare più polmone di quanto sia. Per fare un esempio,è molto più "cattivo" quella carretta da 30 cv (704cc bicilindrico) che ho sotto il cofano del Cinquino...xò se devo fare una gara di accelerazione,la Punto mi da una quindicina di secondi sullo 0-100. ;)
La gente trova sti motori fiacchi xchè l'ITAGLIANO Medio (tra i quali rientro) vuole PIU' POTENZAAA (mi sembra di essere Tim Uomo Attrezzo Allen).
E tutti quelli che vanno a taroccare le centraline ne son la prova. ;)
FastFreddy
18-09-2007, 16:49
Comunque è anche vero che le esigenze (così come il peso delle auto) son cresciute, adesso motori al di sotto dei 1000cc (smart a parte) son molto più rari di un tempo.
le esigenze (così come il peso delle auto) son cresciute
E' cresciuta l'esigenza di IMMAGINE, perchè avere una macchina con un motore troppo scarso è troppo da barboni, così ragiona l'italiano. :doh:
Perchè come esigenza pratica bastava solo compensare il maggior peso delle auto. Però è migliorata l'aerodinamica, la tecnologia delle gomme (minore attroto volvente), e il rendimento delle trasmissioni, quindi la potenza necessaria non è che sia cambiata molto.
Se si pensa che su un auto media (tipo Golf) per andare a 130 km/h servono 30 CV si capisce bene quanto siano inutili le potenze dei motori che ci offrono.
Codename47
18-09-2007, 17:38
quoto,qst estate ho usato la GP Mjet su salite con pendenza tra 15 e 20% e sotto i 2000 g\m nn sale.Per la cronaca ho utilizzato anche il vecchio pandino 1.1 da 54 cv e nn aveva problemi a salir di 2 o di 3,ovviamente il peso era a favore della panda
Li il problema è diverso, è risaputo che sotto i 2000 giri nel 90 CV c'era un fastidioso buco di erogazione, risolto solo con l'aggiornamento MY2007 (e la rimappa per le vecchie serie). Il 69 CV soffre in maniera molto meno evidente di questo problema (anche il 75, anche se forse è messo leggermente peggio). ;)
Burrocotto
18-09-2007, 17:43
E' cresciuta l'esigenza di IMMAGINE, perchè avere una macchina con un motore troppo scarso è troppo da barboni, così ragiona l'italiano. :doh:
Perchè come esigenza pratica bastava solo compensare il maggior peso delle auto. In compenso però è migliorata l'aerodinamica e la tecnologia delle gomme, quindi la potenza necessaria non è che sia cambiata molto.
Ma anche no...sempre x parlare della Panda. Quella lanciata nel 1980 non aveva il clima,non aveva il servosterzo,aveva dei pneumatici molto più stretti,non aveva la radio,la plancia era composta da un grande pezzo di plastica,i sedili avevano uno sputo d'imbottitura,le portiere avevano la lamiera a vista.
La Panda di adesso avrà almeno 100kg in più di sole "stronzate" (inteso come radio,imbottiture ecc.),ne avrà almeno altri 100 x le varie cose di sicurezza (abs,airbag,lamiere anti intrusione) più qualche altro kg derivato dai 10cm in + esterni. Logico che aumentando così tanto il peso bisogna anche aumentare la potenza dei motori.
Se si pensa che su un auto media (tipo Golf) per andare a 130 km/h servono 30 CV si capisce bene quanto siano inutili le potenze dei motori che ci offrono.
A velocità costante la richiesta energetica è MOLTO inferiore a quella richiesta in accelerazione. Con un qualsiasi trip computer,potrai vedere che il consumo istantaneo in accelerazione tocca spesso e volentieri i 20-25l x 100km,mentre stando agli 80km costanti (cito questa velocità xchè giusto l'altro giorno stavo andando a quella velocità col trip sul consumo attivato) il consumo istantaneo era di 4.6l x 100km (Punto 1.2 da 60cv).
E' vero che ai 130 il consumo è molto più elevato che agli 80,ma la sostanza nn cambia. Dovrei andare a ristudiare fisica x fare un discorso approfondito (:D) ma la forza richiesta x accelerare è notevolmente superiore a quella richiesta x mantenere la velocità costante.
Codename47
18-09-2007, 17:49
Cavolate, il 1.3mjet è fuori anche in versione da 105CV sulla Y momodesign quindi problemi non ne dà.
