PDA

View Full Version : "Un paio" quanto vuol dire per voi?


trokij
02-09-2007, 10:04
Per noi sardi è una quantità non meglio definita compresa tra 2 e 6... ma anche 20 0 30 può essere indicato con "un paio":read:
Ho recentemente scoperto che anche i napoletani hanno lo stesso metro, forse ridotto a 4o5... invece nel resto delle regioni italiane indica sempre e solo 2?:confused:

FastFreddy
02-09-2007, 10:08
Beh, pure qua si dice: "Aho, damme en par de rosette." "Aho, mo te mollo du pizze!" "Aho, ma perchè n'te fai en par de c...i tua?" :D

Il tutto per indicare una modesta quantità non meglio identificata... :O

gurutech
02-09-2007, 10:09
una domanda: perchè si dice "un paio di mutande" , "un paio di pantaloni" per indicare un pantalone, una mutanda ... etc etc?

comunque per un paio io intendo "qualche" non esclusivamente due. sono di origine siciliana.

razzoman
02-09-2007, 10:11
una domanda: perchè si dice "un paio di mutande" , "un paio di pantaloni" per indicare un pantalone, una mutanda ... etc etc?

comunque per un paio io intendo "qualche" non esclusivamente due. sono di origine siciliana.

credo perchè abbiano 2 buchi:D ,cmq da me (piemonte-sicilia) vuol dire 2

trokij
02-09-2007, 10:12
Ma allora è un esclusiva dei nordici?:boh:

shinji_85
02-09-2007, 10:13
Beh, pure qua si dice: "Aho, damme en par de rosette." "Aho, mo te mollo du pizze!" "Aho, ma perchè n'te fai en par de c...i tua?" :D

Il tutto per indicare una modesta quantità non meglio identificata... :O

Sì, ma il fornaio quante rosette ti dà??? :D

matt22222
02-09-2007, 10:15
perchè noi al nord siamo precisi:O :O :O

ciau:D:D:D

FastFreddy
02-09-2007, 10:17
Sì, ma il fornaio quante rosette ti dà??? :D

Finchè non gli dici stop :D

Dipende dalla persona poi, qualcuno te ne da due, qualcun'altro te ne infila 5 e poi chiede se bastano...

trokij
02-09-2007, 10:19
Finchè non gli dici stop :D

Dipende dalla persona poi, qualcuno te ne da due, qualcun'altro te ne infila 5 e poi chiede se bastano...

Idem qua:asd:

barbapapa84
02-09-2007, 10:21
Solitamente significa poco se confrontato con una quantità "standard".

::::Dani83::::
02-09-2007, 10:22
Un paio sono 2 ... altrimenti 2 paia, 3 paia ecc..

Giant Lizard
02-09-2007, 10:23
Paio significa 2. Poi se c'è chi lo usa impropriamente...eh bè... :rolleyes:

pàio s. m. (lat. paria, pl. neutro di par paris “pari”, donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme (ha sign. simile a quello di coppia, ma indica solitamente una unione più stretta, non accidentale): un p. di baffi, di gambe, di orecchi; in anatomia, il primo, il secondo p. di nervi cranici; un p. di scarpe, di guanti, di calze, di orecchini. Si veda anche la variante paro e la più frequente forma tronca par. b. Oggetto, arnese, utensile, indumento.

Se in italia si usano termini in maniera scorretta è solo perchè qua da noi c'è TANTA ignoranza che dilaga.

TriacJr
02-09-2007, 10:28
Lombardia: un paio vuol dire due e basta.

Altrimenti non avrebbe senso dire: 3 paia di scarpe. In tal caso le scarpe sono 6 non "un po' per 3". :D

Ciao

twinpigs
02-09-2007, 10:32
una domanda: perchè si dice "un paio di mutande" , "un paio di pantaloni" per indicare un pantalone, una mutanda ... etc etc?

comunque per un paio io intendo "qualche" non esclusivamente due. sono di origine siciliana.
io in siciliano dico: "n'paru" (1 paio cioè 2) oppure "na para" (plurale, tante paia, quantità non specificata che può essere anche dispari)

odracciR
02-09-2007, 10:34
Dipende dalla frase.

