View Full Version : Produrre acetato di sodio
Mi servirebbe dell'acetato di sodio più o meno puro... ho letto che per produrlo basta procurarsi del carbonato di sodio e dell'aceto, unirli insieme ed aspettare che reagisca, e poi far evaporare tutto il resto. Ma cosa si ottiene oltre all'acetato? C'è un modo migliore per farlo, magari utilizzando anzichè l'aceto un qualcosa di più "consono"?
FastFreddy
17-09-2007, 13:37
Dalla reazione dovrebbe sprigionarsi anidride carbonica se non ricordo male...
Mi servirebbe dell'acetato di sodio più o meno puro... ho letto che per produrlo basta procurarsi del carbonato di sodio e dell'aceto, unirli insieme ed aspettare che reagisca, e poi far evaporare tutto il resto. Ma cosa si ottiene oltre all'acetato? C'è un modo migliore per farlo, magari utilizzando anzichè l'aceto un qualcosa di più "consono"?
la reazione che intendi fare e' questa:
CH3COOH + NaHCO3 --> CH3COONa + CO2 + H2O
per averlo piu' puro dovresti usare acido acetico anziche' aceto.
In alternativa al bicarbonato puoi anche usare il sodio idrato (mi pare che la polvere per sturare i lavandini, idraulico solido o giu' di li' sia composto da NaOH)
fai pero' molta attenzione che la reazione e' molto piu' esotermica rispetto al bicarbonato (ergo: vacci piano e metti gli occhiali :cool: )
la reazione che intendi fare e' questa:
CH3COOH + NaHCO3 --> CH3COONa + CO2 + H2O
per averlo piu' puro dovresti usare acido acetico anziche' aceto.
In alternativa al bicarbonato puoi anche usare il sodio idrato (mi pare che la polvere per sturare i lavandini, idraulico solido o giu' di li' sia composto da NaOH)
fai pero' molta attenzione che la reazione e' molto piu' esotermica rispetto al bicarbonato (ergo: vacci piano e metti gli occhiali :cool: )
Ma è lo stesso se utilizzo carbonato o bicarbonato di sodio? Del primo ne ho 25 kg :asd: Ho anche la soda caustica, ma se si possono ottenere gli stessi risultati col carbonato di sodio forse è meglio e anche meno pericoloso... più che altro, non si può provare a distillare l'acido acetico dall'aceto di vino?
(il punto di ebollizione è 118°... quindi distante solo 18° da quello dell'acqua... per far evaporare l'acqua evapora anche l'acido )
Ma è lo stesso se utilizzo carbonato o bicarbonato di sodio? Del primo ne ho 25 kg :asd: Ho anche la soda caustica, ma se si possono ottenere gli stessi risultati col carbonato di sodio forse è meglio e anche meno pericoloso... più che altro, non si può provare a distillare l'acido acetico dall'aceto di vino?
azz, ma dove lavori, alla Solvay? ;)
non credo valga la pena tentare di aumentare la concentrazione dell'acido acetico partendo dall'aceto che trovi in commercio (conc. tra 5% e 8%)
cmq qui puoi trovare qualche dettaglio su come veniva preparato l'acido acetico in passato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_acetico#Storia
Consiglio l'acido acetico puro, il costo è accettabile (un litro costa dai 10 ai 15 euro se non erro) e non ti devi smazzare per depurarlo :asd:
L'aceto oltre al fatto che è diluito un botto, contiene tantissime impurezze.
Ad ogni modo se usi l'aceto, distillalo per purificarlo almeno un po'...
FastFreddy
17-09-2007, 15:48
La domanda sorge spontanea...
... a che serve l'acetato di sodio? :stordita:
La domanda sorge spontanea...
... a che serve l'acetato di sodio? :stordita:
Per conquistare il mondo :O
e per fare esperimenti carucci... http://www.hallpass.com/media/howtomakeinstanthotice.html
e anche per sintetizzare l'acido acetico
Ho utilizzato l'aceto senza distillarlo, il tutto ha bollito un poco e poi è diventato rosso, 2 litri di aceto per un po' di polvere :cry: Domani faccio evaporare e vediamo che succede :D Secondo voi funziona o serve un grado più elevato di purezza?
