PDA

View Full Version : Formattare in formato Mac????


Darkel83
12-09-2007, 16:00
ragazzi sono in utility disco, vorrei formattare un HD esterno in formato mac
nella scheda "inizializza" mi da varie opzioni:
- macos esteso
- macos esteso (journaled)
- macos esteso (case-sensitive)
- macos esteso (journaled, case-sensitive)

quale scelgo?
che differenze ci sn?

INeDiA
12-09-2007, 16:06
io ho sempre scelto la seconda
quanto al case sensitive... beh, sai cosa vuol dire, ma non capisco cosa c'entri con la formattazione.

per il journaled... in breve, è un qualcosa che aiuta l'indicizzazione dei dati e il recupero dei file corrotti da parte del sistema.

MacNeo
12-09-2007, 16:09
se ricordo bene, il journaling sugli hd esterni non serve... mi pare vada messo solo sull'hd di sistema.

il case-sensitive lascialo perdere, ti farebbe solamente fare casino.

Darkel83
12-09-2007, 16:12
Grazie delle info

fra 3 ore vi faccio sapere :D

sirus
12-09-2007, 16:30
Il journaling è sempre meglio averlo attivo, su qualsiasi tipo di disco; si tratta di una funzionalità che tutti i file system moderni propongono di default. Il case sensitive fa in modo che i VARIE, Varie, varie ecc... sia tutte cartelle differenti... formattare il disco di sistema in case sensitive crea qualche problema su Mac OS X (sugli altri sistemi UNIX-like è la configurazione di default e non ci sono problemi) ma su dischi esterni non ci sono controindicazioni anche se a dire il vero è un funzionalità poco utile IMHO.

Janky
12-09-2007, 16:51
se ricordo bene, il journaling sugli hd esterni non serve... mi pare vada messo solo sull'hd di sistema.

non è che serve solo su quello di sistema, il fatto è che usando osx sei obbligato a metterlo su quello di sistema. non è possibile disattivarlo (o meglio, forzandolo sì, ma non ha senso farlo)

sempre meglio avere il journaling attivo su tutti i dischi su cui si va a scrivere.

il journaling non serve solo nei dischi da cui si va a leggere e basta, chessò... un hd che contiene tutta la vostra libreria musicale, la scrivete una volta e poi il disco non lo usate più in scrittura

Darkel83
12-09-2007, 18:29
Sì ho cercato su wikipedia e ho lettoc he è utile, quindi ho fatto journaling :cool:

sniper13
13-09-2007, 07:41
ma scusate la mia ignoranza... ma, per esempio, un HD esterno che uso su XP non lo posso portare ad un mio amico che ha un iMac perchè tanto il mac non lo legge??

INeDiA
13-09-2007, 08:18
dipende dal tipo di formattazione
il FAT32 è quello che garantisce la maggiore compatibilità su ogni sistema esistente

sniper13
13-09-2007, 09:28
dipende dal tipo di formattazione
il FAT32 è quello che garantisce la maggiore compatibilità su ogni sistema esistente

l'HD esterno in questione è in NTFS... lo legge?? il formato Mac è compatibile con XP?

manurosso87
13-09-2007, 09:29
lo legge..ma non ci scrive

Janky
13-09-2007, 13:29
purtroppo, che io sappia non c'è un formato universale decente che vada bene per tutti i sistemi operativi

certo... ci sono sempre i software sperimentali per la scrittura, ma un supporto nativo sarebbe il massimo... ma si tratta sempre di microsoft...

sniper13
13-09-2007, 14:03
beh ma non penso sia giusto incolpare solamente Microsoft, qui si parla di un problema fra più entità o sbaglio?

manowar84
13-09-2007, 14:08
beh ma non penso sia giusto incolpare solamente Microsoft, qui si parla di un problema fra più entità o sbaglio?

infatti, apple non si comporta meglio se vogliamo dirla tutta....

prio
13-09-2007, 14:09
beh ma non penso sia giusto incolpare solamente Microsoft, qui si parla di un problema fra più entità o sbaglio?

Semplicemente M$ non ha mai reso pubbliche le specifiche di NTFS.
Se sia da incolpare o meno per questo decidilo tu, hanno fatto una scelta (IMHO sbagliata) piu' che legittima.

Janky
13-09-2007, 14:12
infatti, apple non si comporta meglio se vogliamo dirla tutta....


bo.. da quanto ne so io le specifiche di hfs+ le ha rilasciate...

http://developer.apple.com/documentation/mac/Files/Files-99.html

sirus
13-09-2007, 14:16
certo... ci sono sempre i software sperimentali per la scrittura, ma un supporto nativo sarebbe il massimo... ma si tratta sempre di microsoft...
Semplicemente M$ non ha mai reso pubbliche le specifiche di NTFS.
Se sia da incolpare o meno per questo decidilo tu, hanno fatto una scelta (IMHO sbagliata) piu' che legittima.
La stessa cosa (come dice anche manowar84) vale per Apple che non ha mai reso note le specifiche di HFS+ ed il supporto presente nelle distribuzioni GNU/Linux, parimenti a quello di MacDrive è sperimentale come quello di NTFS-3g. ;)
Anche Apple ha fatto una scelta più che legittima dettata dal fatto che Microsoft domina nel mercato PC mentre Apple è in regime di monopolio nel mercato Mac (:D) questo significa che non sono loro a doversi rendere compatibili ad ogni costo con gli altri.