Se dico questa settimana ho mangiato un paio di volte yogurt, non vuol dire necessariamente solo 2, ma un numero basso anche maggiore di due, come un sinonimo di "un po' di volte".

trokij
02-09-2007, 10:40
io in siciliano dico: "n'paru" (1 paio cioè 2) oppure "na para" (plurale, tante paia, quantità non specificata che può essere anche dispari)
Infatti credo l'origine sia dialettale, perchè in italiano vuol dire due;)
Dipende dalla frase.

Se dico questa settimana ho mangiato un paio di volte yogurt, non vuol dire necessariamente solo 2, ma un numero basso anche maggiore di due, come un sinonimo di "un po' di volte".

Da che parte d'italia?

gabi.2437
02-09-2007, 10:44
Un paio signifca 2, se poi lo usate per definire numeri strani, affari vostri, il significato però rimane 2.

twinpigs
02-09-2007, 10:47
Infatti credo l'origine sia dialettale, perchè in italiano vuol dire due;)
forse non mi sono espresso bene. Abbiamo un modo dialettale per dire "1 paio" cioè esattamente 2 (m'paru) ed un altro per dire "qualche paio" cioè quantità non specificata anche dispari (na para)

xenom
02-09-2007, 10:51
Io penso che originariamente un paio vuol dire 2.... poi si sa com'è, il significato è stato preso a pugni e molti usano un paio per intedere + di 2 :asd:

barbapapa84
02-09-2007, 11:03
Se uno dice "Mi sono sparato un paio di :oink: " non penso intenda esattamente due, o no? :stordita:

plut0ne
02-09-2007, 11:05
Un paio signifca 2, se poi lo usate per definire numeri strani, affari vostri, il significato però rimane 2.

quoto...

IGNORANTI :O :O

Il_Grigio
02-09-2007, 11:06
io per paio intendo due, ma lo uso anche per indicare una quantità piccola ed imprecisata.

ad esempio: "ci sarò stato un paio di volte" (intendendo: non ricordo il numero esatto, ma sono 2 o 3).

stessa cosa per "dozzina". posso usarla per indicare 12 unità oppure un numero che gli si avvicina, ma che non conosco esattamente.
se in coda alla posta c'erano più o meno 12 persone e, ovviamente, non sono stato lì a contarle, poi riferirò "le persona in coda erano una dozzina".
nessuno in questo caso si aspetterebbe una cifra esatta. :stordita:

odracciR
02-09-2007, 11:11
io per paio intendo due, ma lo uso anche per indicare una quantità piccola ed imprecisata.

ad esempio: "ci sarò stato un paio di volte" (intendendo: non ricordo il numero esatto, ma sono 2 o 3).

stessa cosa per "dozzina". posso usarla per indicare 12 unità oppure un numero che gli si avvicina, ma che non conosco esattamente.
se in coda alla posta c'erano più o meno 12 persone e, ovviamente, non sono stato lì a contarle, poi riferirò "le persona in coda erano una dozzina".
nessuno in questo caso si aspetterebbe una cifra esatta. :stordita:

Questo è quello che intendevo io.

Lo conosco il significato di "paio", ma spesso viene utilizzato anche con questo significato. Ovvio che se dico che io possiedo 3 paia di scarpe, sono 3 coppie di scarpe, nè più, nè meno.

Comunque Trieste, ma penso di averlo sentito dire anche da persone di altre città.

Il_Grigio
02-09-2007, 11:20
Dipende dalla frase.

