View Full Version : Potenziare i freni..
ZigoZago
11-09-2007, 13:29
Fra pochissimo devo cambiare i dischi freno.. e mi chiedevo cosa posso montare di migliore comprese le pinze e le pastiglie. L'auto è una Golf GT 3 serie, ha già su assetto+dist. filtro più scarico. Cosa potrei montare?
85kimeruccio
11-09-2007, 13:33
sicuramente anche dei tubi in treccia e un olio ottimo...
ZigoZago
11-09-2007, 13:35
si certo, ma mi servono i nomi :D
@Crikkkk-19
11-09-2007, 14:30
dischi tar-ox, pinze brembo, tubi in treccia, olio superdot4 e pastiglie sportive sinterizzate...
preparati alla spesa!:D
JENA PLISSKEN
11-09-2007, 14:36
come dischi : CTF o Roesch
pastiglie : Ferodo Ds 2500 o EBC Green Stuff
tubi: frentubo, ctf, tar ox
come liquido consiglio un super dot 4...non il 5 o 5.1;)
pinze ( e qui son mazzate:D ) basta avanti un 4 pistoncini : AP racing, Brembo, Tar ox
Io ti consiglio di aprtire coi primi 4 punti...e stop
djufuk87
11-09-2007, 15:01
Pinze originali, tubi areonautici, olio dot 5, dischi roesch o brembo (non TARROC..) e pastiglie roesch XC-4 carbon fiber oppure DS2500...
Praticamente ti ho descritto il mio impianto frenante :rotfl:
Attento perchè a freddo frenerai un po' di meno e con i tubi areonatici sarà piu difficile modulare la frenata poichè è piu' diretta! ;)
ZigoZago
11-09-2007, 19:28
cavolo ora mi mettete in difficoltà!
Io volevo cambiare solamente i 4 dischi freno per ora..
Pensavo a Brembo.. Alcuni mi consigliano tarox.. non so
Mi interessa che siano dischi buoni autoventilati perchè lì ho di serie e forati o che altro.
djufuk87
11-09-2007, 22:52
Io volevo cambiare solamente i 4 dischi freno per ora..
Quando si cambiano i dischi si CAMBIANO OBBLIGATORIAMENTE anche le pastiglie... quindi la spesa minima è dischi e pastiglie!
Pensavo a Brembo.. Alcuni mi consigliano tarox.. non so
Brembo = vai sul sicuro.
Tarox = compri schifezza da tuning, expo' o come li vuoi chiamare...
Roesch = Anche se non come i brembo seriamente un ottimo prodotto.. indistruttibili!
Mi interessa che siano dischi buoni autoventilati perchè lì ho di serie e forati o che altro.
Se monti dischi autoventilanti per forza di cosa devono rimanere tali e viceversa!
Per quanto riguarda la foratura.. beh.. innanzitutto u ndisco forato è piu' fragile di uno pieno, quindi deve essere di buona qualità (quindi addio taroCC, soprattutto se vuoi fare qualche turno in pista.. )
Inoltre smaltisci calore piu' velocemente e consumi di piu' le pastiglie..
Io personalmente ho dischi baffati e forati ma mantenerli in temperatura è dura.. In pista, in montagna ecc si fanno apprezzare, soprattutto per la robustezza e la tenacia; in città riesci comunque ad apprezzarli perchè tra i vari semafori, precedenze e code le occasioni per tenerli caldi ci sono; in autostrada e extraurbano scorrevole beh.. devi tenere conto che scaldarli è difficile e se ti fai 100km senza toccare il freno e poi devi fare una staccatona per il primo secondo senti che la presa non è delle migliori!
Comunque una volta che metti dischi e pastiglie sportive devi cambiare anche i tubi con gli areonatici e mettere un olio serio come per esempio il DOT5 che ti permetta di sfruttarli a pieno!
Valuta tu il tutto.. Io adoro poter contare sui miei freni e adoro quando li stresso al massimo il rumore che fanno mentre affettano la pastiglia...
pero' le pastiglie sportive sono piu' dure e se lavi la amcchina facendo idventare il disco color ruggine e vai a frenare non freni un cazz.... e freni meno a freddo.. ogni cosa ha pro e contro!!
ATTENZIONE ATTENZIONE CON GLI OLII
ho visto che si consiglia DOT5 ma usare quest'olio puo' essere ESTREMAMENTE pericoloso se l'impianto non e' adatto
il DOT 4 e' un olio a BASE GLICOLICA
il DOT 5 e' un olio a base SILICONICA
le guarnizioni di un impianto per base GLICOLICA di CORRODONO se usate con fluido di tipo siliconico , e viceversa.
il DOT4 deve al piu' essere sostituito con il DOT 5.1 anche esso a base GLICOLICA , MAI MAI con il DOT 5 che invece e' a base SILICONICA
ATTENZIONE sbagliare tipo di base vuol dire rischiare la vita !!!!
djufuk87
11-09-2007, 23:50
Ha ragione athlon, bisogna fare attenzione al tipo di olio.
Io nella mia ho un olio DOT 5 messo dal preparatore (lo usa da anni su centinaia di vetture) quando mi ha rifatto l'impiante frenante (pompa freni, tubi, dischi, pastiglie, olio ecc)..
Nel mio caso è cosi' ma solitamente è meglio utilizzare un 5.1!
il dot 5 è una stupidaggine per strada, mi sembra è da cambiare ogni 6 mesi (almeno sulle moto) perchè molto igroscopico ossia assorbe umidità, mettete il 4 che va più che bene:)
non so il 5.1 se risolve questi problemi poichè nn so tutte le sigle, ma del 5 ne sn pressochè certo almeno sulle moto, ma sulle auto credo sia uguale...
Zortan69
12-09-2007, 00:05
Il dot 5 se non fai pista NON metterlo.
