PDA

View Full Version : Mastella al gran premio con l' aereo di Stato


nazza
13-09-2007, 13:29
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Senza-grazia-e-senza-giustizia/1765034


Senza grazia e senza giustizia
di Gianluca Di Feo
Mastella e il figlio al Gran Premio di Monza con l'Airbus presidenziale. Un viaggio privato a carico del contribuente nel giorno dei tagli alle spese. Mentre ai giudici manca la benzina.

I magistrati non hanno la benzina per le auto ma il ministro della Giustizia non lesina certo sul carburante. Soprattutto quando si tratta di accontentare amici e famiglia. E concedersi una bella gita domenicale. Sì, perché per l'escursione al Gran Premio di Monza Clemente Mastella non ha badato a spese, tutte però a carico di altri. Il Guardasigilli ha volato da Salerno a Milano con l'aereo di Stato. Non un jet qualunque, ma l'Air Force One italiano: uno dei lussuosi Airbus presidenziali, praticamente una suite con 40 poltrone e ogni genere di comfort. Un velivolo di alta rappresentanza, roba da far invidia a sceicchi e magnati: la Rolls Royce con le ali costa oltre 55 milioni di euro. Poi dalla zona militare di Linate, in teoria una fortezza inaccessibile, il ministro è passato all'area Vip dello scalo milanese, quella dove sono di casa i Falcon di Berlusconi e di Tronchetti Provera, quella riservata a chi i privilegi li paga di tasca sua.

Lì Mastella si è accomodato su un meraviglioso elicottero privato, un potente Agusta 109 con salottino interno, diretto verso l'autodromo. Nessuno sa chi ha saldato il conto per questa navetta, prenotata per uso esclusivo del leader Udeur. La società che la gestisce - la Avionord - risulta aver noleggiato molti voli per gli ospiti più eccellenti delle case automobilistiche. È stato forse Flavio Briatore a omaggiare l'amico Clemente di quel tour con vista sui tetti del Duomo che ha permesso di scavalcare tutte le code per planare nel giro di dieci minuti direttamente nei box di Monza?

"Sono qui per salutare l'amico Briatore", ha detto il ministro dopo lo sbarco nel circo dei motori. Perché la visita nel tempio della Formula Uno ha avuto poco di ufficiale e molto di personale. Il suo arrivo a Linate ha spiazzato cerimoniale e dispositivo di sicurezza. Poi, dopo l'atterraggio con l'Airbus presidenziale, quel passaggio sull'elicottero-limousine molto poco protocollare. Il tutto, volo di Stato ed elicottero privato, sempre in compagnia del figlio Elio. D'altronde a sentire il Guardasigilli, proprio il dovere di padre è uno dei motivi principali della sua spedizione tra i box: "Avevo promesso da tempo che sarei stato presente insieme con mio figlio", ha dichiarato al "Corriere della Sera", ripetendo: "Volevo salutare il mio amico Briatore e vedere la gara da vicino".
Il tutto grazie al jet dell'Aeronautica militare, che ha imbarcato anche il giovane Elio, un portaborse e due uomini di scorta. Lo stesso gruppo ripreso dalle foto de "L'espresso" mentre cammina allegramente dall'aereo governativo verso l'Agusta a noleggio.

Eppure ci sarebbe stata più di una ragione per sconsigliare la visita del Guardasigilli: solo il giorno prima la Procura di Modena aveva distribuito una raffica di avvisi di garanzia ai vertici della McLaren, accusati di spionaggio nei confronti della Ferrari, facendoli consegnare proprio a Monza. Ed ecco che il responsabile della Giustizia italiana passa la mattinata nei box della Renault dell'"amico Flavio", concorrente degli indagati. Poi a sorpresa sale sul podio per premiare il terzo classificato, il ferrarista Raikkonen, vittima della spy story. Ma il ministro vola più in alto di queste polemiche. E alle insinuazioni della McLaren, che hanno visto nei provvedimenti dei magistrati uno strumento di pressione, replica: "Se pensano che la Giustizia italiana viaggia a rimorchio di qualcuno, non la conoscono".

Di sicuro la Giustizia non viaggia a rimorchio, ma c'è il sospetto che il ministro lo faccia a scrocco. Per carità: l'amicizia non ha prezzo. Dalle vacanze sullo yacht dell'industriale Della Valle all'ospitalità di Briatore, passando per l'uso disinvolto dell'aereo presidenziale che imbarca anche il figlio. Sì, lo stesso figlio Elio al centro, insieme con il fratello Pellegrino, dell'inchiesta "Casa nostra" de "L'espresso" per l'acquisto a prezzi modici di due appartamenti sul lungotevere Flaminio e della dimora in via Arenula dove ha sede la rivista dell'Udeur. Facile prevedere le giustificazioni di Mastella: l'impiego dei voli di Stato non è una sua scelta, ma viene imposto per motivi di sicurezza.


Che dire... :rolleyes: :muro: :muro: :muro:

dantes76
13-09-2007, 13:29
mastella: qualunquisti!!!!!

Franz73
13-09-2007, 13:31
OT: aperto contemporaneamente al mio thread...magari uniamoli...
grazie

nazza
13-09-2007, 13:35
OT: aperto contemporaneamente al mio thread...magari uniamoli...
grazie

OK
Penso che i MOD ne chiuderanno uno quando vedranno

joesun
13-09-2007, 13:38
organizziamo una cazzo di manifestazione permanente al ministero di grazia e giustizia? :mad:
o a montecitorio o a palazzo chigi...fate voi. basta che finisca questo stato di cose.
per non farglielo prendere quell'aereo gli dobbiamo rubare le ali? :muro:

gigio2005
13-09-2007, 13:41
V

wicked
13-09-2007, 13:41
Appena tornato dalla pausa pranzo. Leggo questo e mi viene il vomito...

Se questi megalomani non possiamo mandarli a casa con le buone, non può intervenire un medico psichiatra a certifcarne il disturbo della personalità e chiederne l'incapacità ad amministrare i beni altrui???

Aku
13-09-2007, 13:41
Veramente Mastella si presenta come il "peggio politico italiano" :muro: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:

Ser21
13-09-2007, 13:42
Veramente Mastella si presenta come il "peggio politico italiano" :muro: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:

Scusami ma avrei da obbiettare,Cuffaro e Satana lo battono alla stra-grande.

Nevermind
13-09-2007, 13:45
Ma non si fa neppure un po' di schifo quest'uomo?

E' proprio senza ritegno.

fracarro
13-09-2007, 13:45
Su su ragazzi, non ve la prendete troppo. Non vorrete mica diventare populisti e qualunquisti e passare dalla parte del comico Grillo? Vi preoccupate dei nostri soldi che Mastella usa per andare a vedere il GP ma sapete quanti ne guadagna il comico grillo con il V-Day? :cry:

fluke81
13-09-2007, 13:46
A messina fecero decadere un sindaco perche uso l'auto blu per uso privato,a mastella che usa l'aereo niente?

Fritz!
13-09-2007, 13:47
Veramente Mastella si presenta come il "peggio politico italiano" :muro: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:

purtroppo fanno a gara in tanti per quesl titolo

comunque mastella è proprio senza ritegno il peggio del clientelismo e della strafottenza democristiana, senza nessuna vergogna

joesun
13-09-2007, 13:47
ma perchè non gli tempestiamo il blog?

io avevo in mente qualcosa del genere:

"onorevole mastella,
non lo scrive un bel post sul gran premio di monza?
gran bella gara eh?
poi per farmi avere i soldi di parte del carburante utilizzato per il viaggio sull'aereo presidenziale pagato da NOI CITTADINI si faccia sentire lei. possibilmente con un ulteriore post sul suo frequentatissimo blog.
state tirando tutti quanti un pò troppo la corda."

troppo minaccioso?

Fritz!
13-09-2007, 13:48
ma perchè non gli tempestiamo il blog?

io avevo in mente qualcosa del genere:

"onorevole mastella,
non lo scrive un bel post sul gran premio di monza?
gran bella gara eh?
poi per farmi avere i soldi di parte del carburante utilizzato per il viaggio sull'aereo presidenziale pagato da NOI CITTADINI si faccia sentire lei. possibilmente con un ulteriore post sul suo frequentatissimo blog.
state tirando tutti quanti un pò troppo la corda."

troppo minaccioso?

qual è l'indirizzo del suo blog?

joesun
13-09-2007, 13:49
http://clementemastella.blogspot.com/

lo invio a nome di : elettore dell'unione pentito

de generato
13-09-2007, 13:49
V



e contraerea

Cfranco
13-09-2007, 13:50
Su su ragazzi, non ve la prendete troppo. Non vorrete mica diventare populisti e qualunquisti e passare dalla parte del comico Grillo? Vi preoccupate dei nostri soldi che Mastella usa per andare a vedere il GP ma sapete quanti ne guadagna il comico grillo con il V-Day? :cry:

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

nazza
13-09-2007, 13:51
ma perchè non gli tempestiamo il blog?

io avevo in mente qualcosa del genere:

"onorevole mastella,
non lo scrive un bel post sul gran premio di monza?
gran bella gara eh?
poi per farmi avere i soldi di parte del carburante utilizzato per il viaggio sull'aereo presidenziale pagato da NOI CITTADINI si faccia sentire lei. possibilmente con un ulteriore post sul suo frequentatissimo blog.
state tirando tutti quanti un pò troppo la corda."

troppo minaccioso?

Semplicemente lo toglierebbero dal blog :muro:

Nevermind
13-09-2007, 13:51
A messina fecero decadere un sindaco perche uso l'auto blu per uso privato,a mastella che usa l'aereo niente?

Qui in italia più si esagera più si diventa famosi ...manca poco che Mastella lanci la sua linea di moda chic e che venga reclutato da qualche manager della tv per apparire sui programmi di costanzo & co.

Per la linea di vestiti propongo "Baci abbracci e cazzi in culo agli italiani"

joesun
13-09-2007, 13:52
per averlo pubblicato bisogna aspettare i comodi della "moderazione" :rolleyes:

Nevermind
13-09-2007, 13:54
Io un commento glielo ho lasciato....pure troppo pacato per sto infame.

joesun
13-09-2007, 13:56
Io un commento glielo ho lasciato....pure troppo pacato per sto infame.

ma al post "grillo e il qualunquismo appoggiato"? anche io l'ho postato ma non spunta :(

gigio2005
13-09-2007, 13:56
ROMA - Nessun privilegio ma solo un volo al quale era stato chiamato ufficialmente il vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli. Nei confronti del ministro della Giustizia Clemente Mastella "L'espresso" ha avviato "una campagna affatto giornalistica con evidenti finalità politiche".

Così il portavoce del Guardasigilli replica alle rivelazioni del settimanale. Il ministro, spiega il portavoce, "si è unito, peraltro esclusivamente nel solo viaggio di andata, al vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli, perchè chiamato ufficialmente a premiare i vincitori della gara. Una visita ufficiale, dunque, ad una manifestazione nazionale che ha grande importanza internazionale e alla quale il ministro ha preso parte per poi rimanere in Lombardia anche a causa di altri impegni politico-istituzionali".

"Ma soprattutto è necessario chiarire - spiega ancora il portavoce - che per ragioni di sicurezza, che sono prioritarie, il ministro della Giustizia non può viaggiare come un libero cittadino, come peraltro non lo possono fare coloro che, correndo seri rischi, sono oggetto di tutela da parte dello Stato. E' del tutto sbagliato poi citare la mancanza di benzina per le macchine dei magistrati perchè il ministro Mastella, sin dal suo insediamento in via Arenula, sta facendo di tutto per riassestare i conti della Giustizia e fornire agli operatori tutti gli strumenti loro necessari, anche se un solo anno non può bastare a risanare le lacune ereditate".

fracarro
13-09-2007, 13:57
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Giusto per essere chiaro, ero ironico verso coloro che nel forum sul V-day criticavano Grillo perchè comico e non politico e che si preoccupavano dei suoi guadagni piuttosto che delle sue proposte.

FastFreddy
13-09-2007, 13:57
Vabbè, si aggiunga anche Rutelli allora... :fagiano:


(Chissà perchè non è stato nominato)

mt_iceman
13-09-2007, 13:58
non voglio assolutamente difendere mastella, ci mancherebbe. però questa è solo una delle tante e per fortuna l'hanno almeno resa pubblica. ma credo che ogni giorno sia anche peggio.

wicked
13-09-2007, 13:58
"Ma soprattutto è necessario chiarire - spiega ancora il portavoce - che per ragioni di sicurezza, che sono prioritarie, il ministro della Giustizia non può viaggiare come un libero cittadino, come peraltro non lo possono fare coloro che, correndo seri rischi, sono oggetto di tutela da parte dello Stato.

