View Full Version : Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
ashtisdale93
26-06-2009, 19:36
- 55° è un'ottima temperatura :)
- per il pciXpress AUTO dovrebbe corrispondere a 100mhz, che è il valore default e va benissimo. però setfsb non lo rileva, quindi speriamo sia effettivamente a 100mhz... non penso tu rischi qualcosa per la scheda video, soprattutto se non ti dà più quegli errori sul driver che dicevi.
-se la velocità che hai raggiunto è più che sufficiente per le tue esigenze non disabilitarle :) soprattutto dato che ti fanno risparmiare qualche W.
ciau :)
Ok, grazie mille per l'aiuto!! :D
scusate ma le classifiche son chiuse?? :confused:
vabbè io posto questo comunque:
e2160 M0 376x9 @1,52V (1,5750 da bios) = 3384 mhz (ad aria)
http://img132.imageshack.us/img132/2807/3763384.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/3763384.jpg/)
CM Hyper Tx2
GA-G31M-E2SL
2 GB ddr2 800 kingmax
HD2600pro 256 mb sapphire
creative Xfi
raptor 36GB + 2x Sea 500GB
pio 111
byez :)
jonbon73
02-07-2009, 15:28
Ragazzi premetto che son un neofita ma ho provato a seguire quello che leggo nel forum e ho voluto darmi anche io al OC!! Premetto ho un E2160 con golden orb 2 e RAM CORSAIR DH2 , sono andato ad alzare bus speed ma non riesco + di 250!! qua arrivate facile tutti a 333 almeno!! ma come è possibile che sono cosi basso rispetto a voi??? non è possibile che gia sono su fsb wall!!
Mi date qualche consiglio s cosa altro settare?? Ho una M/B ASUS P5QL-e
HELP!!!:muro:
Ecco un mio risultato con l'E2160:
- XX - 3204 MHz | M0 | XXXXXXXX| 1.36v | Ybris Evo 1 Water Cooling | link:
http://img32.imageshack.us/img32/2236/test3200.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/test3200.jpg/)
Configurazione:
Asus P5K SE
2x1 GB TwinMOS DDR2 667mhz
Coolermaster Elite 330
Alimentatore HKC 550watt
jonbon73
06-07-2009, 08:23
scusa mi faresti una consulenza personale io non riesco a salire proprio!!!!
sono fermo a fsb 245 piu di quello non riesco!!! Cosa devo impostare che parametri devo settare io non ci credo che non posso piu di questo!!!!
Ci sono un sacco di settaggi da bios che secondo me forse vanno toccati ma non so che fare!!!! AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO
Allora prova ad impostare questi parametri:
PCIE Frequency: 101
CPU Spread Spectrum: Disabled
In CPU Configuration:
C1E Support: Disabled
Intel Speed Step Tech: Disabled
A questo punto imposta l'FSB a 266 senza toccare i voltaggi;)
Cmq controlla anche il VID del tuo processore con Core Temp.
jonbon73
06-07-2009, 09:07
ok allora quando vado a casa provo cosi e ti faccio sapere
jonbon73
06-07-2009, 09:14
e le RAM poi come le setto? cioe le metto su AUTO x vedere come va e poi dopo che settaggi posso toccare????
Le tue ram sono a 800 Mhz? Cmq, lascia su auto per ora.
jonbon73
06-07-2009, 09:41
si sono corsair a 800. Ma su auto sono bloccate o prendono il valore del FSB?
Dipende dalla scheda madre;)
si sono corsair a 800. Ma su auto sono bloccate o prendono il valore del FSB?
dipende che strap è impostato nella scheda madre...
se non l'hai mai toccata probabilmente sale 1:2 quindi a 200 di fsb corrisponde 400 le ram 201 402 ecc..
jonbon73
06-07-2009, 09:50
quindi invece di auto mi conviene di impostarlo a 800 x fare le prove?
E' probabile che non saliva oltre i 250 proprio a causa delle RAM (900Mhz)... però se imposti a 266 lo strap cambia e le Ram tornano a frequenze più basse
jonbon73
06-07-2009, 09:53
ok allora ti faro' sapere al piu presto!
ok allora ti faro' sapere al piu presto!
che scheda madre hai?
comunque se le ram sono le xms2 impostandole 5-5-5-15 ammesso che siamo il modello cas4 dovrebbero salire abb bene
jonbon73
06-07-2009, 10:02
HO una ASUS P5QL-e , si le RAM sono quelle col dissipatore grande sopra a torretta!! I le ho impostate addirittura 4-4-4-12 sono Cas4
anche io penso dovrebbero salire anche loro... ma proprio non mi spiego come mai oltre i 245 il pc inizia a dare i numeri!!
HO una ASUS P5QL-e , si le RAM sono quelle col dissipatore grande sopra a torretta!! I le ho impostate addirittura 4-4-4-12 sono Cas4
anche io penso dovrebbero salire anche loro... ma proprio non mi spiego come mai oltre i 245 il pc inizia a dare i numeri!!
1) impostale 5-5-5-15
2) passa ad un voltaggio superiore ( non esagerare)
3) il procio potrebbe necessitare di + volt anche lui
jonbon73
06-07-2009, 10:15
il benedetto procio l'ho portato fino a 1,45V e non vuole salire proprio!!!
Naahh... secondo me non è il processore, ma le ram... impostale a 5-5-5-15 come consigliato da superds, e VRam a 2,0volt. Poi prova l'FSB a 266.
jonbon73
06-07-2009, 14:44
VRAM a 2.00V ?? da 1.8V che sono di specifica passo a 2.00V??
jonbon73
09-07-2009, 17:01
ragazzi novita!!! Grazie ai vostri preziosissimi consigli su impostazioni bios e dritte varie ora sono arrivato a BS 270!!! Quindi il procio sta a 2430GMhz e le RAM settate in auto a 3:5 quindi a 450 ed è tutto stabile!!!! come si posta la foto cosi vi faccio vedere???? Mi dice il max size x foto e 24kb!! ma come si visualizza na foto cosi piccola??
Chissa riesco ancora a salire?? Che margini ho secondo voi???
Uppa le foto con http://img1.imageshack.us/
Puoi salire ancora... almeno a 2,6 / 2,8 Ghz però devi aumentare il Vcore... parti da 1,31 a salire. (Occhio alle temperature).
jonbon73
10-07-2009, 08:24
sono salito a 310 quindi 2,8Mhz!!! Ho ancora il Vcore in auto facendo i test vedo che si setta a 1,392V e le temperature raggiungono 59°
le Ram stanno a 970 che dite posso spingere ancora?????
caurusapulus
10-07-2009, 08:35
Se sali ancora tieni d'occhio il vcore, potrebbe schizzare molto in alto.
Dal mio punto di vista è meglio che lo fissi ad un valore e trovi la frequenza massima.
sono salito a 310 quindi 2,8Mhz!!! Ho ancora il Vcore in auto facendo i test vedo che si setta a 1,392V e le temperature raggiungono 59°
le Ram stanno a 970 che dite posso spingere ancora?????
59 c° in idle o full?
in ogni caso fermati
se in idle togli un pò perchè le temp sono trp alte
se è in full si può fare anche se sono un pò altine
jonbon73
10-07-2009, 09:24
no 59° in full!!
In IDLE torna a 39° e anche meno!!! In full la max temperatura ho riscontrato è 59°
no 59° in full!!
In IDLE torna a 39° e anche meno!!! In full la max temperatura ho riscontrato è 59°
il tuo full = sessione di gioco oppure test 100% cpu?
comunque se puoi migliora la entilazione in modo da ottenere temp un pelino + basse
jonbon73
10-07-2009, 09:56
no full è su test ORTHOS ho visto che al massimo stressando CPU e RAM arrivava a 59° poi ho giocato un'oretta a PES2009 e non è mai crashato...
no full è su test ORTHOS ho visto che al massimo stressando CPU e RAM arrivava a 59° poi ho giocato un'oretta a PES2009 e non è mai crashato...
non dovresti correre rischi allora :D
jonbon73
14-07-2009, 13:35
facendo dei test in full sono arrivato a 2.90Ghz!! solo che vedo con core temp che arriva a 62° non sono troppi?? Il Vcore arriva su 1,416V... ma se imposto io in manuale il Vcore e lo abbasso sicuro che non ho problemi di stabilita???
A 62 gradi, vai benissimo;)
io lo metterei manualmente il vcore.. io a 3 giga lo lascio a 1.275 da bios effettivo 1.264 tu quindi prova ad impostarlo così e vedi se regge.. anche le temp caleranno
andrears250
15-07-2009, 20:09
domandina, visto che è ora di dargli una spintarella (e2160 m0) e visto che aumento la ram... avete un consiglio su marca/modello e prezzo medio?
la mobo è p5k-e
cherokee80
15-07-2009, 22:14
http://img204.imageshack.us/i/presentazionestandard1.jpg/
sto provando a ridivertirmi un po con il mio fidato e2180, dopo che lo avevo trascurato x un po...
solita sigla: Q733A145
cooling by: freezer 7pro
vediamo se riesco a spremerlo ancora, ma con sto caldo mi sa proprio di no...
jonbon73
16-07-2009, 09:15
wow complimenti!! ma tutti quei Volt su Vcore non fanno male??? Che range ha il tuo procio?? E sai se il mioE2160 fino a quanti volt posso spingere x farlo salire???
cherokee80
16-07-2009, 22:08
wow complimenti!! ma tutti quei Volt su Vcore non fanno male??? Che range ha il tuo procio?? E sai se il mioE2160 fino a quanti volt posso spingere x farlo salire???
beh, ma son solo x un super pi...
dipende, se é solo x vedere fin dove arriva puoi salire bene, se ti interessa x un rock solid, credo che sia meglio non superare troppo 1.4v...
SilentDoom
16-07-2009, 23:20
http://img204.imageshack.us/i/presentazionestandard1.jpg/
sto provando a ridivertirmi un po con il mio fidato e2180, dopo che lo avevo trascurato x un po...
solita sigla: Q733A145
cooling by: freezer 7pro
vediamo se riesco a spremerlo ancora, ma con sto caldo mi sa proprio di no...
Bè complimenti oltre per il result anche per il coraggio di dare tutti quei Volt ad aria e con questo caldo! :)
jonbon73
17-07-2009, 07:53
eh ma salire bene se poi la piattaforma non è stabile a cosa serve?????
Io ho settato in AUTO il Vcore e gia sto a 1,416V in full con 322 di FS quindi il procio è a 2,90Ghz e spiccioli... ma se imposto in manuale il Vcore e scendo in modo da riscaldare meno mantiene il procio o inizia a dare i numeri perche lo vuole overvolt???
cherokee80
17-07-2009, 11:43
eh ma salire bene se poi la piattaforma non è stabile a cosa serve?????
Io ho settato in AUTO il Vcore e gia sto a 1,416V in full con 322 di FS quindi il procio è a 2,90Ghz e spiccioli... ma se imposto in manuale il Vcore e scendo in modo da riscaldare meno mantiene il procio o inizia a dare i numeri perche lo vuole overvolt???
eh, li si tratta di provare... a sto punto, prova a portarlo a 3 gigi, e vedere se riesci a trovare stabilità con vcore non troppo eccessivo...
tanto x farti un esempio, il mio lo tengo ultimamente a 3ghz con 1.32di vcore, credo che, anche se il tuo é un 2160, a 3ghz ci dovresti stare tranquillamente ...
cherokee80
17-07-2009, 11:45
Bè complimenti oltre per il result anche per il coraggio di dare tutti quei Volt ad aria e con questo caldo! :)
grazie... appena rifresca un po, proverò ad osare un altro pochino...:D
T3RM1N4L D0GM4
21-07-2009, 12:02
Premettendo che sono sensibilmente noob in materia di overclock, vi sottopongo il mio caso al fine di poter migliorare la prestazione ottenuta.
Il sistema è quello in firma (E2180 M0 (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=609002) + Abit IP35 aggiornata all'ultimo bios disponibile) ed i settaggio da bios sn i seguenti:
Vcore = 1.4325V (1.3125V default)
DDR2 Voltage = auto
CPU VTT Voltage = 1.425 V (1.2V default)
MCH 1.25V Voltage = 1.41V (auto default)
ICH 1.50V Voltage = 1.50V (default)
CPU GTLREF = 65% (63% default)
Le ram sono delle Corsair XMS2 5-5-5-18 2x1 GB 1.8V, operanti sempre a 800MHz (divisore 1:1.25)
Da cpuz il vcore rilevato è 1.392V mentre da HWMonitor 1.14 si attesta a 1.4V, e VID 1.31V.
Le temp non mi sembrano allarmati: 56°C sotto IBT (10 run, tutte eseguite con successo) e case aperto, temp della stanza 28°C.
Test aggiuntivi con alcune run di 3DM05 e 3DM06 sono stati eseguiti con successo.
L'idea era quella di provare a spingere fino a 333x10 ma facendo un po di prove, alzando di uno step aggiuntivo il Vcore (1.4525V), gia il 3dm05 freeza. Alzando ulteriormente (1.4725V) windws nn boota perchè l'hard disk non viene vito O_O.
Qualche idea/miglioramento in merito?
Thx in advance
atarum0r0
12-08-2009, 16:01
ciao a tutti.
ho una gigabyte p35-ds3r con un E2160@3000ghz, vorrei un una cpu maggiormente prestante, cosa posso comprare?
:) eh, li si tratta di provare... a sto punto, prova a portarlo a 3 gigi, e vedere se riesci a trovare stabilità con vcore non troppo eccessivo...
tanto x farti un esempio, il mio lo tengo ultimamente a 3ghz con 1.32di vcore, credo che, anche se il tuo é un 2160, a 3ghz ci dovresti stare tranquillamente ...
ottimo con un ac freezer 7 pro in idle a quanto stai?
ciao a tutti.
ho una gigabyte p35-ds3r con un E2160@3000ghz, vorrei un una cpu maggiormente prestante, cosa posso comprare?
Vai sulla serie 5-6-7, dipende tutto da quanto sei disposto a spendere.