Aver necessità di potenziare significa che hai fading e allungamento pedale freno o corsa spugnosa del pedale perchè pesti, lo dico perchè il 90% della gente ritiene che un auto frena se è in grado di bloccare le ruote con una piccolissima forza sul pedale.
Ciò è falso.
Per ottenere questo effetto basta avere più servofreno e amen.
Le auto sportive vere hanno poca servoassistenza perchè in tal modo la frenata è meglio modulabile, ergo se sali su un auto simile dovrai SPINGERE molto sul pedale per ottenere la stessa decelerazione che ottieni con un auto normale alitando sul freno, ma ciò non significa che i freni siano sottodimensionati, anzi...
Se, hai i problemi descritti sopra il metodo efficace al 100% è mettere dischi più grandi, pinze che isolino meglio dal calore l'olio, e un condotto di raffreddamento che pesca aria fresca dall'esterno e la mandi dove il disco (autoventilante) aspira aria fresca, cioè al centro del mozzo dalla parte dietro.
Zortan69
12-09-2007, 00:09
AH, mettere dei forati o baffati di dimensioni identiche all'originale conta una sega... oddio, aiutano a tenere la pastiglia ravvivata, aumentano un pelo la superficie di dissipazione ma non fanno miracoli.
Molta gente dice che fan miracoli, ma forse era perchè prima avevano dischi usuratissimi e metterne dei nuovi fa sempre bene.
Cmq se li devi prendere uguali prendili così, conta poco ma è meglio che niente.
in autostrada e extraurbano scorrevole beh.. devi tenere conto che scaldarli è difficile e se ti fai 100km senza toccare il freno e poi devi fare una staccatona per il primo secondo senti che la presa non è delle migliori!
...
Io adoro poter contare sui miei freni...
mi sembrano due cose contrastanti... :asd:
io su strada nn riesco a vedere i vantaggi ad avere freni meno modulabili, che nn vanno bene da freddi, costano un botto e hanno bisogno di manutenzione continua
Zortan69
12-09-2007, 00:28
Ah, è vero, le pastiglie, ocio... quelle che lavorano bene a 400 gradi fanno schifo a freddo, quelle che lavoran bene a freddo viceversa si squagliano a 400 gradi.
Sulla mia, per dire, arrivato al 9° giro a varano avevo un crollo verticale.
Cambio i 4 dischi con forati e baffati, metto dot 5.1, rimetto le pastiglie originali (stranamente le pastiglie mazda sono eccellenti) e percorro BEN 2 giri in più prima del patatrack ben 11 giri :D cacchio che miglioria, ma bavangule !!!
Allora metto delle rinomate pastiglie greenstuff, mi accorgo subito che a freddo mordono molto bene, e infatti con quelle al sesto giro patatrack... :muro:
djufuk87
12-09-2007, 12:44
mi sembrano due cose contrastanti... :asd:
io su strada nn riesco a vedere i vantaggi ad avere freni meno modulabili, che nn vanno bene da freddi, costano un botto e hanno bisogno di manutenzione continua
Io mi osno abituato ad avere il pedale dle freno secco e mi trovo molto meglio.
So molto prima cosa la mia auto puo' e non puo' fare, ma bisogna anche saper frenare.. non bloccare le ruote (non ho abs) è piu' impegnativo..!
Io comunque preferisco il pedale cosi' secco e sincerto che bastardo e spugnoso !
Manutenzione continua.. non è vero.. devi solo cambiare piu' spesso l'olio, poca roba!
Da freddi poi basta essere consapevoli di quello che possono fare.. se non sono troppo estremi comunque non creano grandi problemi.. io mi ci trovo bene lo stesso!
Quello che conta è che se mi faccio un bel passo di montagna non mi cedano!!
A tanta gente è successo di arrivare ad un tornante, frenare e.. andare dritti perchè non frenavano piu' un cazz!!!
Io preferisco averli indistruttibili e un po' meno efficienti a freddo!
Quando ho avuto problemi con la pompa dei freni (dopo 10 anni si era usurata e il ritorno che non funzionava un granchè bene facendo rimanere a contatto pastiglia e disco sempre col trafilaggio dell'olio quando si scaldava a non finire) ho tirato i dischi blu nella prova delle 6 staccate da 100km/h a 0 per vedere l'affaticamento.. praticamente mi ci sono acceso la sigaretta sui dischi (poverini :( ) e sono ancora PERFETTI.. roesch se non sbaglio poi te li garantisce praticamente a vita... :)
Ah, è vero, le pastiglie, ocio... quelle che lavorano bene a 400 gradi fanno schifo a freddo, quelle che lavoran bene a freddo viceversa si squagliano a 400 gradi.
Sulla mia, per dire, arrivato al 9° giro a varano avevo un crollo verticale.
Cambio i 4 dischi con forati e baffati, metto dot 5.1, rimetto le pastiglie originali (stranamente le pastiglie mazda sono eccellenti) e percorro BEN 2 giri in più prima del patatrack ben 11 giri :D cacchio che miglioria, ma bavangule !!!
Allora metto delle rinomate pastiglie greenstuff, mi accorgo subito che a freddo mordono molto bene, e infatti con quelle al sesto giro patatrack... :muro:
Le greenstuff sono rinomate pastiglie stradali decisamente insufficienti nell'uso pesante in pista.. è cosa nota! :fagiano:
Che dischi avevi messo?
Cosa ti si rompeva?
Dal mio preparatore per esmepio c'è gente (e mica poca :D ) che è tornata imbestialita con i dischi tarroC crepati in mano....
sull'M3 i tarox poi non hanno retto manco 10 minuti :asd:
Non mischiare i prodotti, compra un kit.
Se chiami tarox, te lo fa su misura.