sirus
13-09-2007, 14:20
bo.. da quanto ne so io le specifiche di hfs+ le ha rilasciate...

http://developer.apple.com/documentation/mac/Files/Files-99.html
Sono quelle di HFS e non di HFS+. La lettura non crea problemi, la scrittura non è sempre consistente perché tra i due file system cambia qualche cosa. :muro:

Criceto
13-09-2007, 14:24
Per leggere i dischi Mac da PC c'è più o meno da sempre il software MacDrive che funziona benissimo. Il suo unico piccolo problema è quello di essere commerciale.

Janky
13-09-2007, 14:25
assomigliano molto a queste...
http://developer.apple.com/technotes/tn/tn1150.html
This technote is directed at developers who need to work with HFS Plus at a very low level, below the abstraction provided by the File Manager programming interface. This includes developers of disk recovery utilities and programmers implementing HFS Plus support on other platforms.

Janky
13-09-2007, 14:27
Per leggere i dischi Mac da PC c'è più o meno da sempre il software MacDrive che funziona benissimo. Il suo unico piccolo problema è quello di essere commerciale.

c'è anche questo... http://www.macosxhints.com/article.php?story=20070830024340815

sniper13
13-09-2007, 14:35
Per leggere i dischi Mac da PC c'è più o meno da sempre il software MacDrive che funziona benissimo. Il suo unico piccolo problema è quello di essere commerciale.

cosa intendi con "commerciale"??

sirus
13-09-2007, 14:38
cosa intendi con "commerciale"??
Che si tratta di un software prodotto da terze parti che non è gratuito. :D

Criceto
13-09-2007, 14:42
c'è anche questo... http://www.macosxhints.com/article.php?story=20070830024340815

Interessante perchè è free. Ma dalla descrizione sembra molto rozzo.
Con MacDrive il filesystem del Mac è visto come uno nativo di Windoze, e ha anche tutte le piccole accortezze nei casi di incompatibilità tra i filesystem. Inoltre le prestazioni sono pari a quelle native, non pessime come quelle del driver NTFS disponibile per Mac.

Janky
13-09-2007, 14:46
rozzo? vabbè macdrive sarà pure migliore, ma non mi sembra sia impossibile da usare

http://hem.bredband.net/catacombae/scrshot.png

prio
13-09-2007, 15:26
La stessa cosa (come dice anche manowar84) vale per Apple che non ha mai reso note le specifiche di HFS+ ed il supporto presente nelle distribuzioni GNU/Linux, parimenti a quello di MacDrive è sperimentale come quello di NTFS-3g. ;)
Anche Apple ha fatto una scelta più che legittima dettata dal fatto che Microsoft domina nel mercato PC mentre Apple è in regime di monopolio nel mercato Mac (:D) questo significa che non sono loro a doversi rendere compatibili ad ogni costo con gli altri.

Ma infatti io non incolpo nessuno dei due ;)
Trvo sbagliata la scelta perche' penso che a rendersi reciprocamente "compatibili" ne avrebbero (e avremmo) da guadagnare tutti, ma non vado oltre nel giudizio.

Darkel83
13-09-2007, 15:37
Ho scelto il formato mac perchè supporta file+ grandi di 4gb... io faccio montaggio video... e cmq uso solo mac

sirus
13-09-2007, 15:39
Ho scelto il formato mac perchè supporta file+ grandi di 4gb... io faccio montaggio video... e cmq uso solo mac
La scelta migliore. :D

Jena73
14-09-2007, 19:30
scusate, in definitiva il migliore file system per tutti i dischi è "macos esteso (journaled)" ... giusto?

sirus
14-09-2007, 20:13
scusate, in definitiva il migliore file system per tutti i dischi è "macos esteso (journaled)" ... giusto?
Sono tutti variazioni dello stesso file system. Quello da utilizzare è MacOS Esteso (Journaled). ;)

Criceto
14-09-2007, 20:47
rozzo? vabbè macdrive sarà pure migliore, ma non mi sembra sia impossibile da usare


Non mi sembra che lo usi in modo "trasparente"...
E' un programma a quanto vedo.

Quando ero piccolo e avevo l'Atari ST avevo fatto anch'io un programma che leggeva i files dai floppy hfs dell'emulatore Mac. Dovevo essere un genio, perchè ora non avrei idea di come fare!!! :D

Darkel83
14-09-2007, 22:54
scusate, in definitiva il migliore file system per tutti i dischi è "macos esteso (journaled)" ... giusto?

Se non devi usare il disco anche su windows, si.
Altrimenti se vuoi usarlo sia su win che su mac devi formattare in formato ms-dos (che sarebbe il fat32)