PDA

View Full Version : Canon 40D [Official Thread]


Pagine : [1] 2 3

moon182
06-09-2007, 17:19
Che ne dite di aprire un bel Thread dedicato a questa nuova macchinetta che andrà a sostituire le 20D e 30D?

http://www.canon.it/Images/80_457854.jpg
http://luminous-landscape.com/images68/40d-rear.jpg
http://luminous-landscape.com/images68/40d-front.jpg

Direttamente dal sito Canon.it (http://www.canon.it/About_Us/News/Consumer_Releases/Consumer_2007_EOS_40D.asp)

Questa fotocamera beneficia della nuova piattaforma tecnologica EOS introdotta all’inizio dell’anno con il modello professionale EOS 1D Mark III. Il processore Canon DIGIC III garantisce rapidi tempi di reazione, una migliore resa dei colori e avvii quasi istantanei. Il sistema integrato di pulizia del sensore e un corpo in lega di magnesio, resistente a polvere ed umidità, assicurano meno fotoritocchi e una durata maggiore della fotocamera. “EOS 40D rappresenta un importante passo avanti per la diffusione delle fotocamere EOS nel mercato degli amatori esperti. Il nuovo modello incorpora numerose tecnologie utilizzate per la prima volta nelle fotocamere della serie EOS-1” ha commentato Massimiliano Ceravolo, Country Director di Consumer Imaging Italia. “Per i fotografi che usano il digitale, i benefici derivanti da EOS 40D sono reali e significativi. Per gli utenti delle reflex analogiche, invece, non c’è mai stato un motivo più convincente di questo per cambiare”.

Velocità e qualità delle immagini
Il sensore CMOS di terza generazione Canon si distingue dal suo predecessore per la nuova struttura dei pixel che riduce al minimo il rumore. EOS 40D mantiene alta la qualità delle immagini fino alla sensibilità di 1600ISO, espandibile a 3200 ISO nei casi in cui non fosse permesso o consigliabile l’uso del flash. La modalità “Highlight Tone Priority” offre ai fotografi di matrimoni e paesaggi la possibilità di ampliare la gamma dinamica per le zone chiare, per scatti con una sensibilità superiore a 200 ISO. Per riprodurre ad esempio più dettagli degli abiti da sposa, delle nuvole e di altri oggetti dai colori tenui. Il processore DIGIC III consente di effettuare scatti continui alla velocità di 6,5 fps con raffiche di massimo 75 immagini in formato JPEG (17 in formato RAW). Le immagini sono elaborate a 14 bit per una profondità colore maggiore, con gradazioni cromatiche più omogenee ed una riproduzione dei colori estremamente accurata.

Nuovo sistemaAF a punto croce
Un’innovazione peculiare di EOS 40D è rappresentata dal suo nuovo sistema AF con 9 punti a croce. I nove punti AF prevedono la messa a fuoco sia sul piano orizzontale che su quello verticale. Un punto AF centrale effettua accurate messe a fuoco fino all’apertura massima di f/2,8, con otto punti esterni che lavorano fino all’apertura f/5,6. In risposta alle richieste dei fotografi, il pulsante dedicato AF Start consente di ese-uire la messa a fuoco automatica selezionandola con il pollice.

Schermo LCD con modalità Live View
La modalità Live View semplifica gli scatti da angolature particolari, come le macro a livello del terreno o gli scatti con fotocamera su treppiede. Lo schermo LCD da 3” visualizza in tempo reale le immagini in modalità Live View, con la possibilità di selezionare una griglia di riferimento ed un istogramma che simula l’esposizione delle immagini. Il pulsante AF-ON può essere configurato per abbassare lo specchio della fotocamera temporaneamente ed attivare la messa a fuoco automatica. Nell’attività in studio, la modalità LiveView remota consente al fotografo di comporre, regolare le impostazioni e catturare gli scatti da un PC utilizzando il software EOS Utility in dotazione.

Controllo totale
EOS 40D è personalizzabile in base alle esigenze del fotografo. La ghiera delle modalità può essere utilizzata per richiamare fino a tre gruppi di impostazioni definite dall’utente, consentendo al fotografo di passare con rapidità da un’impostazione all’altra. La nuova icona “My Menu” personalizzabile consente un accesso rapido alle impostazioni utilizzate più spesso, mentre le 24 funzioni personalizzate permettono ai fotografi di regolare le funzioni e i pulsanti di controllo della fotocamera. Il cambio dello schermo di messa a fuoco, con due schermi supplementari disponibili, garantisce una maggiore versatilità. Per un funzionamento più semplice degli accessori, le impostazioni per il flash Speedlite 580EX II e il nuovo trasmettitore di file wireless WFT-E3 possono essere controllate direttamente dallo schermo LCD della fotocamera.

Trasmettitore di file wireless WFT-E3
Creato per essere abbinato alla EOS 40D, WFT-E3 consente il rapido trasferimento wireless delle immagini su server FTP, oltre ad una comunicazione bidirezionale tramite i protocolli PTP e HTTP. Nella modalità HTTP gli utenti possono, in remoto, premere il pulsante di scatto o scaricare le immagini dalla fotocamera utilizzando un browser internet. Lo standard PTP è utilizzato invece per fotografare in modalità wireless utilizzando EOS 40D e il software EOS Utility in dotazione. Per numerose quantità di scatti, WFT-E3 può essere collegato direttamente ad hard disk esterni (HDD). Se collegato a un dispositivo GPS portatile, vengono aggiunte automaticamente ad ogni immagine le informazioni relative alla posizione e all’ora dello scatto come dati EXIF. La pratica impugnatura è caratterizzatada una ghiera principale, da pulsanti di scatto per le riprese verticali e da guarnizioni resistenti alle intemperie.In affiancamento a EOS 40D sono stati introdotti due nuovi obiettivi della serie EF-S:
EF-S 18-55mm F/3,5-5,6 IS: obiettivo zoom standard di alta qualità e dal prezzo interessante, dotato di stabilizzatore d’immagine che compensa fino a 4 stop;
EF-S 55-250mm F/4-5,6 IS: teleobiettivo zoom versatile, caratterizzato dalla focale più ampia della gamma EF-S e dallo stabilizzatore d’immagine a 4 stop.

Software
EOS 40D è dotata di un’ampia gamma di software in grado di supportare il lavoro dei fotografi. Tra gli altri, Digital Photo Professional (DPP), un potente convertitore di immagini in formato RAW che consente un controllo completo dell’elaborazione. DPP integra le funzioni della fotocamera, come per esempio il sistema Dust Delete Data e le impostazioni Picture Style. Gli utenti possono anche creare impostazioni PictureStyle personalizzate grazie al software Picture Style Editor in dotazione. Inclusi con la fotocamera EOS Utility, ImageBrowser/ZoomBrowser e PhotoStitch.

EOS 40D sarà in vendita da settembre.

APPROFONDIMENTI SULLE TECNOLOGIE

CMOS
Il sensore CMOS di Canon rappresenta uno dei successi più importanti dell’azienda, grazie al circuito di riduzione del rumore per ciascun pixel che garantisce immagini senza rumore. Rispetto al CCD, i consumi ridotti dei sensori CMOS Canon consentono una durata maggiore delle batterie. Nei sensori CMOS Canon la conversione del segnale è gestita dai singoli amplificatori presenti nei pixel. Sono evitati così inutili trasferimenti di carica, con un notevole aumento della velocità di trasmissione del segnale al processore. La generazione del rumore risulta ridotta, il consumo energetico è limitato e viene aumentato il potenziale della velocità di scatto.

Sistema integrato di pulizia del sensore EOS
Il sistema integrato di pulizia del sensore EOS ostacola il formarsi della polvere sul sensore in tre modi: riduce, respinge e rimuove.
Riduce – I meccanismi interni alla fotocamera sono progettati in modo tale da ridurre la formazione della polvere. L’utilizzo del nuovo coperchio del corpo macchina previene tale formazione.
Respinge – Tecnologie antistatiche sono applicate al filtro passa-basso posizionato davanti al sensore che non attrae più la polvere.
Rimuove – L’unità autopulente del sensore utilizza vibrazioni ad alta frequenza per togliere la polvere dal filtro ad infrarossi per circa un secondo dopo ogni accensione. Per poter fotografare subito dopo l’avvio, questa funzione può essere disattivata immediatamente ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto. Canon ha progettato anche il sistema Dust Delete Data, in grado di rilevare la presenza della polvere sul sensore. Può essere eliminata automaticamente dopo lo scatto grazie alla versione più recente del software Digital Photo Professional.Picture Style. Le impostazioni Picture Style semplificano il controllo in camera della qualità delle immagini. Esse possono essere paragonate ai diversi tipi di pellicola, ognuno dei quali fornisce un effetto differente. Per ogni pre-impostazione selezionabile, il fotografo controlla nitidezza, contrasto, tono colore e saturazione. La configurazione di base consente di utilizzare subito le immagini in formato JPEG, senza ricorrere ad altre impostazioni del menu. Le pre-impostazioni Picture Style applicate alle immagini RAW possono essere rivistecon il software Digital Photo Professional Canon.
Le sei pre-impostazioni includono:
Standard– per immagini dai colori vivaci e nitidi che non necessitano di postelaborazione
Ritratto– ottimizza il tono colore e la saturazione, per ottenere tonalità della pelle gradevoli
Paesaggio– per tonalità di verde e blu accese, per conferire a montagne, alberi e profili degli edifici contorni decisi
Neutro– ideale per la post-elaborazione
Fedele– regola il colore per abbinarlo a quelli del soggetto, per scatti con una temperatura colore di 5200K
Monocromatico– per scatti in bianco e nero con un’ampia gamma di effetti filtro (giallo, arancione, rossoe verde) ed effetti cromatici (seppia, blu, viola e verde). E’ possibile memorizzare un massimo di tre impostazioni Picture Style, scaricabili anche dal sito Canon: www.canon.co.jp/Imaging/picturestyle/file/index.html
Inoltre, gli utenti possono creare impostazioni Picture Style personalizzate utilizzando il software PictureStyle Editor in dotazione.

Software
Digital Photo Professional Digital Photo Professional consente un’elaborazione rapida e di alta qualità delle immagini RAW. L’elaborazione con Digital Photo Professional consente la visualizzazione in tempo reale e l’applicazione immediata delle modifiche alle immagini, oltre al controllo delle variabili come ad esempio il bilanciamento del bianco, la gamma dinamica, la compensazione dell’esposizione e il tono colore. Le immagini possono essere salvate nella fotocamera con spazio colore sRGB o Adobe RGB. Digital Photo Professional supportagli spazi colore sRGB, Adobe RGB, ColorMatch RGB, Apple RGB e Wide Gamut RGB.
Alle immagini TIFF o JPEG convertite dal formato RAW possono essere applicati profili ICC (InternationalColour Consortium). Ciò garantisce una riproduzione fedele dei colori nei software che supportano i profili ICC, come ad esempio Adobe Photoshop. Per una maggiore efficienza, è possibile anche salvare ed applicare a più immagini più modifiche per volta.Tra le novità della versione più recente di Digital Photo Professional ricordiamo le anteprime tre volte più rapide, la rinnovata funzione Noise Reduction e l’elaborazione simultanea a gruppi delle immagini TIFF e JPEG.

EOS Utility
La nuova versione di EOS Utility fornisce un aiuto fondamentale per il controllo dello scatto a distanza, la configurazione della fotocamera, il supporto Live View remoto e la configurazione con l’Original Data Security Kit OSK-E3 e il trasmettitore di file wireless WFT-E3. EOS Utility può essere configurato per monitorare cartelle specifiche, rinominando e spostando le immagini in arrivo in un sistema di file strutturati. Ideale per i trasferimenti Wi-Fi o per i fotografi degli studi professionali che desiderano lavorare direttamente con il computer.

Recensioni:


Una prima Review della 40D in inglese (http://luminous-landscape.com/reviews/cameras/canon-40D-handson.shtml).

Seconda Review (http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/08/30/6929.html) in giapponese stavolta, :rolleyes:, con varie foto ed un interessante confronto con la 30D.

Terza Review (http://rolandlim.wordpress.com/2007/09/02/canon-eos-40d-review/) sempre in inglese... ;)

Recensione di dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/).

http://www.dcresource.com/reviews/ca...ew/index.shtml

http://www.imaging-resource.com/PRODS/E40D/E40DA.HTM

http://www.steves-digicams.com/2007_...n_eos_40d.html

newreg
24-10-2007, 14:54
Posto qua dato che era nato come thread ufficiale.

Recensione di dpreview:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/

matteo10
24-10-2007, 15:00
Posto qua dato che era nato come thread ufficiale.

Recensione di dpreview:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/

Direi che dopo averla usata nel corso che sto facendo non ho più dubbi su quale sarà la mia prima reflex ma attendevo questa recensione da tempo per avere la spinta finale all'acquisto (visto che è comunque un bel sacrificio). :)

Grazie della segnalazione quindi, vado a leggerla e spero di essere a breve iscritto ufficialmente al 3D ;)

Utonto
24-10-2007, 15:04
"Schermo LCD con modalità Live View"

Significa che finalmente si può vedere l'inquadratura da display LCD e non solo dal mirino come la 400d ?

Ci sono altre reflex che permettono questo ?

moon182
24-10-2007, 15:23
"Schermo LCD con modalità Live View"

Significa che finalmente si può vedere l'inquadratura da display LCD e non solo dal mirino come la 400d ?

Ci sono altre reflex che permettono questo ?

Si può vedere sia dal mirino e sia dall'LCD! ;)

orlando_b
24-10-2007, 15:27
Quando si fa da virtù necessità

fino a qualche tempo fa i reflexisti vedevano come fumo negli occhi diavolerie tipo il live view. e dagli addosso alle olympus che già lo avevano
oddio!!! una reflex come una compatta

adesso invece è una cosa speciale
mahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

moon182
24-10-2007, 15:29
Quando si fa da virtù necessità

fino a qualche tempo fa i reflexisti vedevano come fumo negli occhi diavolerie tipo il live view. e dagli addosso alle olympus che già lo avevano
oddio!!! una reflex come una compatta

adesso invece è una cosa speciale
mahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

In certi ambiti può essere una funzione molto utile... ;)

M@n
24-10-2007, 16:10
Quando si fa da virtù necessità

fino a qualche tempo fa i reflexisti vedevano come fumo negli occhi diavolerie tipo il live view. e dagli addosso alle olympus che già lo avevano
oddio!!! una reflex come una compatta

adesso invece è una cosa speciale
mahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

beh, ti quoto.
Comunque, l'ho provato (per sfizio) e l'ho poi subito disabilitato.
Puo' essere utile in determinate (poche) circostanze, ma anche se non c'era, la prendevo lo stesso.

marklevi
24-10-2007, 16:25
il live view è incredibilmente comodo in vari casi:

paesaggi/architetture notturne
macro
uso di obiettivi con messa a fuoco manuale

orlando_b
24-10-2007, 17:20
ecco cosa diceva il buon Patriota qualche tempo fa

(speriamo legga questa discussione) :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14020349&postcount=20

Luca-BH
24-10-2007, 17:24
Vai Orla', che ti vedo bello cazzuto, daje! :D

orlando_b
24-10-2007, 17:25
Vai Orla', che ti vedo bello cazzuto, daje! :D

:O

(comunque, alla fine, è meglio averlo che non averlo il live view. al limite si disattiva come ha fatto M@n) :stordita::mc:

AarnMunro
24-10-2007, 18:44
ecco cosa diceva il buon Patriota qualche tempo fa

(speriamo legga questa discussione) :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14020349&postcount=20
Bastardissimo! Non andrà a vederlo perchè avrà paura... del cane che ride!

loncs
24-10-2007, 20:18
Gran resa, soprattutto a 800ISO e a 1600ISO.
Certo però che la D300 ha sparato un botto più alto (anche se è abbastanza più cara)

Utonto
24-10-2007, 21:03
Ho letto un pò di roba in giro, utilizzando il Live View si perde l'auto focus, che può essere cmq utilizzato premendo il tasto AF ON, il live view si spegne e si riaccende solo dopo che si è messo a fuoco rilasciando il tasto AF ON.