Ma come al solito, quello che spendi quello hai...
matteo1986
12-09-2007, 13:25
Kit carboceramici AP Racing, 6000€ e passa la paura :D
Kit carboceramici AP Racing, 6000€ e passa la paura :D
si e poi se non sono ad 800° tira dritto ad ogni frenata:ciapet:
ninja750
12-09-2007, 14:06
per sentito dire, evita tarox come la peste
djufuk87
12-09-2007, 14:26
si e poi se non sono ad 800° tira dritto ad ogni frenata:ciapet:
Infatti :sofico:
Comunque concordo con withol!!
Bisogna comprare i KIT.
Comprando pezzi sfusi e mischiandoli spesso si fanno solo enormi schifezze.. e sui freni, come sulle gomme, NON SI SCHERZA!!!!
Molta gente compra i dischi di una marca e le pastiglie di un'altra.. a volte si sposano bene (raramente..), a volte no (spessissimo)...
Molti hanno preso i dischi sportivi e poi li hanno abbinati a pastiglie stradali di serie / altre morbide.. il risultato?
Frenata scarsa e pastiglie mangiate via moltoo prematuramente.
Altri hanno fatto l'errore opposto.. pastiglie sportive su disco originale...
Le pastiglie sportive sono sempre piu' DURE di quelle originali e si sono trovati con una frenata scarsa e il disco mangiato e distrutto prematuramente.
Altri ancora hanno preferito prendere un KIT abbastanza economico per girare in pista pensando di avere l'impianto frenante della ferrari... e hanno spaccato dopo pochi giri..!
Infatti voci dicono che i tarox non sono altro che dischi normalissimi di qualità "normale" forati e baffati senza troppi scrupoli... e un disco forato e baffato è piu' delicato di un disco pieno quindi se il materiale non è ottimo / stato pensato apposta... PRAK!
io ho preso un kit roesch con dischi autoventilanti forati e baffati VR-2 e pastiglie XC-4 carbon fiber + i tubi areonatici sempre del kit... mi trovo benissimo!
ecco i dischi:
http://www.roeschbrake.com/images/vr2.jpg
descrizione veloce:
I dischi sportivi Roesch VR-2, monolitici o ventilati, vengono prodotti con una speciale lega di ghisa caratterizzata da un elevato coefficiente d'attrito.
Anche questo modello Roesch è costruito con la massima cura e precisione.
In particolare va sottolineata la difficile lavorazione effettuata per la foratura del disco.
Nei modelli autoventilanti i fori vengono praticati in perfetta corrispondenza dei canali d'aria, accuratamente distanziati fra loro e dal bordo del disco.
Questo tipo di lavorazione garantisce assoluta stabilità alla struttura del disco freno, ovvero si eliminano gli eventuali periodi di deformazione o rotture.
Il disco VR-2 migliora ulteriormente le ventilazione con l'effetto "turbina" garantendo la massima dissipazione del calore e l'eleminazione delle polveri e dei gas di fading generati durante la frenata. Anche il disegno Roesch VR-2 consente di mantenere pulite e ravvivate le pastiglie freno, aumentando così la prontezza di frenata, modularità e la costanza delle prestazioni a qualsiasi temperatura di esercizio.
descrizione pastiglie:
XC-4 (carbonio-ceramica) temperatura 900°:
XC-4 è una mescola di nuovissima concezione già da molto tempo testata. E’ stata studiata e creata per l'esclusivo impiego stradale, nonostante il suo coefficiente d'attrito, circa 0,45, riesce a mantenere il massimo confort quale silenziosità, aumento del chilometraggio ed immediata risposta senza preriscaldamento.
La caratteristica principale che contraddistingue questo prodotti riguarda la grande modulabilità della frenata per un controllo perfetto e costante nella decelerazione del veicolo dovuto principalmente dalla stabilità del coefficiente d’attrito e da un’attacco iniziale molto dolce che evita che si sposti d’impeto circa il 70% del peso della vettura tutto sull’asse anteriore della vettura.
Grazie all’impiego del carbonio-ceramica che sostituisce quasi completamente i metalli pesanti, si ottengono alte prestazioni con temperature d’esercizio minori rispetto ai prodotti standard, si ovvia pertanto ad allungamenti di frenata o surriscaldamento dei dischi. Bisogna considerare che questa mescola viene modificata per i vari modelli di pastiglie in modo da adattarsi ai bisogni di ciascuna vettura.
Queste pastiglie non si bruciano o vetrificano, i tempi di rodaggio sono ridottissimi.
Cosa fondamentale, il grafico dell'attrito alle varie temperature:
http://www.roeschbrake.com/images/grafico.gif
Il range di temperature a cui frenano queste pastiglie è davvero ottimo... da -10°c a 900°c!!!!
Tra i 300 e i 600°c danno il meglio.. garantito!!
Io le consiglio vivamente..... ;)
85kimeruccio
12-09-2007, 15:36
per sentito dire, evita tarox come la peste
quoto
matteo1986
12-09-2007, 15:44
si e poi se non sono ad 800° tira dritto ad ogni frenata:ciapet:
Ma nooo, un po' di warm-up sulla tangenziale e via :O :asd:
chandler8_2
12-09-2007, 15:49
mi inserisco perchè vedo che si sono riuniti molti esperti in materia freni.
la mia "misera" ford fiesta del 93, mi da il problema di ovalizzare i dischi, questa è già la seconda coppia che mi si rovina così.
la superfice è ancora buona, senza righe e lo spessore è rimasto invariato (hanno circa 25000 Km sia dischi che pastiglie)
in prossimità del cambio pastiglie volevo sapere se ho la possibilità di cambiare i dischi con autoventilati senza dover cambiare pinze e portapinze
sia chiaro, l'auto frena, il pedale è modulabile e la frenata se serve c'è, però il fatto che mi vibri il volante mi fa incazzare.
so che questo è un problema che affligge sia la fiesta che la ka perchè in pratica il disco non si raffredda bene, o meglio, subisce sbalzi termici molto elevati che lo fanno deformare.
matteo1986
12-09-2007, 16:00
Purtroppo per mettere gli autoventilanti devi anche cambiare le pinze, perché il disco è molto più spesso...
chandler8_2
12-09-2007, 16:05
Purtroppo per mettere gli autoventilanti devi anche cambiare le pinze, perché il disco è molto più spesso...
sei sicuro che sia così anche per la mia auto?
matteo1986
12-09-2007, 16:09
sei sicuro che sia così anche per la mia auto?
