View Full Version : Perché il sifone del wc si asciuga?
ghisirds
14-09-2007, 14:26
Salve,
nel bagno di casa mia capita qualche volta (anche se non ho ancora capito il nesso) di trovare il sifone del vaso wc quasi asciutto. Eppure non vi sono perdite apparenti, ne in bagno ne al piano di sotto. Il problema è il bagno si riempie degli odori nauseabondi della fogna. Questa cosa è capitata in estate col caldo ma anche in primavera col fresco, spesso di mattina ma non sempre. Quale può essere la causa? Cosa posso fare per risolvere il problema (senza dover chiamare l'idraulico, eh?).
Grazie
__________________
nuove idee regalo (http://www.idee-regalo.biz/), preventivi siti internet (http://www.ghisirds.it/contatti.html), forum scuola cucina (http://scuo.la/cucina/), macchine taglio plasma (http://www.righettofabrizio.com/)
Tommy_83
14-09-2007, 15:00
Salve,
nel bagno di casa mia capita qualche volta (anche se non ho ancora capito il nesso) di trovare il sifone del vaso wc quasi asciutto. Eppure non vi sono perdite apparenti, ne in bagno ne al piano di sotto. Il problema è il bagno si riempie degli odori nauseabondi della fogna. Questa cosa è capitata in estate col caldo ma anche in primavera col fresco, spesso di mattina ma non sempre. Quale può essere la causa? Cosa posso fare per risolvere il problema (senza dover chiamare l'idraulico, eh?).
Grazie
__________________
nuove idee regalo (http://www.idee-regalo.biz/), preventivi siti internet (http://www.ghisirds.it/contatti.html), forum scuola cucina (http://scuo.la/cucina/), macchine taglio plasma (http://www.righettofabrizio.com/)
uhm..l'idraulico non basterà..
Wilcomir
14-09-2007, 15:25
sicuro che non ci siano perdite? a meno che... aspetta che faccio un disegnino.
ecco:
http://img526.imageshack.us/img526/7945/immaginezy5.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=immaginezy5.jpg)
magari a te si è rotto solo quel pezzo o qualcosa del genere...
ciao!
potrebbe dipendere dalla conformazione dello scarico...
nel momento in cui fai scorrere l'acqua essa crea una depressione che aspira l'aria e l'acqua presente nel sifone...
lo fa ad esempio quando usi troppa carta che fa da "tappo" se il discendente per un buon tratto è di sezione ridotta il tappo di acqua e carta determina il risucchio..
oppure è rotta la tazza
certo che la giornata sempre peggio... si è iniziati parlando di cena... mi son trovato il thread sull'unghia incarnita poi quello sulle emorroidi e infine sullo scarico del cesso...
ho paura di arrivare a stasera... :asd:
ghisirds
14-09-2007, 15:59
magari a te si è rotto solo quel pezzo o qualcosa del genere...
Se così fosse, il problema si ripeterebbe sempre... e invece no! Passano anche delle settimane.
oppure l'atmosfera è secca e l'acqua evapora.
DarKilleR
14-09-2007, 20:39
oppure l'atmosfera è secca e l'acqua evapora.
Questo avviene normalmente...ma cavolo in un cesso non c'è mica il sifone a 100°C con l'acqua in ebollizione...
Poi bisogna vedere se il problema avviene da un giorno ad un altro oppure, dopo diversi giorni che non si usa...
Ci potrebbe essere uno sfiato sul tetto otturato ed il condotto va in depressione e si porta via un po' d'acqua oppure il Water rotto...
sirbone72
14-09-2007, 21:08
A me capita di vedere forti oscillazioni di livello in concomitanza di scarichi d'acqua del vicino del piano di su. Dovrebbe essere effetto della depressione. Anche a me capita di rado, ma quando capita, il water può restare quasi a secco...
Questo avviene normalmente...ma cavolo in un cesso non c'è mica il sifone a 100°C con l'acqua in ebollizione...