Forse che il pericolo per il ministro della giustizia (con la g minuscola) stia diventando il "libero cittadino"?

Fritz!
13-09-2007, 13:59
Vabbè, si aggiunga anche Rutelli allora... :fagiano:

beh in quel caso il messaggio lo possiamo scrivere in inglese:D :D :D :D :D

Nevermind
13-09-2007, 14:00
Certo come no lui che "rischia tantissimo" non può muoversi come un cittadino normale (come se ci fosse un politico dico uno che lo faccia) lui deve girare con l'aereo.....quando quelli che in pericolo lo erano (e lo sono) sul serio abbiamo visto che trattamenti di riguardo hanno :rolleyes:

Ma che schifo.

Cfranco
13-09-2007, 14:04
Giusto per essere chiaro, ero ironico verso coloro che nel forum sul V-day criticavano Grillo perchè comico e non politico e che si preoccupavano dei suoi guadagni piuttosto che delle sue proposte.
Si , avevo capito ;)
Il mio :muro: :muro: è perchè ci sarà gente che tirerà fuori questi discorsi sul serio :muro: :muro:

Froze
13-09-2007, 14:07
"Ma soprattutto è necessario chiarire - spiega ancora il portavoce - che per ragioni di sicurezza, che sono prioritarie, il ministro della Giustizia non può viaggiare come un libero cittadino, come peraltro non lo possono fare coloro che, correndo seri rischi, sono oggetto di tutela da parte dello Stato.

l'unico serio rischio che corre mastella a girare come un libero cittadino e' quello di incontrare gli altri liberi cittadini schifati.

FastFreddy
13-09-2007, 14:10
beh in quel caso il messaggio lo possiamo scrivere in inglese:D :D :D :D :D

"Noio, volevan, volevon, noio volevon savuar l'indiriss....


... ja? "

Igor
13-09-2007, 14:16
Semplicemente lo toglierebbero dal blog :muro:
In tal caso ci sarebbe questo :asd:
http://mastellatiodio.blogspot.com/

plut0ne
13-09-2007, 14:31
si meriterebbe una secchiata di vomito addosso :Puke:
solo SDEGNO per mastella..neanche schifo..SDEGNO...TOTALE

Chicco#32
13-09-2007, 14:36
si meriterebbe una secchiata di vomito addosso :Puke:
solo SDEGNO per mastella..neanche schifo..SDEGNO...TOTALE

io sono di destra, alle ultime elezioni schifato da questa dx ho votato il centro sinistra, alle prossime non voto....si meritano il peggio....:mad:

FastFreddy
13-09-2007, 14:38
Comunque mi fa scompisciare il fatto che nell'articolo dell'epresso si siano casualmente dimenticati delle presenza di Rutelli sullo stesso aereo... :asd:

Chicco#32
13-09-2007, 14:42
Comunque mi fa scompisciare il fatto che nell'articolo dell'epresso si siano casualmente dimenticati delle presenza di Rutelli sullo stesso aereo... :asd:

infatti all'andata non era sullo stesso aereo ....da quel che ho capito hanno fatto doppio viaggio con le stesse tappe...tanto per buttare nel cesso i soldi...solo al ritorno l'aereonautica gli ha imposto di dividere l'aereo per risparmiare.... :muro:

FastFreddy
13-09-2007, 14:45
Boh, li diceva che all'andata il Ceppalonico ministro si è unito al Kennediano (o era Veltroni il Kennediano?) vicepremier in direzione dell'italico tempio della velocità! :O


:D

momo-racing
13-09-2007, 15:09
per quanto riguarda il blog di mastella segnalo:

"La moderazione dei commenti è stata attivata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autore del blog."

provate ad andare a scrivere nel suo blog, con tono educato e composto, che siete indignati per questo episodio e vediamo quanti dei vostri interventi vengono pubblicati.

Deuced
13-09-2007, 15:13
non se ne può più.Mastella è il più viscido politico italiano.E ammetto che è dura arrivare ad esserlo,c'è molta concorrenza :Puke:

joesun
13-09-2007, 15:25
Che bertinotti è andato a presentare un suo libro con l'aereo di stato e chi sa mai quante cosucce del genere sono accadute senza che lo sapessimo sia ad opera dei governi di sx, ricordate il jet privato per la compagna baraldini ?, che di quelli dell'opposta fazione.:rolleyes: :rolleyes:

se è per questo tutte le cosucce similari sono elencate con dovizia di particolari e con una certa ironia anche nel libro "la casta". resta il fatto che, appena una cosa del genere si viene a sapere, sia giusto esprimere sdegno sia in un luogo come questa sezione che nel suo blog che nel suo controblog ecc. ecc.
al prossimo che lo fa saremo punto e a capo.
bertinotti lascialo stare che già ci sono tanti (ex) compagni che gliene mandano continuamente, soprattutto dopo il suo intervento alla trasmissione "W lItalia: Diretta". il comunista che giustifica l'indulto come una richiesta del papa che ora non c'è più è stato il fondo, o, come diceva montanelli del berlusconismo "la feccia che risale il fondo".

IlCarletto
13-09-2007, 15:26
http://mastellatiodio.blogspot.com/

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

IlCarletto
13-09-2007, 15:28
A messina fecero decadere un sindaco perche uso l'auto blu per uso privato,a mastella che usa l'aereo niente?

se lui non cade. . . . facciamo cadere l'aereo :D

Hebckoe
13-09-2007, 15:31
mi unisco a gigio2005 e de generato
V

FastFreddy
13-09-2007, 15:31
Comunque continuo a non capire perchè si ignori il fatto che Mastella è salito sull'aereo di Rutelli, si dicano peste e corna di Mastella, ma non si proferisca parola per Sord... hem, Rutelli... :D

marwi
13-09-2007, 15:32
sinceramente... se lo incontrerei per strada non sò cosa potrei arrivare a fargli...

è il personaggio politico più disgustoso che ci sia in questo governo!

dantes76
13-09-2007, 15:32
Che bertinotti è andato a presentare un suo libro con l'aereo di stato e chi sa mai quante cosucce del genere sono accadute senza che lo sapessimo sia ad opera dei governi di sx, ricordate il jet privato per la compagna baraldini ?, che di quelli dell'opposta fazione.:rolleyes: :rolleyes:

lui ha la R moscia , e puo farlo perche e del collettivo :O

Fil9998
13-09-2007, 15:33
io penserei al voto palese...

voto palese, voto con espressione diretta della preferenza e RITIRABILE in qualunque momento tramite raccomandata AR .

joesun
13-09-2007, 15:34
Comunque continuo a non capire perchè si ignori il fatto che Mastella è salito sull'aereo di Rutelli, si dicano peste e corna di Mastella, ma non si proferisca parola per Sord... hem, Rutelli... :D

beh, potrebbe sembrare troppo facile, e poi rutelli andava a monza per premiare il podio, mica per trovare l'amico briatore...

plis, uen iu tolc ebaut rutelli spik in inglish plis...end visits itali :asd:

Fil9998
13-09-2007, 15:34
mi unisco a gigio2005 e de generato
V

*

Onisem
13-09-2007, 15:35
Mastella non è nemmeno più commentabile. Ed un paese che lo insedia al dicastero della giustizia si presenta per quello che è: gerontocrazia catto-mafiosa e volgare.

FastFreddy
13-09-2007, 15:37
beh, potrebbe sembrare troppo facile, e poi rutelli andava a monza per premiare il podio, mica per trovare l'amico briatore...



Esattamente come Mastellone, ma non mi pare si tratti di un viaggio di importanza strategica per il paese... :fagiano:

drakend
13-09-2007, 15:38
Io vorrei capire: ma ci è andato in veste ufficiale o no a 'sto Gran Premio?
Se ci è andato in veste ufficiale allora non c'è niente da dire, se c'è andato come privato cittadino beh... :D

FastFreddy
13-09-2007, 15:40
Io vorrei capire: ma ci è andato in veste ufficiale o no a 'sto Gran Premio?
Se ci è andato in veste ufficiale allora non c'è niente da dire, se c'è andato come privato cittadino beh... :D

C'è scritto qua: "si è unito, peraltro esclusivamente nel solo viaggio di andata, al vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli, perchè chiamato ufficialmente a premiare i vincitori della gara. Una visita ufficiale, dunque, ad una manifestazione nazionale che ha grande importanza internazionale e alla quale il ministro ha preso parte per poi rimanere in Lombardia anche a causa di altri impegni politico-istituzionali".

Più che altro c'è da discutere sul fatto che ci sia bisogno di smuovere l'aereo presidenziale per queste cose, potevano benissimo prendere un volo Alitalia, tanto son rimborsati.

IlCarletto
13-09-2007, 15:42
Io vorrei capire: ma ci è andato in veste ufficiale o no a 'sto Gran Premio?
Se ci è andato in veste ufficiale allora non c'è niente da dire, se c'è andato come privato cittadino beh... :D

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=2154&sez=HOME_ECONOMIA&npl=&desc_sez=

E il governatore torna in treno

BRESCIA (12 settembre) - Il tempo dei cortei di auto blu dell'ex governatore Antonio Fazio è finito da tempo. Mentre il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa usa le compagnie low cost per viaggiare in Europa, Mario Draghi oggi ha scelto l'Intercity per ritornare da Brescia a Milano dopo avere partecipato a un convegno in memoria dell'economista Riccardo Faini, scomparso di recente.

Dopo la discussione - e un pranzo in un ristorante di fronte alla sede dell'università dove si è tenuto il convengo a cui hanno partecipato anche il presidente del consiglio di Sorveglianza di Intesa-SanPaolo, Giovanni Bazoli e il presidente dell'Abi, Corrado Faissola, il governatore ha raggiunto la stazione di Brescia ed è salito sull'Intercity proveniente da Venezia per Milano. Dove però è comparsa l'auto blu. A chi gli chiedevacome mai avesse scelto il treno, Draghi ha risposto: «È normale quando capita».

Fil9998
13-09-2007, 15:43
Io vorrei capire: ma ci è andato in veste ufficiale o no a 'sto Gran Premio?
Se ci è andato in veste ufficiale allora non c'è niente da dire, se c'è andato come privato cittadino beh... :D

c'è da dire che l'aereo presidenziale va usato imho solo per ragioni ufficiali, si ma all'estero solamete e per cose MOLTO importati.


mica per andare ufficialmente ad inaugurare la sagra del gianduiotto e mancoper la premiazione di un evento sportivo seppur di rilevanza... .... echeccatzo!

c'ha la sua bella atoblu con scorta, che usi quella!!! che già costa un delirio---- ma forse lì'aveva prestata alla governante che andasse a far la spesa dal pizzicagnolo di fiducia

marwi
13-09-2007, 15:45
Non c'è niente di strano in cosa?
Per quanto si parli di tagli alla politica che costa troppo, nulla impedisce ad un ministro di andare ad una manifestazione sportiva con un aereo di quelle dimenzioni?
ma non ci può andare in treno o in macchina? quale pericolo corre con quella scorta? ha paura dei cittadini?, probabilmente non fa cose giuste... e allora si dovrebbe dimettere se non riesce ad avere un buon rapporto con i cittadini...


già mi dici devo andare all'estero... posso pure capire ma per quanto sia grande l'italia non credo bisogna prendere l'aereo per andare ad una manifestazione sportiva. E tra l'altro l'aereo più grande!

drakend
13-09-2007, 15:47
Ok in merito all'auto blu c'ha ragione marwi, però far viaggiare personaggi pubblici importanti sui mezzi di trasporto ordinari è da pazzi in quanto mettono in pericolo la sicurezza loro e quella dei passeggeri.

Fil9998
13-09-2007, 15:47
Mastella non è nemmeno più commentabile. Ed un paese che lo insedia al dicastero della giustizia si presenta per quello che è: gerontocrazia catto-mafiosa e volgare.

molto MAFIOSA ... e magari fosse l'unico, è solamente quello che proprio non si trattiene e peggio si presenta, altri han almeno un minimo di decenza per le apparenze, almeno per quelle.


ma si sa... quando uno è speciale ...

Brakon
13-09-2007, 15:50
Lo fanno apposta? Io spero che lo faciano apposta. Magari poi diranno che "lo facevano per il bene del popolo". Ma sarà troppo tardi?