Se dico questa settimana ho mangiato un paio di volte yogurt, non vuol dire necessariamente solo 2, ma un numero basso anche maggiore di due, come un sinonimo di "un po' di volte".

ecco, esatto. lo stesso uso che ne faccio io...
come hai detto, comunque, dipende dalla frase (sia dalla sua forma che dal contesto), quindi il significato dovrebbe essere chiaro anche all'interlocutore.
:stordita:

sapatai
02-09-2007, 11:27
un paio l' ho sempre inteso come due.

shinji_85
02-09-2007, 11:44
Anche per me un paio significa 2... Più che per me per l'Italiano...
Ma dovete pur capire che a volte non è richiesto nessun tipo di precisione / pignoleria...
Come quando diciamo: "Sono da te in un attimo / momento"...
Che significa per voi? :D

gabi.2437
02-09-2007, 11:59
Anche per me un paio significa 2... Più che per me per l'Italiano...
Ma dovete pur capire che a volte non è richiesto nessun tipo di precisione / pignoleria...
Come quando diciamo: "Sono da te in un attimo / momento"...
Che significa per voi? :D

Significa "Scotty, uno da portare su" :D

francoisk
02-09-2007, 12:01
Paio significa 2. Poi se c'è chi lo usa impropriamente...eh bè... :rolleyes:

Se in italia si usano termini in maniera scorretta è solo perchè qua da noi c'è TANTA ignoranza che dilaga.

ci sono anche gli usi e le consuetudini
non è esclusivamente un fatto di ignoranza

shinji_85
02-09-2007, 12:06
Anzi, in realtà avete TUTTI ragione... :D

[pà-io]

s. m. [pl. f. paia]

1 due cose della stessa specie che si considerano insieme in quanto complementari fra loro, o costituenti una unità funzionale; riferito a persone o ad animali, si dice di due elementi che si considerano insieme ma non costituiscono un'unità funzionale, non formano una coppia: un paio di scarpe, di guanti; furono ascoltati un paio di testimoni; un paio di magnifici cavalli | essere un altro paio di maniche, (fig.) essere una cosa del tutto diversa ' fare il paio, si dice di due persone o cose che si assomigliano, che sono dello stesso tipo
2 oggetto formato da due parti non scindibili: un paio di forbici, di calzoni, di occhiali
3 numero limitato non precisabile: l'ho visto un paio di volte; il paese dista ancora un paio di chilometri; ci vorranno un paio di giorni.

francoisk
02-09-2007, 12:22
Anzi, in realtà avete TUTTI ragione... :D

[pà-io]

s. m. [pl. f. paia]

3 numero limitato non precisabile: l'ho visto un paio di volte; il paese dista ancora un paio di chilometri; ci vorranno un paio di giorni.

ecco

odracciR
02-09-2007, 12:25
A chi ha dato dell'ignorante a chi come me lo usa ANCHE con il significato 3:

http://www.simonerossi.it/faccine/suka.gif

:D

scherzo eh :p

majino
02-09-2007, 12:26
dipende dalla frase.. come hanno già detto, se dico "l'ho visto un paio di volte" non vuol dire che l'ho visto 2 volte precise (magari sì, ma non lo so ;)), vuol dire che l'ho visto poche volte.. :)

francoisk
02-09-2007, 12:33
dipende dalla frase.. come hanno già detto, se dico "l'ho visto un paio di volte" non vuol dire che l'ho visto 2 volte precise (magari sì, ma non lo sò ;)), vuol dire che l'ho visto poche volte.. :)

inziai a togliere gli accenti sa si e so:p

juninho85
02-09-2007, 12:37
Per noi sardi è una quantità non meglio definita compresa tra 2 e 6... ma anche 20 0 30 può essere indicato con "un paio":read:
Ho recentemente scoperto che anche i napoletani hanno lo stesso metro, forse ridotto a 4o5... invece nel resto delle regioni italiane indica sempre e solo 2?:confused:

infatti quando dico un paio specifico "non alla sarda" :D

Fil9998
02-09-2007, 12:38
Ma allora è un esclusiva dei nordici?:boh:

mbhò... a padova un paio è due! inteso che magari il negoziante chiede ancora? e li si replica se proprio due o va bene anche qualcosa in più.


poi dipende:

vorrei un paio di cayenne...
vorrei un paio di melita...


