PDA

View Full Version : EASYCAP ACQUISIZIONE GRABBER Audio Video USB 2.0


Pagine : [1] 2 3

trento1965
23-08-2007, 15:59
Innanzitutto un saluto a tutto il forum e un complimento per il lavoro svolto!

Sono un nuovo utente e volevo chiedere se qualcuno conosce questo dispositivo perchè vorrei trasferire tutte le mie videocassette su dvd.

Qualcuno sa dirmi se il sistema anticopia macrovision può creare problemi (perdita di qualità,di colore,sfarfallio,ecc.) durante la conversione??

Possiedo un pc portatile con amd a 1750mhz e questo dispositivo farebbe al caso mio...(..conoscete altre altre valide alternative??)

Inoltre, una volta terminato il lavoro, lo posso cedere ad altri amici che così convertirebbero anche le loro senza che lo debba fare io ...


Grazie.

Roberto

storr
25-02-2008, 14:56
Chiedo scusa ai mod se rispolvero un thread vecchiotto ma non ne ho trovati altri sull'argomento. Espongo il mio problema:

anche io avrei la necessità di passare un po' di VHS su DVD, e ho trovato questo prodotto EASYCAP USB 2.0 che permette appunto tali conversioni senza l'ausilio ad esempio di una scheda di acquisizione video. Riporto alcune delle sue caratteristiche (a detta dei siti che lo vendono):


http://www.jomax.it/images/pro_easyCAP.jpg

Video Convertitore da Analogico a Digitale

Passa in Digitale tutti i tuoi ricordi, e creati i tuoi DVD

La scheda di acquisizione video EasyCap è un dispositivo esterno che tramite USB 2.0 permette di trasformare il tuo PC o Notebook in una stazione di video editing permettendo l´acquisizione Audio/Video in tempo reale da varie sorgenti quali:

* Videocamere Digitali
*Videocamere Analogiche
*Lettori DVD e DivX
*Decoder Satellitari
*Digitale Terrestre
*Videoregistratori VHS
*Televisione
*Sistemi di Video sorveglianza
*Tutte le sorgenti che hanno uscite del tipo S-Video o RCA

Passa le tue Videocassette su DVD incluso nella confezione Software Video Editing:

Ulead VideoStudio 8.0 SE

Dettagli Tecnici:

*Dispositivo esterno USB 2.0. acquisizione Video
*Registrazione di Audio Video in tempo reale
*Supporto sistema NTSC e PAL
*Video input: 1 RCA; 1 S-Video
*Audio input: Stereo Audio RCA
*Dimensioni 88 x 28 x 18 mm
*Risoluzione Video : PAL - fino a 720x576 @ 25fps
*Risoluzione Video : NTSC - fino a 720x480 @ 30fps
*Sistema Operativo : Windows 2000, XP
*CPU: Pentium III 800 o superiore
*HD minimo da 4GB


Contenuto Confezione:

*Dispositivo esterno USB 2.0. acquisizione Video EASYCAP
*CD Driver
*Software Ulead VideoStudio 8.0 SE
*Prolunga USB 40cm


Compatibilità:

* Windows 2000/XP/Vista



Il costo si aggirerebbe sui 25 euro; ora, la cosa che mi insospettisce è che sembra faccia/abbia un po' troppe cose rispetto al prezzo e per questo vorrei chiedere se per caso qualcuno ce l'ha o se può riportare qualche parere/esperienza.

Grazie a tutti

fogman
25-02-2008, 15:23
Guarda, secondo me lascia perdere quel trabicolo. Ti pare mai che un aggeggino del genere possa convertire in RT un file proveniente da un videregistratore (quindi analogico) in formato digitale oltrettutto operando via usb?
Va bene che la tecnologia fa progressi ma qui si parla di magia!!!

storr
27-02-2008, 08:52
Se posso permettermi un up......

teopn
02-03-2008, 23:36
forse dicono che non serve una scheda di acquisizione perchè l'aggeggino ha l'encoder hardware che si occupa dell'acquisizione senza pesare sulla cpu del pc
se spendi 25 euro avrai una qualità da 25 euro
ci sono schede ottime che fanno un gran lavoro anche da usb e che offrono un software a corredo che è a livelli professionali
guarda la mia in firma se vuoi un ottimo prodotto a buon prezzo ;)

Jackskellington
31-03-2008, 13:19
il l'ho preso, sullo scatolo dice compatibile per windows vista, ma i driver?
La parte video va benone, anche mettendo una videocamera, ma l'audio? non lo riconosce...

storr
09-04-2008, 13:18
il l'ho preso, sullo scatolo dice compatibile per windows vista, ma i driver?
La parte video va benone, anche mettendo una videocamera, ma l'audio? non lo riconosce...

Ciao Jack, hai novità sull'acquisto? Hai per caso provato ad acquisire da sorgente analogica? (VCR, ad esempio).....

Jackskellington
09-04-2008, 16:07
allora, con virtualdub tutto ok, video molto fluidi ho collegato all'easycap sia la telecamera che il videoregistratore.
con virtualdub mi vede il driver audio dell'easycap! ma comincia a dare problemini, tipo scatti, mentre se collego il flusso audio alla presa line della scheda audio tutto ok, audio impeccabile e video impeccabile.
ho provato persino con vlc a creare un flusso di rete comprimendolo in h264 e il risultato è + che accettabile. unica cosa, io ho ordinato il pacchetto con l'easycap "dc60+", ed ho messo i driver del disco che contiene anche videostudio 10 di Ulead, lo dico perché girano versioni con videostudio 8, e magari sono vecchi chip.
mio fratello ne ha ordinata una identica da ebay da un cinese, che gli ha mandato lo stesso pacchetto ma senza cd, per il resto tutto ok, ma, gli ha dato un link per i driver.
i driver non sono gli stessi che ho messo io, ma a lui l'audio va bene, non ha il mio problema, ma, se noti sul grabber c'è un led, a me si accende solo quando richiedo il video con software(virtualdub videochiamata msn messenger ecc) mentre a lui è sempre accesa.
viene rilevata anche come webcam, per sperimentare mi son visto lost una puntata di lost nella finestra videochat di msn messenger, audio video presi dal decoder di alice home tv!
se ti serve altro chiedi pure ;) io mi son trovato bene(a parte il problema audio), e poi per il costo basso ne vale al pena ;) se sei nella mia zona te la presto e la provi.

Jackskellington
09-04-2008, 16:14
non avevo letto Roma...

storr
10-04-2008, 11:17
Ciao, ti ringrazio per le informazioni. A me servirebbe , sostanzialmente, per convertire delle VHS in digitale, quindi dovrei collegare l'easycap al videoregistratore. Nella negozio dove l'ho visto io la danno con il sw Video Studio 8.

Alcune domande:
- cosa hai fatto per risolvere i problemi di acquisizione dell'audio?
- che programma hai usato per l'acquisizione video?

Ciao e grazie ancora

Aquileia
12-04-2008, 23:03
Lasciate perdere, la qualità è pessima quasi inguardabile.
Ne ho comprato, ho riversato un paio di videocassette e lo svenduto su e-bay!!!

Jackskellington
13-04-2008, 08:49
scusa perché pessissima? io vedo benissimo...
cmq io uso vlc (di videolan) per l'acquisizione ma ho provato anche con virtualdub e va bene ;)
per l'audio ho risolto mandando il segnale audio non al grabber ma alla presa line del pc.
a mio fratello invece tutto ok!
cmq il mio credo sia anche un problema con vista, anche se sullo scatolo c'è scritto compatibile, credo non al 100%
io non so che chip monta quella con videostudio 8, ma probabile che abbia un chip differente... sullo scatolo alla mia c'è scritto DC60+

trudone
19-04-2008, 14:13
Anch'io ho acquistato l'easycap tramite e-bay, si tratta della versione cinese. Ho installato i driver relativi, scaricati da un sito indicatomi dal venditore ebay, ebbene dopo che win xp ha riconosciuto la nuova periferica, in risorse del computer, ho cliccato sull'icona Syntek sk1160, compare un riquadro di colore verde, se attivo la riproduzione video da telecamera, si iniziano ad intravere le immagini ma il tutto resta comunque praticamente indistinto, dal momento che il riquadro è sempre di colore verde ma con sagome che si muovono. Con virtual dub, la cosa non cambia:muro: c'è sempre il riquadro verde ma come attivo il capture viene visualizzato un errore. Ho provato a reinstallare i drivers ma succede sempre la stessa cosa. Non è che l'easycap è difettosa?:help: Thanks

Jackskellington
19-04-2008, 16:55
allora senti, prova a cambiare la risoluzione della cattura, prova amettere 352x288 e dimmi se il verde sparisce e l'immagine si vede. controlla che sia impostato Pal come sistema e non ntsc!
mio fratello l'ha presa da un cinese, ma va meglio della mia, che ha un problema con l'audio. Entrambe cmq si vedono benissimo. i nostri driver sono differenti, io ho usato quello del cd, mentre lui quello del link.

trudone
21-04-2008, 14:16
allora senti, prova a cambiare la risoluzione della cattura, prova amettere 352x288 e dimmi se il verde sparisce e l'immagine si vede. controlla che sia impostato Pal come sistema e non ntsc!
mio fratello l'ha presa da un cinese, ma va meglio della mia, che ha un problema con l'audio. Entrambe cmq si vedono benissimo. i nostri driver sono differenti, io ho usato quello del cd, mentre lui quello del link.

Sono entrato nelle proprietà da risorse del computer cliccando con il tasto destro sull'icona Sk1160 e spuntando in alto "image", già è selezionato PAl/BDGH.. La risoluzione dove si cambia? In un'altra finestra, ho travato "output video" 160x120, ma non mi permette di modificare tale impostazione. Chissà perché non mi funziona:muro: :muro: :muro: Grazie lo stesso ;)

Jackskellington
21-04-2008, 14:42
Allora, mio fratello usa questi driver:
stk1150.
mentre io ho quelli di eMPIA Technology, che stavano nel cd ;)

trudone
21-04-2008, 17:24
Forse, ho capito da che dipende:D Dalla porta usb che non è 2.0:doh: Potrebbe essere questo il motivo per cui non visualizzo correttamente l'immagine essendo la porta usb normale meno veloce nella trasmissione dei dati? :rolleyes:

Jackskellington
21-04-2008, 19:52
dovresti perdere molta qualità, ma comunque si dovrebbe vedere.. non puoi utilizzare una 2.0?

trudone
22-04-2008, 09:42
Purtroppo non ho una porta usb 2.0:cry: Sto pensando di montare un controller pci da 4-5 usb 2.0, se non dovesse funzionare nemmeno così, il controller pci mi servirebbbe comunque. Se riesco a trovare un pinnacle moviebox a poco prezzo, lo prendo. Credo che la qualità sia decisamente superiore a quella dell'easycap :)

Jackskellington
22-04-2008, 09:44
ma che sistema operativo hai? processore? cmq con la pci dovresti risolvere (speriamo) ;)

trudone
02-05-2008, 11:54
Ho montato un crontroller usb 2.0 della D-link. Per fortuna funziona :D , compreso l'audio con virtual dub. La qualità video non è poi così scadente come credevo, diciamo che è accettabile. L'unica cosa è che con virtual dub l'audio a volte gracchia o è fortemente instabile, la qualità poi, è scadentissima.

Mi daresti qualche dritta su come settare virtual dub per avere la migliore qualità video possibile e magari la possibilità di acquisire l'audio non da easycap ma da qualche ingresso della scheda audio? Ho notato che attivando il diretc draw video la qualità migliora, il problema è che non devo impostare nessuna compressione video, altrimenti la qualità è inaccettabile, solo che così facendo il file risulta troppo grande, 28s, ad esempio, sono 315 mb:doh: Tu come fai?? :help: ;)

tanosplash
26-10-2008, 18:20
Salve sono anche io possessore dell'oggetto in questione, ma stò uscendo scemo a farlo andare su vista.
Sullo scatolo dicono vista compatibile:mad:
Se qualcuno mi passa il link cinese prv a vedere se quelli vanno.

Aquileia
26-10-2008, 21:24
Salve sono anche io possessore dell'oggetto in questione, ma stò uscendo scemo a farlo andare su vista.
Sullo scatolo dicono vista compatibile:mad:
Se qualcuno mi passa il link cinese prv a vedere se quelli vanno.

Strano:rolleyes: a me con vista è partito subito.
Senza aggiornamenti vari.
Ho caricato il suo programma e via, reinstalla il tutto.

Jackskellington
27-10-2008, 07:05
hai la dc60+ ?

disinstalla per bene i driver metti questi e poi connetti l'easycap

http://www.megaupload.com/?d=8C7XGDW9

COS.P
29-10-2008, 17:43
Strano:rolleyes: a me con vista è partito subito.
Senza aggiornamenti vari.
Ho caricato il suo programma e via, reinstalla il tutto.

Io ho vista e voglio acquistarlo.
L'hai acquistata su ebay?
Ha il video studio 8?

Ciao Grazie

Jackskellington
30-10-2008, 07:35
Gira bene su vista, se non erro nel mio disco c'era Video studio 10.
L'ho presa da ebay, ma non da cinesi.

COS.P
30-10-2008, 12:52
Gira bene su vista, se non erro nel mio disco c'era Video studio 10.
L'ho presa da ebay, ma non da cinesi.

Attualmente su ebay hanno la versione con VIDEO STUDIO SE DVD!
Sono incerto! Non voglio fare un acquisto inutile!
Cosa mi consigliate di fare?

Aquileia
07-11-2008, 21:50
Io ho vista e voglio acquistarlo.
L'hai acquistata su ebay?
Ha il video studio 8?

Ciao Grazie

L'ho acquistato in un noto centro commerciale e rivenduto su e-bay dopo aver riversato le videocassette.
Aveva video Studio 8 mi pare

prim0
14-12-2008, 17:38
Mi aggiungo a chiedere lumi a quanti già l'hanno fatto funzionare e addirittura rivenduto..
Ho acquistato il prodotto senza CD, ora mi rendo conto che manca un software per portare a termine l'installazione
WINXP vede il nuovo hardware ma non riesce ad installarlo così che in gestione periferiche lo si vede tra quelli con il punto di domanda giallo.
Come ci si può forse aspettare il dispositivo non è riconosciuto dai programmi di video editing(neroVision, Magix video deluxe, virtualDUB),
POtete indicare tuttii software che avete dovuto installare per far completare l'installazione di easycap?
ATT: ho già installato i drivers consigliati da Jackskellington , ma ciò non è servito a concludere l'installazione dell'hardware EASYPCAP USB2.

prim0
17-12-2008, 12:55
Mi rispondo da solo.
A tutti coloro che hanno acquistato EASYCAP audioVideo Grabber senza un CD allegato.
Si tratta di installare i driver (circa 11Mb)adatti per il prodotto e per il S.O. che avete in uso.
Nel caso l'acquisto sia avvenuto da Acekard*ds su Ebay chiedete direttamente al venditore dove scaricare e avrete rapidamente a disposizione quello che vi serve.
da quel momento il prodotto è stato riconosciuto dai software di editing, l'audio passa bene attraverso USB, la qualità è simil VHS.
Spero sia utile.
PS: ringrazio anche quanti mi hanno dedicato del tempo via e-mail.
:) Buone Feste :winner:

Alessio.16390
22-01-2009, 11:11
Per i driver: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1715181)

hpx2000
22-01-2009, 11:33
grazie!!!!!

Alessio.16390
23-01-2009, 21:53
grazie!!!!!

figurati :-)

ema85
22-02-2009, 15:05
Scusate, pure io sarei interessato a questa easycap ma sul web trovo solo pareri discordanti e il più delle volte dati da persone che non sono pratiche di queste cose.

Alcuni parlano di problemi di visualizzazione ma non sanno che bisogna cambiare risoluzione, frequenza e filtro (PAL/PAL60/NTSC).

Altri dicono che la qualità è scadente ma non sanno che un cavo composito (quello giallo) farebbe SCHIFO pure con una scheda di cattura ad 10.000€ (se esistesse)

Altri fanno i furbi (come nelle assurde quide di youtube) che usano banali spinotti per sdoppiare di segnale, per vedere sia sul pc che sulla TV... usando pure il composito (che gia fa schifo di suo come detto sopra) :muro: . Peccato che in questo modo la qualità diventa più scadente di quanto non lo fosse prima.

E quindi, dopo queste considerazioni prendo con le pinze ogni parere che vedo in giro. Vorrei sapere quindi se qualcuno può darmi un parere leggermente più "professionale". Se ha testato la qualità con un cavo s-video (qui si comincia a ragionare) e se riesce ad esempio ad acquisire sorgenti PAL60 (come per la xbox360).

PS: dalle mie esperienze ho notato che il prezzo non sempre incide sulla qualità. Ho una terratec (pagata 80€) che non supporta il PAL60 ed è un po' pigna. E la Pinnacle ad esempio ti fa pagere un'occhio della testa le sue schede che non mi sembra siano poi chissa quale portento e per di più ti obligano quasi a usare Studio che trovo disumano e non permette di avere un preview a tutto schermo durante la cattura. Insomma la marca si fa pagare più di quanto possa valere l'apparecchio.

rammin772
03-03-2009, 20:05
anche io sarei interessato a questa easycap, quindi vorrei chiedere a voi che ormai siete esperti :): non è che mi sapreste dire chi è che la produce?
così mi cerco qualche info più specifica... (sono pignolo si ;) )

Inoltre sul mio portatile ho problemi a mettere xp, quindi ho bisogno che qualcuno mi dica se funziona veramente con vista o no:
mi confermate la compatibilità al 100% ?

grazie mille anticipatamente

---- EDIT ----

è forse questo? www.szforwardvideo.com
ho visto che in "support" hanno elencato diversi prodotti, hanno i driver (25mb, datati settembre 2008) (http://www.szforwardvideo.com/rar/dc60+%20driver.rar), e perfino una faq che spiega perché ad alcuni non va l'audio!!!
Vedere qui: http://www.szforwardvideo.com/support/Supp_2_2.html
Sembra che sia un problema del vecchio modello, quello nuovo funziona bene anche con vista (così dicono loro...)

ciao ragà!
Buona conversione vhs -> dvd a tutti!! :D :D

coccos84
28-04-2009, 11:15
Ho preso questa EasyCAP modello DC60 da un venditore di EBay. Qui quella che sembra essere la pagina del produttore (http://www.konix.cn/product_show.asp?id=1774).

Installato su due diversi portatili con Windows XP SP3, senza nessun problema, usando il CD allegato. Ho anche trovato dei drivers (http://www.konix.cn/UploadFiles/2008-9/1/20089112616845.rar)che dovrebbero essere più recenti, ma chiedono il SP 2..... buffo....

Il software ULEAD SE DVD lo ho installato, ma con qualche problema (durante l'installazione chiede il seriale, che è sulla busta, ma dice che è errato). Comunque poi, ignorando l'errore, l'installazione va a buon fine.

Ho collegato l'EasyCAP ad un VRC via composito - adattatore scart. Nessun problema per iniziare ad acquisire sia audio che video.

Ho trovato abbastanza complicato trovare la configurazione di acquisizione corretta. Ritengo sia una limitazione di ULEAD, in quanto una rapida prova fatta con Nero Vision 4 (da Nero 7) sembra dare risultati migliori più facilmente.

Le caratteristiche minime richieste dal tool sono ottimistiche. 4 Giga di spazio su disco bastano per forse 10 minuti di acquisizione ad alta qualità. Occorre avere almeno 100 giga di spazio per fare qualche acquisizione decente.

Un DELL Latitude D610 con INTEL Centino ed 1 giga di RAM è in grado di acquisire in AVI, ma senza compressione software (l'EasyCAP ovviamente NON ha compressione hardware).
Le altre opzioni di acquisizione disponibili (in ULEAD) danno un risultato a scatti, o non funzionano (MPEG). Devo ancora fare prove con Nero Vision 4, che a prima vista sempra offrire opzioni di gestione più semplici.

Proverò anche con un DELL Latitude E6400 con 4 giga di RAM, con CENTRINO 2, che dovrebbe essere in grado di effettuare la compressione software 'on the fly'.

Con un Pentium 3, requisito minimo del tool...... direi che manco ci si deve provare.

In seguito proverò anche su un fisso Athlon 64 X2 5400+ con Vista Home Premium, e posterò i risultati.

Jackskellington
28-04-2009, 23:04
Ottimo report grazie;)

coccos84
29-04-2009, 08:52
Prove fatte sia su DELL Latitude D610 (Intel Pentium M730 1.6 GHz, 1 Giga RAM) che con Latitude E6400 (Intel Core 2 duo P8400 2.26 GHz, 4 giga RAM), entrambi con Win XP Professional SP3.

Connessione effettuata tramite COMPOSITO (adattatore presa scart con uscite RCA bianca, rossa e gialla, tanto per precisione :D , non ho cavi S-Video da provare.....) da SCART collegata all'uscita del ricevitore MySKY.

Come anticipato, ho provato a fare qualche acquisizione usando Nero Vision 4 (da Nero 7). Nonostante questo tool sembri avere maggiori possibilità di regolazione, i risultati sono decisamente inferiori a quelli ottenibili con ULEAD 10 SE DVD. Ho quindi scartato Nero ed ho proseguito con ULEAD.

L'installazione del EasyCAP è stata facile e diretta con entrambi i laptop, usando i drivers forniti nel disco.

Con il D610 l'unica opzione di acquisizione che funziona bene è AVI senza compressione, con il problema che 1 minuto di video a 720 x 576 occupa un giga di hard disk.

Con E6400 ho provato diverse combinazioni di acquisizione, ed i risultati migliori li ho ottenuti con il formato AVI (attenzione: anche altre opzioni sembrano dare buoni risultati, come quella 'DVD', ma riversando su disco e letto su un lettore DivX da tavolo...... schifo.....).

Oltretutto E6400 ha potenza sufficiente da permettere di acquisire in AVI con compressione 'on the fly' con risultati qualitativi buoni e dimensioni del file umane. NOTA: l'unico formato di compressione che mi ha dato risultati buoni è XviD, tutti gli altri per me non sono da considerare.

In sintesi, con un PC di discreta potenza, EasyCAP permette di acquisire in formato AVI compresso XviD a 720 x 576 con risultati a mio giudizio più che accettabili, usando i tools forniti in bundle con la scheda.
E' probabile che la qualità video possa migliorare collegando tramite S-Video.

La prossima ed ultima puntata appena riuscirò a fare qualche prova con il PC fisso (con VISTA Home Premium).

Ciao

PS: il 720 x 576 è a memoria. Magari la risoluzione non è quella, comunque è la massima supportata da ULEAD.

wormino
06-05-2009, 15:38
Ciao :)
Sto cercando un qualcosa che permetta di registrare in stereo collegando il mixer al pc. Purtroppo il mio notebook non ha l'ingresso line-in e l'entrata del microfono è in mono. Mi occorre dunque una scheda audio usb esterna tipo questa della creative http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=876&product=15912&nav=-1&listby=
o questa Hercules http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160328643446&_trkparms=tab%3DWatching
Mi chiedevo se questa scheda di acquisizione permette di registrare solo l'audio in stereofonia, attaccando dunque i cavi rca audio al mixer e basta (senza video insomma), e se il campionamento arriva almeno al classico 44100 per una qualità audio buona.
Voi cosa prendereste?

coccos84
07-05-2009, 08:05
Stasera provo a collegare l'EasyCAP solo audio e a fare qualche registrazione. A naso direi che dovrebbe funzionare.
Non è una scheda audio, ma può essere interessante sapere che si può usare in questo modo.

wormino
07-05-2009, 15:22
Infatti, sarebbe una cosa veramente buona se funzionasse. La logica dice che dovrebbe funzionare. Io cmq ormai ho prenotato la scheda Hercules azz, colpa della fretta. Ci risparmiavo un sacco col grabber, che tra l'altro è pure meno ingombrante. Ma interessa lo stesso sapere se si riesce solo a registrare in stereo solo l'audio con l'Easycap. In tutto il web non ho trovato nessuno che ne parla.

alexs83
12-06-2009, 21:36
io l'ho appena presa :)
pero' non so' come collegarla alla ps3.

riesco a salvare i video del televisore (i canali rai mediaset etc...)
pero' quando accendo la ps3 mi rimane la schermata del canale rai...

mi spiegate come si fa a collegare la ps3?
grazie in anticipo (sto diventando scemo!!)

blakq
15-08-2009, 14:09
salve ragazzi vorrei sapere se il video si vede anche diciamo "in tempo reale" perchè a me non servirebbe per acquisire da vhs ma bensì per giocare con le consolle, quindi volevo sapere se il video si vede in "diretta" e casomai se si vede si potrebbe mettere vicino un videoregistratore e così diventa anche un sintonizzatore tv :D

grazie in anticipo

Creptive
19-08-2009, 11:06
Salve a tutti,
mi sono iscritto oggi al forum e devo complimentarmi con molti di voi per la capacità e competenza che mostrate.
Ho acquistato la easycap con Video studio se dvd 10 e riesco a trasferire le cassette minidv come video ma senza audio. Ho un HP amd QuadCore 64 bit 4 giga s.o. Vista.
Inoltre, dopo disinstallazione e reinstallazione le programma Video Studio se dvd 10 nel settaggio non mi dà più la possibilità di modificare la sorgente di ingresso ( Video composite - s/video - etc. ) cosa che prima avveniva.
Potete aiutarmi???? Grazie.

lissapan
26-08-2009, 21:49
Salve a tutti, ho aquistato anche io questo aggeggio per trasferire vhs sul mio pc tutto ok sono riuscito a trovare anche i driver per vista 64 però ho problemi con l'audio, non cè!!! come posso fare? grazie

Jackskellington
27-08-2009, 07:41
Allora se hai usato il programmino compreso nel driver devi abilitare l'audio, magari in modalità monitor lo senti, ma per la conversione va abilitato. te lo dico perchè anche un mio amico aveva video muti, ed è bastato andare alla sezione audio e spuntarlo ;)

lissapan
27-08-2009, 12:29
Allora se hai usato il programmino compreso nel driver devi abilitare l'audio, magari in modalità monitor lo senti, ma per la conversione va abilitato. te lo dico perchè anche un mio amico aveva video muti, ed è bastato andare alla sezione audio e spuntarlo ;)

per programmino cosa intendi? ulead videostudio se?
dove trovo la sezione audio? grazie

Jackskellington
27-08-2009, 12:39
no nei driver:
http://www.szforwardvideo.com/support/Supp_2_2.html
io ho usato questi e qui spiega anche come utilizzare audio su ulead

lissapan
27-08-2009, 12:44
no nei driver:
http://www.szforwardvideo.com/support/Supp_2_2.html
io ho usato questi e qui spiega anche come utilizzare audio su ulead

ho già provato ma l'audio non lo sento!!!! in teoria dovrei sentirlo anche quando registra!!! o no???

sbaglio o in fondo cè scritto che con vista 64 non funziona???? io l'inglese non lo capisco molto.

aspetta ma devo installare quei driver??? sei sicuro che funzionino con vista 64bit?

Jackskellington
27-08-2009, 15:06
Guarda al mio amico vanno, e va anche l'audio, ha vista 64 home premium

lissapan
27-08-2009, 20:02
Guarda al mio amico vanno, e va anche l'audio, ha vista 64 home premium

scusa!! mi puoi dire con esattezza che driver ha installato?? sia video che audio????anche io ho vista home premuim 64bit

grazie!!!

lissapan
27-08-2009, 20:33
MI potresti dare un consiglio?? è meglio registrare in avi o in un altro formato???
ho provato in avi ma occupa un sacco di spazio!!

Marckus69
06-10-2009, 16:55
Ho letto i vostri interventi... ma non hò risolto molto! anzi nulla!!
Ieri mi sono rimesso lì, cercando di poter passare su computer dei video che avevo fatto con la mia vecchia telecamera a 8mm... nulla
La mia domanda è: ma il cavo video va sull'Rca giallo (cvbs) o devo metterlo sull'altro che non hò hò con su scritto s-video?
No, perchè non me lo prende, non si vede niente ed in più la configurazione audio... è a zero!
Stò diventando matto... perchè non vorrei aver comprato una cosa che non serve a nulla!!:mc:

Poi: come mai col suo programma affianco mi chiede il canale? mette canale 28 o 26.....
Ho provato anche disattivando la scheda di cattura... niente. Neanche togliendola non risolvo nulla.
Spero possiate aiutarmi. Grazie

Jackskellington
06-10-2009, 19:10
che canali scusa?mi sa che hai installato tutt'altro...
comunque se la tua telecamera supporta svideo la colleghi li, avrai un segnale migliore. per quanto riguarda il programma devi abilitare composito o svideo per il video e come sorgente audio l'easycap.

Marckus69
06-10-2009, 22:48
Scusami, mi sono espresso male io: voglio dire le cose, tutte..... e male!
Allora...
non sò se hai presente l'EasyCap Usb: ha tre cavi rca - rosso(audio R), bianco (audio L) e giallo (cvbs). Poi un'altro s-video con un'altro jack. Io non hò il cavo adatto. Per questo chiedevo.... (tihò allegato una foto)
L'altra cosa è: quando apro il programma e, vado su acquisizione e, vado su opzioni ed imposto la mia periferica (usb) compaiono i canali. Di fatti mi riconosce la periferica come Tv. In un'altro programma mi chiede: Composite, etc. Forse dovuto alla scheda d'acquisizione?
Spero d'essere stato chiaro.
http://blog.libero.it/Marckus69/getmedia.php?%3Ere.jgm%7DKh7ug%3A%252%3C77%3Dc%27%3F1081k%25aied-ox3s6a%7Frcia%0Do42%27z%05kgonmghom-%3FN

drullio
14-10-2009, 11:03
premetto di essere un profano di queste cose..
iL MIO Problema consiste nel fatto che una volta salvato 1 minuto di video sul hd questo risulta grande 1,17 Gb!!!
come è possibile?
Dove ho sbagliato?
devo utilizzare un software di compressione video audio?se si quale?
(indeo,microsoft,mjpeg...?)
formato di acquisizione ho scelto avi( meglio mpeg o dvd??)
acquisisco con easy cap usb con buona qualità audio e video (PAL)
e il software e unlead video studio 8
non dovrebbe essere 1 min video= circa 200 Mb?
allora perchè mi salta fuori un video da più di un giga?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte
Saluti

Drullio

andrea1897
02-11-2009, 09:44
easycap è compatibile con windows media encoder? Grazie!

coccos84
02-11-2009, 10:04
@Drullio:
Se acquisisci senza compressione, il file è gigantesco.
L'Easycap NON ha un encoder hardware, quindi devi andare a fare una compressione via software. Il programma in bundle con il cap ha diverse opzioni di codifica, e se installi un pack di codec (come il KLite codec pack) dovrebbe anche avere tutti i diversi codec aggiornati.
A questo punto devi selezionare un formato di compressione, per esempio DviX o MPEG 4, e fare qualche prova - infatti, la qualità della compressione, e quindi del filmato risultante, dipende sia dal filmato stesso che dal tipo di compressione usato, ed anche dalle caratteristiche tecniche del PC.
Per esempio, se hai un Pentium 4, scordati la compressione.
Se hai un dual core, o meglio un quad, allora i risultati sono buoni.

@Andrea: si, dovrebbe essere compatibile. Avevo però fatto delle prove con perfidi risultati.

andrea1897
02-11-2009, 19:26
@Drullio:
Se acquisisci senza compressione, il file è gigantesco.
L'Easycap NON ha un encoder hardware, quindi devi andare a fare una compressione via software. Il programma in bundle con il cap ha diverse opzioni di codifica, e se installi un pack di codec (come il KLite codec pack) dovrebbe anche avere tutti i diversi codec aggiornati.
A questo punto devi selezionare un formato di compressione, per esempio DviX o MPEG 4, e fare qualche prova - infatti, la qualità della compressione, e quindi del filmato risultante, dipende sia dal filmato stesso che dal tipo di compressione usato, ed anche dalle caratteristiche tecniche del PC.
Per esempio, se hai un Pentium 4, scordati la compressione.
Se hai un dual core, o meglio un quad, allora i risultati sono buoni.

@Andrea: si, dovrebbe essere compatibile. Avevo però fatto delle prove con perfidi risultati.

grazie per la risposta!;)

thecas
05-11-2009, 20:16
eccoci qua alle prese con la dc60. ho windows vista 32 bit.. ho provato i driver contenuti nel rar che avete linkato dal sito del produttore ma non funziona nulla.. voi quali driver usate? grazie

coccos84
05-11-2009, 20:33
Ho fatto delle acquisizioni con la easycap su un PC con Vista Hope Premium 32 bit, con i drivers dal sito produttore. Per me ha funzionato.

Marckus69
06-11-2009, 07:37
Io vorrei sapere da qualche esperto: avevo acquistato Easycap. L'hò provato e riprovato.... Niente!
Anche ieri sera, ho perso del tempo ma... niente!
Aprendo il suo programma di acquisizione video, mi trova la scheda d'acquisizione (Easycap).
Io attacco la videocamera vecchio tipo 8mm.
Non si vede nulla. Stranamente mi chiede affianco il canale - di solito è sul 32. Ma quale canale?
In più non funziona nenache come audio: di fatti se apro il programma del volume e, metto sulla scheda usb... non mi da nulla!
Ho provato a disinstallarlo e, riinstallargli i drive. Anche quelli che ho letto su questo forum... niente!
Prima che gli faccia fare il volo dalla finestra... qualcuno mi può aiutare?
Se fa il volo... qualcuno può darmi un consiglio percomprare un buon scheda o usb per acquisire i video?
Non parlatemi del programma SOS Videocassette della magix... altra cavolata, che ho preso. Mi sono fatto convincere per un acquisitore usb... che non funziona ed un programma, molto utile.
Scusate il mio sfogo...

coccos84
06-11-2009, 08:20
Per cortesia, cerca di spiegare passo-passo che cosa fai quando tenti di usare la Easycap.
In teoria gli steps dovrebbero essere:
- collego easycap al PC acceso, via USB
- avvio Ulead Studio e seleziono Easycap come sorgente
- collego easycap alla fonte video (okkio ai cavi)
- accendo la fonte video
- avvio la registrazione in Ulead
- avvio la riproduzione della fonte video

Nel mezzo ci possono essere settaggi da fare, collegamenti sbagliati, cavi farlocchi, o anche una porta USB non versione 2....

Marckus69
06-11-2009, 11:49
Io collego l'easycap, connesso alla telecamera con: Rca giallo - Video; Rca Rosso - Audio Dx; Rca Bianco - Audio Sx (può dassi che abbia invertito). Ma di solito ne uso uno solo in quanto mono.
Accedo al programma Ulead Studio o Pinnacle 9:
- nel primo caso appena aperto vado su cattura e, mi riconosce l'usb di acquisizione. Affianco al nome dell'usb mi mett canale: 32 (non so che voglia dire!).
Accendo la telecamera, faccio girare il video o lo metto su telecamera. Nell finestra a sx non compare niente. Ogni tanto si sente dei rumori.
Su opzioni mi chiede s-composite, video ed altro. Quale dovrei mettere?
- Su Pinnacle uguale, mi riconosce l'usb, ma nell'anteprima non si vede nulla.
Poi: Sulla finestra delle risorse del computer mi mette l'icona. Se ci clikko sopra mi appare una pagina bianca con in centro una finestra nera - dovrebbe essere quella dove si dovrebbe vedere l'immagine).
In sistema - Hardware - Gestione periferiche: me lo mette sotto " Periferiche di Immaging". Su proprietà la periferica funziona bene.

Ti ringrazio.. ma ho perso ogni speranza....
Marco

coccos84
06-11-2009, 12:23
Allora, se usi i giallo-rosso-bianco, devi settare l'acquisizione come COMPOSITO, sistema TV PAL, Cattura compressione RGB 24.

Semmai mandami un MP che ci sentiamo al telefono...

Tra l'altro, che PC usi? Sei sicuro che le porte USB siano USB 2.0?

Marckus69
06-11-2009, 12:47
Appena posso ci provo....
Che vuol dire MP?
Un Pentium IV. La porta è quella che ci sono dietro con una prolunga, in modo da averla a portata di mano.
Ne ho due davanti ma sarebbero da configurare e, non so come si fa!.
Dove si vede che tipo di usb sono?

coccos84
06-11-2009, 13:27
Allora, MP voul dire Messaggio Privato (è un'opzione del forum).

Se hai un Pentium 4.... temo che si tratti di USB 1, quindi non sufficentemente veloci per l'acquisizione video. Questo potrebbe spiegare il tuo problema.

Quelle davanti saranno da collegare a livello di scheda madre. Cosa facile, ma bisogna sapere dove mettere le mani.

Per poter sapere che porte USB hai, di solito è un'informazione legata alla scheda madre usata, e di solito è specificato nella documentazione del PC. Magari qualcuno sa come identificarle da sistema operativo o da pannello di controllo, io non ho mai scoperto come fare...

Senza documentazione, una via è tramite il modello ESATTO del PC (se è un di marca), e si cerca in internet. Se si tratta di un assemblato, è più difficile. A volte il modello della MoBo (Mother Board) appare sullo schermo durante l'avvio del PC, oppure si può trovare nelle configurazioni del BIOS. Alla peggio, si apre la scatola e si va a vedere il nome stampato sopra....

thecas
06-11-2009, 20:48
Ho fatto delle acquisizioni con la easycap su un PC con Vista Hope Premium 32 bit, con i drivers dal sito produttore. Per me ha funzionato.

a me ne con i driver del cd ne con questi (http://www.szforwardvideo.com/rar/dc60+%20driver.rar) funziona niente .. sempre con win vista 32 bit..
Non mi riconosce la scheda di acquisizione.. l'audio è ok... cosa devo fare?:mc:

Marckus69
06-11-2009, 20:54
Vi ringrazio... ma ho deciso: gli faccio fare una bella fine!!
Vi farò vedere le foto mentre vola dalla finestra.....
Ringrazio anche Ciccio...
Stasera ho riprovato, addirittura instalando un software che era stato proposto in questo forum. Nulla!!
Ho messo come mi era stato detto su Ulead - Composite Rgb24... Nulla.
L'hò anche messo in una delle 2 porte Usb 2.0 che ho davanti....
Aggiornando sia il drive del Syntek stk1150 e, dell'Usb Speakers.
Aprendo Ulead... non si vedono le immagini e, l'audio a scatti ma non si capisce....
Speravo.....

can_you_see_me
07-11-2009, 16:48
raga vi prego, aiutatemi ;)
allora... ho acquistato un easycap video grabber ma non ho la più pallida idea di come funzioni... l'ho acquistato perchè vorrei trasferire vhs sul pc.. solo che io sono alquanto ignorante in materia, lo preciso prima così magari non rimanete scandalizzati :D
allora... ho istallato il programma che era nel cd.. un certo Ulead video studio 10... ora... quei cavetti rossi, gialli e bianchi dove li devo inserire? (ok, ridete pure... sì lo so, come faccio a non saperlo? ve lo avevo detto che non ne capisco un'acca -.-)
vi prego di aiutarmi, illuminatemi!!!
grazie mille in anticipo a chiunque vorrà perdere un po' di tempo dietro a me! ;)
Alessandra

coccos84
07-11-2009, 18:42
Il tuo VCR dovrebbe avere delle uscite. Tra queste, la SCART, la S-VHS (che se hai usi con il cavetto nero del easycap) e 3 prese RCA, una gialla (video), una bianca (audio sx) una rossa (audio dx).

Se non hai ne la S-VHS, ne le 3 RCA, allora devi prendere un adattatore SCART to S-VHS o RCA.

Poi colleghi il tutto, avvii ULEAD, selezioni Easycap come fonte, fai partire la registrazione in ULEAD, fai partire la riproduzione del VHS.

Ovvio che prima devi aver installato i drivers....

can_you_see_me
07-11-2009, 18:57
grazie mille per aver risp! ;)
allora... ho solo la scart. quindi devo procurarmi questo adattatore..
io avevo collegato l'usb al pc e l'ho istallato manualmente cm diceva la guida, ma non so se ho fatto bene..
per la tv funziona allo stesso modo?
grazie ancora ;)

can_you_see_me
07-11-2009, 19:13
allora... m sn accorta che sul davanti ha due altre uscite (Credo almeno siano uscite) su una c'è scritta video e sull'altra audio... ora, il problema è che non ci vanno gli spinotti del video grabber... cioè sono uguali... quindi non si incastrano... non so se sn riuscita a spiegarmi :(

coccos84
07-11-2009, 20:13
Si, per la TV funziona allo stesso modo, ed anche per il ricevitore di SKY :D

Si, sul VCR ci sono gli spinotti femmina, come nel grabber. Ci vuole un cavetto di collegamento.

Se hai un solo connettore audio (significa che il VCR è un mono), devi collegare lo spinotto BIANCO del grabber.

Per l'installazione, se hai seguito la guida (che se ricordo è fatta bene), dovrebbe essere tutto a posto.

can_you_see_me
08-11-2009, 10:46
grazie!
allora vedrò di procurarmi i cavetti e poi proverò!
anche se l'adattatore mi serve comunque per la tv! ;)
grazie anche per la dritta sull'unico cavetto audio ;)
spero di averlo installato bene... in caso mi rivedrete qui :D
grazie davvero, sei stato molto gentile!!:)

can_you_see_me
09-11-2009, 18:26
mmm sn di nuovo qui.. ho comprato i cavetti e collegato il tutto... però quando apro videostudio vedo solo una schermata nera :( qualcuno sa perchè?

coccos84
09-11-2009, 19:43
Cosa intendi con schermata nera? Tutto lo schemro nero, una parte nero o che?

In Ulead una parte dello schermo è dedicata al preview, e che questa parte sia nera prima di avviare una riproduzione è logico.

Se sai come leggere i messaggi privati, ti giro il mio ID skype.

can_you_see_me
09-11-2009, 19:47
si gli mp li so leggere, per fortuna sono attiva su diversi forum e almeno qst lo so... purtroppo nn ho skype -.-'
per schermata nera intendo che qnd apro ulead, seleziono la sorgente e quando seleziono syntek STK1160 mi appare una schermata nera... però ad esempio se seleziono la webcam si vede..

coccos84
09-11-2009, 20:05
Ulead ha diverse opzioni. Ora non lo ho installato sotto mano, quindi vado a memoria.
In avvio ti presenta la schermata di editing. Devi selezionare quella di acquisizione.
Nella schermata di acquisizione, devi selezionare Syntek come sorgente.

Ora, lo schermo dovrebbe rimanere nero fino a quando non inizia ad arrivare un segnale, ovvero fai partire il VCR. A quel punto dovresti vedere le immagini catturate dal grabber.

Per salvarle sul PC, devi avviare la registrazione di Ulead.

NOTA: se acquisisci senza compressione il file risultante sarà abnorme. Per acquisire con compressione devi avere un PC bello arzillo - almeno un dual core.

OK?

can_you_see_me
09-11-2009, 20:12
si si il video registratore l'ho fatto partire, ed è sempre nero, per questo dicevo ;)
ho provato anche cn la tv ed è la stessa cosa...
sn quasi sicura di avere sbagliato qualcosa io, anche se nn so cosa... :confused: :muro: :mbe: :doh:

can_you_see_me
09-11-2009, 21:25
e se il problema fosse la porta usb?
cm faccio a controllare se è 2.0?

sexmachine
09-11-2009, 21:41
si si il video registratore l'ho fatto partire, ed è sempre nero, per questo dicevo ;)
ho provato anche cn la tv ed è la stessa cosa...
sn quasi sicura di avere sbagliato qualcosa io, anche se nn so cosa... :confused: :muro: :mbe: :doh:

Ciao ti invio due guide che possono aiutarti

il primo link spiega come verificare se usi USB 2.0

http://www.terratec.it/supporto/faq_usb.shtml

il secondo link, come collegare la scart correttamente

http://www.terratec.it/supporto/Guida%20alle%20soluzioni/Acquisizione%20Grabster%20THC.pdf

can_you_see_me
09-11-2009, 22:00
Ciao ti invio due guide che possono aiutarti

il primo link spiega come verificare se usi USB 2.0

http://www.terratec.it/supporto/faq_usb.shtml

il secondo link, come collegare la scart correttamente

http://www.terratec.it/supporto/Guida%20alle%20soluzioni/Acquisizione%20Grabster%20THC.pdf

grazie mille!! :D
beh deduco di nn avere una porta usb2...
http://i36.tinypic.com/oa117c.jpg

coccos84
10-11-2009, 10:38
Parrebbe proprio che non hai USB 2....

Che PC è? E' uno di marca (quota modello esatto) o un assemblato (serve sapere processore e scheda madre). Con questi dati si può vedere sul sito del produttore le specifiche tecniche.

can_you_see_me
10-11-2009, 11:18
allora.. qua sul pc c'è scritto acer aspire 5738zg...

coccos84
10-11-2009, 13:35
E' un modello nuovo, e le specifiche tecniche (http://www.acer.it/acer/product.do?LanguageISOCtxParam=it&inu49e.current.c2att92=27&link=ln314e&CountryISOCtxParam=IT&kcond47e.c2att92=27&rcond159e.att21k=1&kcond48e.c2att101=56690&rcond190e.att21k=1&acond23=IT&sp=page17e&rcond157e.c2att92=27&ctx1g.c2att92=27&kcond50e.c2att92=27&rcond45e.att21k=1&rcond158e.c2att1=11&ctx2.c2att1=11&inu53e.current.c2att92=27&rcond44e.c2att1=11&rcond186e.c2att92=27&rcond189e.c2att1=11&ctx1.att21k=1&CRC=3026763620) dicono che ha 4 porte USB 2.

Potrebbe essere necessario reinstallare i drivers USB. Non voglio dire fesserie, ma dovresti semplicemente andare a pannello di controllo, selezionare il root USB, quindi dare il comando di disinstallazione. Al riavvio del PC, dovrebbe ricaricarsi i drivers.

A questo link (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043) dovresti trovare drivers e patch aggiornate. Male non fanno....

sexmachine
10-11-2009, 21:44
grazie mille!! :D
beh deduco di nn avere una porta usb2...
http://i36.tinypic.com/oa117c.jpg

essendoci la voce avanzato significa che hai USB 2.0

can_you_see_me
11-11-2009, 20:02
E' un modello nuovo, e le specifiche tecniche (http://www.acer.it/acer/product.do?LanguageISOCtxParam=it&inu49e.current.c2att92=27&link=ln314e&CountryISOCtxParam=IT&kcond47e.c2att92=27&rcond159e.att21k=1&kcond48e.c2att101=56690&rcond190e.att21k=1&acond23=IT&sp=page17e&rcond157e.c2att92=27&ctx1g.c2att92=27&kcond50e.c2att92=27&rcond45e.att21k=1&rcond158e.c2att1=11&ctx2.c2att1=11&inu53e.current.c2att92=27&rcond44e.c2att1=11&rcond186e.c2att92=27&rcond189e.c2att1=11&ctx1.att21k=1&CRC=3026763620) dicono che ha 4 porte USB 2.

Potrebbe essere necessario reinstallare i drivers USB. Non voglio dire fesserie, ma dovresti semplicemente andare a pannello di controllo, selezionare il root USB, quindi dare il comando di disinstallazione. Al riavvio del PC, dovrebbe ricaricarsi i drivers.

A questo link (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043) dovresti trovare drivers e patch aggiornate. Male non fanno....
grazie mille... ora vedo un po' che fare...
essendoci la voce avanzato significa che hai USB 2.0

grazie anche a te!


a questo punto nn so davvero perchè l'easycap nn vada...

can_you_see_me
19-11-2009, 12:50
chiedo scusa se faccio up..

nessuno che sa quale possa essere il mio problema?:cry:

coccos84
19-11-2009, 13:15
L'unica proposta è che se mi capita di passare dalle tue parti (o viceversa) lo vediamo assieme...

can_you_see_me
19-11-2009, 19:28
L'unica proposta è che se mi capita di passare dalle tue parti (o viceversa) lo vediamo assieme...

eheheh la vedo difficile!
ma grazie cmq!;)

una cosa... cioè una volta collegato al pc e installato, devo installare altro? oltra a ulead naturalmente..

robingio
22-11-2009, 14:00
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e come potrete immaginare ho un problema con la chiavetta USB EASYCAP.

Sono riusciuto senza particolari problemi ad importare e registrare i vecchi filmati che avevo fatto con una videocamera analogica.
Sono invece in grossa difficoltà per quanto riguarda l'importazione e registrazione di filmati da videoregistratore VHS. Con questo intendo dire che facendo esattamente la stessa procedura per i filmati da videocamera, non riesco di fatto a registrare nulla in quanto mi esce il seguente segnale:
" NESSUN SEGNALE DI INGRESSO O IL SEGNALE NON E' CHIARO..".Di fatto non ho nessun segnale in ingresso.

Per acquisire i filmati uso la chiavetta EASYCAP, installata con il relativo CD software senza problemi, che il computer mi dice essere "SYNTEK STK1160" e come programma di cattura, ULEAD VIDEOSTUDIO SE DVD 10.0.0110.0 sempre fornito con software in orginale con la chiavetta.

Dopo ricerca sul sito per eventuali aggiornamenti software, ho trovato il file

robingio
22-11-2009, 14:14
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e come potrete immaginare ho un problema con la chiavetta USB EASYCAP.

Sono riusciuto senza particolari problemi ad importare e registrare i vecchi filmati che avevo fatto con una videocamera analogica.
Sono invece in grossa difficoltà per quanto riguarda l'importazione e registrazione di filmati da videoregistratore VHS. Con questo intendo dire che facendo esattamente la stessa procedura per i filmati da videocamera, non riesco di fatto a registrare nulla in quanto mi esce il seguente messaggio:
" NESSUN SEGNALE DI INGRESSO O IL SEGNALE NON E' CHIARO..".Di fatto non ho nessun segnale in ingresso.

Per acquisire i filmati uso la chiavetta EASYCAP, installata con il relativo CD software senza problemi, che il computer mi dice essere "SYNTEK STK1160" e come programma di cattura, ULEAD VIDEOSTUDIO SE DVD 10.0.0110.0 sempre fornito con software in orginale con la chiavetta.

Dopo ricerca sul sito per eventuali aggiornamenti software, ho trovato il file "USV10_SP1_5in1 che pensavo potesse aiutarmi ma all'installazione mi dice che non trova il programma Ulead videostudio 10 anche se di fatto è installato percui nessuna installazione aggiuntiva di software rispetto al CD originale.

La connessione tra la chiavetta USB ed il registratore VHS l'ho eseguita come segue:

1^ prova: connettori giallo e bianco dal frontale registratore alla chiavetta Easycup con opportuna prolunga "corretta" (ovvero senza i "dentelli che hanno certe prolunghe"
2^ prova: presa scart dal registratore (sia in AV1 che in AV2) con opportuno cavo che dall'altro lato ha la connessione sempre gialla e bianca per connettersi alla easycup.

Non contento ho dato la colpa al mio video registratore percuimi sono fatto prestare un nuovo videoregistratore da mia sorella ma il risultato è sempre lo stesso ovvero "" NESSUN SEGNALE DI INGRESSO O IL SEGNALE NON E' CHIARO.."

Ho provato infine a modificare i parametri di cattura in OPZIONI del programma Ulead videostudio SE DVD provandoli tutti alternandoli tra di loro ovvero:

Origine ingresso: Video composito e Video S-video

Sistema TV : NTSC - PAL - SECAM

ma senza successo.

Non riesco porprio a capire perchè con la videocamera analogica funziona e con il videoregistratore no. SONO ALLA DISPERAZIONE :cry: :cry: NON SO' PIU'COSA FARE PERCUI VI CHIEDO UN GROSSO AIUTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Jackskellington
22-11-2009, 21:59
l'adattatore scart, ha video in/out? sei sicuro che lo spinotto giallo sia su video out della scart e non video in?

sexmachine
23-11-2009, 14:04
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e come potrete immaginare ho un problema con la chiavetta USB EASYCAP.

Sono riusciuto senza particolari problemi ad importare e registrare i vecchi filmati che avevo fatto con una videocamera analogica.
Sono invece in grossa difficoltà per quanto riguarda l'importazione e registrazione di filmati da videoregistratore VHS. Con questo intendo dire che facendo esattamente la stessa procedura per i filmati da videocamera, non riesco di fatto a registrare nulla in quanto mi esce il seguente messaggio:
" NESSUN SEGNALE DI INGRESSO O IL SEGNALE NON E' CHIARO..".Di fatto non ho nessun segnale in ingresso.

Per acquisire i filmati uso la chiavetta EASYCAP, installata con il relativo CD software senza problemi, che il computer mi dice essere "SYNTEK STK1160" e come programma di cattura, ULEAD VIDEOSTUDIO SE DVD 10.0.0110.0 sempre fornito con software in orginale con la chiavetta.

Dopo ricerca sul sito per eventuali aggiornamenti software, ho trovato il file "USV10_SP1_5in1 che pensavo potesse aiutarmi ma all'installazione mi dice che non trova il programma Ulead videostudio 10 anche se di fatto è installato percui nessuna installazione aggiuntiva di software rispetto al CD originale.

La connessione tra la chiavetta USB ed il registratore VHS l'ho eseguita come segue:

1^ prova: connettori giallo e bianco dal frontale registratore alla chiavetta Easycup con opportuna prolunga "corretta" (ovvero senza i "dentelli che hanno certe prolunghe"
2^ prova: presa scart dal registratore (sia in AV1 che in AV2) con opportuno cavo che dall'altro lato ha la connessione sempre gialla e bianca per connettersi alla easycup.

Non contento ho dato la colpa al mio video registratore percuimi sono fatto prestare un nuovo videoregistratore da mia sorella ma il risultato è sempre lo stesso ovvero "" NESSUN SEGNALE DI INGRESSO O IL SEGNALE NON E' CHIARO.."

Ho provato infine a modificare i parametri di cattura in OPZIONI del programma Ulead videostudio SE DVD provandoli tutti alternandoli tra di loro ovvero:

Origine ingresso: Video composito e Video S-video

Sistema TV : NTSC - PAL - SECAM

ma senza successo.

Non riesco porprio a capire perchè con la videocamera analogica funziona e con il videoregistratore no. SONO ALLA DISPERAZIONE :cry: :cry: NON SO' PIU'COSA FARE PERCUI VI CHIEDO UN GROSSO AIUTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



il secondo link, come collegare la scart correttamente

http://www.terratec.it/supporto/Guid...ster%20THC.pdf

robingio
23-11-2009, 19:34
l'adattatore scart, ha video in/out? sei sicuro che lo spinotto giallo sia su video out della scart e non video in?

Grazie 1000 per la risposta Jackskellington,

Il videoregistratore ha sul pannello frontale un ingresso video IN ed un ingresso Audio IN. Di fatto poi io collego con un cavo composito (prolunga) con spinotto maschio/maschio in colore Giallo e Bianco,da una parte il video registratore e dall'altra la easycap.

Infatti sia Video registratore che easycap hanno gli ingressi femmina/femmina in colore giallo (video) e bianco (audio).

A dirla tutta, il cavo composito da me usato come prolunga ha anche lo spinotto rosso che di fatto non utilizzo perchè il video registratore no ha nessun ingresso in colore rosso: ha solo un ingresso RCA giallo e bianco.

C'è qualcosa di sbagliato in quello che ho fatto ?

Grazie in anticipo per la gentile risposta

robingio
23-11-2009, 19:42
il secondo link, come collegare la scart correttamente

http://www.terratec.it/supporto/Guid...ster%20THC.pdf

Grazie 1000 per l'info

Ho guardato il link ed in effetti quando ho fatto il collegamento tra il videoregsitratore e la easycup ho utilizzato il cavo scart in figura 1 che la guida dice di non usare perchè ha soli 3 terminali RCA anzichè 6 percui bisogna usare la presa scart con figura 2.

Scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è? Con questo intendo dire che poi sul frontale del mio videoregistratore Panasonic ho un ingresso Video IN (giallo) ed Audio IN (bianco) per un solo spinotto percui di fatto utilizzerei comuqnue solamente un RCA giallo ed uno Bianco lasciando gli altri 4 di fatto non utilizzati.

Fra l'altro la scart in figura 2 NON ha lo spinotto in colore BIANCO che invece è presente sul mio videoregistratore ma bensì spinotto in colore NERO.

Mi puoi dare maggiori chiarimenti in merito su come dovrei procedere?

Grazie 1000 in anticipo per la disponibilità e la pazienza....

Jackskellington
23-11-2009, 20:37
Grazie 1000 per la risposta Jackskellington,

Il videoregistratore ha sul pannello frontale un ingresso video IN ed un ingresso Audio IN.

certo! il problema è qui! video in serve x mettere una fonte esterna da far registrare dal videoregistratore!!!
le tue vecchie impostazioni erano ok!
ti serve video out!
vendono degli adattatori scart con video in/out e audio in/out
^^

robingio
23-11-2009, 22:43
certo! il problema è qui! video in serve x mettere una fonte esterna da far registrare dal videoregistratore!!!
le tue vecchie impostazioni erano ok!
ti serve video out!
vendono degli adattatori scart con video in/out e audio in/out
^^

Grazie 1000 per l'info.

A questo punto proverò ad acquistare l'adattatore sperando di risolvere il problema.

Ciao e grazie

GIORGIO

cirano994
29-11-2009, 12:05
Ciao a tutti, ho acquistato in una fiera l'easycap DC60+, l'ho installata su XP e tutto andava.
ora ho cambiato pc (windows 7 64bit) ho cercato i driver, collego tutto, il video va, ma l'audio NO!

Ho provato centinaia di driver diversi ma senza successo, come posso fare per far andare l'audio?

Grazie

can_you_see_me
29-11-2009, 22:08
a qst punto credo di avere lo stesso problema di robingio...
però qui mi era stato detto di aquistare dei cavi maschi per collegare i cavi della easycap a quelli del videoreg... nn c sto capendo piu nulla...:confused:

Jackskellington
30-11-2009, 16:33
guarda la cosa è semplice:

videoregistratore/videocamera video-out va collegato a easycap, che ha video in.

non puoi collegare video in con video in, sarebbe come dire ad una persona di parlare con le orecchie!
immagina in come le orecchie ed out come la bocca.
spero che così sia più chiaro...

Jackskellington
30-11-2009, 16:39
Si, sul VCR ci sono gli spinotti femmina, come nel grabber. Ci vuole un cavetto di collegamento.

Se hai un solo connettore audio (significa che il VCR è un mono), devi collegare lo spinotto BIANCO del grabber.

giusto, ma devi usare le uscite, non gli ingressi ^^ in genere c'è scritto in o out
e generalmente gli out son nella parte posteriore. io sul mio vcr ho gli ingressi frontali e le uscite dietro, vicino alle prese scart.

paolosere
30-11-2009, 21:16
Ciao
volevo chiedere un'aiuto, ho acquistato il prodotto EasyCap e lo volevo installare nel mio portatile netbook hp dot S. Sono riuscito ad installare dalla rete in CD condividendo il masterizzatore, e provando da risorse del computer vedo la periferiche che funziona perchè l'ho collegata al videoregistatore. Ma quando provo ad aprire il programma VideoStudio installato mi compare che la risoluzione dello schermo è troppo bassa devo impostarla a 1024x748 ma non riesco a modificare in quanto è fissa. Come posso risolvere? c'è un altro programma per acquisire e registrare?
Grazie
Ice

Jackskellington
30-11-2009, 22:09
puoi usare tranquillamente virtualdub che è gratuito e leggero.

paolosere
30-11-2009, 22:15
puoi usare tranquillamente virtualdub che è gratuito e leggero.

Grazie
lo scarico e lo provo
Ice

can_you_see_me
01-12-2009, 16:20
guarda la cosa è semplice:

videoregistratore/videocamera video-out va collegato a easycap, che ha video in.

non puoi collegare video in con video in, sarebbe come dire ad una persona di parlare con le orecchie!
immagina in come le orecchie ed out come la bocca.
spero che così sia più chiaro...

Ok grazie mille..
io dietro ho solo la scart...
cm adattatore potrebbe andare bene qst?
perchè io avevo comprato quello cn i cavetti ma mi sa che ho comunque lo stesso problema di prima.
http://i49.tinypic.com/140xges.jpg

edit: credo che quello adatto sia qst, giusto?
http://i49.tinypic.com/nwfp5w.jpg

Jackskellington
01-12-2009, 20:31
io prenderei il secondo perchè è più completo e non devi commutare, ne ho uno identico collegato al decoder sat ed al pc con l'easycap.

ricordati di usare quelli con la scritta "out"

can_you_see_me
01-12-2009, 21:20
io prenderei il secondo perchè è più completo e non devi commutare, ne ho uno identico collegato al decoder sat ed al pc con l'easycap.

ricordati di usare quelli con la scritta "out"

ve bene allora al più presto lo acquisto così vedo se finalmente il mio easycap funziona!

grazie mille ;)

jank
02-12-2009, 10:11
Ciao a tutti, ho acquistato in una fiera l'easycap DC60+, l'ho installata su XP e tutto andava.
ora ho cambiato pc (windows 7 64bit) ho cercato i driver, collego tutto, il video va, ma l'audio NO!

Ho provato centinaia di driver diversi ma senza successo, come posso fare per far andare l'audio?

Grazie

Ero entrato in questo thread per parlare dei miei problemi con l'easycap, e trovo perfettamente la mia anomalia.
Anche io windows 7 64bit con video perfetto e audio inesistente. :muro:
Confermo anche le centinaia di drivers :doh:

Provato l'easycap su portatile con xp e non c'è nessu problema.

Io cmq ho collegato la videostation di Fastweb (ma è lo stesso per qualunque fonte) e per ora il problema l'ho risolto collegando i connettori audio alla scheda audio normale, ma è chiaramente un bypassare il problema e non risolverlo

Jackskellington
02-12-2009, 12:39
mancano i driver x la parte audio, hai avuto anche vista64 per caso?

jank
02-12-2009, 13:32
mancano i driver x la parte audio, hai avuto anche vista64 per caso?

Se la domanda è fatta a me, si penso che in questo momento stia utilizzando quelli.
Adesso cerco il sito da dove li ho scaricati e linko.

can_you_see_me
02-12-2009, 13:35
allora.. In attesa di acquistare l'adattatore scart, sono riuscita a collegare il lettore dvd al pc.. Le immagini sono ok piu o meno, ma ho problemi con l'audio, nel senso k si sente molto disturbato.
Sapreste indicarmi un driver adatto? Ho windows xp.
Grazie in anticipo :D

can_you_see_me
02-12-2009, 13:47
un'altra cosa.. Quando collegavo l easycap non vedevo nulla, anche se era impostato su pal.
Alla fine ho provato su ntsc ed è partito..

Jackskellington
02-12-2009, 19:51
Pal b
senti l'audio lo senti saltellante?
hai provato con virtualdub?

can_you_see_me
02-12-2009, 21:51
pal b cosa? che io nn ne capisco un tubo :D
cmq no non è saltellant... è disturdato...
non ho provato cn virtualdub perchè nn ce l'ho.
solo con ulead!

jank
02-12-2009, 23:20
Ultimo aggiornamento:
Installato xpmode, e grazie all'ambiente virtuale l'audio arriva senza problemi.
Il video però purtroppo perde di qualità :(

Test con 3 software:

Vlc: video pessimo e audio in sincrono
Amcap: Video leggermente migliore ma audio fuori sincrono
Ulead: Video migliore di tutti e audio in sincrono, ma la qualità resta mediocre

Conclusione: Con win7 64bit si deve attendere l'arrivo di nuovi drivers... :rolleyes:

giocol62
03-12-2009, 11:19
Caio a tutti,
sto provando da alcuni giorni a far funzionare l'EasyCap, ma non riesco a trovare i driver che vanno bene.
Io ho XP SP3.
Ho provato quelli suggeriti da coccos84 a pagina 2 di questa discussione, del tread, ma mi chiede XP SP2.
Coccos84 ha detto che quelli sul suo CD funzionano con XP SP3: puoi farmeli avere in qualche modo?

In effetti tra i vari driver che ho provato alcuni mi hanno riconosciuto la periferica (Ulead vede la periferica come Syntek), ma quando collego la fonte video non vedo niente.

Qualche altro suggerimento?

garzie

giocol62
03-12-2009, 21:17
Caio a tutti,
sto provando da alcuni giorni a far funzionare l'EasyCap, ma non riesco a trovare i driver che vanno bene.
Io ho XP SP3.
Ho provato quelli suggeriti da coccos84 a pagina 2 di questa discussione, del tread, ma mi chiede XP SP2.
Coccos84 ha detto che quelli sul suo CD funzionano con XP SP3: puoi farmeli avere in qualche modo?

In effetti tra i vari driver che ho provato alcuni mi hanno riconosciuto la periferica (Ulead vede la periferica come Syntek), ma quando collego la fonte video non vedo niente.

Qualche altro suggerimento?

garzie

Ho azzerato tutto, reinstallato i driver (skt1160), riavviato ed ora funziona.
Ho ancora qualche problema con l'audio: lo registra, ma non si sente quando imposto Ulead per la "cattura".
Farò qualche prova seguendo i consigli del forum.

can_you_see_me
06-12-2009, 18:54
Pal b
senti l'audio lo senti saltellante?
hai provato con virtualdub?

scusami, potresti spiegarmi questa questione del pal b per favore? :D
grazie

robingio
09-12-2009, 15:50
Ciao a tutti

pensavo di aver risolto i miei problemi con la easycap per l'acquisizione di filmati VHS ma invece mi trovo invischiato con il problema dell'audio...

Riesco ad acquisire in maniera soddisfacente il filmato Video ma per la parte audio stò diventando matto senza risolvere il problema.

Ho provato, come indicato nella guida, a disinstallare i drivers USB 2.0 device drivers ed installare il driver scaricato dal link (file zippato DC60+ driver) ed ora mi trovo il driver USB TV device driver ma non ho comunque risolto il problema

In pratica, in fase di cattura audio ho impostato i seguenti settaggi:

Periferica Audio= Realtek HD audio imput
Origine di ingresso = Volume Mic

usando come periferica di ingresso i driver della scheda sopra indicata (gli originali forNiti con il computer) ho provato a variare il campo "Origine di ingresso" mettendo, alternandoli, Volume Cd; volume Linea, Missaggio stereo ma senza successo.

Ho provato allora a variare il campo "Periferica Audio" mettendo USB audio interface o USB Audio Device senza risolvere il problema. Usando queste due soluzioni non mi proponeva nulla nel campo "Origine di ingresso"

Quindi alla fine sono al punto di partenza: MA DOVE E' CHE SBAGLIO ? NON SO PIU' COSA FARE.....

Ringrazio anticipatamente chi avrà la voglia e pazienza di rispondermi.

Saluti

robingio
10-12-2009, 14:44
Ragazzi,

c'è qualcuno che mi può dare un aiuto? Leggete il mio messaggio di ieri sopra indicato.... SONO ORMAI ALLA FRUTTA.... NON SO' PIU' COSA FARE.....

vrcfnc
10-12-2009, 15:31
sembrava la cosa più semplice del mondo e invece xp mi butta fuori x un errore nel file installazione del dischetto dove trovare Ulead video studio 8.0 SE DVD ? ho il disco ma ci sono graffi sulla superficie .............grazieeee

can_you_see_me
10-12-2009, 16:29
allora... ho acquistato il giusto adattatore scart e questo è il risultato
(non badate al contenuto del video, ho acceso la tv ed ho fatto una prova XD)
http://s879.photobucket.com/albums/ab359/Ale_Lau/?action=view&current=Senzanome_0007.flv
la qualità mi sembra abbastanza buona, anche se si sente un brusio di sottofondo e la schermata risulta un po' tagliata ai bordi (infatti italia uno è a metà) sapete come posso ovviare a questi inconvenienti?
grazie

supertyson
13-12-2009, 10:43
Ciao a tutti, ho acquistato in una fiera l'easycap DC60+, l'ho installata su XP e tutto andava.
ora ho cambiato pc (windows 7 64bit) ho cercato i driver, collego tutto, il video va, ma l'audio NO!

Ho provato centinaia di driver diversi ma senza successo, come posso fare per far andare l'audio?

Grazie

Chiedo scusa a tutti, forse ripeterò cose già dette, ma ho acquistato solo da poco EasyCap 2.0 usb (DC60) su Ebay. Ebbene è circa 1 mese che provo in tutti i modi ad utilizzarlo ma senza successo.

Ho provato su 1 pc con windows xp e riesco a sentire l'audio ma non vedo il video. Ho provato a scaricare tutti i driver che sono riuscito a trovare (syntek 1150) ma ancora niente...

Allora ho provato ad utilizzare 1 pc con installato windows 7 home premium seguendo i consigli anche di questo forum per scaricare i driver di windows vista 64 bit (syntek 1160) ma questa volta nè l'audio nè il video funziona.

Ho anche provato ad utilizzare il software presente nel cd (ulead) e a cambiarlo (ulead 11 plus e pinnacle 12 ultimate) ma ancora niente..

Potete aiutarmi? ci sto diventando matto...:mc:
sono usciti nuovi drivers per windows 7, quale software devo utilizzare? può darsi sia un problema di scart(lo escluderei)

Grazie a tutti, siete grandi

Jackskellington
13-12-2009, 11:59
un'altra cosa.. Quando collegavo l easycap non vedevo nulla, anche se era impostato su pal.
Alla fine ho provato su ntsc ed è partito..

dovresti impostare "pal-b" è il pal standard italiano e vai tranquillo che nn ti taglia le immagini dello schermo.

comunque io su win 7 credo di non aver usato driver, ha fatto tutto solo...
screen di come me lo vede virtualdub:
http://www.iouppo.com/life/pic1/fa6612c025991f97ec57ea38ce07a9f4.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/70b74686e961472e37992423017498e9.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/2c0e127c1746ab63c84d25780fb1e6ee.PNG (http://www.iouppo.com)

can_you_see_me
13-12-2009, 15:33
dovresti impostare "pal-b" è il pal standard italiano e vai tranquillo che nn ti taglia le immagini dello schermo.

comunque io su win 7 credo di non aver usato driver, ha fatto tutto solo...
screen di come me lo vede virtualdub:
http://www.iouppo.com/life/pic1/fa6612c025991f97ec57ea38ce07a9f4.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/70b74686e961472e37992423017498e9.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/2c0e127c1746ab63c84d25780fb1e6ee.PNG (http://www.iouppo.com)

si alla fine per lo schermo ho risolto modificando le dimensioni in 720x576...
però mi rimane sempre il problemino dell'audio che non è perfetto...
io acquisisco con movie maker perchè sia ulead, che virtual dub, che nero vision mi da problemi nel senso che non c'è corrispondenza tra audio e immagini. l'audio arriva qualche secondo prima.Inoltre acquisendo con movie maker risparmio un sacco di spazio.

grazie cmq per aver risp :)

can_you_see_me
13-12-2009, 16:58
cmq ho notato che la qualità video da tv è molto migliore rispetto a quella della vhs. ma credo dipenda proprio dalle vhs che sn un po' vecchiotte

Jackskellington
13-12-2009, 17:08
Minimo ^^

robingio
13-12-2009, 21:10
RAGAZZI, c'è qualcuno che mi può dare un aiuto per il problema audio come da precedente messaggio sotto indicato?

Vi ringrazio anticipatamente !!!!!!

____________________________________________________________________________

Ciao a tutti

pensavo di aver risolto i miei problemi con la easycap per l'acquisizione di filmati VHS ma invece mi trovo invischiato con il problema dell'audio...

Riesco ad acquisire in maniera soddisfacente il filmato Video ma per la parte audio stò diventando matto senza risolvere il problema.

Ho provato, come indicato nella guida, a disinstallare i drivers USB 2.0 device drivers ed installare il driver scaricato dal link (file zippato DC60+ driver) ed ora mi trovo il driver USB TV device driver ma non ho comunque risolto il problema

In pratica, in fase di cattura audio ho impostato i seguenti settaggi:

Periferica Audio= Realtek HD audio imput
Origine di ingresso = Volume Mic

usando come periferica di ingresso i driver della scheda sopra indicata (gli originali forNiti con il computer) ho provato a variare il campo "Origine di ingresso" mettendo, alternandoli, Volume Cd; volume Linea, Missaggio stereo ma senza successo.

Ho provato allora a variare il campo "Periferica Audio" mettendo USB audio interface o USB Audio Device senza risolvere il problema. Usando queste due soluzioni non mi proponeva nulla nel campo "Origine di ingresso"

Quindi alla fine sono al punto di partenza: MA DOVE E' CHE SBAGLIO ? NON SO PIU' COSA FARE.....

Ringrazio anticipatamente chi avrà la voglia e pazienza di rispondermi.

Nicki81
15-12-2009, 00:33
Ciao a tutti, anch'io ho acquistato il dispositivo in questione, volevo riportare la mia esperienza dopo una giornata di prove visto che non ne voleva sapere di andare in nessun modo (schermata metà verde e metà colorata), avevo ormai perso le speranze, provato tutti i tipi di driver e di impostazioni quando decido di provarlo senza prolunga usb (data in dotazione) e miracolo funziona perfettamente!
Infatti la cosa strana che inserendolo in una qualsiasi porta 2.0 windows xp mi dava il classico messaggio "la periferica può funzionare più velocemente...." e senza prolunga ovviamente non ho più questo fastidioso errore...

Jackskellington
15-12-2009, 06:55
sicuramente prolunga danneggiata, io non ho mai avuto quel messaggio da windows

tizpc
21-12-2009, 20:19
Dopo una settimana di prove con vari programmi che davano sempre svariati problemi,audio non sincronizzato ,assenza video od assenza audio o che dopo un po' si bloccavano sono imbattuto in un programmino free DEBUT VIDEO CAPTURE .A parte il fatto che vede la chiavetta come una webcam per il resto va benissimo .Andate in options e impostate i vari parametri.Una volta fatto questo nella barra sotto decidete in che formato volete salvare il file e schiacciate il tasto rec.
L'audio mentre registrate non si sente ma quando rivedete il file è presente.

supertyson
30-12-2009, 18:33
Chiedo scusa a tutti, forse ripeterò cose già dette, ma ho acquistato solo da poco EasyCap 2.0 usb (DC60) su Ebay. Ebbene è circa 1 mese che provo in tutti i modi ad utilizzarlo ma senza successo.

Ho provato su 1 pc con windows xp e riesco a sentire l'audio ma non vedo il video. Ho provato a scaricare tutti i driver che sono riuscito a trovare (syntek 1150) ma ancora niente...

Allora ho provato ad utilizzare 1 pc con installato windows 7 home premium seguendo i consigli anche di questo forum per scaricare i driver di windows vista 64 bit (syntek 1160) ma questa volta nè l'audio nè il video funziona.

Ho anche provato ad utilizzare il software presente nel cd (ulead) e a cambiarlo (ulead 11 plus e pinnacle 12 ultimate) ma ancora niente..

Potete aiutarmi? ci sto diventando matto...:mc:
sono usciti nuovi drivers per windows 7, quale software devo utilizzare? può darsi sia un problema di scart(lo escluderei)

Grazie a tutti, siete grandi

nessuno mi può dare una mano???

supertyson
03-01-2010, 09:35
nessuno mi può dare una mano???

rinnovo la richiesta di aiuto...

Jackskellington
03-01-2010, 10:27
ciao, come hai collegato i cavetti?
hai usato l'uscita out della scart?
mi sembra strano che non ti va con seven, ti ripeto io credo di non aver messo nessun driver...
in gestione dispositivi la vedo come:
per la parte video - usb 2861 device
audio - usb emp audio device
tutto in controller audio video giochi

supertyson
03-01-2010, 21:37
ciao, come hai collegato i cavetti?
hai usato l'uscita out della scart?
mi sembra strano che non ti va con seven, ti ripeto io credo di non aver messo nessun driver...
in gestione dispositivi la vedo come:
per la parte video - usb 2861 device
audio - usb emp audio device
tutto in controller audio video giochi

in che senso come ho messo i cavetti? ho usato un adattatore scart - cavi
può darsi che sia sbagliato il collegamento???

ho preso una scart con uscita gialla rossa e bianca, vi ho collegato i cavetti dell'easycap e poi ho collegato la scart allìuscita del vhs...nn si vede niente...

che devo farE?

Jackskellington
04-01-2010, 11:36
allora qualche post prima ho spiegato che gli adattatori scart, non sono necessariamente "video out", spesso possono essere solo "video in"...
quindi se gli spinotti della scart sono "video-audio in" e quelli dell'easycap sono "video-audio in" non vedresti nulla!
e come cercare di parlare con le orecchie ^^

devi usare "video-audio out" della scart!


http://i49.tinypic.com/140xges.jpg
se hai questo sposta il tastino su "out"

http://i49.tinypic.com/nwfp5w.jpg
se hai questo usa i cavetti siglati "out"

supertyson
04-01-2010, 22:20
allora qualche post prima ho spiegato che gli adattatori scart, non sono necessariamente "video out", spesso possono essere solo "video in"...
quindi se gli spinotti della scart sono "video-audio in" e quelli dell'easycap sono "video-audio in" non vedresti nulla!
e come cercare di parlare con le orecchie ^^

devi usare "video-audio out" della scart!


http://i49.tinypic.com/140xges.jpg
se hai questo sposta il tastino su "out"

http://i49.tinypic.com/nwfp5w.jpg
se hai questo usa i cavetti siglati "out"

grazie Jack, ho provato con quest'impostazione però ancora non va bene..

con ulead 11 non vede il segnale, con Pinnacle 12 si vede l'immagine del VHS su PC ma indica un errore nella trasmissione video e l'audio non va...cosa mi consigli? c'è qualche post da leggere con attenzione?

misterazz
04-01-2010, 23:32
salve a tutti

mi sono imbattuto da poco in questo oggettino cercando su internet un modo per collegare il mio trasmettitore di segnale (che uso con sky) al pc e vedere quanto trasmesso in finestra e al contempo provare ad usare la ps2 sul monitor lcd (su youtube ho visto video di gente che gioca alla ps2 e persino ps3 e 360). Pertanto volevo chiedervi se l'easycap fa al caso mio e se conviene prendere la versione dc60 dc60+ e quale delle 2 e' compatibile anche con vista64/win7. Leggevo che il migliore e' quello che monta l'Empia chipset.

Dice infatti un utente su youtube "Empia chipset is faster than Philips chipset and that makes quality a little bit better with Empia. Empia chipset supports also PAL60 and NTSC-433 and so these newest 60Hz games (like Halo3) works right. Empia supports also 64bit OS and it works with Mac with VideoGlide. DC60 works only with 32bit OS and doesn't support 60Hz games."

Se semmai poteste consigliarmi in msg pvt un veditore/negozio che avesse la versione che fa al caso mio ve ne sarei grato (preferirei venditori italiani per non aspettare 20gg dalla cina tanto 5 6 euro in piu non fanno la differenza). Per ora uso xp e win7 32bit pero presto cambiero pc quindi usero l'oggettino con S.O. 64bit.

grazie mille

Jackskellington
05-01-2010, 10:54
@supertyson
dovresti provare a settare pal-b e 720*576
io qualche post + su ho messo le immagini di come ho settato per farlo andare con virtualdub (programma gratuito)...

@misterazz il dc60+ ha l'empia come chip audio, ma credo che non ci siano driver per la versione 64 bit...
dovresti rileggere un po tutto il thread perchè se non ricordo male c'era qualche utente con sistema a 64bit che aveva l'easycap

***ot***
Buon anno a tutti!

supertyson
05-01-2010, 14:30
@supertyson
dovresti provare a settare pal-b e 720*576
io qualche post + su ho messo le immagini di come ho settato per farlo andare con virtualdub (programma gratuito)...

@misterazz il dc60+ ha l'empia come chip audio, ma credo che non ci siano driver per la versione 64 bit...
dovresti rileggere un po tutto il thread perchè se non ricordo male c'era qualche utente con sistema a 64bit che aveva l'easycap

***ot***
Buon anno a tutti!

ti ringrazio Jack, innanzitutto vorrei capire quale programma usare

virtualdub non mi vede nulla
ulead 11 non mi vede nulla
l'unico che va un po' è pinnacle 12 che però non mi va l'audio, ed il video è solo in bianco e nero..

sbaglio le impostazioni? i driver? boh?

son sicuro di aver installato i driver di vista 64 bit (ho letto che vale anche per windows 7) e dopo aver comprato lascart con l'opzione output input (12 euro tra l'altro) vorrei riuscire a far funzionare stpo programma...

grazie

supertyson
05-01-2010, 16:29
ti ringrazio Jack, innanzitutto vorrei capire quale programma usare

virtualdub non mi vede nulla
ulead 11 non mi vede nulla
l'unico che va un po' è pinnacle 12 che però non mi va l'audio, ed il video è solo in bianco e nero..

sbaglio le impostazioni? i driver? boh?

son sicuro di aver installato i driver di vista 64 bit (ho letto che vale anche per windows 7) e dopo aver comprato lascart con l'opzione output input (12 euro tra l'altro) vorrei riuscire a far funzionare stpo programma...

grazie

UP!

misterazz
05-01-2010, 19:49
su ebay ita vedo vendono solo il DC60 com'e'? da usare a sto punto con sistemi 32bit? ps2 ...e ripetitori di segnale si vedono e sentono bene?

supertyson
06-01-2010, 09:10
ti ringrazio Jack, innanzitutto vorrei capire quale programma usare

virtualdub non mi vede nulla
ulead 11 non mi vede nulla
l'unico che va un po' è pinnacle 12 che però non mi va l'audio, ed il video è solo in bianco e nero..

sbaglio le impostazioni? i driver? boh?

son sicuro di aver installato i driver di vista 64 bit (ho letto che vale anche per windows 7) e dopo aver comprato lascart con l'opzione output input (12 euro tra l'altro) vorrei riuscire a far funzionare stpo programma...

grazie

qualcuno mi può aiutare?
grazie

Jackskellington
06-01-2010, 10:51
io uso virtualdub :


http://www.iouppo.com/life/pic1/17005dc0104b523b4a08b6033b4354e0.jpg (http://www.iouppo.com)


http://www.iouppo.com/life/pic1/fa6612c025991f97ec57ea38ce07a9f4.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/70b74686e961472e37992423017498e9.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/life/pic1/2c0e127c1746ab63c84d25780fb1e6ee.PNG (http://www.iouppo.com)

supertyson
06-01-2010, 19:15
riepilogo

so windows 7 home edition
easycap 2.0 dc60
software stk1160

provato con ulead, pinnacle, virtual dub senza risultati positivi.

allego le schermate del dub nel file zip.

risultato:
audio nullo
video a scatti in bianco e nero

@JackSkellington : ho provato anche con la risoluzione da te proposta ma non funziona proprio il video.

devo reinstallare i software/driver? e se si mi consigliate cosa fare?

per favore aiutatemi a giustificare la spesa di quest'aggeggio nonchè della scart...grazie

tizpc
06-01-2010, 20:31
www.youtube.com/watch?v=37vsiYmSk8g&feature=related
Prova a vedere questo video su youtube

supertyson
10-01-2010, 20:41
www.youtube.com/watch?v=37vsiYmSk8g&feature=related
Prova a vedere questo video su youtube

niente da fare, esiste una guida x settare bene il pc , l'easy cap e il programma di editing???

supertyson
11-01-2010, 20:18
niente da fare, esiste una guida x settare bene il pc , l'easy cap e il programma di editing???

up

lucacross91
11-01-2010, 20:36
ciao a tutti, sono nuovo è ho lo stesso probleme vostro, ho comprato easycap dc60 e mi è arrivato oggi via posta, e come gli altri non riesco a farlo funzionare con Vista, ho provato tutti i driver che ho trovato online, ma niente.... mi installa solo l'audio e non quando apro ulead non si vede niente! come posso fare? pultroppo ho poco tempo per escogitare qualcosa, mi serve domani per delle riprese sulla ps3! mi potreste dare una mano?

Edit:
sono riuscito a installarlo, ma l'unico formato che mi vede è NTSC, se seleziono pal, non registra niente! xkè?

supertyson
15-01-2010, 18:36
riepilogo

so windows 7 home edition
easycap 2.0 dc60
software stk1160

provato con ulead, pinnacle, virtual dub senza risultati positivi.

allego le schermate del dub nel file zip.

risultato:
audio nullo
video a scatti in bianco e nero

@JackSkellington : ho provato anche con la risoluzione da te proposta ma non funziona proprio il video.

devo reinstallare i software/driver? e se si mi consigliate cosa fare?

per favore aiutatemi a giustificare la spesa di quest'aggeggio nonchè della scart...grazie

Silversnake
30-01-2010, 10:30
Dovrei compare due camere a infrarossi sulla baia da collegare a un pc com questa:
http://img52.imageshack.us/img52/3957/3f7f1sbld.jpg

Ora mi chiedevo se dovrei acquistare due di questi (TIPO A):
http://img52.imageshack.us/img52/7008/easycap.jpg


O uno di questo (TIPO B):
http://img52.imageshack.us/img52/7308/22315d9e0015492e5185250.jpg

Il mio dilemma nasce dal fatto che non vorrei che posso collegare solo uno di (TIPO A) perchè se ne metto un altro non viene riconosciuto oppure perchè in caso il computer avrebbe due periferiche uguali e il programma di registrazione di cam mi riconoscerebbe solo una cam.

Invece per quanto riguarda il dispostivo di (TIPO B) mi chiedo se una volta collegato al pc crea 4 periferiche video tante quanto sono i cavi gialli, e soprattutto se riesce a gestire in contemporanea i 4 flussi video (anche se a me ne servono solo 2 visto che prenderei due cam).

Jackskellington
30-01-2010, 12:49
Con l'easycap a 4 canali hai un solo ingresso audio mono e l'ingresso video è solo composito (diciamo che è + per telecamere da sorveglianza)

quello di tipo A invece ha ingresso s-video e 2 ingressi audio (sinistra-destra).
puoi mettere anche 2 di tipo A, la seconda la vedrai come #2

io ti consiglio tipo B.

Silversnake
30-01-2010, 12:55
Con l'easycap a 4 canali hai un solo ingresso audio mono e l'ingresso video è solo composito (diciamo che è + per telecamere da sorveglianza)

quello di tipo A invece ha ingresso s-video e 2 ingressi audio (sinistra-destra).
puoi mettere anche 2 di tipo A, la seconda la vedrai come #2

io ti consiglio tipo B.

Ho letto sul forum ufficiale di easycap che per quanto riguarda il TIPO B appena si installa la 2a periferica video questa funziona però basta un riavvio del pc e ogni volta c'è bisogno di reinstallare il driver dalla 2a periferica in poi (la prima rimane sempre funzionante).

Praticamente questo dispositivo nasce solo per una cosa e sembra farlo male. Qualcuno che ha questo TIPO B me lo può confermare?

Poi @Jackskellington sei sicuro al 100% che in caso il TIPO A verrebbe visto come #2?
Sai anche se in caso ci sarebbero tipo dei lag nel fare in questa maniera?

Jackskellington
30-01-2010, 15:37
Ci sono persone che hanno problemi anche con un solo prodotto TIPO A, quindi
non oserei mai dire ok al 100%.
io ne ho solo uno e non ho avuto nessun problema.
una volta ho installato per prova due cuffie usb identiche, la seconda aveva nome identico ma segnata con un #2

nico71
30-01-2010, 18:12
Con questi prodotti ci siamo ridotti ad identificarli come tipo A tipo B :doh:
Allora, io ho la tipo B, adatta per videosorveglianza,
speravo che Guardian - un software che riesce a prelevare immagini anche da apparati ip - funzionasse, ma non ci riesce, la scheda compare nella lista, ma non ci sono i 4 canali.
Pensate che ci sia una soluzione?
Mi potreste dire dove posso scaricare i driver del tipo A? Forse almeno un canale funzionerebbe?

Jackskellington
30-01-2010, 18:47
Prova:
http://www.szforwardvideo.com/rar/dc60+%20driver.rar

nico71
30-01-2010, 20:04
Da questa pagina
http://www.szforwardvideo.com/Support/Supp_7_3.html
ho scaricato questo driver
http://www.szforwardvideo.com/rar/easycap002%20driver.rar

nell'installazione mi è sembrato uguale a quello nel cd,
ma l'ingresso 2 funziona!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t43976_guardian-easycap.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/43976_guardian-easycap.jpg.html)

è già un inizio, chissà se troverò una soluzione per gli altri 3?

Silversnake
30-01-2010, 20:14
Da questa pagina
http://www.szforwardvideo.com/Support/Supp_7_3.html
ho scaricato questo driver
http://www.szforwardvideo.com/rar/easycap002%20driver.rar

Ottima notizia

Jackskellington
30-01-2010, 23:51
Da questa pagina
http://www.szforwardvideo.com/Support/Supp_7_3.html
ho scaricato questo driver
http://www.szforwardvideo.com/rar/easycap002%20driver.rar

nell'installazione mi è sembrato uguale a quello nel cd,
ma l'ingresso 2 funziona!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t43976_guardian-easycap.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/43976_guardian-easycap.jpg.html)

è già un inizio, chissà se troverò una soluzione per gli altri 3?

Bravo sono i driver che ti ho consigliato ^^

rsacchi
02-02-2010, 14:43
Allora, ho intenzione di comprare Easycap.

Il mio sistema operativo è win7 a 32 bit.

Volevo innanzitutto capire come capisco se è la versione dc60 o dc60+ e se quest'ultima è meglio.
Quali sono i driver che funzionano? Quelli nel cd allegato o quelli di Jackskellington?

Inoltre se lo prendo dalla Cina non lo pago quasi nulla ma mi arriverà tra un mese, sennò dall'inghilterra ma costa il doppio.

Cosa mi consigliate?
Immagino non si possano postare link...

Jackskellington
02-02-2010, 15:32
io ho seven 32bit e con i driver che ho postato va bene.

mioro87
11-02-2010, 17:34
ragazzi questo apparecchi potrebbe funzionare per il problema che vi adrò a spiegare....
Allora ho portato il segale dal tv principale alla mia camera che è al piano di sotto con un ripetitore tv, ora devo collegare questo ripetitore che ha uscita scart al mio pc (per vedere la tv sul monitor). Ci sono problemi per l'audio?
Grazie.

Jackskellington
11-02-2010, 22:15
se l'apparecchio riceve bene no ;)

ciccio83a
19-02-2010, 19:38
ragazzi questo apparecchi potrebbe funzionare per il problema che vi adrò a spiegare....
Allora ho portato il segale dal tv principale alla mia camera che è al piano di sotto con un ripetitore tv, ora devo collegare questo ripetitore che ha uscita scart al mio pc (per vedere la tv sul monitor). Ci sono problemi per l'audio?
Grazie.

che programma leggero mi consigliate di installare per vedere la tv con questa scheda (ovviamente collegandola con un dtt esterno)?
Ho provato Mediaplayer classic ma spesso perde la sync con l'audio.
Vlc mi fa vedere il video bluastro...

Jackskellington
19-02-2010, 23:18
io uso kmplayer

ciccio83a
21-02-2010, 00:37
io uso kmplayer

Grazie con questo programma va molto meglio... :D
Sapresti dirmi dove impostare l'interlacciamento per non vedere le immagini veloci seghettate?

ciccio83a
21-02-2010, 16:12
Grazie con questo programma va molto meglio... :D
Sapresti dirmi dove impostare l'interlacciamento per non vedere le immagini veloci seghettate?

ho risolto...
Basta andare in pannello di controllo del kmplayer e attivare l'effetto deinterlacing

rsacchi
21-02-2010, 17:13
Salve, ho comprato la versione dc60.
Avendo win7 però non riesco ad installare dei driver funzionanti...

se vado nella gestione periferiche mi vede "USB 2.0 Video Capture Controller" ma mi dà il triangolo giallo di pericolo(con il punto esclamativo), e ciò vuol dire che non funziona correttamente.

Ho provato ad installare i driver presenti nel cd e quelli di dc60+ ma ottengo il medesimo risultato: non si vede/sente nulla.

Qual è il driver giusto da scaricare?

rsacchi
21-02-2010, 17:35
mi rispondo da solo affinchè sia utile:

Questo video spiega tutto, ora mi funziona!

--> http://www.youtube.com/watch?v=bnWOU3fAOUw

lenny87
11-03-2010, 09:04
sapete se funziona anche col mac o se c'è qualcosa di simile? ho un video di una vecchia vacanza su una videocamera analogica che vorrei digitalizzare :P

jank
11-03-2010, 18:28
mi rispondo da solo affinchè sia utile:

Questo video spiega tutto, ora mi funziona!

--> http://www.youtube.com/watch?v=bnWOU3fAOUw

Beh, in realtà non spiega da dove ha scaricato quei benedetti :sofico: drivers.
ma li ha già sul suo pc.

Tu da dove l'hai fatto?


Edit:
Trovato il link vicino allo stesso video :read:

jiumast
08-04-2010, 20:59
salve a tutti
sono nuovo del forum
mi chiedevo se è possibile con easy cap catturare solo
audio.

quello che vorrei fare è convertire dei vinili in mp3
aspetto vostri consigli

grazie mille!!

Jackskellington
09-04-2010, 11:23
usa l'ingresso line della tua scheda audio...

rsacchi
03-05-2010, 06:13
Mi succede una cosa strana...ho due xbox 360.
In una il segnale prende, in un'altra è disturbato o assente....
Eppure ho utilizzato lo stesso cavo per entrambe....strano.

SilverHU
12-05-2010, 14:20
è possibile giocare attraverso easycap? cioè utilizzarlo solo per giocare sul monitor del pc?

Schilo
22-05-2010, 07:37
Ho preso anch'io un EasyCap a singolo input video (per l'esattezza il mio è il Matsuyama CF239, link (http://www.matsuyama.it/dettaglio/CF239/)). Tutto bene per l'installazione con XP SP3. Il problema è che quando riaccendo il PC, ogni volta vede l'EasyCap come se fosse stato inserito per la prima volta e mi chiede di ri-installare i driver. Se invece lo tolgo dalla presa USB dopo aver spento il PC e lo reinserisco solo a reboot avvenuto, va tutto ok, lo riconosce e funziona regolarmente senza chiedere nulla. C'è un qualche modo per risolvere, senza doverlo sfilare e riattaccare ogni volta?

pitx
22-05-2010, 09:21
Ho preso anch'io un EasyCap a singolo input video (per l'esattezza il mio è il Matsuyama CF239, link (http://www.matsuyama.it/dettaglio/CF239/)). Tutto bene per l'installazione con XP SP3. Il problema è che quando riaccendo il PC, ogni volta vede l'EasyCap come se fosse stato inserito per la prima volta e mi chiede di ri-installare i driver. Se invece lo tolgo dalla presa USB dopo aver spento il PC e lo reinserisco solo a reboot avvenuto, va tutto ok, lo riconosce e funziona regolarmente senza chiedere nulla. C'è un qualche modo per risolvere, senza doverlo sfilare e riattaccare ogni volta?

avevo un problema simile con un'abit as8(intel 865) che se all'avvio avevo lo scanner connesso alla porta usb, xp si inchiodava alla schermata prima del login.
Se invece staccavo il cavo... e lo attaccavo dopo il boot tutto a posto :D

Schilo
22-05-2010, 09:43
xp si inchiodava alla schermata prima del login. Se invece staccavo il cavo...Non è lo stesso problema. Il boot procede regolarmente: schermata di login, caricamento di tutti i processi, poi richiesta di installare i driver per il nuovo hardware. Ma il PC (notebook VAIO) sta funzionando regolarmente per il resto, se si ignora o cancella la schermata di richiesta driver.

Schilo
23-05-2010, 14:01
è possibile giocare attraverso easycap? cioè utilizzarlo solo per giocare sul monitor del pc?Penso proprio di sì: non lo uso per giocarci, ma per vedere sul monitor del PC e programmare un decoder DTT PVR. L'uso penso sia equivalente (= guardare in tempo reale un ingresso videocomposito).

renatofast
24-05-2010, 19:52
Penso proprio di sì: non lo uso per giocarci, ma per vedere sul monitor del PC e programmare un decoder DTT PVR. L'uso penso sia equivalente (= guardare in tempo reale un ingresso videocomposito).
quali programmi usi per vedere sul monitor del pc ?

Schilo
24-05-2010, 22:54
quali programmi usi per vedere sul monitor del pc ?KMPlayer (link (http://www.videohelp.com/tools/KMPlayer)).

renatofast
25-05-2010, 17:08
KMPlayer (link (http://www.videohelp.com/tools/KMPlayer)).

scaricato ! ma non capisco come fargli riconoscere la easycap!
risolto al posto di apri il file devo andare su apri periferiche wdm.
quali codec usate ?

Schilo
25-05-2010, 17:44
al posto di apri il file devo andare su apri periferiche wdm.
quali codec usate ?Devi configurare l'input. Nel menu sopra a "Open WDM" c'è "Setup WDM/BDA". Vai lì e scegli il dispositivo (da me è Syntek 1160) con ingresso videocomposito e audio "USB audio device". Non c'è bisogno di nessun codec particolare per vedere soltanto in tempo reale. Per registrare, sì, servono codec (ad es. Xvid) ma non mi sono nemmeno posto il problema. A me serviva solo per poter configurare il decoder DTT/PVR (che così mi registra anche a PC spento) oppure eventualmente guardare la TV sul monitor del PC in full screen o in una finestra.

Paje
28-05-2010, 23:46
Salve a tutti ragazzi...
Anch'io sto impazzendo :muro: con questo gingillo che sembrava aloro dire, collegarsi da solo...
Il modello è il DC60 e il software il SE 10 ULEAD.
Dopo aver installato il software e il driver trovati nel disco (giallo), entrato nella sezione cattura di ULEAD SE si riesce a vedere il filmato ma non si sente nulla e appena lancio la cattura (che a volte neanche viene abilitata come tasto ovvero si vede il video nella finestra di preview ma nessun tasto funziona! Tutto bloccato all'ìnterno del software ULEAD), si blocca tutto e non registra il file da me denominato nel percorso scelto.
Per sbloccare la situazione, devo brutalmente staccare il cavetto di prolunga collegato alla porta usb e all'EASYCAP.
Il Pc in questione è un portatile con CELERON 1,7 2 Gb di RAM e oltre 35 Gb di spazio libero faccio presente che ho provato anche con un altro pc ma la cosa si ripete nello stesso modo.
Chi me l'ha venduto (nel WEB) questo diabolico aggeggio, non ha più risposto alle mie mail di richiesta di aiuto e ora, o butto tutto perchè non ne posso proprio più, o mi affido a Voi...
L'operazione (banale) che tento di fare e di acquisire vecchi filmati dalla mia videocamera HI8 collegando i tre cavi bianco rosso per l'audio giallo per il video.
Ho provato ache con il connettore Svideo che si trova presente sia nella videocamera sia nell'EASYCAP ma... niente, non va.
La mia impressione è che i driver non siano quelli giusti (oppure non installati correttamente ma... non è da ieri che uso il PC) anche perchè nelle varie installazioni/disinstallazioni dei medesimi un paio di volte il PC mi ha chiesto un driver spcifico il cui nome no si trovava in nessuna directory del cd fornito.
A questo punto sono nelle vostre mani... o getto tutto alle ortiche o cambio prodotto tentando qualcosa di più qualitativamente valido almeno come dotazione di software.
Ancora un saluto a tutti e un grazie in anticipo a quanti potranno aiutarmi con questo allucinante EASYCAP.

Redbullstaff
29-05-2010, 12:12
installato su tutti i sistemi, compreso win server 2008 r1, funziona benissimo, i driver che ho utilizzato io sono:

dc60+ oppure stk1150 oppure stk1160 funzionano entrambi

questi vanno anke su 64 bit 2008218_179_OTH1001 Drivers for Vista 64bit

Paje
30-05-2010, 10:06
installato su tutti i sistemi, compreso win server 2008 r1, funziona benissimo, i driver che ho utilizzato io sono:

dc60+ oppure stk1150 oppure stk1160 funzionano entrambi

questi vanno anke su 64 bit 2008218_179_OTH1001 Drivers for Vista 64bit

Immagino sia per me questa indicazione... (quella che precede)
Ma dove li trovo questi driver (sul web)? quello in dotazione nel CD che installo e l'stk1150 ma non va...
Grazie e buona domenica.

Schilo
01-06-2010, 18:49
Ma dove li trovo questi driver (sul web)? quello in dotazione nel CD che installo e l'stk1150 ma non va...Avevo anch'io all'inizio lo stesso tuo problema, cioè niente audio (anche se non ho usato Ulead). Per i driver trovi diversi link nei post della pagina 2 di questo thread. Poi ti posso consigliare la lettura di questa (http://www.videohelp.com/forum/archive/easycap-video-grabber-capture-card-usb-2-0-rca-and-s-video-t331168.html) pagina, dove troverai svariati altri driver che comunque sono quasi tutti la stessa roba (o per il Syntek STK1150 o per STK1160). In particolar modo leggi il post dell'utente "stevesgrabber" datato 2008 Sep 17 06:16 (circa a un terzo della pagina).

In buona sostanza rimetti il disco originale, vai in Hardware/Gestione periferiche sul nome del dispositivo, clicchi destro e gli dici Aggiorna driver. A quel punto gli dici di scegliere da un elenco di dispositivi compatibili. Ti proporrà "periferiche di imaging", gli dici di caricare da disco e scegli la cartella del CD con i drivers. A quel punto li riinstalla. A me l'audio dopo ha subito funzionato.

Paje
01-06-2010, 23:54
Avevo anch'io all'inizio lo stesso tuo problema, cioè niente audio (anche se non ho usato Ulead). Per i driver trovi diversi link nei post della pagina 2 di questo thread. Poi ti posso consigliare la lettura di questa (http://www.videohelp.com/forum/archive/easycap-video-grabber-capture-card-usb-2-0-rca-and-s-video-t331168.html) pagina, dove troverai svariati altri driver che comunque sono quasi tutti la stessa roba (o per il Syntek STK1150 o per STK1160). In particolar modo leggi il post dell'utente "stevesgrabber" datato 2008 Sep 17 06:16 (circa a un terzo della pagina).

In buona sostanza rimetti il disco originale, vai in Hardware/Gestione periferiche sul nome del dispositivo, clicchi destro e gli dici Aggiorna driver. A quel punto gli dici di scegliere da un elenco di dispositivi compatibili. Ti proporrà "periferiche di imaging", gli dici di caricare da disco e scegli la cartella del CD con i drivers. A quel punto li riinstalla. A me l'audio dopo ha subito funzionato.



Intanto grazie per il prezioso consiglio messo subito in atto che mi ha permesso di sentire l'audio.
A dirla tutta, la storia è che di easy cap ne avevo acquistati due, uno per me, e uno per un amico... mi è venuto il sospetto che il mio EASY CAP non fosse a posto e così è stato, ovvero ho provato quello in possesso al mio amico che con i driver installati a dovere (grazie a Voi) finalmente subito è partito e ora la cattura funziona...
...Però segnalo questo:
Le immagini catturate saltano a volte qualche fotogramma, e sono a tratti seghettate ai bordi delle figure (frastagliate), il video catturato inoltre mostra una riga molto fine blu sulla parte destra del riquadro e sul fondo una piccola strisca di video risulta distorta tipo testine disallineate.
Aggiungo che la visione e cattura con ULEAD mi è possibile solo con il collegamento composito (connettori bianco, rosso e giallo per il video),
Ho provato a collegare il cavo S-video visto che la videocamera analogica è munita di tale uscita ma non si vede l'immagine, si sente solo l'audio.
Ora la mia domanda sorge spontanea:
Questo EASY CAP può essere considerato un valido strumento per acquisizione video o devo passare ad altro strumento più performante?
O sono io che non so usarlo e settarlo?
I miei video sono sì analogici, ma di alta qualità ovvero tutti in HI8 registrati su cassette sony master pro e videocamera sempre SONY TR3300E (vecchia ma ancora valida).
Attendendo altre vostre preziosissime indicazioni in merito a quanto da me riscontrato ancora Vi ringrazio e saluto.

Schilo
02-06-2010, 01:16
Questo EASY CAP può essere considerato un valido strumento per acquisizione video o devo passare ad altro strumento più performante?Secondo me è poco più che un giocattolo... Come ho scritto nel post #181 l'ho preso solo per guardare in tempo reale l'uscita videocomposita di un decoder DTT/PVR per poterlo programmare o per vedere la TV sullo schermo del notebook. Ma non mi sognerei mai di provare a usarlo per acquisizione, ad es. per convertire le mie VHS-C della videocamera.

Per quest'ultimo scopo ho sempre fatto ricorso a convertitori con encoder hardware. Nel passato, su un notebook P4 del 2003, dove mi interessava anche vedere la TV analogica, ho usato il WinTV-PVR-USB2 della Hauppauge (link (http://www.hauppauge.de/ital/pages/products/data_pvrusb2.html)), mentre in tempi più recenti ho usato su altro PC il WinTV-HVR-1300 (link (http://www.hauppauge.de/ital/pages/products/data_hvr1300mcekit.html)), sempre con soddisfazione.

Personalmente, dopo averne provato qualcuno, ho deciso di stare alla larga (per sempre) da prodotti Pinnacle/Dazzle, che pure sono quelli più facili da trovare in commercio e consigliati dai mercanti... Provare per credere...

Paje
03-06-2010, 10:16
Secondo me è poco più che un giocattolo... Come ho scritto nel post #181 l'ho preso solo per guardare in tempo reale l'uscita videocomposita di un decoder DTT/PVR per poterlo programmare o per vedere la TV sullo schermo del notebook. Ma non mi sognerei mai di provare a usarlo per acquisizione, ad es. per convertire le mie VHS-C della videocamera.

Per quest'ultimo scopo ho sempre fatto ricorso a convertitori con encoder hardware. Nel passato, su un notebook P4 del 2003, dove mi interessava anche vedere la TV analogica, ho usato il WinTV-PVR-USB2 della Hauppauge (link (http://www.hauppauge.de/ital/pages/products/data_pvrusb2.html)), mentre in tempi più recenti ho usato su altro PC il WinTV-HVR-1300 (link (http://www.hauppauge.de/ital/pages/products/data_hvr1300mcekit.html)), sempre con soddisfazione.

Personalmente, dopo averne provato qualcuno, ho deciso di stare alla larga (per sempre) da prodotti Pinnacle/Dazzle, che pure sono quelli più facili da trovare in commercio e consigliati dai mercanti... Provare per credere...

Grazie ancora per i preziosisssimi consigli...
Ma questo hauppauge WinTV-PVR-USB2 è munito di porta per cavo S-video?
Ancora un saluto.

Schilo
04-06-2010, 00:40
Ma questo hauppauge WinTV-PVR-USB2 è munito di porta per cavo S-video?Sì, come puoi vedere dalla foto (http://www.hauppauge.it/pics/pvrusb2_unit+rem-b.jpg) il primo ingresso a sinistra è il S-Video. Mi pare di capire comunque che quella serie non è più in produzione e non si trova nemmeno più sulla baia. Ne sono state prodotte diverse revisioni (come specificato qua (http://www.mythtv.org/wiki/Hauppauge_WinTV-PVR-USB2)): io ho una delle prime (la serie 24xxx o 29xxx) che aveva il ricevitore IR incorporato e i connettori IEC 9.5mm al posto di quelli F per le antenne.