FastFreddy
13-09-2007, 15:54
Comunque i giornali son meravigliosi, Mastella è salito sull'aereo di Rutelli, però l'indignazione ricade sul primo... :asd:

Ma non è che se di indignazione vi volete sfogare, non sarebbe meglio distribuirla con un bel 50-50?

evelon
13-09-2007, 15:55
Mastella e rutelli sono due grandi.

Ormai lo penso davvero

FastFreddy
13-09-2007, 15:57
Mastella e rutelli sono due grandi.

Ormai lo penso davvero

Rutelli non c'entra, l'ha detto l'espresso, e pure se c'entrasse non c'entra uguale! :O

Ferdy78
13-09-2007, 15:58
Mastella e rutelli sono due grandi.

Ormai lo penso davvero

Si due gran mascalzoni:D :sofico: :sofico:

Sempre + disgustato...da TUTTO, POLITICA, SPORT,SPETTACOLO......:muro: :muro: :muro:

Jammed_Death
13-09-2007, 15:58
spettacolo...

con un pieno d'aereo quante macchine si riforniscono?

Ferdy78
13-09-2007, 16:00
Rutelli non c'entra, l'ha detto l'espresso, e pure se c'entrasse non c'entra uguale! :O

...e vabbè dai con la storia del portale Italia.it...e il suo costo (ricaduto su di noi ovviamente)...entra a pieno titotolo nel gruppo bastard inside...poi mi spiegate azz ci faceva il ministro dei beni culturali., assieme a quello della giustizia (giusto giusto il gg dopo che erano stati notificati gli avvisi di garanzia alla mclaren)...sul podio....;)

FastFreddy
13-09-2007, 16:05
...e vabbè dai con la storia del portale Italia.it...e il suo costo (ricaduto su di noi ovviamente)...entra a pieno titotolo nel gruppo bastard inside...poi mi spiegate azz ci faceva il ministro dei beni culturali., assieme a quello della giustizia (giusto giusto il gg dopo che erano stati notificati gli avvisi di garanzia alla mclaren)...sul podio....;)

Era solo per far notare la disparità nell'indignazione, a parer mio è abbastanza ovvio che utilizzare un aereo di stato per una banale manifestazione sportiva è un eccesso.

evelon
13-09-2007, 16:13
Si due gran mascalzoni:D :sofico: :sofico:



No, sono proprio grandi, come molti dei politici.

I cittadini, anche quelli che li hanno votati, sono incazzati neri, devono girare scortati altrimenti rischiano il linciaggio, sono reposnsabili delle peggiori schifezze note e non note....eppure se ne fregano

Se ne fregano come nemmeno il Saddam dei tempi d'oro o lo Stalin o il Pol Pot nei periodi di gran forma facevano.

Sanno che sono forti, sanno che gli altri non faranno nulla ed in fondo sono troppo impegnati a scannarsi tra loro per fare qualcosa e quindi continuano ad usufruire dei loro privilegi, a frequentare persone oltremodo discutibili (Briatore docet) fregandosene della loro immagine pubblica.

Ben consci che tanto alle prossime elezioni saranno ancora lì, sulla cresta dell'onda grazie alla paura di molti dei loro "pagatori" cittadini di veder eletto un'altro come loro...ma che i cittadini dopo essersi scannati vedono come uno peggio di loro.
E questo vale per tutti, indistintamente sull'arco parlamentare.

E noi a fare petizioni, proposte di legge, comitati per portare avanti iniziative iscrivendoci a partiti, gruppi, girotondi, movimenti...

Dalle finestre di montecitorio deve essere a tratti divertente, a tratti affascinante ed a tratti noioso vedere tutti quei cittadini che si sbattono per cose di cui non si ha nè percezione nè voglia di informarsi.
Del resto il loro ruolo è pagare i rappresentanti perchè possano combattere democraticamente le idee dell'opposizione

Meglio telefonare all'aeronautica per prenotare il Falcon

Beh, non ci crederete ma io sono quasi stupito di questo.

Il mio pensiero và alla celeberrima battuta del "Marchese Del Grillo" rivolta al popolano che gli chiede perchè,pronunciata dal miglior Albertone che forse aveva capito più di noi certe logiche

"Perchè hai fatto questo?"
"Perchè io sono io e voi non siete un cazzo!"

Da pronunciare rigorosamente in romano...

Igor
13-09-2007, 16:18
Il 20 settembre del 2006 anche Fausto Bertinotti utilizzò un aereo di Stato per raggiungere la residenza in rue de Varenne di Ludovico Ortona, l'ambasciatore italiano a Parigi per festeggiare le future nozze di Clotilde d’Urso, nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff.


“Vado nei salotti come vado nelle piazze o in Parlamento: per affermare ovunque il diritto all’alterità della sinistra antagonista”. Da bravo comunista il subcomandante Fausto si offriva di spartire le poltroncine con chi avesse avuto bisogno di uno strappo per tornare a Roma: “Sevve un passaggio, cavo?””. (S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 61)

evelon
13-09-2007, 16:21
Il 20 settembre del 2006 anche Fausto Bertinotti utilizzò un aereo di Stato per raggiungere la residenza in rue de Varenne di Ludovico Ortona, l'ambasciatore italiano a Parigi per festeggiare le future nozze di Clotilde d’Urso, nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff.


“Vado nei salotti come vado nelle piazze o in Parlamento: per affermare ovunque il diritto all’alterità della sinistra antagonista”. Da bravo comunista il subcomandante Fausto si offriva di spartire le poltroncine con chi avesse avuto bisogno di uno strappo per tornare a Roma: “Sevve un passaggio, cavo?””. (S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 61)


GE-NI-A-LE

fluke81
13-09-2007, 16:25
Il 20 settembre del 2006 anche Fausto Bertinotti utilizzò un aereo di Stato per raggiungere la residenza in rue de Varenne di Ludovico Ortona, l'ambasciatore italiano a Parigi per festeggiare le future nozze di Clotilde d’Urso, nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff.


“Vado nei salotti come vado nelle piazze o in Parlamento: per affermare ovunque il diritto all’alterità della sinistra antagonista”. Da bravo comunista il subcomandante Fausto si offriva di spartire le poltroncine con chi avesse avuto bisogno di uno strappo per tornare a Roma: “Sevve un passaggio, cavo?””. (S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 61)

a sentire le sue parole sembra che abbia fatto un sit in nel bel mezzo del ricevemento:sbonk:

FastFreddy
13-09-2007, 16:32
spettacolo...

con un pieno d'aereo quante macchine si riforniscono?

Un A-319 ha una capacità di circa 29.000 Lt quindi più o meno 400-500 automobili.

kobezzz
13-09-2007, 16:32
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=2154&sez=HOME_ECONOMIA&npl=&desc_sez=

E il governatore torna in treno

BRESCIA (12 settembre) - Il tempo dei cortei di auto blu dell'ex governatore Antonio Fazio è finito da tempo. Mentre il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa usa le compagnie low cost per viaggiare in Europa, Mario Draghi oggi ha scelto l'Intercity per ritornare da Brescia a Milano dopo avere partecipato a un convegno in memoria dell'economista Riccardo Faini, scomparso di recente.

Dopo la discussione - e un pranzo in un ristorante di fronte alla sede dell'università dove si è tenuto il convengo a cui hanno partecipato anche il presidente del consiglio di Sorveglianza di Intesa-SanPaolo, Giovanni Bazoli e il presidente dell'Abi, Corrado Faissola, il governatore ha raggiunto la stazione di Brescia ed è salito sull'Intercity proveniente da Venezia per Milano. Dove però è comparsa l'auto blu. A chi gli chiedevacome mai avesse scelto il treno, Draghi ha risposto: «È normale quando capita».

Almeno delle persone SERIE esistono ancora!

joesun
13-09-2007, 16:44
Perchè dovrei lasciarlo stare, perchè è un ex sindacalista ed ha marciato sulla schiena di tanti lavoratori dipendenti come me riuscendo a "far carriera" forse ?. Il più assurdo paradosso di questo incredibile paese è che mi ha danneggiato assai meno Berlusconi di questi tomi che si sono sempre professati "difensori dei miei interessi", interessi del menga.


nel senso che sarebbe come sparare sulla croce rossa, al momento soprattutto.
poi sei libero di dirgli quello che ti pare, chi ti dice niente :D


Montanelli avrebbe ben fatto a star zitto, si rivoltò contro Berlusconi solo in seguito al suo intervento/interferenza sul giornale che Indro considerava cosa sua con la pretesa che Berlusconi ripianasse le perdite causate dalla sua conduzione, se vuoi l'indipendenza devi essere prima indipendente finanziariamente, e stesse zitto. Tu avresti continuato a pagare oppure saresti intervenuto ?. Io pur non amando affatto Berlusconi, lo considero un pessimo "regalo dei politicanti" elargitoci a causa del loro tentativo di barare sulle telecomunicazioni liberalizzate negli anni 70/80, non credo avrei agito, in tutta sincerità, diversamente e probabilmente neppure tu, se ti fai un esamino di coscienza scopri senz'altro che è vero.

se berlusconi fosse stata persona di spessore culturale diverso sicuramente avrebbe lasciato l'illustre montanelli al suo posto in piena indipendenza. se non gli stava bene sganciare lo prendeva e lo licenziava. insieme ai suoi fedelissimi.
tu sei sicuro che di fronte a un direttore dello spessore di montanelli avresti fatto aut aut tra i soldi per continuare a lavorare e le opinioni da esprimere?
io l'esame di coscienza me lo faccio, ma se ragiono per ipotesi posso dirti che non mi comporterei come berlusconi. se fossi stato berlusconi non mi sarei potuto comportare diversamente, data la pochezza del personaggio.
lui aveva bisogno di un organo di stampa, e con montanelli dentro sarebbero stati problemi grossi.

EarendilSI
13-09-2007, 16:44
Comunque i giornali son meravigliosi, Mastella è salito sull'aereo di Rutelli, però l'indignazione ricade sul primo... :asd:

Ma non è che se di indignazione vi volete sfogare, non sarebbe meglio distribuirla con un bel 50-50?

Non posso che quotare questo messaggio...
Mastella non mi sta particolarmente simpatico...anzi...
Però ho letto 3 pagine di insulti più o meno velati a Mastella che non ha fatto altro che salire sull'aereo organizzato per Rutelli che doveva andare a rappresentare ufficialmente al GP di Monza il governo italiano durante la premiazione, tra l'altro sul podio e partecipante alla premiazione c'era pure Mastella...
Allora a questo punto il responsabile maggiore è Rutelli per cui è stato organizzato il volo, Mastella invece ha viaggiato con Rutelli...

Igor
13-09-2007, 17:13
Non posso che quotare questo messaggio...
Mastella non mi sta particolarmente simpatico...anzi...
Però ho letto 3 pagine di insulti più o meno velati a Mastella che non ha fatto altro che salire sull'aereo organizzato per Rutelli che doveva andare a rappresentare ufficialmente al GP di Monza il governo italiano durante la premiazione, tra l'altro sul podio e partecipante alla premiazione c'era pure Mastella...
Allora a questo punto il responsabile maggiore è Rutelli per cui è stato organizzato il volo, Mastella invece ha viaggiato con Rutelli...


A quanto risulta a "L'espresso", i due uomini di governo avevano chiesto due differenti voli di Stato, da Salerno a Milano con ritorno a Roma negli stessi orari. Al che l'Aeronautica avrebbe deciso di unificare i viaggiatori su un unico jet, per non creare uno spreco nello spreco. Una mossa che non sarebbe stata gradita dai ministri: Mastella la sera prima aveva disertato all'ultimo momento la festa della Margherita rutelliana per "motivi di famiglia".
.

Demetrius
13-09-2007, 18:16
Rutelli è andato come rappresentate istituzionale al Gp, ed infatti ha fatto la premiazione.
Nessuno mi pare abbia detto niente quanto i politici della scorsa legislatura andavano al GP alle premiazioni (o anche la Melandri per esempio che ha fatto la premiazione dello scorso anno), o quando Berlusconi presidente del consiglio andava da Roma a Milano per vedersi in tribuna le partite del Milan... pensavate ci andassero a piedi?

Non dico che sia giusto l'uso dell'aereo di stato... ma il problema si proporne solo quando lo usano gli inciuciatori Mastella e Rutelli?