Un pò una mezza boiata va :D

M@n
25-10-2007, 08:59
a chi interessa, qui si possono trovare i manuali della 40D e del software a corredo. Il tutto in inglese
http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&tabact=DownloadDetailTabAct&fcategoryid=314&modelid=15653&SID=PX59e483c0fdc44f61a3c4b96ac5034048

hargon
25-10-2007, 10:50
Ho letto un pò di roba in giro, utilizzando il Live View si perde l'auto focus, che può essere cmq utilizzato premendo il tasto AF ON, il live view si spegne e si riaccende solo dopo che si è messo a fuoco rilasciando il tasto AF ON.

Un pò una mezza boiata va :D

come il tuo post.
funziona e bene, per rifuocheggiare deve riabbassare lo specchio.

Utonto
25-10-2007, 11:00
come il tuo post.
funziona e bene, per rifuocheggiare deve riabbassare lo specchio.

Dormito male stanotte ?

Bastava la seconda riga.

FreeMan
25-10-2007, 15:16
hargon, be quiet ;)

>bYeZ<

andyweb79
25-10-2007, 15:59
Riguardo al discorso del live view, con la nuova 1D Mark III è vero che si può usare la maf solo in modo manuale, mentre con la 40D c'è la possibilità di usare anche l'AF, ma per focheggiare, deve abbassare lo specchio, ma il sistema funziona bene dalle recensioni che ho letto e da chi a vedere già la utilizza.
Sull'utilità del sistema, io sono a favore, se serve lo si usa, se non serve no, ma se non lo hai a volte lo vorresti. In alcuni scatti macro o still life, con la macchina sul cavalletto, trovo possa tornare utile in molte occasioni, idem per scatti notturni o comunque paesaggi.
Mi piace molto come corpo macchina, cerco di spremere ancora un po' la mia 350D che ha ancora molto da darmi, in futuro magari ci faccio un pensiero più serio.

Utonto
25-10-2007, 16:26
Anche io sono a favore del Live View ... è sempre un valore aggiunto ...

... anche i puristi delle automobili erano contrari all'ABS e all'ESP ... ora si trovano anche sulle ferrari (ovviamente disinseribili) :)

Grazie per i chiarimenti non pensavo che le limitazioni del Live View Canon dipendessero da un discorso tecnico (abbassamento dello specchio).

Ora una domanda un pò OT, vi sono reflex con Live View sempre attivo (come le compatte) ?

marklevi
25-10-2007, 17:01
ecco cosa diceva il buon Patriota qualche tempo fa

(speriamo legga questa discussione) :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14020349&postcount=20

ma nel mezzo mi ci metto pure io... avendo avuto una compattona che per la messa a fuoco manuale interpolava l'immagine sullo schermo rendendo impossibile l'utilizzo...

ma poi provando come la funzione è stata implementata... non ne farei + a meno.

newreg
25-10-2007, 17:15
Altre due review:

http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_40d-review/index.shtml

http://www.imaging-resource.com/PRODS/E40D/E40DA.HTM

moon182
25-10-2007, 17:52
Altre due review:

http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_40d-review/index.shtml

http://www.imaging-resource.com/PRODS/E40D/E40DA.HTM

Aggiunte al primo post. ;)

matteo10
26-10-2007, 07:47
Mi sembra veramente utile per una fotografia da studio (fotografico e non) la funzione di scatto remoto con salvataggio direttamente su PC, l'avete già provata?
Cosa ne pensate? :)

hargon
26-10-2007, 14:48
hargon, be quiet ;)

>bYeZ<

anche tu con la 40d ?
no ?

newreg
26-10-2007, 16:00
Ancora una:

http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/canon_eos_40d.html

moon182
26-10-2007, 16:03
Vediamo se riesco a vendere la mia 400D e trovare una 40D semiusata... :cool:
Oppure al massimo una bella 30D!! :fagiano:

^v3rsus
29-10-2007, 17:52
Anche io sono a favore del Live View ... è sempre un valore aggiunto ...

... anche i puristi delle automobili erano contrari all'ABS e all'ESP ... ora si trovano anche sulle ferrari (ovviamente disinseribili) :)

Grazie per i chiarimenti non pensavo che le limitazioni del Live View Canon dipendessero da un discorso tecnico (abbassamento dello specchio).

Ora una domanda un pò OT, vi sono reflex con Live View sempre attivo (come le compatte) ?

Il Live View puoi lasciarlo sempre attivo, vedrai "esattamente" ciò che è inquadrato(come su una compatta) e potrai mettere a fuoco "manualmente" visionando direttamente sul display se il soggetto della foto è a fuoco o meno. Quello che NON avrai, ma per evidenti limitazioni tecniche dovute proprio al sistema "REFLEX" (in rete troverai milioni di "esempi" sul suo funzionamento...) è l'autofocus, ovvero la messa a fuoco automatica. Canon sulla 40d ha escogitato un ottimo sistema (pulsante) che permette l'autofocus anche con il live view (cosa non possibile sugli altri corpi PRO dove si lavora solo in fuoco manuale). Indi Canon in questo caso ha di fatto fatto tutto ciò che era possibile fare ;)

moon182
07-11-2007, 12:51
Arrivata oggi la 40D.

Purtroppo non sono riuscito a scattar nemmeno una foto però la prima impressione è stata: :eekk:

Decisamente superiore rispetto alla 400D... :D

WildBoar
07-11-2007, 17:24
sono orientato anche io verso la canon 40d, volevo chiedervi a chi la conosce un paio di cose:

come funzionano i nove punti di messa a fuoco?
scusate se la domanda è stupida, ma vengo da una reflex analogica e da compatte che non hanno nulla di tutto ciò!

cioè io sono abituato a fissare la messa a fuoco al centro e poi modificare l'inquadratura lasciando il soggetto a fuoco altrove, cosa cambia ora? scegli su quale punto mettere a fuoco?

ho un altra domanda di tipo più commerciale: rispetto al solo corpo il kit 17-85 costa ben 4-500 € in più, li vale tale spesa quell'obbiettivo? come alternativa + economica da abbinare al corpo cosa c'è?
thanks!

moon182
07-11-2007, 17:39
sono orientato anche io verso la canon 40d, volevo chiedervi a chi la conosce un paio di cose:

come funzionano i nove punti di messa a fuoco?
scusate se la domanda è stupida, ma vengo da una reflex analogica e da compatte che non hanno nulla di tutto ciò!

cioè io sono abituato a fissare la messa a fuoco al centro e poi modificare l'inquadratura lasciando il soggetto a fuoco altrove, cosa cambia ora? scegli su quale punto mettere a fuoco?

ho un altra domanda di tipo più commerciale: rispetto al solo corpo il kit 17-85 costa ben 4-500 € in più, li vale tale spesa quell'obbiettivo? come alternativa + economica da abbinare al corpo cosa c'è?
thanks!

Per i punti di messa a fuoco puoi lasciare alla macchina la decisione di quali prendere oppure li puoi impostare manualmente... ;)
Per l'obiettivo ora devo uscire...magari se riesco stasera con calma ti rispondo... ;)

^v3rsus
07-11-2007, 18:29
sono orientato anche io verso la canon 40d, volevo chiedervi a chi la conosce un paio di cose:

come funzionano i nove punti di messa a fuoco?
scusate se la domanda è stupida, ma vengo da una reflex analogica e da compatte che non hanno nulla di tutto ciò!

cioè io sono abituato a fissare la messa a fuoco al centro e poi modificare l'inquadratura lasciando il soggetto a fuoco altrove, cosa cambia ora? scegli su quale punto mettere a fuoco?

ho un altra domanda di tipo più commerciale: rispetto al solo corpo il kit 17-85 costa ben 4-500 € in più, li vale tale spesa quell'obbiettivo? come alternativa + economica da abbinare al corpo cosa c'è?
thanks!

La "domanda" non è assolutamente stupida. Puoi selezionare "manualmente"(con la rotella) il punto preferito x la messa a fuoco oppure lasciar scegliere alla macchina. Per quanto riguarda la messa a fuoco e il successivo "spostamento" dell'inquadratura sulle digitali non è una tecnica che "paga" tanto (soprattutto con obiettivi luminosi e nei ritratti).
Sul 17-85 si è letto e scritto tantissimo (purtroppo non sempre in termini "entusiastici") ma ti consiglio di dare una lettura in rete...

marklevi
07-11-2007, 22:22
come funzionano i nove punti di messa a fuoco?
scusate se la domanda è stupida, ma vengo da una reflex analogica e da compatte che non hanno nulla di tutto ciò!

cioè io sono abituato a fissare la messa a fuoco al centro e poi modificare l'inquadratura lasciando il soggetto a fuoco altrove, cosa cambia ora? scegli su quale punto mettere a fuoco?


allora... comunemente si usa SOLO il centrale. ma se stai facendo un ritratto con un obiettivo f/1.4 o vicino rischi, usando la tecnica della ricomposizione con movimento ampio, di avere un errore..

in questo caso puoi selezionare un punto af direttamente adatto alla composizione..

stessa cosa in ai-servo inseguendo un soggetto in movimento... se vuoi comporre già in fase di scatto lo scatto puoi selezionare un punto af adatto...

nelle funz personalizzate c'è da settare una opzione così potrai, con il joystick posteriore, selezionare direttamente il punto af senza premere alcun bottone (normalemente è quello vicino all' *)

AarnMunro
08-11-2007, 07:08
sono orientato anche io verso la canon 40d, volevo chiedervi a chi la conosce un paio di cose:

come funzionano i nove punti di messa a fuoco?
scusate se la domanda è stupida, ma vengo da una reflex analogica e da compatte che non hanno nulla di tutto ciò!

cioè io sono abituato a fissare la messa a fuoco al centro e poi modificare l'inquadratura lasciando il soggetto a fuoco altrove, cosa cambia ora? scegli su quale punto mettere a fuoco?

ho un altra domanda di tipo più commerciale: rispetto al solo corpo il kit 17-85 costa ben 4-500 € in più, li vale tale spesa quell'obbiettivo? come alternativa + economica da abbinare al corpo cosa c'è?
thanks!

Alternativa economica: Sigma 17-70
Alternativa di maggior qualità e prezzo: Tamron 17-50
Continuiamo a salire (di prezzo!): Canon 17-40 L
Il top: Canon 17-55 IS
Il 17-85 no! E' buio, è storto, è morbido.

WildBoar
08-11-2007, 08:56
grazie delle risposte, rapide e esaustive :D

Duce
08-11-2007, 16:44
Alternativa economica: Sigma 17-70
Alternativa di maggior qualità e prezzo: Tamron 17-50
Continuiamo a salire (di prezzo!): Canon 17-40 L
Il top: Canon 17-55 IS
Il 17-85 no! E' buio, è storto, è morbido.

Ho letto in giro che il tamron 17-50 è un bell'obiettivo,luminoso, ma spesso (e con canon) da problemi di back-focus o front-focus. Avete notizie su questo?.
Su dpreview ho visto scatti fatti col 17-85 nella recensione (non scatti grandangolari) e non mi sembravano male, inoltre è stabilizzato, questo dovrebbe far recuperare qualcosa.

Grazie

moon182
08-11-2007, 17:10
Ho letto in giro che il tamron 17-50 è un bell'obiettivo,luminoso, ma spesso (e con canon) da problemi di back-focus o front-focus. Avete notizie su questo?.
Su dpreview ho visto scatti fatti col 17-85 nella recensione (non scatti grandangolari) e non mi sembravano male, inoltre è stabilizzato, questo dovrebbe far recuperare qualcosa.

Grazie

Molti dicono che non valga quello che costa...io lo ho provato con la 20D di mio fratello e non mi è sembrato così male...poi certo confrontato con il 24-105 non regge il confronto ma del resto costa anche la metà.. :fagiano:

Duce
08-11-2007, 17:11
e per i problemi del tamron? hai notizie?

moon182
08-11-2007, 17:15
e per i problemi del tamron? hai notizie?

Purtroppo ho letto che degli esemplari hanno dei problemi...ed ho pure letto di un ragazzo che ha aspettato il suo obiettivo per ben 5 mesi... :muro:

Duce
09-11-2007, 08:18
Ok, grazie per le notizie. A questo punto penso che opterò per il kit col 17-85 IS (non è eccezionale ma in kit costa meno che preso da solo) per iniziare.

^v3rsus
09-11-2007, 08:38
Purtroppo ho letto che degli esemplari hanno dei problemi...ed ho pure letto di un ragazzo che ha aspettato il suo obiettivo per ben 5 mesi... :muro:

Statisticamente ho letto di pochissimi Tamron con problemi di back-front focus (sia in italia che all'estero), tutti ne sono molto soddisfatti e, nella sua categoria, è stato spesso fregiato come "best-buy"...Purtroppo decisamente peggio per i sigma (soprattutto il 17-70 :( ) soffron spesso dei problemi sopra citati su corpi canon ma è soltanto una questione di "regolazione" anche se è una vera seccatura spedire in sigma obiettivo più corpo macchina per sistemare il problema :(

hargon
16-11-2007, 10:50
Ora una domanda un pò OT, vi sono reflex con Live View sempre attivo (come le compatte) ?

prova a vedere la oly e510.
Cmq scalda, consuma batterie, e ha riflessi, può falsare l'idea di come è stata fatta l'esposizione, la risoluzione non può battere quella dell'obiettivo.
una compatta è sempre una compatta una reflex nello stesso frangente è molto (ma molto) più scomoda.

andyweb79
25-11-2007, 18:55
Oggi ho deciso, ed in settimana passerò alla 40D.

marklevi
25-11-2007, 23:33
Oggi ho deciso, ed in settimana passerò alla 40D.

grande macchina. auguri ;)

Duce
26-11-2007, 08:08
Ho comprato la 40D da 1 settimana e ti posso dire che è fenomenale. Unico appunto per adesso è il bilanciamento del bianco che , come dalle recensioni, risulta un pò sotto la media rispetto al resto della macchina. Ciao.

andyweb79
26-11-2007, 10:19
Ho comprato la 40D da 1 settimana e ti posso dire che è fenomenale. Unico appunto per adesso è il bilanciamento del bianco che , come dalle recensioni, risulta un pò sotto la media rispetto al resto della macchina. Ciao.

Mmm, ho letto un sacco di recensioni ma mi sfugge questa cosa.
Pe ril resto come ti trovi? Ergonomia, e velocità operativa ?
Venendo da una 350D comunque immagino che il salto sarà abbastanza sgnificativo :)

moon182
26-11-2007, 10:26
Mmm, ho letto un sacco di recensioni ma mi sfugge questa cosa.
Pe ril resto come ti trovi? Ergonomia, e velocità operativa ?
Venendo da una 350D comunque immagino che il salto sarà abbastanza sgnificativo :)

Io sono passato da 400D a 40D...credimi che il salto è bello tosto!!
Macchina decisamente più professionale a partire dal corpo e dalle sensazioni che ti da quando la prendi in mano... :cool:

Duce
26-11-2007, 11:03
finora mi pare che il bilanciamento del bianco (automatico) soffrà negli interni (dovresti vedere la recensione su dpreview per avere 1 idea + precisa), non una cosa esagerata, ma come già detto, al di sotto del resto della macchina , vermante 1 favola (negli esterni la situaizone cambia notevolmente , a favore). buono anche l'obiettivo in kit (17-85 IS USM) e lo stabilizzatore aiuta molto. Per padroneggiarla ce ne vorrà ancora!, vi potrò dare qualche impressione più precisa dopo 1 bel pò di scatti, per adesso posso dire solo... uao!! :D

marklevi
27-11-2007, 13:05
una macchina con un WB affidabile in interni devo ancora vederla.. specialmente con le luci al tungsteno...

Duce
27-11-2007, 13:29
per il bilanciamento del bianco manuale c'è qualche consiglio che puoi darci?

^v3rsus
27-11-2007, 14:09
per il bilanciamento del bianco manuale c'è qualche consiglio che puoi darci?

Io, al di la di tutto, mi chiedo se usare solo il RAW o, sfruttare l'ottima velocità della 40d per scattare in raw+jpg sia così assurdo. Non ho mai usato corpi "pro" come 1d, ds ecc ecc però sulle varie prosumer ho notato che è davvero difficile un bilanciamento del bianco ottimale, soprattutto in interni...La "mia" soluzione (ma non solo per il bilanciamento del bianco) è scattare in raw, poi magari molti di voi devono processare centinaia di foto contemporaneamente e allora lo "sviluppo" del raw è così improduttivo...

