View Full Version : [MBA] Quale, come, dove?
killerone
10-09-2007, 11:01
Provo a chiedere anche qui nel caso ci fosse qualcuno che ha fatto un MBA, sia in procinto di farlo o conosca personalmente qualcuno che l'abbia fatto.
L'offerta e' varia e l'investimento, in termini di tempo e denaro, e' ingente ( si parla di minimo 12 mesi e almeno 40 k/50 k € )
La mia idea e' di iniziare le pratiche adesso per poterlo fare l'anno prossimo.
Adesso mi sto spulciano tutto il ranking del Financial Times per capire durata e costi dei vari MBA e vi assicuro che solo questo e' un lavoro.
Qualcuno ha info che mi farebbero risparmiare un po' di tempo?
Non ho pregiudizi alcuni, considero MBA americani tanto quanto europei o asiatici.
Per ora mi sto orientando maggiormente su quelli con durata inferiore ai 2 anni sia per un discorso di tipo economico che di costo/opportunita'.
grazie
:help: :D
clasprea
11-09-2007, 09:03
io ho un amico a New York che sta facendo l'MBA alla Columbia. Lo sono andatoa trovare a Marzo.
Per i soldi, lui ha avuto un prestito per i quasi 100k $ che gli servivano per gli studi, più qualche altro soldo che gli serve per mantenersi durante i due anni di permanenza a NY, tanto è sicuro che una volta uscito da lì potrà restituirli. In questo momento è a Londra a fare una Internship estiva presso uan importantissima banca d'affari, che era il suo obiettivo. Meglio che non ti dico quanto guadagna :asd:
Lui è laureato in Ing Gestionale con orientamento abbastanza economico, infatti il suo MBA è organizzato dal "dipartimento economico" della Columbia.
Senz'altro è una bella esperienza da fare, però è dura essere presi, lui ci ha provato per anni, ed è 110 lode, ottimo inglese, ecc....
Se vuoi altre info chiedi pure.
killerone
11-09-2007, 09:50
io ho un amico a New York che sta facendo l'MBA alla Columbia. Lo sono andatoa trovare a Marzo.
Per i soldi, lui ha avuto un prestito per i quasi 100k $ che gli servivano per gli studi, più qualche altro soldo che gli serve per mantenersi durante i due anni di permanenza a NY, tanto è sicuro che una volta uscito da lì potrà restituirli. In questo momento è a Londra a fare una Internship estiva presso uan importantissima banca d'affari, che era il suo obiettivo. Meglio che non ti dico quanto guadagna :asd:
Lui è laureato in Ing Gestionale con orientamento abbastanza economico, infatti il suo MBA è organizzato dal "dipartimento economico" della Columbia.
Senz'altro è una bella esperienza da fare, però è dura essere presi, lui ci ha provato per anni, ed è 110 lode, ottimo inglese, ecc....
Se vuoi altre info chiedi pure.
Grazie mille per la risposta.
Avrei alcune domande:
Quanti anni ha? Quante volte ci ha provato e dove? Come ha fatto ad ottenre un prestito cosi elevato? ( il max che ho visto in giro e' 50 k €)
Nel caso, previa autorizzazione dell'interessato, mi lasceresti la mail pls?
Grazie mille
clasprea
11-09-2007, 09:59
Grazie mille per la risposta.
Avrei alcune domande:
Quanti anni ha? Quante volte ci ha provato e dove? Come ha fatto ad ottenre un prestito cosi elevato? ( il max che ho visto in giro e' 50 k €)
Nel caso, previa autorizzazione dell'interessato, mi lasceresti la mail pls?
Grazie mille
dovrebbe avere 30 anni o 31, non so quando li compie. So che ha provato per 3 o 4 anni di fila lì, non so se ha provato anche altrove. Nel frattempo ha lavorato in IBM qui in Italia. Per il prestito lo ha ottenuto una volta che ha ottenuto il posto per l'MBA, sicuramente l'università darà una mano in quel senso. Glielo hanno prestati perchè sanno che una volta che hai un MBA della Columbia in mano un buon lavoro lo trovi,e quindi il debito lo saldi.