Fossero tutti come Draghi e Padoa-Schioppa!!!

shambler1
13-09-2007, 18:42
Non capisco: non erano tutti risolti i problemi del paese mandando a casa , "il nano" ?

easyand
13-09-2007, 18:57
mastella mastella...però bertinotti che va in vacanza con famiglia al seguito con l'aero di stato non se ne ricorda nessuno

Demetrius
13-09-2007, 18:58
Non capisco: non erano tutti risolti i problemi del paese mandando a casa , "il nano" ?
no, più che altro... ora il problema sembra esserci solo perché c'è di mezzo Mastella, altrimenti nessuno ne avrebbe parlato :muro:

Berlusconi, nonostante non ricopra nessuna carica, usa ancora la scorta di stato :rolleyes:

shambler1
13-09-2007, 19:16
no, più che altro... ora il problema sembra esserci solo perché c'è di mezzo Mastella, altrimenti nessuno ne avrebbe parlato :muro:

Berlusconi, nonostante non ricopra nessuna carica, usa ancora la scorta di stato :rolleyes:

La domanda che fa l'italiano medio : ma mastella, si merita i privilegi che ha ?

luxorl
13-09-2007, 19:22
Io vorrei capire: ma ci è andato in veste ufficiale o no a 'sto Gran Premio?
Se ci è andato in veste ufficiale allora non c'è niente da dire, se c'è andato come privato cittadino beh... :D

Anche se fosse andato in veste ufficiale, il figlio con lui che ci faceva????

Igor
13-09-2007, 19:23
no, più che altro... ora il problema sembra esserci solo perché c'è di mezzo Mastella, altrimenti nessuno ne avrebbe parlato :muro:


Qualcuno ne ha già parlato anche con riferimento al passato.

Come diavolo ha fatto il Governo nella passata legislatura a spendere 179.452 euro al giorno in voli di Stato? Hanno accumulato 37 ore di volo al giorno!
Fino ai primi mesi del 2005 la Presidenza del Consiglio aveva 14 aeri blu, quasi una media compagnia. Adesso sono 13 perchè Berlusconi ha generosamente donato un Airbus al collega turco Recep Tayyp Erdogan. Non sono comunque bastati perchè si è dovuto far ricorso ad altri voli a noleggio. Fino a sborsare complessivamente (rendiconti 2005) la bellezza di 65 milioni e mezzo di euro. Con la stessa cifra, a metà del 2005, si potevano comprare 750 biglietti Milano-Londra della British Airways. Andata e Ritorno, al giorno. Come hanno fatto a Palazzo Chigi ad ammassare tutti quei voli, rimane un mistero. Chi viaggiava su quei voli? E' rimasto un segreto. Fonte: S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 62

Demetrius
13-09-2007, 19:25
La domanda che fa l'italiano medio : ma mastella, si merita i privilegi che ha ?
Fammi capire Berlusconi e gli altri (dx e sx) se li meritano?

shambler1
13-09-2007, 19:29
Fammi capire Berlusconi e gli altri (dx e sx) se li meritano?

mastella, che ha firmato l'indulto..altro che gran premio si meriterebbe..cosi la pensano gli italiani.

diabolicus
13-09-2007, 20:30
immagino che la presenza di mastella jr fosse indispensabile per la buona riuscita della premiazione :confused:

Igor
13-09-2007, 20:41
immagino che la presenza di mastella jr fosse indispensabile per la buona riuscita della premiazione :confused:

Certo, una presenza davvero indispensabile quella di Pellegrino Mastella, consulente del Ministero dello Sviluppo Economico con l'incarico di svolgere "attività di collaborazione finalizzata all'approfondimento delle specificità dei modelli anglosassoni e alle implicazioni con il diritto societario"

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535854

joesun
13-09-2007, 20:47
Certo, una presenza davvero indispensabile quella di Pellegrino Mastella, consulente del Ministero dello Sviluppo Economico con l'incarico di svolgere "attività di collaborazione finalizzata all'approfondimento delle specificità dei modelli anglosassoni e alle implicazioni con il diritto societario"

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535854

ma 32000€ li prende al mese o all'anno? o per tutta la consulenza?

mi sa che riformare sto paese è una impresa impossibile.:mad:

Igor
13-09-2007, 20:50
ma 32000€ li prende al mese o all'anno? o per tutta la consulenza?

mi sa che riformare sto paese è una impresa impossibile.:mad:

All'anno e credo siano lordi. Quello che è inaccettabile naturalmente è che gli sia stata data una consulenza inutile, per la quale non ha titoli, solo perche è il figlio del Ministro.

zerothehero
13-09-2007, 20:57
Che scandalo....un politico in visita ufficiale che usa un aereo di stato (esattamente come fa Napolitano, Bertinotti o Rutelli tanto per citarne alcuni).
Davvero incredibile (ovviamente solo per Mastella..per tutti gli altri lo scandalo non c'è) ....:O

zerothehero
13-09-2007, 21:01
Tanto per mettere fine allo scandalo (a orologeria) che a mio avviso non ha senso di esservi:

13-SET-07 16:15
GOVERNO: PORTAVOCE MASTELLA, A MONZA IN VISITA UFFICIALE


Roma, 13 set. (Adnkronos) - "A proposito delle anticipazioni di stampa che riguardano la presenza del ministro Mastella al Gran Premio d'Italia, che si e' svolto a Monza, e' necessario precisare che il Guardasigilli si e' unito, peraltro esclusivamente nel solo viaggio di andata, al vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli, perche' chiamato ufficialmente a premiare i vincitori della gara. Una visita ufficiale, dunque, ad una manifestazione nazionale che ha grande importanza internazionale e alla quale il ministro ha preso parte per poi rimanere in Lombardia anche a causa di altri impegni politico-istituzionali" . E' quanto precisa il portavoce del ministro della Giustizia Clemente Mastella.

FastFreddy
13-09-2007, 21:03
Già postato, ma il colpevole è Mastella, non ci son dubbi. :O



Ciccio Rutelli ha il sacrosanto diritto di usare tutti gli aerei che vuole!












:D

Tefnut
13-09-2007, 21:06
la visita ufficiale era l'unica carta giocabile.. ora sarebbe da vedere se fosse vero...

chiamano rutelli e

mastella? ministro della giustizia?

diabolicus
13-09-2007, 21:08
come ha già detto qualcuno, potevano prendere un dozzinale aereo di linea, tanto non pagano. fosse per me, a monza dovevano andarci in autostop, e voglio vedere chi è che si ferma a caricare uno di quei due.
ma giusto per curiosità, anche rutelli ha portato i figli?

FastFreddy
13-09-2007, 21:09
la visita ufficiale era l'unica carta giocabile.. ora sarebbe da vedere se fosse vero...

chiamano rutelli e

mastella? ministro della giustizia?

Perchè, Rutelli in quale veste è più autorizzato di Mastella a consegnare un premio? :p

Al limite per rimanere in tema ci sarebbero dovuti andare Bianchi (Ministro dei trasporti) o la Melandri (Attività sportive) :D

eriol
13-09-2007, 21:12
ma gli elicotteri col salottino e il figlio a carico fanno tutti parte di misure di sicurezza necessarie in caso di "visita ufficale"?

e rutelli poi all' autodromo cosa ha fatto di tanto serioso e ufficiale? (a parte vedere la gara, ovviamente...)

FastFreddy
13-09-2007, 21:13
ma gli elicotteri col salottino e il figlio a carico fanno tutti parte di misure di sicurezza necessarie in caso di "visita ufficale"?


Vabbè, quelli erano di Briatore, affari suoi....

diabolicus
13-09-2007, 21:14
Perchè, Rutelli in quale veste è più autorizzato di Mastella a consegnare un premio? :p

perché rutelli sa l'inglese :D

FastFreddy
13-09-2007, 21:15
perché rutelli sa l'inglese :D

:asd: si si :asd:

eriol
13-09-2007, 21:16
Vabbè, quelli erano di Briatore, affari suoi....

allora non ho capito...ha pagato tutto briatore?
viaggio in aereo compreso? in questo caso no problem ma non capisco perchè si tiri in ballo allora la questione della "visita ufficiale"....di per sè se paga un privato non ci vedo problemi..

Igor
13-09-2007, 21:17
Tanto per mettere fine allo scandalo (a orologeria) che a mio avviso non ha senso di esservi:

Lo scandalo eccome se c'è solo che non riguarda solo Mastella, come si è già fatto notare prima del tuo intervento.

Comunque i giornali son meravigliosi, Mastella è salito sull'aereo di Rutelli, però l'indignazione ricade sul primo... :asd:

Ma non è che se di indignazione vi volete sfogare, non sarebbe meglio distribuirla con un bel 50-50?

Il 20 settembre del 2006 anche Fausto Bertinotti utilizzò un aereo di Stato per raggiungere la residenza in rue de Varenne di Ludovico Ortona, l'ambasciatore italiano a Parigi per festeggiare le future nozze di Clotilde d’Urso, nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff.


“Vado nei salotti come vado nelle piazze o in Parlamento: per affermare ovunque il diritto all’alterità della sinistra antagonista”. Da bravo comunista il subcomandante Fausto si offriva di spartire le poltroncine con chi avesse avuto bisogno di uno strappo per tornare a Roma: “Sevve un passaggio, cavo?””. (S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 61)


Qualcuno ne ha già parlato anche con riferimento al passato.

Come diavolo ha fatto il Governo nella passata legislatura a spendere 179.452 euro al giorno in voli di Stato? Hanno accumulato 37 ore di volo al giorno!
Fino ai primi mesi del 2005 la Presidenza del Consiglio aveva 14 aeri blu, quasi una media compagnia. Adesso sono 13 perchè Berlusconi ha generosamente donato un Airbus al collega turco Recep Tayyp Erdogan. Non sono comunque bastati perchè si è dovuto far ricorso ad altri voli a noleggio. Fino a sborsare complessivamente (rendiconti 2005) la bellezza di 65 milioni e mezzo di euro. Con la stessa cifra, a metà del 2005, si potevano comprare 750 biglietti Milano-Londra della British Airways. Andata e Ritorno, al giorno. Come hanno fatto a Palazzo Chigi ad ammassare tutti quei voli, rimane un mistero. Chi viaggiava su quei voli? E' rimasto un segreto. Fonte: S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 62

A quanto risulta a "L'espresso", i due uomini di governo avevano chiesto due differenti voli di Stato, da Salerno a Milano con ritorno a Roma negli stessi orari. Al che l'Aeronautica avrebbe deciso di unificare i viaggiatori su un unico jet, per non creare uno spreco nello spreco. Una mossa che non sarebbe stata gradita dai ministri: Mastella la sera prima aveva disertato all'ultimo momento la festa della Margherita rutelliana per "motivi di famiglia".

FastFreddy
13-09-2007, 21:20
allora non ho capito...ha pagato tutto briatore?
viaggio in aereo compreso? in questo caso no problem ma non capisco perchè si tiri in ballo allora la questione della "visita ufficiale"....di per sè se paga un privato non ci vedo problemi..

No, solo l'elicottero con cui son stati scarrozzati Mastella & c era di Briatore, l'aereo invece era quello dell'aeronautica.

zerothehero
13-09-2007, 21:20
Già postato, ma il colpevole è Mastella, non ci son dubbi. :O



Ciccio Rutelli ha il sacrosanto diritto di usare tutti gli aerei che vuole!












:D


Sarà l'effetto GRillo...
Evidentemente un ministro della repubblica secondo alcuni se ne deve andare in calesse... :asd:

zerothehero
13-09-2007, 21:22
Lo scandalo eccome se c'è solo che non riguarda solo Mastella, come si è già fatto notare prima del tuo intervento.

Uno scandalo costruito sul nulla...anche Bertinotti (in quanto 3 carica dello stato) usa gli aerei di stato per i suoi trasferimenti...scandalo?

Se la cosa non piace, spingete per cambiare i regolamenti e le disposizioni di sicurezza per le cariche dello stato e del governo.

L'unico scandalo di Mastella è l'indulto che ha promosso (e che poi è stato votato dai 2/3 dei nostri amici parlamentari).

eriol
13-09-2007, 21:23
No, l'elicottero con cui Briatore ha scarrozzato Mastella era suo, l'aereo di stato era l'airbus.

ah ecco.
allora posso azzardare di aver contribuito a pagare il viaggio in aereo suo e di suo figlio (la cui utilità pubblica rimane per me un mistero)?

FastFreddy
13-09-2007, 21:24
ah ecco.
allora posso azzardare di aver contribuito a pagare il viaggio in aereo suo e di suo figlio (la cui utilità pubblica rimane per me un mistero)?


Si, abbiamo contribuito al trasferimento di Rutelli, Mastella e figli al seguito. :p

Igor
13-09-2007, 21:27
Sarà l'effetto GRillo...
Evidentemente un ministro della repubblica secondo alcuni se ne deve andare in calesse... :asd:

Secondo chi? Chi sta parlando di calesse?
La regina d'Inghilterra e la sua corte hanno preso nel 2006 anche 16 voli di linea, non vedo perchè non lo possano fare anche i nostri Ministri.

