PDA

View Full Version : a cosa servono i fili del cavo telefonico (RJ11)?


uvz
29-08-2007, 15:51
Nell'RJ11 tradizionale ci sono 4 contatti.
Nella presa tripolare ci sono 3 contatti.
Sono andato in negozio Insip a farmi cambiare la spina ad un vecchio telefono e il tipo mi ha detto che sono due i fili usati.
Ho notato che in un portatile IBM T42 nell'RJ11 ci sono soltanto due contatti.
Allora perchè inizialmente la progettarono con 4? A cosa dovevano servire?

BTS
29-08-2007, 16:24
i telefoni isdn usano 4 contatti.... però in effetti è strano, perchè gli isdn usano l'rj45...

Stev-O
29-08-2007, 20:59
uno è per il parallelo..
in pratica se lo colleghi impedisci di ascoltare da un altro telefono

potresti anche non metterlo

uvz
30-08-2007, 16:14
allora tutta la comunicazione viaggia in bidirezionale contemporaneamente su un unico filo?

Stev-O
30-08-2007, 16:15
i fili sono 2

uvz
31-08-2007, 15:34
uno è per il parallelo..
in pratica se lo colleghi impedisci di ascoltare da un altro telefono

potresti anche non metterlo

e se non metti il filo per il parallelo non potresti usare il tel con solo 1 filo?

BTS
31-08-2007, 15:56
direi di sì... ma poi ci sono le questioni del TEI

UtenteSospeso
31-08-2007, 16:21
Il telefono potrebbe funzionare con un solo filo ? :confused:

Questa è nuova. :D

Poi con calma me la spegate

Stev-O
31-08-2007, 19:23
beh mi sembra ovvio

uno per ricevere e uno per inviare

il filo parallelo sarebbe il terzo

pegasolabs
31-08-2007, 19:49
No detto così non è esatto, il doppino è una linea di trasmissione.

Stev-O
31-08-2007, 19:55
:ciapet:

pegasolabs
31-08-2007, 19:58
:ciapet:
:confused:

as10640
01-09-2007, 08:27
beh mi sembra ovvio

uno per ricevere e uno per inviare

il filo parallelo sarebbe il terzo

Alla faccia....

Scusa ma facciamo un po' di chiarezza....

I fili usati sono 2, quando alzi la cornetta si attiva un circuito chiuso.
Inizialmente era tra il telefono e la centralinista, che poi deviava il circuito sul telefono di destinazione, adesso la cosa si è evoluta, ma il concetto è rimasto uguale.
Un terzo filo serve per evitare che la linea possa essere presa da un altro telefono (all'interno della casa, ma verso la centrale vanno solo 2 cavi)

Ian Solo
08-10-2007, 17:45
Scusate, io devo collegare un filo telefonico di 15metri dal mio router alla presa del telefono e so che c'è il cavo a 4 fili e uno e a 2 fili.

Quale metto? che diffrenza c'è? a me serve per collegare solo il router per far andare internet

UtenteSospeso
09-10-2007, 17:07
Va in un negozio di elettricità e compri del filo telefonioco a 2 fili, ne dovrebbe avere anche un terzo senza copertura isolante, a te comunque ne servono solo 2 , i 2 centrali della presa plug o i 2 contatti corrispondenti ai 2 piedoni più vicini tra di loro della presa tripolare.

Ian Solo
11-10-2007, 10:20
molto bene,

ma tu sai a che serve il 4 fili?

as10640
11-10-2007, 10:45
molto bene,

ma tu sai a che serve il 4 fili?

In Italia a niente....

Uomo Avvisato
28-12-2013, 01:39
Riesumo la discussione perché in questi giorni sto cercando un adattatore che mi consenta di sostituire la cornetta telefonica con un qualsiasi paio di cuffie più microfono, come per esempio quelle usate per il PC.
Cercando in rete sembra che tali adattatori esistano, soltanto non sono sicuro se funzionino davvero. E comunque, prima di acquistarne uno, vorrei provare a costruire uno io stesso se non altro per fare una prova.

Al momento sono piuttosto confuso e vi spiego il perché. Ebbene si è parlato di questo benedetto cavo telefonico RJ11, costituito da 4 fili di cui soltanto 2 utili, e cioè quello di colore verde e quello rosso, corrispondenti al bianco e blu del doppino. E infatti il telefono funziona benone anche collegando l’apparecchio alla presa telefonica (quella sul muro) con un cavo a due fili (RJ??), dentro la cui guaina cioè i due fili inutili, nero e giallo, siano del tutto assenti.