La mail non credo di potertela lasciare, però per il suo blog credo non ci siano problemi: http://underanymoon.blogspot.com/, c'è spiegata un po' di roba. Ovviamente di consiglio di leggerlo dall'inizio.
prego :)
Espinado
11-09-2007, 10:07
per entrare in un MBA il voto di laurea conta poco (in italia 110 ce l'hanno quasi tutti, quindi dubito gliene freghi qualcosa), quello che contano sono:
- esperienze lavorative
- universita' di provenienza
- risultato al GMAT
- lettere di presentazione
- TOEFL (ci mancherebbe)
matt22222
11-09-2007, 10:10
se non vuoi correre fino in america, prova a vedere l ' Insead a Fontainbleau (si scrive così??), è vicino a pare ed è ben quotata come scuola.
ciau:D:D:D
columbia83
11-09-2007, 11:11
Meglio che non ti dico quanto guadagna :asd:
No dai diccelo, non è per farmi i cavoli del tuo amico, è pura curiosità :)
killerone
11-09-2007, 11:11
per entrare in un MBA il voto di laurea conta poco (in italia 110 ce l'hanno quasi tutti, quindi dubito gliene freghi qualcosa), quello che contano sono:
- esperienze lavorative
- universita' di provenienza
- risultato al GMAT
- lettere di presentazione
- TOEFL (ci mancherebbe)
che il 110 ce l'abbiano quasi tutti mi pare un po' forte come affermazione anche se son d'accordo che non sia una grand iscriminante cosi come l'univrsita' di provenienza.
Sul toefl e il gmat il discorso e' piu' articolato perche' alcune universita' li considerano decisivi e altre meno ( devi esser nella media degli iscritti di quell'anno ma non necessriamente sopra un certo punteggio) anche se e' ovvio che l'inglese e' fondamentale.
Le esperienze lavorative e le lettere di presentazione sono determinanti.
killerone
11-09-2007, 11:12
No dai diccelo, non è per farmi i cavoli del tuo amico, è pura curiosità :)
credo almeno 80/100 k $ annui.
killerone
11-09-2007, 11:21
se non vuoi correre fino in america, prova a vedere l ' Insead a Fontainbleau (si scrive così??), è vicino a pare ed è ben quotata come scuola.
ciau:D:D:D
7Th nel ranking mondiale, dicono sia ottima.
Espinado
11-09-2007, 12:27
che il 110 ce l'abbiano quasi tutti mi pare un po' forte come affermazione anche se son d'accordo che non sia una grand iscriminante cosi come l'univrsita' di provenienza.
Sul toefl e il gmat il discorso e' piu' articolato perche' alcune universita' li considerano decisivi e altre meno ( devi esser nella media degli iscritti di quell'anno ma non necessriamente sopra un certo punteggio) anche se e' ovvio che l'inglese e' fondamentale.
Le esperienze lavorative e le lettere di presentazione sono determinanti.
allora sai gia' tutto no? :p
qui dove lavoro abbiamo avuto una stagista che faceva l'mba all'universita' di toronto (quella di hull-white) ma a parte che e' molto caro e bisogna imparare a leggere alla velocita' della luce nn ci ha mai detto.
killerone
11-09-2007, 13:06
allora sai gia' tutto no? :p
qui dove lavoro abbiamo avuto una stagista che faceva l'mba all'universita' di toronto (quella di hull-white) ma a parte che e' molto caro e bisogna imparare a leggere alla velocita' della luce nn ci ha mai detto.
assolutamente no :D
alcune cose le so perche' mi son letto qualcosa tipo 30 siti di mba e quello che ho dedotto e' che conta molto la tempestivita' e la qualita' con cui prepari al domanda di ammissione e l'esperienza lavorativa.
di quello della bocconi che mi dite?
killerone
12-09-2007, 08:23
piu' niente..?:help: :D
I moderatori mi perdoneranno se riesumo questo thread, ma mi piacerebbe avere più info riguardo la possibilità di finanziare un MBA all'estero (soprattutto negli USA)... clasprea ci sei ancora? Non è che potresti darmi qualche altra info attraverso il tuo amico? :)
clasprea
22-02-2009, 10:44
ci sono ancora :)
Il mio amico non lo sento da un po', e considerando che lui ha scelto di lavorare nell'investment banking, direi che ci sta, visti i tempi che corrono
DA quello che avevo capito e che ricordo, il prestito te lo fanno lì una volta che sei stato ammesso.