M@n
27-11-2007, 14:22
una macchina con un WB affidabile in interni devo ancora vederla.. specialmente con le luci al tungsteno...

ma se scatto in raw, il wb non lo elimino dalla radice?

Stormblast
27-11-2007, 23:37
ma a parte la sensazione ceh da il corpo ben realizzato, i vari punti dell'autofocus e le prestazioni ad alti iso.....
..... come sono ste foto??!!

rendono?

Bonda
27-11-2007, 23:42
Ciao (o buonanotte) a tutti!
E' da un annetto scarso che mi sto avvicinando al mondo della fotografia. Notando quasi immediatamente i diversi limiti della mia compattina Kodak e volendo "scoprire" un mondo tutto nuovo, da aprile sto pensando al passaggio compattina-reflex "seria" (volevo un corpo che mi durasse parecchi anni).
Inizialmente avevo posato gli occhi su una bridge digitale di panasonic, poi mi son lasciato incuriosire dalle relfex con D40 Nikon, successivamente da D80Nikon/K10DPentax e da settembre ho seguito il mondo "reflex prosumer" (sotto consiglio di due amici fotografi) puntando addirittura su Canon EOS 30D e Nikon D200.
...
Con una "virata" all'ultimo, e grazie ad una buona offerta, ieri ho ordinato il mio primo kit fotografico: Canon EOS 40D + Sigma 18/200 OS + Sandisk Extreme3 da 4gb!! :oink:
Sono carico come una molla per l'imponente acquisto e spero proprio di aver fatto un buon investimento: nell'immediato passando da compattina scrausa a reflex (che all'occorrenza, ha comunque programmi auto di ogni tipo), nel tempo sperando che la 40D sia resistente e possa darmi ottime soddisfazioni.
Ho letto in giro che il Sigma non è il massimo, come tutti i superzoom, ma spero che per iniziare rimanga un buon tuttofare...poi si vedrà!

Detto questo, saluto e auguro a tutti buonanotte! :)

moon182
28-11-2007, 06:54
Ciao (o buonanotte) a tutti!
E' da un annetto scarso che mi sto avvicinando al mondo della fotografia. Notando quasi immediatamente i diversi limiti della mia compattina Kodak e volendo "scoprire" un mondo tutto nuovo, da aprile sto pensando al passaggio compattina-reflex "seria" (volevo un corpo che mi durasse parecchi anni).
Inizialmente avevo posato gli occhi su una bridge digitale di panasonic, poi mi son lasciato incuriosire dalle relfex con D40 Nikon, successivamente da D80Nikon/K10DPentax e da settembre ho seguito il mondo "reflex prosumer" (sotto consiglio di due amici fotografi) puntando addirittura su Canon EOS 30D e Nikon D200.
...
Con una "virata" all'ultimo, e grazie ad una buona offerta, ieri ho ordinato il mio primo kit fotografico: Canon EOS 40D + Sigma 18/200 OS + Sandisk Extreme3 da 4gb!! :oink:
Sono carico come una molla per l'imponente acquisto e spero proprio di aver fatto un buon investimento: nell'immediato passando da compattina scrausa a reflex (che all'occorrenza, ha comunque programmi auto di ogni tipo), nel tempo sperando che la 40D sia resistente e possa darmi ottime soddisfazioni.
Ho letto in giro che il Sigma non è il massimo, come tutti i superzoom, ma spero che per iniziare rimanga un buon tuttofare...poi si vedrà!

Detto questo, saluto e auguro a tutti buonanotte! :)

Innanzitutto benvenuto!!
Per iniziare vedrai che anche il sigma sarà un "buon" obiettivo anche se probabilmente non sfrutterà al massimo le potenzialità della 40D...
Tra qualche mese, quando ti sarai orientato un po' verso il tipo di foto che preferisci fare, si potrà discutere su quale lente si avvicini alle tue esigenze.

Per adesso buona attesa!! :mc:

moon182
28-11-2007, 06:56
ma a parte la sensazione ceh da il corpo ben realizzato, i vari punti dell'autofocus e le prestazioni ad alti iso.....
..... come sono ste foto??!!

rendono?

Purtroppo qui non ho nessuna foto da mostrarvi, però rispetto alla 400D ho notato foto decisamente migliori agli alti ISO...per il resto non ho ancora avuto la possibilità di sfruttarla un pochino all'aperto e quindi non posso esprimere un giudizio obiettivo.. :muro:

AarnMunro
28-11-2007, 07:15
...Canon EOS 40D + Sigma 18/200 OS + Sandisk Extreme3 da 4gb!! :oink:
...
Ho letto in giro che il Sigma non è il massimo, come tutti i superzoom, ma spero che per iniziare rimanga un buon tuttofare...poi si vedrà!
...

Se avessi invertito i fattori...il risultato sarebbe stato migliore...ottima macchina ma quella lente...vai su photozone e studiati i diaframmi in cui rende meglio ed usa quelli!
Una reflex la si compra per avere la lente giusta al momento giusto...

moon182
28-11-2007, 07:17
Se avessi invertito i fattori...il risultato sarebbe stato migliore...ottima macchina ma quella lente...vai su photozone e studiati i diaframmi in cui rende meglio ed usa quelli!
Una reflex la si compra per avere la lente giusta al momento giusto...

Però intanto si è fatto un corpo semi-pro, poi col tempo ha la possibilità di investire sulle lenti senza dover cambiare il corpo.. :)

AarnMunro
28-11-2007, 07:23
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18200_3563os/index.htm
Non è che lo regalano il Sigma...ed avrebbe avuto un corpo semipro anche con un obiettivo stupido come il mio Tamron o come il 28-135 IS o addirittura (!!!!) con solo il 50 1.8.
Ma comunque farà da nave scuola...
Probabilmente ho esagerato io, su photozone devono aver preso un esemplare fallato...se non fosse per le prove a 35mm @4.5... sarebbe quasi accettabile.
Caspita ti compri una GOLF GTI e le metti le gomme ricoperte!!!

moon182
28-11-2007, 07:37
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18200_3563os/index.htm
Non è che lo regalano il Sigma...ed avrebbe avuto un corpo semipro anche con un obiettivo stupido come il mio Tamron o come il 28-135 IS o addirittura (!!!!) con solo il 50 1.8.
Ma comunque farà da nave scuola...
Probabilmente ho esagerato io, su photozone devono aver preso un esemplare fallato...se non fosse per le prove a 35mm @4.5... sarebbe quasi accettabile.
Caspita ti compri una GOLF GTI e le metti le gomme ricoperte!!!

:asd:

E io che volevo montarle sulla mia... :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

marklevi
28-11-2007, 13:45
ma se scatto in raw, il wb non lo elimino dalla radice?


si.

e se si deve convertire un centinaio di foto con wb costante.. basta misurare il rimo e poi applicarlo a tutti.. questo in funzione al programma che si utilizza, ovvio...

invece, prima di iniziare a scattare, si potrebbe trovare una parete bianca o grigia colpita dalla luce ambientale (ma bisogna essere sicuri che sia bianca o grigia neutra, senza dominanti varie.. :D) e scattarle una foto per usarla come bil del bianco: riferimento

M@n
28-11-2007, 14:18
si.

e se si deve convertire un centinaio di foto con wb costante.. basta misurare il rimo e poi applicarlo a tutti.. questo in funzione al programma che si utilizza, ovvio...

invece, prima di iniziare a scattare, si potrebbe trovare una parete bianca o grigia colpita dalla luce ambientale (ma bisogna essere sicuri che sia bianca o grigia neutra, senza dominanti varie.. :D) e scattarle una foto per usarla come bil del bianco: riferimento

cioe', intendi come riferimento per il wb in PP (tipo con Lightroom) vero?

^v3rsus
28-11-2007, 18:53
cioe', intendi come riferimento per il wb in PP (tipo con Lightroom) vero?

No, intende un "approssimazione" del vecchio metodo del cartoncino di grigio al 18%, solo che misurato su una parete "bianca" illuminata dalla sorgente che farà da riferimento per la scena inquadrata...e di conseguenza fare un profilo personalizzato per il WB nella macchina e PRIMA di scattare...non in PP ;)

marklevi
29-11-2007, 17:13
..e di conseguenza fare un profilo personalizzato per il WB nella macchina e PRIMA di scattare...non in PP ;)


si.

mi è capitato di fare così per alcuni scatti durante una cerimonia.. non avevo il pc con me e volevo subito stampare dal jpg.. il primo scatto l'ho fatto ad una parete bianca della chiesa e l'ho impostato come WB di riferimento, i successivi scatti hanno confermato la bontà della scelta.

solo che poi, alla fine, per fare un gruppo di persone ho alzato il flash (e non ho messo AWB) e nello scatto sono uscite alcune dominanti anomale (mischiare luce esterna, luce artificiale e flash non è stata una gran idea :D) ma che solo il mio occhio vede, i parenti non si sono accorti...

M@n
30-11-2007, 09:26
ma non stavamo parlando di RAW?:confused:

Stormblast
30-11-2007, 15:43
ma non stavamo parlando di RAW?:confused:

no, in teoria staremmo parlando di 40d. :)

M@n
30-11-2007, 16:06
no, in teoria staremmo parlando di 40d. :)

si, OK... io mi riferivo agli ultimi post :)

e chiedo scusa se sono/siamo andati un po' OT :banned: :D

marklevi
30-11-2007, 18:32
ma non stavamo parlando di RAW?:confused:

si ma se sistemi il WB prima di scattare.. puoi usare il jpg.. basta esporre correttamente.. a quel punto il raw diventa anche non necessario

Bonda
30-11-2007, 19:07
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18200_3563os/index.htm
Non è che lo regalano il Sigma...ed avrebbe avuto un corpo semipro anche con un obiettivo stupido come il mio Tamron o come il 28-135 IS o addirittura (!!!!) con solo il 50 1.8.
Ma comunque farà da nave scuola...
Probabilmente ho esagerato io, su photozone devono aver preso un esemplare fallato...se non fosse per le prove a 35mm @4.5... sarebbe quasi accettabile.
Caspita ti compri una GOLF GTI e le metti le gomme ricoperte!!!

hehehe...so bene (per letto o sentito dire, non per esperienza personale) che l'obiettivo non vale il corpo macchina, ma avrei preso il sigma 18/200 os indipendentemente dal corpo. Mi interessa, per ora, portarmi appresso un solo obiettivo e molto versatile, per capire un po' come "funzionano le cose" e farmi un'idea sull'attrezzatura futura.
Ecco allora che, tra un annetto o giù di lì, potrò acquistare un buon obiettivo e sarò abbastanza sicuro di poter apprezzare al meglio, su un ottimo corpo macchina già presente.

...almeno spero :D ...

Innanzitutto benvenuto!!
Per iniziare vedrai che anche il sigma sarà un "buon" obiettivo anche se probabilmente non sfrutterà al massimo le potenzialità della 40D...
Tra qualche mese, quando ti sarai orientato un po' verso il tipo di foto che preferisci fare, si potrà discutere su quale lente si avvicini alle tue esigenze.

Per adesso buona attesa!! :mc:

Ecco, precisamente!

Grazie a tutti del benvenuto!!! :D

AarnMunro
30-11-2007, 21:09
Sono stato scortese! Ormai l'avevi comprato e poi non è detto che le mie opinioni siano condivisibili...
ma proprio in questi giorni un collega (siamo in 600!) ha avuto in regalo dalla moglie il sostituto del ciofegon...sigma 18-200 sensa IS! Ne avevamo parlato per mesi...voleva il 28-135 IS...e la moglie decide per lui consigliata da "amici fotografi"...I soldi erano suoi!!!

angelodn
30-11-2007, 22:23
un saluto a tutti i cannonni-sti
:D

Bonda
01-12-2007, 17:42
Sono stato scortese! Ormai l'avevi comprato e poi non è detto che le mie opinioni siano condivisibili...
ma proprio in questi giorni un collega (siamo in 600!) ha avuto in regalo dalla moglie il sostituto del ciofegon...sigma 18-200 sensa IS! Ne avevamo parlato per mesi...voleva il 28-135 IS...e la moglie decide per lui consigliata da "amici fotografi"...I soldi erano suoi!!!

Uhm...ti dirò che non mi sei sembrata affatto scortese, l'obiettivo è quello che è (discreto o giù di lì), punto! :fagiano:
Per il fatto che ormai l'ordine è partito, ripeto: continuo a pensare che il 18/200 OS possa essere più che buono per un neofita (e a digiuno di prove pratiche) come me...........inoltre son talmente carico per l'acquisto che nulla e nessuno potrebbe smontarmi :D !!!
(purchè arrivi presto il "pacchetto", lo bramo!)

Stormblast
02-12-2007, 23:48
non per rompere le balle, ma qualche possessore di sta 40d non è che potrebbe postare un paio di foto?:D

Duce
03-12-2007, 08:08
Guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19917543#post19917543

Sono le prime foto fatte con la 40D ed 17-85

Stormblast
03-12-2007, 16:08
Guarda qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19917543#post19917543

Sono le prime foto fatte con la 40D ed 17-85

grazie mille! ;)

tra quelle postate mi piace molto la 3, complimenti! :)

Duce
03-12-2007, 16:12
Grazie

Solaxart
05-12-2007, 22:31
Alcune foto scattate in fretta ieri con il 17-55.

Non sono sicuro del perchè, ma alcune che non ho postato sono cannate come messa a fuoco.

1) Panorami.
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Bussero-panorama.jpg

2)
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Bussero-panorama-V.jpg

3) metro – 17-55 + tubo – no crop, distanza di messa a fuoco 2 cm circa.
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Metro.jpg

4) tramonti parco Nord (questa è stata Flillightata pesantemente con Camera Raw e CS3 per schiarire le ombre).
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/ParcoNord-tramonto.jpg

5).
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Tramonto.jpg

Ciao
Andrea

PS
No Polarizzatore

Duce
06-12-2007, 08:24
Forse hai un problema di AF, nei forum dedicati si sente spesso di gente che ha problemi simili (stesso corpo, ottiche diverse,canon incluse). Finora non ho riscontrato problemi sulla mia 40D ed il 17-85, e l'ho usata anche in condizioni di luce critiche (interni e luce ambientale precaria). Piuttosto ho notato che con i parametri di default ha 1 contrasto molto alto, e spesso sono costretto a diminuirlo 1 volta importate le foto in raw, hai notato anche sulla tua questa cosa?.
Per le foto posso dirti che non sono male, anzi. L'unico appunto sull'ultima foto, secondo me rovinata dal cartello in controluce.

Solaxart
06-12-2007, 18:35
Forse hai un problema di AF, nei forum dedicati si sente spesso di gente che ha problemi simili (stesso corpo, ottiche diverse,canon incluse). Finora non ho riscontrato problemi sulla mia 40D ed il 17-85, e l'ho usata anche in condizioni di luce critiche (interni e luce ambientale precaria). Piuttosto ho notato che con i parametri di default ha 1 contrasto molto alto, e spesso sono costretto a diminuirlo 1 volta importate le foto in raw, hai notato anche sulla tua questa cosa?.
Per le foto posso dirti che non sono male, anzi. L'unico appunto sull'ultima foto, secondo me rovinata dal cartello in controluce.

Ciao,
ho scattato 10 foto in tutto e non sono in grado di definire le mie impressioni, devo provare di più e capire l'attrezzo.