Poi bisogna vedere se il problema avviene da un giorno ad un altro oppure, dopo diversi giorni che non si usa...
l'acqua mica deve arrivare a 100°C per evaporare. se l'ambiente in cui si trova il water è secco e ventilato, il sifone si può tranquillamente asciugare
Wilcomir
15-09-2007, 05:35
l'acqua mica deve arrivare a 100°C per evaporare. se l'ambiente in cui si trova il water è secco e ventilato, il sifone si può tranquillamente asciugare
si ma in una notte... sono un bel tot di litri d'acqua credo.
ciao!
si ma in una notte... sono un bel tot di litri d'acqua credo.
ciao!
ehm... il sifone è quello della tazza, e contiene a dir tanto mezzo litro d'acqua... ci vogliono 30 sec a farli andar via..
io direi che la causa principale e' da attribuire alla variazione della pressione atmosferica.
Ipotizzando di tirare l'acqua in un momento di bassa pressione, quando il tempo migliorera' la pressione atmosferica spingera' in basso il battente d'acqua del sifone (che andra' quindi giu' per lo scarico, non evaporata) fino a lasciare uno sfiato che consente ai cattivi odori di risalire.
la tensione di vapore a questa temperatura e pressione e troppo bassa per far evaporare cosi' tanta acqua..
Succede in certe condizioni, quando qualcuno che abita sotto o sopra di te usa lo sciaquone. La depressione creata "risucchia" l'acqua del tuo sifone.
la risposta è semplice come sempre.
Succede in certe condizioni, quando qualcuno che abita sotto o sopra di te usa lo sciaquone. La depressione creata "risucchia" l'acqua del tuo sifone.
la risposta è semplice come sempre.
questo e' di sicuro una delle cause. La cosa succede anche in case singole senza che nessuno usi gli scarichi
elbrinero
23-09-2007, 17:25
prova a fare una verifica agli sfiati
se non ho capito male il wc si trova al primo piano prova a tirare l'acqua al piano terra e se vedi che l'acqua nel wc del primo piano sussulta un po' vuol dire che non c'è abbastanza approvigionamento d'aria al momento del risciacquo cio' è imputabile ad una errata costruzione delle colonne di scarico il problema in tal caso lo puoi risolvere comprando dei piccoli canotti con ventilazione da applicare ai lavebi
overthetop
28-09-2007, 00:10
Si ma con i canotti per i lavebi cosa ci fa
Il problema e' che va via l'acqua del vaso che non e' assolutamente collegato con il sifone del lavebo-bidet-vasca
Il vaso scarica diretto dentro la colonna
Si ma con i canotti per i lavebi cosa ci fa
Il problema e' che va via l'acqua del vaso che non e' assolutamente collegato con il sifone del lavebo-bidet-vasca
Il vaso scarica diretto dentro la colonna
anche il lavebo... per cui lo sfiato comunica con la colonna ed evita che il risucchio del vaso di sotto svuoti i sifone di sopra..
ecchecchezzo!!!
:D
El Barto
16-10-2007, 21:09
Hai un cane/gatto in casa (ma più cane)? La mia di notte, se lascio aperta la porta del bagno e l'asse del water, va a bere l'acqua del cesso...pensaci, potrebbe essere lo stesso motivo.
ghisirds
17-10-2007, 08:56
Hai un cane/gatto in casa (ma più cane)? La mia di notte, se lascio aperta la porta del bagno e l'asse del water, va a bere l'acqua del cesso...pensaci, potrebbe essere lo stesso motivo.
No, non ho nessun animale....!
Spero però che tu ti ricorderai di tirare sempre l'acqua prima di andare a dormire...!:D
mark41176
17-10-2007, 14:34
Salve,
nel bagno di casa mia capita qualche volta (anche se non ho ancora capito il nesso) di trovare il sifone del vaso wc quasi asciutto. Eppure non vi sono perdite apparenti, ne in bagno ne al piano di sotto. Il problema è il bagno si riempie degli odori nauseabondi della fogna. Questa cosa è capitata in estate col caldo ma anche in primavera col fresco, spesso di mattina ma non sempre. Quale può essere la causa? Cosa posso fare per risolvere il problema (senza dover chiamare l'idraulico, eh?).