IL_KILLER
14-08-2009, 14:41
Vai sulla serie 5-6-7, dipende tutto da quanto sei disposto a spendere.
da come ha posto la domanda sembra che sia intenzionato a cambiare esclusivamente la cpu.. in questo caso un bel e8400 per me è buono :)
PESCEDIMARZO
16-08-2009, 00:01
ciao a tutti.
ho una gigabyte p35-ds3r con un E2160@3000ghz, vorrei un una cpu maggiormente prestante, cosa posso comprare?
Guarda ho provato un e2140, un e6400 ed un e6600 entrambi portati a 3.2 Ghz su una Abit ip35: le prestazioni sono praticamente identiche.
Se vuoi un po' di boost nei giochi prenditi un e8400 sul mercatino, a parità di clock va mediamente un 20% in piu' senza contare che si overclocka da paura.;)
stefanonweb
16-08-2009, 08:27
Scustate ho un 2160 che con una scheda G33 stava @3000 con 1,2750 V RS
Adesso con una scheda diversa con 1,3875 V non mi tiene i 2700.
La mia domanda è: evidentemente da bios le tensioni sono differenti ma avendo ancora margine per overvoltare considerando che siamo a Ferragosto al max il processore che temperature regge? non me lo ricordo più........:D grazie.
Scustate ho un 2160 che con una scheda G33 stava @3000 con 1,2750 V RS
Adesso con una scheda diversa con 1,3875 V non mi tiene i 2700.
La mia domanda è: evidentemente da bios le tensioni sono differenti ma avendo ancora margine per overvoltare considerando che siamo a Ferragosto al max il processore che temperature regge? non me lo ricordo più........:D grazie.
Io sinceramente non ti consiglio di andare oltre 1.4... riguardo alle temperature personalmente credo che sia meglio nn superare i 60°, cmq visto che il T-Junction è in genere sugli 80°, ti consiglio di non superare AL MASSIMO i 70 (cioè dev'essere proprio una condizione particolare).
Che scheda hai adesso?
come vi sembra questo tempo a super pi?
configurazione in firma e solo OC della CPU.
http://img193.imageshack.us/img193/8769/recordsuperpi.png
in firma stabile acceso da 6mesi con mobo del cavolo
vorrei una p5k pro per salire per bene......domani provo i 333 speriamo
non li tiene uffa che nervi
quale configurazione mi consigliate per strigliare l'E2200?
pensavo a p5k /p5k pro o simili
la ram dovrebbe andare bene
come dissipatore?
conf:
E2200 stock cooling
mobo asusu p5kpl-cm
ram pc6400ocz 5-6-5-15 default(5-5-5-9@1001)
temperature:
50°C procio
40°c mobo
calcolate che sono senza clima e ne ho 30/32°c in casa.......
nessuna ripsosta
piccola benchatina con mulo in azione:
http://img132.imageshack.us/img132/6867/benchatina.th.png (http://img132.imageshack.us/i/benchatina.png/)
principe andry
11-09-2009, 09:34
salve....
leggo i riassunti messi nei primi messaggi e noto che alcuni hanno superato i 3ghz e neanche di poco, con il dissipatore stock della Intel... ma ho capito bene? mi sembra davvero troppo....
attualmente con il dissi stock ho la cpu a 32° ed i core a 47°...
per la cpu sotto sforzo non dovrei superare i 60°, ma per i core? nessuna avvertenza?
grazie, ciao
io col dissipatore non stock (ma comunque simile all'asus V52, quindi niente di che) a 3.2Ghz vcore 1.368V con orthos raggiungevo i 76°C... non oso immaginare con lo stock.
invece a 2.6Ghz non avevo problemi, 65°C in full (d'inverno 45°C)
adesso ho un Asus V60, e in full a 3.2Ghz sto sui 60°C.
comunque col mio dissi stock stavo a temp. ambiente in idle e a 45°C in full quando ero a default...
principe andry
18-09-2009, 19:43
ciao, ho un problema... ho il dissipatore della intel, e per il resto la configurazione è in firma...
sono entrato nel bios, ho portato il PCI-E a 101, e FSB a 225 (moltiplic a 8 quindi 1800mhz)... le ram a questo punto vanno a 300mhz (quindi 600mhz)...
il limite massimo della mainb è 533, e le ram sono da 667mhz...
testo il sistema ed è tutto ok... la temp del processore non va oltre i 42 con prime95... per i core sinceramente non ricordo ma forse sui 60 o poco più (sempre con Prime95)...
ci gioco anche ed è tutto ok...
entro nel bios e mi ricordo che devo disabilitare lo "spread spectrum"... lo disabilito e provo a mettere l'FSB a 237mhz... metto ed il pc non parte...
il monitor rimane in stand-by.. ergo ho esagerato...
rientro e provo a rimettere lo spread spectrum ed a lasciare 237... niente da fare, tutto come prima...
provo a scendere a 230mhz e spread abilitato, ma niente... ora sono tornato a default...
possibile che non riesca a salire di più?? sforza troppo la scheda madre per quanto riguarda la ram?
grazie a tutti... ciao :)
IL_KILLER
18-09-2009, 22:53
non è una mb con qui puoi overclockare decentemente..provato a scendere di ram?
principe andry
19-09-2009, 09:27
ciao e grazie della risp :)
beh si la mobo non è di certo invidiabile, però monta il 945 che a quanto vedo non è male per l'overclock... mi accontento di poco (visto anche il dissi stock)
in effetti non ci avevo pensato a settarle a 533... poi provo grazie...
per lo spread spectrum? attivo o disattivo?
ciao e grazie
Seawolf87
19-09-2009, 13:09
ciao e grazie della risp :)
beh si la mobo non è di certo invidiabile, però monta il 945 che a quanto vedo non è male per l'overclock... mi accontento di poco (visto anche il dissi stock)
in effetti non ci avevo pensato a settarle a 533... poi provo grazie...
per lo spread spectrum? attivo o disattivo?
ciao e grazie
meglio disattivarlo
principe andry
19-09-2009, 13:29
grazie :)
c'è qualcosa di strano... ero tornato a default (ho caricato i valori di default sul bios e anche i vari cpu-z everest segnavano 1,6ghz)... ora ho riavviato per provare ad aumentare... non mi entrava nel bios, anzi non si accendeva il monitor come se fosse in overclock non supportato come prima... riavvio forzatamente ed entro nel bios... cosa trovo? l'FSB settato a 230 come avevo messo l'ultima volta!!!! :mbe:
vabbè rimodifico e porto a 237, con le ram settare a 533mhz (e non su auto) con lo spread disattivato... salvo e non si avvia...
ritorno di nuovo nel bios, ed ho rimesso a 220 e le ram a 533 (spread disattivato)... arrivo ora nel sistema operativo ed è tutto normale tranne la ram che è salita a 600 e non è rimasta a 533 come settato...
ma il bios fa come gli pare? :muro:
grazie :)
Che dite 68° in full sono troppi in questo periodo?
Mi conviene scendere a 2.8 o addirittura a 2.6 (modalità estiva :) )?
http://img195.imageshack.us/img195/661/immaginetu.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/immaginetu.jpg/)
Finora mai avuto problemi di stabilità, e considerate anche il voltaggio stock!
DrossBelly
25-09-2009, 15:27
grazie :)
c'è qualcosa di strano... ero tornato a default (ho caricato i valori di default sul bios e anche i vari cpu-z everest segnavano 1,6ghz)... ora ho riavviato per provare ad aumentare... non mi entrava nel bios, anzi non si accendeva il monitor come se fosse in overclock non supportato come prima... riavvio forzatamente ed entro nel bios... cosa trovo? l'FSB settato a 230 come avevo messo l'ultima volta!!!! :mbe:
vabbè rimodifico e porto a 237, con le ram settare a 533mhz (e non su auto) con lo spread disattivato... salvo e non si avvia...
ritorno di nuovo nel bios, ed ho rimesso a 220 e le ram a 533 (spread disattivato)... arrivo ora nel sistema operativo ed è tutto normale tranne la ram che è salita a 600 e non è rimasta a 533 come settato...
ma il bios fa come gli pare? :muro:
grazie :)
Mio dio abbiamo al stessa mobo e stessa ram estesso problema ehehehe, allora non sono l'unico. Io sono arrivato a 232 (fisso) con un E2200 arrivando solo a 2,570 ghz partendo da 2,200, potessimo settare il voltaggio 'nnaggia. Il PCI-E settato a 108.
E' normale (per la nostra mobo almeno) il fatto che la cpu all'avvio (in caso di errore o di esagerato overclock) del pc scriva i ghz di default della cpu e andando nel bios trovi il settaggio che avevi lasciato ad overclock, ecco perché quando poi windows si avvia ti dice 1,6 ghz. E' una modalità per farti modificare dal bios facendoti vedere a quanto avevi portato il moltiplicatore prima dell'overclock.
T3RM1N4L D0GM4
25-09-2009, 23:07
Che dite 68° in full sono troppi in questo periodo?
Mi conviene scendere a 2.8 o addirittura a 2.6 (modalità estiva :) )?
http://img195.imageshack.us/img195/661/immaginetu.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/immaginetu.jpg/)
Finora mai avuto problemi di stabilità, e considerate anche il voltaggio stock!
dissipatore stock? personalmente cercherei di tenerla max a 60°, ma finche nn superi i 75° nn dovrebbero esserci problemi...col freezer 7 nn supero i 50° a 3 ghz e Vcore un filo piu alto..
Anche io ho il freezer 7 e una ventola posteriore in estrazione, sarà il case middle tower troppo piccolo? Cmq ieri dopo una lunga sessione di gioco sono arrivato al massimo a 52 gradi: in che condizioni di lavoro si raggiunge uno stress "da orthos"?
kaliostro
02-10-2009, 13:33
ho una msi p35 ramddr2 geil dragon-800@900mhz e cpu 2180@3.0ghz senza overvoltare. Quale cpu mi consigliate per sostituire questa e2180 che pur va egregiamente ??? Il pc mi serve 40% giochi 60% ufficio.
e8400..se giochi...oppure e7200 occato
cmq io stabilissimo fino a 3giggi poi comincia l'instabilità generale
yeee :D
sto per passare al q9550 :D
il mio povero e2160 sta morendo
principe andry
06-10-2009, 12:27
Mio dio abbiamo al stessa mobo e stessa ram estesso problema ehehehe, allora non sono l'unico. Io sono arrivato a 232 (fisso) con un E2200 arrivando solo a 2,570 ghz partendo da 2,200, potessimo settare il voltaggio 'nnaggia. Il PCI-E settato a 108.
E' normale (per la nostra mobo almeno) il fatto che la cpu all'avvio (in caso di errore o di esagerato overclock) del pc scriva i ghz di default della cpu e andando nel bios trovi il settaggio che avevi lasciato ad overclock, ecco perché quando poi windows si avvia ti dice 1,6 ghz. E' una modalità per farti modificare dal bios facendoti vedere a quanto avevi portato il moltiplicatore prima dell'overclock.
scusa per la tarda risposta... :)
quindi non ci sono impostazioni che tengano... è la scheda madre limitata (ma che "chiulo" :Prrr: )...
volevo portarlo almeno a 2.2 - 2.4ghz (al massimo 2.6)... lo lascio così a 1,8ghz (meglio di niente) e poi si cambierà completamente sistema...
grazie :D
Project_Z
06-10-2009, 20:46
scusa per la tarda risposta... :)
quindi non ci sono impostazioni che tengano... è la scheda madre limitata (ma che "chiulo" :Prrr: )...
volevo portarlo almeno a 2.2 - 2.4ghz (al massimo 2.6)... lo lascio così a 1,8ghz (meglio di niente) e poi si cambierà completamente sistema...
grazie :D
Anche la mia scheda madre è della asrock e ha il problema di non poter overclockare, però ho ovviato a questo con la modifica segnalata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19604748&postcount=4) che è appunto il tread della mia scheda.
Premetto che non so se funzioni anche con la tua scheda, forse qualcuno più esperto di me magari in quel tread può risponderti, io ho appunto fatto la modifica con un pezzo di carta stagnola da cucina, e il processore viene visto nativamente a 266, quindi il mio 2180 va a 266x10 con un v-core regolato più basso (1,18) tramire rm-clock
Ripeto informati per bene, non mi assumo responsabilità di qualcosa che riesca o meno però nel mio caso è da qualche mese che va senza problemi ;)
principe andry
06-10-2009, 21:34
grazie della segnalazione :)
non ti avrei di certo incolpato se qualcosa fosse andato storto, nessuno mi obbligava a farla :D
preferisco non smanettarci così, neanche avendo la certezza del funzionamento...
grazie :D
T3RM1N4L D0GM4
07-10-2009, 09:35
Sto testando il mio E2180 sul sistema in firma con 333x10, 1.448V di VCore, 1.49V sul NB e 1.5V sul SB, linX 64bit e 5GB utilizzabili... 12 min e deve ancora finire la prima run.
La cpu nn sta superando i 53°C a case aperto, 23°C la temp nella stanza...
edit: mezzora x terminare 1 (una) run... vabbeh nn c'è fretta direi
T3RM1N4L D0GM4
07-10-2009, 23:00
dopo 20 run di linX 64bit (tutta la ram disponibile, 10h complessive), il vecchio E2180 333x10 è risultato stabile (e ci mancherebbe che dopo 10h mi tirasse il pacco -.-'' ).
Ricapitolando:
E2180 M0
333x10, 1.448v vCore (1.495v da bios)
vNB 1.49v
fsb:ram 1:1
1.90v sulle ram
il tutto ad aria - Freezer 7 Pro - 53°C di punta massima - 25°C nella stanza.
Dite che posso aspirare a tirare giu il vCore di 1-2step?
giacomo_uncino
15-10-2009, 23:11
mi unisco al club con un E2160 @ 2700, per adesso. Il tutto su una Gigabyte DS3 P35, Zalman 7700 CU, ali Corsair VX550 dentro un antec Three Hundred
ashtisdale93
16-10-2009, 17:19
Salve,
avevo già chiesto aiuto in precedenza, ma ho cambiato scheda madre quindi volevo qualche dritta su come comportarmi! Il pc è quello in firma, la scheda madre è una ASUS P5Q SE2 e il processore è E2200.
Più che altro volevo sapere come impostare manualmente il vCore (cosa che con la vecchia mobo non potevo fare), so che non conviene lasciarlo su AUTO, ma come mi devo regolare per impostarlo manualmente?