Il cartello è voluto, è per coprire il sole e poi mi piaceva l'idea dell'oggetto OT e dell'aereo.
Bye
Andrea

andyweb79
10-12-2007, 09:26
Da questo fine settimana ci sono pure io :)
Che dire, devo ancora provarla per bene, dalle prime impressioni, venendo da una 350D, il salto è abbastanza netto. Il mio sigma 17-70 ha ripreso vita, se con la 350D non era un fulmine, con questa 40D, si è rinvigorito parecchio nel focheggiare anche con luce scarsa. Il mirino è un altro mondo, ora ci si vede, non è quello della 5d, ma ci si vede e bene. Il display è davvero enorme e ben definito, è bello rivedere gli scatti, sulla 350D non serviva a molto, qui si ha un idea maggiore di cosa si è fotografato. Belli i nuovi menù, il live view è bellino, anche se va usato esclusivamente su treppiede direi, ma in certi scatti studio o macro con seggetto fermo, o ancora, nei panorami, magari anche notturni, ci può tornare utile. Appena avrò più sensazioni ve le dirò.
Per ora non mi pento dei soldi che costa e della mia 350D mi han passato comunque bene.

moon182
10-12-2007, 10:19
Da questo fine settimana ci sono pure io :)
Che dire, devo ancora provarla per bene, dalle prime impressioni, venendo da una 350D, il salto è abbastanza netto. Il mio sigma 17-70 ha ripreso vita, se con la 350D non era un fulmine, con questa 40D, si è rinvigorito parecchio nel focheggiare anche con luce scarsa. Il mirino è un altro mondo, ora ci si vede, non è quello della 5d, ma ci si vede e bene. Il display è davvero enorme e ben definito, è bello rivedere gli scatti, sulla 350D non serviva a molto, qui si ha un idea maggiore di cosa si è fotografato. Belli i nuovi menù, il live view è bellino, anche se va usato esclusivamente su treppiede direi, ma in certi scatti studio o macro con seggetto fermo, o ancora, nei panorami, magari anche notturni, ci può tornare utile. Appena avrò più sensazioni ve le dirò.
Per ora non mi pento dei soldi che costa e della mia 350D mi han passato comunque bene.

Benvenuto tra noi!! :cincin:

Solaxart
11-12-2007, 14:29
Ciao,

sto provando un po' tutto, la messa a fuoco, citata in precedenza, doveva essere un mio problema, perchè non si è più presentato, il 17-55, usato nei panorami "ancora" senza polarizzatore (100€:muro:) si comporta come il 17-85 con.

I 3 Mb in + nel RAW (12Mb invece di 9/10 della 400) si vedono nei crop e c'è meno rumore, specialmente con il 70-300 si nota la differenza,

........... ma non c'è il comando infrarossi ??? :confused: :incazzed: comodissimo.

Per il resto mi trovo bene, ottimi i 3P che erano già sulla PRO1.

Il Live View un po' macchinoso, nel senso che per rimettere a fuoco fa un casino incredibile, ma con lo scatto silenzioso si elimina qualsiasi vibrazione.

Appena posso posto un po' di prove significative.

Bye
Andrea

matteo10
21-12-2007, 08:43
Arrivata!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Sono contento come una Pasqua (anche se ormai è Natale, AUGURI):D :D

ieri sera finalmente me l'hanno consegnata, ho purtroppo avuto giusto il tempo di aprire la scatola e poi sono uscito :cry: ma per fortuna abbiamo il week end e le ferie :D :D

Per ora ho preso il corpo e a parte il 18-55 IS, stasera appena arrivo a casa carico la batteria ed inizio la mia nuova avventura!!!!:) :)

^v3rsus
21-12-2007, 09:01
Arrivata!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Sono contento come una Pasqua (anche se ormai è Natale, AUGURI):D :D

ieri sera finalmente me l'hanno consegnata, ho purtroppo avuto giusto il tempo di aprire la scatola e poi sono uscito :cry: ma per fortuna abbiamo il week end e le ferie :D :D

Per ora ho preso il corpo e a parte il 18-55 IS, stasera appena arrivo a casa carico la batteria ed inizio la mia nuova avventura!!!!:) :)

Complimentoni per l'acquisto, hai fatto benissimo a prendere il solo corpo(senza il famigerato 17-85...) e il nuovo plasticotto...Ora non ti resta che spendere 80 euro per il mitico 50ino e divertirti a scattare come si deve ;)

moon182
21-12-2007, 09:07
Arrivata!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Sono contento come una Pasqua (anche se ormai è Natale, AUGURI):D :D

ieri sera finalmente me l'hanno consegnata, ho purtroppo avuto giusto il tempo di aprire la scatola e poi sono uscito :cry: ma per fortuna abbiamo il week end e le ferie :D :D

Per ora ho preso il corpo e a parte il 18-55 IS, stasera appena arrivo a casa carico la batteria ed inizio la mia nuova avventura!!!!:) :)

Ottimo acquisto e benvenuto matteo!!

Ps.Vado a farmi un giro in Flickr. ;)

matteo10
21-12-2007, 09:12
Ottimo acquisto e benvenuto matteo!!

Ps.Vado a farmi un giro in Flickr. ;)
Grazie ma ti consiglio di andarci solo dopo che avrò iniziato a fare foto...:D :D ;)

moon182
21-12-2007, 09:19
Grazie ma ti consiglio di andarci solo dopo che avrò iniziato a fare foto...:D :D ;)

Ne ho già vista qualcuna di interessante!! ;)

Ti ho anche aggiunto come amico... :D

Io domani mattina voglio alzarmi presto all'alba per andare a fare qualche foto con i meravigliosi colori che ci sono all'alba...in questi giorni non ho potuto per lavoro ma domani l'alba sarà mia!! :D :D :D

AarnMunro
21-12-2007, 22:17
Provata e tenuta in mano la 40D di Solaxart...che casino! Hanno scompisciato i comandi (c'aveva l'autoscatto...a proposito Solax, che ci facevi con l'autoscatto?) che manco lo scatto singolo son riuscito ad impostare...Grandissimo display e strepitoso il 17-55 2.8 IS!
Che dire...beati voi.

Solaxart
22-12-2007, 11:50
Provata e tenuta in mano la 40D di Solaxart...che casino! Hanno scompisciato i comandi (c'aveva l'autoscatto...a proposito Solax, che ci facevi con l'autoscatto?) che manco lo scatto singolo son riuscito ad impostare...Grandissimo display e strepitoso il 17-55 2.8 IS!
Che dire...beati voi.

Ci provavo l'RC-1 che non funziona + - non ha il comando IR :muro:


Bye
Andrea

PS OT
guarda la mail

Coca-Cola
25-12-2007, 22:21
eccomi, arrivata oggi :sofico:

http://farm3.static.flickr.com/2263/2135400947_d6920ea482.jpg

AarnMunro
26-12-2007, 00:10
Ci provavo l'RC-1 che non funziona + - non ha il comando IR :muro:


Bye
Andrea

PS OT
guarda la mail
Il telecomando se andava con la 400D te lo compro io!
Quando andiamo in riviera a fare foto?
eccomi, arrivata oggi :sofico:


Bravo, bell'acquisto.
PS ...di che GSXR parlavi?

Coca-Cola
26-12-2007, 09:12
Bravo, bell'acquisto.
PS ...di che GSXR parlavi?

Grazie! :D


di questa.. http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=452785229&size=l
:cool:

moon182
26-12-2007, 15:42
Grazie! :D


di questa.. http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=452785229&size=l
:cool:

Ben arrivato coca!! :)
Io oggi mi sono dilettato a scattare foto ad una corsa podistica vicino a casa e devo dire che sono rimasto realmente soddisfatto da una prima visione degli scatti!! :)

flasher
10-01-2008, 19:08
Ciao
Se avete un po' di tempo per una prova alla quale sono molto interessato, potreste collegare la 40D al vostro PC (penso che il software includa questa funzione) e dirmi con quale risoluzione appare l'immagine live view sul monitor, meglio se LCD, del vostro PC?
Si ottiene un immagine full screen, che riempie lo schermo? O altro? Grazie mille!

moon182
11-01-2008, 07:13
Ciao
Se avete un po' di tempo per una prova alla quale sono molto interessato, potreste collegare la 40D al vostro PC (penso che il software includa questa funzione) e dirmi con quale risoluzione appare l'immagine live view sul monitor, meglio se LCD, del vostro PC?
Si ottiene un immagine full screen, che riempie lo schermo? O altro? Grazie mille!

Funzione di scatto dal monitor del pc penso tu intenda...
Devo provarci..

flasher
11-01-2008, 22:36
Funzione di scatto dal monitor del pc penso tu intenda...
Devo provarci..

Sì. E' importante per me avere sul monitor del PC un'immagine Live View ben definita e possibilmente Full Screen. Faccio foto al microscopio e vorrei poter focalizzare osservando il campione tramite il monitor del PC stando comodamente seduto. Ti ringrazio per la disponibilità.

moon182
13-01-2008, 14:29
Screenshot del monitor del mio notebook. ;)

Stormblast
14-01-2008, 12:56
in settimana penso di prenderla, oggi vado dal negoziante di fiducia a sentire quanto mi fa del solo corpo.
on line avete da consigliare qualcosa? (nc italia, sanmarinophoto, italsystem... ?)

domanda un po' strana. riuscireste a descrivere il rumore di scatto?
nel senso che mi sono innamorato del rumore che fa la d200, e sentire quello che fa la mia 350D mi fa venire il mal di pancia. la 40d com'è? :D

matteo10
14-01-2008, 16:53
Io l'ho presa, solo corpo, da 9cento, perfetti ;)

Stormblast
14-01-2008, 19:59
ehm..... ho fatto un giretto per i 2 negozi di fiducia qui a vicenza. in uno (quello più serio) ce l'avevano ad un prezzaccio.....non ho resistito......:stordita:
presa!!!!!!!!!!!!! :D :D

che dire, in mano è un altro mondo rispetto alla 350, come chiaramente dev'essere. molto meno plasticosa, anche se ad essere sincero me lo aspettavo un po' più "metallico".

ho montato subito il mio cannoncino e il famoso rumore di cui parlavo sopra è proprio quello che mi piace.
il display è degno di tal nome.

sta sera mi darò una bella spulciata al manuale giusto per capire le differenze e poi qualche scatto provo a farlo.

avevo anche intenzione di fare un mini confronto con la 350 così da postare le differenze ma quando ho sentito che dandogliela dentro assieme al 18-55 mi danno 300€ non ho esitato un attimo. ora la imballo e domani gliela porto quindi non so se faccio in tempo a far un paio di scatti dentro casa sta sera.

di una comodità assurda la seconda rotella per i diaframmi! e come già detto più volte il mirino è ben più comodo di quello minuscolo della 350.

ps. dato che c'ero ho preso pure una seconda batteria (non originale) e uno zainetto lowepro, di quelli con la tracolla unica che facendolo scivolare arriva sul davanti a mo' di borsa. insomma spero di essermi spiegato, cmq veramente ben fatto. sono sicuro mi sarà molto più d'aiuto della borsetta a tracolla che ho usato finora.

marklevi
14-01-2008, 20:27
praticamente sei al completo ora :D

la 350d.. se la potessi tenere.. oggi ho fatto un giro.. 12-24 su 20d e 100-400 su 1d.. molto comodo. mi fermavo, aprivo lo zaino e tiravo fuori quel che mi serviva. solo che il peso mi ha distrutto...
tu con 40d e 350d ne hai un terzo... :D

Stormblast
14-01-2008, 22:13
praticamente sei al completo ora :D

la 350d.. se la potessi tenere.. oggi ho fatto un giro.. 12-24 su 20d e 100-400 su 1d.. molto comodo. mi fermavo, aprivo lo zaino e tiravo fuori quel che mi serviva. solo che il peso mi ha distrutto...
tu con 40d e 350d ne hai un terzo... :D


eh, manca solo trovare il tempo per andar a fotografare e magari imparare....

non sarebbe male come idea la tua, ma per ora la vedo un po' troppo professionale per le mie esigenze/capacità. (oltre che dare ulteriore problemi alle mie finanze.... :D )

anceh perchè vorrei iniziare a risparmiare per un bel 70-200, e magari pure un sigma 18-50 usato se lo trovo in giro.

cmq mi sa che tutte le reflex fanno quel bel rumore "pieno", era solo la mia che sembrava ferraglia... :boh:


cmq mi mancherà la 350, per quello che ne ho fatto mi ha servito più che egregiamente.

M@n
15-01-2008, 09:10
CUT

ps. dato che c'ero ho preso pure una seconda batteria (non originale) e uno zainetto lowepro, di quelli con la tracolla unica che facendolo scivolare arriva sul davanti a mo' di borsa. insomma spero di essermi spiegato, cmq veramente ben fatto. sono sicuro mi sarà molto più d'aiuto della borsetta a tracolla che ho usato finora.

mi puoi dire qual e'? ne sto cercando uno anche io
Grazie
P.S. scusate l'OT

matteo10
15-01-2008, 10:52
mi puoi dire qual e'? ne sto cercando uno anche io
Grazie
P.S. scusate l'OT
IO ho appena preso su ebay il Lowepro SlingShot 200 AW (http://products.lowepro.com/product/SlingShot-200-AW,2035,4.htm).

Per 40D+55-250IS è proprio un vestito a misura, se uno ha molte altre cose/obiettivi più grandi bisogna prendere il 300 e, se tornassi indietro, in tutta sincerità, lo prenderei forse anch'io ;)

Stormblast
15-01-2008, 14:50
IO ho appena preso su ebay il Lowepro SlingShot 200 AW (http://products.lowepro.com/product/SlingShot-200-AW,2035,4.htm).

Per 40D+55-250IS è proprio un vestito a misura, se uno ha molte altre cose/obiettivi più grandi bisogna prendere il 300 e, se tornassi indietro, in tutta sincerità, lo prenderei forse anch'io ;)


è proprio quello che ho preso io. personalmente per le esigenze che ho è della misura ottimale. più grande mi sarebbe sembrato di assomigliare più ad un boy scout che ad un foto amatore. :D

flasher
15-01-2008, 23:18
Screenshot del monitor del mio notebook. ;)

moon182, grazie!
Ma l'effetto mosaico che si vede nel remote live view è così evidente? Se è così la definizione deve essere molto bassa. Peccato...

marklevi
15-01-2008, 23:30
moon182, grazie!
Ma l'effetto mosaico che si vede nel remote live view è così evidente? Se è così la definizione deve essere molto bassa. Peccato...

strano... sull lcd della macchina è perfettamente definito...

moon182
16-01-2008, 06:57
moon182, grazie!
Ma l'effetto mosaico che si vede nel remote live view è così evidente? Se è così la definizione deve essere molto bassa. Peccato...

No no..si vede un gran bene..
Solo a casa mia ho la connessione a 56kb e non avevo voglia di hostare un'immagine ad una risoluzione decente da qualche parte così ho ridotto la qualità fino a farla stare dentro i 24kb concessi per gli allegati... :asd:
Puoi impostare anche la griglia come in live view ed impostare tutti i dati di scatto...oltre che a zommare con il mouse.. :D

Stormblast
16-01-2008, 17:46
che palle mi compro la macchina nuovo e non smette di piovere due minuti.... :mad:

che posso fare in casa? :boh:

Duncan
16-01-2008, 17:53
che palle mi compro la macchina nuovo e non smette di piovere due minuti.... :mad:

che posso fare in casa? :boh:

Esci e vai a scattare!

La 40D non è guarnizionata? basta che non la fai passare sotto un diluvio :D

Stormblast
16-01-2008, 18:02
Esci e vai a scattare!

La 40D non è guarnizionata? basta che non la fai passare sotto un diluvio :D

eh, con la fortuna che ho ultimamente finisce che mi va in corto tutto! :D

senza contare che sono appena uscito da un potente raffreddore e non vorrei tornare indietro.

sta sera vedo se la mia ragazza mi fa la cortesia di prestarsi per un paio di scatti (solitamente è un'impresa...).

ps. no non scatti :oink: (quelli non son mai riuscito a convincerla.... :D )

Duncan
16-01-2008, 18:03
vai con l'ombrello! :D

Stormblast
16-01-2008, 18:09
vai con l'ombrello! :D

mabbaffa!! :D

Duncan
16-01-2008, 18:22
guarda che io sabato ero con macchina fotografica trepiedi ed ombrello... all'inizio anche borsa a spalla :O

Stormblast
16-01-2008, 18:27
guarda che io sabato ero con macchina fotografica trepiedi ed ombrello... all'inizio anche borsa a spalla :O


sei andato a cernie o a branzini? :asd:

scherzi a parte, non sono ancora un hardcorephotoman!

complimenti per l'uscita e la buona volontà! ;)

moon182
17-01-2008, 07:10
guarda che io sabato ero con macchina fotografica trepiedi ed ombrello... all'inizio anche borsa a spalla :O

Belle foto su Flickr...