In compenso ho trovato un altro sacco da 25 kg di soda solvay :O
Forse ho trovato:
http://www.youtube.com/watch?v=7Z5Yx9ULfD0
qua la soluzione è rossa come il prodotto che devo far ancora evaporare. Ed in effetti ci mette di più ad avviare la solidificazione. Deve essere per le sostanze che inquinano il composto :(
Ho utilizzato l'aceto senza distillarlo, il tutto ha bollito un poco e poi è diventato rosso, 2 litri di aceto per un po' di polvere :cry: Domani faccio evaporare e vediamo che succede :D Secondo voi funziona o serve un grado più elevato di purezza?
In compenso ho trovato un altro sacco da 25 kg di soda solvay :O
Dipende da che ci devi fare... se è l'esperimento che ho linkato sognatelo :asd:
Dipende da che ci devi fare... se è l'esperimento che ho linkato sognatelo :asd:
A questo punto mi sa che mi conviene costruire un distillatore :muro:
stbarlet
17-09-2007, 20:03
per quello che ho potuto appurare (:stordita:) ci sono troppe porcherie dentro all'aceto.. qualcosa viene fuori eh.. io procederei con evaporazione bella quantitativa dell'acqua, e successiva refrigerazione per precipitare il sale. procedimento da rifare per purificarlo maggiormente
stbarlet
17-09-2007, 20:04
A questo punto mi sa che mi conviene costruire un distillatore :muro:
ti costa molto meno comprare dell'acido acetico glaciale oppure un suo sale e dell'acido per spostare..
ti costa molto meno comprare dell'acido acetico glaciale oppure un suo sale e dell'acido per spostare..
Nono, se vuole fare l'esperimento del ghiaccio istantaneo fa molto prima a comprare CH3COONa puro su ebay :asd:
Viene da cani sicuramente anche con l'acido acetico puro + NaOH o bicarbonato casalingo...
Se il CH3COONa non è puro cristallizza subito
e per fare esperimenti carucci... http://www.hallpass.com/media/howtomakeinstanthotice.html
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: ma la musica di chi e' ????
Demin Black Off
17-09-2007, 22:40
Fantastico l'esperimento !!!
:eek: Non aveo mai visto una cosa del genere, praticamente lo sciolgono in acqua e lo mettono a rafreddare in frigo, essendo puro non forma i cristali finchè non viene perturbato o sporcato?
Quando si cristallizza diventa ancora piu freddo o lo è gia di suo?
Poi riscaldandolo si scioglie e si può ri raffreddare e rifare il gioco?
ti costa molto meno comprare dell'acido acetico glaciale oppure un suo sale e dell'acido per spostare..
Si ma il distillatore potrebbe sempre servire per tante altre cose :asd:
Comunque mi pare che con acido acetico glaciale + carbonato di sodio l'acetato venga ad un grado di purezza prossimo al 100%. Inoltre la reazione è istantanea quindi non si rischia che ci siano residui di carbonato...
stbarlet
17-09-2007, 23:06
Si ma il distillatore potrebbe sempre servire per tante altre cose :asd:
Comunque mi pare che con acido acetico glaciale + carbonato di sodio l'acetato venga ad un grado di purezza prossimo al 100%. Inoltre la reazione è istantanea quindi non si rischia che ci siano residui di carbonato...
il distillatore, per farlo GP , devi farlo in vetro. sai tirare il vetro? :stordita:
Se si mi insegni?:read:
Demin Black Off
17-09-2007, 23:07
:eek: Non aveo mai visto una cosa del genere, praticamente lo sciolgono in acqua e lo mettono a rafreddare in frigo, essendo puro non forma i cristali finchè non viene perturbato o sporcato?
Quando si cristallizza diventa ancora piu freddo o lo è gia di suo?
Poi riscaldandolo si scioglie e si può ri raffreddare e rifare il gioco?
Mi associo alle domande !!!
