PDA

View Full Version : Aiuto acer aspire 5633 WLMI si blocca


lambda1976
17-09-2007, 15:36
CIao a tutti, ho questo problema, dopo un pò di utilizzo (anche non troppe ore) il pc si inchioda, non si muove più la freccina e sembra andato in freeze, questo dua un paio di secondi, poi torna tutto al normale. Me lo fa varie volte se tento il portatile acceso alcune ore. Cosa posso fare?
Grazie per l'aiuto

superdirk84
04-12-2007, 12:00
Ciao, anch'io ho lo stesso problema,...ti dico che ho provato a formattare..ho aggiornato pure il bios da poco...ma niente da fare ha sempre questi 10 sec ogni tanto di blocco...e poi torna normale...

Sei riuscito a capire qualcosa??

lambda1976
05-12-2007, 08:59
Ciao, anch'io ho lo stesso problema,...ti dico che ho provato a formattare..ho aggiornato pure il bios da poco...ma niente da fare ha sempre questi 10 sec ogni tanto di blocco...e poi torna normale...

Sei riuscito a capire qualcosa??

Ciao, ancora persiste questo problema. Ho pensato che la causa sia il wireless, però continua a fare il problema anche se meno rispetto a quando è in funzione il wi-fi.
Ho controllato e i driver sono tutti aggiornati. L'unica cosa è provare a scrivere all'assistena di Acer.
Proverò, ti faccio sapere.

superdirk84
05-12-2007, 12:59
Ciao, io ho provato ad aggiornare il bios alla versione 3.23..che si trova nel sito dell'acer.. Poi non saprei cosa fare, se siamo in due ad avere lo stesso problema significa allora che è un difetto di fabbrica..!:(

se hai novità, ti ringrazio...

superdirk84
05-12-2007, 20:04
Ciao ho scritto anch'io una mail all'acer italia spiegando il problema...
vediamo cosa ci risponde...confronteremo poi le risposte...
non ci penso 2 volte a spedirlo a riparare...

Ciao

CarloR1t
06-12-2007, 00:07
In che stato della batteria vi succede? (solo trasformatore, in ricarica, solo batteria?) Avrte notato se in quel momento nel notebook si attiva qualcosa, tipo riattivazione hd da standby, batteria che inizia a ricaricarsi ecc.?
Potete provare a usarlo senza batteria inserita se succede di nuovo?

superdirk84
06-12-2007, 10:52
ciao, il portatile lo uso quasi esclusivamente collegato alla corrente di casa e senza batteria inserita. c'è un software dell'acer che disattiva l'hd e altro, ma quando si usa con la sola batteria. Nel mio caso la disattivazione dei dischi è impostata dopo 5 ore..quindi dubito che sia la causa del blocco.
Dall'acer mi è arrivata una specie di risposta che non so se è fatta in automatico..che mi consiglia di reinstallare il windows...cosa che ho già fatto varie volte ma non è servito a nulla...

CarloR1t
06-12-2007, 11:32
Il ripristino dicono a tutti di farlo perchè molte volte è vero che i difetti dipendono dal sistema, e se così non fosse prima di mandarlo in assisitenza è comunque bene che sia a sistema pulito. Non sapete se c'è già una discussione ufficiale del vostro modello in cui chiedere ad altri che ne sanno di più? Se non c'è vi conviene aprirla, così se siete in molti con lo stesso problema. A meno che lo risolvono al più presto con un altro aggiornamento del bios visto che quello attuale non va, il problema a occhio richiede assistenza, in ogni caso insistete con loro chiedendo spiegazioni anche via email.

superdirk84
06-12-2007, 16:20
Ho trovato che nel sito dell'acer è disponibile una versone 3.50 del bios..però non la si trova nella prima pagina, dove si scarica la 3.23 che ho già aggiornato, ma in una pagina ftp....Che provo ad aggiornare alla versione 3.50?? Cosa mi consigliare?
grazie ciao

CarloR1t
06-12-2007, 19:49
Ho trovato che nel sito dell'acer è disponibile una versone 3.50 del bios..però non la si trova nella prima pagina, dove si scarica la 3.23 che ho già aggiornato, ma in una pagina ftp....Che provo ad aggiornare alla versione 3.50?? Cosa mi consigliare?
grazie ciao
Si se è la una cartella della serie aspire 5630, anche per il mio notebook era rimasto nella cartella ftp per un bel po' prima di essere messo sulla pagina dei driver ma andava bene. Tuttavia, non so se qualcosa è cambiato, la acer richiedeva che gli aggiornamenti del bios fossero effettuati con la loro supervisione telefonica per essere in garanzia se qualcosa va storto, in realtà ovviamente non lo fa nessuno, ma nel vostro caso avendo già un problema di instabilità vedi se non conviene chiedere prima il permesso di installare quella versione del bios. Cmq in generale puoi provare quel bios, col notebook in condizioni di stabilità, serve la batteria carica e collegato al trasformatore.

superdirk84
06-12-2007, 21:27
Anche stasera solito problema...
adesso ho appena ripristinato il pc come all'origine ovviamente con aggiornamento del windows. Ho inoltre aggiornato il bios alla versione 3.50...
è andato tutto perfettamente...
Ora devo solo vedere se il problema persiste..