Grazie!
Jupiter2
20-10-2009, 14:18
sono riuscito ad oveclockare il mio e 2200 standard :)
2.7 mhz cpu core frequency
fsb frequency 912 mhz
memory bus frequenc 760 mhz
DrossBelly
20-10-2009, 14:50
Con quale mobo? Ci sono molti utenti che lo portano a 3 Ghz
ashtisdale93
20-10-2009, 16:57
Io sono a 2.88Ghz con l'E2200...oltre non riesco perchè dovrei impostare manualmente il vCore..qualcuno mi spiega come fare? Intendo come fare a sapere che valore inserire.
Grazie!
Jupiter2
20-10-2009, 21:01
il mobo e' quello originale nn so quanti watt abbia ho una scheda madre lga 775 asus ma l'ho preso assemblato quindi mi e' stato un po difficile occarlo
kaliostro
27-10-2009, 22:25
E' da circa un anno che ho il mio e2180 @3.0ghz rock solid 24/24h. Volevo provare ad aumentare ancora un pochino la frequenza visto che ho una msi neo2 p35 e uno scithe ninja. Ho delle GEIL Black Dragon ddr2-800 @900 . Aumentando la frequenza oltre i 3.0ghz devo scendere per forza di frequenza con le memorie, in questo momento sono a ddr2-800@800 e2180@3.2 ghz che però non supera orthos. Ho lasciato le stesse impostazioni dei 3.0ghz aumentando di due step il vcore da 1.32 a 1.35V. SB e NB già hanno voltaggi che il bios segna rosso. Riuscissi a trovare una configurazione stabile oltre i 3.0ghz mi converrebbe avere le memorie funzionanti sotto i 900mhz o meglio tenermi la mia configurazione a 3.0ghz???
secondo me ti conviene rimanere cosi perche dai test che ho visto ingiro al disopra dei 3 Ghz l aumento prestazionale del processore e veramente minimo (per via della scarsa memoria)e finisce che quel poco di prestazione che guadagni la annulli non avendo piu le memorie a 900 che a cl4 sono come delle 1066 cl5
kaliostro
28-10-2009, 11:14
come immaginavo.... faccio qualche prova e poi vi dico....
quindi ora la domanda è meglio 3.0ghz ram ddr900 o 3.2ghz ram ddr800??
Jupiter2
04-11-2009, 20:52
macche' a 2,7ghz pagina blu e crash
2,6 funziona bene ed e' stabile
posso sapere cosa mi inpedisce di occarlo come i vostri
Io sono a 2.88Ghz con l'E2200...oltre non riesco perchè dovrei impostare manualmente il vCore..qualcuno mi spiega come fare? Intendo come fare a sapere che valore inserire.
Grazie!
domanda a risposta impossibile, devi partire da un vcore alto e scendere fino a quando non raggiungi il più basso a cui sei stabile stressando la cpu ;)
Jupiter2
05-11-2009, 20:11
ma il v core si puo settare anche con cpu clock utility?
cioe' dovrei scendere di valori tipo 1.31 v1.8v ad esempio e poi fare cosa?
ma il v core si puo settare anche con cpu clock utility?
cioe' dovrei scendere di valori tipo 1.31 v1.8v ad esempio e poi fare cosa?
sconsiglio l'oc da software, meglio imparare dal bios
p.s. Spero che i.8v tu l'abbia messo solo come esempio, un voltaggio del genere e dici addio alla cpu.
sconsiglio l'oc da software, meglio imparare dal bios
p.s. Spero che i.8v tu l'abbia messo solo come esempio, un voltaggio del genere e dici addio alla cpu.
quoto, intorno ai 3 ghz in media questa cpu ci sta sui 1.376 v credo
comunque fai tutto da bios
Jupiter2
06-11-2009, 13:25
credo che da bios nn posso o non sappia farlo
credo che da bios nn posso o non sappia farlo
nessuno è "nato imparato" fai delle prove ;)
l'idea che mi sono fatto dell'oc ormai è di tentare valori a caso fino a trovare un modello da seguire, e funziona.
Qualcuno ha scoperchiato queste cpu?
DrossBelly
16-11-2009, 18:33
Salve ragazzi, ho cambiato scheda madre con una più performante Asus P5QD Turbo tenendo sempre l'E2200. Lo voglio sfruttare fino in fondo (fino ache non compro un quadcore o qualcosa di simile) e portarlo sui 3gh e qualcosa in più per sfruttare la mia Gs 4850. Arriva anche ai 3 Gh e passa solo che in full come immaginate col dissi stock si surriscalda più di un treno a vapore.
Quale dissipatore mi consigliate per non far arrivare la cpu sui 60° e passa in full?
Arctic Cooling Freezer Extreme
DrossBelly
16-11-2009, 19:30
Scusami sono incerto dici Arctic FreezerXtreme REV2 o la Pro? Credo sia il primo ma per sicurezza sai...
Scusami sono incerto dici Arctic FreezerXtreme REV2 o la Pro? Credo sia il primo ma per sicurezza sai...
Il primo ;)
DrossBelly
17-11-2009, 16:28
Molte grazie, scusa se ho risposto solo ora ma sono andato a lavorare. Spero di arrivare a 3.2 ghz (stabili)
DrossBelly
18-11-2009, 18:53
Devo romper le balle ancora. Software per stressare la cpu affidabile?:D
Devo romper le balle ancora. Software per stressare la cpu affidabile?:D
occt oppure intel burn test.
-Frensis-
18-11-2009, 23:36
Stavo cercando di raggiungere i 3 Ghz con il mio E2180, ma non c'è storia, a 3 minuti da ortos o ibt mi si riavvia il pc.
Quali potrebbero essere le cause visto che il procio non scalda per nulla? le ram Kingston?
-Frensis-
19-11-2009, 12:24
Stavo cercando di raggiungere i 3 Ghz con il mio E2180, ma non c'è storia, a 3 minuti da ortos o ibt mi si riavvia il pc.
Quali potrebbero essere le cause visto che il procio non scalda per nulla? le ram Kingston?
Ok rieccomi, ho alzato il vcore di poco e ora mi sembra apposto, ditemi voi:
http://img264.imageshack.us/img264/5743/immagineym.jpg
Appena riesco faccio un test più lungo. :D
Ok rieccomi, ho alzato il vcore di poco e ora mi sembra apposto, ditemi voi:
http://img264.imageshack.us/img264/5743/immagineym.jpg
Appena riesco faccio un test più lungo. :D
urge prime95 e linx :O ottimo procio, esattamente come il mio vecchio ma fidatissimo E4400: 300x10 a 1.288v promette bene ;)
DrossBelly
19-11-2009, 13:59
Ma 66° non sono tantini? Io mi impanico con 62°, e una domanda, a voltes otto test sui 3 ghz e rotti si impalla tutto, come faccio a capire quanto devo alzare il vcore? Se c'è una guida che non ho visto e me la poteste indicare me la leggo senza scocciare nessuno:D
-Frensis-
19-11-2009, 14:34
Ma 66° non sono tantini? Io mi impanico con 62°, e una domanda, a voltes otto test sui 3 ghz e rotti si impalla tutto, come faccio a capire quanto devo alzare il vcore? Se c'è una guida che non ho visto e me la poteste indicare me la leggo senza scocciare nessuno:D
No, i 65 sono raggiungibili in pieno carico, da quanto ho visto.
Per dirti, sono arrivato a 2,9 Ghz senza problemi, più sopra invece iniziava a darmi errori e reboot su orthos. A quel punto capisci che devi alzare di poco il vcore fino a quando non scompaiono.
Devi trovare il giusto valore in modo da non avere la cpu che tocca i 70 e orthos che non ti da errori. :D
EDIT: Ecco la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305)
DrossBelly
19-11-2009, 14:42
Grazie Frencis per la guida e adesso ti tocca sorbirmi eeheh.
Domanda da becero ignorante: ma perchè con software stress procio le temperature sono tutte in linea con diversi software ad eccezione di uno: TAT. Qui le temperature si alzano di addirittura 4° in più di tutti gli altri (e oltre).
Ora quale temperatura devo tenere alla mia attenzione, Tat o i vari Orthos, Prime95 e Occt?
-Frensis-
19-11-2009, 14:46
Grazie Frencis per la guida e adesso ti tocca sorbirmi eeheh.
Domanda da becero ignorante: ma perchè con software stress procio le temperature sono tutte in linea con diversi software ad eccezione di uno: TAT. Qui le temperature si alzano di addirittura 4° in più di tutti gli altri (e oltre).
Ora quale temperatura devo tenere alla mia attenzione, Tat o i vari Orthos, Prime95 e Occt?
Bè se non ci si aiuta fra noob :D
Per i test non saprei, prova a vedere che temperature raggiungi con intel burn test, con quello io prendevo qualche grado in più.
DrossBelly
19-11-2009, 15:17
Abbiate taaaaanta pazienza, ma perchè Orthos e Tat mi segnano come cpu frequency 2640 Mhz, invece CoreTemp mi segnale correttamente sia il giusto Fsb e la giusta frequenza.
Ora Coretemp mi segnala 53°, Tat 50°, ma uffa. il tutto con un E2200, sarà ora che metto la firma con le componenti del io pc ehehee
Salve...
VI chiedo un parere...
su un PC ho una p5k pro con un 2160 da circa 2 anni che gira costantemente a 333*9 ( 3.005 GHz) con solo il vcore a 1.3375... tutto il resto in auto.
HO 2 HDD sata, masterizzatore sata e uan Nvidia GT8800 e 2*1 GB di RAM PC6400
Ha senso sostituire il procio con un E8400, o 8500, e portare la ram a 2*2GB PC 8500?
l'OS e' Seven 64 e l'utilizzo solito e' internet e giochi alla CoD.
Grazie
credo che a livello giochi non dovresti notare grandi differenze con il cambio processore un po dipende da che risoluzione usi.
Per le memorie da quello che leggo in giro 2GB sono ancora sufficienti.
LuPellox85
26-11-2009, 12:19
con un 2140 @2,4ghz in full load con lo stress di prime 95 e dissi stock 63°C sono accettabili come temp?
voi cosa usate per stresstestare? :D
DrossBelly
26-11-2009, 13:50
Io uso Intel Burntest, Prime95, TAT ed orthos. Per misurare le temperature CoreTemp. Mi sembrano un po troppini quei gradi visto il piccolo overclock. Forse dipende dall'aerazione o non so da cosa, Prova astressarlo conb Orthos e vedi che temperatura ti da
LuPellox85
26-11-2009, 13:59
Io uso Intel Burntest, Prime95, TAT ed orthos. Per misurare le temperature CoreTemp. Mi sembrano un po troppini quei gradi visto il piccolo overclock. Forse dipende dall'aerazione o non so da cosa, Prova astressarlo conb Orthos e vedi che temperatura ti da
sarà che ho lasciato anche la pasta termica di default?
DrossBelly
26-11-2009, 14:13
Boh, non saprei. Io ho messo la artic come pasta ma non è che abbia avuto questo guadagno, può darsi dipenda dal fatto che non l'abbia messa bene. Conta che con orthos arrivo a 54° ma sono solo a 2.9 Ghz partendo da 2.2. A me interessa solo arrivare ai 3 Ghz per sfruttare la mia scheda video, provo un po con orthos lo step, provo il pc un paio di giorni esalgo ma c'è chi sale di frequenza e va tranquillo comunque
LuPellox85
26-11-2009, 14:30
Boh, non saprei. Io ho messo la artic come pasta ma non è che abbia avuto questo guadagno, può darsi dipenda dal fatto che non l'abbia messa bene. Conta che con orthos arrivo a 54° ma sono solo a 2.9 Ghz partendo da 2.2. A me interessa solo arrivare ai 3 Ghz per sfruttare la mia scheda video, provo un po con orthos lo step, provo il pc un paio di giorni esalgo ma c'è chi sale di frequenza e va tranquillo comunque
hai il dissi stock o l'hai cambiato?
(conta che il dissi del 2140 non ha neanche un briciolo di rame, tutto alluminio :doh: )
DrossBelly
26-11-2009, 14:43
Dissi stock, guarda lo metto sotto con orthos e ti posto l'immagine
LuPellox85
26-11-2009, 14:57
se è rock solid posso anche accontentarmi.. ho pulito il dissipatore e sostituito la pasta con una all'argento marca manhattan :D di meglio in casa non avevo :D era un po che non mi dedicavo all'oc :D
http://img527.imageshack.us/img527/1162/immagineyj.th.jpg (http://img527.imageshack.us/i/immagineyj.jpg/)
ps. cos'è il gromacs core? ho usato quello perchè sono curioso :asd:
DrossBelly
26-11-2009, 15:26
http://i50.tinypic.com/2ihv585.jpg
Uff non riesco a hostare l'anteprima, vabbè metto il link diretto:D
Ora vado a dormire e setto il tutto a 3 Ghz e vediamo se dopo mezz'ora va tutto bene :D
Stranissimo, a 2.97 Ghz tutto ok, a 3 Ghz tondi i pc si riavvia. Consigli?
credo che a livello giochi non dovresti notare grandi differenze con il cambio processore un po dipende da che risoluzione usi.
Per le memorie da quello che leggo in giro 2GB sono ancora sufficienti.
il monitor e' un 24" samsung e i giochi solitamente a 1440*900 o 1600*1050
Grazie per la risposta
LuPellox85
26-11-2009, 18:05
http://i50.tinypic.com/2ihv585.jpg
Uff non riesco a hostare l'anteprima, vabbè metto il link diretto:D
Ora vado a dormire e setto il tutto a 3 Ghz e vediamo se dopo mezz'ora va tutto bene :D
Stranissimo, a 2.97 Ghz tutto ok, a 3 Ghz tondi i pc si riavvia. Consigli?
potrebbe essere la ram? hai provato a rilassare i timings?
potrebbe essere la ram? hai provato a rilassare i timings?
