PDA

View Full Version : Problema con DVD Grabber USB


lynx80
30-08-2007, 08:40
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho un problema con una scheda di acquisizione audio/video Empire
Media DVD Grabber Usb 2.0.
Uso Windows Vista e voglio acquisire tramite un portatile.
Per il video non ci sono problemi ed è perfetto, mentre l'audio sono costretto ad acquisirlo tramite lo spinotto del microfono e risulta tutto "gracchiante".
Ho provato a cambiare impostazioni dei volumi ecc ma non sono arrivato a nulla.
Volevo chiedervi: è possibile acquisire in questo modo oppure devo per forza usare un pc fisso con scheda audio e inglesso LineIN?
Grazie

Luciao
31-08-2007, 12:31
Anche io ho avuto lo stesso problema. L' audio gracchia perchè l'uscita audio della tua sorgente è troppo alta per l' ingresso MIC e va in saturazione, ho risolto mettendo il livello dell' ingresso MIC ad un valore bassissimo, quasi a zero.
Ciao

lynx80
31-08-2007, 12:45
Ho provato anch'io perchè ho immaginato che fosse quello ma comunque l'audio non è perfetto!
Ma esiste una scheda d'acquisizione audio/video solo usb e che l'audio non venga acquisito tramite jack (che nel mio caso devo inserire nel mic)?
Grazie

Feric Jaggar
16-10-2008, 11:31
Buongiorno a tutti,

sono anch'io possessore da qualche giorno di questo "box", e volevo scambiare con altri possessori impressioni ed esperienze.

Anzitutto premetto che sono stato costretto ad acquistare questa periferica, dal fatto che la scheda di cattura interna che già possedevo dal 2001, la WinTV Hauppauge, dapprima mi ha costretto col passaggio da Win 98 a Win 2000 a cambiare programma di cattura, da AVI.IO a Virtualdub, perchè dopo un periodo variabile di cattura cominciava a perdere tutti i fotogrammi, poi adesso che uso XP la cattura si bloccava del tutto dopo un periodo variabile di qualche decina di minuti. Oltre al fatto che con Virtualdub mi sono sempre trovato abbastanza male, devo coninuamente reimpostare i parametri perchè si perde i settaggi.

Ho quindi deciso di passare ad una periferica USB, e ho scelto DVD Empire Grabber perchè ne ho letto positive valutazioni sui forum.

Dopo qualche fase di test per prendere confidenza con l'apparecchio, ho rilevato le seguenti cose.

1. anzitutto, il manuale è fotocopiato e quindi si tratta del classico prodotto cinese importato bulk e poi marchiato, poco male ma le istruzioni cartacee fanno pena

2. ho collegato in in ingresso solo il video e l'audio direttamente alla scheda audio del computer, ma in questo modo l'audio ronza parecchio; allora ho collegato l'audio attraverso il box e il suo jack in uscita al computer, l'audio migliora nettamente; mi piacerebbe capire il perchè di questa cosa.

3. mi sembra di capire che la scheda è nata soprattutto per fare catture "al volo" in mpeg1 e 2; dico questo perchè pur essendo previsto l'uso di tutti i codec installati sul computer, il programma di cattura del box si comporta in modo strano, dopo aver salvato il file catturato il programma si resetta. Inoltre il file catturato non si apre con Mediaplayer, ma solo con Virtualdub. Con Virtualdub ho visto che nei files catturati c'è uno skew dell'audio, praticamente c'è una mancanza di sincro conosciuta. Ciò vale con i files mpeg 1 e 2, ma aprendoli con Mediaplayer essa viene corretta automaticamente: mi chiedo se ciò sia legato alla natura stessa di questo tipo di files.

4. Alla fine per evitare di perdere tempo (ho circa 500 vhs da riversare) mi sono risolto a catturare le VHS usando il codec mpeg2 in formato 352x288, con un bitrate di 6000 che mi sembra ridondante, e poi di ricomprimere il div-x 6 con Constant Quality 3 in unica passata; volevo chiedere ad altri se c'è una "filiera" migliore di conversione delle VHS. Non riesco a capire se 288 linee sono sufficienti per una conversione delle VHS attraverso video composito.

Grazie a chi leggerà e risponderà, ho trovato questo thread con una ricerca, e spero che altri facciano lo stesso.

Feric Jaggar
17-10-2008, 08:09
Sono lieto di auto-quotarmi per dire che ho trovato la spiegazione delle stranezze che lamentavo.

Tra i vari controlli che ho effettuato, ho lanciato regcleaner per trovare eventuali programmi lanciati al boot o driver che potessero dare fastidio a questa scheda; ho scoperto che, quando ho tolto dal computer la scheda di cattura Hauppauge WinTV, mi sono dimenticato di disinstallare i driver. Fatto questo, tutto ha cominciato a filare per il verso giusto, e adesso posso fare la cattura video nel formato che preferisco, senza perdite di sincronismo audio, sia con Power Director che con Virtualdub. E con Virtualdub non si blocca più! :)