grazie a tutti..

ciao

CarloR1t
06-12-2007, 22:24
ok prognosi riservata fino a domani... :)

lambda1976
07-12-2007, 09:58
Io ho notato che questo freeze lo fa ogni tanto se tengo il laptop acceso molte ore e qualche volta capita che il wireless non va più.
Ho pensato andasse in freeze per causa del wi-fi ma anche disattivandolo persiste il problema.
Non potrebbe essere che si scaldi troppo? O che abbia scarsa ventilazione? Io lo tengo comunque non a contatto con il tavolo lasciando lo spazio della ventola non coperto, ma il problema si ripresenta lo stesso.
Che possiamo fare?

CarloR1t
07-12-2007, 15:33
Io ho notato che questo freeze lo fa ogni tanto se tengo il laptop acceso molte ore e qualche volta capita che il wireless non va più.
Ho pensato andasse in freeze per causa del wi-fi ma anche disattivandolo persiste il problema.
Non potrebbe essere che si scaldi troppo? O che abbia scarsa ventilazione? Io lo tengo comunque non a contatto con il tavolo lasciando lo spazio della ventola non coperto, ma il problema si ripresenta lo stesso.
Che possiamo fare?
Hai notato che temperature raggiunge prima di bloccarsi?
Prova anche con l'utility mobile meter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/)
Vedremo poi se superdirk avrà buone notizie da darci...

superdirk84
08-12-2007, 15:26
ho notizie buone...il pc non mi ha più fatto il blocco che dicevo...per il momento...funziona perfettamente..spero non sia solo un caso..
cmq adesso il sistema lo tengo pulito ho solo l'indispensabile di programmi..e provo usarlo così per il momento...così vedo se è tutto risolto..
Grazie a tutti ancora...:)

superdirk84
08-12-2007, 16:30
Comunque non è colpa del wi-fi perchè avevo provato anch'io a disattivarlo!..ma non cambiava niente...

Son 4 ore che ascolto musica e non si è mai bloccato!!:D
spero di non cantare vittoria troppo prestooooo!:eek:

CarloR1t
08-12-2007, 16:39
Anche per il mio noteboook a suo tempo un nuovo bios ha risolto dei problemi di instabilità, penso funzioni e potete provarlo tutti il bios 3.50.

superdirk84
16-12-2007, 21:50
Ciao a tutti!!, propongo a tutti coloro che hanno il mio stesso pc e stesso problema di blocco per 10 sec, di aggiornare il bios alla versione 3.50 perchè ho proprio risolto il problema!!! :p

CarloR1t
16-12-2007, 22:03
Ciao a tutti!!, propongo a tutti coloro che hanno il mio stesso pc e stesso problema di blocco per 10 sec, di aggiornare il bios alla versione 3.50 perchè ho proprio risolto il problema!!! :p
Auguri e buone feste a tutti! :D

superdirk84
31-12-2007, 10:42
Ciao a tutti, buone feste intanto...tornando al problema del portatile...ieri si è ripresentato quando a casa di un mio amico mi son connesso al suo modem via wireless a internet.
Il blocco per alcuni secondi per intenderci mi è succeso ben 2-3 volte..
Con l'aggiornamento del bios che avevo fatto, ho risolto grand parte il problema perchè non mi è più successo a casa quando il wireless non lo uso...però ieri si!
Quindi non escludo che ci sia un problema con il wireless del pc...

lambda1976
17-02-2008, 10:12
CIao a tutti, avete novità circa il problema?
Oggi procedo con l'aggiornamento del Bios e spero di darvi buone notizie. Ma il bios da scaricare è la 3.50 per acer 5630?

superdirk84
17-02-2008, 14:17
Ciao, si è quella la versione, comunque a me il problema si presenta ancora, e ora non ho più neinte da aggiornare, e sto pensando di mandare il pc in assistenza.

lambda1976
18-02-2008, 07:49
Ciao, si è quella la versione, comunque a me il problema si presenta ancora, e ora non ho più neinte da aggiornare, e sto pensando di mandare il pc in assistenza.

Ho aggiornato, oggi vediamo come si comporta....
hai provato a lavorare con il wifi disattivato?
hai provato a dare più aria alle ventoline magari con uno di quei dissipatori per laptop che funzionano via usb?
A questo punto comincio a credere anche io che sia un difetto di fabbrica. Teniamoci informati, la mia garanzia tra poco scade!

superdirk84
18-02-2008, 20:26
Ho provato ad usare il pc con la scheda wireless disattivata, ma i blocchi di cui parlo che durano 10-15 secondi avvengono lo stesso...anke a me scade la garanzia fra un po...credo che sia un difetto del modello...spero che risolvino...sappimi dire cmq come va con il tuo pc..

lambda1976
19-02-2008, 07:28
Ho provato ad usare il pc con la scheda wireless disattivata, ma i blocchi di cui parlo che durano 10-15 secondi avvengono lo stesso...anke a me scade la garanzia fra un po...credo che sia un difetto del modello...spero che risolvino...sappimi dire cmq come va con il tuo pc..