Grazie...
lo spero per te ma non è un problema che puoi risolvere da solo...
il tuo sembra il tipico problema che già hanno citato gli altri utenti attribuendolo alla "depressione"......
di solito un idraulico dopo aver controllato il vaso e la cassetta di scarico procede al controllo sulla pressione minima..... e talvolta accade che la pressione è sufficiente mentre la portata no (ai piani alti, per intenderci!)...
se tu potessi specificare meglio la posizione e se sei in un condominio (presumo però che la tua sia un'abitazione indipendente) potrebbe essere già un indizio in più (è una costruzione recente o datata?)...
ti capita da sempre o magari da quando è stato fatto qualche lavoro in casa?
non sono un idraulico ma da qualche mese sto lavorando in un'azienda dove si producono prodotti di arredamento per bagni (wc, bidet, lavabi, etc....)
.... mi informerò sperando di poterti dare qualche dritta ;)
ghisirds
17-10-2007, 16:11
se tu potessi specificare meglio la posizione e se sei in un condominio (presumo però che la tua sia un'abitazione indipendente)
Abito al primo piando di una palazzina a due piani, e sotto c'è un'altro bagno in condivisione.
Quindi ho un bagno sopra e uno sotto ed io sono in mezzo.
è una costruzione recente o datata?
E' abbastanza datata, della fine degli anni '60, quindi ha circa 40 anni.
ti capita da sempre o magari da quando è stato fatto qualche lavoro in casa?
Mah, io me ne sono accorto di recente ma è qualche anno che abito li. Di lavori ultimamente non ne sono stati fatti.
mi informerò sperando di poterti dare qualche dritta
Sarebbe bello da parte tua.
Attendo fiducioso.
Ciao
mark41176
17-10-2007, 23:00
un pò difficile da spiegare in poche parole: potrebbe essere anche un insieme di cause.......
non sai se negli altri bagni sono stati sostituiti i sanitari o qualche tubo di scarico?
il sifone a S è sempre la parte più soggetta a difetti nei vasi, se non è fatto bene addirittura può accadere che la carta non scende bene rischiando di rimanere per un pò nella parte finale del sifone (dove finisce la S per intenderci e comincia il tubo di scarico).... in questo modo funge da "cannuccia" per l'acqua che risiede a livello nel sifone assorbendo e rilasciando ricadere l'acqua proprio nel tubo di scarico........
scusami ma al momento non saprei spiegartela meglio!
altro problema che può capitare sta nelle microlesioni dei sifoni che comportano lo sgocciolamento dell'acqua all'interno del vaso ma tu stesso hai detto che non si nota nessuna crepa e nessuna infiltrazione d'acqua nelle pareti e nel soffitto!
quello invece che è più probabile è il cosidetto "risucchio" dell'acqua verso l'interno del tubo provocato da una variazione di pressione quando in pratica lo scarico avviene dagli altri bagni (quando tirano lo sciacquone, per intenderci ;) ) ... e questo è il classico caso che avviene nei condomini!!
solo l'idraulico può intervenire agendo direttamente nelle colonne di scarico (parte delicata di tutto l'impianto idraulico sanitario se non fatto bene o datato!!)........
ripeto, non sono esperto di idraulica (almeno per il momento!) ma mi hanno suggerito che esistono delle specie di "diaframmi" che impediscono la variazione di pressione nei tubi di scarico, tali da renderli quasi indipendenti dalla colonna principale dello scarico del condominio (cioè il tratto in comune)....
spero che domani saprò dirti di più e meglio ;)
P.S. che marca/modello è il vaso in questione?
mark41176
18-10-2007, 21:08
gli esperti che producono wc mi dicono che secondo loro ci sono perdite nel sifone, che forse in qualche maniera (silicone in abbondanza) non fa riversare lo scolo fuori e incredibilmente si riconvoglia nella collonna di scarico :mbe:
possibile che non ci sia nessun idraulico con esperienza in questo forum?
