PDA

View Full Version : Brother DCP 115C: A tutti i possessori


mbico
28-08-2007, 13:38
Ciao a tutti!
Per i possessori della stampante in oggetto vi vorrei chiedere:
- come vi trovate?
- qualità di stampa? rispetto ad altre stampanti?
- rumorosità?
- cartucce con o senza testine? Costi? Esistono le compatibili?

La consigliate?
Grazie in anticipo per ogni risposta!!!!

alexpiranha
28-08-2007, 15:06
Ciao a tutti!
Per i possessori della stampante in oggetto vi vorrei chiedere:
- come vi trovate?
- qualità di stampa? rispetto ad altre stampanti?
- rumorosità?
- cartucce con o senza testine? Costi? Esistono le compatibili?

La consigliate?
Grazie in anticipo per ogni risposta!!!!

e' una stampante tra le + economiche ma non per questo di scarso rapport qualita'/prezzo, mi riferiscono di trovarsi bene per la velocita' e silenziosita', per la qualita' non aspettarti grandissime cose, ma se paragonata ad altre di pari categoria, direi che siamo lì.

Le cartucce come tutte le brother sono semplici serbatoi di ink, queste macchine hanno un particolare sistema di rifornimento ink alle testine (molto distanti dal vano cartucce) che purtroppo ne pregiudica molto la durabilita' e quindi l'affidabilita'.
La spiegazione + dettagliata in merito, l'ho fornita in un topic recente, se fai una ricerca sul forum puoi leggerla meglio.

Le cartucce compatibili esistono, si trovano facilmente anche in rete, i costi sono dai 3 ai 5 euro, seconda marchi e rivenditori.

alexpiranha
28-08-2007, 15:10
ah, dimenticavo di riferirti del famigerato "errore 41", un vero e proprio flagello di questo modello, trattasi di un'errore che molti attribuiscono all'interruzione elettronica della testina, altri a problemi di scheda, io propendo per una instabilita' eeprom che purtroppo blocca la macchina in ogni funzione, non esiste procedura di resettaggio.
Ma devo dire che brother ha riconosciuto questo difetto progettuale, ed in questo particolare caso, estende di un anno la garanzia con sostituzione macchina (cosa che mi conferma essere instabilita' eeprom).

Un consiglio spassionato ? lascia perdere.:what: :what: :what: :what:

mbico
28-08-2007, 15:20
che dire?
mi hai convinto ...

Su cosa posso dirigermi?

Mi serve una stampante "economica", però se trovo una multi funzione vendo scanner e prendo la multifunzione ...

il colore non è fondamentale ...

alexpiranha
28-08-2007, 15:53
che dire?
mi hai convinto ...

Su cosa posso dirigermi?

Mi serve una stampante "economica", però se trovo una multi funzione vendo scanner e prendo la multifunzione ...

il colore non è fondamentale ...

no, scusami, non volevo mica spaventarti a morte, ti ho solo riportato alcuni dati credo importanti di mia conoscenza, ed esperienze vissute da me direttamente, ma questo non significa denigrare completamente brother e questo modello in particolare, solo bisogna sapere cosa si puo' verificare.

IL mio consiglio per le multifunzioni, ove il colore non interessi, e si voglia economizzare sui consumabili, e' inevitabilmente il laser.
Spendi piu' di una mf inkjet, certo, ma hai molto di + in termini di durata, affidabilita' e costo copia.

Samsung, serie scx, ma anche canon, fanno ottime macchine con queste caratteristiche.
Fai qualche ricerca in rete, troverai molti modelli a prezzi anche non esorbitanti.

mbico
28-08-2007, 15:58
grazie controllo e mi rifaccio vivo ...

Feliciano87
01-09-2007, 12:47
Anche io posseggo questa multifunzione e volevo portare la mia testimonianza:

QUALITÀ: in qualità normale-veloce i testi vengono in maniera accettabile, ma per quanto riguarda la stampa di foto o disegni in qualità normale se guardate attentamente le stampe presentano delle righe e comunque la qualità è inferiore alla mia precedente Canon Ip 3000.

