View Full Version : X esperti di orologi.
Un paio di anni fa ho comprato un bulova su ebay.
non so dire se e' tarocco o meno ( mi e' arrivato con scatola e garanzia e tutto l'ambaradan ), comunque e' il classico submarine.
Usato pochissimo dato che , anche se stretto al max , il cinturino in acciaio mi era troppo largo ( ho dei polsetti da femmina :D ).
allora qualche mese fa l'ho regalato a mio padre.
Aggiungo che , pur esserendo l'orologio water resistant , mio padre se lo toglie sempre prima di farsi la doccia o lavare i piatti :D
2 mesi fa ha cambiato la batteria , quindi e' nuova.
Fatto sta che da qualche giorno l'orologio si blocca sempre alle 23:35 esatte.
Allora mio padre fa muovere le lancette e l'orologio torna a funzionare.
Per ribloccarsi il giorno dopo proprio nello stesso momento.
Che potrebbe essere ? forse problema al datario? cioe' non riesce a far cambiare il giorno e fa bloccare le lancette?
Grassie.
coapzpa
dottormaury
30-08-2007, 17:08
è successo ad un mio orologio dopo aver preso acqua,l'orologio non era dato per resistente all'acqua(un patacchino insomma) mi solo lavato le mani tenedolo al polso e si è formata della condensa all'interno.
l'orologio ha funzionato per una giornata intera poi ha iniziato a fermarsi e ripartitre propio come il tuo bulova.
ora non va piu'.
quando è stata cambiata la pila se non è stata posizionata o sostituita la guarnizione di tenuta potrebbe non essere piu' resistente all'acqua.
su ebay esistono forum per orni sezione, ci sono anche esperti di orologi.
da una foto sanno dirti se è originale o no e possono aiutarti in un'eventuale riparazione fai date.
Cmq se gli orologi ti stanno larghi puoi sempre far levare qualche maglia dall'orologiaio o sostituire il cinturino con uno piu' corto
è successo ad un mio orologio dopo aver preso acqua,l'orologio non era dato per resistente all'acqua(un patacchino insomma) mi solo lavato le mani tenedolo al polso e si è formata della condensa all'interno.
l'orologio ha funzionato per una giornata intera poi ha iniziato a fermarsi e ripartitre propio come il tuo bulova.
ora non va piu'.
quando è stata cambiata la pila se non è stata posizionata o sostituita la guarnizione di tenuta potrebbe non essere piu' resistente all'acqua.
su ebay esistono forum per orni sezione, ci sono anche esperti di orologi.
da una foto sanno dirti se è originale o no e possono aiutarti in un'eventuale riparazione fai date.
Cmq se gli orologi ti stanno larghi puoi sempre far levare qualche maglia dall'orologiaio o sostituire il cinturino con uno piu' corto
Grazie della risposta.
Puo' essere che l'orologio abbia preso acqua , magari mio padre l'ha usato quando pioveva..chiedero' se ha notato condense...
provero' anche a fare una foto e postarla nel forum di ebay.
Il cinturino l'ho fatto stringere al max , levando tutte le maglie che si potevano levare e posizionando la chiusura in modo che fosse stretta al max , ma ugualmente mi girava attorno al polso :D
ho preferito darlo a lui piuttosto che stare li' a sacramentare con cinturini ecc ecc tanto ne ho molti di orologi :D
coaopzopa
SuperMario=ITA=
30-08-2007, 17:13
ingranaggio rovinato? ossidazione/ruggine su un dentello?...se si ferma a quell'ora sempre è un problema meccanico secondo me...
ingranaggio rovinato? ossidazione/ruggine su un dentello?...se si ferma a quell'ora sempre è un problema meccanico secondo me...
si probabilmente si... che peccato pero'...
Coalzpoa
Dumah Brazorf
30-08-2007, 17:14
Gli orologi subaquei che ho posseduto (digitali, da ragazzino sono i preferiti) sono casualmente tutti morti dopo la sostituzione della batteria, casualmente dallo stesso orologiaio, in seguito al contatto con acqua... :fagiano:
SuperMario=ITA=
30-08-2007, 17:16
secondo me quando si cambia la batteria conviene farsi cambiare anche le guarnizioni...