Di solito ti finanziano i soldi della retta + un altro po' di soldi che si suppone siano quelli con cui paghi la tua permanenza lì
Se sei molto fortunato con la sistemazione lavorativa post-MBA 3-4 anni e qualche sacrificio (nel senso che i tuoi guadagni li metti via quai tutti per ripagare il debito) e il debito te lo sei pagato
Però secondo me c'è da stare attenti con i tempi che corrono, perchè lì non è come da noi, se non riesci a restituire i soldi sei nella m* fino al collo, in questo senso mi hanno raccontato diverse persone che è molto peggio che da noi. C'è da stare attenti insomma.
Il mio amico non lo sento da un po', e considerando che lui ha scelto di lavorare nell'investment banking, direi che ci sta, visti i tempi che corrono
Immagino, conosco bene i "tempi" delle IB... :asd:
DA quello che avevo capito e che ricordo, il prestito te lo fanno lì una volta che sei stato ammesso.
Ecco, questo mi interessava moltissimo... :)
Io ho già iniziato ad informarmi, nonostante la mia idea sarebbe di farlo l'anno prossimo, e da quello che ho capito, andando in qualche MBA fair e leggendo qua e là sul web, il vero problema è quello di poter prendere grosse somme (perchè finanziarsi quasi per intero a debito un MBA comporta comunque prendere in prestito l'equivalente di un centinaio di migliaio di €) in prestito negli USA pur essendo stranieri...
So che ci sono università importanti che si fanno garanti in qualche modo del tuo prestito (per certo Stanford, forse MIT e Harvard), così come altre famose ma meno quotate (ho parlato con una responsabile di Yale, ad esempio) o diverse "second tier". Ma per le altre (NYU, Columbia, Chicago, ecc...) il problema sarebbe quello di trovare un co-signer (il che, anche avendo qualche conoscente cittadino americano, è pressochè impossibile) che si accolli con te il rischio del tuo debito...
Io sarei orientato a farlo nella East Coast (anche se Stanford mi tenta), per motivi logistici e professionali (essere a NY è un bel vantaggio), quindi se sapessi che anche la Columbia aiuta in qualche modo, sarebbe un bel vantaggio, altrimenti sarei costretto ad indebitarmi qui in Italia, cosa che rappresenta un bello sbattimento...
Non è che potresti mettermi in contatto in qualche modo con il tuo amico, anche via PM? :)
Però secondo me c'è da stare attenti con i tempi che corrono, perchè lì non è come da noi, se non riesci a restituire i soldi sei nella m* fino al collo, in questo senso mi hanno raccontato diverse persone che è molto peggio che da noi. C'è da stare attenti insomma.
Beh, ovviamente non prenderei mai soldi che non sarei in grado di restituire... ;)
Espinado
23-02-2009, 13:01
Beh, ovviamente non prenderei mai soldi che non sarei in grado di restituire... ;)
nn ho piu' letto dati specifici, ma pare che al momento le classi mba stiano abbastanza a spasso. certo, se lo fai tra 1-2 anni magari becchi la ripresa.
blindwrite
24-02-2009, 00:36
Guardate qui
http://www.cdi.fr/
nn ho piu' letto dati specifici, ma pare che al momento le classi mba stiano abbastanza a spasso. certo, se lo fai tra 1-2 anni magari becchi la ripresa.
Sicuramente chi si laurea oggi ha gravi problemi a trovare lavoro un po' in tutto il mondo, io lo inizierei il 2010 e finirei il 2012... Se nel 2012 fossimo ancora in questa situazione saremmo veramente messi male. ;)
Io mi chiedo un'altra cosa invece, nel profilo medio di uno studente Mba al MIP c'è scritto età media 30/35 anni. Mi chiedo dunque, come fa una persona che lavora già da diversi anni, che ha anche famiglia e figli, a lasciare il lavoro x dedicars 2 anni ad un master di questa portata con frequenza obbligatoria tutti i giorni 8 ore? E' vero che ci sono anche gli Executive dove si segue solo il finesettimana, ma nel profilo medio quindi oltre all'età allora dovrebbero scriverci anche nobile, benestante, figlio di politico e cose di questo genere?!