Beh se non hai gli autoventilati sì... però magari già mettendo dei forati migliori la situazione...
mi inserisco perchè vedo che si sono riuniti molti esperti in materia freni.
la mia "misera" ford fiesta del 93, mi da il problema di ovalizzare i dischi, questa è già la seconda coppia che mi si rovina così.
la superfice è ancora buona, senza righe e lo spessore è rimasto invariato (hanno circa 25000 Km sia dischi che pastiglie)
in prossimità del cambio pastiglie volevo sapere se ho la possibilità di cambiare i dischi con autoventilati senza dover cambiare pinze e portapinze
sia chiaro, l'auto frena, il pedale è modulabile e la frenata se serve c'è, però il fatto che mi vibri il volante mi fa incazzare.
so che questo è un problema che affligge sia la fiesta che la ka perchè in pratica il disco non si raffredda bene, o meglio, subisce sbalzi termici molto elevati che lo fanno deformare.
i dischi non sono ovalizzati bensì storti, basta rettificarli se hanno ancora "polpa"
ZigoZago, fà na roba semplice, metti 4 dischi originali, pastiglie decenti, tipo io ho notato un notevole miglioramento con le Ferodo DS2500, e cambia olio freni , basta anche un DOT4 buono, il bardahl non è male...già così non dovrebbe essere malvagia, dei dischi sani, delle pastiglie buone e olio nuovo...molti si lamentano di fading e poi vedi l'olio dei freni di molteplici colori, con un' età stimabile tra i 20 e i 30 anni :asd::asd:
Ciao Gutmann!!!
matteo1986
12-09-2007, 17:18
i dischi non sono ovalizzati bensì storti, basta rettificarli se hanno ancora "polpa"
ZigoZago, fà na roba semplice, metti 4 dischi originali, pastiglie decenti, tipo io ho notato un notevole miglioramento con le Ferodo DS2500, e cambia olio freni , basta anche un DOT4 buono, il bardahl non è male...già così non dovrebbe essere malvagia, dei dischi sani, delle pastiglie buone e olio nuovo...molti si lamentano di fading e poi vedi l'olio dei freni di molteplici colori, con un' età stimabile tra i 20 e i 30 anni :asd::asd:
Ciao Gutmann!!!
Io ho comprato delle DS2500 ma non sono sicuro se mettere i dischi originali o qualcosa di più sportivo... come ti trovi tu?
85kimeruccio
12-09-2007, 17:37
di solito pasticche racing con dischi originali ti trovi a dover smaltire un po piu di calore del solito...
matteo1986
12-09-2007, 17:48
di solito pasticche racing con dischi originali ti trovi a dover smaltire un po piu di calore del solito...
Infatti era quello che temevo... mi sa che metterò i ctf rs
85kimeruccio
12-09-2007, 17:49
forse basterebbe un buono olio e magari una piccola paratia artigianale che porta aria fresca ai freni....
matteo1986
12-09-2007, 17:50
A dirla tutta la paratia già c'è, prende aria da dietro i fendinebbia...
85kimeruccio
12-09-2007, 18:05
allora allargala e sei gia a cavallo
ZigoZago
12-09-2007, 19:05
i dischi non sono ovalizzati bensì storti, basta rettificarli se hanno ancora "polpa"
ZigoZago, fà na roba semplice, metti 4 dischi originali, pastiglie decenti, tipo io ho notato un notevole miglioramento con le Ferodo DS2500, e cambia olio freni , basta anche un DOT4 buono, il bardahl non è male...già così non dovrebbe essere malvagia, dei dischi sani, delle pastiglie buone e olio nuovo...molti si lamentano di fading e poi vedi l'olio dei freni di molteplici colori, con un' età stimabile tra i 20 e i 30 anni :asd::asd:
Ciao Gutmann!!!
penso che farò così. ma se trovo dei brembo semplici metterò su quelli
djufuk87
12-09-2007, 21:29
penso che farò così. ma se trovo dei brembo semplici metterò su quelli
Se non cerchi chissà che cosa fossi in te metterei davvero i brembo "original look" con le relative pastiglie e un buon olio... almeno non ti complichi la vita! :fagiano:
Zortan69
12-09-2007, 23:47
Il range di temperature a cui frenano queste pastiglie è davvero ottimo... da -10°c a 900°c!!!!
Tra i 300 e i 600°c danno il meglio.. garantito!!
Io le consiglio vivamente..... ;)
900 °C... bbuauaua.... scusa ma quel ggrafico è bello, però vorrei vedere a 900 gradi cosa fanno delle pastiglie stradali !!! sicuro son ottime, ma il dato mi pare alquanto aggiustato con paint.
Zortan69
12-09-2007, 23:50
I o
Le greenstuff sono rinomate pastiglie stradali decisamente insufficienti nell'uso pesante in pista.. è cosa nota! :fagiano:
Che dischi avevi messo?
Cosa ti si rompeva?
non si rompe nulla. bolle l'olio. sono uno staccatore. I freni li misuro in "giri di varano"
E' una unità di misura validissima :D , le greenstuff fanno cagarissimo. Le mie originali mazda sono nettamente migliori. Le prossime metto delle ferodo e ritorno a varano. Provo e non ascolto più nessuno perchè in altri forum mi avevano spacciato le greenstuff come pastiglie eccellenti e invece...