Dunque ieri il laptop è rimasto acceso oltre 8 ore e non si è bloccato nemmeno una volta.
Non lo so se l'aggiornamento del bios mi abbia aiutato ma comunque domenica oltre a questo ho fatto una bella pulizia dell'HD.
Il wireless è rimasto acceso tutto il giorno. Dato che ci lavoro tutti i gioni con il laptop e per molte ore, se dovessi riscontrare di nuovo un blocco lo comunico nel forum.
Comunque i miei blocchi non durano così tanto, a me durano al massino 2 secondi.

superdirk84
22-02-2008, 14:54
hai novità lambda??...il mio pc ora è in assistenza spero che risolvino...

lambda1976
23-02-2008, 13:30
Si ho novità dopo l'aggiornamento del Bios continua a farmi i blocchi, e quindi posso escludere che sia dovuto ad un problema software.
Dunque hai portato in assistenza? Appena sai qualcosa puoi avvisarmi cosi posso anche io muovermi per esporre rapidamente il problema?
Grazie

superdirk84
23-02-2008, 17:11
Ciao, guarda mi hanno detto che il pc me lo terranno via per un mese...quindi non credo di poterti dire qualcosa a breve,...secondo me se lo hai ancora in garanzia mandalo via..impacchettalo portalo allo stato iniziale cn solo sistema operativo installato e inseirisci all'interno un bel foglio spiegando precisamente il problema...secondo me è un problema della skeda madre..
ma tu hai il mio stesso modello???acer aspire 5633wlmi cn 80gb di HD e 1Gb dui ram...?

lambda1976
24-02-2008, 18:08
Ciao, guarda mi hanno detto che il pc me lo terranno via per un mese...quindi non credo di poterti dire qualcosa a breve,...secondo me se lo hai ancora in garanzia mandalo via..impacchettalo portalo allo stato iniziale cn solo sistema operativo installato e inseirisci all'interno un bel foglio spiegando precisamente il problema...secondo me è un problema della skeda madre..
ma tu hai il mio stesso modello???acer aspire 5633wlmi cn 80gb di HD e 1Gb dui ram...?

Si si, ho esattamente questo modello.
Se il problema è la Mobo siamo fritti, e se te lo tengono via un mese per me è davvero un guaio dato che ci lavoro!
Beh, comunque ora mi informo bene sulla assistenza, se te nel frattmepo sai qualcosa avviami ok?

Sese The Reset
04-03-2008, 14:13
Salve a tutti. Io ho l'Aspire 5633 WLMi con 120GB, 2GB RAM, nvidia 7300 GO, Intel centrino duo T5500.

A me quella specie di freeze lo fa spesso, ma solo quando avvio o riavvio il sistema. A volte succede x + volte di fila finché non parte tutto e non si pianta più. Ho notato che ci mette molto a caricare all'avvio la batteria e le connessioni di rete (LAN e Wi-fi). Il computer lo uso sempre collegato alla corrente. A casa ho il router e lo tengo acceso molto. Quando vado in biblio uso il Wi-fi. Che ho questi problemi sono circa 4-5 mesi e il comp ha un anno preciso.

Non so che fare: cone AV ho il Mcafee 8.5i. Ho fatto scansioni con Spybot, Ad-aware, Trend-Micro, Defender, Spyware terminator, Trojan remover, Hijackthis, ma non hanno trovato niente.

Drivers e bios non li ho mai aggiornati, anche perché non ho (scusate la figuraccia) mai capito bene come fare e dove andare sul sito Acer, nonostante che sul mio fisso sia sempre stato attent a virus, aggiornamenti, ecc. Penso di aver sempre curato e gestito bene i miei computer, ma questa situazione mi sta un po' venedo a noia, anche xché quando parte, funziona tutto bene.

Con un altro programma, Error doctor 2007, mi dà un bug (low), al file RUN32DLL.EXE.

Scusate la prolissità e grazie x l'attenzione.

TheMonzOne
13-03-2008, 00:21
Salve a tutti, io ho un Acer Aspire 5630 con la scheda WiFI Intel PRO/Wireless 3945ABG e avrei 3 domande:
1) C'è un modo per portare la mia scheda WiFi alla velocità di 108Mbps (nativamente arriva ai 54Mbps)
2) Se non si può fare il punto 1 sapreste consigliarmi un'altra scheda compatibile con il mio sistema che raggiunga quella velocità?
2) Io ho trovato la 4965AGN sempre di Intel che però va ben oltre le mie richieste...tanto per sapere, sarebbe comunque compatibile con il mio portatile?