Per la versione da 105 CV Fiat ha fatto un lavoro certosino sul sistema di aspirazione e sulla mappatura della centralina, altre modifiche a livello strutturale non ce ne sono, anche la turbina è la stessa del 90 CV. Tuttavia il risultato ottenuto è ottimo, i consumi sono gli stessi del 90 CV in tutte le situazioni, con il surplus di una curva di coppia spalmata nettamente meglio, e anche più spinta sotto i 2000 giri (probabilmente hanno lavorato per ridurre il turbolag). I 15 CV in più come potenza pura alla fine non si sentono tanto. Con questo non voglio denigrare il lavoro dei rimappatori, i migliori sul campo fanno ottimi lavori, era solo per fornire un appunto tecnico sul 105 CV ;)
EDIT: aggiungo un'informazione, sulla GP non verrà montato, ci sarà solamente il nuovo 1.6 nelle declinazioni da 105 e 120 CV, sostituendo il buon vecchio 1.9
ma la forza richiesta x accelerare è notevolmente superiore a quella richiesta x mantenere la velocità costante.
Certo, lo so benissimo, era solo per dare un idea dell'esubero di potenza disponibile su molte auto.
Grave Digger
18-09-2007, 18:09
1)ricordo che alcuni mesi fa un ragazzo del forum che lavorava in fiat disse rispondendo a burrocotto che i cilindri tra i vari multijet avevano un alesaggio leggermente differente,di .02 per l'esattezza a favore del multijet di maggiore cavalleria :) ...ergo il discorso di DuckTails và a farsi benedire,ammettendo che quelle tabelle fossero veritiere :) ....
2)per il discorso consumi,a velocità costante si consuma meno rispetto alla piena accelerazione perchè nel primo caso il motore fornisce energia bastevole a produrre una risultante uguale a 0...nel secondo caso invece,oltre a vincere gli attriti(di varia natura) di cui sopra,bisogna anche aggiungere una forza netta a risultante non nulla,grazie alla quale il sistema accelera....è chiaro che per produrre questo vettore accessorio sia necessario pestare di più :) ....
Burrocotto
18-09-2007, 18:17
1)ricordo che alcuni mesi fa un ragazzo del forum che lavorava in fiat disse rispondendo a burrocotto che i cilindri tra i vari multijet avevano un alesaggio leggermente differente,di .02 per l'esattezza a favore del multijet di maggiore cavalleria :) ...ergo il discorso di DuckTails và a farsi benedire,ammettendo che quelle tabelle fossero veritiere :) ....
Mmm,nn me la ricordo. :stordita:
Mi ricordo di aver letto che tra il 75 (che *dovrebbe* essere una semplice modifica di centralina dal 69) al 90 cambia la turbina e altri particolari.
Come è stato detto,sicuramente modificare il motore in maniera più o meno professionale non da certamente il risultato pari alla fabbrica e potrebbe influire (alla lunga) sull'affidabilità. Ad esempio,il cambio che viene montato sulla 1.3 da 90cv è diverso da quello montato sulle unità da 70/75cv.
Personalmente,rimango dell'idea che il motore andrebbe toccato il meno possibile. Se si han soldi da spendere bene,ma se (come me) nn si naviga nell'oro,meglio lasciate tutto com'è. :)
Chi pensa che tra le diverse versioni di potenza di uno stesso motore cambi solo il "software" è un illuso. Può essere vero magari in qualche caso specifico di passaggio a potenza di poco superiore, ma in generale no.
Deve forse farseli a Brentonico sti Km in salita?
Mi pare di conoscerti...:D
e no no li fa su e giu per brentonico!!!
DuckTails
19-09-2007, 08:26
Per la versione da 105 CV Fiat ha fatto un lavoro certosino sul sistema di aspirazione e sulla mappatura della centralina, altre modifiche a livello strutturale non ce ne sono, anche la turbina è la stessa del 90 CV. Tuttavia il risultato ottenuto è ottimo, i consumi sono gli stessi del 90 CV in tutte le situazioni, con il surplus di una curva di coppia spalmata nettamente meglio, e anche più spinta sotto i 2000 giri (probabilmente hanno lavorato per ridurre il turbolag). I 15 CV in più come potenza pura alla fine non si sentono tanto. Con questo non voglio denigrare il lavoro dei rimappatori, i migliori sul campo fanno ottimi lavori, era solo per fornire un appunto tecnico sul 105 CV ;)
Per quanto mi riguarda i 15CV in più servono eccome, evidentemente non avete mai guidato auto rimappate.