Io mi chiedo un'altra cosa invece, nel profilo medio di uno studente Mba al MIP c'è scritto età media 30/35 anni. Mi chiedo dunque, come fa una persona che lavora già da diversi anni, che ha anche famiglia e figli, a lasciare il lavoro x dedicars 2 anni ad un master di questa portata con frequenza obbligatoria tutti i giorni 8 ore? E' vero che ci sono anche gli Executive dove si segue solo il finesettimana, ma nel profilo medio quindi oltre all'età allora dovrebbero scriverci anche nobile, benestante, figlio di politico e cose di questo genere?!
Molti di quelli che fanno un MBA non hanno moglie/figli. In Italia un MBA costa relativamente poco, quindi non è difficile finanziarselo. E' ovvio che se si è molto benestanti si è avvantaggiati, ma non è una discriminante fondamentale, seppur si debbano fare maggiori sacrifici. :)
beh 20K non sono proprio pochini, ma poi ribadisco, il difficile è stare quasi 2 anni without income.. Cmq io lavoro da poco, settore IT, ottima azienda, ottimo tutto ma fare un MBA è un mio sogno. Sinceramente non so se e quando potrò permettermelo. Poi chissà..
un MBA decente costa 40k piu' spese per un anno. Parlo di MBA europei di un anno. E ce ne sono di molto buoni...
Non mi pare una follia..
c'e' gente che spende 40k per una macchina, credo che 40k valgano bene un futuro.
Credo che l'utente si riferisca anche al fatto che per circa un anno non si hanno entrate, in effetti chi spende 40.000 euro per una macchina poi continua a lavorare...
ciao a tutti, dopo aver seguito con interesse la vostra discussione, e siccome volevo approfondire la questione MBA, volevo postare alcune domande affinchè comprenda meglio questo master.
Premetto che sono ancora un misero liceale, e che l'anno prossimo (se tutto va per il meglio) dovrei essere ammesso a Sciences Po Paris, in caso di fallimento "ripiegherò" per economia indirizzo management sempre in Francia.
I dubbi sono:
1. In questo caso, in prospettiva di una preparazione MBA, cos'è meglio fare? Sciences Po oppure Economia?
2. Un appena diplomato non può integrare fin da subito una scuola MBA? Deve per forza avere alle spalle anni di esperienze lavorative?
3. Da quello che ho capito in quasi tutte le scuole (soprattutto quelle americane) ti finanziano i costi nella prospettiva di un quanto prima risarcimento.Giusto?
4. Meglio le scuole europee o americane (sulla base di prestigio, contatti, facilità di trovare lavoro...) ?
Spero che sia rimasto ancora qualcuno della discussione di febbraio... in ogni caso grazie mille a chi mi risponderà.
Jimmy3Dita
28-09-2009, 12:27
Ciao a tutti,
anche io come ho scritto altrove ho in cantiere un master in MBA, ma alla luce dei costi è bene fare delle valutazioni... con 50mila euro ci si apre un'attività coi fiocchi, magari non si imparano i segreti del product management ma si lavora "sul campo" e con sacrifici diversi ma paragonabili si può mettere insieme qualcosa che vale piu' di un pezzo di carta con su scritto "MBA"...
Ho letto poi che gli stessi principi degli MBA attuali sono stati messi in discussione (c'era un articolo sul financial times di qualche tempo fa), visto che comunque le "teste" che hanno portato alla crisi finanziaria sono uscite proprio dalle più importanti scuole di business administration in giro per il globo.
Sempre sul Financial c'era un bell'approfondimento sui costi/opportunità di un MBA, e parlava del dubbio che un corso di durata superiore a un anno sia troppo oneroso sul piano economico (costo del corso, costo della vita, "ricavi" mancati, interruzione della carriera e del network lavorativo) e va affrontato solo se si vuole cambiare vita (quindi paese, settore lavorativo, ruolo lavorativo ecc).