Grazie a tutti per le risposte!

superdirk84
15-03-2008, 18:51
ciao a tutti!, il pc mi è ritornato dal centro assistenza, me lo hanno tenuto via per quasi un mese.. Ora il pc è perfetto...devo ancora provarlo diverse ore ma lunedì lo metterò sotto stress!!..
Mi hanno sostituito la scheda madre!!..vi consiglio di farlo finchè è in garanzia.!.. e di allegare un bel foglio :read: spiegando in modo preciso il problema, io l'ho inserito in mezzo al pc..
Ciao! vi saprò dire se il problema ritorna, ma spero proprio di NO! :eek:

superdirk84
18-03-2008, 11:30
ASSURDO MI HANNO SOSTITUITO LA SCHEDA MADRE IN ASSISTENZA E ORA MI HA APPENA RIFATTO QUEL MALEDETTO FREEZE!!!! :muro: :muro:

lambda1976
18-03-2008, 11:38
ASSURDO MI HANNO SOSTITUITO LA SCHEDA MADRE IN ASSISTENZA E ORA MI HA APPENA RIFATTO QUEL MALEDETTO FREEZE!!!! :muro: :muro:

noooooooooooooooooooooo davvero?????????????????????????????
:muro: :muro: :muro: :muro:
e allora non è nemmeno un problema di Mobo!!!!
Corri in assistenza e fallo presente, poi aggiornaci sempre qui nel forum, grazie mille!

superdirk84
18-03-2008, 16:08
Ciao, posso solo telefonare in assistenza, comunque leggendo in giro ci son molti che hanno questo problema, a quanto pare c'è qualche conflitto forse nei registri del windows che manda la macchina in freeze, cmq ora sn 3 ore che il pc è acceso e ascolto solo musica cn itunes che prima della sostiutuzione della MB mi mandava in blocco il pc già dopo 10 minuti..

Cmq ora ho provato un programma Registry Mechanic che mi ha corretto vari problemi del file di registro, lo consiglio, chissà.. attenzione nella versione trial trova i problemi ma li mostra soltanto..

ciao

lambda1976
18-03-2008, 16:55
Ciao, posso solo telefonare in assistenza, comunque leggendo in giro ci son molti che hanno questo problema, a quanto pare c'è qualche conflitto forse nei registri del windows che manda la macchina in freeze, cmq ora sn 3 ore che il pc è acceso e ascolto solo musica cn itunes che prima della sostiutuzione della MB mi mandava in blocco il pc già dopo 10 minuti..

Cmq ora ho provato un programma Registry Mechanic che mi ha corretto vari problemi del file di registro, lo consiglio, chissà.. attenzione nella versione trial trova i problemi ma li mostra soltanto..

ciao

ok, provo anche io a fare un test con registry mechanics, e vediamo un pò.
hai provato a installare Vista per caso e vedere se fa in freeze lo stesso?

superdirk84
18-03-2008, 22:28
non ho provato vista,...ho pensato di provare ma ho talmente tante prove che sn stanco, tu invece hai provato ad installarlo?

lambda1976
19-03-2008, 07:51
non ho provato vista,...ho pensato di provare ma ho talmente tante prove che sn stanco, tu invece hai provato ad installarlo?

no non ho provato ad installarlo, ma pensavo che se fosse un errore software, magari con vista potrebbe andare meglio.
Ieri sera mi ha fatto un blocco di 5 secondi mentre mi stavano chiamando con skype, è impazzito!
Fa perdere la pazienza sta cosa, cmq dopo l'aggiornamento del Bios si blocca di meno.
Sto cercando uno di quei dissipatori per laptop, hai presente? Si mettono sotto il portatile per raffreddare, voglio vedere se il problema possa essere dovuto a surriscaldamento. A te in assistenza non ti hanno detto nulla a riguardo?

chicco83
19-03-2008, 09:52
Ciao, posso solo telefonare in assistenza, comunque leggendo in giro ci son molti che hanno questo problema, a quanto pare c'è qualche conflitto forse nei registri del windows che manda la macchina in freeze
dico la mia...
ho anche io il portatile in oggetto... usando vista (raramente per intere giornate, a dire il vero) non ho mai avuto questo problema (a parte il gia' citato mini-freeze all'avvio, ma mi sembra sia dovuto al caricamento dei driver della scheda video). usandolo "poco", pero', non posso affermare con certezza di esserne immune.
usando linux, invece, anche per diverse ore, non ho mai avuto un problema simile.
a questo punto mi viene da pensare che, effettivamente, si tratti di qualche conflitto di windows...
oppure, sono solo fortunato :D

superdirk84
19-03-2008, 13:18
E' vero che cn il bios nuovo da meno problemi...infatti la scheda madre che mi ha montato l'assistenza ha il bios 3.5 quindi coloro che non hanno ancora aggiornato è meglio che lo eseguino.
Ieri per 4 ore ho ascoltato musica....mentre lavoravo....nn si è mai bloccato..cmq pensando che possa anche essere un problema di saturazione della ram...forse dico cazzate...ho impostato su Empower Tecnology e su performance setting l'ottimizzazione pianificata della ram ogni mezzora...se qualcuno vuole provare...e togliendo la spunta a deframmentazione del disco.. controllando poi se l'HD su power management non si disattivi dopo un tot di tempo...