Gli orologi subaquei che ho posseduto (digitali, da ragazzino sono i preferiti) sono casualmente tutti morti dopo la sostituzione della batteria, casualmente dallo stesso orologiaio, in seguito al contatto con acqua... :fagiano:
stessa cosa per me.
stesso orologiaio , portavo orologi water resistan , cambiava batteria , e dopo entrava acqua... :muro: :muro:
Cpoapza
Dumah Brazorf
30-08-2007, 17:19
E uno se lo immagina? Un orologiaio serio dovrebbe saperle 'ste cose! :banned:
secondo me quando si cambia la batteria conviene farsi cambiare anche le guarnizioni...
prox volta mi ricordero' di specificarlo.
tempo fa ho portato un orologio adidas a cambiare batteria.
non allo stesso orologiaio ma ad un negozio in un centro commerciale.
la tipa me l'ha tenuto una settimana perche' il fondo era avvitato con 4 piccole viti ( quindi non a corona ) e serviva l'orologiaio con un attrezzo ( o macchina ) specifica perche' , riavvitando a mano le vitine , non era piu' garantita l'impermeabilita'...
cpoappza
lukeskywalker
30-08-2007, 17:51
quanto lo avevi pagato per curiosità?
quanto lo avevi pagato per curiosità?
oddio..penso sara' stato nell'ordine della 50ina di euro :D
ps il che dovrebbe far propendere per la non originalita' , ma era un'asta , magari il prezzo e' rimasto basso per questo...
coapzpa
lnessuno
30-08-2007, 17:56
scienza e tennica :O
lukeskywalker
30-08-2007, 18:11
oddio..penso sara' stato nell'ordine della 50ina di euro :D
ps il che dovrebbe far propendere per la non originalita' , ma era un'asta , magari il prezzo e' rimasto basso per questo...
coapzpa
non seo se ti possa consolare, ma diversi anni fà (14) in occasione di un evento importante mi è stato regalato un sector da oltre un milione di lire di allora.
bene si sono ossidate le ghiere per il cornografo: orologio da buttare.
ed era garantito per 100 mt.
mai sceso a 100 mt :D
non seo se ti possa consolare, ma diversi anni fà (14) in occasione di un evento importante mi è stato regalato un sector da oltre un milione di lire di allora.
bene si sono ossidate le ghiere per il cornografo: orologio da buttare.
ed era garantito per 100 mt.
mai sceso a 100 mt :D
Azz , cavolo... mi spiace...
ma non si poteva riparare? sostituendo le ghiere o altro ?
Cmamla
lukeskywalker
30-08-2007, 18:18
Azz , cavolo... mi spiace...
ma non si poteva riparare? sostituendo le ghiere o altro ?
Cmamla
si e fottuto tutto il meccanismo interno, visto che l'ossidazione ha compromesso la tenuta stagna, da buttare.
mai più un sector.:rolleyes:
TigerMann
30-08-2007, 20:15
Prendete un bell'orologio con carica luce è la cosa migliore, una volta chiuso in fabbrica non viene mai piu' aperto e questo garantisce una perfetta tenuta. Inoltre non dovrete buttare ogni volta i 20 euro per la pila e il lavoro di sostituzione.
Prendete un bell'orologio con carica luce è la cosa migliore, una volta chiuso in fabbrica non viene mai piu' aperto e questo garantisce una perfetta tenuta. Inoltre non dovrete buttare ogni volta i 20 euro per la pila e il lavoro di sostituzione.
beh anche gli automatici..io ne ho 2-3 citizen e seiko e sono anche precisi...
Coapzpoa
dottormaury
30-08-2007, 22:37
Prendete un bell'orologio con carica luce è la cosa migliore, una volta chiuso in fabbrica non viene mai piu' aperto e questo garantisce una perfetta tenuta. Inoltre non dovrete buttare ogni volta i 20 euro per la pila e il lavoro di sostituzione.
bhè al loro interno sia i solari che i kinetic hanno comunque una batteria che viene ricaricata dalla fotocellula nel caso dei solari e dal movimento del polso con i kinetic.
sono sistemi complessi, potenzialmente piu' sensibili agli urti e comunque usano una batteria, quando il circuito di ricarica piuttosto che la batteria hanno un problema butti l'orologio.
un quarzo a pila con un pò di buon senso(che vuol dire sostituire ad ogni cambio pila la guarnizione di tenuta e posizionarla correttamente) dura una vita.