Come ben fai notare nel passaggio tra il 90 e il 105 non vi sono modifiche strutturali, l'unica cosa che si è curata è la mappatura della centralina (capirai il lavoro certosino sull'aspirazione :asd: ) non andando a modificare il valore di coppia max per problemi legati alla delicatezza del cambio.
Tutto sta nello considerare quanti Nm può sopportare il cambio e regolarsi di conseguenza, esistono decine di migliaia di persone nel nostro paese (senza contare quelle all'estero) che hanno auto rimappate con intelligenza (+20/25CV) che non hanno mai avuto problemi di sorta, questo proprio in virtù delle tolleranze ampie che hanno cambi e frizioni.
Nel caso della panda 4x4 l'unica cosa che si deve badare è eventualmente a non esagerare con la coppia, ma se si riesce ad ampliare il range di funzionamento del motore che benvenga, chiaramente le case lavorano in povertà di gasolio per questioni di emissioni, molto meno per i consumi che di fatto non variano a parità di velocità (e i test li si fanno in certe condizioni).
Inoltre è il marketing che vuole che i motori vengano fatti uscire con potenze via via differenti, i lavori che ci stanno dietro in alcuni casi possono essere importanti, in altri ben minori.
La Y momo 105 ha il pregio di spingere forte fin sopra i 4000rpm, cosa che la 90CV riesce a fare solo in parte. I consumi restano pressochè invariati a velocità costante anche perchè il motore è lo stesso.
Poi si sa che i motori diesel viaggiano in eccesso di ossigeno onde percui modificare la mandata del gasolio con intelligenza aiuta a ridurre eventuali buchi di coppia oltre che migliorare l'erogazione complessiva.
Infine le mappe che escono dalle case spesso hanno evidenti lacune dettate da motivi di tempo, ecco perchè sono nate aziende che studiano a fondo sui modelli per ottimizzare le curve di coppia e potenza.
Mi rendo conto che la paura vi attanagli, ma non ha senso spalare merda sulle centraline modificate, bisogna solo conoscere come operare. A supporto delle mie indicazioni vi rendo noto che quasi tutte le concessionarie ufficiali propongono le cosiddette "ottimizzazioni" della centralina a costi però altini rispetto a strutture private. Cosa pensate che facciano? :asd:
DuckTails
19-09-2007, 08:28
Chi pensa che tra le diverse versioni di potenza di uno stesso motore cambi solo il "software" è un illuso. Può essere vero magari in qualche caso specifico di passaggio a potenza di poco superiore, ma in generale no.
L'illuso sei tu che pensi che ogni volta cambino motore, quelle sono per lo più strategie di marketing (per impedire alla gente di "aggiornare" i propri motori).
L'unica questione su cui ci si basa è solo se il cambio reggerà (la frizione è un secondo problema ovviamente direttamente correlato), ma in rete è piuttosto facile scoprire i limiti dei cambi esistenti in commercio e regolarsi di conseguenza.
DuckTails
19-09-2007, 08:41
1)ricordo che alcuni mesi fa un ragazzo del forum che lavorava in fiat disse rispondendo a burrocotto che i cilindri tra i vari multijet avevano un alesaggio leggermente differente,di .02 per l'esattezza a favore del multijet di maggiore cavalleria :) ...ergo il discorso di DuckTails và a farsi benedire,ammettendo che quelle tabelle fossero veritiere :) ....
Quel ragazzo ha sparato cavolate, la cilindrata è la medesima, alesaggio e corsa per ovvi motivi sono gli stessi.
Aggiungo che il fatto che cambiano turbina non significa nulla, probabilmente sperimentano soluzioni più idonee per una determinata cavalleria o per ovviare a fenomeni di turbolag evidente. Questo non significa assolutamente che la turbina precedentemente utilizzata fosse inadeguata tant'è che nelle rimappe di centralina l'overboost di pressione del turbo è ridicolo, il grosso del lavoro è l'aumento di mandata del gasolio, come scritto più volte.
Grave Digger
19-09-2007, 08:49
Quel ragazzo ha sparato cavolate, la cilindrata è la medesima, alesaggio e corsa per ovvi motivi sono gli stessi.