Da alcune "chattate" e scambi di mail con le varie scuole di MBA europee (oltre che da quanto letto sui siti) va sfatato il mito che prendono solo laureati in economia: molti corsi (non tutti per carità) incentivano chi proviene da altre discipline (medicina, materie umanistiche) per insegnare loro come fare business in quello che hanno studiato.
Potrà sembrare paradossale, ma molte presentazioni di corsi incentivano l'ingresso di medici, ingegneri, geologi, astronomi o quant'altro, spesso ho letto che uno degli obiettivi è cercare proprio la diversità delle classi per "allargare la mente" di chi frequenta.
Ah un'ultima cosa: l'esperienza lavorativa è fondamentale, motivo per cui le lettere di presentazione valgono forse più di un buon voto al GMAT (che al contrario sblocca delle ottime borse di studio come quella del BCG o Italcementi). E preparate una bella lettera motivazionale, "fare soldi" o "fare carriera" non basta... (così mi hanno detto)
ciao a tutti, dopo aver seguito con interesse la vostra discussione, e siccome volevo approfondire la questione MBA, volevo postare alcune domande affinchè comprenda meglio questo master.
Premetto che sono ancora un misero liceale, e che l'anno prossimo (se tutto va per il meglio) dovrei essere ammesso a Sciences Po Paris, in caso di fallimento "ripiegherò" per economia indirizzo management sempre in Francia.
I dubbi sono:
1. In questo caso, in prospettiva di una preparazione MBA, cos'è meglio fare? Sciences Po oppure Economia?
2. Un appena diplomato non può integrare fin da subito una scuola MBA? Deve per forza avere alle spalle anni di esperienze lavorative?
3. Da quello che ho capito in quasi tutte le scuole (soprattutto quelle americane) ti finanziano i costi nella prospettiva di un quanto prima risarcimento.Giusto?
4. Meglio le scuole europee o americane (sulla base di prestigio, contatti, facilità di trovare lavoro...) ?
Spero che sia rimasto ancora qualcuno della discussione di febbraio... in ogni caso grazie mille a chi mi risponderà.
1. In ottica MBA più o meno uguale, per il lavoro dopo la laurea dipende cosa vuoi fare. Per dire conosco un ragazzo laureato alla Sciences Po di Parigi che lavora in Mediobanca.
2. Esistono persone che subito dopo la laurea riescono a fare un MBA, ma te lo sconsiglio. La validità dell'MBA sta proprio nello studiare dopo aver lavorato, avendo bene in mente cosa si vuol fare "da grandi" e le materie che servono di più allo scopo.
3. Sì, ma devi informarti bene. Adesso col credit crunch per i non americani è un po' più complesso.
4. Le top americane sono una spanna sopra (anche e soprattutto in termini di selettività), ma ci sono alcune europee (LBS, INSEAD, ecc...) che hanno poco da invidiargli, quanto a possibilità di lavoro (forse il corpo docenti è comunque superiore negli USA, non tutti hanno un Damodaran, un Roubini o un Porter come professori). Certo l'approccio americano rende l'esperienza ancora più unica.
Ciao a tutti,
anche io come ho scritto altrove ho in cantiere un master in MBA, ma alla luce dei costi è bene fare delle valutazioni... con 50mila euro ci si apre un'attività coi fiocchi, magari non si imparano i segreti del product management ma si lavora "sul campo" e con sacrifici diversi ma paragonabili si può mettere insieme qualcosa che vale piu' di un pezzo di carta con su scritto "MBA"...
Ho letto poi che gli stessi principi degli MBA attuali sono stati messi in discussione (c'era un articolo sul financial times di qualche tempo fa), visto che comunque le "teste" che hanno portato alla crisi finanziaria sono uscite proprio dalle più importanti scuole di business administration in giro per il globo.
Sempre sul Financial c'era un bell'approfondimento sui costi/opportunità di un MBA, e parlava del dubbio che un corso di durata superiore a un anno sia troppo oneroso sul piano economico (costo del corso, costo della vita, "ricavi" mancati, interruzione della carriera e del network lavorativo) e va affrontato solo se si vuole cambiare vita (quindi paese, settore lavorativo, ruolo lavorativo ecc).