In teoria con un automatico sei veramente a posto, e per i romantici anche con gli orologi a carica manuale
dottormaury
30-08-2007, 22:50
beh anche gli automatici..io ne ho 2-3 citizen e seiko e sono anche precisi...
Coapzpoa
lascio stare le varie marce fuffa ma il casio piu' economico in gomma nera anni 80 da 15 euro ha uno scarto massimo di 20secondi al mese.
sarebbero la massimo 4 minuti l'anno di errore, se ad ogni cambio ora si ha l'accortezza di regolare l'orologio consultando prima un orologio radiocontrollato lo scarto massimo e di 2 minuti che si accumulano ogni 6 mesi circa e si azzerano ad ogni cambio ora piu' che trascurabile.
questo perchè paradosso quando si compra l'orologio l'ultima cosa di cui preoccuparsi e la precisione con cui segna l'ora.
con gli automatici l'importante è la carica residua(immaginate un orologio che viene caricato dal vostro polso se lo levate la sera e la mattina si è scaricato che azzo di orologio è, di solito hanno almeno 24 ore di autonomia), nei subaquei la precisione dell'indicare il tempo di immersione e/o la profondita.
poi per il resto molti orologi anche prestigiosi hanno moviemnti piu' o meno standard(tipo i movimenti eta che sono presenti in molti orologi) quindi oltre una certa cifra grosse differenze non ce ne sono.
un rolex da miliaia di euro è sostanzialmente un pezzo di acciaio per le pentole con incastrato un pezzo di vetro.
quoto un tizio che scrive nel forum orologi di e-bay:
" Se smettessimo di creare miti potremmo iniziare a comprare orologi"
questo per dire che se vi piace un orologio 250/300 euro spendeteli senza problemi, oltre state buttando i vostri soldi
lascio stare le varie marce fuffa ma il casio piu' economico in gomma nera anni 80 da 15 euro ha uno scarto massimo di 20secondi al mese.
sarebbero la massimo 4 minuti l'anno di errore, se ad ogni cambio ora si ha l'accortezza di regolare l'orologio consultando prima un orologio radiocontrollato lo scarto massimo e di 2 minuti che si accumulano ogni 6 mesi circa e si azzerano ad ogni cambio ora piu' che trascurabile.
questo perchè paradosso quando si compra l'orologio l'ultima cosa di cui preoccuparsi e la precisione con cui segna l'ora.
con gli automatici l'importante è la carica residua(immaginate un orologio che viene caricato dal vostro polso se lo levate la sera e la mattina si è scaricato che azzo di orologio è, di solito hanno almeno 24 ore di autonomia), nei subaquei la precisione dell'indicare il tempo di immersione e/o la profondita.
poi per il resto molti orologi anche prestigiosi hanno moviemnti piu' o meno standard(tipo i movimenti eta che sono presenti in molti orologi) quindi oltre una certa cifra grosse differenze non ce ne sono.
un rolex da miliaia di euro è sostanzialmente un pezzo di acciaio per le pentole con incastrato un pezzo di vetro.
quoto un tizio che scrive nel forum orologi di e-bay:
" Se smettessimo di creare miti potremmo iniziare a comprare orologi"
questo per dire che se vi piace un orologio 250/300 euro spendeteli senza problemi, oltre state buttando i vostri soldi
Beh ti dirò per es ho un orologio tedesco con quadrante in fibra di carbonio :D molto carino..preso su ebay sempre un paio di anni fa ( avevo le convulsioni da orologi su ebay... lo ammetto :D ) , il quale è automatico ma scazza in eccesso roba da 5 min ogni 4-5 giorni... peccato..è molto bello ma ha evidentemente ha un movimento ( japponese fra l'altro.. ) davvero bacato..