Xalexalex
18-09-2007, 12:37
In pratica quello che succede è questo: quando l'acqua è calda la solubilità dell'acetato è maggiore, quindi si scioglie senza problemi. Man mano che raffredda però, la solubilità diminuisce, e la soluzione si sovrassatura. Tuttavia l'acetato non cristallizza immediatamente, ma rimane in una soluzione di "stallo instabile". Quando poi una perturbazione (come può essere il tocco di un dito), agita la soluzione, l'acetato comincia a cristallizare e precipitare, ed essendo la sua dissoluzione un processo esotermico, viene emesso calore, calore che va a sotrarsi all'acqua, che può così ghiacciare in pochissimo tempo :)
:eek: Non aveo mai visto una cosa del genere, praticamente lo sciolgono in acqua e lo mettono a rafreddare in frigo, essendo puro non forma i cristali finchè non viene perturbato o sporcato?
Quando si cristallizza diventa ancora piu freddo o lo è gia di suo?
Poi riscaldandolo si scioglie e si può ri raffreddare e rifare il gioco?
il composto quando cristallizza non si raffredda, anzi, si riscalda verso i 60°, infatti viene messo nei cosiddetti "scaldamani"... non so precisamente la reazione che avviene comunque penso proprio che si possa rigenerare, ma non certo scaldandolo...
il distillatore, per farlo GP , devi farlo in vetro. sai tirare il vetro? :stordita:
Se si mi insegni?:read:
Magari :D Pensavo di fare una cosa casalinga tipo quella di xenom :O
Sapete se l'acetato è particolarmente solubile in qualche solvente? Se fosse così magari si potrebbe provare a togliere le schifezze varie dell'aceto utilizzando un solvente in cui le schifezze semplicemente non sono solubili...
quale?
il distillatore, per farlo GP , devi farlo in vetro. sai tirare il vetro? :stordita:
Se si mi insegni?:read:
Io l'ho fatto :asd:
con un tubo a U di pirex :O
ok funziona da cani però c'è :asd:
In pratica quello che succede è questo: quando l'acqua è calda la solubilità dell'acetato è maggiore, quindi si scioglie senza problemi. Man mano che raffredda però, la solubilità diminuisce, e la soluzione si sovrassatura. Tuttavia l'acetato non cristallizza immediatamente, ma rimane in una soluzione di "stallo instabile". Quando poi una perturbazione (come può essere il tocco di un dito), agita la soluzione, l'acetato comincia a cristallizare e precipitare, ed essendo la sua dissoluzione un processo esotermico, viene emesso calore, calore che va a sotrarsi all'acqua, che può così ghiacciare in pochissimo tempo :)
non sono sicuro sull'ultimo passaggio... Dopo che l'equilibrio viene perturbato, parte la cristallizzazione a catena, processo esotermico, la soluz si scalda e si scaldano anche i cristalli, ma non si forma ghiaccio... almeno questo è quello che ho capito. Il blocco solido che si forma è l'acetato cristallizzato completamente.
il composto quando cristallizza non si raffredda, anzi, si riscalda verso i 60°, infatti viene messo nei cosiddetti "scaldamani"... non so precisamente la reazione che avviene comunque penso proprio che si possa rigenerare, ma non certo scaldandolo...
Magari :D Pensavo di fare una cosa casalinga tipo quella di xenom :O
Sapete se l'acetato è particolarmente solubile in qualche solvente? Se fosse così magari si potrebbe provare a togliere le schifezze varie dell'aceto utilizzando un solvente in cui le schifezze semplicemente non sono solubili...
quale?
ho aperto vari topic e mi sono informato sulla "raffinazione" casalinga dell'aceto per ottenere acido acetico o per produrre acido acetico da alcol o acetati.
Ti eleco i metodi che mi ricordo, poi semmai tiro fuori i topic :asd:
- Concentrazione e depurazione per congelamento/distillazione: è una tecnica un po' complessa e serve pazienza
- Ossidazione dell'etanolo ad acido acetico tramite bicromato (migliore)
- Ossidazione dell'etanolo ad acido acetico tramite permanganato (più rischiosa)
- Acidificazione di un acetato con acido solforico e cristallizzazione
Xalexalex
18-09-2007, 13:16
non sono sicuro sull'ultimo passaggio... Dopo che l'equilibrio viene perturbato, parte la cristallizzazione a catena, processo esotermico, la soluz si scalda e si scaldano anche i cristalli, ma non si forma ghiaccio... almeno questo è quello che ho capito. Il blocco solido che si forma è l'acetato cristallizzato completamente.