Aggiungo che il fatto che cambiano turbina non significa nulla, probabilmente sperimentano soluzioni più idonee per una determinata cavalleria o per ovviare a fenomeni di turbolag evidente. Questo non significa assolutamente che la turbina precedentemente utilizzata fosse inadeguata tant'è che nelle rimappe di centralina l'overboost di pressione del turbo è ridicolo, il grosso del lavoro è l'aumento di mandata del gasolio, come scritto più volte.
aveva dei tabulati fiat in cui erano dichiarati i centesimi di alesaggio,cosa che noi non sappiamo......anche io e burrocotto sostenevamo che il propulsore fosse il medesimo,evidentemente non era così secondo gli ingegneri fiat.....
... secondo perchè il 1.3 M-Jet soffre di un pesante Turbo-Lag, ovvero quando sei sotto i 2000 g/min, prima che entri in funzione la turbina, la potenza è BASSISSIMA, e per riprenderti mentre sei in salita a basso regime devi per forza scalare una marcia, quando poi sali di regime ti arriva la "botta", insomma non è l'ideale mentre fai salite impegnative.
Non a caso il Defender di cui prima qualcuno parlava è Diesel ma aspirato, quindi una erogazione MOLTO più regolare, seppur con potenza massima bassa.
Il benzina aspirato ha una erogazione più regolare del Diesel Turbo, chi ti dice che non spinge è perchè lo usa a regimi troppo bassi. Portalo a 4000 g/min e poi dimmi se non spinge.
verissimo che il mio aspirato ha una erogazione iperregolare - anche perchè a 1500 giri scarsi ha già detto tutto, però proprio tu, poco dopo dici che
I motori sono costruiti apposta per quei regimi, non soffrono e non hanno alcun problema. Fare danni è impossibile, perchè c'è il limitatore che interviene in caso.
anche se effettivamente il motore a gasolio non è nato per tirare troppo, si può sempre guidare con un minimo di malizia e rimanere col turbo in tiro
DuckTails
19-09-2007, 09:01
aveva dei tabulati fiat in cui erano dichiarati i centesimi di alesaggio,cosa che noi non sappiamo......anche io e burrocotto sostenevamo che il propulsore fosse il medesimo,evidentemente non era così secondo gli ingegneri fiat.....
Quand'anche vi fosse una differenza micrometrica non cambia assolutamente nulla, se l'hanno fatto è stata per una banale ottimizzazione e nulla più. Questo non c'entra nulla con il fatto di sconsigliare a priori le rimappe delle centraline.
Grave Digger
19-09-2007, 09:04
Quand'anche vi fosse una differenza micrometrica non cambia assolutamente nulla, se l'hanno fatto è stata per una banale ottimizzazione e nulla più. Questo non c'entra nulla con il fatto di sconsigliare a priori le rimappe delle centraline.
a parte che non si tratta di una differenza millimetrica.....
l'assenza di questa ottimizzazione in un motore con un carico maggiorato di 15 cavalli potrebbe pregiudicarne parte dell'affidabilità.....
non credo ci sia molto da dire.....parlare di affidabilità indentica etc etc secondo me è un po' avventato,poi ognuno faccia ciò che vuole delle proprie cose ovviamente....
DuckTails
19-09-2007, 09:05
anche se effettivamente il motore a gasolio non è nato per tirare troppo, si può sempre guidare con un minimo di malizia e rimanere col turbo in tiro
Non è che non sia nato per tirare troppo, semplicemente è nato per lavorare al meglio tra i 2000 e i 4000 rpm all'incirca (poi chiaramente dipende dal frazionamento ed altri parametri).
Quindi se uno lavora in quel range non ha problemi di "vuoti" o sottocoppie.
DuckTails
19-09-2007, 09:08
a parte che non si tratta di una differenza millimetrica.....
l'assenza di questa ottimizzazione in un motore con un carico maggiorato di 15 cavalli potrebbe pregiudicarne parte dell'affidabilità.....
non credo ci sia molto da dire.....parlare di affidabilità indentica etc etc secondo me è un po' avventato,poi ognuno faccia ciò che vuole delle proprie cose ovviamente....