VELOCITÀ: velocità negli standard, da segnalarte solo una certa lentezza in qualità fine

RUMOROSITÀ: io la trovo abbastanza rumorosa, sicuramente lo è di più rispetto alla vecchia canon ip 3000 ed è impossibile lasciarne 3 accese di notte mentre si dorme (cosa che facevo benissimo con le Ip 3000)

SCANNER: per quanto riguarda la funzione di copia di stand alone funzione bene e si può tranquillamente usare per fare una fotocopia veloce. Riguardo l'acquisizione di foto devo dire che non mi sono trovato bene con una risoluzione di 600x600 anche se nelle impostazioni è possibile aumentare pure di molto questa risoluzione fino ad arrivare ad un'immagine A4 di quasi 100 GIGA (mai provata una cosa dle genere e non credo che un computer non professionale possa mai farlo!!!!). In ogni caso posseggo un canon lide 60 e diciamo che il canon funziona meglio.

AFFIDABILITÀ: qui viene il bello!!!!!
Con la mia vecchia canon IP 3000 ci ho fatto in poco più di un anno circa 100 000 stampe cambiando però tre volte la testina e 5 volte gli assorbitori di inchiostro in eccesso, spessissiomo però andavo incontro a problemi con la testina e pulizie varie.
Adesso posseggo le brotheer da circa sei mesi e ci ho fatto quasi 50 000 stampe e NON HO AVUTO MAI NESSUN PROBLEMA DI INTASAMENTO DELL'INCHIOSTRO!!!!!!!!!!!!
RIPETO MAI!!!!!!!!!!!!!!!!!
E non ho dovuto mai cambiare le cartucce, sono ancora quelle originali uscite dalla stampante, solo adesso la cartuccia blu comincia a dare i primi cenni di cedimento.
Anche le operazioni di ricarica sono semplicissime e con una singola ricarica si stampano circa 1000-1500 pagine (poi dipende)

Unica pecca è la mancanza del fronte/retro automatico

MA PER IL RESTO MI CI TROVO BENISSIMO

alexpiranha
03-09-2007, 08:22
AFFIDABILITÀ: qui viene il bello!!!!!
Con la mia vecchia canon IP 3000 ci ho fatto in poco più di un anno circa 100 000 stampe cambiando però tre volte la testina e 5 volte gli assorbitori di inchiostro in eccesso, spessissiomo però andavo incontro a problemi con la testina e pulizie varie.
Adesso posseggo le brotheer da circa sei mesi e ci ho fatto quasi 50 000 stampe e NON HO AVUTO MAI NESSUN PROBLEMA DI INTASAMENTO DELL'INCHIOSTRO!!!!!!!!!!!!
RIPETO MAI!!!!!!!!!!!!!!!!!
E non ho dovuto mai cambiare le cartucce, sono ancora quelle originali uscite dalla stampante, solo adesso la cartuccia blu comincia a dare i primi cenni di cedimento.
Anche le operazioni di ricarica sono semplicissime e con una singola ricarica si stampano circa 1000-1500 pagine (poi dipende)


100.000 copie in un anno ? cioe' 274 copie al giorno, incluso domenica e festivi ? o parimenti 50.000 in 6 mesi ? cos'hai, una tipografia ?

Ho fortissimi dubbi sulla tua stima di vita, e se fosse anche solo un terzo di quello che dici, sarebbe un miracolo strabiliante.
Solo alcune stampanti di fascia medio-alta hanno questi cicli di vita, figurati una stampantina economica come la brother !!!
Per non parlare delle cartucce, che in base a questo calcolo avresti dovuto refillare migliaia di volte !!!

Mai sentito nulla del genere, eppure di brother ne ho maneggiate davvero tante.

alexpiranha
06-09-2007, 16:20
quindi ?

attendevo tue notizie in merito, sai, i miracolati mi attirano in maniera
particolare !!!

Feliciano87
09-09-2007, 12:07
Non ho una tipografia ma un piccolo centro stampa appoggiato ad un negozio di bomboniere. Comunque i numeri di stampe sono quelli, che interesse avrei a dire cose false?
E poi per quanto riguarda le cartucce le ricarico ogni circa 1000-1500 stampe ed è un'operazione semplicissima.

alexpiranha
09-09-2007, 15:37
Non ho una tipografia ma un piccolo centro stampa appoggiato ad un negozio di bomboniere. Comunque i numeri di stampe sono quelli, che interesse avrei a dire cose false?
E poi per quanto riguarda le cartucce le ricarico ogni circa 1000-1500 stampe ed è un'operazione semplicissima.

No, nessuno ha parlato di interesse, ma credo invece in una grnade confusione di numeri e calcoli, oltre che di copertura pagine.