Igor
13-09-2007, 21:31
Uno scandalo costruito sul nulla...anche Bertinotti (in quanto 3 carica dello stato) usa gli aerei di stato per i suoi trasferimenti...scandalo?


179.452 euro al giorno lo chiami nulla? Ma per favore.

Come diavolo ha fatto il Governo nella passata legislatura a spendere 179.452 euro al giorno in voli di Stato? Hanno accumulato 37 ore di volo al giorno!
Fino ai primi mesi del 2005 la Presidenza del Consiglio aveva 14 aeri blu, quasi una media compagnia. Adesso sono 13 perchè Berlusconi ha generosamente donato un Airbus al collega turco Recep Tayyp Erdogan. Non sono comunque bastati perchè si è dovuto far ricorso ad altri voli a noleggio. Fino a sborsare complessivamente (rendiconti 2005) la bellezza di 65 milioni e mezzo di euro. Con la stessa cifra, a metà del 2005, si potevano comprare 750 biglietti Milano-Londra della British Airways. Andata e Ritorno, al giorno. Come hanno fatto a Palazzo Chigi ad ammassare tutti quei voli, rimane un mistero. Chi viaggiava su quei voli? E' rimasto un segreto. Fonte: S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 62

Maxmel
13-09-2007, 21:33
L'unico scandalo di Mastella è l'indulto che ha promosso (e che poi è stato votato dai 2/3 dei nostri amici parlamentari).

è stato fatto tutto secondo regolamento :read:

zerothehero
13-09-2007, 21:35
Secondo chi? Chi sta parlando di calesse?
La regina d'Inghilterra e la sua corte hanno preso nel 2006 anche 16 voli di linea, non vedo perchè non lo possano fare anche i nostri Ministri.

Che si possano comprimere le spese è fuor di questione (in questo sono d'accordo con te).
Che si faccia però polemica ad Mastellam non è molto serio.
Mastella ha abusato della sua carica pubblica per usare in modo illegittimo una bene a disposizione dello stato?
Allo stato attuale non risulta.

eriol
13-09-2007, 21:35
Si, abbiamo contribuito al trasferimento di Rutelli, Mastella e figli al seguito. :p

:p lo sapevo.... :):):)


.....mastellaa.....






......rutelliii......








MERDACCE!!!!!

zerothehero
13-09-2007, 21:37
è stato fatto tutto secondo regolamento :read:

E allora?
Delle decisioni legittime o a norma di regolamento possono essere ugualmente scandalose..

BNSC.

zerothehero
13-09-2007, 21:38
:p lo sapevo.... :):):)



M*****E!!!!!


Io segnalo.. si sta esagerando :D

diabolicus
13-09-2007, 21:40
Mastella ha abusato della sua carica pubblica per usare in modo illegittimo una bene a disposizione dello stato?
Allo stato attuale non risulta.
bè quando ti porti dietro tuo figlio.. magari non è abuso, certo è sfacciataggine.

bluelake
13-09-2007, 21:40
Secondo chi? Chi sta parlando di calesse?
La regina d'Inghilterra e la sua corte hanno preso nel 2006 anche 16 voli di linea, non vedo perchè non lo possano fare anche i nostri Ministri.
perché gli snack Alitalia sono meno buoni di quelli della British Airways :O

eriol
13-09-2007, 21:41
Io segnalo.. si sta esagerando :D

scusami, hai ragione....:(


ho dimenticato il figlio di mastella. :asd: :D

Igor
13-09-2007, 21:42
Che si possano comprimere le spese è fuor di questione (in questo sono d'accordo con te).
Che si faccia però polemica ad Mastellam non è molto serio.
Mastella ha abusato della sua carica pubblica per usare in modo illegittimo una bene a disposizione dello stato?
Allo stato attuale non risulta.

La polemica "ad Mastellam" l'ha fatta solo l'espresso.

Quello dei voli di Stato dei quali, a differenza degli altri Paesi, rimangono quasi sempre sconosciuti coloro che ne hanno usufruito, il loro seguito e per quali motivi sono stati fatti, spendendo una montagna di soldi all'anno, è uno scandalo.

FastFreddy
13-09-2007, 21:42
perché gli snack Alitalia sono meno buoni di quelli della British Airways :O

Per carità, ho già tastato la differenza alitalia-iberia, figuriamoci con gli inglesi. :p

Maxmel
13-09-2007, 21:43
E allora?
Delle decisioni legittime o a norma di regolamento possono essere ugualmente scandalose..

BNSC.Ecco bravo :D
BNSC=...? :confused:

bluelake
13-09-2007, 21:43
:p lo sapevo.... :):):)


.....mastellaa.....






......rutelliii......








MERDACCE!!!!!

scusami, hai ragione....:(
ho dimenticato il figlio di mastella. :asd: :D
hai un po' oltrepassato il limite... son 5 giorni :mbe:

zerothehero
13-09-2007, 21:44
Ecco bravo :D
BNSC=...? :confused:

Scusa ho dimenticato la G.
BaGNaSCo. :sofico:
(ho capito a cosa ti volevi riferire...l'antica querelle). :O

Maxmel
13-09-2007, 21:50
Scusa ho dimenticato la G.
BaGNaSCo. :sofico:
(ho capito a cosa ti volevi riferire...l'antica querelle). :O

:mbe: e che c'entra Bagnasco?
mi riferivo a questo:
Se la cosa non piace, spingete per cambiare i regolamenti e le disposizioni di sicurezza per le cariche dello stato e del governo.
e poi

Delle decisioni legittime o a norma di regolamento possono essere ugualmente scandalose...

che mi trova più concorde della prima uscita, al limite ;)
Cmq Igor è puntuale come al solito.

zerothehero
13-09-2007, 21:55
:mbe: e che c'entra Bagnasco?
mi riferivo a questo:

e poi


che mi trova più concorde della prima uscita, al limite ;)
Cmq Igor è puntuale come al solito.

Sul fatto che le spese per i trasferimenti possano essere ridotti sono d'accordo anch'io con Igor (è raro ma capita)...non sono d'accordo con l'impianto del thread che (fino all'uscita di fastfreddy) è stato un crucifige (già dal titolo) ad personam e che poi si è rivelato infondato.

Demetrius
13-09-2007, 23:13
mastella, che ha firmato l'indulto..altro che gran premio si meriterebbe..cosi la pensano gli italiani.
non mi hai risposto... e anche Berlusconi ha votato e fatto votare l'indulto (anzi si è messo al tavolo con Mastella per decidere a quali reati applicarlo e a quali no)

Onisem
13-09-2007, 23:27
Comunque i giornali son meravigliosi, Mastella è salito sull'aereo di Rutelli, però l'indignazione ricade sul primo... :asd:

Ma non è che se di indignazione vi volete sfogare, non sarebbe meglio distribuirla con un bel 50-50?

Penso le peggiori cose anche di Rutelli. E pure della moglie, figurati... Contento? :D

tdi150cv
13-09-2007, 23:53
qualcuno una volta diceva :"BENE ... AVANTI COSI' "
che figata ... :cool:

nazza
14-09-2007, 07:54
Sul fatto che le spese per i trasferimenti possano essere ridotti sono d'accordo anch'io con Igor (è raro ma capita)...non sono d'accordo con l'impianto del thread che (fino all'uscita di fastfreddy) è stato un crucifige (già dal titolo) ad personam e che poi si è rivelato infondato.

Il titolo del thread è esattamente quello che aveva l'articolo comparso su Repubblica.it che poi rimandava al sito de L' Espresso ;)

Comunque non penso sia sbagliato che molti utenti crocifiggano Mastella. Molti altri politici faranno le stesse cose, è vero, ma non si può salvarlo perchè "fanno tutti così".

flisi71
14-09-2007, 08:06
Rutelli è andato come rappresentate istituzionale al Gp, ed infatti ha fatto la premiazione.

Nessuno mi pare abbia detto niente quanto i politici della scorsa legislatura andavano al GP alle premiazioni (o anche la Melandri per esempio che ha fatto la premiazione dello scorso anno), o quando Berlusconi presidente del consiglio andava da Roma a Milano per vedersi in tribuna le partite del Milan... pensavate ci andassero a piedi?

Non dico che sia giusto l'uso dell'aereo di stato... ma il problema si proporne solo quando lo usano gli inciuciatori Mastella e Rutelli?


.

Che scandalo....un politico in visita ufficiale che usa un aereo di stato (esattamente come fa Napolitano, Bertinotti o Rutelli tanto per citarne alcuni).
Davvero incredibile (ovviamente solo per Mastella..per tutti gli altri lo scandalo non c'è) ....:O

13-SET-07 16:15
GOVERNO: PORTAVOCE MASTELLA, A MONZA IN VISITA UFFICIALE


Roma, 13 set. (Adnkronos) - "A proposito delle anticipazioni di stampa che riguardano la presenza del ministro Mastella al Gran Premio d'Italia, che si e' svolto a Monza, e' necessario precisare che il Guardasigilli si e' unito, peraltro esclusivamente nel solo viaggio di andata, al vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli, perche' chiamato ufficialmente a premiare i vincitori della gara. Una visita ufficiale, dunque, ad una manifestazione nazionale che ha grande importanza internazionale e alla quale il ministro ha preso parte per poi rimanere in Lombardia anche a causa di altri impegni politico-istituzionali" . E' quanto precisa il portavoce del ministro della Giustizia Clemente Mastella.

.

Perchè, Rutelli in quale veste è più autorizzato di Mastella a consegnare un premio? :p

Al limite per rimanere in tema ci sarebbero dovuti andare Bianchi (Ministro dei trasporti) o la Melandri (Attività sportive) :D

Forse perchè è vicepremier?
:fagiano:

Uno scandalo costruito sul nulla...anche Bertinotti (in quanto 3 carica dello stato) usa gli aerei di stato per i suoi trasferimenti...scandalo?


Riquoto.


Se la cosa non piace, spingete per cambiare i regolamenti e le disposizioni di sicurezza per le cariche dello stato e del governo.


Ecco, semmai questo aspetto andrebbe valutato.


L'unico scandalo di Mastella è l'indulto che ha promosso (e che poi è stato votato dai 2/3 dei nostri amici parlamentari).

Vero :mad: .


...
Quello dei voli di Stato dei quali, a differenza degli altri Paesi, rimangono quasi sempre sconosciuti coloro che ne hanno usufruito, il loro seguito e per quali motivi sono stati fatti, spendendo una montagna di soldi all'anno, è uno scandalo.

Idem come sopra.



E finiamo con il buonumore...


Della serie "le ultime parole famose...."

qualcuno una volta diceva :"BENE ... AVANTI COSI' "
che figata ... :cool:

Qualcuno ne ha già parlato anche con riferimento al passato.

Come diavolo ha fatto il Governo nella passata legislatura a spendere 179.452 euro al giorno in voli di Stato? Hanno accumulato 37 ore di volo al giorno!
Fino ai primi mesi del 2005 la Presidenza del Consiglio aveva 14 aeri blu, quasi una media compagnia. Adesso sono 13 perchè Berlusconi ha generosamente donato un Airbus al collega turco Recep Tayyp Erdogan. Non sono comunque bastati perchè si è dovuto far ricorso ad altri voli a noleggio. Fino a sborsare complessivamente (rendiconti 2005) la bellezza di 65 milioni e mezzo di euro. Con la stessa cifra, a metà del 2005, si potevano comprare 750 biglietti Milano-Londra della British Airways. Andata e Ritorno, al giorno. Come hanno fatto a Palazzo Chigi ad ammassare tutti quei voli, rimane un mistero. Chi viaggiava su quei voli? E' rimasto un segreto. Fonte: S. Rizzo, G. Stella, “La Casta”, Rizzoli, 2007, pag. 62

:sofico:



Ciao

Federico

easyand
14-09-2007, 11:48
mi viene una domanda piu tecnica, perchè il mastellone ha preso l' A319 che è il nostro "air force one" e non un aereo, seppur di stato, piu piccolo?? ne abbiamo, e per fare roma-monza bastava un P180 a turboelica!! manie di grandezza? voleva fare il figo?

FastFreddy
14-09-2007, 11:51
Forse perchè è vicepremier?
:fagiano:


E quindi?