:O :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro:

FastFreddy
02-09-2007, 12:41
http://www.simonerossi.it/faccine/suka.gif


:sbonk:

majino
02-09-2007, 12:43
inziai a togliere gli accenti sa si e so:p

:doh: provvedo subito ;)

barbapapa84
02-09-2007, 12:50
un paio l' ho sempre inteso come due.

"Sono andato un paio di volte al mare quest'estate" per te significa esclusivamente due volte????? :muro:

Jammed_Death
02-09-2007, 12:54
Per noi sardi è una quantità non meglio definita compresa tra 2 e 6... ma anche 20 0 30 può essere indicato con "un paio":read:
Ho recentemente scoperto che anche i napoletani hanno lo stesso metro, forse ridotto a 4o5... invece nel resto delle regioni italiane indica sempre e solo 2?:confused:

si infatti, se passate in sardegna e vi dicono "venite, v'invitiamo un paio di birre" voi declinate gentilmente

VeeJ
02-09-2007, 13:24
Io (brianzolo) l'ho sempre inteso come 2 precisi, a parte i pochi casi già citati dove si capisce che non si sta indicando un numero preciso. I miei genitori (calabresi) lo intendono come alcuni/un numero non precisato... a volte ci sono incomprensioni anche in famiglia :D

castexx
02-09-2007, 13:31
...2/3 :stordita:

Elbryan
02-09-2007, 14:11
un paio è un paio..
Non è quantificabile..

Se voglio dire 2/3.. è 2/3.. un paio è e rimarrà per sempre un paio :asd:

mephis
02-09-2007, 14:11
io per paio intendo due, ma lo uso anche per indicare una quantità piccola ed imprecisata.

ad esempio: "ci sarò stato un paio di volte" (intendendo: non ricordo il numero esatto, ma sono 2 o 3).

stessa cosa per "dozzina". posso usarla per indicare 12 unità oppure un numero che gli si avvicina, ma che non conosco esattamente.
se in coda alla posta c'erano più o meno 12 persone e, ovviamente, non sono stato lì a contarle, poi riferirò "le persona in coda erano una dozzina".
nessuno in questo caso si aspetterebbe una cifra esatta. :stordita:

esatto :O

Lombardia: un paio vuol dire due e basta.


mmm...qua qualcosa non torna...:what:

ah beh, se sei di Sondrio, che ne capite voi...:ciapet: :Prrr: :D

VeeJ
02-09-2007, 14:20
ah beh, se sei di Sondrio, che ne capite voi...:ciapet: :Prrr: :D
:asd: :asd: :asd:

Gian27
02-09-2007, 14:44
per me o almeno nel chianti...
un paio = una coppia di 2

mephis
02-09-2007, 15:05
:asd: :asd: :asd:

Intendo solo Sondrio città! :mad: :D


(ma se vuoi aggiungo anche la Brianza :asd:)

Giant Lizard
02-09-2007, 15:21
ci sono anche gli usi e le consuetudini
non è esclusivamente un fatto di ignoranza

temo invece che molte persone in italia non sappiano effettivamente cosa significhi il termine :p

trokij
02-09-2007, 15:46
forse non mi sono espresso bene. Abbiamo un modo dialettale per dire "1 paio" cioè esattamente 2 (m'paru) ed un altro per dire "qualche paio" cioè quantità non specificata anche dispari (na para)

Infatti mi riferivo al secondo caso;)
Lo stesso accade in sardegna, in dialetto si dice:"una pariga" che somiglia all'italiano un paido(ne è la traduzione)ma vuol dire una cosa diversa... un po come accade in inglese stranger=straniero:read:

Necromachine
02-09-2007, 15:53
Ufficialmente qua si usa per indicare 2, anche se dipendentemente dal contesto può anche essere usato per indicare "una quantità non ben definita maggiore di 1 ma non troppo elevata" :stordita: .