Di casio ho solo un quarzo che ho preso recentemente , molto carino ma adatto alla stagione invernale ( sono malato lo so..ma d'inverno riesco ad usare orogoli "voluminosi" , mentre d'estate col caldo mi danno molto fastidio e uso orologi piccoli e leggeri come gli swatch e roba simile... :D ).
Coiaozoiaza
SuperMario=ITA=
31-08-2007, 08:27
io ho da un anno un casio Pro-Trek a carica solare e mi ci trovo benissimo. Da quello che ho letto sul manuale ha 2 batterie, ma le cambi quando proprio non tengono piu la carica (quindi presumo ogni 4/5 anni,se non di piu, almeno spero)...
In teoria con un automatico sei veramente a posto, e per i romantici anche con gli orologi a carica manuale
mica tanto :fagiano:
i meccanici hanno bisogno di manutenzione più o meno regolare, periodicamente va smontato il meccanismo e vanno sostituite le parti che si sono usurate...
Radagast82
31-08-2007, 11:39
io vorrei acquistare questo http://www.tagheuer.com/the-collection/carrera/automatic-watch/index.lbl?w=WV2211.BA0790
secondo voi quanto può costare?
TigerMann
31-08-2007, 13:06
io vorrei acquistare questo http://www.tagheuer.com/the-collection/carrera/automatic-watch/index.lbl?w=WV2211.BA0790
secondo voi quanto può costare?
marca impegnativa..questo modello costa sui 1200-1500 euro :)
(2500 se vuoi la stessa versione con parti in oro)
Radagast82
31-08-2007, 13:11
marca impegnativa..questo modello costa sui 1200-1500 euro :)
(2500 se vuoi la stessa versione con parti in oro)
beh, dai rispetto ad un rolex costa molto di meno... perchè dici impegnativa? a me piace molto e non lo vedo particolarmente pesante
lucketto
31-08-2007, 13:32
io vorrei acquistare questo http://www.tagheuer.com/the-collection/carrera/automatic-watch/index.lbl?w=WV2211.BA0790
secondo voi quanto può costare?
il carrera secondo me è da comprare con cronografo...
Radagast82
31-08-2007, 13:41
il carrera secondo me è da comprare con cronografo...
stessa cosa che mi ha detto un mio amico (il padre lavora nel settore), il problema è che anche io, come cyrano, ho il polso piccolino. Se metto su un orologio con cronografo mi appesantisce il polso, sia visivamente che fisicamente... per questo volevo il carrera senza cronografo
lucketto
31-08-2007, 13:49
beh ma non è che sia grossissimo il carrera con cronografo...anzi mi sembra sia molto portabile. Poi se lo hai già provato e non te lo vedi ok...in caso contrario io ti consiglio di darci uno sguardo perchè è tutta un'altra cosa rispetto al solotempo.
quello che intendo io è questo: Cronografo Automatico Tachimetro CV2010.BA0786 (http://www.tagheuer.com/the-collection/carrera/automatic-chronograph-tachymetre/index.lbl?w=CV2010.BA0786)
Radagast82
31-08-2007, 14:12
beh ma non è che sia grossissimo il carrera con cronografo...anzi mi sembra sia molto portabile. Poi se lo hai già provato e non te lo vedi ok...in caso contrario io ti consiglio di darci uno sguardo perchè è tutta un'altra cosa rispetto al solotempo.
quello che intendo io è questo: Cronografo Automatico Tachimetro CV2010.BA0786 (http://www.tagheuer.com/the-collection/carrera/automatic-chronograph-tachymetre/index.lbl?w=CV2010.BA0786)
provati al polso solo i replica a bangkok...
how much?
tanto per la cronaca s'e' bloccato anche ieri sera , sempre alle 23:35 :D :D
Coiaozoa
dottormaury
31-08-2007, 23:39
Beh ti dirò per es ho un orologio tedesco con quadrante in fibra di carbonio :D molto carino..preso su ebay sempre un paio di anni fa ( avevo le convulsioni da orologi su ebay... lo ammetto :D ) , il quale è automatico ma scazza in eccesso roba da 5 min ogni 4-5 giorni... peccato..è molto bello ma ha evidentemente ha un movimento ( japponese fra l'altro.. ) davvero bacato..
