View Full Version : Help:TECNICI FRIGORISTI-Come riparare il frigorifero ?
Ho un frigo in cucina, che non riesce a raffreddare bene.:muro:
Avrà si e no 6 anni.:cry:
Con 30°C fuori, riesce a raggiuingere appena i 20°C quando è al massimo.
Volevo sapere che cosa si puo fare per tentare una riparazione/ripristino senza chiamare il tecnico.
Ho gia controllato la perfetta tenuta della guarnizione e ho gia ripulito la serpentina dietro.:read:
Ma ancora non raffredda quasi nulla.:mbe:
Non vibra, non fa rumore, solamente non ce la fa a raffreddare.
C'è qualcosa altro da pulire, tarare etc ?:confused:
Che altro si puo fare ?
Io temo sia da sostituire, ma almeno voglio provare...
C'è un frigorista sul forum ?:)
secondo mè c'è una perdita nel condotto del gas che ha portato alla dispersione in ambiente del refrigerante... non penso sia facile trovare a perdita perchè se si trova vicino al compressore ok nessun problema ma se si trova dentro il frigorifero andrebbe spannellato e rimosso il polistirolo espanso usato per isolamento e non è una cosa buona da fare....
stbarlet
27-08-2007, 14:44
Se non fa rumore e raffredda qualcosa non torna :O .. Se non è particolarmente costoso, cambiatelo.. altrimenti ti covniene chiamare un tecnico
Se non è un problema di termostato (l'unico riparabile) conviene cambiare il frigo.
Se il compressore funziona ma non raffredda, probabilmente c'è stata una prdita di gas.
Se invece si avvia per pochissimo tempo e poi si spegne, potrebb essere il termoststo. Basta metterlo in corto , far funzionare il compressore e vedere se così raffredda.
anche io penso sia un problema di fuga di gas
voi pero dite di mettere in corto il termoistato, ovvero bypassarlo ?
si è il termostato l o faceva pure il mio ora k ci penso:)
dove hai comprato il termostato nuovo ? :)
Super Vegetto
28-08-2007, 10:24
Domanda stupida: ovviamente hai tolto tutti il ghiaccio che si forma sulle pareti interne del frigo e soprattutto del freezer?
Domanda stupida: ovviamente hai tolto tutti il ghiaccio che si forma sulle pareti interne del frigo e soprattutto del freezer?
yeah man
anche se la domanda NON è affatto stupida.
il compressore parte? se è quello che non si avvia, se ti va bene è il termostato che è rotto, e in tal caso si cambia.
il sibilo (perdonatemi ma non so come altro chiamarlo) si sente? sennò potrebbe essere la valvola di laminazione....
però se come tu dici in realtà funziona, anche se poco, allora è più probabile che sia colpa del termostato, o di una perdita di gas...
finchè è il termostato ti va bene, sennò non so quanto possa costare la riparazione, visto che devono anche trovare il buco. se invece è colpa del compressore, allora dovrai cambiarlo, visto che assieme a marca e design è quello che si paga più in un frigorifero
se aspetti domani sera mi informo su come controllare l'effettiva colpa del termostato
yeah man
anche se la domanda NON è affatto stupida.
se raggiunge appena i 20 gradi come fa ad esserci del ghiaccio?! :D
ehm..nel congelatore :Prrr:
Se parliamo di un frigo congelatore doppia porta con 1 solo compressore:
Difetto:
se il frigo è acceso (si sente il compressore) ma raffredda pochissimo e non stacca a temperatura
possibile causa:
1 c'è una fuga di gas refrigerante nel circuito, quindi non ha resa
2 il compressore è svalvolato non ha sufficiente compressione (poca spinta)
3 c'è una ostruzione nella valvola d'espansione
rimedi:
chiamare il tecnico o sostituire il frigo
--------------------------------------
difetto:
se il frigo è acceso, ma il compressore è fermo e non raffredda
possibile causa:
1 termostato interrotto
2 clixon o kit d'avviamento guasto, si trova dietro attaccato al compressore
3 compressore con avvolgimento interrotto
rimedi:
nel 1° caso 1 ponticellare i terminali del termostato ed eventualmente sostituirlo
nei successivi chama un tecnico o cambia il frigo.
Spero di aver fatto cosa gradita..
Spero di aver fatto cosa gradita..
beh... meglio tardi che mai si diceva una volta... :D
sicuramente ai pochi che ancora si ricordano di usare il motore di ricerca tornerà utile :) magra consolazione purtroppo, però un suggerimento "concreto" è sempre apprezzato :)
RiccardoS
14-04-2008, 08:15
ehm..nel congelatore :Prrr:
ma allora... presupponendo di parlare di un frigo combinato congelatore+frigo normale, se il congelatore funziona vuol dire che gas ce nè.
domanda banalissima: hai controllato le guarnizioni magnetiche del frigo normale? sono a posto? aderiscono bene?
marcus58
02-05-2008, 18:23
Può capitare che il termostato (zona frigo) si guasti e non stacchi mai il compressore (in corto?) ? In questo caso a rigor di logica la temperatura del frigo dovrebbe scendere indefinitamente.
Ho un combinato con 2 motori da più di 10 anni. 4 anni fà sostituii il termostato guasto del lato frigo e da allora ha funzionato bene. Da qualche giorno ho notato che il compressore del frigo non stacca più.
gigio2005
02-05-2008, 19:08
scienza e tecnica
forum di nerds
nessuno si accorge che e' una discussione di 1 anno fa....
:D
marcus58
02-05-2008, 19:38
scienza e tecnica
forum di nerds
nessuno si accorge che e' una discussione di 1 anno fa....
:D
Certo che me ne sono accorto, ma siccome è stato ripreso .... dopotutto un argomento può sempre tornare d'attualità.
Cos'è il forum di nerds ? :confused:
Se parliamo di un frigo congelatore doppia porta con 1 solo compressore:
Difetto:
se il frigo è acceso (si sente il compressore) ma raffredda pochissimo e non stacca a temperatura
possibile causa:
1 c'è una fuga di gas refrigerante nel circuito, quindi non ha resa
2 il compressore è svalvolato non ha sufficiente compressione (poca spinta)
3 c'è una ostruzione nella valvola d'espansione
rimedi:
chiamare il tecnico o sostituire il frigo
--------------------------------------
difetto:
se il frigo è acceso, ma il compressore è fermo e non raffredda
possibile causa:
1 termostato interrotto
2 clixon o kit d'avviamento guasto, si trova dietro attaccato al compressore
3 compressore con avvolgimento interrotto
rimedi:
nel 1° caso 1 ponticellare i terminali del termostato ed eventualmente sostituirlo
nei successivi chama un tecnico o cambia il frigo.
Spero di aver fatto cosa gradita..
tutto chiaro:D
alla fine o e' il termostato o il frigo e' da buttare,tanto con gli incentivi conviene ricomprarlo
marcus58
02-05-2008, 22:53
tutto chiaro:D
alla fine o e' il termostato o il frigo e' da buttare,tanto con gli incentivi conviene ricomprarlo
Grazie.
L'avrei già comprato d un pezzo (classe A+++++) se non fosse che colui che abitava questa casa prima di me ha lasciato una nicchia dove entra un frigo di larghezza non superiore a 56 cm ! Purtroppo da qualche anno a questa parte i frigo combinati (congelatore con 3 cassetti in basso) alti almeno 180cm non se ne trovano ! Il mio è un whirlpool ART212 e credo uno degli ultimi con quelle caratteristiche (largh. 55, due motori, H 180cm).
Se mi aiutate a trovarlo ve ne sarei gratissimo.
Ho cercato sui cataloghi delle maggiori marche, ma di quella larghezza ci sono solo i pannellabili, mentre a me serve a libera installazione.
Importanti sono i 2 motori perchè quando vado in vacanza spengo il congelatore (vuoto !) e lascio solo il frigo con un pò di viveri per quando ritorno. Inoltre i motori separati mi consentono di sbrinare periodicamente il congelatore spostando i cibi nel frigo (in borse termiche con mattonelle di ghiaccio). Chi mi aiuta a trovarlo ?
ragazzi per favore ho ancchio un problema simile cioe ...combinato con un motore solo gira in continuazzione temperatura minima raggiunta 5graddi sono ben due settimane che nn si ferma piu vi prego se mi potete dare qualche consiglio... grazie:cry:
fantomas13
28-08-2008, 22:12
Non è che abbia un frigo rotto o che voglia mettermi a ripararne.
Solo per curiosità: come si fa a ricaricare di gas un frigo?
Abbastanza facile (si fa per dire) ricaricare un condizionatore domestico o dell'auto (ci sono dei rubinetti!)
Ma per un firgorifero domestico?
Suppongo si debba tagliare un condotto di rame, fare una cartella con un raccordo alla frusta dell'aspiatore del vuoto e della bombola di gas refrigerente, clampare il tubo di rame ed infine saldarlo con brasatura forte.
Ho detto qualche sciocchezza?
Se è cos' è evidente che già in fase di costruzione del frigo si fa di tutto per impedire una qualsiasi riparazione che non sia in garanzia, ma anche in questo caso penso che sia più economico fornire al cliente un frigo nuovo che ripararne uno che abbia perso il gas.
:doh:
Help
ho un frigoriffero Ariston che ha anche il congelatore a 3 cassetti
il frigo funziona benissimo , mentre il congelatore non vuole saperne
ho smontato la zona comandi scheda prncipale e la scheda che solitamente e verde ha delle grosse macchie nere come avesse scaldato parecchio .
ho verificato e mandando a zero i termostati il motore si ferma mandando al massimo il motore parte ma lampegginao due spie arancioni dopo circa due ore si spegne la spia arancione che indica il frigo e diventa verde .
ho verificato che c'è un solo motore e che la serpentina dietro non scalda nulla
ma al interno del frigo la parete posteriore si ghiaccia nonostante al interno del frigo il termometro digitale e quello a mercurio segnano 10 gradi .
aprendo il cassetto congelatore si sente solo caldo .
ho controllado dietro e vi è una eletrovalvola che collegata a 3 tubi
ho levato la bobbina e ho messo una calamita sopra la valvola il congelatore ha comeciato a ghiacciarsi ,
adesso abbiamo il primo cassetto a 7 gradi il seccodo a 4 gradi il primo a -2 gradi .
la prima serpentina e completamente ghiacciata la secconda e la terza sono fredde e appicicose ma non si ghiacciano .
PREMESSO TUTTO CIO COME RISOLVO ?
sara l' eltrovavlola guasta o la scheda che pilota l' eletrovalvola ?
posso sostituire la scheda pilota con un termoastato tradizionale ?
all' eltrovalvola che tesione covro mandare continua alternata
se fosse guasta l' eltrovalvola per sostituirla devo aprire i tubi del gas
potrei sostitire tutto l' avvolgmento ?
Dumah Brazorf
28-11-2013, 17:46
La valvola non ha nessuna marca/modello?
La valvola non ha nessuna marca/modello?
pultroppo non c'è scritto nessun codice . potrei fare una foto
era uno scatoloto nero dove arrivavano tre tubi e due cavi ho levato l' involucro e e rimasta una morsetiera e una bobbina rivestita di plastica arancione vulcanizata
la bobbina si puo spostare lungo tutto il tubo ma per levarla devo aprire il tubo o aprire la bobbina .
https://lh4.googleusercontent.com/-_L0Mkii43DQ/UpeRMhg6RmI/AAAAAAAABcY/zTF2lyWAKJQ/s512/eletrovalvola.jpg
RiccardoS
29-11-2013, 07:15
non ti servirà a nulla, ma BOBINA si scrive con UNA "B" :O
prendilo come un UP! :D
A volte è bello riesumare post di aaaaaaaaaanni fa.
Intanto un saluto a tutti.
Ho letto tante proposte, ipotesi, supposizioni, ma qualcuno ha risolto qualcosa?
Stasera devo andare a vedere il frigo della mia ragazza perché è morto il freezer.
Electrolux Rex, 8/10 anni credo, doppio motore.
Il frigo va, il freezer zero.
Dietro ci sono due serbatoi neri, entrambi caldi, ma non so se per funzionamento proprio o calore indotto.
Continuo a seguirvi e stasera vedo un po di codici e nomi sui componenti... :)
PS: Scusatemi, ma voglio dare il mio contributo: ELETTROVALVOLA si scrive con due T :D
PS: Scusatemi, ma voglio dare il mio contributo:
bè, non sparire per altri sette anni :D o almeno posta ad ogni anniversario.
d.azzalin
12-04-2016, 19:17
Se è cos' è evidente che già in fase di costruzione del frigo si fa di tutto per impedire una qualsiasi riparazione che non sia in garanzia, ma anche in questo caso penso che sia più economico fornire al cliente un frigo nuovo che ripararne uno che abbia perso il gas.
:doh:
non è che non vogliono fartelo riparare, semplicemente non mettendo attacchi per collegarci una frusta evitano ulteriori possibili perdite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.