Io invece ho inteso che la soluzione, emettendo calore per il processo dissolutivo, scendeva di temperatura e quindi si formava ghiaccio. Anche perchè nel video non si vede acqua che evapora (e dovrebbe evaporarne parecchia), e quello che cristallizza mi pare essere troppo per essere tutto acetato...
Attendo lumi :O
stbarlet
18-09-2007, 13:18
ci sto rirpovando, ho reagito l'aceto con il bicarbonato, ho bollito e sto raffreddando.. qualche cristallino si sta formando, ma credo sia decisamente impuro.
ho aperto vari topic e mi sono informato sulla "raffinazione" casalinga dell'aceto per ottenere acido acetico o per produrre acido acetico da alcol o acetati.
Ti eleco i metodi che mi ricordo, poi semmai tiro fuori i topic :asd:
- Concentrazione e depurazione per congelamento/distillazione: è una tecnica un po' complessa e serve pazienza
- Ossidazione dell'etanolo ad acido acetico tramite bicromato (migliore)
- Ossidazione dell'etanolo ad acido acetico tramite permanganato (più rischiosa)
- Acidificazione di un acetato con acido solforico e cristallizzazione
Più che altro penso che sia più conveniente separare l'acetato di sodio impuro dalle sue impurità, con qualche solvente adatto, visto che il punto di ebollizione e congelamento dell'acido acetico è molto vicino a quello dell'acqua... va a finire che distillando non ti rimane niente. Il congelamento invece è una pratica che non capisco (non dovrebbe scongelarsi prima l'acqua e poi l'aceto? cosa non ho preso in considerazione? :confused:)
Più che altro penso che sia più conveniente separare l'acetato di sodio impuro dalle sue impurità, con qualche solvente adatto, visto che il punto di ebollizione e congelamento dell'acido acetico è molto vicino a quello dell'acqua... va a finire che distillando non ti rimane niente. Il congelamento invece è una pratica che non capisco (non dovrebbe scongelarsi prima l'acqua e poi l'aceto? cosa non ho preso in considerazione? :confused:)
No, l'aceto congela a 17°c, è proprio questo il punto della tecnica del congelamento. E' esattamente il contrario di quanto hai detto: prima si scongela l'aceto, poi l'acqua...
Ora guardo i simpson poi magari spiego meglio :fagiano:
stbarlet
18-09-2007, 13:41
Più che altro penso che sia più conveniente separare l'acetato di sodio impuro dalle sue impurità, con qualche solvente adatto, visto che il punto di ebollizione e congelamento dell'acido acetico è molto vicino a quello dell'acqua... va a finire che distillando non ti rimane niente. Il congelamento invece è una pratica che non capisco (non dovrebbe scongelarsi prima l'acqua e poi l'aceto? cosa non ho preso in considerazione? :confused:)
in teoria raffreddi e l'aceto , solidificando prima dell'acqua lo puoi separare prima che questa congeli.
in realtà non avviene.
in teoria raffreddi e l'aceto , solidificando prima dell'acqua lo puoi separare prima che questa congeli.
in realtà non avviene.
l'acido acetico puro congela a 17°C, ma non quando e' in soluzione.
questo per l'effetto di abbassamento criosopico (motivo per cui mettiamo l'antigelo nell'acqua del radiatore). L'abbassamento e' proporzionale al numero di moli di soluto nel solvente.
In questo caso bisognerebbe pero' considerare solvente l'aceto ;)
stbarlet
18-09-2007, 14:22
l'acido acetico puro congela a 17°C, ma non quando e' in soluzione.
questo per l'effetto di abbassamento criosopico (motivo per cui mettiamo l'antigelo nell'acqua del radiatore). L'abbassamento e' proporzionale al numero di moli di soluto nel solvente.