Ps.Ti ho aggiunto tra gli amici. ;)

Duncan
17-01-2008, 08:15
grazie oer i complimenti, troppo buono, son appena all'inizio della mia carriera di fotoamotore e non son per niente soddisfatto dei risultati :D

moon182
17-01-2008, 08:28
grazie oer i complimenti, troppo buono, son appena all'inizio della mia carriera di fotoamotore e non son per niente soddisfatto dei risultati :D

E' una passione che va coltivata pian piano... :)

flasher
18-01-2008, 16:33
No no..si vede un gran bene..
Solo a casa mia ho la connessione a 56kb e non avevo voglia di hostare un'immagine ad una risoluzione decente da qualche parte così ho ridotto la qualità fino a farla stare dentro i 24kb concessi per gli allegati... :asd:
Puoi impostare anche la griglia come in live view ed impostare tutti i dati di scatto...oltre che a zommare con il mouse.. :D

Ottimo. E grazie ancora. Adesso mi prendo un po' di tempo per decidere.

moon182
18-01-2008, 22:19
Ottimo. E grazie ancora. Adesso mi prendo un po' di tempo per decidere.

Di nulla! :cincin:

matteo10
19-01-2008, 14:05
IO ho appena preso su ebay il Lowepro SlingShot 200 AW (http://products.lowepro.com/product/SlingShot-200-AW,2035,4.htm).

Per 40D+55-250IS è proprio un vestito a misura, se uno ha molte altre cose/obiettivi più grandi bisogna prendere il 300 e, se tornassi indietro, in tutta sincerità, lo prenderei forse anch'io ;)
Visto che forse non interessa solo a M@n:

Lowepro SlingShot 200 AW (http://products.lowepro.com/product/SlingShot-200-AW,2035,4.htm)
http://img260.imageshack.us/img260/6782/img4884eo1.jpg

40D + 55-250mmIS
http://img261.imageshack.us/img261/2628/img4891it3.jpg

Per un 70-200f4 sarebbe, secondo me, troppo piccolo ;)

Granato
19-01-2008, 20:39
si trovano i manuali in italiano on-line della 40d?:)

Granato
19-01-2008, 22:00
trovato grazie:)

M@n
21-01-2008, 08:50
Visto che forse non interessa solo a M@n:

Lowepro SlingShot 200 AW (http://products.lowepro.com/product/SlingShot-200-AW,2035,4.htm)
http://img260.imageshack.us/img260/6782/img4884eo1.jpg

40D + 55-250mmIS
http://img261.imageshack.us/img261/2628/img4891it3.jpg

Per un 70-200f4 sarebbe, secondo me, troppo piccolo ;)

grazie, molto gentile :)
in effetti il 70-200 f5is potrebbe essere un'impresa farcelo stare
Vabbe', prima o poi mi buttero' sul suo fratellone

Stormblast
21-01-2008, 10:23
si il 70-200 ci entrerebbe un po' a fatica. mi sa che bisognerebbe tenerlo separato dal corpo macchina.
prima o poi me lo prenderò il 70-200, ora come ora le dimensioni di questo 200 sono ideali per le mie esigenze.
quando sarà valuterò l'acquisto di qualcosa di più grande se ne avrò bisogno.

moon182
21-01-2008, 12:27
si il 70-200 ci entrerebbe un po' a fatica. mi sa che bisognerebbe tenerlo separato dal corpo macchina.
prima o poi me lo prenderò il 70-200, ora come ora le dimensioni di questo 200 sono ideali per le mie esigenze.
quando sarà valuterò l'acquisto di qualcosa di più grande se ne avrò bisogno.

Secondo me il bianchino f4 ci entra bene dentro a questo zaino...se poi parliamo dell'f2.8 allora lì forse non ci sta.. :sofico:

Stormblast
21-01-2008, 12:48
Secondo me il bianchino f4 ci entra bene dentro a questo zaino...se poi parliamo dell'f2.8 allora lì forse non ci sta.. :sofico:


dici montato o no?
se montato a pelo dovrebbe starci.

moon182
21-01-2008, 15:35
dici montato o no?
se montato a pelo dovrebbe starci.

Montato naturalmente.. ;)

matteo10
21-01-2008, 15:46
Canon EF 70-200mm f/4 USM L (IS o non) = 172mm
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS = 108mm

Non ho preso proprio la misura col righello ma mi sa che 6,5 cm in più non ci starebbero ;)

moon182
21-01-2008, 16:24
Canon EF 70-200mm f/4 USM L (IS o non) = 172mm
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS = 108mm

Non ho preso proprio la misura col righello ma mi sa che 6,5 cm in più non ci starebbero ;)

Sorry..ero convinto che quello nella foto fosse il 70-300 che è lungo 142mm. :(

Stormblast
25-01-2008, 00:00
ehm mi sono appena reso conto che il telecomandino remoto rc-1 che usavo sulla 350 non funzia sulla 40. :D

il relativo su questa macchina quale sarebbe?

newreg
25-01-2008, 00:17
ehm mi sono appena reso conto che il telecomandino remoto rc-1 che usavo sulla 350 non funzia sulla 40. :D

il relativo su questa macchina quale sarebbe?
Credo che l'unico senza fili per la 40d sia il wireless LC-5, un tantino ...costoso :stordita: . In alternativa dovresti ripiegare su quello a filo.
Leggi anche nelle specifiche: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_40D/index.asp?specs=1

(cmq ci dovrebbe essere scritto sul manuale).

andyweb79
25-01-2008, 10:44
ehm mi sono appena reso conto che il telecomandino remoto rc-1 che usavo sulla 350 non funzia sulla 40. :D

il relativo su questa macchina quale sarebbe?

http://www.italsystem.com/artimg//izoom/1CA_2476A001.jpg

Stormblast
25-01-2008, 11:00
certo che anche alla canon......
pareva brutto rendere compatibile stupidaggini tipo queste??!

grazie ad entrambi cmq! :)

matteo10
25-01-2008, 12:20
http://www.italsystem.com/artimg//izoom/1CA_2476A001.jpg
Con un oggetto tipo questo si hanno meno problemi di micromosso su un treppiede?
Si può "bloccare" anche la posa? :confused:

Non costa tanto, se è utile potrei farci un pensiero... :D

AarnMunro
25-01-2008, 12:56
Con un oggetto tipo questo si hanno meno problemi di micromosso su un treppiede?
Si può "bloccare" anche la posa? :confused:

Non costa tanto, se è utile potrei farci un pensiero... :D

Addirittura puoi fare l'autoscatto in posa B con il sollevamento dello specchietto.
O le foto non in posa B...

moon182
25-01-2008, 13:17
Addirittura puoi fare l'autoscatto in posa B con il sollevamento dello specchietto.
O le foto non in posa B...

Sicuramente uno dei miei prossimi acquisti!!

andyweb79
25-01-2008, 14:07
Esattamente come ha detto Aarn.

matteo10
25-01-2008, 16:13
Addirittura puoi fare l'autoscatto in posa B con il sollevamento dello specchietto.
O le foto non in posa B...
Ok grazie, mi sa che lo prendo :D

marklevi
25-01-2008, 16:49
certo che anche alla canon......
pareva brutto rendere compatibile stupidaggini tipo queste??!

grazie ad entrambi cmq! :)


però il comando compatibile cona la 40d va anche con le 20d 30d 5d e 1d :O

Stormblast
26-01-2008, 10:46
però il comando compatibile cona la 40d va anche con le 20d 30d 5d e 1d :O

FATTA!!! starò tranquillo allora fra un paio di anni per il prossimo "hardware upgrade" :D :D


ps. sono stato dal negoziante di fiducia, mi ha ritirato il telecomandino e mi ha dato il comando a filo (aggiungendo qualche deca).

devo dire che non c'è neanche confronto con l'rc-1.
questo è molto più veloce, immediato. peccato solo per l'effeto scenografico che con l'ir era più coinvolgente. :D

matteo10
26-01-2008, 11:03
Questo lo conoscete? Che ve ne pare?

http://imagehost.vendio.com/preview/hk/hksupplies/timerc31.jpg (http://cgi.ebay.it/Timer-Remote-Cord-C3-for-Canon-20D-30D-40D-5D-1D-1Ds_W0QQitemZ170186559230QQihZ007QQcategoryZ64345QQtcZphotoQQcmdZViewItem)

marklevi
26-01-2008, 22:02
Questo lo conoscete? Che ve ne pare?

http://imagehost.vendio.com/preview/hk/hksupplies/timerc31.jpg (http://cgi.ebay.it/Timer-Remote-Cord-C3-for-Canon-20D-30D-40D-5D-1D-1Ds_W0QQitemZ170186559230QQihZ007QQcategoryZ64345QQtcZphotoQQcmdZViewItem)



che aggeggio figo! :O

cmq a me basta quello preso per 10€ su ebay... l'importante è che abbia il blocco per la posa B...

matteo10
28-01-2008, 11:35
che aggeggio figo! :O

cmq a me basta quello preso per 10€ su ebay... l'importante è che abbia il blocco per la posa B...
In effetti non mi sembra male ma costa, spedito, una quarantina d'euro...:rolleyes:

Quale hai preso tu per 10? Uno tipo QUESTO (http://cgi.ebay.it/Remote-Switch-fits-Canon-EOS-10D-20D-30D-D30-40D-1D-5D_W0QQitemZ230215369316QQihZ013QQcategoryZ64345QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) ? :)

marklevi
28-01-2008, 22:19
si. ha il blocco per la posa B.. la cosa + importante...

poi.. + è semplice meno cose ci sono che possono funzionare male o rompersi...

ziozetti
28-01-2008, 23:31
Questo lo conoscete? Che ve ne pare?
...
Mai comprerei un aggeggio di marca Phottik... :D

moon182
29-01-2008, 07:05
Mai comprerei un aggeggio di marca Phottik... :D

Effettivamente... :asd:

Il nome dice tutto... :help:

baolian
08-02-2008, 14:25
Qualche domandina da niubbo:D :

Li utilizzate i Picture Style?
Quello Standard lo avete lasciato invariato?
Quando convertire i raw in jpeg, in linea di massima, quali valori utilizzate per Tono colore, Saturazione e Nitidezza?

Grazie!:)

andyweb79
08-02-2008, 16:52
Ciao,
1- Il picture style non lo utilizzo, o meglio se scatto in Jpeg dalla macchina, usa quello standard che vi era in origine. Ma mi son deciso a scattare solo in raw da un pò.
2- Si l'ho lasciato invariato, per quelle poche volte che lo uso/userò.
3- In genere converto il raw regolandone solo esposizione, bilanciamento del bianco e abberrazione cromatica. Contrasto/saturazione ecc li regolo poi in photoshop. Comunque io dal raw passo al tiff 16 bit, solo come ultima operazione creo il jpeg in base a se devo salvare per la rete o stampare.

baolian
08-02-2008, 19:06
Ciao,
1- Il picture style non lo utilizzo, o meglio se scatto in Jpeg dalla macchina, usa quello standard che vi era in origine. Ma mi son deciso a scattare solo in raw da un pò.
2- Si l'ho lasciato invariato, per quelle poche volte che lo uso/userò.
3- In genere converto il raw regolandone solo esposizione, bilanciamento del bianco e abberrazione cromatica. Contrasto/saturazione ecc li regolo poi in photoshop. Comunque io dal raw passo al tiff 16 bit, solo come ultima operazione creo il jpeg in base a se devo salvare per la rete o stampare.

Grazie!:)
Mi sembra di capire che quindi non usi il sw in dotazione con la fotocamera nè per modificare il raw nè per convertirlo.
Perchè ti trovi meglio con photoshop o perchè ritieni il sw della Canon assolutamente inadeguato allo scopo?

Scusa se ti stresso, ma sto cercando di trovare qual è il giusto compromesso tra mole di lavoro in post produzione e le mie esigenze di "amatore" (per di più principiante).

Attualmente scatto in raw+jpg. Sto provando a fare la PP con il sw Canon, ed ho notato che per la maggior parte degli scatti ottengo un risultato già per me sufficiente portando la nitidezza a 4 (qualche volta anche a 5, tranne per i ritratti dove l'abbasso) ed abbassando la saturazione a -1.
Ho pensato che impostando il Picture style "standard" con questi valori mi sarei ritrovato con un jpeg già pronto nella maggioranza dei casi.

Che ne pensate?

ninoenina
10-02-2008, 18:26
Buonasera a tutti cosa ne pensate del suddetto abbinamento per iniziare a fotografare reflex, se non erro l'ottica dovrebbe essere la stessa in kit con la 450D. Secondo voi l'ottica da affiancare alla 40D (parlo di prima ottica) dovrebbe essere un'altra?.Grazie:)

ziozetti
10-02-2008, 20:29
Buonasera a tutti cosa ne pensate del suddetto abbinamento per iniziare a fotografare reflex, se non erro l'ottica dovrebbe essere la stessa in kit con la 450D. Secondo voi l'ottica da affiancare alla 40D (parlo di prima ottica) dovrebbe essere un'altra?.Grazie:)

Secondo me si, non ha molto senso acquistare un corpo simile e "limitarlo" con un ottica tanto economica.
Le alternative (non Canon) sono molte e molto valide e nemmeno troppo costose. ;)

EDIT: non avevo letto IS... il mio post si riferisce al "vecchio" 18-55 NON IS... :fagiano:

andyweb79
10-02-2008, 21:58
Grazie!:)
Mi sembra di capire che quindi non usi il sw in dotazione con la fotocamera nè per modificare il raw nè per convertirlo.
Perchè ti trovi meglio con photoshop o perchè ritieni il sw della Canon assolutamente inadeguato allo scopo?

Scusa se ti stresso, ma sto cercando di trovare qual è il giusto compromesso tra mole di lavoro in post produzione e le mie esigenze di "amatore" (per di più principiante).

Attualmente scatto in raw+jpg. Sto provando a fare la PP con il sw Canon, ed ho notato che per la maggior parte degli scatti ottengo un risultato già per me sufficiente portando la nitidezza a 4 (qualche volta anche a 5, tranne per i ritratti dove l'abbasso) ed abbassando la saturazione a -1.
Ho pensato che impostando il Picture style "standard" con questi valori mi sarei ritrovato con un jpeg già pronto nella maggioranza dei casi.

Che ne pensate?

Il giusto compromesso lo puoi stabilire solo tu secondo le tue esigenze.
A me personalmente non và di avere un programma proprietario che mi serve solo a quello scopo, ma preferisco avere Photoshop e il suo camera raw.
Non vorrei sbagliarmi ma il sw canon è influenzato dai picture style anche nel raw.

ninoenina
11-02-2008, 17:56
[QUOTE=ziozetti;21020360]
Le alternative (non Canon) sono molte e molto valide e nemmeno troppo costose. ;)

quindi l'IS potrebbe andare bene per partire o comunque mi consiglieresti un'alternativa ed in particolare quale? Grazie:)

VitOne
11-02-2008, 18:57
quindi l'IS potrebbe andare bene per partire o comunque mi consiglieresti un'alternativa ed in particolare quale? Grazie:)

Ciao, personalmente credo che per iniziare possa andare bene, però considera che qualitativamente parlando ci sono obbiettivi molto migliori, il costo può essere ben diverso... Inizia pure con una qualsiasi lente, poi ti potrai rendere conto da solo di cosa ti piace fotografare. Personalmente io partirei da un 17-55 f2.8 IS, ma purtroppo costa tra i 900 ed i 1400€ a seconda del negozio. In linea di massima c'è da dire che solitamente è bene pensare che è meglio spendere in ottiche che in corpo macchina, ed in liena di massima la cifra deve essere paragonabile. Personalmente io preferisco una 400D con una buona lente ad una 40D con il kit di base.

Credo che può essere molto interessante per capire dove qualitativamente la macchinetta riesce ad arrivare prendere un obbiettivo fisso non zoom, per esempio il 50 f1.8, che costa veramente poco per quello che offre.

ziozetti
11-02-2008, 20:11
...
Personalmente io partirei da un 17-55 f2.8 IS
...
Azz, e chissà dove arrivi... :D

ninoenina
11-02-2008, 20:16
grazie per il consiglio, sinceramente l'idea di prendere il 50-1,8 mi frulla nella testa da un po', ho visto in rete foto molto belle fatte con il suddetto obiettivo

~Mr.PartyHut~
12-02-2008, 15:22
Ciao ragazzi :)
Qualcuno di voi che ha fatto il salto 400D -> 40D, potrebbe dirmi per favore se ha notato grossi cambiamenti nella qualità dell'immagine (anche ad ISO elevati), trascurando le sue funzioni e la sua ergonomia in generale??