Resto sul mio dubbio, quindi, ed anche su l'ultima cifra che dici, 1500 con un set di cartucce ?
Ma forse stampando un riquadro di 5x5 ?

Mah, forse hai un miracolo per le mani, beato te, non ho altre spiegazioni.

Certo che se fosse così, una stampante che costa così poco, un refill così efficace e longevo, un numero tanto grande di resa, beh, compriamocela tutti, e' la soluzione finale al problema stampante. :( :(

skuama
09-09-2007, 15:57
Non ho una tipografia ma un piccolo centro stampa appoggiato ad un negozio di bomboniere. Comunque i numeri di stampe sono quelli, che interesse avrei a dire cose false?
E poi per quanto riguarda le cartucce le ricarico ogni circa 1000-1500 stampe ed è un'operazione semplicissima.

ma cosa stampi le bomboniere? considerando che in un foglio a4 ne puoi far stare un massimo di 44..............1500:44:2 :doh: ma perchè poi mi devo mettere a fare i conti? :muro:


:D

Feliciano87
10-09-2007, 07:37
Dunque stampo i bigliettini quelli che si mettono nei confetti. Ne vengono 21 per foglio e ne consumiamo abbastanza. Inoltre stampo dei volantini (2 per foglio) e poi mi ci stampo i miei appunti universitari.

skuama
10-09-2007, 13:52
Dunque stampo i bigliettini quelli che si mettono nei confetti. Ne vengono 21 per foglio e ne consumiamo abbastanza. Inoltre stampo dei volantini (2 per foglio) e poi mi ci stampo i miei appunti universitari.

grazie per la risposta, (era una mia curiosità a carattere privato)

giniusu
10-09-2007, 23:59
grazie per la risposta, (era una mia curiosità a carattere privato)

Ho comprato anch'io una brother DCP 115C, però sto avendo enormi difficoltà soprattutto nella istallazione in ambiente windows 2000, anzi non ci riesco proprio ad installarla. Sapete aiutarmi ve ne sarei graveramente grato.

alexpiranha
11-09-2007, 07:12
precisa, quali sono le tue difficolta' ?

hai il dischetto originale con i driver ?

giniusu
11-09-2007, 14:08
precisa, quali sono le tue difficolta' ?

hai il dischetto originale con i driver ?

Si ho il dischetto originale anzi ne ho trovati tre, comunque uno solo contiene i driver. Ho fatto tutto come indicato nelle spiegazioni allegate ma dopo che installo tutto, almeno così sembra, il pc rimane bloccato nella schermata con la finestra "accendi la MFC - collega il cavo USB ecc. ecc. " dopo un'attesa ragionevole chiudo tutto e logicamente mi da errore. Questo è tutto. Grazie per il vostro interessamento.

alexpiranha
11-09-2007, 14:23
Si ho il dischetto originale anzi ne ho trovati tre, comunque uno solo contiene i driver. Ho fatto tutto come indicato nelle spiegazioni allegate ma dopo che installo tutto, almeno così sembra, il pc rimane bloccato nella schermata con la finestra "accendi la MFC - collega il cavo USB ecc. ecc. " dopo un'attesa ragionevole chiudo tutto e logicamente mi da errore. Questo è tutto. Grazie per il vostro interessamento.

cioe' non riesce a trovare e configurare la porta.
disinstalla tutto, ripeti l'installazione da capo, ma SENZA collegare la usb prima che te lo chieda il software.

Vedrai che così dovrebbe andare bene.

giniusu
11-09-2007, 15:01
cioe' non riesce a trovare e configurare la porta.
disinstalla tutto, ripeti l'installazione da capo, ma SENZA collegare la usb prima che te lo chieda il software.

Vedrai che così dovrebbe andare bene.

No questo è avvenuto ho collegato la usb dopo la richiesta...

alexpiranha
11-09-2007, 15:44
No questo è avvenuto ho collegato la usb dopo la richiesta...

d'accordo, ma hai prima disinstallato il precedente tentativo di installazione ?

devil106
30-05-2009, 12:46
salve ragazzi io ho un problema con la mia stampante 115c...

come inserisco la cartuccia di giallo piano piano si svuota in automatico e la stampante perde tutto il cololore dal basso dello chassi...

cosa puo essere successo ??? è risolvibile ??? come ???

grazie mille