PDA

View Full Version : Procedere con marce alte a bassi giri.....


robynove82
09-09-2007, 11:21
Mi chiedevo se fosse dannoso per il motore viaggiare in quelle condizioni oppure è "meglio" inserire sempre e comunque una marcia adeguata.

Mi ricordo che con la punto e la 106 che avevo la macchina faticava parecchio a riaccelerare da bassi giri, non tanto come prestazioni ma nel senso che il motore "strappava" un po'.... mio padre diceva che batteva in testa; mentre con la corsa che ho sembra riaccelerare tranquillamente, in maniera più continua (senza strappare per intendersi).

spero si sia capito il concetto :D

chandler8_2
09-09-2007, 11:49
Mi chiedevo se fosse dannoso per il motore viaggiare in quelle condizioni oppure è "meglio" inserire sempre e comunque una marcia adeguata.

Mi ricordo che con la punto e la 106 che avevo la macchina faticava parecchio a riaccelerare da bassi giri, non tanto come prestazioni ma nel senso che il motore "strappava" un po'.... mio padre diceva che batteva in testa; mentre con la corsa che ho sembra riaccelerare tranquillamente, in maniera più continua (senza strappare per intendersi).

spero si sia capito il concetto :D


adesso c'è molta più eletronica, quindi il motore soffre meno perchè il rapporto di miscela rimane sempre quello più adeguato

cmq anche io preferisco andare con andature tranquille, motore leggermente in tiro ma non troppo, per non sprecare inutilmente cerburante.

se poi devo accelerare c'è sempre la possibilità di scalare

ninja750
09-09-2007, 11:51
alla lunga le bronzine ti fanno ciao ciao

chandler8_2
09-09-2007, 12:04
alla lunga le bronzine ti fanno ciao ciao

bassi giri si, ma non a 800 giri/min

diciamo che già intorno a 1500-2000 andiamo benino

perlomeno con la mia auto che, a discapito di quelle di oggi, ha una coppia sufficiente anche a bassi regimi.

oggi per fare le auto sportive da 7000 giri/min la coppia non la trovi prima di 3500-4000 giri/min, quindi a 2000 giri hai un motore praticamente morto.

poi non so se conviene andare in giro in città col motore a 5000 giri o a 2000.

simone1980
09-09-2007, 12:24
devi semplicemente evitare i regimi troppo bassi dove si sente che il motore sforza molto, e al contrario di come potrebbe sembrare, i consumi salgono.
ti è molto d'aiuto guardare se è disponibile il computer di bordo, e in particolare il consumo istantaneo.

Spazius
09-09-2007, 12:38
a giri molto bassi potrebbe anche battere in testa, alla lunga non fa molto bene al motore...





















http://www.bmridersclub.com/images/Holed%20Piston.jpg :eek: :eek: :eek:



:asd: :asd: :asd:

robynove82
09-09-2007, 12:45
devi semplicemente evitare i regimi troppo bassi dove si sente che il motore sforza molto, e al contrario di come potrebbe sembrare, i consumi salgono.
ti è molto d'aiuto guardare se è disponibile il computer di bordo, e in particolare il consumo istantaneo.

Del consumo ne sono cosciente, però sembra che realmente il motore non "sforzi", anche se ovviamente è meno efficiente. Cosa che non succedeva con le macchine che avevo prima. Cmq probabilmente da quello che mi dite è solo un fatto di sensazione mia personale.

robynove82
09-09-2007, 12:47
a giri molto bassi potrebbe anche battere in testa, alla lunga non fa molto bene al motore...


http://www.bmridersclub.com/images/Holed%20Piston.jpg :eek: :eek: :eek:


:asd: :asd: :asd:

Da questa foto non sembra una bella cosa :D. Sapresti descrivermi cosa vuol dire che batte in testa?

robynove82
09-09-2007, 12:51
adesso c'è molta più eletronica, quindi il motore soffre meno perchè il rapporto di miscela rimane sempre quello più adeguato

cmq anche io preferisco andare con andature tranquille, motore leggermente in tiro ma non troppo, per non sprecare inutilmente cerburante.

se poi devo accelerare c'è sempre la possibilità di scalare

Anch'io preferisco così.... però capita alle volte che mi trovo in 4° a 1000rpm e non scalo.... se è dannoso cmq eviterò in futuro

robynove82
09-09-2007, 12:52
alla lunga le bronzine ti fanno ciao ciao

cioè? :stordita:

Spazius
09-09-2007, 13:58
Da questa foto non sembra una bella cosa :D. Sapresti descrivermi cosa vuol dire che batte in testa?