Veramente c'è scritto micro e non milli, ma vabbè :asd:
15CV non pregiudicano alcunchè in termini di affidabilità, le tolleranze di quei propulsori sono enormi, eventualmente, come già scritto, bisogna stare attenti a ciò che il cambio riesce a sopportare ;)
Grave Digger
19-09-2007, 09:13
Veramente c'è scritto micro e non milli, ma vabbè :asd:
15CV non pregiudicano alcunchè in termini di affidabilità, le tolleranze di quei propulsori sono enormi, eventualmente, come già scritto, bisogna stare attenti a ciò che il cambio riesce a sopportare ;)
per ora vado di fretta e non posso mettermi a leggere per esteso,cmnq non credo che siano così ingenui da progettare due motori molto simili senza sottovalutare questi dettagli.....probabilmente sulla base di test eseguiti o di rove di resistenza alla fatica quella soluzione ha reso di più.....inoltre intervenire sulla centralina,oltre a far decadere la garanzia,di fatto comporta una frode fiscale nei confronti di bollo e assicurazioni calcolate in kw.....per cui non sono interventi propriamente consigliabili......
Non è che non sia nato per tirare troppo, semplicemente è nato per lavorare al meglio tra i 2000 e i 4000 rpm all'incirca (poi chiaramente dipende dal frazionamento ed altri parametri).
Quindi se uno lavora in quel range non ha problemi di "vuoti" o sottocoppie.
il succo era quello :sofico:
DuckTails
19-09-2007, 09:19
per ora vado di fretta e non posso mettermi a leggere per esteso,cmnq non credo che siano così ingenui da progettare due motori molto simili senza sottovalutare questi dettagli.....probabilmente sulla base di test eseguiti o di rove di resistenza alla fatica quella soluzione ha reso di più.....inoltre intervenire sulla centralina,oltre a far decadere la garanzia,di fatto comporta una frode fiscale nei confronti di bollo e assicurazioni calcolate in kw.....per cui non sono interventi propriamente consigliabili......
L'unica cosa su cui non posso darti torto è sulla frode al fisco relativa al bollo, l'assicurazione non c'entra nulla, si basa sui cavalli fiscali direttamente relazionati alla cilindrata e non alla potenza.
I dettagli di cui parli tu sono normali evoluzioni di un propulsore, dovranno cercare di migliorarsi o pensi che ambiscano a regredire?
Per il discorso garanzia sfido chiunque ad accorgersi che l'auto sia stata modificata nella centralina senza metterla su un banco rulli, e anche in quel caso sarebbe contestabile.
DuckTails
19-09-2007, 09:22
il succo era quello :sofico:
In montagna (tradotto: in salita) il diesel è preferibile per un discorso di efficienza, visto che lavora al meglio con minori giri quindi di fatto consuma meno di un benzina che ha bisogno di 2/3000rpm in più per ottenere le stesse prestazioni.
In pianura il divario è inferiore in quanto il benzina si può permettere di girare ad un regime inferiore mantenendo una spinta adeguata (leggasi coppia).
In discesa le differenze sono pressochè ridicole :D:D:D
Grave Digger
19-09-2007, 09:23
L'unica cosa su cui non posso darti torto è sulla frode al fisco relativa al bollo, l'assicurazione non c'entra nulla, si basa sui cavalli fiscali direttamente relazionati alla cilindrata e non alla potenza.
I dettagli di cui parli tu sono normali evoluzioni di un propulsore, dovranno cercare di migliorarsi o pensi che ambiscano a regredire?
Per il discorso garanzia sfido chiunque ad accorgersi che l'auto sia stata modificata nella centralina senza metterla su un banco rulli, e anche in quel caso sarebbe contestabile.
no,alcune assicurazioni adottano il metodo dei kw dichiarati,per far pagar di più i motori turbo,ma spesso anche se sembra vogliano fregarti,hanno altre garanzie,per esempio per un massimale maggiore ;) ....
DuckTails
19-09-2007, 09:36
no,alcune assicurazioni adottano il metodo dei kw dichiarati,per far pagar di più i motori turbo,ma spesso anche se sembra vogliano fregarti,hanno altre garanzie,per esempio per un massimale maggiore ;) ....
Adottano il metodo? Mal che vada si basano sul valore complessivo dell'auto, non si possono inventare metodi loro restano nella legalità ovviamente...
Grave Digger
19-09-2007, 09:46
Adottano il metodo? Mal che vada si basano sul valore complessivo dell'auto, non si possono inventare metodi loro restano nella legalità ovviamente...
mah,alle volte dicono di fare delle polizze su misura,anche se dopo che sparano tutte ste cazzate nei volantini non ci vuole molto a capire che si tratta di un cartello bello e buono....
si può sempre guidare con un minimo di malizia e rimanere col turbo in tiro
Quindi se uno lavora in quel range non ha problemi di "vuoti" o sottocoppie.
