View Full Version : Telefono pubblico a gettoni Rotor Sip URMET c10
borexino
06-09-2007, 19:42
Salve gente!
Forse sto postando nella sezione sbagliata, ma non sapevo dove inserire la mia problematica!
Mi hanno regalato per il compleanno :ncomment: , un telefono pubblico modello ROTOR C10 della Sip, prodotto da URMET.
Vorrei installarlo, ma googloando non sono riuscito a cavare un ragno dal buco!
Qualcuno ha esperienza?
Grazie
sulla baia ne ho visti alcuni in vendita.. leggevo però che hanno bisogno di pesanti modifiche alle schede ( o almeno il venditore così diceva, forse per evitare che la gente andasse a sradicare le cabine telefoniche)
Ciao Boxerino!
mi stavo chiedendo se avevi poi risolto il problema del collegamento del telefono sip URMET...sai dirmio dove trovare maggiori informazioni ...schede tecniche ecc...
grazie ciao (allego originale del tuo messaggio)
Salve gente!
Forse sto postando nella sezione sbagliata, ma non sapevo dove inserire la mia problematica!
Mi hanno regalato per il compleanno , un telefono pubblico modello ROTOR C10 della Sip, prodotto da URMET.
Vorrei installarlo, ma googloando non sono riuscito a cavare un ragno dal buco!
Qualcuno ha esperienza?
Grazie
Qualche info tecnica la si trova googlando. C'è un testo (sempre lo stesso) su vari siti di phr34k1ng.
Di suo, non c'è maniera per collegare un rotor, o un qualsiasi telefono pubblico, ad una linea normale. Rotor e parenti sono fatti per funzionare con una linea a 4 fili, con apparati dedicati in centrale. Una coppia di fili è per la fonia, l' altra coppia da l' alimentazione e, quello che lo rende incompatibile, telecomandi e telesegnali. Se la centrale non invia il telecomando di abilitazione apparecchio, il rotor è solo una scatola rossa. E, anche riuscendo a simulare il telecomando (naturalmente, il codice è riservato), rimane il problema che, componendo il numero, questo non viene inviato sulla linea fonia, in DTMF o interrompendo la borchia, ma viaggia sulla seconda coppia di fili.
IMHO, l' unica maniera di ridare vita ad un rotor è di comprare un qualsiasi telefono a filo, estirparne l' elettronica e trapiantarla nel rotor. Non è una cosa semplicissima, e ci sono dei punti dubbi (es: la tastiera. nei telefoni normali è collegata come matrice 3x4, nel rotor è tutta da vedere), ma non vedo altra soluzione.
borexino
28-03-2010, 15:17
Con due anni nessuno sa ancora niente? :confused:
mi sa che mi tocca mettere dentro una piastra di un telefono normale!
Con due anni nessuno sa ancora niente? :confused:
mi sa che mi tocca mettere dentro una piastra di un telefono normale!
Come già ti consigliai oltre un anno fa... :D
Con due anni nessuno sa ancora niente? :confused:
mi sa che mi tocca mettere dentro una piastra di un telefono normale!
ciao, su alcuni modelli basta fare una modifica x funzionare su linea normale.
su altri bisogna cambiare l'intera circuiteria.
serve xò qualcuno che si intenda di elettronica od un tecnico di telefonia.
ho visto che ci sono in giro dei rotor rossi e dei rotor aranci.
quelli rossi sono + vecchi???
borexino
18-08-2011, 16:38
I più vecchi sono quelli arancio in ghisa! Li riconosci subito perché ci trovi scritto ancora SIP e non telecom
Ciao
Gennycrow
13-01-2018, 23:21
Buona sera,mi presento sono Gennaro,piacere di fare la vostra conoscenza.
Ridò vita a questo post con la speranza che qualcuno abbia risolto con il ridar vita il rotor. Io ad esempio ho decifrato la matrice e inserendo all'interno un vecchio Sirio della sip. Risultato? Riesco a comporre numeri ed a rispondere. Ma non riesco ad agganciare la chiamata. Qualcuno ha soluzioni diverse dalla mia?
Gennycrow
16-01-2018, 06:22
Nessuno quindi ha poi risolto?
Io ho risolto, scrivimi a liso88[at]hotmail.it ti spiego
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.