(di che marca/modello è il tuo vaso?)
ghisirds
18-10-2007, 22:10
(di che marca/modello è il tuo vaso?)
Di fianco al vaso c'è scritto "Pozzi".
mark41176
18-10-2007, 23:36
Di fianco al vaso c'è scritto "Pozzi".
ops... li conosco molto bene :D
ultima domanda: di quanti anni fa dovrebbe essere?
potrei risalire al modello per avere presente il tratto finale del sifone
P.S. cmq ti ripeto, secondo gli esperti la maggior parte delle volte dipende proprio da microlesioni al sifone (delicatissimo in fase di produzione!)
....... le eventuali depressioni sono probabili più in situazioni di sviluppi importanti delle colonne di scarico o da un numero elevato di utenze
.. nel tuo caso è un edificio di appena 3 appartamenti!
ah.. non ricordo se già hai specificato che accade raramente o da relativamente poco tempo (mentre prima non ha mai dato problemi)
o se ci son stati lavori recenti negli altri bagni degli altri appartamenti..
ghisirds
19-10-2007, 14:54
Ops... li conosco molto bene!
Ultima domanda: di quanti anni fa dovrebbe essere?
E' del 1998.
Ah.. non ricordo se già hai specificato che accade raramente o da relativamente poco tempo (mentre prima non ha mai dato problemi).
E' qualche mese che accade ma mica sempre...!
O se ci son stati lavori recenti negli altri bagni degli altri appartamenti…
No, che io sappia nessun lavoro.
Grazie
Ciao
mark41176
19-10-2007, 18:17
se è del 1998 allora è per forza di cose Pozzi-Ginori, sicuramente un modello che non si fa più e soprattutto prodotto prima dell'introduzione delle attuali metodologie sul controllo della qualità.....
cmq per concludere, gli esperti continuano a suggerirmi che può essere il tipico caso di lesione nel sifone, per cui la prima cosa da fare è smontarlo.......
se non lo sai fare devi per forza chiamare l'idraulico..... e qualora fosse veramente una lesione sarebbe il male minore
.... a questo punto non so cosa dirti di più, speriamo che non ti comporti troppe spese!
ciao
genovince
14-01-2008, 10:33
Salve, io ho lo stesso problema,
abito in un condominio di 5 piani e io sono al primo piano. Sotto c'è un'altra abitazione.
Tempo fa succedeva raramente adesso abbastanza spesso, anche ogni giorno a volte. Nel mio caso però mi è capitato di assitere personalemnte al risucchio dell'acqua in concomitanza dello sciacquone di quello di sopra.
Possono essere le microlesioni del wc a provocare il risucchio? Ripeto l'acqua non se ne va via piano piano come se ci fosse una perdita ma a seguito di un risucchio molto rumoroso, lo sento anche se sono in un'altra stanza.
Grazie
Salve, io ho lo stesso problema,
abito in un condominio di 5 piani e io sono al primo piano. Sotto c'è un'altra abitazione.
Tempo fa succedeva raramente adesso abbastanza spesso, anche ogni giorno a volte. Nel mio caso però mi è capitato di assitere personalemnte al risucchio dell'acqua in concomitanza dello sciacquone di quello di sopra.
Possono essere le microlesioni del wc a provocare il risucchio? Ripeto l'acqua non se ne va via piano piano come se ci fosse una perdita ma a seguito di un risucchio molto rumoroso, lo sento anche se sono in un'altra stanza.
Grazie
In questo caso è proprio un problema di depressione, risolvibile con degli appositi sfiati
limpid-sky
15-01-2008, 15:35
Succede in certe condizioni, quando qualcuno che abita sotto o sopra di te usa lo sciaquone. La depressione creata "risucchia" l'acqua del tuo sifone.
la risposta è semplice come sempre.
confermo è capitato anche a me.
genovince
16-01-2008, 07:26
In questo caso è proprio un problema di depressione, risolvibile con degli appositi sfiati
Grazie per la risposta.
NOn ho capito però come risolvere.
Dovrei fare dei buchi da qualche parte?
potresti essere più chiaro grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.