Ciò che non capisco è come mai il cavo che collega il telefono alla cornetta sia costituito da QUATTRO fili, di cui due arrivano all’auricolare, mentre gli altri due terminano al microfono (ho aperto le cornette di due telefoni per controllare).

Ora le mie domande sono: perché i contatti si moltiplicano da due a quattro per collegare alla cornetta? Che cosa avviene all’interno dell’apparecchio telefonico?
Per costruire l’adattatore di mio interesse è sufficiente stagnare i due più due fili ai poli destro e sinistro di altrettanti connettori jack femmina da 3.5mm?

Ringrazio fin d’ora chi mi aiutasse a fare un po’ di chiarezza.

http://blog.theheadsetbuddy.com/wp-content/uploads/2010/02/01-PC35-RJ9small1.jpg

Valerio5000
28-12-2013, 23:47
Ali di la che hai ritirato su una discussione del 2007 ma comunque :D

Riguardo le cornette non so, io so che sulle recenti prese rj11 e plug rj11 si utilizzano nelle prime i morsetti numero 2 e 3 che nel plug corrispondo alle piste centrali e cioè 2 e 3. I colori ognuno la pensa come gli pare, io per convenzione su i cavi provvisti di più colori utilizzo sempre il bianco e rosso visto che i doppini telecom sono proprio bianco e rossi (non bianco blu come dici tu)

Ora da quando è comparsa l'adsl e comunque da un po di anni so che gli impianti telefonici sono cablati rispettando la regola del "centro stella" e non più fatti in serie (con quest'ultimo impianto infatti l'ultima presa se usata per l'adsl o altra tecnologia passante per il doppino, aveva molta più attenuazione rispetto alla prima). In questo modo credo (contento di essere smentito perchè non sono sicuro) è diventato inutile il terzo filo, chiamato anche linea privacy o cavo privacy che di solito era il blu, per non permettere di ascoltare la conversazione fatta da un alta presa telefonica. Inoltre ma credo non sia inerente a questo caso, c'era (ma è incluso ancora oggi nei cavi telefonici) il cavo di terra che almeno in italia non serve più in quanto diversamente da prima è tutto messo a terra/filtrato nella centrale telecom.

Io per esempio in casa ho un cavo telefonico composto da 2 coppie + 1 (terra) una coppia (ho usato il bianco e rosso) è in uso ma l'altra no. Ebbene da quanto ho capito mi potrebbe tornare utile se volessi una seconda linea telefonica o fare una linea citofonica interna basta che nelle prese e nei plug utilizzi i morsetti/piste numero 1 e 4.

Giusto per ricordarlo, il colore dei cavi alla fine se non per convenzione è perfettamente inutile. Basta che li inserite nei morsetti 2 e 3 e nelle piste 2 e 3

UtenteSospeso
29-12-2013, 11:09
Quel cavo in foto può sostituire la cornetta non tutto il telefono. Se lo metti nella presa del muro rischi di bruciare le cuffie e il microfono ( soprattutto quando ti arriva la chiamata :D ) dato che sulla linea ci sono :

1) il segnale di ring che nella centrale è circa 170Vpp 25Hz ( se capita pizzica soltanto non si muore )
2) l'alimentazione 48Vcc
3) il segnale telefonico+adsl su frequenze diverse

Quindi quello può solo andare sui telefoni con cornetta scollegabile che sostituisci con quello.

.

DooM1
30-12-2013, 16:18
Premesso che era meglio aprire un thread a parte... la cornetta si collega con lo RJ-9, non 11.
Viene detto che quell'adattatore sia RJ11... ricontrollare prego!

In ogni caso non esiste un adattatore RJ-11 -> cuffie-microfono che funzioni, serve per forza un circuito che regoli impedenza, tensione, e gestisca l'hang, ossia lo stato di cornetta su o giù.
I cavi del telefono in italia ormai sono solo 2.
Infatti alcune piattine hanno solo 2 fili.

Valerio5000
30-12-2013, 19:18
Premesso che era meglio aprire un thread a parte... la cornetta si collega con lo RJ-9, non 11.
Viene detto che quell'adattatore sia RJ11... ricontrollare prego!

In ogni caso non esiste un adattatore RJ-11 -> cuffie-microfono che funzioni, serve per forza un circuito che regoli impedenza, tensione, e gestisca l'hang, ossia lo stato di cornetta su o giù.
I cavi del telefono in italia ormai sono solo 2.
Infatti alcune piattine hanno solo 2 fili.

