View Full Version : Cubase: qlke domanda-base; utilizzare suoni propri tastiera, come?
ONEmusic
26-08-2007, 11:36
Ciao ragazzi, buon rientro a tutti... :)
Andiamo al mio primo quesito: da poco sto utilizzando Cubase SX 3, e registro con una tastiera NON muta; ora, escludendo l'uso dei VST (motivi di tempo/praticità/€uro) devo fare un favore ad un mio amico, che gli interessa maggiormente utilizzare i suoni propri della tastiera; mi spiego: anche lui ha una tastiera tradizionale (molto più recente della mia), e vorrebbe registrare una sua composizione, utilizzando i suoni della propria tastiera.
Prima di tutto volevo sapere se con Cubase ciò è possibile, ed inoltre capire come effettuare i collegamenti.
La mia tastiera con Cubase funziona solo attraverso la porta MIDI (facendola fungere come muta), mentre se provo a collegare l'AUX OUT della tastiera all'ingresso della scheda audio, Cubase non me la vede. Lo stesso collegamento, invece, funziona con l'editor Audacity, purtroppo però abbastanza limitato, l'ideale sarebbe con Cubase, è possibile?
Forse con la sua tastiera, essendo più recente credo che abbia l'uscita necessaria per questa operazione...
Nel secondo quesito invece, vi chiedo aiuto su qualche domanda-base sul Cubo, che nel manuale non sono riuscito a trovare, ed inoltre tenendo in considerazione che sono difficoltà trovate utilizzando una tastiera collegata via MIDI:
1) Come settare il programma in modo che registro in modalità Stereo o Mono? Oltre alla grandezza ci sono altre differenze o magari vantaggi?
2) Cosa significa "Freezare" un VST?
3) Perchè alcuni VST (quelli che non vanno installati attraverso l'exe) che copio/incollo nella cartella "Cubase\VSTPlugin..." non mi vengono visti dal programma? Parlo sempre di materiale free.
4)Perchè quando vado a selezionare il volume di ogni singola traccia (dico il controllo che appare sulla sinistra della traccia), non funziona? Devo forse abilitare qualcosa?
Grazie anticipatamente per l'aiuto... ciao ciao
doppiozero
26-08-2007, 17:33
Allora... con ordine:
da poco sto utilizzando Cubase SX 3, e registro con una tastiera NON muta; ora, escludendo l'uso dei VST (motivi di tempo/praticità/€uro) devo fare un favore ad un mio amico, che gli interessa maggiormente utilizzare i suoni propri della tastiera; mi spiego: anche lui ha una tastiera tradizionale (molto più recente della mia), e vorrebbe registrare una sua composizione, utilizzando i suoni della propria tastiera.
Prima di tutto volevo sapere se con Cubase ciò è possibile, ed inoltre capire come effettuare i collegamenti.
La mia tastiera con Cubase funziona solo attraverso la porta MIDI (facendola fungere come muta), mentre se provo a collegare l'AUX OUT della tastiera all'ingresso della scheda audio, Cubase non me la vede. Lo stesso collegamento, invece, funziona con l'editor Audacity, purtroppo però abbastanza limitato, l'ideale sarebbe con Cubase, è possibile?
Forse con la sua tastiera, essendo più recente credo che abbia l'uscita necessaria per questa operazione...
la tastier (sia la tua che quella del tuo amico) avranno 3 porte midi: IN, OUT e THRU.
collega la midiport IN sulla tastiera con quella OUT sulla scheda audio e viceversa (ignora la THRU)
inoltre collega l'iscita L della tastiera al canale 1 della scheda e l'uscita R al canale 2.
ora hai i cablaggi esterni a posto per scrivere una sequenza midi dalla tastiera e registrarla in cubase sia in midi che in audio, di editarla col cubo e di farla poi nuovamente suonare dai suoni della tastiera.