Da alcune "chattate" e scambi di mail con le varie scuole di MBA europee (oltre che da quanto letto sui siti) va sfatato il mito che prendono solo laureati in economia: molti corsi (non tutti per carità) incentivano chi proviene da altre discipline (medicina, materie umanistiche) per insegnare loro come fare business in quello che hanno studiato.
Potrà sembrare paradossale, ma molte presentazioni di corsi incentivano l'ingresso di medici, ingegneri, geologi, astronomi o quant'altro, spesso ho letto che uno degli obiettivi è cercare proprio la diversità delle classi per "allargare la mente" di chi frequenta.
Ah un'ultima cosa: l'esperienza lavorativa è fondamentale, motivo per cui le lettere di presentazione valgono forse più di un buon voto al GMAT (che al contrario sblocca delle ottime borse di studio come quella del BCG o Italcementi). E preparate una bella lettera motivazionale, "fare soldi" o "fare carriera" non basta... (così mi hanno detto)
Vera la cosa dell'essay: conosco diversi ragazzi che hanno fatto un MBA in USA o lo stanno finendo e mi hanno detto che è la cosa più difficile insieme al GMAT.
Borsa di studio di BCG? Cosa intendi? :stordita:
Jimmy3Dita
29-09-2009, 14:54
Borsa di studio di BCG? Cosa intendi? :stordita:
Dai un'occhiata qui:
http://mba.sdabocconi.it/home/main.php?id=211020092008
qui in basso:
http://www.bcg.it/chapters/Carriere/_chapterstarter.jsp
e cmq tutte le voci "tuition". Non ho studiato i bandi (che in genere sono aperti solo a nuclei familiari con redditi piu' bassi della media) ma oltre alle borse "integrali" ci sono quelle parziali, quelle per le donne, quelle per gli stranieri (particolarmente valido se si vuole andare fuori)... unico dettaglio serve un GMAT piu' alto della media, siamo nell'ordine dei 700-720 o più... :eek:
Ah spesso la borsa non è vincolante, ovvero ti garantiscono un colloquio e (se lo passi) una posizione nell'azienda "donatrice", ma non sei obbligato -generalmente- ad accettare per "ripagarli".
Sicuramente chi si laurea oggi ha gravi problemi a trovare lavoro un po' in tutto il mondo, io lo inizierei il 2010 e finirei il 2012... Se nel 2012 fossimo ancora in questa situazione saremmo veramente messi male. ;)
infatti io ho fatto esattamente questa pensata e ho deciso di fare il mio MBA dal 2010 al 2012.
Ho appena concluso le selezioni per la Chicago Booth School of Business e hanno avuto la sfacciataggine di prendermi :D
Personalmente ho un background finance, lavoro nell'investment banking ecco perchè ho scelto la Chicago (prima al mondo per Businessweek, 4 per Financial Times, ed indiscussa leader in ambito Finance da anni)
Sono capitato per caso su caro vecchio forum HWUpgrade alla ricerca di alcune info sull'MBA e ho riesumato questo topic per dare un caloroso suggerimento a chi avesse il desiderio di tentare quest'avventura:
non scegliete una università italiana.
E' brutto dirlo ma è vero, io sono spesso all'estero ed ora starò 2 anni tra Chicago, Londra e Singapore (i 3 campus dove si svolge l'MBA della Chicago) e vi assicuro che le università italiane non se le fila nessuno, ne le aziende, ne i recruiters ne il mondo accademico che conta.
In italia abbiamo solo la Bocconi degna di nota, e all'estero a fatica rientra intorno al quarantesimo posto.
Se non hai un MBA in una delle Top 20 Università mondiali sei considerato un undergraduate.
Poi se si vuol caricare fatture alla telecom va bene tutto ;) Ma se si vuole lavorare all'estero o per un'azienda straniera in Italia (generalmente del mondo anglosassone o asiatico) in posizioni manageriali non si può fare a meno di una formazione come quella che offre un MBA.
Per il costo è un sacrificio lo so, ma vi assicuro che sono moto meglio spesi i 100k euro della Chicago che i 32k euro della Bocconi o Politecnici vari
Per fs7: io non sono figlio di nessun politico, ne ricco, ne potente è proprio questo il bello delle vere Business School, loro sanno già chi vogliono e se ti trovano ti prendono al di là di GMAT e menate varie. Poi se fai cognome Kennedy è un altro discorso....