Se qualcuno mi segue possiamo fare qualche test..chissà...
Altra cosa che ho fatto è andare sul bios e settare 128 mega di spazio per la scheda video quando prima era su 64...(almeno per me che ho la scheda video condivisa e nn so per quanto dedicata..)

superdirk84
19-03-2008, 16:13
sembra che tutto il mondo abbia questo problema...

http://newsgroup.tecnologia.alice.it/acer-aspire-m-si-blocca/thread.jspa?threadID=4611686018433796601&tstart=0

superdirk84
21-03-2008, 09:16
cercando in internet mi sono imbattuto in questa pagina...

http://www.mydigitallife.info/2006/04/20/windows-ie-and-office-randomly-lock-ups-freezes-crashes-or-hangs/

Provate tutti a dare un'occhiata...si parla di un aggiornamento di windows
che manda in congelamento i pc provocando conflitti..
l'aggiornamento in particolare è il MS06-015 (KB908531), io ho provato a disinstallarlo, basta andaere su installazioni applicazioni in pannello di controllo
spuntare "mostra agg..windows" e trovarlo e rimuoverlo.
Vorrei che tutti provassero..
Rimuovendo tale aggiornamento poi ricompare in aggiornamenti di windows..attenzione che non si reinstalli!..(rimuovendo questa agg. si rimuovono anche degli altri automaticamente, probabilmente perchè sono collegati con il primo).
Se qualcuno vuole provare e pore dire la propria esperienza...

Ciao

superdirk84
24-03-2008, 21:35
sob!!...il pc mi ha rifatto lo stesso freeze!..dopo 2 ore e mezza che era acceso..non so dove sbattere...:muro:
se qualcuno ha qualche novità...in assistenza mi hanno chiesto di rimandare il pc per un controllo...uff!

Sese The Reset
23-02-2009, 13:14
Anche io è tanto tempo che ho questo problema. inoltre a me si blocca totalmente il PC: ragazzi, so per certo che è la webcam integrata!!! Cmq il BIOS è uscita la 3.60. Chissà se risolve.

superdirk84
23-02-2009, 14:01
secondo me non è la web-cam, perchè il mio pc non ce l'ha!
comunque ho aggiornato ancora tempo fa il bios alla versione 3.60 e il problema non si è più presentato..o forse una volta ma raramente..

Sese The Reset
23-02-2009, 19:27
Io ho aggiornato il bios alla 3.60, ma il problema persiste. Una domanda: ma sul sito latopvideo2go quali driver devo scaricare x la scheda video? Ho una nVidia GeForce Go 7300. Grazie mille.

lizardman84
29-06-2009, 20:03
ragazzi novità?mi si blocca anche a me e purtroppo non per pochi secondi ma per sempre devo spegnere tutto!!come faccio?dove trovo l'aggiornamento del bios?non so proprio cosa fare!!

Biancavaliere67
05-09-2009, 17:46
Ho bisogno di una mano per trovare il cd che riflasha l'HD, la storia è questa: una mia amica mi porta il suo portatile acer aspire 5633WLMi per farlo formattare visto che non gli partiva più nemmeno windows (nemmeno in modalità provvisoria e faceva anche strani rumori), avendo sia il C (acer) che il D (acerdata) con documenti, foto, musica e tanta altra roba che non voleva fosse persa ho formattato la famosa partizione segreta pensando che fosse solo una partizione con materiale di ripristino ma non certo fondamentale al riconoscimento dell'HD! Era l'unico modo per installare windows in maniera "sicura" e preservare i suoi preziosi dati (ovviamente i suoi cd di corredo del pc non si sa dove sono...), non potevo certo pensare che cancellando una partizione avrei compromesso tutto l'Hard Disk (mi sembra assurdo ma ho letto che il problema è quello)!!!

Ora mi dice che non rileva nessun HD, quindi l'ho tolto e proverò a ripararlo attaccandolo al pc fisso (così da recuperare anche i dati); la mia domanda è:

Dove posso trovare il dvd dell'acer che mi riflasha l'hd o trovare un'altro sistema per rimetterlo a posto? (sarebbe utile un link per il download, non essendo mio il pc...)


---> si aggiunge anche il problema che l'hard disk non si attacca al cavo del pc fisso (quello largo che si connette ai lettori CD, floppy e hard disk non SATA)

Devo assolutamente recuperare i dati da questo HD, come faccio?

chicco83
05-09-2009, 18:28
andiamo con ordine.
cosa hai formattato? solo la partizione segreta, o anche quella di windows ("salvando" quella con i dati)?
seconda domanda: qual e' di preciso il problema? non riconosce l'hard disk? dice che non trova nessun disco bootabile? se hai cancellato anche windows, e' "normale" (se non c'e' un sistema operativo, cosa esegue?). se non hai cancellato windows, si potrebbe ipotizzare che formattando la partizione "di ripristino" hai cancellato anche l'mbr. in questo caso dovrebbe essere sufficiente ripristinarlo per fargli quantomeno "ritrovare" la partizione di windows (anche se poi il sistema operativo non funziona).
un'altra domanda: che sistema operativo devi reinstallare? xp o vista?
nel primo caso, e' probabile che in fase di installazione l'hard disk non venga visto perche' e' SATA e i driver per gestirlo non sono presenti sul cd di installazione. a tal proposito, nella sezione xp del forum ci sono guide che spiegano come superare il problema.
nel secondo, in teoria non dovresti avere problemi, perche' vista integra gia' quei driver. almeno, quando ho reinstallato vista l'anno scorso, e' tutto filato liscio al primo colpo.