Ringrazio anticipatamente, poichè vorrei fare il salto di qualità, ma volevo sapere se ne vale veramente la pena. ;)

Ciao :cool:

edridil
12-02-2008, 15:29
In termini di qualità d'immagine le due macchine sono molto molto simili, non è per questo fattore che passerei alla 40D da una 400D..

~Mr.PartyHut~
12-02-2008, 15:42
In termini di qualità d'immagine le due macchine sono molto molto simili, non è per questo fattore che passerei alla 40D da una 400D..
Grazie per il tuo parere Edridil :)
Considera che ho anche le tue stese ottiche :D, cambia solo il 70-200L che è IS

Ho preso anche il 50ino 1.8 e mi ci trovo molto bene ;)

azzzz. no ho letto male, il tuo è un 2.8 :D

VitOne
20-02-2008, 19:00
Azz, e chissà dove arrivi... :D

Il mio motto è: spesa corpo < spesa ottiche ;). Molto meglio una 400D con un buon obbiettivo che una 40D con il 18-55.

ziozetti
21-02-2008, 14:21
Il mio motto è: spesa corpo < spesa ottiche ;). Molto meglio una 400D con un buon obbiettivo che una 40D con il 18-55.

Hai pienamente ragione, ma con la lente che hai portato come esempio la disequazione diventa:
2*prezzocorpo < prezzoottica :D

AarnMunro
11-03-2008, 08:17
Un uso smodato del Live view potrebbe pregiudicare la longevità di qualche componente?
L'immagine mostrata sul display è data dal sensore da 10Mp o da uno ausiliario (come mi pare di ricordare) lasciando così il sensore principale fresco e coperto dalle tendine?

DIDAC
11-03-2008, 13:30
Un uso smodato del Live view potrebbe pregiudicare la longevità di qualche componente?
L'immagine mostrata sul display è data dal sensore da 10Mp o da uno ausiliario (come mi pare di ricordare) lasciando così il sensore principale fresco e coperto dalle tendine?

Da come ricordo io l'immagine proviene direttamente dal sensore cmos che nel caso di live view è costantemente acceso ( a differenza dello scatto tradizionale che si accende solo al momento dello scatto appunto).

Nello compatte anche è sempre acceso ma sono dei ccd.

Ora se duri meno non lo sò, teoricamente si essendo sempre alimentato, ma è anche vero che i cmos consumano molto poco, hanno bisogno di meno alimentazione rispetto ai ccd. Magari questo è un vantaggio sulla durata.

Del resto le compatte utilizzano ccd ed il sensore è sempre acceso. La mia fuji ha oramai diversi anni ma ha solo qualche pixel partito.

Ciao

DIDAC

~Mr.PartyHut~
11-03-2008, 14:03
Venerdì sarò anche io felice possessore della 40D :D

... aspettatemiiiiii ... :mc:

AarnMunro
11-03-2008, 17:40
...come diavolo si settano i 50iso in questo catramone di maccchina? Ho abilitato i 3200 (H) ma i 50? C'è un L da abilitare da qualche parte?:mad:

Duce
11-03-2008, 17:41
non ci sono i 50 iso

AarnMunro
11-03-2008, 18:05
non ci sono i 50 iso
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/00021031.gifhttp://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/1522.gifhttp://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/00019006.gifhttp://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/1541.gif
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/00039035.gif
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/00051012.gif
Boia di un mondo ladro! Ero curioso di provarli!
Giuro che li avevo "letti" in qualche depliant/prova!
Adesso la riporto in negozio.:muro:

marklevi
11-03-2008, 22:12
Un uso smodato del Live view potrebbe pregiudicare la longevità di qualche componente?
L'immagine mostrata sul display è data dal sensore da 10Mp o da uno ausiliario (come mi pare di ricordare) lasciando così il sensore principale fresco e coperto dalle tendine?


non c'è nessun secondo sensore... quello è nella olympus mi pare la 330...

vai tranquillo.. hai visto quanto io abusi del live view... ho fatto delle prove... anche a tenerlo acceso per 2 minuti prima di scattare a iso 3200 non porta nemmeno un briciolo di rumore in + che scattare senza live view...

AarnMunro
13-03-2008, 07:16
non c'è nessun secondo sensore... quello è nella olympus mi pare la 330...

vai tranquillo.. hai visto quanto io abusi del live view... ho fatto delle prove... anche a tenerlo acceso per 2 minuti prima di scattare a iso 3200 non porta nemmeno un briciolo di rumore in + che scattare senza live view...

Ooook!
Adesso parliamo di esposizione!
Ho 4 modi di far calcolare l'esposizione alla 40D, tutto il quadro, il centro (lo spottone!), spot e pesata al centro (una sorta di valutativa con più importanza al centro).
Con il mirino lo spot è visibile (c'è il tondo), con il Liveview ci sono ancora queste 4 modalità o rimane solo la valutativa? Cosa corrisponde al rettangolo centrale quando abilito la maschera con la regola dei terzi? Lo spot o lo spottone?
A chi sapesse rispondere...un grazie!

zontas
13-03-2008, 09:31
per quanto riguarda li live view, da quando MarkL mi fa spiegato il funzionamento.... lo uso spesso alla sera, e non mi ha mai dato problemi... l'unica cosa la batteria dura un pochino meno!!!!

Ooook!
Adesso parliamo di esposizione!
Ho 4 modi di far calcolare l'esposizione alla 40D, tutto il quadro, il centro (lo spottone!), spot e pesata al centro (una sorta di valutativa con più importanza al centro).
Con il mirino lo spot è visibile (c'è il tondo), con il Liveview ci sono ancora queste 4 modalità o rimane solo la valutativa? Cosa corrisponde al rettangolo centrale quando abilito la maschera con la regola dei terzi? Lo spot o lo spottone?
A chi sapesse rispondere...un grazie!

ciao aarnn... me o sono sempre chiesto anche io!!! :muro:
come ti trovi?
ciao

AarnMunro
13-03-2008, 09:59
...
come ti trovi?
ciao
...chiamandomi! Di solito mi rispondo, e pure educatamente!

Mi fa specie il rumore allo scatto, non è meccanico come nella 400D.
Non ho ancora fatto una foto da vedere sul PC.
Mi interessa l'espansione di dinamica sulle alte luci...
Domani pomeriggio ho la prima uscita...oggi vado a consegnare la 400D...:cry:

zontas
13-03-2008, 10:26
[B]
Mi fa specie il rumore allo scatto, non è meccanico come nella 400D.
Non ho ancora fatto una foto da vedere sul PC.
Mi interessa l'espansione di dinamica sulle alte luci...
Domani pomeriggio ho la prima uscita...oggi vado a consegnare la 400D...:cry:

per quanto riguarda il rumore di scatto... mi sono abituato con difficoltà.... la mia vecchia 30d fà un rumore molto più old-stile!!
aspetto di vedere i tuoi scatti........

marklevi
13-03-2008, 22:24
...con il Liveview ci sono ancora queste 4 modalità o rimane solo la valutativa?...



con il live view c'è solo la valutativa

saprai che con la valutativa, tutti le relfex canon, danno maggior importanza alla zona sotto al punto di messa a fuoco attivo, nel live view il quadratone dello zoom x5 equivale al punto di messa a fuoco... se lo piazzi su una luce vedrai il tempo di esp. velocizzarsi. diciamo che è la zona alla quale viene data importanza nell'esposizione...

AarnMunro
14-03-2008, 07:47
con il live view c'è solo la valutativa

saprai che con la valutativa, tutti le relfex canon, danno maggior importanza alla zona sotto al punto di messa a fuoco attivo, nel live view il quadratone dello zoom x5 equivale al punto di messa a fuoco... se lo piazzi su una luce vedrai il tempo di esp. velocizzarsi. diciamo che è la zona alla quale viene data importanza nell'esposizione...

Grazie Mark, sempre preziosissimo!
(davvero non ho i 50 iso?)
E che ci faccio con le tre posizioni libere (per l'utente) nella ghiera dei programmi?


PS: Ho aggiustato tutto di là!

AarnMunro
14-03-2008, 19:29
Sto cercando di compilare il form del cash back...sono scemo io o per registrarmi...alla voce nazione in cui abito...ci sono tutte ma tutte le nazioni TRANNE l'italia?

http://canonlensacc2008.onlinerebates.com/main.aspx

DIDAC
14-03-2008, 20:15
mondo boia anche a me non compare nella tendina! prova a chiedere nel forum canon

AarnMunro
14-03-2008, 20:34
Lunedì glielo telefono a quella massa di pirla!

Tuttalpiù metto città del vaticano (almeno servono a qualcosa) ed a penna gli scrivo :
a) cosa penso di loro (...dei canons)
b) dove in realtà io risieda

Ma si può...cadere su queste minchiate...

newreg
14-03-2008, 20:57
Il bello è che partendo da qua, http://www.canon.it/For_Home/promozioni/sconto_EOS.asp
dicono di scaricare il modulo e inviarlo all'indirizzo indicato ... così dicono anche nella pagina "termini e condizioni" (http://www.canon.it/For_Home/promozioni/Termini_condizioni_sconto_eos.asp):

Sulla base dei termini e delle condizioni elencate di seguito, Canon vi invierà uno sconto, previo ricevimento di:

a) Modulo di richiesta correttamente compilato (reperibile all’indirizzo www.canon.it/promozioni)
b) Duplicato del documento di acquisto o fotocopia dello scontrino fiscale;
c) Codice a barre originale preso dalla confezione del prodotto.

Quanto richiesto ai punti a) – b) – c) dovrà essere inviato al seguente indirizzo:

Promozione Eos Canon
Via Antonio da Recanate 1, 20124
Milano

In caso di dubbi consultare la sezione “Domande fatte frequentemente” all’interno del sito promozionale www.canon.it/promozioni

Per poter usufruire dello sconto, i prodotti dovranno essere stati acquistati in Italia.[continua ...]


Quest'ultima dicitura mi fa pensare che forse questa è la procedura che riguarda gli acquisti effettuati in Italia e non dall'Italia in negozi dell'UE, in quest'ultimo caso si segue la procedura dell'altro link ...uhm forse è meglio che contattiate il servizio clienti ...:stordita:

AarnMunro
14-03-2008, 21:02
Il bello è che partendo da qua, http://www.canon.it/For_Home/promozioni/sconto_EOS.asp
dicono di scaricare il modulo e inviarlo all'indirizzo indicato ... così dicono anche nella pagina "termini e condizioni" (http://www.canon.it/For_Home/promozioni/Termini_condizioni_sconto_eos.asp):

Sulla base dei termini e delle condizioni elencate di seguito, Canon vi invierà uno sconto, previo ricevimento di:

a) Modulo di richiesta correttamente compilato (reperibile all’indirizzo www.canon.it/promozioni)
b) Duplicato del documento di acquisto o fotocopia dello scontrino fiscale;
c) Codice a barre originale preso dalla confezione del prodotto.

Quanto richiesto ai punti a) – b) – c) dovrà essere inviato al seguente indirizzo:

Promozione Eos Canon
Via Antonio da Recanate 1, 20124
Milano

In caso di dubbi consultare la sezione “Domande fatte frequentemente” all’interno del sito promozionale www.canon.it/promozioni

Per poter usufruire dello sconto, i prodotti dovranno essere stati acquistati in Italia.[continua ...]


Quest'ultima dicitura mi fa pensare che forse questa è la procedura che riguarda gli acquisti effettuati in Italia e non dall'Italia in negozi dell'UE, in quest'ultimo caso si segue la procedura dell'altro link ...uhm forse è meglio che contattiate il servizio clienti ...:stordita:

Sei un grande!
Non sai i casini che hai risparmiato...alla Canon!
Mi scarico il modulo e me lo compilo brevi manu (braccino corto!)
...e lo spedisco qui in italia.

marklevi
14-03-2008, 22:54
(davvero non ho i 50 iso?)
E che ci faccio con le tre posizioni libere (per l'utente) nella ghiera dei programmi?


PS: Ho aggiustato tutto di là!



50iso non credo... :p

le tre posizioni di memoria... le avessi io sulla dannata 1d3... :cry:
sono comodissime.. ne avevo una sulla 5d e l'avevo impostata per i notturni.
avevo messo: posa B, f16, presollevamento dello specchio, autoscatto 2 s e altro...

io, fossi in te, ne programmerei una per i notturni, una per il flash indoor ed una per scatti sportivi...

comodo :)

~Mr.PartyHut~
14-03-2008, 23:00
50iso non credo... :p

le tre posizioni di memoria... le avessi io sulla dannata 1d3... :cry:
sono comodissime.. ne avevo una sulla 5d e l'avevo impostata per i notturni.
avevo messo: posa B, f16, presollevamento dello specchio, autoscatto 2 s e altro...

io, fossi in te, ne programmerei una per i notturni, una per il flash indoor ed una per scatti sportivi...

comodo :)
Sto entrando proprio ora nella miriade di impostazioni della 40D :stordita:
Devo ammettere che mi trovo un attimino spaesato :mc:

Ad esempio a cosa mi potrebbe servire il presollevamento dello specchio? :help:

marklevi
14-03-2008, 23:21
per scatti sul treppiede con tempi fra 1/10 e 1s... valori nei quali le microvibrazioni dello specchio potrebbero portare dei micromossi, specie con lenti lunghe

su una foto di 20 30s invece la sua utilità e prossima a zero..

cmq io lo trovo comodo perchè porta il tempo dell'autoscatto a 2s

ziozetti
14-03-2008, 23:39
...
cmq io lo trovo comodo perchè porta il tempo dell'autoscatto a 2s
E compratelo 'sto comando a distanza... :O

:D

AarnMunro
15-03-2008, 07:38
50iso non credo... :p

le tre posizioni di memoria... le avessi io sulla dannata 1d3... :cry:
sono comodissime.. ne avevo una sulla 5d e l'avevo impostata per i notturni.
avevo messo: posa B, f16, presollevamento dello specchio, autoscatto 2 s e altro...

io, fossi in te, ne programmerei una per i notturni, una per il flash indoor ed una per scatti sportivi...

comodo :)

Hai confermato i miei sospetti! Bene!
Per i notturni a Venezia tu preferivi f/18 se rimembero...
E per gli scatti sportivi un bel 400iso!
Grazie Luca

AarnMunro
15-03-2008, 07:39
E compratelo 'sto comando a distanza... :O

:D
Ce l'ha, e lo lascia sempre penzolon penzoloni!

matteo10
15-03-2008, 10:22
... ne avevo una sulla 5d e l'avevo impostata per i notturni.
avevo messo: posa B, f16, presollevamento dello specchio, autoscatto 2 s e altro...
In una impostazione tipo questa un valore di ISO tipico potrebbe essere? :help:

AarnMunro
15-03-2008, 12:43
In una impostazione tipo questa un valore di ISO tipico potrebbe essere? :help:

100! Non hai fretta, hai il cavalletto, il soggetto è fermo da secoli, un minuto di esposizione è quasi normale.
A venezia (te le ricordi le foto?) io ho sempre tenuto 100, MarkLevi preferiva ogni tanto 200...giusto per risparmiare quel minuto nelle esposizioni particolarmente buie...è anche vero che i 200iso della sua 1DIII sono sicuramente più silenziosi dei miei 100 (ai tempi, due mesi fa, avevo la 400D).

matteo10
15-03-2008, 18:06
Ok, quindi tra 100 e 200 :D

Grazie ;)

~Mr.PartyHut~
16-03-2008, 01:07
Ragazzi, ho un dubbio atroce, forse dovuto ad ignoranza, ma che mi sta facendo pensare non poco :confused:

Vi spiego:
Da ex possessore di EOS 400D, quando usavo la macchina in "Manuale", con il flash estratto, mettevo a fuoco, ottenevo una misurazzione dell'esposizione che teneva conto della presenza del Flash incorporato e quindi la foto veniva scattata senza sotto/sovra esposizioni. In altre parole l'immagine era corretta.

Ora con la 40D invece mi accade che: estraggo il flash, e sempre in "Manuale" mi accingo a mettere a fuoco per fare la misurazione dell'esposizione, ma la barretta verticale si sposta nella più totale sotto-esposizione (lampeggiando a -2). Scatto e ottengo una foto totalmente e drasticamente sovra-esposta :confused: :confused: :confused:
Ma scusate, il corpo non tiene conto che c'è il flash che sta scattando?