Di casio ho solo un quarzo che ho preso recentemente , molto carino ma adatto alla stagione invernale ( sono malato lo so..ma d'inverno riesco ad usare orogoli "voluminosi" , mentre d'estate col caldo mi danno molto fastidio e uso orologi piccoli e leggeri come gli swatch e roba simile... :D ).
Coiaozoiaza
mhh.. se hai voglia di perdere un pò di tempo leggi le avventure di chi ha comprato un trias(o un nome simile da venditori tedeschi)
arrivano a 5 minuti di scarto in 24 ore!!! infatti io ho escluso le marche fuffa.
dai tedeschi è meglio non comprare, li becchi subito.
se fai una ricerca con google scopri che gli orologi che spacciano per buoni e che arrivano in asta sempre ad un'ottantina di euro sono di marche mai sentite(infatti con google di solito trovi solo le loro inserzioni) dicono siano orologi cinesi venduti da loro.
io potrei fare una mezza follia perchè l'anaconda in acciaio venduto da un tedesco mi piace parecchio ma al 90% è una mezza patacca.
mhh.. se hai voglia di perdere un pò di tempo leggi le avventure di chi ha comprato un trias(o un nome simile da venditori tedeschi)
arrivano a 5 minuti di scarto in 24 ore!!! infatti io ho escluso le marche fuffa.
dai tedeschi è meglio non comprare, li becchi subito.
se fai una ricerca con google scopri che gli orologi che spacciano per buoni e che arrivano in asta sempre ad un'ottantina di euro sono di marche mai sentite(infatti con google di solito trovi solo le loro inserzioni) dicono siano orologi cinesi venduti da loro.
io potrei fare una mezza follia perchè l'anaconda in acciaio venduto da un tedesco mi piace parecchio ma al 90% è una mezza patacca.
Ehm... :D e' proprio un Trias ! :D :D
modello " granturismo " con quadrante in carbonio.. sara' finto pure quello allora :D :D
copapzpa
lo sapete che si possono regolare gli orologi, sì? :D
anche quelli dei marocchini, se regolati ad hoc, riescono a stare sotto ai 10 sec/giorno...
uno swatch con eta anche sotto ai 5 sec/giorno per un certo periodo ti tempo, poi magari va perfezionata la regolazione..
dottormaury
01-09-2007, 08:15
lo sapete che si possono regolare gli orologi, sì? :D
anche quelli dei marocchini, se regolati ad hoc, riescono a stare sotto ai 10 sec/giorno...
uno swatch con eta anche sotto ai 5 sec/giorno per un certo periodo ti tempo, poi magari va perfezionata la regolazione..
che si potessero regolare lo ignoravo ma 5 secondi al giorno non sono pochi
che si potessero regolare lo ignoravo ma 5 secondi al giorno non sono pochi
non per gli orologi meccanici :D
se vuoi la precisione vai sugli orologi al quarzo;
tanto per darti un'idea un orologio meccanico fa 36000 alternanze/ora
mentre un orologio al quarzo fa circa 33000 oscillazioni al secondo!
Questi ad esempio sono i requisiti che un meccanismo deve superare per ottenere il certificato cosc (clicca sul link nella pagina che ti si apre):
http://www.cosc.ch/chronometre2.php?lang=en
sycret_area
01-09-2007, 13:26
Gli orologi subaquei che ho posseduto (digitali, da ragazzino sono i preferiti) sono casualmente tutti morti dopo la sostituzione della batteria, casualmente dallo stesso orologiaio, in seguito al contatto con acqua... :fagiano:
io ho un seiko sports 100.. da ben 24 anni.. batteria cambiata svariate volte..da me e dall'orologiaio, ha visto sabbia, mare, acqua salata, montagna, terra, acqua ragia, pitture, malte, muri, tanti muri, docce, piatti sporchi, e ancora va alla grande..forse un pochino sporco, ma a quello c'è rimedio.:oink:
Alpha Centauri
01-09-2007, 16:43
Approfitto e chiedo anch'io: tempo fa ho fatto cambiare la batteria all'orologio a lancette (Breil), e da quel momento la lancetta del cronometro ha la sua "zona di riposo" alle 11 anzicchè alle 12. Da che può dipendere? Come risolvo?