In questo caso bisognerebbe pero' considerare solvente l'aceto ;)
esatto ;)
http://img228.imageshack.us/img228/3481/dsci0119om5.th.jpg (http://img228.imageshack.us/img228/3481/dsci0119om5.jpg)
chi mi aiuta a far diventare questa schifezza scura e maleodorante una polvere bianca e raffinata? :(
bleah :Puke:
http://img228.imageshack.us/img228/3481/dsci0119om5.th.jpg (http://img228.imageshack.us/img228/3481/dsci0119om5.jpg)
chi mi aiuta a far diventare questa schifezza scura e maleodorante una polvere bianca e raffinata? :(
bleah :Puke:
se vanbbè :asd:
butta via tutto fai prima :sofico:
la cosa forse piu' facile e' forse trattare l'aceto con una base di un elemento (per es. alcalino o alcalino-terroso) tipicamente poco solubile come ad esempio il calcio.
L'acetato di calcio dovrebbe precipitare (perdonatemi, non mi ricordo la Kps son passati troppi anni ;) ) e puoi recuperarlo per filtrazione.
Prepari poi un recipiente con acqua deionizzata, sciogli il bicarbonato (in eccesso per creare un ambiente basico) e infine versa l'acetato di calcio.
Il sodio dovrebbe spostare il calcio dal suo sale e formare l'acetato di sodio
l'intera procedura e' ovviamente perfettibile per chi dovesse avere suggerimenti ;)
Non potevi usare aceto di mele?
la cosa forse piu' facile e' forse trattare l'aceto con una base di un elemento (per es. alcalino o alcalino-terroso) tipicamente poco solubile come ad esempio il calcio.
L'acetato di calcio dovrebbe precipitare (perdonatemi, non mi ricordo la Kps son passati troppi anni ;) ) e puoi recuperarlo per filtrazion:wtf: e.
Prepari poi un recipiente con acqua deionizzata, sciogli il bicarbonato (in eccesso per creare un ambiente basico) e infine versa l'acetato di calcio.
Il sodio dovrebbe spostare il calcio dal suo sale e formare l'acetato di sodio
l'intera procedura e' ovviamente perfettibile per chi dovesse avere suggerimenti ;)
Dove si trova l'acetato di calcio? :confused:
Dove si trova l'acetato di calcio? :confused:
si forma quando fai reagire l'aceto con la calce spenta ( Ca(OH)2 )
si forma quando fai reagire l'aceto con la calce spenta ( Ca(OH)2 )
Ma si può usare l'aceto normale per avere dell'acetato di calcio puro oppure il risultato è sempre pieno di schifezze? :fagiano:
Credo che decanti... giusto?
Demin Black Off
19-09-2007, 00:40
Chi vende acetato di sodio a Napoli ?!?!? neanche online riesco a trovarlo !!
Chi vende acetato di sodio a Napoli ?!?!? neanche online riesco a trovarlo !!
bhè puoi prendere acido acetico e da lì partire per acere acetato di sodio...
se ti interessa ho un link di un negozio che vende attrezzature e reagenti online (dove faccio sempre acqusti io)...:)
ma alla fine... è ghiaccio freddo o caldo?
l'acetato di sodio, nei negozi non si trova?
ma alla fine... è ghiaccio freddo o caldo?
l'acetato di sodio, nei negozi non si trova?
è una reazione di cristallizzazione esotermica molto veloce... quindi il "ghiaccio" è caldo :D
nota bene: l'acetato dev'essere puro altrimenti la cristallizzazione parte non appena solubilizzato in acqua penso.
è una reazione di cristallizzazione esotermica molto veloce... quindi il "ghiaccio" è caldo :D
peccato... :)
nota bene: l'acetato dev'essere puro altrimenti la cristallizzazione parte non appena solubilizzato in acqua penso.
per questo chiedevo se lo vendono.
allora raga nessuno ha trovato un buon metodo per la produzione in casa di questo acetato???
online qualcuno potrebbe dirmi se è reperibile al dettaglio?
grazie :D
allora raga nessuno ha trovato un buon metodo per la produzione in casa di questo acetato???
online qualcuno potrebbe dirmi se è reperibile al dettaglio?
grazie :D
Non si può fare in casa, a meno che non utilizzi reagenti puri da laboratorio e usi vetreria pulitissima, rischi di creare un composto impuro.. e la cristallizzazione come già detto avviene appena porti in soluzione l'acetato :sofico:
Fai prima a comprarlo :O
e dove posso trovarlo???