attaccando l'hard disk su un alto pc, dovrebbe venire riconosciuto senza troppi problemi. ti conviene fare una copia dei dati, e poi provare a reinstallare il sistema.

p.s. se l'hard disk faceva strani rumori, forse e' il caso di valutare l'acquisto di uno nuovo.

edit: per recuperare i dati hai due soluzioni:
1) compri un box esterno usb, lo attacchi ad un altro pc e copi i dati, poi lo rimetti sul portatile;
2) scarichi una distribuzione live di linux, che si carica in ram e non tocca l'hard disk (ubuntu, fedora... per quello che ci devi fare, si puo' dire che una vale l'altra), fai fare il boot da cd, aspetti che si avvii e quando il sistema e' pronto copi i dati da qualche altra parte.

Biancavaliere67
05-09-2009, 19:02
andiamo con ordine.
cosa hai formattato? solo la partizione segreta, o anche quella di windows ("salvando" quella con i dati)?
seconda domanda: qual e' di preciso il problema? non riconosce l'hard disk? dice che non trova nessun disco bootabile? se hai cancellato anche windows, e' "normale" (se non c'e' un sistema operativo, cosa esegue?). se non hai cancellato windows, si potrebbe ipotizzare che formattando la partizione "di ripristino" hai cancellato anche l'mbr. in questo caso dovrebbe essere sufficiente ripristinarlo per fargli quantomeno "ritrovare" la partizione di windows (anche se poi il sistema operativo non funziona).
un'altra domanda: che sistema operativo devi reinstallare? xp o vista?
nel primo caso, e' probabile che in fase di installazione l'hard disk non venga visto perche' e' SATA e i driver per gestirlo non sono presenti sul cd di installazione. a tal proposito, nella sezione xp del forum ci sono guide che spiegano come superare il problema.
nel secondo, in teoria non dovresti avere problemi, perche' vista integra gia' quei driver. almeno, quando ho reinstallato vista l'anno scorso, e' tutto filato liscio al primo colpo.

attaccando l'hard disk su un alto pc, dovrebbe venire riconosciuto senza troppi problemi. ti conviene fare una copia dei dati, e poi provare a reinstallare il sistema.

p.s. se l'hard disk faceva strani rumori, forse e' il caso di valutare l'acquisto di uno nuovo.

edit: per recuperare i dati hai due soluzioni:
1) compri un box esterno usb, lo attacchi ad un altro pc e copi i dati, poi lo rimetti sul portatile;
2) scarichi una distribuzione live di linux, che si carica in ram e non tocca l'hard disk (ubuntu, fedora... per quello che ci devi fare, si puo' dire che una vale l'altra), fai fare il boot da cd, aspetti che si avvii e quando il sistema e' pronto copi i dati da qualche altra parte.

E' arrivato Max Payne!

Grazie della quantità, qualità e utilità delle informazioni!!

Allora; nell'ottica di salvare i dati ho formattato soltanto la partizione segreta, da quel momento ho lasciato il pc diversi minuti dopo aver premuto L per convalidare la formattazione (da cd di windows di XP), passati 15 minuti il pc era ancora lì che doveva incominciare la formattazione, ho ripremuto ancora L senza risultati e nemmeno con esc si aveva una qualche tipo di risposta... (era già lento da prima e non escludo che l'HD non stia molto bene), quindi ho riavviato e non partiva più nulla (prima di ciò si riusciva ad arrivare al momento in cui ti faceva scegliere quale windows far partire, anche se non ne partiva nessuno dei 2 nemmeno in modalità provvisoria (c'era windows XP in D [acerdata] e in C media center).

Quindi ho reinserito il cd di installazione di windows per cercare di installarlo e vedere se mi aveva formattato la partizione extra senza farmelo vedere.

Dopo il caricamento del disco mi dice che non rileva nessun HD e io rimango così: :confused: (da quello che scrivi penso sia proprio per colpa del mancato supporto SATA di XP).

- :) Grazie alle tue info so come riprendermi i file dal vecchio hard disk; l'aggeggio usb deve avere caratteristiche specifiche per leggere anche gli HD SATA dei portatili o uno qualsiasi va bene? (anche se prima proverò la via di linux live che mi sembra interessante, mi mandi un link per scaricarlo? così so che è quello giusto magari compatibile senza troppi problemi con gli hard disk esterni, c'è parecchia roba da copiare [intanto sto scaricando ubuntu 9.04 che però scrive DESKTOP)

- :O I problemi sono nati dal fatto che lei aveva il C strapieno e windows non riusciva a partire, io dall'altro windows ho cancellato il cancellabile dal C e da quel momento è andato tutto bene, poi dopo qualche giorno mi ha riportato il pc dicendomi che non funzionava più niente... e siamo alla situazione odierna

- :O Visti gli strani rumori e che il problema si è creato da solo penso (da quello che mi hai detto tu) che il responsabile sia l'hard disk, ora farò delle prove e vedo se magari formattandolo completamente torna sano, secondo te vale la pena provarci o meglio comprarlo nuovo e buttare via il vecchio? (dopo aver estratto i file).