Tecnicamente si chiama detonazione, praticamente la miscela invece che essere accesa dalla candela si auto accende per compressione causando onde d'urto dannose, danneggiando il motore. Alla lunga può portare a buchi nei pistoni :eek:
Quando avviene si sente una specie di rumore metallico dal motore, come un picchiettio, da questo il battere in testa.

Sempre che la tua auto sia a benzina...Con un diesel non dovrebbero esserci problemi nel riprendere da bassi giri... Ma non sono molto pratico di motori agricoli :asd:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
09-09-2007, 13:58
in salita e in città sto minimo 1600 giri ;)

robynove82
09-09-2007, 14:03
Tecnicamente si chiama detonazione, praticamente la miscela invece che essere accesa dalla candela si auto accende per compressione causando onde d'urto dannose, danneggiando il motore. Alla lunga può portare a buchi nei pistoni :eek:
Quando avviene si sente una specie di rumore metallico dal motore, come un picchiettio, da questo il battere in testa.

Sempre che la tua auto sia a benzina...Con un diesel non dovrebbero esserci problemi nel riprendere da bassi giri... Ma non sono molto pratico di motori agricoli :asd:

Ho un motore agricolo :D. E riprendere dai bassi giri il problema esiste eccome, ma questo è un altro discorso :D. Quindi c'è differenza tra i due oltre che per le prestazioni?

chandler8_2
09-09-2007, 14:08
Anch'io preferisco così.... però capita alle volte che mi trovo in 4° a 1000rpm e non scalo.... se è dannoso cmq eviterò in futuro

in effetti così è dannoso, scala che è meglio.

Spazius
09-09-2007, 14:09
Ho un motore agricolo :D. E riprendere dai bassi giri il problema esiste eccome, ma questo è un altro discorso :D. Quindi c'è differenza tra i due oltre che per le prestazioni?

Beh, problemi quale la detonazione non dovrebbe averli un diesel, magari fa fatica, però non si rompe :)

Mi stai chiedendo la differenza tra diesel e benzina?:confused: :confused:

robynove82
09-09-2007, 14:13
Beh, problemi quale la detonazione non dovrebbe averli un diesel, magari fa fatica, però non si rompe :)

Mi stai chiedendo la differenza tra diesel e benzina?:confused: :confused:

No no.... immaginavo si fraintendesse :). Al di là che in ogni caso eviterò in futuro di farlo, allora confermi la mia impressione. Il diesel quindi nn si rompe da quel punto di vista?

@lessandro
09-09-2007, 14:16
Con il diesel...?

Di solito, sotto i 1500rpm difficilmente scendo...e nn vado oltre i 2500rpm...

Questo anche in città...così si ha il maggiore rendimento con il minimo consumo ;)

robynove82
09-09-2007, 14:20
in effetti così è dannoso, scala che è meglio.

Se il diesel non ha detonazione, quali altri problemi potrebbe avere in quelle condizioni? Si è parlato di bronzine ma non è che me ne intendo molto :stordita:

chandler8_2
09-09-2007, 14:28
Se il diesel non ha detonazione, quali altri problemi potrebbe avere in quelle condizioni? Si è parlato di bronzine ma non è che me ne intendo molto :stordita:

diciamo che potresti avere problemi alla lunga, tipo incrostazioni sugli iniettori o cose del genere dovute alla combustione incompleta del gasolio.
te ne accorgi quando poi acceleri fai molto fumo dovuto ai depositi carboniosi

diciamo che dovresti cercare di non far borbottare il motore durante la ripresa

Codename47
09-09-2007, 15:47
Secondo me sarebbe utile anche parlare del "modo" in cui si riprende. Mi spiego meglio con un esempio: con la mia Golf a benzina mi capita qualche volta di uscire dalle rotonde non troppo strette in 4a a circa 1000 giri, in quella circostanza se accelero in modo deciso si sente che il motore fatica notevolmente, emettendo un rumore abbastanza cupo e con qualche vibrazione sulla leva del cambio. Se invece riaccelero dolcemente scorre via liscio e non sembra "soffrire", poi superati i 1300 giri la situazione torna normale. Cosa ne pensate? ;)

dieg
09-09-2007, 16:23
...anche mio papà ha il vizio di andare sempre in giro con marce alte... proprio quando tira arriva a cambiare a 3000 giri :asd:
intendiamoci, non è che va in giro a 30 all'ora, è che dopo 50 metri di rettilineo è già in quinta :asd: l'importante come diciamo sempre, è non affondare il gas altrimenti si consumano tonnellate di benzina per riprendere con una marcia alta...