Certamente, se rimani nel giusto regime non ci sono problemi, ma se per un errore (non tutti sono dei piloti)o un rallentamento improvviso ti ritrovi sottocoppia mentre sei su una salita terribile, sei in difficoltà maggiore col turbodiesel piuttosto che col benzina. I turbodiesel che montano sui fuoristrada invece saranno altamente ottimizzati per evitare quel problema, difatti di solito non raggiungono potenze elevate perchè quello è meno importante.
il diesel è preferibile per un discorso di efficienza, visto che lavora al meglio con minori giri quindi di fatto consuma meno di un benzina che ha bisogno di 2/3000rpm in più per ottenere le stesse prestazioni.
Si vede proprio che ragioni coi pregiudizi, il consumo di un motore non dipende dal numero di giri, è una cosa che bisogna togliersi dalla testa!
Secondo me voler modificare le centraline dei motori è solo arroganza di pensare di essere più bravi delle case automobilistiche stesse.
Credi che se potessero non abbiano la convenienza di aggiungere a TUTTI i loro motori quei 15-20CV di cui parli? Avrebbero un enorme vantaggio sulla concorrenza. Invece non possono, per diversi motivi, ovvero affidabilità, durata del motore ed EMISSIONI.
DuckTails
19-09-2007, 09:56
Certamente, se rimani nel giusto regime non ci sono problemi, ma se per un errore (non tutti sono dei piloti)o un rallentamento improvviso ti ritrovi sottocoppia mentre sei su una salita terribile, sei in difficoltà maggiore col turbodiesel piuttosto che col benzina. I turbodiesel che montano sui fuoristrada invece saranno altamente ottimizzati per evitare quel problema, difatti di solito non raggiungono potenze elevate perchè quello è meno importante.
Beh, se uno non sa guidare sta a casa che dici? :asd:
Il resto è fuffa, i motori diesel next-gen monteranno tutti la doppia turbina sequenziale e spingeranno bene già da 1200/1300rpm. Poi è chiaro che se lo spegni il motore sei tu il pirla :asd:
Si vede proprio che ragioni coi pregiudizi, il consumo di un motore non dipende dal numero di giri, è una cosa che bisogna togliersi dalla testa!
Invece un motore che gira a basso numero di giri e in regime di coppia max consuma sicuramente meno di un'altro che gira ad un numero superiore di giri per ovvi motivi che le camere di combustione si riempiono più volte nell'unità di tempo, anche qui non ci vuole un genio.
poi se mi dici che consumi di più girando in 5a a 1000rpm con il gas aperto rispetto ad andare in 4a a 2000rpm parzializzando l'apertura della valvola questo è un altro discorso.
Ma i benzina di fatto consumano più dei diesel perchè in condizioni normali girano più in alto, oltre che per altri fattori di tipo architetturale come ovvio.
Secondo me voler modificare le centraline dei motori è solo arroganza di pensare di essere più bravi delle case automobilistiche stesse.
Credi che se potessero non abbiano la convenienza di aggiungere a TUTTI i loro motori quei 15-20CV di cui parli? Avrebbero un enorme vantaggio sulla concorrenza. Invece non possono, per diversi motivi, ovvero affidabilità, durata del motore ed EMISSIONI.
Arroganza? No, semplicemente voglia di maggiore potenza con costi bassi e di correggere eventuali imperfezioni di prodotti usciti per essere conservativi.
Le case regolarmente buttano fuori step di potenza superiore in tempi prestabiliti (vedi bmw per citarne una), ma la tecnologia ce l'hanno già disponibile da tempo... è lo stesso marketing che fanno per le cpu, le schede video etc etc
Hai detto di nuovo cose sbagliate ma non ho più voglia di rispondere, bye.:)
DuckTails
19-09-2007, 10:45
Hai detto di nuovo cose sbagliate ma non ho più voglia di rispondere, bye.:)
Ahaahhahahaha, ok dai, ti capisco, d'altronde argomentare dicendo solo "tu sbagli" non è semplice. Ci si stufa in fretta :asd:
Ahaahhahahaha, ok dai, ti capisco, d'altronde argomentare dicendo solo "tu sbagli" non è semplice. Ci si stufa in fretta :asd:
Ma vedi che sei proprio ottuso, ti pare che finora ho scritto solo "tu sbagli"? Finora ho argomentato abbondantemente, guarda un po' i post indietro, ora mi sono stufato di scrivere vagonate di caratteri, perchè tanto le tue convinzioni non te le toglie nessuno.