Per il normale uso da telefono è sempre stato composto da 2 cavi (più un terzo che è la terra). I cavi a due coppie sono assolutamente utilizzati ancora per portare in un unico posto due linee completamente separate . Dipende semplicemente dall'uso, in italia sicuramente è ormai inutile il filo di terra quello si

DooM1
30-12-2013, 20:05
Beh no, nei vecchi impianti in serie una linea era di 3 cavetti.
O meglio, ho detto male, ogni apparecchio necessitava di 3 cavi per funzionare senza compromettere l'impianto.
In effetti tecnicamente la linea è sempre da 2 cavi come dici tu.

UtenteSospeso
30-12-2013, 21:23
Per il normale uso da telefono è sempre stato composto da 2 cavi (più un terzo che è la terra). I cavi a due coppie sono assolutamente utilizzati ancora per portare in un unico posto due linee completamente separate . Dipende semplicemente dall'uso, in italia sicuramente è ormai inutile il filo di terra quello si

Vedo che di fantasia ce ne è tanta :D

I fili del telefono sono sempre stati 2 , si tratta di un segnale bilanciato.
Il terzo filo non serve per la terra ma ad isolare i telefoni successivi nell'impianto privato dentro casa quando c'erano le vecchie prese tripolari.
In pratica se avevi per esempio 6 apparecchi ( in serie con prese tripolari ) se alzi la cornetta del primo apparecchio togli la linea a tutti i successivi, se invece alzi il quarto togli la linea al quinto e sesto. Ma se adesso ti alza la cornetta il secondo la toglie a tutti gli altri.
In questo modo non era possibile ascoltare la conversazione da 2 apparecchi.
Quando le cornette sono tutte giù gli apparecchi risultano in parallelo, infatti suonano tutti all'arrivo di una chiamata .
La stessa presa tripolare è fatta in modo da aprire 2 contatti all'inserimento di una spina che comunque rimangono chiusi tenendo la cornetta giù.

.

Valerio5000
30-12-2013, 23:41
Vedo che di fantasia ce ne è tanta :D

I fili del telefono sono sempre stati 2 , si tratta di un segnale bilanciato.
Il terzo filo non serve per la terra ma ad isolare i telefoni successivi nell'impianto privato dentro casa quando c'erano le vecchie prese tripolari.
In pratica se avevi per esempio 6 apparecchi ( in serie con prese tripolari ) se alzi la cornetta del primo apparecchio togli la linea a tutti i successivi, se invece alzi il quarto togli la linea al quinto e sesto. Ma se adesso ti alza la cornetta il secondo la toglie a tutti gli altri.
In questo modo non era possibile ascoltare la conversazione da 2 apparecchi.
Quando le cornette sono tutte giù gli apparecchi risultano in parallelo, infatti suonano tutti all'arrivo di una chiamata .
La stessa presa tripolare è fatta in modo da aprire 2 contatti all'inserimento di una spina che comunque rimangono chiusi tenendo la cornetta giù.

.

Dunque non vorrei essere stato frainteso :read:

Per telefonare semplicemente siamo d'accorso sono e sono sempre stati 2 cavi ad essere utilizzati. Il cavo che dite voi è quello che (come detto precedentemente) viene chiamato linea privacy che di solito era di colore blu e siamo d'accordo a cosa serviva. Il fatto del cavo di terra forse ho sbagliato io su questo si, anche se sono sicurissimo quando mi sono informato circa la sua utilità dagli elettricisti/fornitori mi sia stato detto che serviva a suo tempo per la terra in italia, però non vorrei che il discorso cambi visto che mi riferivo con loro al cavo a 2 coppie.

Riguardo il cavo a 2 coppie (quindi 4 cavi + 1 ) credo che quello che dico si possa fare. Nel mio caso per esempio ho utilizzato 2 cavi il bianco e rosso, lasciando "morti" gli altri due mi sembra il blu e forse verde. Questi qui li posso riutilizzare per esempio per portare una linea secondaria divisa a monte non vedo proprio il problema.

Non vorrei che hai frainteso la parola "coppie" con "cavi" infatti io ho un cavo a 2 coppie quindi con ben 4 cavi + 1 (non due cavi) :D

UtenteSospeso
02-01-2014, 15:10
Si hai ragione, ma mi è sembrato di capire che secondo te la telecom porti a casa dell'utente 4 fili.

Il che non è vero .

.

Valerio5000
02-01-2014, 22:16
Si hai ragione, ma mi è sembrato di capire che secondo te la telecom porti a casa dell'utente 4 fili.

Il che non è vero .

.

no no quando mai, i fili sono sempre 2 di solito bianco e rosso ;)