Oppure ad aumentare un po la corrente per la CPU
DrossBelly
27-11-2009, 18:06
Vorrei e potrei ma appena lo faccio (anche un millesimo) si blocca il pc all'istante. Scheda madre Asus P5QD Turbo con 4 Gb Corsair Dominator 1066
-Frensis-
27-11-2009, 18:12
Vorrei e potrei ma appena lo faccio (anche un millesimo) si blocca il pc all'istante. Scheda madre Asus P5QD Turbo con 4 Gb Corsair Dominator 1066
I 3 ghz li raggiungevo settando 1,33 volt, a meno si riavviava o aveva problemi.
Da quanto ho visto sei poco sotto questo valore, secondo me l'unica sarebbe alzare il vcore, strano che si blocchi la tua scheda.
Ora comunque rimango a 2,7 Ghz perchè non riuscivo a smaltire bene il calore del procio, appena riesco sostituisco la pasta.
DrossBelly
27-11-2009, 18:24
1,288 mi sembra un bel po sotto, ma di quanto dovrebbe essere lo step di corrente da dare di volta in volta? In più da bios ci sono una moltitudine assurda di voci, di bios ne ho visti ma con così tante voci no sinceramente e nons aprei dove metter mano
DrossBelly
28-11-2009, 19:12
Up.
Ho bisogno di un vero overclocker che mi aiuti a capire perchè non riesco a salire oltre i 3 Ghz a temperature buone. Mi servono consigli sul vcore e un altr paio di cose. la guida l'ho letta ma devo sapere a quanto dovrebbe essere impostato il vcore di un E2200 a 3 Ghz. Vi prego
Edit: dopo una serie di riavvii spontanei in giochi anche leggeri (Oblivion) e pesanti (Crisys al massimo) ho messo a manuccia il vcore, come consigliatomi da -Frensis-, a 1,33125. Il problema è che anche prima col vcore che si impostava in automatico (so che è meglio il manuale) passava Orthos e Prime 95 che era una meraviglia, ma poi nell'altro Xp (quello solo per i giochi) avevo riavvi magari anche in fasi non coincitate. Vediamo che succede e se riesco a salire di fsb ancora senza problemi, la mia mobo supporta fino a 2,1 volt il vcore (immagino temperature tipo nocciolo reattore nucleare).
Domanda come mai cpu-z mi segnala 1,296 volt, mentre sia da bios (a mano) e sia il programma della asus Turbo-V mis egnalano 1,33125?
DrossBelly
29-11-2009, 11:57
Il riavvio sotto stress (orthos) sta a significare che il voltaggio è ancora troppo basso?
-Frensis-
29-11-2009, 12:11
Il riavvio sotto stress (orthos) sta a significare che il voltaggio è ancora troppo basso?
Allora dimmi, il vcore e l'fsb a quanto sono impostati?
Potrebbe essere che sia il vcore basso (non superare 1,5 volt mi raccomando, quello dovrebe essere il massimo per le nostre cpu, a me già 1,33 scaldava come una fornace rispetto ai 1,28, non voglio pensare a 1,5 cosa avrebbe fatto).
Il voltaggio diverso nei due programmi succedeva anche a me, non ho capito il perchè, forse il voltaggio è variabile a seconda del carico mah :boh:
Ah si, controlla che a pieno carico non vada sopra i 70°.
DrossBelly
29-11-2009, 12:16
Pieno carico su Tat arriva a 63°, agli altri programmi (orthos, prime95 e Intelburn) test 59°.
L'Fsb adesso mi crasha a 272 e il vcore è impostato a 1,33125. Grazie per l'interessamento, preferisco di solito risolvere da solo per non scocciare, ma visto che non so dove sbattere la testa e la delicatezza della cosa devo rivolgermi agli esperti eeheh
Il voltaggio diverso nei due programmi succedeva anche a me, non ho capito il perchè, forse il voltaggio è variabile a seconda del carico mah :boh:
No perchè avevo cpu-z e Turbo-V aperti e mi davano CONTEMPORANEAMENTE 2 voltaggi diversi, ovviamente mi fido del bios
(scusate il doppio post, questo OC mi sta facendo impazzire)
DrossBelly
29-11-2009, 12:17
-
-Frensis-
29-11-2009, 12:55
Fossi in te e viste le temperature alzerei di un altro step il vcore, prendi questa cosa con le pinze però, non sono un esperto :asd:
DrossBelly
29-11-2009, 14:53
Fossi in te e viste le temperature alzerei di un altro step il vcore, prendi questa cosa con le pinze però, non sono un esperto :asd:
Sempre all'interno del rage 1.33-1.34 vero? Non 1.34...o sbaglio? Scusa ma sono proprio bestialmente ignorante:D
-Frensis-
29-11-2009, 15:09
Sempre all'interno del rage 1.33-1.34 vero? Non 1.34...o sbaglio? Scusa ma sono proprio bestialmente ignorante:D
Si, stai sotto ai 1,34, io con il mio e2180 ho fatto cosi ed è ancora vivo e vegeto. :D
Sempre all'interno del rage 1.33-1.34 vero? Non 1.34...o sbaglio? Scusa ma sono proprio bestialmente ignorante:D
che dissipatore hai?
DrossBelly
29-11-2009, 16:16
Intel stock
Intel stock
Mumble allora non andrei oltre l1.35 se le temp te lo consentono.
DrossBelly
29-11-2009, 17:23
Ma infatti se riuscivo ad esser stabile sui 3 Ghz volevo cambiare il dissi con l' Arctic Cooling Xtreme Rev.2 e andare oltre, ma prima devo trovare una qualche stabilità. Doo di che a gennaio avrei preso un Q6600 (o va bene anche un 8400?)
Edit: adesso il vcore è a 1,33750 e a 3,002 Ghz, il pc non si è riavviato come al solito ma Orthos dopo un minuto ha rilasciato questo errore:
Using CPU #1
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Torture Test ran 0 minutes 59 seconds - 1 errors, 0 warnings.
Execution halted.
DrossBelly
29-11-2009, 19:00
Niente, ci rinuncio, uno step dopo è 1,34325 è il pc si riavvia, mi terrò la cpu a 2,97 Ghz e amen, non saranno tantissimi 800 Mhz di oc ma meglio di niente.
Doo di che a gennaio avrei preso un Q6600 (o va bene anche un 8400?)
Dipende da che vuoi farci.
DrossBelly
29-11-2009, 19:27
Ci devo solo giocare, infatti volevo arrivare alla linea dei 3 Ghz col E2200 solo per sfruttare al massimo la mia Gs 4850. Infatti credo che un 8400 o 8500 bastino e avanzino, vorrei solo andare di pari passo con la scheda video, non mi servirebbe più potenza di quel che potrei sfruttrae nel gioco, per il resto ho semplici applicazioni molto leggere. Ma il problema rimane se riesco ad occare questa 8400, senno mi conviene di andare direttamente di quad e lascio perdere l'oc. Cosa mi consigli? Ora stacco, vi auguro una buona serata :p
Per giocare su 775 ti conviene un E8500 che puoi tenere tranquillamente a 4ghz in daily.
DrossBelly
29-11-2009, 19:57
Sempre se mi mantiene l'oc perchè se mi fa come questo E2200 è la fine. A default l'8500 copre pienamente la 4850? E sopratutto, se lo sai, cosa ci vuole come procio per coprire una 5850 (possibile acquisto tra non meno di 3 mesi)?
be' con un e8500 non rischi certo il collodi bottiglia.
DrossBelly
30-11-2009, 14:12
Può essere che 1,33 volt fossero troppi per 3 Ghz. Adesso che sto a 2, 970 Ghz cpu-z mi dice che sto a 1,288 ma non ci faccio affidamento come dissi alcuni post fa. C'è un software che rileva precisamente il vcore?
Può essere che 1,33 volt fossero troppi per 3 Ghz. Adesso che sto a 2, 970 Ghz cpu-z mi dice che sto a 1,288 ma non ci faccio affidamento come dissi alcuni post fa. C'è un software che rileva precisamente il vcore?
no, i sensori della scheda madre non sempre sono precisi.
DrossBelly
30-11-2009, 14:33
ma il vid non dovrebbe essere 1.288 (Coretemp), invece io ho 1,3250. Mamma mia come diavolo faccio ad esser sicuro quale sia il valore giusto. Vcore dice una cosa, Cpu-z un'altra. Lo spread spectrum è così importante da disabilitare?
E se abbassassi il moltiplicatore a 9X, potrei andare più si di fsb o è altamente inutile?
La cpu e pci-e spectrum disattivati, ho le corsair che lavorano a 1066 mhz, dovrei forse abbassarle a 900?
a che frequenza hai messo pci-e? mettila a 101
se sali con l'fsb sali con il voltaggio del northbridge.
kaliostro
30-11-2009, 15:15
Niente, ci rinuncio, uno step dopo è 1,34325 è il pc si riavvia, mi terrò la cpu a 2,97 Ghz e amen, non saranno tantissimi 800 Mhz di oc ma meglio di niente.
Impossibile che non arrivi a 3.0ghz..... io ci arrivo con Vcore default. Il problema è da ricercare nelle memorie o nel voltaggio del Northbridge
DrossBelly
30-11-2009, 15:22
voltaggio del northbridge, e di quanto? Questo non lo sapevo, si il fix a 101 l'ho messo ed è ok.
Appunto kaliostro io non sapevo si settasse anche il northbridge, con vcore a default ho il freeze, a 2.970 no.
Il problema è determinare questo vcore, se fosse davvero 1.288 ho sbagliato a mettere 1.33 perchè è sicuramente troppo. Ora la asus Proble da vcore 1.288 come cpu-z e altri. Allora la soluzione sta che prima ho messo troppo vcore...o no? Le ram le lascio a 1066 Mhz o abbasso? ma vedo che, come dicono, chi ha Corsair, può anche provare a non abbassare (ho 2 banchi ddr2 da 2 gb)
-Frensis-
30-11-2009, 16:08
Non credere a quello che dice cpuz, anche a me scriveva 1,288 e invece dal bios avevo messo 1,33 e rotti. Poi variava e cresceva ma comunque mi segnava un valore sbagliato; sono scuro che il vcore ricevesse i volt impostati dal bios perchè a 3,00 ghz non mi dava problemi dopo che avevo modificato il valore.
DrossBelly
30-11-2009, 16:10
Riprovato ora ma a 3 Ghz si riavvia il pc dopo 20 secondi di Orthos
fino a quanto si può spingere l' E2200?
io già a più di 3.100ghz non riesco a bootare
DrossBelly
30-11-2009, 19:15
A quanto sei messo di vcore? Prima di arriva a 3.1 hai fatto test di stress cpu? Se vuoi sapere dei limiti basta guardare in prima pagina
kaliostro
01-12-2009, 12:14
Sulla MSI il Northbridge segna 1.8V ma questo perchè l'FSB è aumentato fino a 400mhz quadpumped. Dicci che memorie usi, la latenza, e a quali frequenze le fai lavorare. Un 2200 raggiunge 3.2 e oltre senza problemi.... ti consiglio però di rimanere a 3.0 ghz perchè comunque 1 MB di cache L2 farebbe da collo di bottiglia oltre i 3gigahertz.
DrossBelly
01-12-2009, 14:16
Sulla MSI il Northbridge segna 1.8V ma questo perchè l'FSB è aumentato fino a 400mhz quadpumped. Dicci che memorie usi, la latenza, e a quali frequenze le fai lavorare. Un 2200 raggiunge 3.2 e oltre senza problemi.... ti consiglio però di rimanere a 3.0 ghz perchè comunque 1 MB di cache L2 farebbe da collo di bottiglia oltre i 3gigahertz.
1) Ram : 2 x 2gb Corsair pc2-6400 che lavorano a 1066 Mhz ma tra parentesi c'è scritto 400 mhz
2) Cas latency (se è questo) : 5 clocks (5 -5- 5 -18)
3) Dram frequency : 451.3 mhz
ma infatti come ho già detto vorrei stare sui 3 Ghz stabili per la mia Ati 4850 Gs e comunque vorrei capire perchè non sale, se c'è qualcosa che non va. Al di fuori di ciò non m'importa più potenza adi quanto me ne serva per giocare.
Ovviamente ti ringrazio kaliostro per l'interessamento
Dimenticavo, i timings e latenza ram sono impostati su auto da bios
Ultima domanda: ma se Orthos fallisce e prime95 no (o viceversa) vuol dire che la cpu è stabile o no? Uno dei due è più affidabile?
Premetto delle scuse perchè sto monopolizzando il thread, ma se non chiedo qui, dove? :)
di vcore sto a 1.34 da windows
lo stress l' ho fatto ed è stabile
p.s. la mobo asus p5q-pro mi sta sui 40° è normale?dovrei cambiare il dissipatore del chipset?
DrossBelly
01-12-2009, 19:16
lo stress l' ho fatto ed è stabile
a me mi ha fatto blocco dopo mezz'ora, tu per quanto hai testato?
poco
ma comunque lasciavo un voltaggio troppo basso già risolto adesso sono a 3.350 circa e salgo ancora..
LuPellox85
01-12-2009, 19:29
poco
ma comunque lasciavo un voltaggio troppo basso già risolto adesso sono a 3.350 circa e salgo ancora..
occhio sempre alle temp eh!!
sarebbe anche interessante sapere con che dissi hanno fatto quei risultati in prima pagina, e con che temp in full !!
DrossBelly
01-12-2009, 19:33
Devi farlo fare un bel po, senno come fai a sapere se sei stabile? Anche io posso bootare a 3.4 e testare 5 minuti, poi ne gioco 10 e si riavvia:D. A che temperature sei in fulltest dopo 10 minuti?
dopo circa 15 min. i due core mi segnano max dei picchi brevi di 60° per poi tornare sui 54° in full con everest
sempre a 3.350 Ghz
LuPellox85
01-12-2009, 21:14
dopo circa 15 min. i due core mi segnano max dei picchi brevi di 60° per poi tornare sui 54° in full con everest
sempre a 3.350 Ghz
che dissi hai?
zalman 9900 velocità ventola sui 1800 (si fa sentire)
ora sono sotto stress a 3.400Ghz con vcore da cpu-z 1.536 quando finisco posto i risultati...
e sorgono i primi problemi:dopo 40 min di stress in BLEND il timer di orthos si è azzerato. è normale?
dopo aver alzato di uno step il vcore ho provato a fare partire un gioco ma dopo il caricamento il gioco si è chiuso improvvisamente
salgo di vcore?
temp 65° max. un po' troppo?
giannismart
04-12-2009, 12:46
ciao ragazzi mi scoccia leggere 8000 post... volevo sapere se è possibile moddare l'fsb di un celeron dual core da 800 fino a 1333 senza vmod
finora con l'fsb mod è andato fino a 1066 senza problemi... ed è arrivato a 2900 contro i 2200 originali
chje frequenze avete raggiunto lasciando il vcore a default quindi 2.2 vols credo
scusate 1.2 vols
Salve,
per testare la stabilita' di un overclock con OCCT come e' meglio procedere ?