Se hai bisogno altri consigli/spiegazioni sul settaggio del routing interno di cubase chiedi pure!;)
1) Come settare il programma in modo che registro in modalità Stereo o Mono? Oltre alla grandezza ci sono altre differenze o magari vantaggi?
mmm... bè, queste son 2 domande; la prima è banale: una traccia mono registra mono e una stereo in stereo! Il tipo di traccia ti chiede di deciderlo quanda la crei!
la seconda (senza offesa) mi fa venire forti dubbi sulla tua preparazione di base: conosci il significato di queste 2 parole?
se non conosci la differenza tra mono e stereo ti faccio una spiega a parte nel prossimo post, ma fammi almeno capire cosa sai...
2) Cosa significa "Freezare" un VST?
freezare un canale equivale a fare una sorta di rendering momentaneo nel video... sostanzialmente il programma calcola tutti i parametri di tutti i plugins sul canale e prepara una sorta di "preview" in modo da non doverli elaborare in real time mentre sei in play. Serve quando il computer, in un progetto con molte tracce e molti effetti comincia ad arrancare...
ha il vantaggio (rispetto ad esportare la traccia effettata) oltre ad essere più veloce di poterla sfreezare in ogni momento per modificarla.
3) Perchè alcuni VST (quelli che non vanno installati attraverso l'exe) che copio/incollo nella cartella "Cubase\VSTPlugin..." non mi vengono visti dal programma? Parlo sempre di materiale free.
Strano... dovrebbe riconoscerli! che plugin sono?
sicuro di aver copiato le sole dll?
4)Perchè quando vado a selezionare il volume di ogni singola traccia (dico il controllo che appare sulla sinistra della traccia), non funziona? Devo forse abilitare qualcosa?
mmm... sempre più strano... ma non funziona nel senso che non senti nulla, nel senso che il fader si muove ma non cambia nulla o nel senso che non si muove proprio il fader?
Hai controlato l'assegnazione della traccia al master bus e le relative uscite fisiche dal pannello?
ONEmusic
26-08-2007, 19:04
la tastier (sia la tua che quella del tuo amico) avranno 3 porte midi: IN, OUT e THRU.
collega la midiport IN sulla tastiera con quella OUT sulla scheda audio e viceversa (ignora la THRU)
inoltre collega l'iscita L della tastiera al canale 1 della scheda e l'uscita R al canale 2.
ora hai i cablaggi esterni a posto per scrivere una sequenza midi dalla tastiera e registrarla in cubase sia in midi che in audio, di editarla col cubo e di farla poi nuovamente suonare dai suoni della tastiera.
Se hai bisogno altri consigli/spiegazioni sul settaggio del routing interno di cubase chiedi pure!;)
Prima di tutto Grazie :)
Sì, è vero, ho le tre midi e l'aux nella tastiera.
Allora, ho effettuato i collegamenti, Cubase mi vede la tastiera anche in Audio; a livello software non ho settato nulla, e come progetto ho impostato " 24 Track Audio Recorder" (gli altri non li conosco). Ho provato a registrare, però riesco ad ascoltare solo dalla cassa sinistra, e per altro con un volume bassissimo (ora è tutto di default).
Poi mi chiedevo se era possibile ascoltare la registrazione in real time direttamente dalle casse del pc, e non da quelle incluse nella tastiera (quest'ultima + in là mi serivirà molto per un piano digitale senza casse predisposte).
mmm... bè, queste son 2 domande; la prima è banale: una traccia mono registra mono e una stereo in stereo! Il tipo di traccia ti chiede di deciderlo quanda la crei!
la seconda (senza offesa) mi fa venire forti dubbi sulla tua preparazione di base: conosci il significato di queste 2 parole?
se non conosci la differenza tra mono e stereo ti faccio una spiega a parte nel prossimo post, ma fammi almeno capire cosa sai...
Allora, la differenza la conosco (credo) come tutti, ossia nella sola riproduzione: stereo vuol dire effetti/strumenti o altro diversi fra una cassa e l'altra, mentre mono significa stessa riproduzione su entrambe le casse. Da quando ho iniziato a lavoricchiare su Cubase ancora non ho capito come viene gestita nella registrazione.
freezare un canale equivale a fare una sorta di rendering momentaneo nel video... sostanzialmente il programma calcola tutti i parametri di tutti i plugins sul canale e prepara una sorta di "preview" in modo da non doverli elaborare in real time mentre sei in play. Serve quando il computer, in un progetto con molte tracce e molti effetti comincia ad arrancare...
ha il vantaggio (rispetto ad esportare la traccia effettata) oltre ad essere più veloce di poterla sfreezare in ogni momento per modificarla.
Ok, (a parte qlke termine un pò tecnico) quindi è come l'elaborazione di un singolo strumento virtuale fatta anticipatamente e trasferita sull'HD in modo da non appesantire il programma stesso (oltre alla CPU)...
Strano... dovrebbe riconoscerli! che plugin sono?
sicuro di aver copiato le sole dll?
Sì sì, solo dll. Sono plugin freeware presi da svariati siti, non essendo utilizzabili li ho eliminati.
mmm... sempre più strano... ma non funziona nel senso che non senti nulla, nel senso che il fader si muove ma non cambia nulla o nel senso che non si muove proprio il fader?
Hai controlato l'assegnazione della traccia al master bus e le relative uscite fisiche dal pannello?
Sì sì, il fader si muove e non sento la differenza, ho provato anche a metterlo a zero ma niente. Ricordo che il programma ha sempre il settaggio di default, ho solo smanettato con i driver asio, qualcosa midi e i VST.
Ciao
ONEmusic
27-08-2007, 20:25
:help:
ONEmusic
28-08-2007, 21:17
Nessuno usa Cubase?
ONEmusic
29-08-2007, 15:15
http://img211.imageshack.us/img211/7584/riberair6.jpg (http://imageshack.us)
Fabio70rm
31-08-2007, 12:15
Ciao ragazzi, buon rientro a tutti... :)
Nel secondo quesito invece, vi chiedo aiuto su qualche domanda-base sul Cubo, che nel manuale non sono riuscito a trovare, ed inoltre tenendo in considerazione che sono difficoltà trovate utilizzando una tastiera collegata via MIDI:
1) Come settare il programma in modo che registro in modalità Stereo o Mono? Oltre alla grandezza ci sono altre differenze o magari vantaggi?
2) Cosa significa "Freezare" un VST?
3) Perchè alcuni VST (quelli che non vanno installati attraverso l'exe) che copio/incollo nella cartella "Cubase\VSTPlugin..." non mi vengono visti dal programma? Parlo sempre di materiale free.
4)Perchè quando vado a selezionare il volume di ogni singola traccia (dico il controllo che appare sulla sinistra della traccia), non funziona? Devo forse abilitare qualcosa?
Grazie anticipatamente per l'aiuto... ciao ciao
1) Devi andare sul menu device, e selezionare vst connections. Qui crei i bus di entrata e di uscita, specificando gli in/out della scheda audio. Poi crei sul project una traccia audio, selezioni stereo, e gli dai gli in/out del bus creato.
2) Freezare un VST significa congelarlo e attivarlo solo quando viene usato. In pratica una sorta di mixdown virtuale; questa operazione serve a far risparmiare risorse nella CPU, specie con plug-in onerosi.
3) Dipende da che versione di Cubase utilizzi; la nuova versione, Cubase 4, non assicura compatibilità con i DirectX, scelta che personalmente non ho capito....se i plugin sono quelli di KVR considera che non tutti sono pienamente compatibili...
4) A che volume ti riferisci??
ONEmusic
01-09-2007, 01:06
1) Devi andare sul menu device, e selezionare vst connections. Qui crei i bus di entrata e di uscita, specificando gli in/out della scheda audio. Poi crei sul project una traccia audio, selezioni stereo, e gli dai gli in/out del bus creato.
2) Freezare un VST significa congelarlo e attivarlo solo quando viene usato. In pratica una sorta di mixdown virtuale; questa operazione serve a far risparmiare risorse nella CPU, specie con plug-in onerosi.
3) Dipende da che versione di Cubase utilizzi; la nuova versione, Cubase 4, non assicura compatibilità con i DirectX, scelta che personalmente non ho capito....se i plugin sono quelli di KVR considera che non tutti sono pienamente compatibili...
4) A che volume ti riferisci??
Grazie :) , credevo di non ottenere + risposte...
Rispondo in ordine:
1) La prova ora non posso farla, prima di Domenica provo, e se dovessi avere qualche problemino torno a scassare... :p
3) La versione è la SX 3, tieni conto che è la versione prova, prima di acquistarla. Tutto quello che so dirti è che sono delle ".dll", prelevate in rete, inoltre gratuite: una volta copiate in C:\ Cubase\VST..., avvio il programma, e nella finestra VST non vengono viste. Ora le ho eliminate...
Cmq tranquillo, non erano necessarie, ma solo per prendere dimestichezza con i VST.
4)Allora, hai presente il progetto aperto con le sole tracce midi? Ecco, sulla sinistra hai dei controlli, alla stessa altezza di ogni traccia midi, tra cui il volume della traccia; ora, provo a scorrere con il fader e il volume resta sempre lo stesso, anche portandolo a zero, cosa che INVECE con la traccia audio funziona perfettamente. Ricordo che ho sempre le funzioni di default al programma (do metto mano!! :D )
Da poco sto lavoricchiando con la registrazione audio, aggiungo una domanda:
5) Perchè le registrazioni avvengono molto basse di volume? Devo registrare a a + dB dalla tastiera? Mi piacerebbe registrare allo stesso volume standard dei normali brani audio, in modo che il brano non sia troppo alto/basso...Il volume della tastiera è a circa 1/4, se lo alzo ancora dà un pò fastidio, posso fare qlksa?
Fabio70rm
01-09-2007, 12:23
Grazie :) , credevo di non ottenere + risposte...
Rispondo in ordine:
1) La prova ora non posso farla, prima di Domenica provo, e se dovessi avere qualche problemino torno a scassare... :p
3) La versione è la SX 3, tieni conto che è la versione prova, prima di acquistarla. Tutto quello che so dirti è che sono delle ".dll", prelevate in rete, inoltre gratuite: una volta copiate in C:\ Cubase\VST..., avvio il programma, e nella finestra VST non vengono viste. Ora le ho eliminate...
Cmq tranquillo, non erano necessarie, ma solo per prendere dimestichezza con i VST.
4)Allora, hai presente il progetto aperto con le sole tracce midi? Ecco, sulla sinistra hai dei controlli, alla stessa altezza di ogni traccia midi, tra cui il volume della traccia; ora, provo a scorrere con il fader e il volume resta sempre lo stesso, anche portandolo a zero, cosa che INVECE con la traccia audio funziona perfettamente. Ricordo che ho sempre le funzioni di default al programma (do metto mano!! :D )
Da poco sto lavoricchiando con la registrazione audio, aggiungo una domanda:
5) Perchè le registrazioni avvengono molto basse di volume? Devo registrare a a + dB dalla tastiera? Mi piacerebbe registrare allo stesso volume standard dei normali brani audio, in modo che il brano non sia troppo alto/basso...Il volume della tastiera è a circa 1/4, se lo alzo ancora dà un pò fastidio, posso fare qlksa?
Il Midi non è audio, è un set di istruzioni, tipo "nota on, nota off, volume 92" etc.
Quando tu alzi il volume sulla traccia midi non alzi il volume bensì la velocity, ossia la forza con cui i tasti vengono premuti sulla tastiera virtuale del vst.
Se vuoi alzare il volume del vst devi andare nel mixer e cercare l'uscita audio del vst stesso, quindi la colonna audio non midi.
Sulle registrazioni, se vengono basse devi andare nel mixer e controllare il volume dell'IN del segnale, oppure sulla scheda audio controllare il volume d'ingresso, tramite la manopola del volume hardware o software.
Se il segnale che entra, anche a volumi massimi, è troppo basso, devi preamplificare il segnale in ingresso. Quindi munirti di un pre adatto al segnale che hai.
ONEmusic
01-09-2007, 17:24
Ok! Per quanto riguarda il bus già c'era uno di default, con gli ingressi ed uscita della scheda audio. Ne ho creato uno nuovo cmq.
L'ingresso al mixer per ora l'ho impostato al massimo, vedremo cosa ne uscirà...