io generalmente non sto mai sotto i 3000 - 3500 giri... (ovviamente in percorsi misti...) così appena sfioro il gas riprende a razzo... :D
ad andare a giri più bassi lo sento soffrire il motore... :asd::) :D

blindwrite
09-09-2007, 16:52
Secondo me sarebbe utile anche parlare del "modo" in cui si riprende. Mi spiego meglio con un esempio: con la mia Golf a benzina mi capita qualche volta di uscire dalle rotonde non troppo strette in 4a a circa 1000 giri, in quella circostanza se accelero in modo deciso si sente che il motore fatica notevolmente, emettendo un rumore abbastanza cupo e con qualche vibrazione sulla leva del cambio. Se invece riaccelero dolcemente scorre via liscio e non sembra "soffrire", poi superati i 1300 giri la situazione torna normale. Cosa ne pensate? ;)

esattamente, basta non pestare violentemente quando si è bassi di giri, stare a 1000giri a fil di gas di certo non fa male alla vettura!

Avatar0
09-09-2007, 17:22
esattamente, basta non pestare violentemente quando si è bassi di giri, stare a 1000giri a fil di gas di certo non fa male alla vettura!

quoto, aggiungo che a giri bassi e andatura turistica con velovità costante il motore sta pure molto meglio

susetto
09-09-2007, 22:17
anche a mè piace guidare con marce alte (5a - 6a) a bassi giri
normalmente sono dai 1500 ai 2000 giri

ho una Golf V 1.6 FSI

Codename87
09-09-2007, 22:27
Ma quando si accende la macchina, per i primi minuti, è giusto non superare i 2000 giri?

Poi invece è meglio star sopra, tipo 3000?

Perchè se si continua a cambiare a 5000 credo si consumi molto di più che cambiare sempre a 2000, no?

djufuk87
09-09-2007, 22:44
io ho un motore a benzina aspirato con la coppia massima a 4500giri e la potenza massima a 6500 giri...
Diciamo che si scatena dai 5500 giri ai 7200 giri (poi entra il limitatore :fagiano: ) e sotto i 2000 giri è morto...

Ho visto che i consumi migliori li ho cambiando attorno ai 3000 giri (poi dipende dalla marcia.. comunque tra i 2500 e i 3000) mentre se cambio prima sforza e consuma inutilmente solo piu' benzina... stessa cosa se cambio dopo.. inizia a ciucciare che è una meraviglia!:stordita:

djufuk87
09-09-2007, 22:48
Ma quando si accende la macchina, per i primi minuti, è giusto non superare i 2000 giri?

Poi invece è meglio star sopra, tipo 3000?

Perchè se si continua a cambiare a 5000 credo si consumi molto di più che cambiare sempre a 2000, no?

Esatto, quando si accende l'auton a freddo meglio non superare i 2000giri circa (poi dipende dal motore.. con i TD bisogna fare ancora + attenzione) mentre quando è calda conviene cambiare DI SOLITO tra i 2500 e i 3000 giri a seconda del motore..
Se per cambiare la scanni a 5000 giri ovviamente consumerai di piu' :D

dieg
09-09-2007, 22:48
io ho un motore a benzina aspirato con la coppia massima a 4500giri e la potenza massima a 6500 giri...
Diciamo che si scatena dai 5500 giri ai 7200 giri (poi entra il limitatore :fagiano: ) e sotto i 2000 giri è morto...

Ho visto che i consumi migliori li ho cambiando attorno ai 3000 giri (poi dipende dalla marcia.. comunque tra i 2500 e i 3000) mentre se cambio prima sforza e consuma inutilmente solo piu' benzina... stessa cosa se cambio dopo.. inizia a ciucciare che è una meraviglia!:stordita:

nella mia la potenza max è a 7300 giri, e cmq consuma in qualsiasi caso.
quindi tanto vale darci dentro col gas :asd::D

djufuk87
09-09-2007, 23:09
nella mia la potenza max è a 7300 giri, e cmq consuma in qualsiasi caso.
quindi tanto vale darci dentro col gas :asd::D

Anche la mia consuma sempre :rotfl:

Solo che ho utilizzato la teoria "tanco consuma sempre, dacci dentro!" per troppo tempo e ora che inizio ad andare piu tranquillo trovo piacere a cercare di risparmiare un po'.. soprattutto questo mese che ho assicurazione + bollo da pagare :D

@lessandro
09-09-2007, 23:42
io ho un benzina automatico recente e quando pesto poco mi cambia a 2000 giri e sta normalmente sui 1500...:O