Io ho fatto 1 ora di test di CPU: OCCT e subito dopo 1 ora di CPU: LINPACK in Hight Priority senza nessun errore....
L'overclock e' abbastanza leggero, anche se e' abbinato ad un vid piu' basso del default: E2160 a 300x9 con Vid 1.20 da bios.
nikki--boohh
15-12-2009, 13:57
Salve a tutti, vorrei provare ad overcloccare il mio E2200, ho una Asus P5KPL-AM,2gb di ram kingston 800mhz,Pny 9600Gt,e 3HDD sata da 500Gb, ho provato ad alzare un pò le frequenze ma arrivo al max a 2500....già mettendolo a 2.6ghz non mi completa l'avvio di windows... vedo che molti arrivano a 3.0ghz, come diavolo siu fà? le temperature restano attorno ai 32-33 gradi dal bios, anche quando non completa l'avvio... a 2.5ghz con pc probe o speedfan mi resta sempre sui 32 gradi, max 40 in full load... sapete spiegarmi perchè non sale? inoltre, la mobo da bios mi fà alzare il vcore e il voltaggio delle memorie, ma a che serve aumentare il volt? e inoltre cm faccio a sapere di quanto aumentarlo senza bruciare tutto?
Il mio ali è un tecnoware 650W, sapete se l'overclock gli crea problemi?
Grazie per l'aiuto!
ciao a tutti
per salire con l' overclock devi aumentare il vcore.
per sapere quanto guarda i risulati nella prima pagina e se per esempio sei a 3ghz metti 1.4 di vcore da bios che quando sei su windows è sempre minore
poi cerca di salire a piccoli passi facendo dei test per avere un' idea delle temperature e della stabilità del sistema con diversi valori di vcore
io ti consiglio "everest" come programma per monitorare il sistema per lo stress usa ORTHOS
comunque se usi il dissipatore originale (supposizione) e la scheda madre attuale non salirai molto...
nikki--boohh
16-12-2009, 00:10
grazie per la risposta, allora, oggi ho smanettato un pò e ho visto che nel bios della mia mobo mi permette di cambiare la frequenza delle ram, mi fà scegliere tra 800mhz(quello che usavo di solito) e 667mhz.
Tenendo le ram a 800mhz non cè verso di farlo andare oltre i 2550mhz..nemmeno aumentanto il v core..non riesce a completare l'avvio di win7..
A quel punto ho provato per disperazione a cambiare le impostazioni della ram e le ho messe a 667mhz.. non sò come e non sò il perchè ma ora arrivo a 3150 mhz senza problemi, ok non ho fatto test per mettere sotto sforzo la cpu, ho giocato qualche ora a colin dirt 2 e stop...però ora almeno sembra funzionare tt ok,il pc funziona anche se le temp sono altine..quasi 58 gradi mentre lavora( sicuramente il dissi è da cambiare)..
Ma qualcuno sà spiegarmi il perchè di tutto questo? cm mai con la ram a 800 non sale una mazza e mettendole a 667 ottengo quasi 1ghz di OC?? mi spiace se vi rompo ma non ci capisco nulla di qeuste cose..
Un ultima cosa, per il dissi non volevo spendere oltre i 30-40€.. avrei trovato questo, ditemi voi se è buono o no, o se ce ne sono altri migliori allo stesso prezzo circa.
Cooler master Gemini 2
- Design di raffreddamento CPU+Board per il raffreddamento di CPU e componenti circostanti
- Compatibile con AMD X2 Dual Core, Intel Core 2 Duo e Core 2 Extreme.
- Soluzione di raffreddamento completa per la CPU e le componenti circostanti (motherboard, memoria, VRM, chipset e VGA)
- Bracket per il montaggio di due ventole da 120 mm
- Bracket flessibile per evitare incompatibilità e problemi di montaggio
- Base in rame con 6 heat pipes per un raffreddamento superiore
- Design a lamelle di alluminio per una dissipazione ottimale
Prezzo 34€
Oppure:
Zalman 7700Cu
Dissipatore rame ventola 12x12cm socket 775/478/754/939/940
Dissipatore per processori Pentium4 e Celeron con socket 775 e 478 e AMD 754, 939 e 940. Costruito interamente in rame e dal peso di 918 grammi e con una ventola 2 ball bearing da 120mm è l'ideale per chi vuole un PC silenzioso e un ottima temperatura della CPU senza troppi compromessi. Grazie al FAN MATE 2 è possibile modificare la velocità della ventola in 2 modalità: Silent Mode (da 1000 a 1400rpm) o Low-noise Mode (da 1400 a 2000 rpm). E' così posibile in modo veloce diminuire la velocità della ventola, in modo da ridurre il rumore in base all'utilizzo del PC.
:: Compatibilità con: Socket 775/478/754/939/940
:: Materiale dissipatore: Rame
:: Dimensione ventola: 12x12 cm
:: Velocità ventola: 2000 Rpm
:: Rumorosità massima: da 20 a 32 dBA
:: Ventilazione: - - - CFM
:: Termo controllata: Si
Prezzo 33€
ditemi voi che siete più esperti quale è migliore tra questi o eventuali alternative, grazie per l'aiuto!!
murdoc83
16-12-2009, 10:09
ciao a tutti, purtroppo ho un problema con l'overclock del mio e2140. La mia vecchia schema madre (foxcon con chipset P965express) non mi permetteva di modificare i parametri del fsb quindi ho optato per la modifica bsel (usando del nastro in alluminio), ho alzato l'fsb da 200 a 266 e tutto ok!
Adesso ho acquistato una nuova scheda madre (asus p5klp/1600), questa scheda permette la modifica del fsb (da 200 a 600...) volt mod cpu e ram ecc... ho quindi (stupidamente tolto la modifica con il nastro adesivo dal processore credendo di fare tutto da bios. Purtroppo però andando a modificare l'fsb da bios vado a modificare anche la frequenza delle ram (667) quindi posso portare lìfsb da 200 a circa 220... pochetto... dopo molte parolacce ho deciso di fare di nuovo la modifica bsel (ho acquistato della vernice al rame per essere più professionale) ma niente non riesco a portare l'fsb a 266 la scheda o non riconosce la mod partendo quindi con l'fsb a 200 o non fa proprio il bios (ho fatto varie prove di pista..)
A questo punto mi chiedo: la modifica bsel non viene sempre riconosciuta..? la vernice al rame non va bene..? secondo voi cosa sbaglio????
a questo punto potrei optare per l'acquisto di ram a 1066, forzarla da bios a 667 e quindi poter aumentare l'fsb da bios fino a 333.....
aiutatemi......!!!
Grazie
grazie per la risposta, allora, oggi ho smanettato un pò e ho visto che nel bios della mia mobo mi permette di cambiare la frequenza delle ram, mi fà scegliere tra 800mhz(quello che usavo di solito) e 667mhz.
Tenendo le ram a 800mhz non cè verso di farlo andare oltre i 2550mhz..nemmeno aumentanto il v core..non riesce a completare l'avvio di win7..
La frequenza delle ram sale insieme alla frequenza di FSB quindi erano le ram che ti limitavano nell' overclock.... puoi provare a impostare 800Mhz dando alle ram un po' di volt in più e rilassandogli i timings altrimenti lasciale a 667 che va bene lo stesso:rolleyes:
sulle schede madri più avanzate viene indicata la frequenza effettiva delle memorie e all' utente vienne messa a disposizione una vasta gamma di frequenze da scegliere
credo però che bisogna impostare l' overclock delle RAM su Manuale altrimenti queste impostazioni rimangono nascoste :O
Ciao a tutti,
ho un E2220 sul mio muletto :) e stavo pensando di underclockarlo e undervoltarlo per farlo consumare meno, o meglio per farlo scaldare ancora meno, visto che al massimo scarica e naviga....
Che ne pensate?
Come mi consigliate di agire, con questo processore? :D
Come mi consigliate di agire, con questo processore?
agendo su parametri come speedstep e abilitando il C1 (credo siano questi)
si riesce a ridurre la frequenza a 1200Mhz e il voltaggio viene pilotato dal C1 che lo riduce insieme alla frequenza nei momenti in cui il carico del computer è minimo ottenendo consumi ridotti;)
se poi vuoi andare ancora più giù credo sia possibile toccare gli 800Mhz variando l' FSB al minimo
grollagrolla123
28-12-2009, 22:12
ho da poco messo le mani su un E2140 e trovo notevoli difficoltà a superare i 3Ghz.
con i settaggi che mi da in automatico la scheda madre con un fsb a 375 subito che si imposta a 1.5v :eek:
ho impostato a 1.4v e sembra andare ma sopra i 3Ghz non ci arriva. già a 376 si impalla la macchina.
le ram le ho impostate a 400mhz e arrivano con quel fsb a 750mhz.
ditemi voi cosa sbaglio
DrossBelly
29-12-2009, 06:09
Hai disattivato lo SpeedStep, C1E, Spread Spectrum, Cpu spectrum, impostato il PCI-E frequency a 101?
1.4 V sono troppi , per quella cpu non dovresti superare 1.3 V. Comunque dicci la scheda madre, a quanti Ghz sei stabile (si presume tu abbia fatto test con Orthos e Lynx, se non l'hai fatto fallo) e vediamo se ci si può aiutare
grollagrolla123
29-12-2009, 10:24
Hai disattivato lo SpeedStep, C1E, Spread Spectrum, Cpu spectrum, impostato il PCI-E frequency a 101?
1.4 V sono troppi , per quella cpu non dovresti superare 1.3 V. Comunque dicci la scheda madre, a quanti Ghz sei stabile (si presume tu abbia fatto test con Orthos e Lynx, se non l'hai fatto fallo) e vediamo se ci si può aiutare
io uso una Biostar TP35D2-A7 con chipset Intel P35, ora ho trovato i C1E e l'ho disabilitato mentre cpu spectrum non lo trovo (scusate ma ho usato sempre asus per O.C).
ieri l'ho testata con super PI a 32m a 1.38v con pcie-ex a 101mhz con fsb a 375mhz, quindi 3Ghz, con esito positivo poi sono andato a giocare e mi ha crashato.
ho aumentato a 1.4v e sui giochi ho giocato tranquillamente.
a tensione di default ora parte il bios ma non entra nel sistema operativo.
salendo di tensione 1.37v niente si impalla ugualmente
devo salire a 1.39v e si frezza lo schermo sul desktop.
scusate ma la tensione del FSB a quanto deve stare?
Switchack
01-01-2010, 22:39
Io testavo con Orthos per la stabilità, credo sia molto più affidabile come risultato rispetto a SuperPi. Infatti superato il test con Orthos stabile mai avuto un problema di crash.
Wallace86
02-01-2010, 09:51
ragazzi qualcuno mi aiuta con il mio 2160 nella sezioni principianti
DrossBelly
03-01-2010, 12:41
io uso una Biostar TP35D2-A7 con chipset Intel P35, ora ho trovato i C1E e l'ho disabilitato mentre cpu spectrum non lo trovo (scusate ma ho usato sempre asus per O.C).
ieri l'ho testata con super PI a 32m a 1.38v con pcie-ex a 101mhz con fsb a 375mhz, quindi 3Ghz, con esito positivo poi sono andato a giocare e mi ha crashato.
ho aumentato a 1.4v e sui giochi ho giocato tranquillamente.
a tensione di default ora parte il bios ma non entra nel sistema operativo.
salendo di tensione 1.37v niente si impalla ugualmente
devo salire a 1.39v e si frezza lo schermo sul desktop.
scusate ma la tensione del FSB a quanto deve stare?
1.4 per un daily use è assolutamente troppo alto, deduco tu abbia una buona ventilazione altrimenti le temperature si alzeranno e non di poco, le hai controllate durante il super pi?). Devi vedere se le ram non sono salite troppo (cosa probabile) e rilassare i timings (quali hai?) che può essere una delle cause. Bios aggiornato? Potrebbero risolvere delle incompatibilità o come leggo su alcuni siti alcune versioni possono incrementare la capacità di oc.
Può anche essere un limite stesso della scheda madre, una cosa che non escluderei ma che enanche posso dare pe rassodato visto che a 1.40 di vcore giochi.
Ma anche il fatto che giochi non è indice di stabilità, devi fare test blender test 9 con orthos almeno un'ora e poi fare 20 cicli di lynx se vuoi essere davvero sicuro di essere stabile.....attento con lynx che alza notevolmente la temperatura della cpu, quindi monitorare sempre la temperatura durante i test.
X Switchack
Purtroppo passare test con orthos non è sinonimo di stabilità totale, lynx stressa notevolmente il pc, se li passi entrambi puoi stare tranquillo, certamente controllando temperatura, vcore, etc etc
giannismart
04-01-2010, 12:16
raga qualcuno è risuscito a fare la bsel 800@1333 su un celeron e3200?
frankogh
06-01-2010, 18:24
oggi finalmente sono riuscito ad overcloccare la mia cpu E2140 e portarla a 2,664 ghz , ho una mb asus P5QL pro 2+2 G ram DDR2 800 Mhz ,con scheda video radeon 5770 1G ram , ho effetuato il test di affidabilita con orthos , e tutti test fatti sono positivi solo che la temperatura dell cpu durante il test è salita a 57° , finito il test è tornata a 33° secondo voi è troppo alta la temperatura , utilizzo una ventola standard . altra cosa , ho fatto il test con orthos blend test cpu e ram è attendibile o devo fare anche quello stress ... ?
inoltre nel fare l'overclock ho settato su auto il voltaggio Vcore infatti mi varia a seconda dell'utilizzo da 1,28 a 1,30 , va bene cosi , o devo settarlo in un altro modo ?
giannismart
07-01-2010, 01:39
oggi finalmente sono riuscito ad overcloccare la mia cpu E2140 e portarla a 2,664 ghz , ho una mb asus P5QL pro 2+2 G ram DDR2 800 Mhz ,con scheda video radeon 5770 1G ram , ho effetuato il test di affidabilita con orthos , e tutti test fatti sono positivi solo che la temperatura dell cpu durante il test è salita a 57° , finito il test è tornata a 33° secondo voi è troppo alta la temperatura , utilizzo una ventola standard . altra cosa , ho fatto il test con orthos blend test cpu e ram è attendibile o devo fare anche quello stress ... ?
inoltre nel fare l'overclock ho settato su auto il voltaggio Vcore infatti mi varia a seconda dell'utilizzo da 1,28 a 1,30 , va bene cosi , o devo settarlo in un altro modo ?