Zortan69
12-09-2007, 23:56
mi inserisco perchè vedo che si sono riuniti molti esperti in materia freni.
la mia "misera" ford fiesta del 93, mi da il problema di ovalizzare i dischi, questa è già la seconda coppia che mi si rovina così.
la superfice è ancora buona, senza righe e lo spessore è rimasto invariato (hanno circa 25000 Km sia dischi che pastiglie)
in prossimità del cambio pastiglie volevo sapere se ho la possibilità di cambiare i dischi con autoventilati senza dover cambiare pinze e portapinze
sia chiaro, l'auto frena, il pedale è modulabile e la frenata se serve c'è, però il fatto che mi vibri il volante mi fa incazzare.
so che questo è un problema che affligge sia la fiesta che la ka perchè in pratica il disco non si raffredda bene, o meglio, subisce sbalzi termici molto elevati che lo fanno deformare.
si scaldano troppo perchè sottodimensionati e la struttura del metallo del cacchio che usano dilata e restringe in maniera diversa perchè ricco di impurità.
Metti dei dischi aftermarket che sicuro come qualità del metallo son superiori e riescono a reggere le scaldate meglio dei tuoi.
E Frena meno. :D
Zortan69
12-09-2007, 23:57
Ah rettificando risolvi una fava. Il metallo è ugualmente "ad minchiam"...
Provo e non ascolto più nessuno perchè in altri forum mi avevano spacciato le greenstuff come pastiglie eccellenti e invece...
Eeeeh, l'accendiamo! :D
O almeno, le informazioni e le "dritte" vanno opportunamente filtrate.
Spesso i forum sono popolati da "esperti" in... ricerche con google (sia chiaro, non mi riferisco a nessuno in particolare qui), considerato il fatto che spesso si parla di sicurezza... prenderei qualunque consiglio con le dovute cautele. ;)
Tanto più che i fattori che determinano la bontà o la mediocrità di un prodotto automobilistico sono molteplici (tipo di auto, prestazioni, stile di guida, condizioni di aderenza, numero di campioni identici utilizzati in condizioni quantomeno simili...).
Ergo, quello che può andar bene per me non è detto che possa essere ottimale per tutti gli altri e viceversa.
Non ultimo, spesso bastano un sentito dire e/o una voce per creare nomee dure a essere smentite.
L'unico consiglio che mi sento di sposare è quello di iniziare con un kit (dopo aver fatto un bel giro di preparatori/installatori, se possibile accompagnati da qualche persona con esperienza comprovata e non da un cuGGino qualunque), e di non mischiare quantomeno dischi, pistoni e pinze.
chandler8_2
13-09-2007, 08:00
Ah rettificando risolvi una fava. Il metallo è ugualmente "ad minchiam"...
capito il tuo discorso, il metallo è una ciofeca quindi anche rettificando dopo poco avrei lo stesso problema ma con i dischi meno spessi.
e dire che l'ultima volta me li ha messi il meccanico ford della motorcraft!
gli farò presente stastoria e vedo lui che mi dice, magari mi può consigliare dei dischi differenti di migliore qualità
poi stavo riflettendo sul fatto che io ho una guida abbastanza dolce e quindi tendo a fare frenate lunghe pittusto che staccate negli ultimi metri, questo sicuramente contribuisce a far salire la t dell'interno del disco e quindi a determinare le deformazioni
matteo1986
13-09-2007, 08:11
Meglio frenate un po' più potenti e intervallate per far raffreddare i dischi
Zortan69
13-09-2007, 10:12
Meglio frenate un po' più potenti e intervallate per far raffreddare i dischi
mi sa che è esattamente il contrario.
Se tiri una stagnata il disco arriva molto in fretta a alte temp.
Se freni piano il picco è minore, molto minore, e la temp. di regime è raggiunta con più calma.
matteo1986
13-09-2007, 10:33
mi sa che è esattamente il contrario.
Se tiri una stagnata il disco arriva molto in fretta a alte temp.
Se freni piano il picco è minore, molto minore, e la temp. di regime è raggiunta con più calma.
Ma non intendo staccate tipo schumacher :doh: Intendo frenate un po' più potenti invece che stare col pedale sul freno a lungo (c'è anche scritto nei manuali delle auto)
quoto matteo, quello è il modo giusto di frenare....
ciao spazius;)
Io ho un piccolo problema con una Fiat Marea Weekend.
Praticamente il pedale del freno non è pronto nello frenare, prima che la macchina inizi a rallentare bisogna farlo andare giù almeno 3 cm.
Secondo voi è possibile regolarlo? Cosa può essere?
La macchina ha 155K km ed il liquido freni non è stato mai cambiato.
matteo1986
13-09-2007, 12:27
Io ho un piccolo problema con una Fiat Marea Weekend.
Praticamente il pedale del freno non è pronto nello frenare, prima che la macchina inizi a rallentare bisogna farlo andare giù almeno 3 cm.
Secondo voi è possibile regolarlo? Cosa può essere?
La macchina ha 155K km ed il liquido freni non è stato mai cambiato.
Cambia ASSOLUTAMENTE il liquido dei freni!
chandler8_2
13-09-2007, 13:05
Io ho un piccolo problema con una Fiat Marea Weekend.
Praticamente il pedale del freno non è pronto nello frenare, prima che la macchina inizi a rallentare bisogna farlo andare giù almeno 3 cm.
Secondo voi è possibile regolarlo? Cosa può essere?
La macchina ha 155K km ed il liquido freni non è stato mai cambiato.
potrebbe essere necessario lo spurgo dell'impianto frenante
si certo, ma mi servono i nomi :D
dischi brembo e pastiglie textar cambiando anche l'olio(ogni 4 anni in teoria andrebbe cambiato).....le pinze bastano quelle originali.
il rendimento dei freni aumenterà di parecchio.....