Credete sia danneggiata? :muro: :muro:

Help ragazzi, vi prego :cry:

AarnMunro
16-03-2008, 13:50
Ragazzi, ho un dubbio atroce, forse dovuto ad ignoranza, ma che mi sta facendo pensare non poco :confused:

Vi spiego:
Da ex possessore di EOS 400D, quando usavo la macchina in "Manuale", con il flash estratto, mettevo a fuoco, ottenevo una misurazzione dell'esposizione che teneva conto della presenza del Flash incorporato e quindi la foto veniva scattata senza sotto/sovra esposizioni. In altre parole l'immagine era corretta.

Ora con la 40D invece mi accade che: estraggo il flash, e sempre in "Manuale" mi accingo a mettere a fuoco per fare la misurazione dell'esposizione, ma la barretta verticale si sposta nella più totale sotto-esposizione (lampeggiando a -2). Scatto e ottengo una foto totalmente e drasticamente sovra-esposta :confused: :confused: :confused:
Ma scusate, il corpo non tiene conto che c'è il flash che sta scattando?

Credete sia danneggiata? :muro: :muro:

Help ragazzi, vi prego :cry:

Ho messo una coppia qualsiasi (1/125 e f/8) in manuale e col flash è venuta benissimo...hai settato qualcosa di strano? Tipo flash sulla seconda tendina?

~Mr.PartyHut~
16-03-2008, 14:03
Ho messo una coppia qualsiasi (1/125 e f/8) in manuale e col flash è venuta benissimo...hai settato qualcosa di strano? Tipo flash sulla seconda tendina?
mmm, no, il flash è sulla prima tendina e ho ricontrollato tutte le impostazioni. Sembra che il corpo non rilevi il flash estratto... Cmq ora farò altre prove poi vi farò sapere.

Grazie, ciao ;)

AarnMunro
16-03-2008, 16:09
mmm, no, il flash è sulla prima tendina e ho ricontrollato tutte le impostazioni. Sembra che il corpo non rilevi il flash estratto... Cmq ora farò altre prove poi vi farò sapere.

Grazie, ciao ;)

Non controllare le impostazioni, resettale.

In ogni caso ci sono troppe variabili, non so se tu hai mirato ad una cosa scura o chiara, al buio od alla luce...la mia prova lascia il tempo che trova!

DIDAC
16-03-2008, 16:58
Domanda da niubbo:
ma se io imposto una coppia qualsiasi: diciamo 1/125 ed f8 mentre inquadro una sedia e le'sposimetro mi si piazza prorpio in mezzo alla scala.
Ora estraggo il flash: l'esposimetro non dovrebbe spostarsi verso la sovraesposizione dato che la coppia la lascio invariata?

Ciao

DIDAC

~Mr.PartyHut~
16-03-2008, 17:10
Domanda da niubbo:
ma se io imposto una coppia qualsiasi: diciamo 1/125 ed f8 mentre inquadro una sedia e le'sposimetro mi si piazza prorpio in mezzo alla scala.
Ora estraggo il flash: l'esposimetro non dovrebbe spostarsi verso la sovraesposizione dato che la coppia la lascio invariata?

Ciao

DIDAC
Si infatti... è più o meno quello che si verifica a me :confused:

~Mr.PartyHut~
16-03-2008, 17:12
Non controllare le impostazioni, resettale.

In ogni caso ci sono troppe variabili, non so se tu hai mirato ad una cosa scura o chiara, al buio od alla luce...la mia prova lascia il tempo che trova!
Si hai ragione, stasera farò delle prove più accurate, resettando le impostazioni a default :)

AarnMunro
16-03-2008, 20:01
Domanda da niubbo:
ma se io imposto una coppia qualsiasi: diciamo 1/125 ed f8 mentre inquadro una sedia e le'sposimetro mi si piazza prorpio in mezzo alla scala.
Ora estraggo il flash: l'esposimetro non dovrebbe spostarsi verso la sovraesposizione dato che la coppia la lascio invariata?

Ciao

DIDAC

Ci provo!!!

marklevi
16-03-2008, 22:23
Domanda da niubbo:
ma se io imposto una coppia qualsiasi: diciamo 1/125 ed f8 mentre inquadro una sedia e le'sposimetro mi si piazza prorpio in mezzo alla scala.
Ora estraggo il flash: l'esposimetro non dovrebbe spostarsi verso la sovraesposizione dato che la coppia la lascio invariata?

Ciao

DIDAC


no. perchè il flash solamente riempie le ombre e quando rileva che la sua luce ha raggiunto il valore di esposizione settato nella compensaz esposz flash, si spegne :)

+ o - lo stesso lavoro che in esterni fa in Av Tv




Ragazzi, ho un dubbio atroce, forse dovuto ad ignoranza, ma che mi sta facendo pensare non poco :confused:

Ora con la 40D invece mi accade che: estraggo il flash, e sempre in "Manuale" mi accingo a mettere a fuoco per fare la misurazione dell'esposizione, ma la barretta verticale si sposta nella più totale sotto-esposizione (lampeggiando a -2). Scatto e ottengo una foto totalmente e drasticamente sovra-esposta :confused: :confused: :confused:
Ma scusate, il corpo non tiene conto che c'è il flash che sta scattando?

Credete sia danneggiata? :muro: :muro:

Help ragazzi, vi prego :cry:

valore ISO?

in M, in interni è normale che la fotocamera segni sottoesposizione. a meno che tu abbia impostato iso 3200 o 1600 e tempi lentucci...
ma quella segnalata va intesa come esposizione dello sfondo
. il flash provvederà ad esporre il primo piano, sempre secondo la sua compensazione.

ti ho chiesto il valore ISO perchè non vorrei che fosse troppo alto ed il flash, anche alla minima potenza, emetta troppa luce

~Mr.PartyHut~
16-03-2008, 22:49
valore ISO?

in M, in interni è normale che la fotocamera segni sottoesposizione. a meno che tu abbia impostato iso 3200 o 1600 e tempi lentucci...
ma quella segnalata va intesa come esposizione dello sfondo
. il flash provvederà ad esporre il primo piano, sempre secondo la sua compensazione.

ti ho chiesto il valore ISO perchè non vorrei che fosse troppo alto ed il flash, anche alla minima potenza, emetta troppa luce
Credo che tu abbia fatto centro... nel senso che avevo un ISO=1000 e forse il flash a quel livello ha sparato un pò più del necessario!

Dopo le prove fatte poco fa, credo che sia proprio andata così ;)
Grazie mille per la risposta, che cmq ha tolto ogni mio dubbio sulla integrità della mia 40D :)


A parte questo cmq, dopo 3 giorni di smanettamenti con la 40D posso postare le mie prime impressioni (prima avevo la 400D):

Il corpo, anche se sempre con molte parti in plastica è molto robusto e dà una sensazione di stabilità inesistente con la 400D (oggi le ho messe vicine e avendo maneggiato ultimamente la 40D, tornare a maneggare la 400D mi ha dato la sensazione del giocattolino).

Anche io come Aarn ho notato una maggiore nitidezza e lucentezza della foto: credo sia merito cmq del DIGIC III, oltre che ad un Auto-Focus più preciso.

Le misurazioni dell'esposimetro credo abbiano una marcia in più della 400D. Con quest'ultima era molto più facile avere immagini sotto-esposte o spente, poco vivide. Con la 40D invece sembrano avere vita anche gli scatti più ovvii o privi di interesse.

Il mirino mi sembra quasi uguale, magari si è un pò più grande ma la differenza non l'ho vista in maniera eclatante :confused:

Le molteplici funzioni e le varie personalizzazioni rendono questa 40D molto più versatile sia per il professionista che per l'amatore alle prime armi, anche se all'inizio può prendervi un leggero sconforto nel vederle tutte insieme d'un colpo:D

La raffica di scatto H, anche se non la userò molto, fa veramente paura :eek:
(poi con quel suono particolare...molto new-age :D)

Per ora mi fermo qui. La settimana prox credo che ordinerò il Battery Grip BG-E2N, il quale renderà l'ergonomia molto più convincente :)


Salut !!! :D

marklevi
16-03-2008, 22:59
i possessori di 40d l'hanno vista questa:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/40D/index.htm

AarnMunro
17-03-2008, 07:22
no. perchè il flash solamente riempie le ombre e quando rileva che la sua luce ha raggiunto il valore di esposizione settato nella compensaz esposz flash, si spegne :) ...
Eh sì! Adesso me lo scrivo sul manualetto.
Il problema è che sul manualetto il flash viene trattato come la cinghia della macchina. Solo nominato!

Domanda da niubbo:
ma se io imposto una coppia qualsiasi: diciamo 1/125 ed f8 mentre inquadro una sedia e le'sposimetro mi si piazza prorpio in mezzo alla scala.
Ora estraggo il flash: l'esposimetro non dovrebbe spostarsi verso la sovraesposizione dato che la coppia la lascio invariata?

No, a me non cambia!
Credo che tu abbia fatto centro... nel senso che avevo un ISO=1000 e forse il flash a quel livello ha sparato un pò più del necessario!...
...

Anche io come Aarn ho notato una maggiore nitidezza e lucentezza della foto: credo sia merito cmq del DIGIC III, oltre che ad un Auto-Focus più preciso. CONCORDO

Le misurazioni dell'esposimetro credo abbiano una marcia in più della 400D. Con quest'ultima era molto più facile avere immagini sotto-esposte o spente, poco vivide. Con la 40D invece sembrano avere vita anche gli scatti più ovvii o privi di interesse. Potenza della suggestione!!!

Il mirino mi sembra quasi uguale, magari si è un pò più grande ma la differenza non l'ho vista in maniera eclatante :confused: IDEM!!!

Le molteplici funzioni e le varie personalizzazioni rendono questa 40D molto più versatile sia per il professionista che per l'amatore alle prime armi, anche se all'inizio può prendervi un leggero sconforto nel vederle tutte insieme d'un colpo:D

La raffica di scatto H, anche se non la userò molto, fa veramente paura :eek:
(poi con quel suono particolare...molto new-age :D) Ma ti fa consumare un CF come se 4GB fossero 128MB!

Per ora mi fermo qui. La settimana prox credo che ordinerò il Battery Grip BG-E2N, il quale renderà l'ergonomia molto più convincente :)


Salut !!! :D

Direi che concordo! Il BGE2 però mi da da pensare...la batteria mi sembra enorme e non mi sembra scomoda tenere la macchina in verticale. Cosa costa il BG e che batterie tiene? 2 pacchi o le AA in alternativa?

DIDAC
17-03-2008, 07:35
no. perchè il flash solamente riempie le ombre e quando rileva che la sua luce ha raggiunto il valore di esposizione settato nella compensaz esposz flash, si spegne :)


Stica! Interessante, non sapevo di questa cosa. Quindi il flash è intelligente e non serve ad "aggiustare" la compensazione.
Grazie mark per il chiarimento :D
ciao
DIDAC

DIDAC
17-03-2008, 07:40
i possessori di 40d l'hanno vista questa:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/40D/index.htm

Interessante anche questo articolo.
Quindi la vera differenza prestazionale in termini di nitidezza di immagine tra 40D e 400D pare sia soprattutto l'autofocus più preciso. Le linee di risoluzione infatti risultano per lo più uguali tra i due modelli. Meno rumore per la 40D.
Probabilmente la 450D avrà una risoluzione effettiva più elevata anche nella pratica, ma se l'autofocus risulta non preciso come la 400D, questo fa la differenza.

Ciao

DIDAC

ziozetti
17-03-2008, 10:05
Direi che concordo! Il BGE2 però mi da da pensare...la batteria mi sembra enorme e non mi sembra scomoda tenere la macchina in verticale. Cosa costa il BG e che batterie tiene? 2 pacchi o le AA in alternativa?
Azz... la mia esperienza con EOS 30 (non D, solo 30) + BP300 + AA ricaricabili mi ha convinto a... comprare altre due batterie CR2! :D
Il BP con 4 AA è un macigno...

ziozetti
17-03-2008, 10:07
...
Il corpo, anche se sempre con molte parti in plastica è molto robusto e dà una sensazione di stabilità inesistente con la 400D (oggi le ho messe vicine e avendo maneggiato ultimamente la 40D, tornare a maneggare la 400D mi ha dato la sensazione del giocattolino).
...
La 40D è più silenziosa rispetto alla 400D? Quelle rare volte che riprendo in mano la 30 (non D, vedi post sopra) e scatto mi sembra un altro mondo... eppure c'è anche il trascinamento della pellicola...

~Mr.PartyHut~
17-03-2008, 11:05
Direi che concordo! Il BGE2 però mi da da pensare...la batteria mi sembra enorme e non mi sembra scomoda tenere la macchina in verticale. Cosa costa il BG e che batterie tiene? 2 pacchi o le AA in alternativa?
Il BG-E2N lo si trova tra i 130 e i 160€. Permette di montare sia due batterie Canon BP-511, ma anche le 4 stilo per i casi di emergenza. Ma più che altro aumenta la maneggevolezza quando vi si monta su il flash 430EX o il 580EXII.
L'ho notato provando una Pentax K10D con battery grip e flash Pentax pesantino :stordita: (senza il BG la Pentax era un pò troppo sbilanciata dall'enorme flash).

~Mr.PartyHut~
17-03-2008, 11:07
La 40D è più silenziosa rispetto alla 400D? Quelle rare volte che riprendo in mano la 30 (non D, vedi post sopra) e scatto mi sembra un altro mondo... eppure c'è anche il trascinamento della pellicola...
sinceramente non ci ho fatto molto caso... forse perchè hanno un suono completamente diverso. Non saprei dirti con esattezza. Diciamo però che non si discostano di molto come rumorosità, altrimenti me ne sarei accorto!

Ciao ;)

AarnMunro
17-03-2008, 12:00
Il BG-E2N lo si trova tra i 130 e i 160€. Permette di montare sia due batterie Canon BP-511, ma anche le 4 stilo per i casi di emergenza. Ma più che altro aumenta la maneggevolezza quando vi si monta su il flash 430EX o il 580EXII.
L'ho notato provando una Pentax K10D con battery grip e flash Pentax pesantino :stordita: (senza il BG la Pentax era un pò troppo sbilanciata dall'enorme flash).

Ok! Il 31 è il mio compleanno. Lo dico alla moglie! :D

Solaxart
17-03-2008, 12:59
50iso non credo... :p

le tre posizioni di memoria... le avessi io sulla dannata 1d3... :cry:
sono comodissime.. ne avevo una sulla 5d e l'avevo impostata per i notturni.
avevo messo: posa B, f16, presollevamento dello specchio, autoscatto 2 s e altro...

io, fossi in te, ne programmerei una per i notturni, una per il flash indoor ed una per scatti sportivi...

comodo :)

Ciao, scusa se arrivo in ritardo, ma per i notturni non è meglio il live-view? (specchio alzato, linee dei 2/3 ecc..)

il sistema dei 3 P lo avevo già con la PRO1 ed era utilissimo, ma adesso non l'ho ancora trovato utile.

Andrea

~Mr.PartyHut~
17-03-2008, 13:10
Ok! Il 31 è il mio compleanno. Lo dico alla moglie! :D
lol :sofico:
così si fa :D

Solaxart
17-03-2008, 13:10
Il mirino mi sembra quasi uguale, magari si è un pò più grande ma la differenza non l'ho vista in maniera eclatante :confused:

Salut !!! :D

Prova a mettere a fuoco manualmente e poi noti la differenza.
Con la 400 in situazioni difficili non eri in grado di farlo correttamente.


Andrea

Solaxart
17-03-2008, 13:27
Messa a fuoco manuale:

Originale, messa a fuoco manuale, (con l'AF non si poteva):

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Falco-cuculo-O.jpg

Crop 200%

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Falco-cuculo.jpg

Provateci con la 400.

Bye
Andrea

PS: l'uccello in questione è uno Sparviere.

~Mr.PartyHut~
17-03-2008, 13:42
azz :eek:

AarnMunro
17-03-2008, 14:21
azz :eek:

...quot'azz!

DIDAC
17-03-2008, 22:02
Domandina sulla 40D: all'accensione mi sembra di aver capito parete un ciclo di pulizia del sensore. E' disinseribile questo automatismo da menu in modo che il ciclo di pulizia parte solo quando lo diro io, soltanto io e solo io?