Aah... anche quello della scheda audio ho alzato un pochetto, questo però non vorrei portarlo al max, temo qualche distorsione sul segnale.
Ho provato anche a registrare in modalità stereo, perchè però il suono esce dalla sola cassa sinistra?
D'accordo che sto registrando in stereo (in mono è tutto identico per le due casse), però come faccio a dirgli:"Cubase?? Registra pure alla cassa destra... oppure... questo a sinistra e questo a destra..."
C'è un modo per togliere quell'odioso triangolino verso il basso che per sbaglio ho inserito su, con la matita, nella barra numerata che scorre le battute? Ogni volta devo portarlo 200 battute avanti se no mi blocca la registrazione... A ke serve non se sa...
Ciao Fà
Fabio70rm
02-09-2007, 12:06
Ti serve un corso di Cubase!:D
Sull'uscita audio in mono, devi settare anche il bus d'uscita e controllare che esca stereo sulle casse.
Sulla registrazione: ma la tastiera esce mono o stereo? Se esce mono è chiaro che l'ingresso ti arriva mono.
Sul triangolino non ho capito bene...
se ho capito bene il triangolino sono i selettori per la lunghezza del pezzo (anche l'esportazione avviene tra il primo e il secondo triangolino, quello che non è incluso tra i 2 non viene esportato). In maniera maccheronica, portatici sopra e spostalo verso dx sino a dove ti serve:)
Fabio70rm
02-09-2007, 16:11
Ahhh il marker.
Semplice, seleziona un evento e premi P.
ONEmusic
02-09-2007, 16:30
Sì sì, credo che sia proprio il selettore di lunghezza, se lo dividi seleziona le tracce di colore azzurro... vabbè, se non si può togliere significa che mentre registro lo porterò sempre di molto in avanti, poi quando mi serve selezionerò il tutto.
Dalla tastiera escono due canali separati, ora non lo so se questi sono stereo, maròòò... :mc: Stranamente, dopo che ho aggiunto altre tracce, quella stereo si sentiva effettivamente stereo, e visualizzavo anche i due indicatori verdi!!! Booh...
Eh sì, un corso sarebbe l'ideale, se solo avessi tempo..., già faccio troppo cosette.
Fabio, per ora devo solo registrare alcuni suoni della tastiera, diciamo un mix di + strumenti; la finalità sarebbe un demo... C'è un'alternativa simile a Cubase che però, ha poche pretese nel settaggio?
Booh... Cubase lo vedo un programma troppo avanzato per quello che devo fare adesso.
IDEA: e se uso Cubasis? Potrebbe andare?
Edito perchè mi hai risposto mentre rispondevo anch'io: ok per il marker!
ONEmusic
05-09-2007, 16:38
C'hai rinunciato? :p
Fabio70rm
05-09-2007, 16:49
No scusa, ero impicciato.
Cubase è un buon software professionale; è anche abbastanza intuitivo, ma non ti credere che altri software siano meno complicati...
ONEmusic
05-09-2007, 17:06
Ok ok! Quando puoi... :)
Per ora Grazie 100000
Spero non sia troppo azzardata la domanda:
ok! Userò Cubase! Quando ho finito di registrare posso creare direttamente il brano in wav e infine masterizzare? O prima di completare il tutto c'è una fase, lunga e dura da applicare?
Già l'ho fatto, però... oltre al basso volume mi sento che ci manca qualcosa...
P.S. Avrei un'altra domanda da porti, però è Offtopic, poi t mando un pvt.
Fabio70rm
06-09-2007, 17:40
Quando hai finito puoi creare il brano in Wave e anche masterizzare.
Immagino però vorrai sistemarlo, effettarlo, aggiustarlo etc.
In questo Cubase ti può essere d'aiuto.
ONEmusic
07-09-2007, 08:50
Sì sì, dicevo la fase prima di masterizzare, la sistemazione, gli effetti... cmq... credo sia inutile chiedertelo, o meglio, penso che in 2 parole non si può riassumere... Per ora vedrò cosa posso fare con il manuale.
Intanto Grazie 1000.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.