E quindi prendiamocela anche con Rutelli, visto che Mastella non ha fatto altro che "chiedergli un passaggio"...

rgart
14-09-2007, 12:10
mi viene una domanda piu tecnica, perchè il mastellone ha preso l' A319 che è il nostro "air force one" e non un aereo, seppur di stato, piu piccolo?? ne abbiamo, e per fare roma-monza bastava un P180 a turboelica!! manie di grandezza? voleva fare il figo?

si stà + comodi e data la panza che ha voleva una fila da 6 tutta per lui :fagiano:

Cmq fanno schifo come al solito....

Franx1508
14-09-2007, 12:16
...mastella...

easyand
14-09-2007, 13:04
comunque qua tutti a indignarsi di mastella, ma la pratica dei voli di stato per farsi i cazzi propri è pittosto diffusa, sia a destra che a sinistra

Ferdy78
14-09-2007, 18:08
comunque qua tutti a indignarsi di mastella, ma la pratica dei voli di stato per farsi i cazzi propri è pittosto diffusa, sia a destra che a sinistra

Eh NO il Berlusca non si abbassa a ciò, lui ha l'elicottero e il jet privato:O :D
Che brav'uomo, non vuol pesare sulle nostre tasche...almeno in questo caso si intende...:ops: :D

roverello
15-09-2007, 07:38
La polemica "ad Mastellam" l'ha fatta solo l'espresso.

Quello dei voli di Stato dei quali, a differenza degli altri Paesi, rimangono quasi sempre sconosciuti coloro che ne hanno usufruito, il loro seguito e per quali motivi sono stati fatti, spendendo una montagna di soldi all'anno, è uno scandalo.

Non sono d'accordo con te.
Non sono certo un tifoso di Mastella, ma quella dell'Espresso mi sembra una semplice speculazione, di bassa lega oltretutto.
Potrebbe, il suddetto settimanale, fare un articolo simile, se riesce a mettere insieme le notizie, sulneopresidente francese, ad esempio.
Secondo me molti giornalisti "furbetti" stanno cercando di cavalcare l'onda senza guardare i problemi veri. Se il passaggio avuto da Mastella non ha avuto costi non ci vedo niente di male. Perchè se Mastella voleva andare al GP, anche come privato cittadino, poteva farlo. Il guaio è che non può farlo, a causa della funzione, con un mezzo privato e senza scorta.

roverello
15-09-2007, 07:40
Concordo, un pochettino di lucidità mentale non guasterebbe di certo, questo governo è indescrivibile ma anche quello passato non era certo meglio se non di una frazione impercettibile.

Ti rocordo che l'ex PdC, pochi giorni prima delle elezioni, ha firmato un decreto dove si tiene disponibili in modo esclusivo, 15 (se ben ricordo) auto blu, parcheggiate a Palazzo Chigi. E le auto del governo devono essere parcheggiate in gareges esterni in quanto non c'è posto per tutte.

flisi71
15-09-2007, 09:12
E quindi?

E quindi prendiamocela anche con Rutelli, visto che Mastella non ha fatto altro che "chiedergli un passaggio"...


Forse non segui mai i GP, o forse solo nel caso di Monza fai finta di dimenticare che coloro che premiano c'è sempre un qualche rappresentante istituzionale.
E Rutelli, quale vicepremier, è uno dei massimi rappresentanti del governo, o no?



...ma la pratica dei voli di stato per farsi i cazzi propri è pittosto diffusa, sia a destra che a sinistra

Per la precisione:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/15/aerei_lusso_politici_mastella.shtml

Padoa-Schioppa preferisce Easyjet, Prodi il treno
Ministri e aerei blu: i politici «Mille Miglia»
Nel 2005, con Berlusconi, il conto degli aerei di Stato toccò 65 milioni di euro. I tagli di Micheli: rifiutato il 15% delle richieste

ROMA — Sfrecciavano nei cieli senza un attimo di sosta con il loro carico di ministri, sottosegretari, portaborse e famigli. Stavano in volo, gli aerei di Stato, per 37 ore al giorno, e alla fine di quel 2005, l'ultimo anno del governo di Silvio Berlusconi, il conto toccò una cifra strabiliante: 65 milioni e mezzo di euro.
Inutile dire che un passaggio non si negava a nessuno. Ecco perché una telefonata di solidarietà a Clemente Mastella era il minimo che il Cavaliere potesse fare. Ci fosse stato ancora lui alla presidenza del Consiglio, tutto questo forse non sarebbe accaduto. Durante la sua permanenza a palazzo Chigi le spese per i voli blu erano progredite con un crescendo rossiniano.
Nel 2000, ultimo anno «pieno» di governo del centrosinistra, il costo del trentunesimo stormo dell'aeronautica militare era stato di 19 milioni di euro.
Nel 2002, era salito a 23.
L'anno seguente, a 41.
Nel 2004, a 52.
Nel 2005 si era fermato a 50 milioni, ma sommando a questa cifra la spesa sostenuta per l'uso degli aerei della Cai, la compagnia dei servizi segreti, e di due società private, si arrivò appunto a 65 milioni e mezzo.

IL TAGLIO DI MICHELI — Poi al primo piano di palazzo Chigi ha fatto l'ingresso, insieme a Romano Prodi, un certo Enrico Micheli.
Ex direttore generale dell'Iri, sottosegretario alla presidenza con delega ai servizi segreti e competenza sui voli di Stato: è lui che deve dare le autorizzazioni per usare gli aerei blu. E non si è fatto molti amici. Appena ha varcato la soglia del suo ufficio ha alzato il telefono e ha detto ai suoi colleghi di governo: «Diamoci una regolata tutti quanti».
Nel 2006 il conto del trentunesimo stormo è calato a 43 milioni. Ma se sono attendibili le stime dell'attuale governo, secondo cui nei primi cinque mesi di quell'anno (gli ultimi di Berlusconi) ne erano stati spesi ben 30, significa che da 6 milioni al mese si era passati a 1,8 milioni.
Quest'anno, con tutta la buona volontà, se ne spenderanno invece 28: 2,3 al mese.
Almeno, però, non ci sono più i cinque Falcon dei servizi segreti, che sono stati destinati a uso esclusivo dell'intelligence e presto saranno ridotti a tre, e nemmeno gli aerotaxi privati: i contratti con la Eurofly service di Rodolfo Baviera e la Servizi aerei dell'Eni non sono stati rinnovati.

Non che la riduzione della flotta da 17 a 12 mezzi (dieci aerei e due elicotteri) sia stato un deterrente decisivo.
All'inizio le domande arrivavano a valanga. Nei primi sei mesi Micheli ha rispedito al mittente non meno del 15% delle richieste. E poi ha fissato alcune regole: per esempio, che ogni decisione sia accentrata a palazzo Chigi e che l'ufficio voli abbia l'elenco preciso di chi sale a bordo.
Si è cercato di scoraggiare anche le delegazioni numerose, ma con un governo di 102 persone «scoraggiare» è una parola grossa.

Ai voli blu hanno diritto il presidente della Repubblica, gli ex capi di Stato, il presidente del Consiglio, i presidenti delle Camere, il presidente della Corte costituzionale e i membri del governo. Sempre che si tratti di viaggi per scopi istituzionali.
Quale è, anche se può sembrare singolare, la presenza di un ministro alla premiazione del Gran premio d'Italia di Formula uno.
Naturalmente, anche in questi casi non è vietato, ma anzi incoraggiato, l'uso degli aerei di linea.
Quando però il volo normale non è «compatibile» con le esigenze del viaggio, ecco che si spalanca il portello del Falcon della presidenza. Capita così che anche Patrizia Sentinelli, viceministro degli Esteri (di Rifondazione comunista) con delega alla cooperazione internazionale, viaggi spesso per ragioni di servizio con l'aereo di Stato. Come anche il vicepremier Francesco Rutelli, il ministro della Difesa Arturo Parisi e, naturalmente, il responsabile della Farnesina Massimo D'Alema. Mastella è stato visto spesso all'aeroporto di Napoli in procinto di salire sul Falcon per tornare a Roma dopo il fine settimana.
Mentre Tommaso Padoa-Schioppa, quando può, prende l'aereo di linea, preferendo il low cost. E non perché un giorno il Falcon della presidenza che lo riportava a Roma da Lussemburgo abbia avuto una seria avaria al motore in fase di decollo. Ma perché si sappia che se il ministro dell'Economia va a Berlino con Easyjet, forse lo possono fare anche gli altri.

ALTE SFERE — Per ragioni di sicurezza il volo di Stato «può» (e non «deve») essere utilizzato anche nel caso di trasferimenti «non per scopi istituzionali» dalle più alte cariche dello Stato e da alcuni ministri più sensibili. In altri casi anche lui si deve arrendere.
C'è poi un altro passeggero illustre che ha sempre un posto a disposizione sui velivoli della presidenza del Consiglio, senza alcuna condizione particolare. È il papa, che per i voli transcontinentali utilizza l'Alitalia, ma per quelli interni ha a disposizione uno dei due elicotteri (quello verniciato di bianco) e l'Airbus di palazzo Chigi. Del resto, come si fa a dire di no a Joseph Ratzinger?
Qualche no, invece, l'hanno dovuto incassare anche alle alte sfere. In una occasione sarebbe toccato pure a Rutelli, per mancanza di aeromobile. Uno spiacevole contrattempo, occorso una volta a quanto pare anche al presidente della Camera Fausto Bertinotti, considerato un frequent flyer della flotta di Stato. Non si è trovato un aereo che lo potesse portare da Roma a Firenze, destinazione che ha raggiunto quindi in treno.
Il mezzo preferito da Romano Prodi, che ieri si è curato di farlo sapere, mezzo stampa, a tutti. Anche ai più duri d'orecchie.


Sergio Rizzo
15 settembre 2007
------------------------------------------


ciao

Federico

FastFreddy
15-09-2007, 09:24
Forse non segui mai i GP, o forse solo nel caso di Monza fai finta di dimenticare che coloro che premiano c'è sempre un qualche rappresentante istituzionale.
E Rutelli, quale vicepremier, è uno dei massimi rappresentanti del governo, o no?


E rigiriamo sempre sullo stesso punto, Mastella c'è andato per lo stesso identico motivo di Rutelli.

Ma il punto è un altro, c'era bisogno dell'aereo di stato per andare a partecipare ad un evento "mondano" ? L'appunto che ha fatto Easyand mi sembra più che corretto, per una tratta così breve bastava un P-180

dantes76
15-09-2007, 09:54
qualcuno una volta diceva :"BENE ... AVANTI COSI' "che figata ... :cool:

al massimo ti ruotavi i pollici....


27 ottobre 2006
I costi della politica
E il Cavaliere ereditò auto blu e superscorta
In cinque anni per la flotta di «auto blu», 115 nell'autoparco di Palazzo Chigi, sono stati spesi 7 milioni di euro. Il boom dei voli
Silvio Berlusconi (Emblema)

MILANO - Non si fidava, il Cavaliere, del suo successore. E così, mentre ancora stava a Palazzo Chigi in attesa di lasciare il posto a Romano Prodi, avrebbe deciso di darsela da solo, la scorta per il futuro: 31 uomini. Più la massima tutela a Roma, Milano e Porto Rotondo. Più sedici auto, di cui tredici blindate. Il minimo indispensabile, secondo lui, di questi tempi.
Un po' troppo, secondo i nuovi inquilini della Presidenza del consiglio. Che sulla questione, a partire da Enrico Micheli, avrebbero aperto un (discreto) braccio di ferro con l'ex-premier. Guadagnando finora, pare, solo una riduzione del manipolo: da 31 a 25 persone. Quante ne aveva il "bersaglio Numero Uno" Yasser Arafat, ricorda Massimo Pini, il giorno che andò a visitare Bettino Craxi. Certo, qualcuno ricorderà a Berlusconi quanto disse ai tempi in cui aveva deciso col ministro dell'Interno Claudio Scajola di tagliare il numero degli scortati. Tra i quali, come rivelarono mille polemiche e le intemerate di Francesco Saverio Borrelli, c'era anche il pm dei suoi processi, Ilda Boccassini, che si era esposta contro la mafia in Sicilia. Disse che per molti la scorta era "solo uno status symbol" usato "impropriamente, magari sgommando". E si vantò, giustamente, di aver sottratto alla noia di certe inutili tutele "788 operatori di polizia dirottati così in altri settori per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini".