PS. l'idea del riflahare l'HD mi è venuta leggendo qui:
http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=99635
Stesso posto in cui mi sono reso conto di aver fatto una porcata a cancellare quella partizione... nel mio pc ho installato XP formattando tutto l'HD e anche nei fissi non ho mai trovato cose del genere (cioè partizioni fondamentali al funzionamento dell'HD stesso) quindi non me l'aspettavo proprio, comunque sia meglio questo che avere l'hard disk completamente fritto...

chicco83
05-09-2009, 19:45
E' arrivato Max Payne!

Grazie della quantità, qualità e utilità delle informazioni!!

Allora; nell'ottica di salvare i dati ho formattato soltanto la partizione segreta, da quel momento ho lasciato il pc diversi minuti dopo aver premuto L per convalidare la formattazione (da cd di windows di XP), passati 15 minuti il pc era ancora lì che doveva incominciare la formattazione, ho ripremuto ancora L senza risultati e nemmeno con esc si aveva una qualche tipo di risposta... (era già lento da prima e non escludo che l'HD non stia molto bene), quindi ho riavviato e non partiva più nulla (prima di ciò si riusciva ad arrivare al momento in cui ti faceva scegliere quale windows far partire, anche se non ne partiva nessuno dei 2 nemmeno in modalità provvisoria (c'era windows XP in D [acerdata] e in C media center).
mmm... in teoria, con il cd di xp non avresti dovuto vederlo l'hard disk, perche' sata. strano che ti abbia fatto formattare una partizione...
o almeno credo :fagiano:

Quindi ho reinserito il cd di installazione di windows per cercare di installarlo e vedere se mi aveva formattato la partizione extra senza farmelo vedere.

Dopo il caricamento del disco mi dice che non rileva nessun HD e io rimango così: :confused: (da quello che scrivi penso sia proprio per colpa del mancato supporto SATA di XP).
si, secondo me il motivo e' quello.

- :) Grazie alle tue info so come riprendermi i file dal vecchio hard disk; l'aggeggio usb deve avere caratteristiche specifiche per leggere anche gli HD SATA dei portatili o uno qualsiasi va bene? (anche se prima proverò la via di linux live che mi sembra interessante, mi mandi un link per scaricarlo? così so che è quello giusto)
mah, penso di si... basta che abbia un'interfaccia sata per i dischi da 2,5'' (quelli dei portatili, appunto).
comunque, secondo me, prima conviene provare la strada linux. se non lo dovesse riconoscere (nel senso che viene individuato come collegato, ma non si riesce ad "aprire"), temo che lo stesso comportamento si otterrebbe anche in windows collegandolo ad un box.

- :O I problemi sono nati dal fatto che lei aveva il C strapieno e windows non riusciva a partire, io dall'altro windows ho cancellato il cancellabile dal C e da quel momento è andato tutto bene, poi dopo qualche giorno mi ha riportato il pc dicendomi che non funzionava più niente... e siamo alla situazione odierna
mah, mi sembra strano che windows non parta perche' l'hard disk e' strapieno... al massimo da' qualche avviso sul fatto che c'e' poco spazio disponibile, ma arrivare a bloccarsi... questa mi e' nuova.

- :O Visti gli strani rumori e che il problema si è creato da solo penso (da quello che mi hai detto tu) che il responsabile sia l'hard disk, ora farò delle prove e vedo se magari formattandolo completamente torna sano, secondo te vale la pena provarci o meglio comprarlo nuovo e buttare via il vecchio? (dopo aver estratto i file).
se riesci a recuperare i dati, secondo me ti conviene formattare tutto completamente, e fare una partizione per il sistema operativo e una per i dati. cosi', se si compromette il sistema (nel senso che per qualche motivo non si avvia piu') puoi sempre recuperare i dati dall'altra partizione, o comunque reinstallare il sistema senza perdere i dati. chiaro che se l'hard disk muore, perdi tutto :fagiano:

PS. l'idea del riflahare l'HD mi è venuta leggendo qui:
http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=99635
Stesso posto in cui mi sono reso conto di aver fatto una porcata a cancellare quella partizione... nel mio pc ho installato XP formattando tutto l'HD e anche nei fissi non ho mai trovato cose del genere (cioè partizioni fondamentali al funzionamento dell'HD stesso) quindi non me l'aspettavo proprio, comunque sia meglio questo che avere l'hard disk completamente fritto...
mah... onestamente non ho mai sentito parlare di riflashare gli hard disk. o almeno, non per questo tipo di problemi. tra l'altro, se il pc avesse bisogno di quella partizione per funzionare, allora io non avrei potuto cambiare hard disk e reinstallare vista (cosa che invece ho fatto :D ).
secondo me si riferisce al classico cd/dvd di ripristino, che non fa altro che formattare completamente l'hard disk e ripristinarlo alle condizioni di fabbrica (quindi, partizione di ripristino + windows con programmi e driver e spazzatura preinstallati + eventuale altro partizionamento). quindi, non e' che lo riflasha.