57 gradi sono ok
metti una ventola dietro al case per stare tranquillo e sei ok
oppure cambia dissy
Switchack
07-01-2010, 06:55
X Switchack
Purtroppo passare test con orthos non è sinonimo di stabilità totale, lynx stressa notevolmente il pc, se li passi entrambi puoi stare tranquillo, certamente controllando temperatura, vcore, etc etc
Certo che no, ma rispetto a SuperPi è enormemente più affidabile, considerando anche che gli stress di Orthos difficilmente si ripeteranno nel funzionamento quotidiano del pc.
DrossBelly
07-01-2010, 16:49
Come preferisci :)
oggi finalmente sono riuscito ad overcloccare la mia cpu E2140 e portarla a 2,664 ghz , ho una mb asus P5QL pro 2+2 G ram DDR2 800 Mhz ,con scheda video radeon 5770 1G ram , ho effetuato il test di affidabilita con orthos , e tutti test fatti sono positivi solo che la temperatura dell cpu durante il test è salita a 57° , finito il test è tornata a 33° secondo voi è troppo alta la temperatura , utilizzo una ventola standard . altra cosa , ho fatto il test con orthos blend test cpu e ram è attendibile o devo fare anche quello stress ... ?
inoltre nel fare l'overclock ho settato su auto il voltaggio Vcore infatti mi varia a seconda dell'utilizzo da 1,28 a 1,30 , va bene cosi , o devo settarlo in un altro modo ?
57° in stress è ok. magari in estate stai un pò all'occhio che nn vada sopra i 60-65 sempre in stress ;)
Vcore anche ok :) se togli le impostazioni di risparmio energetico e/o lo incrementi magari puoi salire ancora, ma io lascerei così in fin dei conti - anche perchè poi ti ritrovi a dover cambiare dissipatore...
bye
EDIT: Gio nn avevo visto il tuo post :/
ps @ gio:
sulla mod dell'e3200 ci sono poche info... ho letto però che sconsigliano la mod 200@333 perchè poi la cpu dovrebbe partire a 3200mhz con il vcore default - difficile ameno di avere parecchio chiulo :D ... magari è meglio fare la mod 200@266 e poi sali a step di 1 mhz; io ho fatto la stessa cosa sul mio e2160 e l'ho tirato fino a 3,4 :)
[...peccato che il mod gianni nn abbia poi inserito il risultato del mio OC (fatto secondo le regole, ho postato gli screen) nella classifica di questo 3d :( se n'è sbattuto un pò :( ]
giannismart
11-01-2010, 03:09
raga qualcuno di voi sa come si fa la mod da 800 a 1300?
Ciao a tutti,
premetto le mie scuse per non aver letto bene le prime pagine.... solo un'idea veloce: posso underclockare il mio E2220 che uso nel muletto, per abbassare ulteriormente le ottime T, visto che sarà acceso praticamente SEMPRE? :D
La mia MB è una Asus P5QL-SE....
Per ora sono riuscito ad abbassare moltissimo il 2D di una 8800 GTS 512 che lo equipaggia e sono soddisfattissimo! ;)
GRAZIE :help:
Tommy Er Bufalo
12-01-2010, 19:38
Salve a tutti.
Vorrei sapere se per modificare il mio E2160 da Fsb 200 a 266 invece della vernice elettroconduttiva o la penna ad inchiostro elettroncoduttivo va bene anche la colla elettroconduttiva. Grazie mille.
gianni1879
12-01-2010, 19:58
Salve a tutti.
Vorrei sapere se per modificare il mio E2160 da Fsb 200 a 266 invece della vernice elettroconduttiva o la penna ad inchiostro elettroncoduttivo va bene anche la colla elettroconduttiva. Grazie mille.
in teoria qualsiasi cosa elettroconduttiva, ma come mai la colla???
Tommy Er Bufalo
12-01-2010, 20:07
in teoria qualsiasi cosa elettroconduttiva, ma come mai la colla???
Domani mio padre dovrebbe rimediarla gratis al lavoro (sempre se la portano :()
Nel caso qualcosa vada storto conoscete qualche negozio che la vende nella zona est di Roma (Tivoli, Guidonia, Setteville...)
Project_Z
13-01-2010, 08:36
Salve a tutti.
Vorrei sapere se per modificare il mio E2160 da Fsb 200 a 266 invece della vernice elettroconduttiva o la penna ad inchiostro elettroncoduttivo va bene anche la colla elettroconduttiva. Grazie mille.
Io ho usato della semplice carta stagnola fermata di lato da un piccolissimo pezzo si scotch e sta funzionando da diversi mesi senza priblemi, l'unica cosa è di avere mano ferma per tagliare un piccolo pezzo e posizionarlo nel posto giusto ;)
Tommy Er Bufalo
13-01-2010, 14:03
Io ho usato della semplice carta stagnola fermata di lato da un piccolissimo pezzo si scotch e sta funzionando da diversi mesi senza priblemi, l'unica cosa è di avere mano ferma per tagliare un piccolo pezzo e posizionarlo nel posto giusto ;)
Mi informo nel caso la colla non arrivi...
La carta stagnola fa contatto con i buchetti del processore dalla parte opaca o dalla parte lucida?
Nel caso si sposti o la metto male rischio di fondere qualcosa??
Project_Z
13-01-2010, 14:25
Mi informo nel caso la colla non arrivi...
La carta stagnola fa contatto con i buchetti del processore dalla parte opaca o dalla parte lucida?
Nel caso si sposti o la metto male rischio di fondere qualcosa??
Ora non ricordo da che lato l'ho messa comunque fa contatto anche con i pin sotto della scheda madre e quindi è indifferente un lato o l'altro (sennò presumo non andrebbe).
Io l'ho fermata dal lato esterno con un piccolo pezzo di scotch giusto perchè non si sposti mentre si monta il procio, poi una volta montato e fermato penso proprio non vada da nessuna parte, è ovvio che devi posizionare la carta stagnola bene e badare che non tocchi gli altri pin e credimi che la zona è piccola proprio (anche comunque per usare la vernica)
Tommy Er Bufalo
13-01-2010, 14:42
Ora non ricordo da che lato l'ho messa comunque fa contatto anche con i pin sotto della scheda madre e quindi è indifferente un lato o l'altro (sennò presumo non andrebbe).
Io l'ho fermata dal lato esterno con un piccolo pezzo di scotch giusto perchè non si sposti mentre si monta il procio, poi una volta montato e fermato penso proprio non vada da nessuna parte, è ovvio che devi posizionare la carta stagnola bene e badare che non tocchi gli altri pin e credimi che la zona è piccola proprio (anche comunque per usare la vernica)
Lo so che la zona è molto piccola, ho visto com'è fatto il socket 775 in dimensione reale :( Anche se sono neoiscritto ho già un po' di esperienza sulle spalle (tranne per le modifiche elettroniche, tipo questa)
Mi consigliereste di tenere sul muletto un E6600 oppure un E2220???
Forse il primo per i 4Mb di cache?:mbe:
DrossBelly
19-01-2010, 18:28
Stetteo, come mai questa scelta, verrebbe più da dire un E2200 downcloccato e downvoltato, se è veramente un mulo da poche pretese :confused:
Be' ma con un e 6600 sarebbe un mulo più versatile, con pochi w in più.
poi effettivamente dipende dalle sue esigenze.
Be' ma con un e 6600 sarebbe un mulo più versatile, con pochi w in più.
poi effettivamente dipende dalle sue esigenze.
Sarei per una soluzione del genere! ;)
Anche perchè alla fine ha un buon ali, 2Gb di GSkill e una 8800 GTS512... proprio malaccio non è, per essere un mulo, poi!!! :D
FATTO!!! :D :D
PS: che TjMax devo impostare con l'E6600?!?!? :confused: :confused: :confused:
FATTO!!! :D :D
PS: che TjMax devo impostare con l'E6600?!?!? :confused: :confused: :confused:
Secondo la Intel 90°C
giannismart
20-01-2010, 19:20
Mi consigliereste di tenere sul muletto un E6600 oppure un E2220???
Forse il primo per i 4Mb di cache?:mbe:
se sei indeciso da a me il primo e ti do un celeron 775 ;)
se sei indeciso da a me il primo e ti do un celeron 775 ;)
Peccato che sia già montato...se no... VOLENTIERI!!! :ciapet: :sofico:
atarum0r0
21-01-2010, 17:27
è un po che non overclokko e ho un dubbio, oggi ho comprato un kit da 4gb di ram kingstone hyperX da 1066, come cpu ho un E2160@3.0ghz settato a 9x330. a che frequenza devo impostare la ram nel bios?
giannismart
22-01-2010, 00:38
Peccato che sia già montato...se no... VOLENTIERI!!! :ciapet: :sofico:
:mad: ok basta il pensiero :D :D
The_Kraker
29-01-2010, 20:34
Ciao a tutti...
Ho un E2180, dissi stock Intel e na scheda madre ConRoe1333-eSATA2
Ho provato ad alzare la frequenza a 250mhz mettendo quella della Pcie a 101 ma il computer non si avvia, mi torna ai settings di default... Devo alzare il v-core o qualcosa? Non trovo la voce nel bios :(
Salve a tutti,scusate se ho già aperto una discussione per questo problema ma non avevo visto che esistesse il club per questi processori.Mi potreste aiutare ad overclockare il mio E2140? Metto alcuni screen di CPU-Z per l'altro hardware.Grazie a tutti,spero di ricevere risposta visto che in quel topic non ne ho ancora uno,o meglio c'è solo il mio up.Grazie mille
http://i45.tinypic.com/2vihvdf.jpg
http://i46.tinypic.com/2r7cah2.jpg
http://i46.tinypic.com/55hsm0.jpg
http://i48.tinypic.com/r0yps2.png
http://i49.tinypic.com/23lzi10.png
http://i45.tinypic.com/nn1qoz.png
Salve a tutti,scusate se ho già aperto una discussione per questo problema ma non avevo visto che esistesse il club per questi processori.Mi potreste aiutare ad overclockare il mio E2140? Metto alcuni screen di CPU-Z per l'altro hardware.Grazie a tutti,spero di ricevere risposta visto che in quel topic non ne ho ancora uno,o meglio c'è solo il mio up.Grazie mille
ciao
tra 3-4 gg saro nelle tue stesse condizioni
(devo assemblare un pc x parenti) con e2140 ... x cui ci sentiremo dai
come mb ho preso una asus P5KPL-AM Epu
byee :)
luca2006
23-05-2010, 17:16
Ragazzi scusate se uppo il topic,ma dal mio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2150132) mi hanno linkato questa discussione.
Qualcuno potrebbe aiutarmi visto che non posso alzare l'FSB sopra i 225 ? L'anima pia che mi aiuta trova tutte le info nel topic precendentemente linkato.
Grazie
samuele3180
31-05-2010, 18:19
vedo che siamo in tanti sulla stessa barca!
io ho un e2160 con MoBO Asrock conroe1333 e anche a me più di 225 non arriva!!:muro:
http://img337.imageshack.us/img337/4532/cpuzfv.jpg
Raga ho un intel e2180 ed ho bisogno di una mano per farlo salire in overclock...
Inizialmente avevo provato a far salire l'fsb da 200 a 300 con vcore default e la cpu è arrivata subito a 3ghz stabili.....i problemi sono cominciati cercando di passare i 3ghz..ho provato a settare prima 333 di fsb con molti a x10 per ottenere 3.33ghz ma al riavvio il pc resta fermo con segnale video nero e nessub beep...attualmente sono a 3.2ghz con 400mhz di fsb e molti a x8 con 1.472v...ma già se imposto 400mhz di fsb e il molti a x9 il pc non parte neanche se vado oltre 1.5v di voltaggio... :(
Mi date una mano? Il resto della configurazione è in firma
p.s.: ho notato che il vid è abbastanza alto (1.3250v) :eek:
Seawolf87
10-07-2010, 15:39
Raga ho un intel e2180 ed ho bisogno di una mano per farlo salire in overclock...