Né val la pena di ricordare che, ai tempi in cui le Br ammazzavano la gente per la strada e i politici erano esposti come mai prima, il presidente del consiglio Giulio Andreotti viaggiava con scorte assai più contenute: «Mia moglie a Natale faceva un regalino a tutti, e certo non erano molti». E' vero: è cambiato tutto. E la scelta di ridurre drasticamente le spese per proteggere gli ex-capi del governo fatta da Giorgio Napolitano quando stava al Viminale, appare lontana anni luce. Berlusconi è stato il premier che ha appoggiato fino in fondo Bush, ha schierato l'Italia nelle missioni in Afghanistan e in Iraq, si è battuto in difesa della sua idea di Occidente con una veemenza (si ricordi la polemica sulla "superiorità sull'Islam") che lo ha esposto non solo ai fanatici come quel Roberto Dal Bosco che gli tirò in testa un treppiede ma all'odio di tanti assassini legati ad Al Qaida. Garantirgli la massima tutela è un dovere assoluto. Punto e fine. Il modo in cui si sarebbe auto-confezionato questa tutela, invece, qualche perplessità la solleva.

Il 27 aprile, cioè diciassette giorni dopo il voto e prima che Romano Prodi si insediasse, la presidenza del consiglio stabiliva che i capi del governo "cessati dalle funzioni" avessero diritto a conservare la scorta su il tutto il territorio nazionale nel massimo dispiegamento. Altri dettagli? Zero: il decreto non fu pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» e non sarebbe stato neppure protocollato. Si sa solo che gli uomini di fiducia "trattenuti" erano 31. Quelli che con un altro provvedimento il Cavaliere aveva già trasferito dagli organici dei carabinieri o della polizia a quelli del Cesis. Trasferimento che l'allora presidente del Comitato di controllo sui servizi Enzo Bianco, appoggiato dal diessino Massimo Brutti, aveva bollato come "illegittimo". Scoperta la cosa all'atto di insediarsi come sottosegretario con delega ai "servizi" al posto di Gianni Letta, Enrico Micheli avrebbe espresso sulla faccenda l'irritazione del nuovo governo. E dopo una lunga trattativa sarebbe riuscito a farsi restituire, come dicevamo, sei persone.

Quanto alle auto, quelle "prenotate" dall'allora presidente sarebbero come detto 16, delle quali 13 blindate. Quasi tutte tedesche. Resta la curiosità di sapere se vanno o meno contate tra quelle del parco macchine di Palazzo Chigi. Così stracarico di autoblu che il grande cortile interno non può ospitarne che una piccola parte. Il resto sta in via Pozzo Pantaleo 52/E, una strada fuori mano alle spalle di Trastevere, nel quartiere portuense. Serve una macchina? Telefonano: "Mandate un'auto, per favore". Se non c'è traffico, una mezz'oretta. I ministri sparpagliati qua e là che fanno riferimento a Palazzo Chigi, non sono pochi: Linda Lanzillotta (Affari Regionali), Giulio Santagata (Attuazione del programma), Luigi Nicolais (Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione), Barbara Pollastrini (Pari opportunità), Emma Bonino (Politiche europee), Vannino Chiti (Rapporti con il Parlamento) Rosy Bindi (Politiche per la famiglia) e Giovanna Melandri (Politiche Giovanili e Sport). Ma le autoblu a disposizione, comprese le due Maserati in dotazione a Prodi e Micheli, sono una marea: 115.

E il bello è che sono già calate: fino al 17 maggio erano 124.
Costi? Una tombola. Nel solo 2005, per "acquisto, manutenzione, noleggio ed esercizio dei mezzi di trasporto nonché installazione di accessori, pagamento dei premi assicurativi e copertura rischi del conducente e dei trasportati, spese per permessi comunali di accesso a zone a traffico limitato", quel parco di autoblu ci è costato 2 milioni e 152 mila euro, 400 mila in più rispetto alle previsioni. Ai quali vanno sommati gli stipendi degli autisti, presumibilmente gravidi di straordinari. Un anno eccezionale? Niente affatto: la fine di una rincorsa. Nel 2001, per le stesse cose, erano stati spesi 940 mila euro. Nel 2002 un milione e 389 mila. Nel 2003 un milione e 322 mila. Nel 2004 un milione e 800 mila. Una progressione inarrestabile. Fatte le somme, dal 2001 al 2005 dalle casse di palazzo Chigi sono usciti per le autoblu 7 milioni 603 mila euro. Pari a 14 miliardi e 721 milioni di lire. Eppure, per i viaggi appena più lunghi, devono aver anche volato. Lo dicono i bilanci: per "noleggio di aeromobili per esigenze di Stato, di governo e per ragioni umanitarie e spese connesse all'utilizzo dell'aereo presidenziale" sono stati spesi nel solo 2005 due milioni e 150 mila euro. Il quadruplo del 2002, quando i voli della presidenza ci erano costati 577.810 euro. Sarà stata colpa del caro petrolio...
Sergio Rizzo
Gian Antonio Stella

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/27/stella.shtml


http://img44.imagevenue.com/aAfkjfp01fo1i-11038/loc515/80224_La_scorta_122_515lo.jpg

flisi71
15-09-2007, 09:57
E rigiriamo sempre sullo stesso punto, Mastella c'è andato per lo stesso identico motivo di Rutelli.


La mia era evidentemente una risposta al tuo interrogativo:


Perchè, Rutelli in quale veste è più autorizzato di Mastella a consegnare un premio?


E ho ricordato che in tutti i GP c'è sempre un premio consegnato da un rappresentante poltico del governo di quel paese e che Rutelli, in quanto vicepremier E NON SOLO quale ministro (per quanto importante possa essere il suo dicastero), è sicuramente un rappresentante di punta del governo.
Chiaro no?


Ciao

Federico

Demetrius
15-09-2007, 14:24
Il Guardasigilli: "Mi hanno telefonato Prodi e Berlusconi"
Palazzo Chigi: "In sei mesi tagliato il 50% delle ore di trasporto degli aerei blu"
Il volo di Mastella agita la maggioranza
Diliberto accusa, Marini lo difende. Grillo: "Sono contro questi politici"
di ALBERTO CUSTODERO

ROMA - È bufera sul ministro della Giustizia Clemente Mastella per il volo di Stato per assistere al Gran premio di F1 di Monza. Il leader dei comunisti italiani Oliviero Diliberto ha criticato il Guardasigilli, difeso, invece, dal presidente del Senato Franco Marini. Ma sul caso dei voli-blu, che ha infiammato il dibattito sull'"antipolitica" sollevato nel "Vaffa-day" di Bologna da Beppe Grillo, è intervenuto anche il governo.

"La presidenza del Consiglio - ha fatto sapere Palazzo Chigi - ha ridotto la spesa dei voli di stato, rispetto al 2006, di 20 milioni di euro". Nel primo semestre del 2007 è stato tagliato il 50 per cento delle ore di volo rispetto allo stesso periodo del 2006, passate da 5331 a 2647. Tutti i voli sono ora autorizzati dal sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega ai Servizi Enrico Micheli, mentre sono stati disdetti i contratti con due Spa (Eurofly e Servizi aerei), stipulati durante l'amministrazione di centrodestra. In questo clima di austerità, è lo stesso premier ad aver dato, ieri, il buon esempio, viaggiando in treno per tornare a Bologna per il week-end. A fare luce sulla vicenda della presenza di Mastella a Monza è arrivato anche il chiarimento di Bernie Ecclestone.

"Gli avevo messo a disposizione il mio aereo privato perché era stato invitato come rappresentante del governo- ha precisato il patron della F1- ma il ministro mi ha risposto che non era necessario perché sarebbe giunto insieme a Rutelli".

Ma contro il ministro della Giustizia s'è scagliato, dalla maggioranza, Diliberto, il quale ha posto a confronto la vicenda del "volo blu" con la polemica sulla manifestazione promossa dalla sinistra il 20 ottobre sul Welfare. "Fa più male l'uso inopportuno di aerei ed elicotteri per spostamenti privati - ha chiosato il segretario del Pdci - che tante manifestazioni". Accuse anche dal Codacons che ha presentato un esposto alla Corte dei Conti. A difendere il titolare di via Arenula - attirandosi qualche fischio - è stato Franco Marini che, alla festa dell'Udc, ha definito la polemica sull'uso dell'aereo di stato "priva di senso e di contenuti". Con il ministro anche i poliziotti del sindacato autonomo Osapp, i quali "non hanno apprezzato il fatto che il ministro sia stato additato ad esempio degli alti e inutili costi della politica".

È stato lo stesso Mastella a svelare di essere stato chiamato "sia da Prodi che da Berlusconi" dai quali ha ricevuto "una forma di affettuosa partecipazione". Poi, il ministro ha lanciato il suo affondo. "Se salta il governo - ha tuonato - salta anche la maggioranza - non mi faccio certo da parte se lo dice il "savonaroliano laico" Grillo".

Il comico genovese - dopo aver criticato Repubblica per una cronaca che "ritiene una condanna senza appello ai terroristi dell'8 settembre" - ha risposto dal suo blog a chi, come il leader della Lega, Umberto Bossi, e il presidente del Senato, l'ha accusato di "antipolitica" e "qualunquismo". "Gli italiani che protestano - ha sentenziato il comico - sono antipolitici, cioè contrari a questi politici". Gli ha replicato, da Torino, il sindaco Sergio Chiamparino. "Grillo - ha ricordato il primo cittadino torinese - aveva invitato a non votarmi. Ma alle elezioni s'è espresso a mio favore il 67% dei cittadini, segno che la politica può dare risposte all'"antipolitica" se dice cose serie alla gente".

Igor
15-09-2007, 16:02
Non sono d'accordo con te.
Non sono certo un tifoso di Mastella, ma quella dell'Espresso mi sembra una semplice speculazione, di bassa lega oltretutto.
Potrebbe, il suddetto settimanale, fare un articolo simile, se riesce a mettere insieme le notizie, sulneopresidente francese, ad esempio.
Secondo me molti giornalisti "furbetti" stanno cercando di cavalcare l'onda senza guardare i problemi veri. Se il passaggio avuto da Mastella non ha avuto costi non ci vedo niente di male. Perchè se Mastella voleva andare al GP, anche come privato cittadino, poteva farlo. Il guaio è che non può farlo, a causa della funzione, con un mezzo privato e senza scorta.

Guarda che io parlavo dei voli di Stato e dell'enorme cifra che si è spesa in questi anni. Mi sa che non hai letto i miei precedenti interventi.

^TiGeRShArK^
15-09-2007, 16:18
...e vabbè dai con la storia del portale Italia.it...e il suo costo (ricaduto su di noi ovviamente)...entra a pieno titotolo nel gruppo bastard inside...poi mi spiegate azz ci faceva il ministro dei beni culturali., assieme a quello della giustizia (giusto giusto il gg dopo che erano stati notificati gli avvisi di garanzia alla mclaren)...sul podio....;)
ma il portale italia era costato circa 46 milioni di euro già durante il governo precedente...
certo ke loro ke anzikè riparare gli sprechi assurdi fatti durante la legislazione precedente hanno ben pensato di aggiungerne altri non sono poi tanto diversi..
Ma cmq riguardo a quel portale non gli si può addossare TUTTA la colpa.
(ke se avessi tra le mani ki è riuscito a sprecare tutti quei soldi per quello skifo lo farei sbranare da un formicaio di formiche rosse :muro: )

^TiGeRShArK^
15-09-2007, 17:17
qualcuno una volta diceva :"BENE ... AVANTI COSI' "
che figata ... :cool:
qualcuno invece difrendeva ad oltranza le PORCATE commesse dalla sua parte politica durante la scorsa legislatura..
se permetti mi pare un atteggiamento molto + responsabile criticare ki ci governa piuttosto ke tentare di difendere l'indifendibile ad ogni costo...nè + ne - di come si fa x la propria squadra del cuore :p

^TiGeRShArK^
15-09-2007, 17:18
Post inutile, mi pare di aver affermato che se questo governo è intollerabile lo era, pur di una minuzia in meno, anche il precedente, quindi: o io non scrivo bene oppure qualcun'altro non legge bene.
e dove starebbe la "minuzia" in meno..ke onestamente mi sfugge :asd:

mariocc
15-09-2007, 18:19
ogni volta che leggo Rutelli vice premier mi vengono i brividi , piuttosto , quanti insulti ha preso oggi? :D :D

NeSs1dorma
15-09-2007, 19:04
e dove sono le oche che tanto strepitavano contro l'uso di una ambulanza? fate ridere, moralisti a senso unico

Tefnut
15-09-2007, 20:45
e dove sono le oche che tanto strepitavano contro l'uso di una ambulanza? fate ridere, moralisti a senso unico

leggi sopra.. c'è una spiegazione dei costi sostenuti dallo stato per i voli.

come solito cerchiamo solo di fare flame?