Grazie
ciao
DIDAC

AarnMunro
17-03-2008, 22:06
mi pare sia come nella 400D.
Perchè questa domanda?
E poi...che tremoli o no, il sensore va spompettato ogni volta che si pensa di andare all'umido od al freddo...per evitare che la polvere si incolli sopra!

~Mr.PartyHut~
17-03-2008, 22:39
Domandina sulla 40D: all'accensione mi sembra di aver capito parete un ciclo di pulizia del sensore. E' disinseribile questo automatismo da menu in modo che il ciclo di pulizia parte solo quando lo diro io, soltanto io e solo io?

Grazie
ciao
DIDAC
Sisi, c'è una voce menu che ti permette di disabilitare l'automatismo, ma ti consiglio di lasciarlo così, perchè più sgrullate fai fare meno è la probabilità che granelli di polvere si depositino sul sensore ;)

Magari un granello oggi si deposita, te non sgrulli e domani si incolla :D

DIDAC
17-03-2008, 22:44
mi pare sia come nella 400D.
Perchè questa domanda?


Per una mia fissa mentale perchè ogni volta che l'accenderò quella diavoleria si metterà a vibrare. E vibra oggi e vibra domani si scassa qualche cosa (considerato poi che stà vibrazione non è ritenuta un'innovazione efficace).


E poi...che tremoli o no, il sensore va spompettato ogni volta che si pensa di andare all'umido od al freddo...per evitare che la polvere si incolli sopra!

Buona a sapersi ;)
Adesso chiudo e vado a vedere come stà il nano (il muo pupo :D ) che è al letto con la mamma.

Buona notte
DIDAC

EDIT grassie per la precisazione Mr PartyHut

~Mr.PartyHut~
17-03-2008, 22:51
EDIT grassie per la precisazione Mr PartyHut
Figurati ;)

In effetti se ci penso la mia vecchia 400D non so quante volte avrà sgrullato :rolleyes: Certo, sgrulla sgrulla è sempre e cmq una cosa meccanica... mmm ... ora mi prende una fisima e non ci dormo LOL :sofico:

Scherzo, notte a te ;)

marklevi
17-03-2008, 23:21
Ciao, scusa se arrivo in ritardo, ma per i notturni non è meglio il live-view? (specchio alzato, linee dei 2/3 ecc..)

il sistema dei 3 P lo avevo già con la PRO1 ed era utilissimo, ma adesso non l'ho ancora trovato utile.

Andrea


mica ho escluso il live view dal mio discorso... :) si intedevano le impostazioni dello scatto...

se devi cambiare fra vari tipi di foto le memorie sono molto comode...
metti che stai facendo un paesaggio su treppiede... hai diaframma chiuso, iso bassi, presollevamento dello specchio, af one shot...
e metti che poi subito vedi il bimbo correre e lo vuoi immortalare...
devi alzare gli iso, aprire il diaframma, mettere ai.servo, ecc... servono 2 minuti... :D a me è capitato e non ho finito di maledire la 20d..

e manco la 1d3 le ha...

~Mr.PartyHut~
22-03-2008, 16:37
Ragazzi, ho notato un leggero gioco sulla 40D, proprio sull'attacco a baionetta.
Ho provato con 3 obiettivi diversi e il gioco è sempre lo stesso. Nel senso che anche se l'obiettivo è installato sul corpo, se provo a spostarlo in su e in giù (asse verticale), si sposta leggermente :eek: . E' normale? :mc:

Grazie :)

Jena73
22-03-2008, 17:03
la mia 40D con le due ottiche in firma è saldissima, così come la 30D...
anzi faccio fin troppa fatica ad avvitare l'ottica...

~Mr.PartyHut~
22-03-2008, 17:06
la mia 40D con le due ottiche in firma è saldissima, così come la 30D...
anzi faccio fin troppa fatica ad avvitare l'ottica...
ettepareva :cry:

Jena73
22-03-2008, 18:07
mhmm comunque è un difetto strano, o meglio, non ho mai sentito un difetto simile su canon... quanto forza ci metti in questo test? :D

potrebbe magari essere solo semplicemente qualcosa che si allentato... io farei un giretto al camera service giusto per curiosità...

~Mr.PartyHut~
22-03-2008, 18:12
mhmm comunque è un difetto strano, o meglio, non ho mai sentito un difetto simile su canon... quanto forza ci metti in questo test? :D

potrebbe magari essere solo semplicemente qualcosa che si allentato... io farei un giretto al camera service giusto per curiosità...
Praticamente lo noto quando afferro la 40D per l'obiettivo. Magari perchè pesa un pò con il suo BatteryGrip e le 2 batterie inserite all'interno :stordita:

Jena73
22-03-2008, 19:22
settimana prox prendo il BG anche io, rifaccio il test... spero non mi rimanga in mano il "bianchino" :D

~Mr.PartyHut~
22-03-2008, 20:30
settimana prox prendo il BG anche io, rifaccio il test... spero non mi rimanga in mano il "bianchino" :D
lol, spero anche io di no :D


Visto che ci sei ti chiedo anche un'altra cosina: come ti trovi col Flash 430EX ?? Si comporta bene a focali wide come 17mm ?? :)
Grazie e ciao ;)

Ne approfitto per fare gli auguri di buona Pasqua a tutti :D

AarnMunro
22-03-2008, 22:34
Non credevo che il BG aumentasse così il peso...certo che è comodo!
Il peso ha anche il vantaggio (l'unico) di stabilizzare il momento del click!

AarnMunro
23-03-2008, 09:29
Domanda:
Se nel BG metto oltre alla batteria originale da 750 mAh (credo...) metto anche una non originale da 1500 mAh nominali (1200 reali?), come si comporta il parallelone? Se le due batterie avessero la stessa tensione non succederebbe niente, ma se una si scaricasse ad una velocità diversa vuoi perchè magari ha una R interna inferiore, vuoi per qualche altro motivo, quella più carica si metterebbe anche a caricare (male) quella scarica...

Quindi il BG andrebbe usato o con una batteria alla volta o due UGUALI!
giusto?

~Mr.PartyHut~
23-03-2008, 14:02
Quindi il BG andrebbe usato o con una batteria alla volta o due UGUALI!
giusto?
Secondo me ti conviene fare così come hai detto... o una sola del tipo che ti pare o 2 identiche. O perlomeno è quello che farei io per non causare problemi alla mia 40D :)

~Mr.PartyHut~
26-03-2008, 00:49
Altre impressioni... per nulla positive :(
Ma quanto rumore ha sta macchina??? :rolleyes:

Questo è un crop al 100% di uno scatto ad ISO 800 con riduzione del rumore ISO attivato...

...e non è bella...

http://img210.imageshack.us/img210/3707/cropiso800xh7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=cropiso800xh7.jpg)

Mah, mi aspettavo molto meglio sinceramente...

Evito di postare un crop fatto ad iso3200 perchè è inguardabile :rolleyes:

AarnMunro
26-03-2008, 07:59
A me non sembra male! A cosa eri abituato?
Un valore iso della 40D è un po' meglio dell'equivalente della 400D...ma non così tanto da guadagnare uno stop. Direi 1/3 buono. Imho!

street
26-03-2008, 08:07
Altre impressioni... per nulla positive :(
Ma quanto rumore ha sta macchina??? :rolleyes:

Questo è un crop al 100% di uno scatto ad ISO 800 con riduzione del rumore ISO attivato...

...e non è bella...

http://img210.imageshack.us/img210/3707/cropiso800xh7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=cropiso800xh7.jpg)

Mah, mi aspettavo molto meglio sinceramente...

Evito di postare un crop fatto ad iso3200 perchè è inguardabile :rolleyes:

boh, probabilmente, con un bianco più freddo, dovresti avere meno rumore, che comunque non trovo così problematico...

Solaxart
26-03-2008, 10:22
Quella foto non sarebbe decente neanche a 100 ISO :O :D

~Mr.PartyHut~
26-03-2008, 12:44
Quella foto non sarebbe decente neanche a 100 ISO :O :D
hehehee, ma quelle sono prove fatte solo per provare la macchina :D
Considera che quello scatto fa parte di una serie di scatti usati per provare il WB in auto e personalizzato :) (è pieno di luci al tungsteno e fluorescenti).

Cmq per quanto riguarda l'Auto WB si comporta piuttosto bene anche in situazioni critiche. Scattai le stesse foto con la 400D e ottenevo foto molto più "ingiallite".

umx77
31-03-2008, 20:54
Scusate ma riposto qui una domanda che per errore avevo scritto nella discussione della canon 400D e non 40D:


Ciao a tutti, come la maggior parte di voi che partecipate a questa discussione sono un felice possessore della Canon 40D con ( per il momento ) il 24-105 F4.
Volevo chiede se qualcuno di voi ha fatto la prova su quante foto a massima qualità jpeg riuscite a fare a 6,5 f/sec.
Io ho provato con la mia e non sono riuscito a farne più di 10-11 dopo di che la velocità cala drasticamente.
Utilizzo una memoria da 4 giga SanDisk Extreme IV.
Dalla prova su http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page6.asp invece la cadenza decade moto più tardi.

Da cosa può dipendere questo secondo voi?

AarnMunro
31-03-2008, 21:36
Scusate ma riposto qui una domanda che per errore avevo scritto nella discussione della canon 400D e non 40D:


Ciao a tutti, come la maggior parte di voi che partecipate a questa discussione sono un felice possessore della Canon 40D con ( per il momento ) il 24-105 F4.
Volevo chiede se qualcuno di voi ha fatto la prova su quante foto a massima qualità jpeg riuscite a fare a 6,5 f/sec.
Io ho provato con la mia e non sono riuscito a farne più di 10-11 dopo di che la velocità cala drasticamente.
Utilizzo una memoria da 4 giga SanDisk Extreme IV.
Dalla prova su http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page6.asp invece la cadenza decade moto più tardi.

Da cosa può dipendere questo secondo voi?

Dipende cosa fotografi, il jpg non è una costante! Se fotografi un muro biano illuminato di foto ne fai ...8 al secondo...se fotografi un soggetto al buio con tempo di esposizione di mezzo secondo...coraggio l'esercizio è facile!
Se poi fotografi un qualcosa molto particolareggiato...è la jpeggazione che ruba capacità e tempo alla macchina!

umx77
31-03-2008, 21:51
Io non so sul sito dpreview cosa hanno fotografato e in che condizioni,

io ho fatto prove in diverse situazioni con tempi di esposizione abbastanza brevi 1/250 1/125 e con 2 tipi di CF, una 4 GB SanDisk Extreme IV Compact Flash e una senza nome e marca con risultati molto simili.
Dopo una decina di scatti nel mirino comincia a lampeggiare la scritta busy e la cadenza diminuisce.

Nel file mp3 sul sito http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/Audio/30sec.mp3
accade la stessa cosa solo che avviene dopo molte foto non dopo le prime 10-11

La cosa mi sembra strana, o la macchina non riesce a scrivere velocemente o la memoria è fallata.
Volevo solo chiedere se a voi che avete la stessa macchina accade la stessa cosa e se potete fare delle prove a tal riguardo

Tatsu
02-04-2008, 10:50
Io ho la 400D ma con una sandisk extreme III da 4 giga e jpeg L a raffica praticamente non si ferma mai... scrive abbastanza velocemente da non riempire il buffer almeno e' stato cosi' quando mi e' servito. In raw invece fara' forse 6 foto e poi si ferma :muro:

street
02-04-2008, 11:33
Io non so sul sito dpreview cosa hanno fotografato e in che condizioni,

io ho fatto prove in diverse situazioni con tempi di esposizione abbastanza brevi 1/250 1/125 e con 2 tipi di CF, una 4 GB SanDisk Extreme IV Compact Flash e una senza nome e marca con risultati molto simili.
Dopo una decina di scatti nel mirino comincia a lampeggiare la scritta busy e la cadenza diminuisce.

Nel file mp3 sul sito http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/Audio/30sec.mp3
accade la stessa cosa solo che avviene dopo molte foto non dopo le prime 10-11

La cosa mi sembra strana, o la macchina non riesce a scrivere velocemente o la memoria è fallata.
Volevo solo chiedere se a voi che avete la stessa macchina accade la stessa cosa e se potete fare delle prove a tal riguardo

tempo fa si parlava di schede di memoria "taroccate", cioé false. C' erano anche dei siti che facevano vedere le differenze (e questo potrebbe voler dire che la tua non é effettivamente una sd extreme ma un tarocco). cerca su google :)

~Mr.PartyHut~
04-04-2008, 17:00
Allora ragazzi, avete provato il Battery grip?
Provate a vedere se l'attacco a baionetta ha un pò di gioco se tenete la macchina dall'obiettivo :)

AarnMunro
04-04-2008, 18:53
Nessuno gioco.

~Mr.PartyHut~
04-04-2008, 19:02
Nessuno gioco.
:|

umx77
04-04-2008, 19:22
tempo fa si parlava di schede di memoria "taroccate", cioé false. C' erano anche dei siti che facevano vedere le differenze (e questo potrebbe voler dire che la tua non é effettivamente una sd extreme ma un tarocco). cerca su google :)

Ho capito il trucco grazie all'aiuto di altre persone, se metto l'impostazione sport tutto torna come da dati dichiarati; la cosa non è che mi piaccia tanto ma pare che dipenda dal fatto che sono attive le impostazioni di riduzione del rumore e di salvabianco che, se disattivate(come dovrebbero essre nell'impostazione sport), allungherebbero come dovuto il num di foto alla massima velocità.

evidentemente il software non riesce a fare tutte le elaborazione di riduzione rumore salvabianco compressione jpeg e salvataggio per più di 10 scatti consecutivi a 6,5 fps, mentre può farlo se fa solo le operazioni di salvataggio e compressione jpeg

Grazie

street
04-04-2008, 20:04
Ho capito il trucco grazie all'aiuto di altre persone, se metto l'impostazione sport tutto torna come da dati dichiarati; la cosa non è che mi piaccia tanto ma pare che dipenda dal fatto che sono attive le impostazioni di riduzione del rumore e di salvabianco che, se disattivate(come dovrebbero essre nell'impostazione sport), allungherebbero come dovuto il num di foto alla massima velocità.

evidentemente il software non riesce a fare tutte le elaborazione di riduzione rumore salvabianco compressione jpeg e salvataggio per più di 10 scatti consecutivi a 6,5 fps, mentre può farlo se fa solo le operazioni di salvataggio e compressione jpeg

Grazie

beh, ma la riduzione rumore la puoi togliere, no? E se vai in raw?

Jena73
04-04-2008, 21:43
Allora ragazzi, avete provato il Battery grip?
Provate a vedere se l'attacco a baionetta ha un pò di gioco se tenete la macchina dall'obiettivo :)

li ho montati qualche giorno fa...
nessun gioco né sulla 40D né sulla 30D.
ciao :)

~Mr.PartyHut~
04-04-2008, 23:40
li ho montati qualche giorno fa...
nessun gioco né sulla 40D né sulla 30D.
ciao :)
doppio :|

newreg
08-04-2008, 23:27
Aggiornamento firmware per la 40D alla versione 1.0.8:

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eos40d/eos40d-firmware-e.html

This firmware update (Version 1.0.8) incorporates the following improvements and fixes.


Fixes a phenomenon in which Image Stabilization operation emits a sound when certain buttons are pressed, with the EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS lens attached to the camera.
Fixes a phenomenon in which the Image Stabilization operation emits a sound from the lens when IS lenses are attached to the camera.
Fixes a phenomenon in which a part of the image looks unnatural when reviewed on the LCD.
Corrects errors in the Spanish and Norwegian menu screens

~Mr.PartyHut~
08-04-2008, 23:36
Aggiornamento firmware per la 40D alla versione 1.0.8:

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eos40d/eos40d-firmware-e.html

This firmware update (Version 1.0.8) incorporates the following improvements and fixes.


Fixes a phenomenon in which Image Stabilization operation emits a sound when certain buttons are pressed, with the EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS lens attached to the camera.
Fixes a phenomenon in which the Image Stabilization operation emits a sound from the lens when IS lenses are attached to the camera.
Fixes a phenomenon in which a part of the image looks unnatural when reviewed on the LCD.
Corrects errors in the Spanish and Norwegian menu screens

Grazie mille per la news!!! Aggiorno subito, anche perchè mi sembrano correzioni non da poco.. anzi, oserei dire gravi :D