Quello che conta è l'esperienza maturata, fondamentali sono le lettere di preparate dallo studente (le "essays") dalle quali evincono il livello di maturità della persona (se scrivi "voglio un MBA perchè ho sempre sognato di diventare un manager" si fermano alla prima riga) e soprattutto le lettere di presentazione (in genere ne chiedono 3) da parte di terzi che ti conoscono (ex capi collaboratori, partners, professori universitari, ecc)
PerJimmi3dita: non sono assoltamente d'accordo, con 50 mila euro ti apri un'attività e vero, ma se si è capaci si tira a campare altrimenti si fallisce.
Parlo per esperienza, ho tantissimi amici che aprono attività e quando raggiungono una certa dimensione non sanno più gestirla (vuoi perchè non sanno delegare, vuoi perchè hanno lacune economiche e si affidano al commercialista sotto casa, ecc). L'MBA ti fornisce proprio gli strumenti per pensare e agire in grande. 4 dei 20 corsi che seguirò trattano proprio di imprenditorialità, leadership, strategia, tutto di contorno al "core" del corso che è economia e finanza.
A queste oggi è stato aggiunto anche l'etica e la sostenibilità, proprio in virtù della crisi originata da molti che hanno appreso in modo "distorto".
Altr consiglio: NON fate l'MBA subito dopo la laurea ma dopo 3-4 anni oppure dopo 10 se siete degli Executive (tipo me che lavoro da 9 anni). Ci sono degli MBA appisiti chiamati EMBA (Executive MBA) ritagliati per managers e imprenditori che vi consentono di continuare a lavorare e studiare (io per esempio sarò al master 10 giorni al mese per 21 mesi)
The Legend
02-04-2010, 08:56
Interessante, e un grosso in bocca al lupo a chi decide di seguire questa "avventura".
infatti io ho fatto esattamente questa pensata e ho deciso di fare il mio MBA dal 2010 al 2012.
Ho appena concluso le selezioni per la Chicago Booth School of Business e hanno avuto la sfacciataggine di prendermi :D
Personalmente ho un background finance, lavoro nell'investment banking ecco perchè ho scelto la Chicago (prima al mondo per Businessweek, 4 per Financial Times, ed indiscussa leader in ambito Finance da anni)
Sono capitato per caso su caro vecchio forum HWUpgrade alla ricerca di alcune info sull'MBA e ho riesumato questo topic per dare un caloroso suggerimento a chi avesse il desiderio di tentare quest'avventura:
non scegliete una università italiana.
E' brutto dirlo ma è vero, io sono spesso all'estero ed ora starò 2 anni tra Chicago, Londra e Singapore (i 3 campus dove si svolge l'MBA della Chicago) e vi assicuro che le università italiane non se le fila nessuno, ne le aziende, ne i recruiters ne il mondo accademico che conta.
In italia abbiamo solo la Bocconi degna di nota, e all'estero a fatica rientra intorno al quarantesimo posto.
Se non hai un MBA in una delle Top 20 Università mondiali sei considerato un undergraduate.
Poi se si vuol caricare fatture alla telecom va bene tutto ;) Ma se si vuole lavorare all'estero o per un'azienda straniera in Italia (generalmente del mondo anglosassone o asiatico) in posizioni manageriali non si può fare a meno di una formazione come quella che offre un MBA.
Per il costo è un sacrificio lo so, ma vi assicuro che sono moto meglio spesi i 100k euro della Chicago che i 32k euro della Bocconi o Politecnici vari
Per fs7: io non sono figlio di nessun politico, ne ricco, ne potente è proprio questo il bello delle vere Business School, loro sanno già chi vogliono e se ti trovano ti prendono al di là di GMAT e menate varie. Poi se fai cognome Kennedy è un altro discorso....
