PDA

View Full Version : progetto cuccia cane


checo
26-08-2007, 10:38
avete mica un progetto per una cuccia x cani?
non ho voglia di comperarla men che meno di progettarla :D

EnriTronic
26-08-2007, 10:41
googlogando


Innanzitutto la cuccia deve essere in legno (molto più calda di quella in cemento) e con il tetto spiovente, in modo che la pioggia non ristagni. Il materiale adatto è il compensato multistrato o il truciolato o anche il tavolato di abete; deve essere spesso almeno un paio di centimetri sul tetto e sulle pareti, mentre il pavimento è consigliabile un po' più massiccio. Le dimensioni, ovviamente, devono essere proporzionate a quelle dell'animale e così pure la porta di ingresso. Tuttavia non bisogna esagerare.
Il cane deve muoversi bene, ma non nuotare nello spazio: infatti, più la cuccia è ampia, meno calore si raccoglie.

Gli elementi che devono comporre la cuccia sono i seguenti: due pannelli per le pareti laterali, due per quella anteriore e quella posteriore, due per il tetto, un pannello più massiccio per il pavimento, due listoni alti 4-5 centimetri (che servono per tenere la cuccia sollevata dal pavimento) viti in ottone (non arrugginiscono) lunghe da 3 a 5 centimetri, angolari di ferro in metratura per rendere più robusta la struttura, cunei di legno per rafforzare il tetto. I pannelli possono essere acquistati già tagliati in misura presso uno dei molti supermercati del legno o falegname; oppure li si può tagliare in casa. I pannelli laterali devono essere rettangolari, quello anteriore e posteriore verticali con uno dei due lati corti tagliato a punta e con una apertura a U (per la porta) in uno solo dei due pannelli. Le due parti che compongono il tetto devono essere leggermente più grandi dei pannelli laterali, in modo che il tetto sporga di 5-10 centimetri, tutt'intorno così che la cuccia resti protetta dalle intemperie. Per impedire che l'acqua penetri all'interno, attraverso la giuntura del tetto, è opportuno incollare sui due pannelli un foglio di polietilene, dello spessore di mezzo centimetro circa. Una volta predisposte le varie parti della cuccia si procede alle giunzioni: i quattro pannelli che formano la struttura di base vanno collegati tra loro, e poi al pavimento, mediante viti di ottone. I due elementi del tetto vanno invece congiunti con un angolare di ferro fissato lungo la parte interna (sempre con delle viti) e con alcuni cunei incollati e avvitati. Il tetto così costruito può essere semplicemente appoggiato sopra la struttura poichè è abbastanza pesante per restare ben fisso nella sua sede. In questo modo è facile rimuoverlo per fare pulizia nella cuccia. Una cuccia piccola può essere realizzata, anziché con tetto a capanna, con un tetto inclinato formato da un solo pannello; in questo caso le due pareti, posteriore e anteriore, anziché tagliate a punta nella parte alta, vanno tagliate obliquamente. Questo tipo di tetto si può fissare alla cuccia sulla parte più bassa con una lunga cerniera e si può così aprire come il coperchio di una cassapanca.

Ultimata la costruzione si passa alla verniciatura; poichè la cuccia è destinata a restare all'aperto è bene verniciarla, sia dentro sia fuori, con tre-quattro mani di vernice impermeabilizzante o con smalto da legno. Per maggiore comodità le facce dei pannelli interne possono essere verniciate prima di assemblarli. Il tetto deve essere comunque verniciato a parte. Dopo questa operazione si consiglia di aspettare almeno due-tre settimane, prima di far entrare il cane nella cuccia, perché l'odore della vernice potrebbe infastidirlo e fargli rifiutare la nuova abitazione. La cuccia va lavata energicamente con acqua e disinfettante (tipo lisoformio) almeno una volta all'anno e riverniciata ogni due. Con questi sistemi è garantita una lunga durata (a condizione, ovviamente, che si sia scelto un buon legname). Se il cane è infestato da parassiti (accade spesso durante il periodo estivo) è bene disinfestare la cuccia, spruzzandovi all'interno un apposito prodotto antizecche, ad azione molto energica (si acquista nei negozi specializzati).

rip82
26-08-2007, 12:11
Ti dico a spanne come abbiamo costruito quella per il cane di un mio amico: abbiamo preso delle tavole di abete di quelle predisposte per l'incastro, verniciate con due mani di impregnante e due di smalto trasparente (e' eccessivo, una + una bastano); per costruire i pannelli abbiamo preso del polistirolo e alcune tavole a sezione quadrata con lato pari allo spessore del polistirolo, ne abbiamo realizzato cosi' dei telai con polistirolo in mezzo e le tavole avvitate su entrambe le facce, sistema un po' spesso, ma CALDO d'inverno. A quel punto e' bastato fare un telaio ed assemblare i pannelli, anche se la prossima volta vorremmo fare i pannelli isolanti senza telaio proprio, ma sfruttando il telaio della cuccia.
E' un sistema costoso, non ricordo la cifra, ma era paragonabile alle cucce in vendita, con la differenza che una cosa del genere non si trova sul mercato.