PDA

View Full Version : Rimozione sicura dell'hardware: necessaria?


jacoscar
10-09-2007, 13:08
Finora non l'ho mai usata neanche sull'XP e non ho mai avuto problemi, quindi mi chiedevo: non è sufficiente assicurarsi che non ci sia una copia dei file in corso prima di rimuovere "brutalmente" la penna USB?

Altra questione: quando inserisco nel lettore di card una SD mi appare il messaggio "analizza e correggi" anche se precedentemento ho fatto la rimozione sicura dell'hardware, mentre con la penna USB questo avviso non mi appare mai (sia facendo la rimozione sicura che non facendola), perché?

acitre
10-09-2007, 16:52
Sinceramente la questione interessa anche me... Poi ho notato una cosa: su XP quando rimuovevo un pen drive fisicamente smetteva di lampeggiare (veniva tolta l'alimentazione?) mentre su Vista continua a lampeggiare ed è praticamente ancora attiva quando la si toglie (la stessa cosa mi succede con linux). Come mai questa differenza?

jacoscar
10-09-2007, 16:57
ho risolto il secondo problema; adesso non mi appare più l'avviso
dovevo solo fargli fare un controllo della SD (che non riusciva a fare perché avevo attivato il readyboost)

rimane la questione se si possa o meno rimuovere memorie e chiavi usb fregandosene della rimozione sicura... chi ci illumina?

II ARROWS
10-09-2007, 17:43
Se hai smesso ci copiare o cancellare file da più di venti giorni, allora non c'è problema! :D

Per 20 giorni intendo qualche secondo...Tipo, appena scompare la finestra che ti dice che sta scrivendo, non succede nulla. Al massimo conta fino a 5 dopo aver chiuso la finestra...

jacoscar
10-09-2007, 17:46
e se ad esempio non sto copiando nessun file però c'è la finestra che visualizza il contenuto della memoria aperta posso toglierla ugualmente?

perché con la rimozione sicura devi prima chiudere la finestra....

II ARROWS
10-09-2007, 18:12
Potrebbe creare l'anteprima, e con l'anteprima salva qualcosa.

Io ho detto dopo aver chiuso la finestra apposta. :D

minneapolis
10-09-2007, 18:29
Anche io per molto tempo non ho mai usato la rimozione sicura e non ho mai avuto problemi. E' vero anche che la chiave o hard disk usb non li ho mai tolti subito dopo avere copiato i files, ma ho sempre aspettato un po' e chiuso le finestre di esplora risorse.

Da un po' di tempo a questa parte, invece, uso la rimozione sicura dell'hardware... sara' mica la vecchiaia che avanza :cry: ... nonostante tutto a volte mi dice sempre che la periferica e' in uso e non serve a niente aspettare, sempre in uso rimane. In questo caso stacco senza farmi troppi problemi.

II ARROWS
10-09-2007, 18:41
Con l'HD non lo faccio, ma le flash non hanno parti in movimento quindi non ci sono rischi di rovinarle.

mr_acoustic
11-10-2007, 14:37
Io ho notato una differenza tra Windows XP Professional e Windows Vista Home Premium.

In XP Professional se ho aperta la finestra relativa al contenuto della penna usb(ho un lettore mp3 della t-logic 229 da 512 MB)senza nessun file selezionato(quindi nessuna possibilità di creazione anteprima)quando eseguo la rimozione sicura mi chiude la finestra e toglie l'alimentazione(si spegne il display).

In Vista invece risulta necessario chiudere la finestra o al massimo se si sta utilizzando esplora risorse basta visualizzare un altra directory o unità logica diversa da quella della chiavetta infatti nello stesso messaggio di avviso di Vista si dice:
"Chiudere tutti i programmi o le finestre che potrebbero utilizzare il dispositivo e continuare".
In aggiunta in Vista non toglie l'alimentazione.

sirus
11-10-2007, 17:17
Io ho sempre utilizzato la Rimozione sicura per essere "sicuro" :asd: che non ci fossero problemi (alcuni dispositivi soffrono il fatto di essere staccati brutalmente dall'alimentazione). Sinceramente per quei 5 s. in più che sono necessari nell'attivare la rimozione dell'hardware direi che non è una grossa fatica utilizzare un procedura sicuramente corretta. ;)

MCMXC
11-10-2007, 18:27
...una volta non ho usato la rimozione sicura sotto WinVista Home, ed appena ho staccato la chiavetta USB e' crashato di brutto^_____^;;;;

(...e non e' una chiavetta Readyboost...)

meolag
12-10-2007, 07:22
La rimozione sicura del hardware toglie l'alimentazione. Nel caso in cui si toglie la chiavetta USB brutalmente, si possono generare picchi di corrente (fino a 500 mA) che a lungo andare la possono rovinare (a volte fonde letteralmente).

mr_acoustic
12-10-2007, 08:14
Ma come fare a togliere l'alimentazione in Windows Vista???

nuovoUtente86
12-10-2007, 08:19
La rimozione sicura del hardware toglie l'alimentazione. Nel caso in cui si toglie la chiavetta USB brutalmente, si possono generare picchi di corrente (fino a 500 mA) che a lungo andare la possono rovinare (a volte fonde letteralmente).

se ne è discusso in altri 1000 topic...la rimozione sicure chiude gli stream sui file ma non l' alimentazione(non è competenza del sistema operativo)...anche se a dire il vero su Xp sembrerebbe proprio cosi(si spengono i led oppure se si sta caricando un pda la carica pare arrestarsi..sembra però che sia un comando hardware a chiudere i led ma nn l' alimentazione alla porta usb) mentre su Vista no..