VeeJ
02-09-2007, 17:17
Intendo solo Sondrio città! :mad: :D


(ma se vuoi aggiungo anche la Brianza :asd:)
:Prrr:
Comunque per tornare IT, penso dipenda tutto da espressioni dialettali :D

AngeL)
02-09-2007, 17:39
bah... 2-5

trecca
02-09-2007, 18:19
Due e basta :O

MILANOgirl
02-09-2007, 18:21
due :O

gigio2005
02-09-2007, 19:36
Paio significa 2. Poi se c'è chi lo usa impropriamente...eh bè... :rolleyes:

pàio s. m. (lat. paria, pl. neutro di par paris “pari”, donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme (ha sign. simile a quello di coppia, ma indica solitamente una unione più stretta, non accidentale): un p. di baffi, di gambe, di orecchi; in anatomia, il primo, il secondo p. di nervi cranici; un p. di scarpe, di guanti, di calze, di orecchini. Si veda anche la variante paro e la più frequente forma tronca par. b. Oggetto, arnese, utensile, indumento.

Se in italia si usano termini in maniera scorretta è solo perchè qua da noi c'è TANTA ignoranza che dilaga.

questa volta ti quoto alla grande...
l'ultimo stadio poi e' chiedersi il perche' si usa un termine nel modo giusto (un paio di pantaloni, un paio di mutande) :muro:

Elbryan
02-09-2007, 19:42
questa volta ti quoto alla grande...
l'ultimo stadio poi e' chiedersi il perche' si usa un termine nel modo giusto (un paio di pantaloni, un paio di mutande) :muro:

Eh mettiti un paio di jeans se ce la fai te.. io no di sicuro :asd:

Il_Grigio
02-09-2007, 20:17
Paio significa 2. Poi se c'è chi lo usa impropriamente...eh bè... :rolleyes:

pàio s. m. (lat. paria, pl. neutro di par paris “pari”, donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme (ha sign. simile a quello di coppia, ma indica solitamente una unione più stretta, non accidentale): un p. di baffi, di gambe, di orecchi; in anatomia, il primo, il secondo p. di nervi cranici; un p. di scarpe, di guanti, di calze, di orecchini. Si veda anche la variante paro e la più frequente forma tronca par. b. Oggetto, arnese, utensile, indumento.

Se in italia si usano termini in maniera scorretta è solo perchè qua da noi c'è TANTA ignoranza che dilaga.

La definizione di Giant Lizard mi sembra quella della Treccani Online.
se le cose stanno così, essa è incompleta.
mi permetto di aggiungere quindi il contenuto del punto 3, il modo da evitare ambiguità:
Paio [...] 3. due o circa due: un p. di bicchieri di vino, un p.di bottiglie, un p. di chili ......
http://www.treccani.it/site/www/index.htm

dovrebbe ormai essere chiaro che paio indica sia "due" sia un numero imprecisato vicino al due.
i due significati dipendono, ovviamente, dal contesto e dalla struttura della frase. :stordita:

barbapapa84
02-09-2007, 20:21
La definizione di Giant Lizard mi sembra quella della Treccani Online.
se le cose stanno così, essa è incompleta.
mi permetto di aggiungere quindi il contenuto del punto 3, il modo da evitare ambiguità:
Paio [...] 3. due o circa due: un p. di bicchieri di vino, un p.di bottiglie, un p. di chili ......
http://www.treccani.it/site/www/index.htm

dovrebbe ormai essere chiaro che paio indica sia "due" sia un numero imprecisato vicino al due.
i due significati dipendono, ovviamente, dal contesto e dalla struttura della frase. :stordita:


Si ma uno che dice "Sono andato un paio di volte al mare" può anche intendere 10...

D1o
02-09-2007, 20:54
Si ma uno che dice "Sono andato un paio di volte al mare" può anche intendere 10...

esiste anche la decina

barbapapa84
02-09-2007, 21:11
Esiste anche il "par di palle".......... :muro: