View Full Version : Calcolo percentuale
Moronveller
12-09-2007, 10:44
Ragazzi c'è qualcuno che mi spiega una volta per tutte come si calcola la percentuale? :help:
Sì perchè faccio sempre confusione quando devo ricavare la percentuale, ad esempio il 15% di 75 oppure se devo sapere il prezzo di un prodotto del valore di 129€ scontato del 20%.
Se qualcuno può cortesemente spiegarmi il procedimento da adottare in modo da non sbagliare più :help: ;)
Marco83_an
12-09-2007, 10:50
Ragazzi c'è qualcuno che mi spiega una volta per tutte come si calcola la percentuale? :help:
Sì perchè faccio sempre confusione quando devo ricavare la percentuale, ad esempio il 15% di 75 oppure se devo sapere il prezzo di un prodotto del valore di 129€ scontato del 20%.
Se qualcuno può cortesemente spiegarmi il procedimento da adottare in modo da non sbagliare più :help: ;)
il 15% di 75 lo fai moltiplicando il 75 per 15 e dividendolo per 100 = 11,25 !
lo stesso per lo sconto del 20% su 129 = 129*20 = 2580 : 100 25,80 =>SCONTO Quindi il prezzo finale sarà = 129 - 25,80 = 103,2 !!
NetEagle83
12-09-2007, 10:52
Devi fare "importo" * "percentuale" / 100.
Ad esempio, devi capire quant'è il 15% di 70? Devi fare 70 * 15 / 100 = 10,5.
Se quel 15% era uno sconto, ovviamente devi poi fare 70 - 10,5.
:)
Edit. Anticipato come al solito. :D
Radagast82
12-09-2007, 10:52
non che abbia ben capito la domanda... cmq:
15% di 75= 75*0.15= 11.25
sconto del 20% di 129€ = 129€ *(1-20%) = 129€*80% = 103.2
Moronveller
12-09-2007, 10:53
Ah ok!
E' sempre questo il metodo da adottare?
Fatemi un po di esempi, vediamo se gli azzecco?
il 15% di 75 lo fai moltiplicando il 75 per 15 e dividendolo per 100 = 11,25 !
lo stesso per lo sconto del 20% su 129 = 129*20 = 2580 : 100 25,80 =>SCONTO Quindi il prezzo finale sarà = 129 - 25,80 = 103,2 !!
Semplificando, nel primo caso (15/100=0,15) puoi fare direttamente 75 * 0,15 = 11,25
e nel secondo caso(100-20/100=0,80 ) puoi fare direttamente 129 * 0,80 = 103,2
;)
Moronveller
12-09-2007, 10:56
Semplificando, nel primo caso (15/100=0,15) puoi fare direttamente 75 * 0,15 = 11,25
e nel secondo caso(100-20/100=0,80 ) puoi fare direttamente 129 * 0,80 = 103,2
;)
Ho capito!
Però ecco è proprio questa operazione, se si ha a che fare con i decimali, che non è proprio immediata da fare a mente
NetEagle83
12-09-2007, 10:56
Ah ok!
E' sempre questo il metodo da adottare?
Fatemi un po di esempi, vediamo se gli azzecco?
Problema:
Luana, nota prostituta in servizio sulla Salerno-Reggio Calabria percepisce un compenso di 115€ per un servizio completo, ma nel caso il cliente offra dimensioni superiori ai 20 cm fa uno sconto del 25%. Tu offri 21 cm.
Calcolare l'importo dello sconto e il compenso di Luana decurtato di esso.
:asd:
Ah ok!
E' sempre questo il metodo da adottare?
Fatemi un po di esempi, vediamo se gli azzecco?
Vediamo
1) se vendi un oggetto che costa 250 Euro e il tuo guadagno è il 25% quanto ti resta in tasca?
2) se compri un oggetto che costa 740 euro e ti fanno lo sconto del 30% quanto spendi?
3) se vuoi vendere un oggetto che hai pagato 20 Euro e vuoi guadagnarci il 25% a quanto lo devi vendere?
Problema:
Luana, nota prostituta in servizio sulla Salerno-Reggio Calabria percepisce un compenso di 115€ per un servizio completo, ma nel caso il cliente offra dimensioni superiori ai 20 cm fa uno sconto del 25%. Tu offri 21 cm.
Calcolare l'importo dello sconto e il compenso di Luna decurtato di esso.
:asd:
Non ha senso, semmai dovrebbe richiedere un aumento dovuto ad un superiore sfruttamento degli strumenti messi a disposizione :O
Moronveller
12-09-2007, 11:01
Problema:
Luana, nota prostituta in servizio sulla Salerno-Reggio Calabria percepisce un compenso di 115€ per un servizio completo, ma nel caso il cliente offra dimensioni superiori ai 20 cm fa uno sconto del 25%. Tu offri 21 cm.
Calcolare l'importo dello sconto e il compenso di Luana decurtato di esso.
:asd:
Allora 115*25/100 = 28.75
Costo 115-28.75 = 86.25
Marco83_an
12-09-2007, 11:01
Ho capito!
Però ecco è proprio questa operazione, se si ha a che fare con i decimali, che non è proprio immediata da fare a mente
bhè l'operazione con i decimali è la migliore se hai tra le mani un calcolatrice (vedi cellulare) altrimenti la REGOLETTA è sempre la stessa
moltiplichi per la cifra che ti serve e dividi x 100 (conto semplicissimo a mente)
RiccardoS
12-09-2007, 11:02
Ah ok!
E' sempre questo il metodo da adottare?
Fatemi un po di esempi, vediamo se gli azzecco?
se posso permettermi, oltre che in matematica, esercitati un po' anche in italiano. ;)
NetEagle83
12-09-2007, 11:03
Allora 115*25/100 = 28.75
Costo 115-28.75 = 86.25
Il ragazzo si impegna. 9! :O
:asd:
bhè l'operazione con i decimali è la migliore se hai tra le mani un calcolatrice (vedi cellulare) altrimenti la REGOLETTA è sempre la stessa
moltiplichi per la cifra che ti serve e dividi x 100 (conto semplicissimo a mente)
Se permetti, a mente è più facile fare il calcolo coi decimali che la doppia/tripla operazione
es se devo sapere quanto spendo per un oggetto scontato del 20% faccio prima a fare tot*8 che tot - tot*2
Moronveller
12-09-2007, 11:06
Vediamo
1) se vendi un oggetto che costa 250 Euro e il tuo guadagno è il 25% quanto ti resta in tasca?
2) se compri un oggetto che costa 740 euro e ti fanno lo sconto del 30% quanto spendi?
3) se vuoi vendere un oggetto che hai pagato 20 Euro e vuoi guadagnarci il 25% a quanto lo devi vendere?
250-62.50 = 187.50
740-222 = 518
20+5 = 25
Moronveller
12-09-2007, 11:07
se posso permettermi, oltre che in matematica, esercitati un po' anche in italiano. ;)
Perchè scusa tu quando scrivi sui forum stai a mettere pure l'apostrofo? :mbe:
Preciso..
250-62.50 = 187.50
NO, qua ti restano in tasca i 62,50 Euro visto che è il tuo guadagno.
740-222 = 518
20+5 = 25
OK
RiccardoS
12-09-2007, 11:12
Perchè scusa tu quando scrivi sui forum stai a mettere pure l'apostrofo? :mbe:
Preciso..
io scrivo sul forum nè più nè meno come scrivo a mano, ovvero in italiano corretto, o almeno... ci provo! :D
comunque non era tanto per l'apostrofo, quanto per il "gli"! ;)
Moronveller
12-09-2007, 11:14
NO, qua ti restano in tasca i 62,50 Euro visto che è il tuo guadagno.
OK
Azz vero :doh:
Moronveller
12-09-2007, 11:16
io scrivo sul forum nè più nè meno come scrivo a mano, ovvero in italiano corretto, o almeno... ci provo! :D
comunque non era tanto per l'apostrofo, quanto per il "gli"! ;)
Nel parlato "gli" e "li" hanno praticamente la stessa pronuncia..da qui il mio errore.. :read:
Moronveller
12-09-2007, 11:17
Cmq grazie a voi, ora ho capito come si calcola la percentuale :yeah:
Ora non farò più errori :sofico:
Cmq grazie a voi, ora ho capito come si calcola la percentuale :yeah:
Ora non farò più errori :sofico:
C'è ancora una piccola trappola....
Se un articolo è stato ricaricato del 30% e viene venduto a 260 Euro, quanto era il suo costo all'origine?
:D
RiccardoS
12-09-2007, 11:25
C'è ancora una piccola trappola....
Se un articolo è stato ricaricato del 30% e viene venduto a 260 Euro, quanto era il suo costo all'origine?
:D
'stardo! :D
cmq è vero: è qui che in genere casca l'asino! :D
NetEagle83
12-09-2007, 11:31
C'è ancora una piccola trappola....
Se un articolo è stato ricaricato del 30% e viene venduto a 260 Euro, quanto era il suo costo all'origine?
:D
(Ora faccio una figura di merda)
260 * 30 / 130 = 60
260 -60 = 200 ---> costo originario.
O no?
Edit: Siccome "jo soy ragionieros", ho applicato la formula dello scorporo dell'IVA, dovrebbe essere quella... :fagiano:
gabi.2437
12-09-2007, 11:32
Metodo facile
Dividi per 100 e moltiplichi per la percentuale.
Il 15% di 75?
Dividi 75 per 100 e viene 0,75, ora moltiplichi 0,5 per 15 et voilà.
@NetEagle: a quel punto è facile controllare
Se a 200 aggiungo il 30%, arrivo a 260? Si, quindi è giusto.
(Ora faccio una figura di merda)
260 * 30 / 130 = 60
260 -60 = 200 ---> costo originario.
O no?
YES, per riprova basta aumentare del 30% i 200 Euro ;)
E semplificando ancora basta fare 260/1,3 :D :O
Espinado
12-09-2007, 12:29
fior di laureati in sto thread eh? :Prrr:
(Ora faccio una figura di merda)
260 * 30 / 130 = 60
260 -60 = 200 ---> costo originario.
O no?
Edit: Siccome "jo soy ragionieros", ho applicato la formula dello scorporo dell'IVA, dovrebbe essere quella... :fagiano:
giusto. o moltiplichi per 1.3
anchio sugnu ragionieri :fagiano:
Radagast82
12-09-2007, 15:08
Se permetti, a mente è più facile fare il calcolo coi decimali che la doppia/tripla operazione
es se devo sapere quanto spendo per un oggetto scontato del 20% faccio prima a fare tot*8 che tot - tot*2
quoto. Invece di fare 3 calcoli te ne basta uno (sinceramente 100-percentuale non lo considero nemmeno un calcolo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.