Io ho comprato delle DS2500 ma non sono sicuro se mettere i dischi originali o qualcosa di più sportivo... come ti trovi tu?
bene, sia con dischi originali che di concorrenza, ma sempre normali...certo le ho finite un po' in fretta, ma ho uno stile molto allegro e son andato un po' in pista...
cmq le riprendo le ds2500 :)
penso che farò così. ma se trovo dei brembo semplici metterò su quelli
si, secondo me non ha molto senso spendere migliaia di € in dischi sportivi, pinze, tubi aeronautici se non si va spesso in pista...anche perchè già solo cambiando l'olio probabilmente noterai un notevole miglioramento ;)
ZigoZago
13-09-2007, 19:17
dischi brembo e pastiglie textar cambiando anche l'olio(ogni 4 anni in teoria andrebbe cambiato).....le pinze bastano quelle originali.
il rendimento dei freni aumenterà di parecchio.....
deciso:
dischi brembo, (ora devo trovare un rivenditore dalle mie parti azzo!) cambio dell'olio e pastiglie textar se le trovo o sinterizzare sportive o che è..
djufuk87
13-09-2007, 19:33
900 °C... bbuauaua.... scusa ma quel ggrafico è bello, però vorrei vedere a 900 gradi cosa fanno delle pastiglie stradali !!! sicuro son ottime, ma il dato mi pare alquanto aggiustato con paint.
Causa pompa dei freni guasta ho tirato i freni praticamente INCANDESCENTI e dopo esseresi raffreddati erano diventati BLU montecarlo... :asd:
E sono ancora integre e facevano quel che potevano... i 900° c'erano tutti :asd:
Sgarboman
13-09-2007, 22:26
deciso:
dischi brembo, (ora devo trovare un rivenditore dalle mie parti azzo!) cambio dell'olio e pastiglie textar se le trovo o sinterizzare sportive o che è..
Come al solito tanti parlano per sentito dire... :rolleyes:
DISCHI
Per scegliere i dischi bisogna tenere conte che...
- Le forature fatte male indeboliscono la struttura del disco: ciò avviene nel 99% dei casi, infatti solo la Brembo costruisce dei dischi fatti apposta per essere forati. Al contrario di quanto si pensi, i fori non hanno bisogno di seguire il senso di rotazione per espellere aria: dipende dalle alette interne l'effetto vortice che si viene a creare.
Esempio di disco Bembo sport forato aimmetricamente (la foratura non ha un disegno direzionale ma segue le alettature interne)
http://www.seanhylandmotorsport.com/online/images/37192.jpg
- Le baffature aiutano ad eliminare i gas di fading e a tenere pulita la pastiglia senza essere troppo invasive.
- Sono le tensioni interne al metallo dei dischi che li fanno piegare, quindi inutile forare o baffare gli originali.
Detto cio, se dovessi scegliere un disco baffato andrei su una qualunque marca blasonata, di sicuro Brembo, Ap racing & co., mentre se dovessi scegliere un disco forato prenderei di sicuro i Brembo Sport e nient'altro. (parlando di auto stradali o giù di li, poi bisogna sempre vedere le proprie necessità).
PASTIGLIE
Considerando che...
- Una pastiglia più morbida frena di più, consuma più il disco, scalda di più e crea più polvere sui cerchi.
- Una più dura frena meno ma aggredisce meno il disco e fa meno polvere.
- Una pastiglia che rende molto alle alte temperature a freddo non frena.
- Se una pastiglia ad alte prestazioni non viene abbinata ad un disco di pari livello si rischia di fare danni.
Io per un uso PRETTAMENTE stradale sceglierei delle pastiglie di poco superiori alle originali per prestazioni in frenata, per ovvi motivi di cui sopra (per esempio le EBC green stuff o le Ferodo DS2000). Se invece avessi intenzione di entrare qsporadicamente in pista prenderei quelle di fascia superiore (EBC red stuff, Ferodo DS performance & co.). Mentre se volessi andare spesso in pista prenderei delle pastiglie ancora più "racing" (EDC yellow stuff R, Ferodo DS3000 ecc.).
OLIO
Sapendo che...
- Un olio DOT4 è fatto per lavorare a temperature "basse", ovvero per strada è difficile metterlo in difficoltà.
- Un olio DOT5 resiste a temperature più elevate senza perdere le sue proprietà ma assorbe molto l'umidità e quindi va cambiato al massimo ogni sei mesi.
- Gli oli super DOT4 sono una via di mezzo tra i due sopracitati.
Io prediligerei un DOT4 per andare per strada e un super DOT4 se facessi qualche track day (per empio il Motul RBF 600 factory line). Difficilmente monterei un DOT5 perchè si dovrebbe controllare troppo spesso (per un auto stradale).
TUBI FRENO
Siccome i tubi originali sono fatti di una gomma che non resiste a temperature elevate e a forti stress a livello di pressione, si prediligono i tubi in treccia rivestiti di una maglia metallica, in modo che anche se il tubo dovesse dilatarsi la treccia esterna ne conterrebbe l'espansione dei condotti. C'è comunque da dire che i tubi delle auto originali non sono delle cannucce di gomma, infatti al loro interno hanno comunque una treccia di filo (anche se non è paragonabile a quella dei tubi in treccia). Nel 90% dei casi la perdita di solidità del pedale è dovuta all'olio che bollendo perde la sua capacità di trasmettere la pressione, non ai tubi freno che si espandono.
A questo punto visto che ci siamo, se i tubi stock dovessero risultare consumati o deteriorati in qualunque modo, io li cambierei con questi in treccia metallica e con i terminatori in acciaio inox (o in una lega non ossidante).