^TiGeRShArK^
16-09-2007, 10:21
Non pretendere trooppo da te stesso, ti sfuggono talmente tante cose, di entità ben maggiore, che una minuzia del genere non la vedresti neppure se te la infilassi dritta in un'occhio.:asd: :asd: :asd:
bhè..
in effetti non vedere le minuzie non è tanto grave dato ke c'è ki direttamente non vede le travi nel proprio okkio :asd:
Cmq onestamente mi sfugge in questo caso come sia stato meglio il governo precedente dato che in viaggi aerei sprecava quasi il triplo :asd:

mariocc
16-09-2007, 11:36
e dove sono le oche che tanto strepitavano contro l'uso di una ambulanza? fate ridere, moralisti a senso unico

standing ovation ;)

flisi71
17-09-2007, 07:14
e dove sono le oche che tanto strepitavano contro l'uso di una ambulanza?

:mc:
Solito ridicolo paragone senza alcun punto di contatto.

Ti risulta che in quell'occasione Selva fosse chiamato a svolgere compiti istituzionali?:rolleyes:
Oppure ti risulta che un'ambulanza sia assimilabile ad un'auto blù o ad un aereo di stato?
:rolleyes:

fate ridere, moralisti a senso unico
Magari ti sono sfuggiti i link dove si rammentano alcuni sprechi dei tuoi beniamini:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18707604&postcount=145
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18707010&postcount=143



Perchè, Rutelli in quale veste è più autorizzato di Mastella a consegnare un premio?


Riprendo qui per far notare che ieri, al GP di SPA, il premio al vincitore Raikkonen è stato consegnato dal
"deputy prime minister", così come è consuetudine in ogni GP.
Ricordo infine che Rutelli, oltre alle competenze sul Turismo, ha le deleghe sui "grandi eventi" e sull'ACI, la cui sezione milanese è quella che organizza il GP di Monza dal 1922.


Ciao

Federico

gigio2005
17-09-2007, 08:54
Air Force Mast
di Marco Travaglio

Per rispetto dell’istituzione, ci permettiamo di rivolgere una domanda al ministro Clemente Mastella: che cosa direbbe se in un qualunque paese del mondo un qualsiasi ministro facesse anche una sola delle cose che l'Espresso gli ha attribuito nelle ultime tre settimane? Non crede che persino lui ne chiederebbe le dimissioni? E allora perché in Italia nessuno gliele chiede, nemmeno l'opposizione? Forse perché, da quando quello spiritoso di Prodi l'ha fatto ministro della Giustizia, lo Statista di Ceppaloni ne fa e ne dice tante e tali che persino le dimissioni parrebbero un tantino riduttive. Ricordate Gianpaolo Nuvoli, l'ex forzista che voleva impiccare Borrelli in piazza, subito imbarcato nell'Udeur e promosso direttore generale del ministero, con delega ovviamente ai diritti umani? È rimasto lì: Di Pietro chiese la sua rimozione, ma gli altri ministri preferirono rimuovere la questione. Ricordate l'indulto? Mastella giurò che sarebbero usciti in 15mila, invece uscirono 26.500 condannati definitivi, più 18mila dalle pene alternative. Totale 45mila. Lui allora rassicurò: i recidivi riarrestati sono «solo il 5%». Poi divennero «solo il 7», «solo il 9», «solo l'11», «solo il 13». L'altro giorno il ministro Santagata ha annunciato al Parlamento che sono «solo il 22,5%». Intanto Mastella chiede ai giudici la «certezza della pena», pur compatendoli perché «sono senza benzina». Lui invece di benzina ne ha da vendere, se si pensa ai 7mila litri bruciati dall'Air Force One del governo per scarrozzarlo insieme al figlio Elio e a un paio di portaborse da Salerno a Milano, al Gran Premio di Monza per una missione delicatissima («Dovevo premiare il terzo classificato e salutare l'amico Briatore»). C'era pure Rutelli, per premiare il primo arrivato. «Motivi di sicurezza»? Difficile crederlo: gli aerei di linea sono un po' più sicuri dello yacht di Diego Della Valle, sul quale veleggiava il Ministro Granturismo quest'estate, quando un vile attentatore tagliò nottetempo gli ormeggi senza che né Mastella, dormiente sotto coperta, né la sua superscorta s'avvedessero di nulla (e sorvoliamo sull'idea balzana di colpirlo nell'unico momento in cui non fa danni, cioè nel sonno). Anche stavolta il ministro potrebbe rispondere come fa sempre: che i giornale ce l'hanno con lui per conto dei famosi «poteri forti», senza contare Beppe Grillo. Ma se lui facesse la grazia di non fornire quotidianamente argomenti a Grillo e ai giornali, sarebbe meglio per lui, e per il governo. Di cui è uno dei ministri più importanti: quello della Giustizia. Parlare con lui di questione morale o deontologica è come chiedergli le dimissioni: inutile. Infatti pare che Prodi, imbarazzato, l'abbia invitato almeno alla «sobrietà». Ecco: posto che non c'è alcun reato, gli pare «sobrio» il quadro tracciato dall'Espresso sui sei appartamenti acquistati da lui e famiglia a prezzi stracciati 5 dalle Generali e 1 dall'Inail che sta per vendergliene altri 2 per il partito? È vero, la famiglia e il partito sono in continua espansione. Infatti, dopo aver sistemato la sua signora alla presidenza del consiglio regionale campano e il cognato in Parlamento, Mastella s'è visto assumere il figlio Pellegrino, principe del foro di Ceppaloni, come consulente giuridico del ministero delle Attività Produttive. Tutto ciò gli pare «sobrio»? Quanto all'Udeur, l'altro giorno ha accolto a braccia aperte il consigliere regionale della Campania ex Ds Angelo Brancaccio, arrestato ad aprile per estorsione, peculato e corruzione, interdetto dai pubblici uffici e sospeso dal Botteghino: appena uscito dal carcere e dagli arresti domiciliari, Brancaccio è entrato nell'Udeur ed è tornato in consiglio regionale, dove la presidentessa Sandrina Lonardo Mastella gli ha tributato la sua solidarietà. Brancaccio terrà compagnia a un altro consigliere Udeur, Vittorio Insigne, imputato di concorso esterno in associazione mafiosa con l'accusa di essere socio dei boss dei Casalesi. Tutto ciò nel partito del ministro della Giustizia. Capito, onorevole? Della Giu-sti-zia. Noi giornalisti siamo certamente dei cattivoni, e Grillo è ancora più cattivo di noi, raccontando quello che lei fa. Ma lei perché lo fa?

flisi71
17-09-2007, 09:47
Da paura i fatti narrati da Travaglio.
:mad:


Ciao

Federico

joesun
17-09-2007, 10:19
e dove sono le oche che tanto strepitavano contro l'uso di una ambulanza? fate ridere, moralisti a senso unico

:rotfl:

più unico che raro

nazza
17-09-2007, 10:44
Da paura i fatti narrati da Travaglio.
:mad:


Ciao

Federico

Oltre ogni limite.......
Ormai non cercano nemmeno più di nascondersi tanto si sentono intoccabili e padroni dello Stato.

FnF
19-09-2007, 18:05
Nessun illecito, ma è chiaro che non tutti hanno certe possibilità»
Capecchi: «Ero sull'aereo, mi dimetto»
«No, è Mastella che se ne deve andare»
Il funzionario che ha accettato il passaggio sul volo di Stato per tornare a Roma dal Gran Premio scrive a Dagospia: ora lascio

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
L'home page di Dagospia con la foto che ritrae, tra gli altri, anche Riccardo Capecchi, funzionario della Presidenza del Consiglio
L'home page di Dagospia con la foto che ritrae, tra gli altri, anche Riccardo Capecchi, funzionario della Presidenza del Consiglio
MILANO - Galeotto fu l'aereo di Stato. Che, dopo avere accompagnato i ministri Rutelli e Mastella a Linate per consentire loro di partecipare alle premiazioni ufficiali del Gran Premio d'Italia di Formula Uno, è tornato nella capitale caricando a bordo altri ospiti più o meno eccellenti e più o meno «intrusi». Come il parlamentare della Margherita, Renzo Lusetti, che pur in possesso di un biglietto di linea ha accettato un «passaggio» per tornare prima a Roma con il figlio che stava male; e come Riccardo Capecchi, funzionario della presidenza del Consiglio dei ministri, «pizzicato» in una delle foto pubblicate dal settimanale Espresso.
LA RIVELAZIONE DI DAGO - Era stato Dagospia, il sito di gossip e rivelazioni politiche di Roberto D'Agostino, a fare lo scoop individuando anche Capecchi - definito come «uno dei più stretti collaboratori del sottosegretario alla presidenza del Consiglio nonché nipote dell’Eminenza Azzurrina, Enrico Letta» - tra coloro che hanno usufruito del comodo volo a bordo dell'aereo di Stato senza averne particolare titolo. Dagospia ha ripubblicato una delle foto che immortalano la comitiva di ritorno da Monza, evidenziando in rosso il volto di Capecchi a cui nessuno, all'indomani dell'esplosione del caso, sembrava aver fatto caso (■ Guarda la foto). Eppure, come nota sempre Dago, non si tratta di un personaggio di secondo piano: «In un appello degli under 40 per il Partito democratico, pubblicato in rete, viene definito come “consigliere del presidente Prodi”, mentre in altre parti semplicemente “assistente” del premier. Di certo è che a Prodi è vicino, almeno di stanza…». Quanto basta per consentire a D'Agostino di sparare il titolo forte: «L'affare si ingrossa».
LA LETTERA - Lo stesso Capecchi ha però voluto scrivere a Dagospia, per annunciare pubblicamente le proprie dimissioni. «Sono certo di non aver commesso alcun illecito o violazione di legge - si legge nella lettera di Capecchi (■ il testo integrale**) - ma consapevole tuttavia di aver compiuto una leggerezza: mi è ben chiaro che non tutti hanno l’opportunità di salire su un volo di stato in alternativa ad un volo di linea solo per risparmiare alcune ore di attesa». La lettera è stata pubblicata in apertura del sito. Con tanto di risposta di Dagospia: «Gentile Capecchi, solo due parole per un gesto che Le fa onore: è Mastella che deve dimettersi da ministro, non Lei».
A. Sa.
19 settembre 2007

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/19/dago_capecchi_aereo_mastella.shtml

**

E la risposta del titolare del sito: chi deve andarsene è Mastella
«Nessun illecito, una leggerezza. Però lascio»
La lettera con cui Riccardo Capecchi rassegna le dimissioni dal suo incarico presso la Presidenza del Consiglio dei ministri

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Caro D’Agostino,
oggi il sito di Dagospia ha pubblicato una mia foto mentre mi imbarco sul volo di ritorno da Milano che riportava a Roma il Vice Presidente Francesco Rutelli dopo il Gran Premio di Monza.
Ero su quel volo di ritorno da Milano per atto di cortesia del Ministro Rutelli dopo aver partecipato a titolo strettamente privato al Gran Premio e tengo a precisare che ero in possesso di un biglietto regolarmente acquistato per il volo AZ 2119 delle ore 20.00 da Linate a Fiumicino.
Sono certo di non aver commesso alcun illecito o violazione di legge ma consapevole tuttavia di aver compiuto una leggerezza: mi è ben chiaro che non tutti hanno l’opportunità di salire su un volo di stato in alternativa ad un volo di linea solo per risparmiare alcune ore di attesa. Ciò a prescindere che in quella circostanza vi siano o meno fotografi appostati per fare degli scoop giornalistici contro questa o quella Autorità dello Stato.
E credo anche che nella vita si debba essere conseguenti e che i comportamenti individuali anche del più piccolo collaboratore, quale io sono, non debbano in alcun modo inficiare ruoli ed istituzioni, esse sì importanti e prestigiose. E’ per questo motivo che ho già ritenuto opportuno rimettere in modo irrevocabile il mio incarico presso la Presidenza del Consiglio.
Ringrazio con l’occasione il Presidente Romano Prodi ed il Sottosegretario Enrico Letta per l’opportunità che mi hanno dato in questi mesi di collaborare al loro fianco.
Riccardo Capecchi
***
DAGOSPIA A CAPECCHI -Questa la risposta data da Dagospia all'autore della lettera:
«Gentile Capecchi, solo due parole per un gesto che Le fa onore: è Mastella che deve dimettersi da ministro, non Lei».
19 settembre 2007



Le solite dimissioni all'italiana o qualcuno serio c'è ancora?
Serio..magari darle prime dell'uscita della foto cerchiata..
(e se le rassegna..le accetteranno?)

:asd: