View Full Version : Cosa mi serve per leggere questa eeprom?
limpid-sky
25-08-2007, 16:43
Salve, vorrei leggere il contenuto di una eeprom seriale a 8 pin che ha il nome di 24c02n e volevo sapere un programmatore che legge questa eeprom. Non mi interessano altri tipi di eeprom e anche uno schema da realizzare saldando i componenti su una basetta millefori andrebbe bene. Qualcuno ha lo scheda di un programmatore funzionante per questa eeprom seriale?
Salve, vorrei leggere il contenuto di una eeprom seriale a 8 pin che ha il nome di 24c02n e volevo sapere un programmatore che legge questa eeprom. Non mi interessano altri tipi di eeprom e anche uno schema da realizzare saldando i componenti su una basetta millefori andrebbe bene. Qualcuno ha lo scheda di un programmatore funzionante per questa eeprom seriale?
Ciao,
va benissimo il classico multipippo multipipo o come cavolo si dice (ha 56 nomi diversi) è comodo da fare con una basetta millefori perchè sono pochissimi componenti, si attacca alla seriale. Poi per leggere e scrivere la eeprom usa il programmino ICprog 0.9e (questa versione son sicuro che funziona anche con win XP, altre versioni hanno problemi).
Ora cerco lo schema e lo posto (anche se in google si trova di sicuro senza problemi)
Sto cercando lo schema, intanto questo è il risultato finale:
Come vedi, escludendo lo zoccolo grosso (che serve per programmare le PIC, quindi non ti serve mettercelo) sono 4 resistenze, un diodo zener, un diodo normale e un condensatore :D
Molto Easy
http://i19.ebayimg.com/02/i/08/20/9b/56_1_b.JPG
Trovato uno schema:
http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1257037&postcount=15
Spero sia giusto, comunque ce ne sono tanti di schemi in giro, però hanno più zoccoli per programmare varie cose, puoi anche partire da uno schema di quelli togliendo quello che non serve...
limpid-sky
25-08-2007, 18:15
Grazie stavo impazzendo. Ti faccio un po di domande visto mentre sto approfondendo con Google.
Tu lo hai provato?
Va bene un saldatore da 25W oppure è troppo grosso?
Come setto quel programmino per la eeprom in questione?
Praticamente devo fare un dump della memoria (leggere tutta la parte leggibile e salvarla in modo da scriverne poi una uguale) in modo da avere una copia di sicurezza.
Va bene qualsiasi saldatore, basta che abbia la punta non troppo grossa.
Per il programma, ic-prog, basta selezionare nel menu a tendina la eeprom che hai.
Dopo di che leggi e salvi in un file .hex. Più facile di così...
Salve, vorrei leggere il contenuto di una eeprom seriale a 8 pin che ha il nome di 24c02n e volevo sapere un programmatore che legge questa eeprom. Non mi interessano altri tipi di eeprom e anche uno schema da realizzare saldando i componenti su una basetta millefori andrebbe bene. Qualcuno ha lo scheda di un programmatore funzionante per questa eeprom seriale?
Cosa indica la "n" alla fine del nome?
Va bene qualsiasi saldatore, basta che abbia la punta non troppo grossa.
Per il programma, ic-prog, basta selezionare nel menu a tendina la eeprom che hai.
Dopo di che leggi e salvi in un file .hex. Più facile di così...
Quoto ;)
Se ICprog non va al primo colpo devi giocare un po' coi settaggi...
Sicuramente devi impostare
'jdm programmer'
'Enable Vcc'
Sono due spunte da mettere. Poi bisogna scegliere, sempre nelle impostazioni, fra "usa direct I/O" e "windows API". Non mi ricordo quale delle due è quella giusta ma basta provare, con una funziona mentre con l'altra dice "errore privileged instruction"
limpid-sky
25-08-2007, 21:49
Ok grazie delle risposte. per me sono tutte cose nuove quindi non stupitevi troppo della mia ignoranza.:)
Quoto ;)
Se ICprog non va al primo colpo devi giocare un po' coi settaggi...
Sicuramente devi impostare
'jdm programmer'
'Enable Vcc'
Sono due spunte da mettere. Poi bisogna scegliere, sempre nelle impostazioni, fra "usa direct I/O" e "windows API". Non mi ricordo quale delle due è quella giusta ma basta provare, con una funziona mentre con l'altra dice "errore privileged instruction"
Meglio la prima, ma mi sa che pure per la seriale serve un driver per sbloccare la porta sotto windows xp.
limpid-sky
26-08-2007, 09:58
Volendo si può usare anche la parallela oppure non si può?
Ho letto su internet che questa operazione non riesce bene sui portatili (infatti ho intenzione di usare il pc fisso) poichè se c'è una seriale questa non fornisce abbastanza tensione per effettuare la programmazione.
confermo che sui portatili non funziona
con la parallela devi usare altri tipi di programmatori, piu' complessi da costruire.
Se volete in PVT vi dico un sito in cui trovare un programmatore PIC USB da 34€ :O
Wilcomir
26-08-2007, 11:33
Se volete in PVT vi dico un sito in cui trovare un programmatore PIC USB da 34€ :O
perchè in PVT? comunque manda manda :D
mortimer86
26-08-2007, 12:11
anche a me.
Il portatile ha 5 porte USB e 0 seriali/parallele... stavo pensando ad una scheda PCMCIA con due seriali ma hanno costi vergognosi
tnx
confermo che sui portatili non funziona
con la parallela devi usare altri tipi di programmatori, piu' complessi da costruire.
Mica tanto complessi...
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/propic2/
Se volete in PVT vi dico un sito in cui trovare un programmatore PIC USB da 34€ :O
grazieeeeeeeeee
FlatEric
27-08-2007, 18:53
Salve, vorrei leggere il contenuto di una eeprom seriale a 8 pin che ha il nome di 24c02n e volevo sapere un programmatore che legge questa eeprom. Non mi interessano altri tipi di eeprom e anche uno schema da realizzare saldando i componenti su una basetta millefori andrebbe bene. Qualcuno ha lo scheda di un programmatore funzionante per questa eeprom seriale?
Domanda indiscreta...a cosa ti serve? :D Frequenti il Poli? :fagiano:
Il multipipo però attenti che non programma bene i PIC...bisogna essere fortunati ad avere una seriale che riesce a dare i 12 V (solo alcune seriali riescono, va a :ciapet: ), perché il PIC entra in low-volt programming solo se metti 12V sul master reset...almeno, il 16f84 nella sua scrausezza è così. Quindi scegli il multipipo se pensi di non aver mai a che fare con la programmazione di un pic, altrimenti scegli altre soluzìoni (ahitè, inevitabilmente alimentate).
Domanda indiscreta...a cosa ti serve? :D Frequenti il Poli? :fagiano:
Il multipipo però attenti che non programma bene i PIC...bisogna essere fortunati ad avere una seriale che riesce a dare i 12 V (solo alcune seriali riescono, va a :ciapet: ), perché il PIC entra in low-volt programming solo se metti 12V sul master reset...almeno, il 16f84 nella sua scrausezza è così. Quindi scegli il multipipo se pensi di non aver mai a che fare con la programmazione di un pic, altrimenti scegli altre soluzìoni (ahitè, inevitabilmente alimentate).
Infatti ai tempi usavo il multipippo ma la versione alimentata da batteria esterna :O
Comunque per la eeprom no problem, anche senza alimentazione esterna mi è sempre andato da dio
FlatEric
27-08-2007, 21:27
Vero, c'è anche la versione alimentata esternamente...io mi riferivo a quello mini che han proposto prima :) (o si può alimentare anche quella?)
Sisi, infatti la mia obiezione era solo se nel caso gli venisse voglia di programmare PIC...eeprom và da dio, anni ad usarla :D
Chissà com'è che c'è un sacco di gente che sa come programmare la 24c16 e la pic 16F84 eh??? :D :D :D
:sofico:
bei tempi...:stordita:
FlatEric
27-08-2007, 22:15
Chissà com'è che c'è un sacco di gente che sa come programmare la 24c16 e la pic 16F84 eh??? :D :D :D
:sofico:
bei tempi...:stordita:
Io a quello non mi son mai dilettato...a me bastano le 24c02 :D
alex82rm
27-08-2007, 23:14
Chissà com'è che c'è un sacco di gente che sa come programmare la 24c16 e la pic 16F84 eh??? :D :D :D
:sofico:
bei tempi...:stordita:
hihihi.. mah! :fiufiu:
Io a quello non mi son mai dilettato...a me bastano le 24c02 :D
mi spiegate? non capisco :mc: :mc:
mi spiegate? non capisco :mc: :mc:
Ehm...:stordita: magari in pvt se ti interessa....ma son cose del passato, che non si possono più fare...
limpid-sky
28-08-2007, 10:28
A me serve per un esperimento su una batteria di un portatile. L'idea era quella di confrontare le due eeprom e vedere perchè una batteria improvvisamente è andata. Fare una copia di backup e poi provare a sostituire le batterie al litio (le batterie sono ad incastro e non serve saldarle tra loro, cosa peraltro molto pericolosa)
A me serve per un esperimento su una batteria di un portatile. L'idea era quella di confrontare le due eeprom e vedere perchè una batteria improvvisamente è andata. Fare una copia di backup e poi provare a sostituire le batterie al litio (le batterie sono ad incastro e non serve saldarle tra loro, cosa peraltro molto pericolosa)
Volendo, anche saldarle è possibile, basta essere pratici e fare velocemente senza farla scaldare ;) Se non è necessario tanto meglio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.