Inizialmente avevo provato a far salire l'fsb da 200 a 300 con vcore default e la cpu è arrivata subito a 3ghz stabili.....i problemi sono cominciati cercando di passare i 3ghz..ho provato a settare prima 333 di fsb con molti a x10 per ottenere 3.33ghz ma al riavvio il pc resta fermo con segnale video nero e nessub beep...attualmente sono a 3.2ghz con 400mhz di fsb e molti a x8 con 1.472v...ma già se imposto 400mhz di fsb e il molti a x9 il pc non parte neanche se vado oltre 1.5v di voltaggio... :(
Mi date una mano? Il resto della configurazione è in firma
p.s.: ho notato che il vid è abbastanza alto (1.3250v) :eek:
beh secondo me non puoi fare molto di meglio, hai già raggiunto un ottimo risultato (anche se non esagererei con il vcore..), non tutte le cpu sono molto "fortunate" in overclock.
tieni conto che incrementi prestazionali con queste cpu oltre i 3 - 3,2ghz li vedresti solo nei benchmark, o almeno così si diceva ai tempi :)
ho tenuto anche io questa bestiolina per tantissimo tempo a 400x8 1,36V, ma da qualche mese non ne vuole più sapere di reggere a quella frequenza.
ho abbassato a 375x8 e portando le ram a 900, differenze non ne noto (non ho avuto ancora modo di provare con i benchmark)
beh secondo me non puoi fare molto di meglio, hai già raggiunto un ottimo risultato (anche se non esagererei con il vcore..), non tutte le cpu sono molto "fortunate" in overclock.
tieni conto che incrementi prestazionali con queste cpu oltre i 3 - 3,2ghz li vedresti solo nei benchmark, o almeno così si diceva ai tempi :)
ho tenuto anche io questa bestiolina per tantissimo tempo a 400x8 1,36V, ma da qualche mese non ne vuole più sapere di reggere a quella frequenza.
ho abbassato a 375x8 e portando le ram a 900, differenze non ne noto (non ho avuto ancora modo di provare con i benchmark)
Speravo di fare qualcosa di più...beh più in la cercherò di rimediare un e5200 con qualche spicciolo... :rolleyes:
Per adesso cercherò di raggiungere il vcore più basso possibile :)
Martini92
23-07-2010, 10:35
piccolo oc della mia E2200:D
OC (http://img706.imageshack.us/img706/2662/11057160.png)
adesso gli faccio un test con snm ed in caso dopo la porto a 2.8 :D
portato e stabile come volevo:D
OC 2.8 (http://img210.imageshack.us/img210/3226/oc2.png)
per entrambi ho usato air cooling :D i voltaggi li scirvo dopo che devo andare a vedere ...
gluvocio
02-09-2010, 18:01
http://hwbot.org/community/submission/1047543_gluvocio_superpi_core_2_e2160_1.8ghz_13sec_922ms
si vede e sto usando il phase ? :D
posso iscrivrmi ?
principe andry
13-09-2010, 15:48
la differenza importante è data da un TJunction diverso, 85° per lo step M0 ed 100° per lo step L2.
Dove lo hai trovato questo dato? Sul famoso file della Intel ormai irraggiungibile? :fagiano:
Perchè altrove avevo visto che veniva indicato come Tjmax 75° per lo step L2 (85° per l'M0)
Effettivamente questi non mi convincevano visto che stò di un paio di gradi in meno alla temp della stanza e così l'M0 lavora a temp superiore (e dovrebbe essere il contrario).
In full oltretutto non arrivo neanche a 50° (nelle condizioni che si trovano in firma e con dissipatore della Intel).
Coretemp mi segna di suo Tj 95°, mentre imponendo i 100° su realtemp i dati coincidono con altri softw (eveerest, siw ecc).
In questo modo sono a 47/48° in idle ed a 63° in full. Direi valori normali viste le condizioni e la temp di 25/26° della stanza.
Aggiungo inoltre che la cpu ha sempre (sia in idle che in full) 20° in meno dei core (idle 28°, full 43°).
Grazie ciao :)
GianFisa
17-09-2010, 13:59
Ciao, avrei bisogno di qualcuno con processore della serie E2*** o comunque dual core che testasse questo mio tool (in fase di sviluppo) per la stabilità della cpu è per la mia tesi di laurea, è molto veloce l'esecuzione dura una trentina di secondi, vorrei sapere in particolare la soglia (v-core o frequenza) a cui il mio test fallisce, comparato con i tool che usate normalmente per testare l'overclock (prime,IBT, linx...).
Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247161
Grazie in anticipo.
visto che non c'è un thread ufficiale su questi proci alla sezione processori :stordita: lo chiedo qui: quando vale adesso un E2140?
Credo non più di 30€.
byezzzzzzzzzzzzzzz
Credo non più di 30€.
byezzzzzzzzzzzzzzz
considerando che non è con la confezione originale, boxato si..gli do 20€ :sofico:
Salve ragazzi
Sto overcloccando il mio e2180 e sono arrivato stabile a 3.2GHz con 1.44v con su un' arctic freezer 7 rev2. Ma credo di avere i sensori sballati perchè con intel burn test arriva massimo a 60° sui core e 58° sulla cpu. A voi sembra normale? Qualche mese fà con lo stesso processore ricordo di aver sfiorato i 75° per questo mi sono insospettito.
vorei sapere se una CPU E2160 può essere supportato per bene da questa SCHEDA MADRE (http://www.giga-byte.it/products/mb/utility/ga-945gzm-s2_21.html) e se per caso ho speranza di fare un buon overclock .... grazie per le future risposte :sofico:
Tommy Er Bufalo
20-12-2010, 21:12
Avevo una Asrock analoga stesso chipset e non andavo oltre 2,4 Ghz:rolleyes:
vorei sapere se una CPU E2160 può essere supportato per bene da questa SCHEDA MADRE (http://www.giga-byte.it/products/mb/utility/ga-945gzm-s2_21.html) e se per caso ho speranza di fare un buon overclock .... grazie per le future risposte :sofico:
anch'io ho una asrock col 945: arrivavo a 2,8 senza overvolt (non ce l'aveva)
di sicuro non è il chipset giusto per OC ma già se ti fa alzare il vcore dovresti arrivare intorno ai soliti 3ghz imho :)
andrears250
21-12-2010, 22:26
ebbene
domani dovrei salutare il mio 2160 (mai occato) e far arrivare un q6600..
però avrei voluto testare almeno con un render la bontà del 2160 pompato
solo che mi sto perdendo nella miriade di guide.
Ho un e2160 (step0), pk5-e, 2x2 gb ddr2 800..
già la questione sincronia ram non riesco a risolverla.. prima era 1:2, poi nel bios ho provato a mettere 266 il fsb del procio e le ram sono passate a 2:3 (frequenza a 300) boh?
ergo.. qualcuno mi darebbe una dritta per delle impostazioni di massima, senza cercare gli estremi? anche 2.8-3.0 mi andrebbero bene per questo test.
edit: avevo cannato fsb.. era quello del northbrige. Ora con 266 va a 2.4 con vcore di 1.280
mo provo un render. (bene, da 33 minuti a 23.. un bel miglioramento calcolando che nel frattempo usavo explorer e i messenger), mentre superpi fa 26 (ma non ho il raffronto con l'originale). 51 gradi.
aggiungo una domanda che magari sembrerà stupida, ma per esempio sul portatile (turion 64) ho la possibilità, con rmclock, di modificare la frequenza in maniera dinamica. Non è possibile farlo anche su un fisso (che non sia la serie ix con turbo?)
mi rispondo da solo.. che sia la modalità cool n quite? perchè senza carichi la cpu abbassa il moltiplicatore o il fsb. e torna a 1.6, quindi modifico la domanda, è possibile gestire questi step, magari impostando anche il voltaggio in modo da abbassarlo a manetta quando la cpu è scarica?
vorei sapere se una CPU E2160 può essere supportato per bene da questa SCHEDA MADRE (http://www.giga-byte.it/products/mb/utility/ga-945gzm-s2_21.html) e se per caso ho speranza di fare un buon overclock .... grazie per le future risposte :sofico:
Ecco cosa riuscito a fare in un oretta.
http://i51.tinypic.com/2442x3o.png
la scheda madre non boota a frequenze maggiori di 222MHz :mc:
che schifo.
qualche consiglio, oltre che cambiare mobo ? :Prrr:
:help: :help:
Scusate qual'è la temperatura media di un E2180? E quella massima? Grazie
Con dissy originale stai a 45 di media ma non vorrei dire una boiata in quanto le mie temp di solito sono molto alte rispetto la media.
Max. non dovrebbero superare i 60 anche se arrivavo tranquillamente a 67 dopo 10 min di full load. (sempre con il sistema che sballa un po')
00marko00
28-02-2011, 20:05
Salve a tutti,vorrei chiedere consiglio a tutti visto che l'altro giorno mentre smanettavo col pc mi è successa una cosa strana.
Ho rimediato un e2180 poco sfruttato(proveniente da ufficio) e volevo divertirmi a vedere quanto saliva in overclock.
Fatto sta che lo monto e magicamente da bios invece di rilevarlo per quello che è mi dice che è un e2200 a 2.2 Ghz.
Premetto che prima era stato montato su una mobo Asrock g31m-gs(e veniva rilevato come e2180) e ora per la prova è montato su una p5q-e.
Sapete spiegarvi il perchè?
Fr4gZ0n3
07-03-2011, 14:54
Ciao a tutti, volevo provare la mod della penna perchè il bios della mio mobo non permette l'overclock.
Mi sorge però una domanda. Se faccio passare il mio E2160 da 200 a 266 MHz di FSB, non avendo la possibilità di impostare i fix per il pci-E, quest'ultimo lavoreà di più?
EDIT: Con la Asus P5VD2-MX SE (chip VIA P4M890) la mod non funziona. La scheda madre continua ad utilizzare le impostazioni standard :cry:
Tommy Er Bufalo
15-03-2011, 16:47
Ciao mi serve aiuto perché voglio spremere questo processorino come un'arancia:sofico:
per ora sto così e ha superato i 20 minuti di Linx a massimo 52° (ma quasi sempre 50°) e tensione 1.368 Volt massimi.
ho disattivato ogni tipo di risparmio energetico perché ho letto che vanno disattivati per trovare i valori di oc corretti ma poi vorrei abilitarlo.
http://img19.imageshack.us/img19/6471/img0591tg.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0591tg.jpg/)http://img853.imageshack.us/img853/1733/img0592c.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/img0592c.jpg/)http://img863.imageshack.us/img863/1757/img0593p.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/img0593p.jpg/)
Fr4gZ0n3
15-03-2011, 17:29
Io se fossi in te imposterei il bus Pci-E a 101MHZ invece di lasciarlo in AUTO
Tommy Er Bufalo
15-03-2011, 18:25
ok. È per la convinzione che avevano gli overcloccatori di qualche tempo fa che a 101 mhz l'oc ne guadagnasse molto in stabilità?
Fr4gZ0n3
15-03-2011, 18:32
Il fatto di specificare il valore è per evitare che aumentando l'FSB aumenti anche il PCI-E.
Il fatto di mettere 101 è dovuto al fatto che alcune schede non forzavano i valori manuali quando erano settate a 100Mhz
Tommy Er Bufalo
15-03-2011, 18:56
Ok. L'ho impostato a 101 mhz e Linx ha superato il test di 20 minuti. Ora cosa modifico?:fagiano:
Fr4gZ0n3
15-03-2011, 20:12
Io utilizzo una gigabyte che ha parametri un po' diversi dal tuo bios.
Teoricamente dovresti continuare a salire con le frequenze finchè non passa i test, poi provare a salire ancora un po' aiutandoti con l'overvolt e alla fine tornare un po' sui tuoi passi per avere un sistema stabile
Tommy Er Bufalo
16-03-2011, 15:57
ho aumentato l'fsb a 350 ma windows va in bsod dopo pochi minuti di lynx anche aumentando la tensione del processore di 4-5 volte lo step del bios.
Tommy Er Bufalo
18-03-2011, 11:25
ho aumentato l'fsb a 350 ma windows va in bsod dopo pochi minuti di lynx anche aumentando la tensione del processore di 4-5 volte lo step del bios.
up:fagiano:
Fr4gZ0n3
18-03-2011, 12:49
Adesso a quanto sei di v-core?
Potresti provare ad aumentare un pochino le tensioni dell'FSB per stabilizzare la cpu.
Oppure semplicemente la cpu è arrivata e non si può salire di più. Purtroppo sebbene le cpu odierne si overclockino tutte, non è detto che si riesca sempre a salire tanto, va un po a :ciapet:
Tommy Er Bufalo
18-03-2011, 13:36
da bios 1,36875.
da cpu-z 1,328 sotto lynx 1,336 a riposo.
Tommy Er Bufalo
20-03-2011, 17:27
up:happy:
Fr4gZ0n3
20-03-2011, 20:25
Secondo i dati tecnici dell'e2160 puoi arrivare tranquillamente a 1,5v di v-core, perchè rientreresti ancora nelle specifiche.
Aumenta i valori finchè il sistema non è stabile.
Tommy Er Bufalo
27-03-2011, 20:31
Torno dopo una settimana di prove e ho raggiunto la stabilità con questo risultato:
http://img130.imageshack.us/img130/1809/immaginedhg.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/immaginedhg.jpg/)
La tensione è di 1.464 V dal cpu-z.
Posso variare qualche parametro per salire? (la tensione dal bios è al massimo permesso)
Seawolf87
28-03-2011, 01:23
Sarebbe consigliabile abilitare il load line calibration e disabilitare i due spread spectrum.
Magari riesci a salire un pò di più o a tenere il voltaggio un pò più basso.
Tommy Er Bufalo
28-03-2011, 08:50
disabilitare i due spread spectrum.
li ho abilitati perché anche disabilitandoli non saliva più.
ora abilito load line calibration :)
Tommy Er Bufalo
28-03-2011, 20:20
con quell'opzione ho guadagnato qualche centesimo di volt (1,496V) e 4 mhz di fsb.
http://img822.imageshack.us/img822/9360/overclocka.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/overclocka.jpg/)
Altre modifiche? Dato che si avvicina alla fine del ciclo di vita voglio spremerlo come un limone:stordita:
Se metto cpu spread spectrum su disabled (l'unica opzione disponibile oltre ad auto) non ci sono miglioramenti.
io con l e2160 arrivo tranquillamente a 3,2 alzando solo l fsb... ma per ora ho impostato di base 1,37 di vcore... piu su non credo salga... sinceramente non c ho voglia neanche di provarci tanto domani o dopodomani mi arriva un quadcore... :D
Tommy Er Bufalo
29-03-2011, 13:39
io con l e2160 arrivo tranquillamente a 3,2 alzando solo l fsb... ma per ora ho impostato di base 1,37 di vcore... piu su non credo salga... sinceramente non c ho voglia neanche di provarci tanto domani o dopodomani mi arriva un quadcore... :D
che fortuna :D
il mio si ferma a 2.5 ghz con la tensione di default...
che fortuna :D
il mio si ferma a 2.5 ghz con la tensione di default...
ah beh quando ho visto che alzando solo l fsb mi dava un margine di overclock di circa il 75% ci sono rimasto anchio... morirà come muletto purtroppo! :D cmq dopo quando ho tempo calo il vcore piano piano e vi faccio sapere quanto regge stabilmente i 3,2... ;)
Tommy Er Bufalo
31-03-2011, 20:29
con quell'opzione ho guadagnato qualche centesimo di volt (1,496V) e 4 mhz di fsb.
http://img822.imageshack.us/img822/9360/overclocka.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/overclocka.jpg/)
Altre modifiche? Dato che si avvicina alla fine del ciclo di vita voglio spremerlo come un limone:stordita:
Se metto cpu spread spectrum su disabled (l'unica opzione disponibile oltre ad auto) non ci sono miglioramenti.
up up :D possibile che devo già fermarmi?:mc:
HD6850 user
30-04-2011, 20:03
Salve a tutti,
seppure nell'epoca dei quad/esa core, sono un neo possessore di e2180.