Ciao.
Approfitto e chiedo anch'io: tempo fa ho fatto cambiare la batteria all'orologio a lancette (Breil), e da quel momento la lancetta del cronometro ha la sua "zona di riposo" alle 11 anzicchè alle 12. Da che può dipendere? Come risolvo?
Ciao.
Solitamente premendo entrambi i tasti fai avanzare la lancetta di uno scatto fino a trovare la zona giusta.
Ma probabilmente la combinazione dei tasti varia da orologio ad orologio...
cpa[z[a
Alpha Centauri
01-09-2007, 16:49
Solitamente premendo entrambi i tasti fai avanzare la lancetta di uno scatto fino a trovare la zona giusta.
Ma probabilmente la combinazione dei tasti varia da orologio ad orologio...
cpa[z[a
Mmmh.... provato. Non succede nulla. Ho solo 2 tasti più la rotella centrale delle regolazioni data ed ora. Ho provato quelle che dovrebbero essere le combinazioni ma non è successo nulla. :(
Mmmh.... provato. Non succede nulla. Ho solo 2 tasti più la rotella centrale delle regolazioni data ed ora. Ho provato quelle che dovrebbero essere le combinazioni ma non è successo nulla. :(
Strano , prova a tenerne premuto uno e fare clic sull'altro... prova il tutto con la rotella chiusa o aperta..insomma prova le varie combinazioni :D
cpapzpa
sul breil. se non ricordo male bisogna sfilare la corona in posizione data e/o ora e premere i pulsanti, a seconda della posizione della corona e del tasto premuto ruotano le varie lancette...
Alpha Centauri
01-09-2007, 17:06
Strano , prova a tenerne premuto uno e fare clic sull'altro... prova il tutto con la rotella chiusa o aperta..insomma prova le varie combinazioni :D
cpapzpa
sul breil. se non ricordo male bisogna sfilare la corona in posizione data e/o ora e premere i pulsanti, a seconda della posizione della corona e del tasto premuto ruotano le varie lancette...
Le ho fatte delle combinazioni. Con la corona poi proprio non funzionano i 2 pulsanti, mentre senza toccare la corona mi parte e mi si azzera il cronometro, anche se provo a premere entrambi i bottoni.
Mah.....
Alpha Centauri
01-09-2007, 17:08
Fermi tutti: riuscito. dovevo tener premuto con la corona settata in modo da regolare l'ora un solo tasto.
Thx. ;)
Fermi tutti: riuscito. dovevo tener premuto con la corona settata in modo da regolare l'ora un solo tasto.
Thx. ;)
offri da bere!
:O
cojalzmla
Alpha Centauri
01-09-2007, 17:12
offri da bere!
:O
cojalzmla
Ellosapevo!! :D :D
Ok, io offro (gesto temerario il mio :asd:), ma quando vieni al raduno!!! :D
Ellosapevo!! :D :D
Ok, io offro (gesto temerario il mio :asd:), ma quando vieni al raduno!!! :D
allora me lo segno per il prox raduno :D
Clalzla
Alpha Centauri
01-09-2007, 17:14
Basta che vieni!! ;)
Un bicchiere d'acqua lo si offre sempre agli assetati!!! :D
Basta che vieni!! ;)
Un bicchiere d'acqua lo si offre sempre agli assetati!!! :D
con l'acqua mi ci lavo le ... mani...
:O
clmkaknznika
fabrylama
01-09-2007, 19:39
non per gli orologi meccanici :D
se vuoi la precisione vai sugli orologi al quarzo;
tanto per darti un'idea un orologio meccanico fa 36000 alternanze/ora
mentre un orologio al quarzo fa circa 33000 oscillazioni al secondo!
Questi ad esempio sono i requisiti che un meccanismo deve superare per ottenere il certificato cosc (clicca sul link nella pagina che ti si apre):
http://www.cosc.ch/chronometre2.php?lang=en
di 36000 ce ne sono veramente pochi, la maggior parte di meccanici è 24000 o 18000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.