Spero di essere stao utile :)
85kimeruccio
13-09-2007, 22:31
avoja se sei stato utile..
Sgarboman
14-09-2007, 16:21
avoja se sei stato utile..
Dici davvero o mi prendi per il :ciapet: ?
djufuk87
14-09-2007, 17:09
:asd:
Sei sicuramente stato utile!
Anche se sembra che tu lavori alla brembo e io alla roesch :asd:
Sgarboman
14-09-2007, 19:40
:asd:
Sei sicuramente stato utile!
Anche se sembra che tu lavori alla brembo e io alla roesch :asd:
Io ho citato la Brembo perchè è la prima marca che mi è venuta in mente. Tutto qui ;)
Mio padre ha un negozio che tratta anche ricambi ed accessori per auto e posso dirti stai attento nel montare dischi baffati e forati perché è vero che aumentano notevolmente la potenza frenante anche in condizioni critiche ma "sbranano" le pastiglie, soprattutto le baffature. Hai veramente bisogno di un impianto frenate nettamente potenziato? Quante staccate al limite fai? La tua auto è sensibilmente più potente di come era in origine da necessitare di tali modifiche? Solo tu puoi rispondere. Se stacchi al limite ad ogni curva allora monta un impianto Brembo completo ma occhio che ti costa più del valore attuale della macchina.
Zortan69
15-09-2007, 09:02
Mio padre ha un negozio che tratta anche ricambi ed accessori per auto e posso dirti stai attento nel montare dischi baffati e forati perché è vero che aumentano notevolmente la potenza frenante anche in condizioni critiche ma "sbranano" le pastiglie, soprattutto le baffature. Hai veramente bisogno di un impianto frenate nettamente potenziato? Quante staccate al limite fai? La tua auto è sensibilmente più potente di come era in origine da necessitare di tali modifiche? Solo tu puoi rispondere. Se stacchi al limite ad ogni curva allora monta un impianto Brembo completo ma occhio che ti costa più del valore attuale della macchina.
ma non aumenta proprio niente. un forato e baffato di diametro identico all'originale ha come unico effetto quello di tenere la pastiglia più pulita.
Per il resto ti quoto. Si cambia tutto se bolle, se si fa pista.
Zortan69
15-09-2007, 09:03
La macchina ha 155K km ed il liquido freni non è stato mai cambiato.
:D complimenti.
Zortan69
15-09-2007, 09:06
Come al solito tanti parlano per sentito dire... :rolleyes:
DISCHI
Per scegliere i dischi bisogna tenere conte che...
- Le forature fatte male indeboliscono la struttura del disco: ciò avviene nel 99% dei casi, infatti solo la Brembo costruisce dei dischi fatti apposta per essere forati. Al contrario di quanto si pensi, i fori non hanno bisogno di seguire il senso di rotazione per espellere aria: dipende dalle alette interne l'effetto vortice che si viene a creare.
Esempio di disco Bembo sport forato aimmetricamente (la foratura non ha un disegno direzionale ma segue le alettature interne)
http://www.seanhylandmotorsport.com/online/images/37192.jpg
- Le baffature aiutano ad eliminare i gas di fading e a tenere pulita la pastiglia senza essere troppo invasive.
- Sono le tensioni interne al metallo dei dischi che li fanno piegare, quindi inutile forare o baffare gli originali.
Detto cio, se dovessi scegliere un disco baffato andrei su una qualunque marca blasonata, di sicuro Brembo, Ap racing & co., mentre se dovessi scegliere un disco forato prenderei di sicuro i Brembo Sport e nient'altro. (parlando di auto stradali o giù di li, poi bisogna sempre vedere le proprie necessità).
PASTIGLIE
Considerando che...
- Una pastiglia più morbida frena di più, consuma più il disco, scalda di più e crea più polvere sui cerchi.
- Una più dura frena meno ma aggredisce meno il disco e fa meno polvere.
- Una pastiglia che rende molto alle alte temperature a freddo non frena.
- Se una pastiglia ad alte prestazioni non viene abbinata ad un disco di pari livello si rischia di fare danni.
Io per un uso PRETTAMENTE stradale sceglierei delle pastiglie di poco superiori alle originali per prestazioni in frenata, per ovvi motivi di cui sopra (per esempio le EBC green stuff o le Ferodo DS2000). Se invece avessi intenzione di entrare qsporadicamente in pista prenderei quelle di fascia superiore (EBC red stuff, Ferodo DS performance & co.). Mentre se volessi andare spesso in pista prenderei delle pastiglie ancora più "racing" (EDC yellow stuff R, Ferodo DS3000 ecc.).
OLIO
Sapendo che...
- Un olio DOT4 è fatto per lavorare a temperature "basse", ovvero per strada è difficile metterlo in difficoltà.
- Un olio DOT5 resiste a temperature più elevate senza perdere le sue proprietà ma assorbe molto l'umidità e quindi va cambiato al massimo ogni sei mesi.
- Gli oli super DOT4 sono una via di mezzo tra i due sopracitati.
Io prediligerei un DOT4 per andare per strada e un super DOT4 se facessi qualche track day (per empio il Motul RBF 600 factory line). Difficilmente monterei un DOT5 perchè si dovrebbe controllare troppo spesso (per un auto stradale).
TUBI FRENO
Siccome i tubi originali sono fatti di una gomma che non resiste a temperature elevate e a forti stress a livello di pressione, si prediligono i tubi in treccia rivestiti di una maglia metallica, in modo che anche se il tubo dovesse dilatarsi la treccia esterna ne conterrebbe l'espansione dei condotti. C'è comunque da dire che i tubi delle auto originali non sono delle cannucce di gomma, infatti al loro interno hanno comunque una treccia di filo (anche se non è paragonabile a quella dei tubi in treccia). Nel 90% dei casi la perdita di solidità del pedale è dovuta all'olio che bollendo perde la sua capacità di trasmettere la pressione, non ai tubi freno che si espandono.