DuckTails
19-09-2007, 11:05
Ma vedi che sei proprio ottuso, ti pare che finora ho scritto solo "tu sbagli"? Finora ho argomentato abbondantemente, guarda un po' i post indietro, ora mi sono stufato di scrivere vagonate di caratteri, perchè tanto le tue convinzioni non te le toglie nessuno.
Anche perchè le mie argomentazioni sono empiriche, le tue invece basate su chissà cosa e i tuoi insulti lo dimostrano, sei alla frutta caro mio.
P.S: non ti segnalo tranquillo, non mi abbasso a certi livelli ;)
Codename47
19-09-2007, 13:16
Ed ecco che si scatenò il solito flame benza-nafta... :asd:
DuckTails
19-09-2007, 13:19
Ed ecco che si scatenò il solito flame benza-nafta... :asd:
Ma ci mancherebbe, io sono pro sia ai benza che ai diesel, in questo specifico caso però il diesel ha più possibilità di "sviluppo" :asd:
Ci fosse stato il 1.4 100HP gli avrei detto vai di benza ;)
ziozetti
19-09-2007, 15:41
quoto,qst estate ho usato la GP Mjet su salite con pendenza tra 15 e 20% e sotto i 2000 g\m nn sale.Per la cronaca ho utilizzato anche il vecchio pandino 1.1 da 54 cv e nn aveva problemi a salir di 2 o di 3,ovviamente il peso era a favore della panda
La Gloriosa Vecchia Panda pesa un fottio in meno della Grande Punto, inoltre ha le prime tre marce cortissime.
Anche una Matiz con il suo 800 tre cilindri va abbastanza bene in salita, ma solo per le marce corte.
In montagna (tradotto: in salita) il diesel è preferibile per un discorso di efficienza, visto che lavora al meglio con minori giri quindi di fatto consuma meno di un benzina che ha bisogno di 2/3000rpm in più per ottenere le stesse prestazioni.
In pianura il divario è inferiore in quanto il benzina si può permettere di girare ad un regime inferiore mantenendo una spinta adeguata (leggasi coppia).
In discesa le differenze sono pressochè ridicole :D:D:D
gia ti quoto in pieno vedremo chi vincera :winner:
grazie dei consigli
Grave Digger
22-09-2007, 23:00
gia ti quoto in pieno vedremo chi vincera :winner:
grazie dei consigli
ma che quoti a fare uno che è stato bannato e non esiste più :asd: ????
a parte il fatto che era un cazzaro da fare paura :D .....
rekjasdsadsae3kkklnsadds
22-09-2007, 23:38
In ogni caso, le case automobilistiche calibrano l'affidabilita` per qualche centinaio di migliaia di km di utilizzo gravoso. Ok, si inquina di piu`, e` un dato di fatto (sotto forma di particolato, NOx, ecc), ma se elaborandolo, un turbodiesel invece di durare 300000 km ne dura 200000, alla fin fine all'utente finale medio (che a max 150000 km butta via l'auto) cambia poco. Il motivo principale del fatto che i motori non hanno gia` da subito quei 15/20 cavalli in piu` sono di rispetto delle norme Euro.
Nel caso del 1.3 Multijet le modifiche sono fra le varie versioni: condotti di aspirazione di conformazione diversa, turbina maggiorata e/o a geometria variabile, portata iniettori e pompa di iniezione maggiori, rapporto di compressione (1.3 multijet 70 cavalli: 18.1:1, 75/90 cavalli: 17.6:1, 105 cavalli: 16.8:1), il tutto sempre nell'ottica di durata del propulsore MOLTO lunga e nelle peggiori condizioni possibili e nel rispetto delle norme Euro 4 e 5. Strutturalmente il motore pero` e` lo stesso.
ma che quoti a fare uno che è stato bannato e non esiste più :asd: ????
a parte il fatto che era un cazzaro da fare paura :D .....
e allora anche se è stato bannato e non posso pensarla come lui? :muro:
Grave Digger
23-09-2007, 23:51
e allora anche se è stato bannato e non posso pensarla come lui? :muro:
quotare un cazzaro :mbe: ????
contento tu,contenti tutti :D !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.