Sicuro che è un benzina...e non un diesel..?:stordita:

djufuk87
09-09-2007, 23:54
io ho un benzina automatico recente e quando pesto poco mi cambia a 2000 giri e sta normalmente sui 1500...:O

hai un motore superquadro 4000 di cilindrata? :stordita:

blindwrite
10-09-2007, 00:16
ho sempre letto su questo forum che la cambiata per risparmiare si fa quando il motore entra in coppia, ma non credo sia vero, quello è il modo di cambiare per avere un passaggio alla successiva in modo ottimale, e quindi ricominciare a pestare per aumentare la velocità. io sono convinto che a stare in terza a 3500giri si consuma sicuramente molto più che stare in quarta alla stessa velocità a 1800giri.
ovviamente se poi si intende continuare ad accelerare, conviene stare su di giri perchè la ripresa diventa più rapida, e quindi si deve stare per meno tempo con la farfalla completamente aperta, e in questo caso i consumi diminuiscono rispetto alla ripresa da 1800.
invece se si raggiunge la velocità prescelta e non si crede di dover accelerare, secondo me conviene stare con la marcia più lunga con la quale il motore non è sotto sforzo (ovvio che stare a 800giri è uno sforzo inutile per un motore)

le mie convinzioni sono sbagliate, in parte vere, o completamente giuste???

Codename47
10-09-2007, 12:37
anche a mè piace guidare con marce alte (5a - 6a) a bassi giri
normalmente sono dai 1500 ai 2000 giri

ho una Golf V 1.6 FSI

Stesso identico motore :p

Probabilmente il nostro caso è un pò diverso rispetto agli altri benzina, a regimi così bassi l'iniezione diretta aiuta parecchio, in quanto riesce a bruciare molto vicino alla candela (a miscela magra) non sforzando più di tanto il propulsore. ;)

Okiya
10-09-2007, 13:47
io ho il DSG su 2.0 tdi (che quindi decide autonomamente e non danneggia di sicuro il motore) e in andature calme lascia sempre 5-6 a basse velocità, per avere 1200-1500 giri

Grave Digger
10-09-2007, 15:13
hai un motore superquadro 4000 di cilindrata? :stordita:

sottoquadro ;)

corsa lunga=velocità media del pistone elevata a regime(per regime intendiamo la velocità in radianti al secondo dell'albero motore)diciamo basso(dipende dal rapporto alesaggio/corsa,sempre a parità di cilindrata),quindi velocità di afflusso elevata(che non deve oltrepassare 0,6 mach,oltre si hanno solo fenomeni di risonanza che creano fenomeni ondosi contropressori) e quindi rendimento volumetrico massimo ottenibile ad un regime basso....

nel superquadro è l'opposto,la velocità media del pistone è bassa,in virtù dei principi sopra esposti quindi si ha una erogazione della potenza e della coppia a regime elevato....

:)

p.s.:scusami se sono stato un po' sbrigativo ;)

djufuk87
10-09-2007, 15:16
e perchè il mio 1.6TS che è un sottoquadro è morto in basso e si scatena dai 5500 ai 7200 giri e il 2.0 ts che è superquadro si scatena ai bassi e dopo i 5000 giri non ha piu' granchè da dare? :confused:

Avatar0
10-09-2007, 15:21
anche a mè piace guidare con marce alte (5a - 6a) a bassi giri
normalmente sono dai 1500 ai 2000 giri

ho una Golf V 1.6 FSI

oddio, 1500 un fsi lo scassi appena tocchi gas :D

Grave Digger
10-09-2007, 15:22
e perchè il mio 1.6TS che è un sottoquadro è morto in basso e si scatena dai 5500 ai 7200 giri e il 2.0 ts che è superquadro si scatena ai bassi e dopo i 5000 giri non ha piu' granchè da dare? :confused:

82 x 75,65 alesaggio x corsa del 1.6 120 cv in tuo possesso...

....quindi è un superquadro,come la stragrande maggioranza dei motori alfa romeo :) ....noi abbiamo avuto il 1.4 TS sulla 146,non andava nemmeno con le bombe in effetti :D .....