Su internet o in negozi di sanitaria/chimica e anche in alcune farmacie. O anche nei lab scolastici :asd: :asd: :asd:
hitman_47
22-04-2008, 19:26
salve ho seguito la vostra discussione ... non so se è quello ma ho trovato on-line un negozio l'unico problema e che è un po' caruccio come prodotto
dateci un'occhiata e ditemi se è quello ..grazie.:read:
http://www.zetalab.biz/store/comersus_searchItem.asp?strSearch=acetato+di+sodio&curPage=2
hitman_47
22-04-2008, 19:28
sapete se si possono fare altri esperimenti semplici a casa ..... di quelli che ti lasciano a bocca aperta........grazie
sapete se si possono fare altri esperimenti semplici a casa ..... di quelli che ti lasciano a bocca aperta........grazie
Beh alcune reazioni redox tipo Fe in CuSO4 sono carine.. oppure Cu in AgNO3 :D
Poi i classici cristalloni di CuSO4 & Co e i saggi alla fiamma (fiamma verde, blu, gialla ecc. )
hitman_47
22-04-2008, 20:03
l'unico problema e dove trovarli .... togliendo on line e in lab scolastico:confused: grazie per le info riguardo experiment
ma una volta fatto in ghiaccio per riportare il sodio acetato di partenza come si fa ?
ma una volta fatto in ghiaccio per riportare il sodio acetato di partenza come si fa ?
metti ad essicare il "ghiaccio" che altro non è che sodio acetato cristallizzato...
L'essicazione va fatta in modo tale che non entrino impurità.
L'ideale sarebbe in stufa ma anche il sole funziona bene :asd:
provo a proporlo alla prof, mi sono rotto di analisi in assorbimento atomico :asd:
uff non riesco a trovare ne l'acido acetico ne il sodio acetato....
dove lo posso trovare in rete o come posso produrlo abbastanza puro da riuscire a fare questa cosetta ? :D
uff non riesco a trovare ne l'acido acetico ne il sodio acetato....
dove lo posso trovare in rete o come posso produrlo abbastanza puro da riuscire a fare questa cosetta ? :D
ti sconsiglio di farlo in casa, per quell'esperimento deve essere veramente puro :asd:
cerca l'acetato di sodio puro in qualche negozio online di chimica. Cerca negozi di mareriale chimico su google
SpartanS
28-12-2010, 11:56
Ma il carbonato di sodio( o soda)
è uguale al bicarbonato?????
Ma il carbonato di sodio( o soda)
è uguale al bicarbonato?????
No, assolutamente. Oddio, diciamo che alla fine è uguale il risultato e molte volte sono perfettamente intercambiabili, ma la molecola è ovviamente diversa.
Alla fine sono riuscito a sintetizzare acetato di sodio ad un alto grado di purezza salificando l'acido acetico ad acetato quindi cristallizandolo, per poi acidificarlo con il solforico e distillandolo di nuovo. L'acido acetico distillato è quasi completamente puro, quindi salificandolo di nuovo con carbonato di sodio si ottiene acetato di sodio ottimo per fare il famoso esperimento del "ghiaccio caldo".
Comperi uno di questi
http://www.pinkblog.it/post/3093/cuore-scaldamani-riutilizzabile
lo tagli e hai il tuo acetato :D
ecco la versione militare
http://www.militaria.it/scheda.asp?scat=28&id=4503&p=SCALDAMANI%20RIUTILIZZABILE&d=Caldo%20tascabile
Costano pochi euro
Ziosilvio
28-12-2010, 19:40
Thread vecchio
+ argomento da thread in evidenza Laboratori chimici casalinghi (mi raccomando la sicurezza)
----------------
= thread chiuso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.