Quello che conta è l'esperienza maturata, fondamentali sono le lettere di preparate dallo studente (le "essays") dalle quali evincono il livello di maturità della persona (se scrivi "voglio un MBA perchè ho sempre sognato di diventare un manager" si fermano alla prima riga) e soprattutto le lettere di presentazione (in genere ne chiedono 3) da parte di terzi che ti conoscono (ex capi collaboratori, partners, professori universitari, ecc)
PerJimmi3dita: non sono assoltamente d'accordo, con 50 mila euro ti apri un'attività e vero, ma se si è capaci si tira a campare altrimenti si fallisce.
Parlo per esperienza, ho tantissimi amici che aprono attività e quando raggiungono una certa dimensione non sanno più gestirla (vuoi perchè non sanno delegare, vuoi perchè hanno lacune economiche e si affidano al commercialista sotto casa, ecc). L'MBA ti fornisce proprio gli strumenti per pensare e agire in grande. 4 dei 20 corsi che seguirò trattano proprio di imprenditorialità, leadership, strategia, tutto di contorno al "core" del corso che è economia e finanza.
A queste oggi è stato aggiunto anche l'etica e la sostenibilità, proprio in virtù della crisi originata da molti che hanno appreso in modo "distorto".
Altr consiglio: NON fate l'MBA subito dopo la laurea ma dopo 3-4 anni oppure dopo 10 se siete degli Executive (tipo me che lavoro da 9 anni). Ci sono degli MBA appisiti chiamati EMBA (Executive MBA) ritagliati per managers e imprenditori che vi consentono di continuare a lavorare e studiare (io per esempio sarò al master 10 giorni al mese per 21 mesi)
Cosa ne pensi per me che sono un laureato in Ing.Info e lavoro da 4 anni in una grande azienda informatica un master MIP magari Executive come questo (http://www.mip.polimi.it/go/Home/Italiano/MBA-EXECUTIVE-MBA/Executive-MBA-ICT) ???
Dici che sono soldi buttati per chi come me vuole rimanere nel settore ICT nel belpaese!!!
blindwrite
02-04-2010, 16:23
Rivolto ai giovani perchè un MBA non è solo per persone con esperienza
http://www.safm.it/
Domande aperte fino al 30 aprile
Cosa ne pensi per me che sono un laureato in Ing.Info e lavoro da 4 anni in una grande azienda informatica un master MIP magari Executive come questo (http://www.mip.polimi.it/go/Home/Italiano/MBA-EXECUTIVE-MBA/Executive-MBA-ICT) ???
Dici che sono soldi buttati per chi come me vuole rimanere nel settore ICT nel belpaese!!!
ad essere onesti non conosco il mondo dell'ICT e, di conseguenza, quale sia la formazione che conta (mi limito a quello della finanza).
Se vuoi un consiglio, prova a chiedere direttamente ai recruiters, head hunter o società di selezione del personale. Loro conoscono il mercato del lavoro a 360° e ti saprenno di sicuro indirizzare su quale sia la formazione più richiesta dalle aziende.
Altro aiuto, prova a fare ricerche su linkedin, puoi effettuare ricerche anche sulla base delle business school frequentate. Se fai una ricerca con parametri "MIP" e "Italia" più o meno hai un'idea di quali possano essere le aspettative. Per esempio io ho provato a fare ricerca di Chicago Booth e Londra e sono apparsi una parea di managers in banche d'affari, doprattutto Goldman Sachs, Morgan Stanley e Deutsche Bank.
In bocca al lupo!
ad essere onesti non conosco il mondo dell'ICT e, di conseguenza, quale sia la formazione che conta (mi limito a quello della finanza).
Se vuoi un consiglio, prova a chiedere direttamente ai recruiters, head hunter o società di selezione del personale. Loro conoscono il mercato del lavoro a 360° e ti saprenno di sicuro indirizzare su quale sia la formazione più richiesta dalle aziende.
Altro aiuto, prova a fare ricerche su linkedin, puoi effettuare ricerche anche sulla base delle business school frequentate. Se fai una ricerca con parametri "MIP" e "Italia" più o meno hai un'idea di quali possano essere le aspettative. Per esempio io ho provato a fare ricerca di Chicago Booth e Londra e sono apparsi una parea di managers in banche d'affari, doprattutto Goldman Sachs, Morgan Stanley e Deutsche Bank.
In bocca al lupo!
Ti ringrazio moltissimo per i consigli forniti proverò con queste due soluzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.