Avatar0
10-09-2007, 15:25
Stesso identico motore :p

Probabilmente il nostro caso è un pò diverso rispetto agli altri benzina, a regimi così bassi l'iniezione diretta aiuta parecchio, in quanto riesce a bruciare molto vicino alla candela (a miscela magra) non sforzando più di tanto il propulsore. ;)

mi pare strano cmq, che aiuti non c' è dubbio, ma stare in 6a a 1500-2000 col benza è folle

susetto
10-09-2007, 16:22
mi pare strano cmq, che aiuti non c' è dubbio, ma stare in 6a a 1500-2000 col benza è folle

per niente, sembra di essere sul velluto

anche se poi premo a tavoletta, non ci sono strappi o vibrazioni
ovvio che non accelera, sale moooooooooooooooolto piano (se sale :p)

come benzina, mi trovo bene con la "blu super"
fluida ai bassi giri, sale regolare fino al limitatore e consuma un pochino meno
con la normale strappa un pochino ai bassi giri e con la V-Power è irregolare agli alti

djufuk87
10-09-2007, 16:27
82 x 75,65 alesaggio x corsa del 1.6 120 cv in tuo possesso...

....quindi è un superquadro,come la stragrande maggioranza dei motori alfa romeo :) ....noi abbiamo avuto il 1.4 TS sulla 146,non andava nemmeno con le bombe in effetti :D .....

Cazz allora nela guida che ho letto hanno sbagliato a scrivere :eek:
Grazie per la correzione!!

Comunque si, il 1.4 è l'unico diverso e non va un granchè.. l'ho provato anche io e rispetto al 1.6 la differenza è quasi abissale, non pensavo!!

Grave Digger
10-09-2007, 17:14
Cazz allora nela guida che ho letto hanno sbagliato a scrivere :eek:
Grazie per la correzione!!

Comunque si, il 1.4 è l'unico diverso e non va un granchè.. l'ho provato anche io e rispetto al 1.6 la differenza è quasi abissale, non pensavo!!

de nada :) !

più che altro il 1.4 ha poca coppia,fino ai 3000 giri sale pochissimo,dopo migliora un po',ma è tutt'altro che spinto ;) ....noi dopo 25000 km ce la siamo tolta....

robynove82
10-09-2007, 19:04
io ho il DSG su 2.0 tdi (che quindi decide autonomamente e non danneggia di sicuro il motore) e in andature calme lascia sempre 5-6 a basse velocità, per avere 1200-1500 giri

Ecco molto interessante! Quindi sicuramente per il tuo motore non hai danneggiamenti in quelle condizioni. Sarebbe carino confrontare il comportamento di altre auto con cambio automatico ;)

Okiya
10-09-2007, 19:13
Ecco molto interessante! Quindi sicuramente per il tuo motore non hai danneggiamenti in quelle condizioni. Sarebbe carino confrontare il comportamento di altre auto con cambio automatico ;)

posso dirti che anche sulla BMW 330Cd con cambio aut. succede qualcosa di simile, però appena tocchi l'acceleratore ti mette intorno ai 2000giri (essendo un automatico tradizionale).

Il DSG invece risale tranquillamente, ma se sei su auto (D) e schiacci un po' + prepotentemente ovviamente scala

robynove82
10-09-2007, 19:31
posso dirti che anche sulla BMW 330Cd con cambio aut. succede qualcosa di simile, però appena tocchi l'acceleratore ti mette intorno ai 2000giri (essendo un automatico tradizionale).

Il DSG invece risale tranquillamente, ma se sei su auto (D) e schiacci un po' + prepotentemente ovviamente scala

si... quindi sostanzialmente puoi procedere tranquillamente a giri molto bassi se non vuoi grosse prestazioni. Voglio vedere se riesco a trovare qualcuno con la mia stessa macchina per avere un confronto

Codename47
10-09-2007, 19:46
per niente, sembra di essere sul velluto

anche se poi premo a tavoletta, non ci sono strappi o vibrazioni
ovvio che non accelera, sale moooooooooooooooolto piano (se sale :p)

come benzina, mi trovo bene con la "blu super"
fluida ai bassi giri, sale regolare fino al limitatore e consuma un pochino meno
con la normale strappa un pochino ai bassi giri e con la V-Power è irregolare agli alti

Quoto, complice la 6a non troppo lunga (imho il giusto per questo motore) si riesce a girare bene dai 1500 giri in poi. Certo come dici tu, se schiacci non sale di botto :D , però fa il suo onesto dovere, in modo molto fluido e progressivo. Quoto anche per la benzina, ho fatto un breve periodo con la 95 ottani, e facendo la stessa identica ripresa in sesta, faceva nettamente più fatica, oltre a battere leggermente in testa intorno ai 2000 giri (è un motore progettato per la 98 ottani). Da allora sempre Blusuper, non costa tanto, però và leggermente di più e soprattutto consuma meno (anche perchè l'assenza di zolfo fa intasare meno il trappolone per gli NOx). ;)