Biancavaliere67
05-09-2009, 20:10
Il reflash non so manco cos'è... :stordita: mi è sembrato strano anche a me che cancellando una partizione si rende irrilevabile un HD... bho, ma ricordiamo che con gli acer tutto è possibile :D

Comunque se l'HD è ancora funzionante dovrei riuscire con Ubuntu, riguardo al C strapieno è vero, windows media center rimaneva mezz'ora e oltre a caricare, per vedere cosa poteva essere ho fatto partire winXP che era su D e da lì mi ha avvisato che serviva spazio sul C, forse la mia amica ha continuato a salvare roba sul C senza dare ascolto agli avvisi, poi ho cancellato robaglia fino a lasciare 1 Gb di spazio e ho riavviato media center e funzionava benissimo.

Una volta recuperati i dati dovrei essere capace a fare tutto da solo, grazie per il supporto. ;)

...infatti non riesco a recuperare i dati, ubuntu non vede l'HD nemmeno se provo ad installarlo... ora Oo?

chicco83
05-09-2009, 20:27
Il reflash non so manco cos'è... :stordita: mi è sembrato strano anche a me che cancellando una partizione si rende irrilevabile un HD... bho, ma ricordiamo che con gli acer tutto è possibile :D
beh, dai... toccando ferro, il mio acer (che poi e' lo stesso modello di questo thread) va avanti da due anni, e sembra tenere botta. quindi, non mi posso assolutamente lamentare, direi che il suo costo l'ho ammortizzato... :D

Comunque se l'HD è ancora funzionante dovrei riuscire con Ubuntu, riguardo al C strapieno è vero, windows media center rimaneva mezz'ora e oltre a caricare, per vedere cosa poteva essere ho fatto partire winXP che era su D e da lì mi ha avvisato che serviva spazio sul C, forse la mia amica ha continuato a salvare roba sul C senza dare ascolto agli avvisi.
puo' darsi che la pulizia abbia cancellato qualche file dell'altro sistema... bo?
comunque, si... con ubuntu dovresti risolvere... ci sarebbero anche distro piu' specifiche e/o leggere, apposta per queste eventualita' (ubuntu, ma anche le altre distro, in versione live, sono pur sempre sistemi completi, quindi includono molti software "inutili" per questo scopo), ma direi che in questa situazione ubuntu va comunque bene.
altrimenti, se vuoi "osare", potresti provare con slax: piu' leggera, si puo' mettere su chiavetta, ed e' estendibile scaricando i moduli software dal sito (se vuoi approfondire, c'e' un thread nella sezione linux). ma questa e' una cosa che, eventualmente, puoi sempre fare dopo avere sistemato il tutto, per avere un sistema pronto e funzionante in caso di eventualita' come queste...
scusa, sto divagando un po'... :D

Una volta recuperati i dati dovrei essere capace a fare tutto da solo, grazie per il supporto. ;)
prego. ;)
in bocca al lupo.

edit: mentre stavo scrivendo questo messaggio, e' impazzito il tasto shift e firefox stava dando un po' di matto...
forse ho parlato troppo presto :sofico:

edit 2: il tempo di andare a vedere un po' di tv, e al mio ritorno il pc era impazzito: hard disk che macinava senza un apparente perche', mouse che si muoveva a scatti, finestre poco reattive.
ho parlato troppo presto!

Biancavaliere67
05-09-2009, 22:24
beh, dai... toccando ferro, il mio acer (che poi e' lo stesso modello di questo thread) va avanti da due anni, e sembra tenere botta. quindi, non mi posso assolutamente lamentare, direi che il suo costo l'ho ammortizzato... :D

...

edit 2: il tempo di andare a vedere un po' di tv, e al mio ritorno il pc era impazzito: hard disk che macinava senza un apparente perche', mouse che si muoveva a scatti, finestre poco reattive.
ho parlato troppo presto!

Questo ha 3 anni preparati ;)

Ho scoperto che l'HD in questione non è SATA, ho visto il mio che è SATA ed è completamente diverso, questo è IDE ma ha dei cosi di plastica sporgenti che non mi permettono di attaccarlo al canale IDE del fisso :\

Lunedì lo porto dal tecnico per vedere se almeno si possono salvare i file, ne ubuntu ne il disco di winxp riescono a vederlo in nessun modo, quindi è sicuramente andato.

Grazie per il supporto, se interessa riporterò la diagnosi dello specialista.

chicco83
06-09-2009, 09:03
capisco.
beh, effettivamente, se non viene riconosciuto, mi sa che c'e' poco da fare...

quando saprai la diagnosi, riportala... potrebbe sempre servire a qualcuno...

gkar
25-05-2010, 18:06
io ho un portatile 5633wlmi, con Bios aggiornato all'ultima versione.

ebbene, i freeze si verificano sia con Windows che con Ubuntu. Quindi non dipende dal sistema operativo.

Però ho trovato un workaround: quando c'è un cd inserito nel lettore, non ci sono più freeze. Provate :D