Vorrei farvi i complimenti per il forum, che ho letto qua e là, volendomi documentare sulla CPU che ho da poco ricevuto.
Il forum è pieno zeppo di informazioni utili.
Vi confesso che non immaginavo assolutamente il valore di questa classe di processori, all'epoca venduti come "economici", ma obiettivamente ricchi di potenzialità.
Vi scrivo perchè avrei bisogno di una vostra opinione per l'arcinota questione delle temperature di funzionamento.
In particolare, ho letto la questione relativa al valore di Tj-max (100 vs 85).
bene, il mio processore si trova montato su una asus p5ld2-se, con 3 GB di RAM DDR2 667, in un case CM molto ampio ed ordinato, con una ventola da 12 cm che espelle l'aria calda proprio a valle del dissipatore CPU, un CM Hyper TX-3 con relativa ventola 9cm.
Sopra il dissipatore si trova anche la ventola da 12cm dell'alimentatore.
Vengo al dunque:
con il proccessore a frequenza stock, il bios (ultimo disponibile) riporta 34-36 °C, con T ambientale di 20 °C, C1E e Speedstep disattivati, velocità ventola dissipatore di 1200 giri/min.
In ambiente windows, CoreTemp rileva in idle 20 °C per i due core, con Tj-max di 85 °C, aggiungendo 15 (se ho imparato qualcosa dai vostri interventi), ottengo appunto una misura analoga a quella da BIOS.
dopo circa 15min di Prime95, lo stesso coretemp rileva 37 °C, + 15 = 52 °C, non ho continuato oltre perchè sinceramente ho notato che passando i minuti la temperatura non variava più.
Vi chiedo se le temperature vi sembrano normali, facendovi notare due stranezze: la ventola PWM del Hyper tx-3 in tutto questo resta sempre a 1200 giri/min (mentre il suo max sarebbe 2800 circa), indipendentemente dalle impostazioni che fisso da BIOS.
Everest mi riporta per i core le stesse T rilevate da Coretemp, ma una Tcpu di 10 gradi superiore.
Aggiungo che ho provato un overclock del FSB fino a portare la CPU a 2.92 GHz (290 x 10), RAM a 580 Mhz (se non ricordo male), riuscito senza problemi (con i fix PCIExpress e PCI) tramite il chipset 945p, con tensione CPU @Auto (da bios 1.25 - 1.27).
Le temperature sono aumentate di circa 4 °C, sempre con ventola hyper Tx-3 fissa a 1200.
Posso chiedervi se il tutto vi sembra normale ?
p.s. ho riapplicato diverse volte la pasta termoconduttiva (un velo), ed ho anche lappato la CPU, senza ottenere ALCUNA variazione delle temperature.
il dissipatore al tatto è sempre fresco (scalda un poco solo se allontano la ventola).
Un saluto a tutti e grazi in anticipo a chi vorrà commentare il mio caso.
HD6850 user
30-04-2011, 20:05
Salve a tutti,
seppure nell'epoca dei quad/esa core, sono un neo possessore di e2180.
Vorrei farvi i complimenti per il forum, che ho letto qua e là, volendomi documentare sulla CPU che ho da poco ricevuto.
Il forum è pieno zeppo di informazioni utili.
Vi confesso che non immaginavo assolutamente il valore di questa classe di processori, all'epoca venduti come "economici", ma obiettivamente ricchi di potenzialità.
Vi scrivo perchè avrei bisogno di una vostra opinione per l'arcinota questione delle temperature di funzionamento.
In particolare, ho letto la questione relativa al valore di Tj-max (100 vs 85).
bene, il mio processore si trova montato su una asus p5ld2-se, con 3 GB di RAM DDR2 667, in un case CM molto ampio ed ordinato, con una ventola da 12 cm che espelle l'aria calda proprio a valle del dissipatore CPU, un CM Hyper TX-3 con relativa ventola 9cm.
Sopra il dissipatore si trova anche la ventola da 12cm dell'alimentatore.
Vengo al dunque:
con il proccessore a frequenza stock, il bios (ultimo disponibile) riporta 34-36 °C, con T ambientale di 20 °C, C1E e Speedstep disattivati, velocità ventola dissipatore di 1200 giri/min.
In ambiente windows, CoreTemp rileva in idle 18-20 °C per i due core, con Tj-max di 85 °C, aggiungendo 15 (se ho imparato qualcosa dai vostri interventi), ottengo appunto una misura analoga a quella da BIOS.
dopo circa 20min di Prime95 (test maximum heat generation), lo stesso coretemp rileva 37 °C, + 15 = 52 °C, non ho continuato oltre perchè sinceramente ho notato che passando i minuti la temperatura non variava più.
Vi chiedo se le temperature vi sembrano normali, facendovi notare due stranezze: la ventola PWM del Hyper tx-3 in tutto questo resta sempre a 1200 giri/min (mentre il suo max sarebbe 2800 circa), indipendentemente dalle impostazioni che fisso da BIOS.
Everest mi riporta per i core le stesse T rilevate da Coretemp, ma una Tcpu di 10 gradi superiore.
Aggiungo che ho provato un overclock del FSB fino a portare la CPU a 2.92 GHz (290 x 10), RAM a 580 Mhz (se non ricordo male), riuscito senza problemi (con i fix PCIExpress e PCI) tramite il chipset 945p, con tensione CPU @Auto (da bios 1.25 - 1.27).
Le temperature sono aumentate di circa 4 °C, sempre con ventola hyper Tx-3 fissa a 1200.
Posso chiedervi se il tutto vi sembra normale ?
p.s. ho riapplicato diverse volte la pasta termoconduttiva (un velo), ed ho anche lappato la CPU, senza ottenere ALCUNA variazione delle temperature.
il dissipatore al tatto è sempre fresco (scalda un poco solo se allontano la ventola).
Un saluto a tutti e grazi in anticipo a chi vorrà commentare il mio caso.
Salve a tutti,
seppure nell'epoca dei quad/esa core, sono un neo possessore di e2180.
Vorrei farvi i complimenti per il forum, che ho letto qua e là, volendomi documentare sulla CPU che ho da poco ricevuto.
Il forum è pieno zeppo di informazioni utili.
Vi confesso che non immaginavo assolutamente il valore di questa classe di processori, all'epoca venduti come "economici", ma obiettivamente ricchi di potenzialità.
Vi scrivo perchè avrei bisogno di una vostra opinione per l'arcinota questione delle temperature di funzionamento.
In particolare, ho letto la questione relativa al valore di Tj-max (100 vs 85).
bene, il mio processore si trova montato su una asus p5ld2-se, con 3 GB di RAM DDR2 667, in un case CM molto ampio ed ordinato, con una ventola da 12 cm che espelle l'aria calda proprio a valle del dissipatore CPU, un CM Hyper TX-3 con relativa ventola 9cm.
Sopra il dissipatore si trova anche la ventola da 12cm dell'alimentatore.
Vengo al dunque:
con il proccessore a frequenza stock, il bios (ultimo disponibile) riporta 34-36 °C, con T ambientale di 20 °C, C1E e Speedstep disattivati, velocità ventola dissipatore di 1200 giri/min.
In ambiente windows, CoreTemp rileva in idle 18-20 °C per i due core, con Tj-max di 85 °C, aggiungendo 15 (se ho imparato qualcosa dai vostri interventi), ottengo appunto una misura analoga a quella da BIOS.
dopo circa 20min di Prime95 (test maximum heat generation), lo stesso coretemp rileva 37 °C, + 15 = 52 °C, non ho continuato oltre perchè sinceramente ho notato che passando i minuti la temperatura non variava più.
Vi chiedo se le temperature vi sembrano normali, facendovi notare due stranezze: la ventola PWM del Hyper tx-3 in tutto questo resta sempre a 1200 giri/min (mentre il suo max sarebbe 2800 circa), indipendentemente dalle impostazioni che fisso da BIOS.
Everest mi riporta per i core le stesse T rilevate da Coretemp, ma una Tcpu di 10 gradi superiore.
Aggiungo che ho provato un overclock del FSB fino a portare la CPU a 2.92 GHz (290 x 10), RAM a 580 Mhz (se non ricordo male), riuscito senza problemi (con i fix PCIExpress e PCI) tramite il chipset 945p, con tensione CPU @Auto (da bios 1.25 - 1.27).
Le temperature sono aumentate di circa 4 °C, sempre con ventola hyper Tx-3 fissa a 1200.
Posso chiedervi se il tutto vi sembra normale ?
p.s. ho riapplicato diverse volte la pasta termoconduttiva (un velo), ed ho anche lappato la CPU, senza ottenere ALCUNA variazione delle temperature.
il dissipatore al tatto è sempre fresco (scalda un poco solo se allontano la ventola).
Un saluto a tutti e grazi in anticipo a chi vorrà commentare il mio caso.
il mio e2160 da 1.8 ghz @ 3.2 ghz differenziava di qualche grado... con uno scithe ninja lappato non proprio ad hoc e senza pasta facevo 40 gradi da coretemp... di aggiungere 10-15 gradi da coretemp non ne ho mai sentito parlare... 85 è il suo tj max percio legge le temp come dovrebbero essere.
HD6850 user
30-04-2011, 21:52
Ciao MEXKaba,
piacere di conoscerti.
Grazie per il riscontro celere!
Io ho letto la prima pagina di questo thread, dove si dice che la TJmax dei processori stepping M0 è 100 °C, invece degli 85 °C riportati dalle ultime versioni di CoreTemp.
Da questo deriva l'aggiunta dei 15 °C nel caso si stia utilizzando una versione di coretemp con Tjmax = 85.
Le mie perplessità circa le temperature nascevano proprio dai valori che ottengo aggiungendo 15 °C.
Se non aggiungessi 15 °C, i core in idle sarebbero praticamente alla stessa temperatura ambiente attuale (20 °C), e mi sembra impossibile.
Inoltre non capisco perchè Everest rileva una Tcpu 10 gradi più elevata rispetto a quella dei core.
Beh, grazie comunque di nuovo per l'intervento.
Buona serata
Ciao MEXKaba,
piacere di conoscerti.
Grazie per il riscontro celere!
Io ho letto la prima pagina di questo thread, dove si dice che la TJmax dei processori stepping M0 è 100 °C, invece degli 85 °C riportati dalle ultime versioni di CoreTemp.
Da questo deriva l'aggiunta dei 15 °C nel caso si stia utilizzando una versione di coretemp con Tjmax = 85.
Le mie perplessità circa le temperature nascevano proprio dai valori che ottengo aggiungendo 15 °C.
Se non aggiungessi 15 °C, i core in idle sarebbero praticamente alla stessa temperatura ambiente attuale (20 °C), e mi sembra impossibile.
Inoltre non capisco perchè Everest rileva una Tcpu 10 gradi più elevata rispetto a quella dei core.
Beh, grazie comunque di nuovo per l'intervento.
Buona serata
tranquillo sono qui per questo ;) cerco di rispondere di quel che so perchè ormai son passato a 4 core belli spinti... l e2160 doveva solo fare da procio di scorta nel mentre mi arrivasse l altro percio so poco... di sta cosa di aggiungere 15 gradi non ne sapevo niente pensavo che 20 gradi in idle fossero veramente effettivi dato che scalda praticamente niente e difatti anche con un h50 in idle la temp rimaneva 20 gradi (h50 dissi a liquido che si para ai migliori dissi ad aria quindi fa mo te!) credo dovesse scendere di un bel po senno... comunque per il fatto tcpu è normale che sia 10 gradi in piu... mi pare sia il sensore di tutta la cpu o qualcosa del genere ma nessuno ci fa caso il vero calore è quello che si leggono nei core. altra cosa la temp da bios e sempre piu alta... lo so perche con questo q9550 la temp e di 50 gradi... io sto in idle a meno di 30 gradi. credo di averti dato qualche risposta col mio papiro! :D :ciapet:
HD6850 user
30-04-2011, 22:24
Cavolo, conosco l'H50.
Certamente il pregio di un sistema come il tuo si nota in full.
Non mi stupisco che in idle tu non abbia notato differenze, il calore in circolo in idle credo venga dissipato in maniera ugualmente efficace dalla maggiorparte dei dissipatori, anche da quelli stock
Le differenze in efficacia si notano quando aumenta il calore da disperdere.
Grazie per la delucidazione circa la temperatura della CPU, maggiore di quella dei core.
Anche al riguardo, in giro ho letto di gente dire tutto ed il contrario di tutto.
Quindi aggiungo la tua esperienza a quelle di cui ho letto in giro, tutte comunque utili a capire che queste "misure" sono lontane dall'essere sempre perfette, dipendendo da HW e SW sempre diversi.
Ti saluto.
Cavolo, conosco l'H50.
Certamente il pregio di un sistema come il tuo si nota in full.
Non mi stupisco che in idle tu non abbia notato differenze, il calore in circolo in idle credo venga dissipato in maniera ugualmente efficace dalla maggiorparte dei dissipatori, anche da quelli stock
Le differenze in efficacia si notano quando aumenta il calore da disperdere.
Grazie per la delucidazione circa la temperatura della CPU, maggiore di quella dei core.
Anche al riguardo, in giro ho letto di gente dire tutto ed il contrario di tutto.
Quindi aggiungo la tua esperienza a quelle di cui ho letto in giro, tutte comunque utili a capire che queste "misure" sono lontane dall'essere sempre perfette, dipendendo da HW e SW sempre diversi.
Ti saluto.
si in pratica il gioco e tutto in full... in idle il max che puoi arrivare è la temp ambiente! XD
di nulla a me fa piacere dire quel minimo che so agli altri... cerco di aiutare sempre il prossimo per quello che posso! :D
un saluto a te ciauz! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.