A questo punto visto che ci siamo, se i tubi stock dovessero risultare consumati o deteriorati in qualunque modo, io li cambierei con questi in treccia metallica e con i terminatori in acciaio inox (o in una lega non ossidante).
Spero di essere stao utile :)
100 %
DuckTails
15-09-2007, 09:12
Spero di essere stao utile :)
Molto competente, i miei complimenti.
L'unico sospetto che mi resta è che in fase di frenata effettivamente i dischi baffati, se non perfettamente lavorati, possano creare un attrito superiore sulla pastiglia e crearne un deterioramento precoce (non si parla di dimezzamento della vita ovviamente, magari una perdita in durata di un 10-15%).
Non ho dati per sostenere questo che per l'appunto è un mio sospetto.
Sgarboman
15-09-2007, 13:09
Molto competente, i miei complimenti.
L'unico sospetto che mi resta è che in fase di frenata effettivamente i dischi baffati, se non perfettamente lavorati, possano creare un attrito superiore sulla pastiglia e crearne un deterioramento precoce (non si parla di dimezzamento della vita ovviamente, magari una perdita in durata di un 10-15%).
Non ho dati per sostenere questo che per l'appunto è un mio sospetto.
Anche se fosse come dici tu io non vedo proprio quale possa essere il problema: maggiore attrito = maggiore frenata, quindi la durata sarebbe la stessa in quanto bisognerebbe frenare di meno.
85kimeruccio
15-09-2007, 14:38
Dici davvero o mi prendi per il :ciapet: ?
no no.. son serissimo
Sgarboman
15-09-2007, 21:03
no no.. son serissimo
Ah ok :D
Come al solito tanti parlano per sentito dire... :rolleyes:
DISCHI
Per scegliere i dischi bisogna tenere conte che...
- Le forature fatte male indeboliscono la struttura del disco: ciò avviene nel 99% dei casi, infatti solo la Brembo costruisce dei dischi fatti apposta per essere forati. Al contrario di quanto si pensi, i fori non hanno bisogno di seguire il senso di rotazione per espellere aria: dipende dalle alette interne l'effetto vortice che si viene a creare.
Esempio di disco Bembo sport forato aimmetricamente (la foratura non ha un disegno direzionale ma segue le alettature interne)
http://www.seanhylandmotorsport.com/online/images/37192.jpg
- Le baffature aiutano ad eliminare i gas di fading e a tenere pulita la pastiglia senza essere troppo invasive.
- Sono le tensioni interne al metallo dei dischi che li fanno piegare, quindi inutile forare o baffare gli originali.
Detto cio, se dovessi scegliere un disco baffato andrei su una qualunque marca blasonata, di sicuro Brembo, Ap racing & co., mentre se dovessi scegliere un disco forato prenderei di sicuro i Brembo Sport e nient'altro. (parlando di auto stradali o giù di li, poi bisogna sempre vedere le proprie necessità).
PASTIGLIE
Considerando che...
- Una pastiglia più morbida frena di più, consuma più il disco, scalda di più e crea più polvere sui cerchi.
- Una più dura frena meno ma aggredisce meno il disco e fa meno polvere.
- Una pastiglia che rende molto alle alte temperature a freddo non frena.
- Se una pastiglia ad alte prestazioni non viene abbinata ad un disco di pari livello si rischia di fare danni.
Io per un uso PRETTAMENTE stradale sceglierei delle pastiglie di poco superiori alle originali per prestazioni in frenata, per ovvi motivi di cui sopra (per esempio le EBC green stuff o le Ferodo DS2000). Se invece avessi intenzione di entrare qsporadicamente in pista prenderei quelle di fascia superiore (EBC red stuff, Ferodo DS performance & co.). Mentre se volessi andare spesso in pista prenderei delle pastiglie ancora più "racing" (EDC yellow stuff R, Ferodo DS3000 ecc.).
OLIO
Sapendo che...
- Un olio DOT4 è fatto per lavorare a temperature "basse", ovvero per strada è difficile metterlo in difficoltà.
- Un olio DOT5 resiste a temperature più elevate senza perdere le sue proprietà ma assorbe molto l'umidità e quindi va cambiato al massimo ogni sei mesi.
- Gli oli super DOT4 sono una via di mezzo tra i due sopracitati.
Io prediligerei un DOT4 per andare per strada e un super DOT4 se facessi qualche track day (per empio il Motul RBF 600 factory line). Difficilmente monterei un DOT5 perchè si dovrebbe controllare troppo spesso (per un auto stradale).
TUBI FRENO
Siccome i tubi originali sono fatti di una gomma che non resiste a temperature elevate e a forti stress a livello di pressione, si prediligono i tubi in treccia rivestiti di una maglia metallica, in modo che anche se il tubo dovesse dilatarsi la treccia esterna ne conterrebbe l'espansione dei condotti. C'è comunque da dire che i tubi delle auto originali non sono delle cannucce di gomma, infatti al loro interno hanno comunque una treccia di filo (anche se non è paragonabile a quella dei tubi in treccia). Nel 90% dei casi la perdita di solidità del pedale è dovuta all'olio che bollendo perde la sua capacità di trasmettere la pressione, non ai tubi freno che si espandono.
A questo punto visto che ci siamo, se i tubi stock dovessero risultare consumati o deteriorati in qualunque modo, io li cambierei con questi in treccia metallica e con i terminatori in acciaio inox (o in una lega non ossidante).
Spero di essere stao utile :)
bastano anche i brembo non forati e baffati ed una pastiglia sportiva tipo textar....l'auto frena lo stesso molto di + rispetto ad i dischi originali.
parlo xche li ho montati sulla mia golf.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.