Se non puoi fare a meno di un dispositivo esterno, temo ti dovrai orientare verso qualcosa di più costoso e più al passo coi tempi, come l'HD PVR (link (http://www.hauppauge.it/site/products/data_hdpvr.html)) per rimanere nella stessa ditta. Ma non ho esperienze dirette. Puoi farti un giro nella pagina (http://www.hauppauge.it/site/buy/wtob_etailers.html) dei rivenditori online dei prodotti Hauppauge e vedere in ciascuno cosa c'è disponibile. Ma, purtroppo, mi sembra che sia sparito tutto dei dispositivi più vecchi. Anche la HVR-1300 PCI. L'unico che vedo su B*W è l'HD PVR a poco meno di 250 euro.

Purtroppo oggi si pensa che PC e notebook siano superpotenti e non ci sia più bisogno di (costosi) encoder hardware, appoggiando tutto il carico della codifica sulla CPU.
Cambiando marchio, vedo che uno dei pochi dispositivi esterni con codifica hardware rimasti sul mercato è il Terratec Grabster AV 450MX (link (http://www.terratec.it/prodotti/video/Grabster_AV_450_MX.html)) reperibile facilmente (ad es. da Es**di Shop, B*W e altri) a 115-119 euro. Ma, nuovamente, non ho esperienza diretta e non posso quindi esprimere pareri con cognizione di causa.

Paje
05-06-2010, 12:39
Sì, come puoi vedere dalla foto (http://www.hauppauge.it/pics/pvrusb2_unit+rem-b.jpg) il primo ingresso a sinistra è il S-Video. Mi pare di capire comunque che quella serie non è più in produzione e non si trova nemmeno più sulla baia. Ne sono state prodotte diverse revisioni (come specificato qua (http://www.mythtv.org/wiki/Hauppauge_WinTV-PVR-USB2)): io ho una delle prime (la serie 24xxx o 29xxx) che aveva il ricevitore IR incorporato e i connettori IEC 9.5mm al posto di quelli F per le antenne.

Se non puoi fare a meno di un dispositivo esterno, temo ti dovrai orientare verso qualcosa di più costoso e più al passo coi tempi, come l'HD PVR (link (http://www.hauppauge.it/site/products/data_hdpvr.html)) per rimanere nella stessa ditta. Ma non ho esperienze dirette. Puoi farti un giro nella pagina (http://www.hauppauge.it/site/buy/wtob_etailers.html) dei rivenditori online dei prodotti Hauppauge e vedere in ciascuno cosa c'è disponibile. Ma, purtroppo, mi sembra che sia sparito tutto dei dispositivi più vecchi. Anche la HVR-1300 PCI. L'unico che vedo su B*W è l'HD PVR a poco meno di 250 euro.

Purtroppo oggi si pensa che PC e notebook siano superpotenti e non ci sia più bisogno di (costosi) encoder hardware, appoggiando tutto il carico della codifica sulla CPU.
Cambiando marchio, vedo che uno dei pochi dispositivi esterni con codifica hardware rimasti sul mercato è il Terratec Grabster AV 450MX (link (http://www.terratec.it/prodotti/video/Grabster_AV_450_MX.html)) reperibile facilmente (ad es. da Es**di Shop, B*W e altri) a 115-119 euro. Ma, nuovamente, non ho esperienza diretta e non posso quindi esprimere pareri con cognizione di causa.

Una domanda:
Il Grabster AV 150 MX esterno USB2 codifica in hardware o sofware mode?
Grazie.

Schilo
05-06-2010, 14:28
Una domanda:
Il Grabster AV 150 MX esterno USB2 codifica in hardware o sofware mode?No, il 150MX (che mi pare non esista più, sul sito italiano almeno) è SOFTWARE. Vedi link (http://www.terratec.net/en/products/video/software-encoding.html).

Paje
05-06-2010, 17:49
No, il 150MX (che mi pare non esista più, sul sito italiano almeno) è SOFTWARE. Vedi link (http://www.terratec.net/en/products/video/software-encoding.html).


Grazie Schilo.
A questo punto penso che mi comprerò il 450 per poter digitalizzare i miei video analogici.
Buona domenica.

Schilo
06-06-2010, 21:16
Ho preso anch'io un EasyCap a singolo input video (per l'esattezza il mio è il Matsuyama CF239, link (http://www.matsuyama.it/dettaglio/CF239/)). Tutto bene per l'installazione con XP SP3. Il problema è che quando riaccendo il PC, ogni volta vede l'EasyCap come se fosse stato inserito per la prima volta e mi chiede di ri-installare i driver. Se invece lo tolgo dalla presa USB dopo aver spento il PC e lo reinserisco solo a reboot avvenuto, va tutto ok, lo riconosce e funziona regolarmente senza chiedere nulla. C'è un qualche modo per risolvere, senza doverlo sfilare e riattaccare ogni volta?Mi autoquoto per uppare la domanda...

Ora, dopo varie re-installazioni con driver di diversa provenienza (ma tutti sostanzialmente identici) il problema è che a ogni reboot non mi chiede di installare nuovamente i driver ma mi mette direttamente un "USB2.0 capture device" in Periferiche di Imaging con punto esclamativo giallo, se non tolgo l'EasyCAP dalla presa USB prima del reboot. Se invece lo tolgo, faccio reboot, e lo reinserisco dopo, allora tutto OK: me lo riconosce come Syntek1160 e funziona.

Succede a qualcun altro?

ikari_eva
05-07-2010, 21:06
problema: ho comprato oggi in un negozio cinese il famigerato EASYCAP modello SYNTEC1160..
Contento della mia spesa apro la confezione inserisco i cavi audio e video nell'EC, attacco tutto nel VCR, installo e mi dice qualcosa in inglese...io boh, inconsciamente faccio ok!
Vado avanti e finisce l'installazione...sino a questo punto tutto ok...
Apro il programma ULEAD VIDEO, entro su capture...carica...non vede nulla...mi da errore...non riesco a caricare l'EASYCAP...
Cosa faccio? provo a girare su google, leggo che lo legge VIRTUALDUB...carico con VIRTUALDUB...tum, d'un tratto mi appare una schermata blu...questo mi succede sempre!! che fare? non riesco a far funzionare questo aggeggio...
Ho provato pure a staccare le altre USB ma nulla...stesso problema...un paio di volte mi è apparsa un immagine verde piccola...ma nulla...non so come sistemare il tutto :(

help me

renatofast
07-07-2010, 07:44
quali driver usare per ubuntu ?

sapessikisono
09-07-2010, 16:21
Ciao a tutti...
Anche io ho preso questa scheda di acquisizione video, però dopo tanti tentaivi sono arrivato ad un punto morto...
la scheda viene rilevata dal pc e riesco a farla funzionare con il programma che ho trovato nel cd (ulead studio)... il problema sta nei video... sono in bianco e nero e non ci sono tutti i fotogrammi... dopo aver fatto un video di prova di alcuni minuti l'ho aperto con windows media player e durava pochi secondi...
come posso sistemarla...
ho guardato un pò in giro e non ho capito se c'entrano i driver...


Edit: la qualità ora è migliorata inspiegabilmente,però ho solo 1 fps

FreeMan
09-07-2010, 17:43
settalo in PAL, ora sei in NTSC

>bYeZ<

sapessikisono
09-07-2010, 21:04
è già impostato su pal_b

FreeMan
09-07-2010, 21:37
boh.. quello è classico prob dovuto al settaggio NTSC..

a me l'unico prob che da è di sincronia audio/video e ci sto lavorando ancora sopra..

>bYeZ<

jumpjack
25-07-2010, 16:31
salve, ho visto che molti di voi riescono a usare questo aggeggino per riversare su PC vecchie cassette VHS, ma non ho sentito nessuno lamentarsi per la sincronia audio-video: dopo il riversamento, oltre a controllare i primi secondi di video per vedere la qualità VIDEO... avete provato ad andare alla fine del film per vedere se l'audio è ancora sincronizzato?!? :mbe:

Col mio vecchio Amd Athlon 2600 XP non c'era verso di mantenere la sincronia...
Forse prima registrate non compresso e dopo comprimete?

Invece, sul mio nuovo Amd Athlon X2 240 (dual core) con 3GB di RAM e 3 GHz di velocità... funziona anche peggio! Cioe', va fluido per 2-3 secondi, poi si blocca, poi altri 3 secondi, poi si riblocca... Mi viene il dubbio di non aver settato bene la porta USB in modalità 2.0, avendo installato io da zero la scheda madre nuova: come faccio a verificare?
Oppure puo' dipendere da qualcos'altro?

Grisha52
25-07-2010, 23:56
ma non ho sentito nessuno lamentarsi per la sincronia audio-videoIl messaggio del moderatore, appena sopra il tuo, dice:
l'unico prob che da è di sincronia audio/video e ci sto lavorando ancora sopra..

Detto questo, passiamo alla compressione:
Forse prima registrate non compresso e dopo comprimete?No. A parte il fatto che EasyCAP lo uso praticamente solo per vedere in realtime un ingresso videocomposito e non per registrare, ti posso dire che le poche clip che ho registrato le ho fatte con Windows Movie Maker (XP SP3) comprimendo direttamente in WMV a 720x576. Erano clip da soli 3-4 minuti e il sincronismo audio/video era comunque a posto per tutta la durata delle clip. Ho seguito le indicazioni fornite dall'utente fredhoward in questa (http://www.videohelp.com/forum/archive/easycap-video-grabber-capture-card-usb-2-0-rca-and-s-video-t331168.html) pagina. I post con relativi screenshot sono verso il fondo, circa a 3/4 della pagina e sono datati 2009 Aug 27 e 2009 Aug 31.

L'hardware nel mio caso è un notebook Sony Vaio VGN-FW11M (Intel Core2 Duo P8400 @ 2.26GHz, 3GB RAM), acquisizione sull'hard disk interno, di sistema, da 250GB.

Col mio vecchio Amd Athlon 2600 XP non c'era verso di mantenere la sincronia... Invece, sul mio nuovo Amd Athlon X2 240 (dual core) con 3GB di RAM e 3 GHz di velocità... funziona anche peggio!Per registrare a 720x576 con codifica software l'Athlon 2600 XP è sicuramente insufficiente (inferiore forse al P4 single-thread del 2002 che avevo fino a poco tempo fa, sul quale usavo ESCLUSIVAMENTE schede con encoder HARDWARE). Per il dual-core sei sicuro che il software di acquisizione che usi sfrutti tutta la CPU? Altrimenti potrebbe essere peggio del caso precedente...

Che software usi per acquisire e quale codec usi per comprimere in realtime? Se ti serve un AVI, prova con un lossless codec come HuffYUV (usato nel passato remoto con ottimi risultati) oppure con un lossy di ottima qualità come Pegasus PICVideo M-JPEG Codec (anche quello usato nel passato con eccellenti risultati). Poi da lì devi fare separatamente l'encoding per il tuo formato finale (ad es. Xvid o MPEG).

Anche l'hard disk di acquisizione ha la sua importanza: su macchine poco performanti come quelle citate sarebbe meglio acquisire su un secondo hard disk, separato da quello di sistema e dedicato alla sola acquisizione, e da 7200rpm. Però se si deve dare retta ai benchmark (link (http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=AMD+Athlon+X2+240)) il tuo X2 240 ha praticamente lo stesso indice del mio Intel Core2 Duo P8400, quindi ci dev'essere qualcos'altro che entra in gioco...

Mi viene il dubbio di non aver settato bene la porta USB in modalità 2.0, avendo installato io da zero la scheda madre nuova: come faccio a verificare?Prova a seguire questo (http://www.terratec.it/tutorials/USB_2_come_si_riconosce.pdf) documento, anche se si riferisce ancora a XP, che descrive le verifiche passo-passo per controllare l'uso effettivo di porte USB2.

-- Edit:
Leggendo qua e là vedo (link (http://www.amd.com/us/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/pages/amd-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx)) che l'Athlon X2 240 è una CPU a 2.8 GHz. Non è che per caso hai fatto un po' di overclock per portarlo a 3 GHz? Perché se così fosse, quella potrebbe essere la causa dei tuoi problemi: in quel caso le temporizzazioni sulla USB in genere vanno a pallino... Sperimentato di persona sul P4 di cui parlavo prima.

renatofast
26-07-2010, 06:25
io ancora non ho capito come installarlo su ubuntu!

Grisha52
26-07-2010, 09:51
io ancora non ho capito come installarlo su ubuntu!Con Ubuntu ho smesso di giocare da un bel po', quindi non sono la persona più adatta a dare consigli... Vedo che ci sono centinaia di post sull'argomento in giro per i forum stranieri...

Magari l'hai già letto e l'hai già provato... però ho visto questa pagina molto recente:
http://edo98.altervista.org/blog/?x=entry:entry100718-143127

Grisha52
29-07-2010, 07:38
up!

@jumpjack: era l'overclocking il problema? Hai verificato le USB?
@renatofast: provati i driver che ti ho linkato?

Grisha52
01-08-2010, 08:09
Ri-up!

@jumpjack: in vacanza?
@renatofast: in ferie?

jumpjack
14-08-2010, 16:56
Ri-up!

@jumpjack: in vacanza?
@renatofast: in ferie?

in effetti ero al mare. :D
mai fatto overclock su questo PC, ho detto 3GHz per approssimare, va a 2.8 .
Devo ancora controllare la velocità effettiva delle porte USB, ma non so come fare: esistono programmi appositi?

renatofast
16-08-2010, 20:12
Ri-up!

@jumpjack: in vacanza?
@renatofast: in ferie?

sto a vienna in ferie! dunque provato il file, ok per il video ma non ho l'audio!

PolpoPaul
17-08-2010, 08:06
provato il file, ok per il video ma non ho l'audio!Letti i 4 commenti nella pagina di edo98? Nei primi 2 c'è un workaround.

devil_luca
18-08-2010, 14:18
Che programma utilizzate per programmare le registrazioni con Easycap?

Audio e Video rimangono sincronizzati?

ciao e grazie,
luke

Devileo
19-08-2010, 16:07
Ragazzi sono disperato... ho seguito le istruzioni, ma l'audio non c'è. Ho il portatile collegato al videoregistratore per trasferire un VHS. Il video è perfetto, ma l'audio non riesco a metterlo. Uso il programma in dotazione Ulead Video Studio 8 :(

jumpjack
19-08-2010, 16:50
Ragazzi sono disperato... ho seguito le istruzioni, ma l'audio non c'è. Ho il portatile collegato al videoregistratore per trasferire un VHS. Il video è perfetto, ma l'audio non riesco a metterlo. Uso il programma in dotazione Ulead Video Studio 8 :(

hai provato anche ad aprire le impostazioni audio di windows (doppio click sull'altoparlante in basso a destra) e a impostare da li' la sorgente di registrazione?

Devileo
19-08-2010, 16:58
Purtroppo sì... Ho provato anche con vlc e virtualdub, ma niente di niente :( Sono andato anche in gestioni periferiche e ho esplorato qualsiasi cosa con l'audio. Davvero non riesco a capire.

PolpoPaul
19-08-2010, 18:10
Ragazzi sono disperato... ho seguito le istruzioni, ma l'audio non c'è. Ho il portatile collegato al videoregistratore per trasferire un VHS. Il video è perfetto, ma l'audio non riesco a metterlo. Uso il programma in dotazione Ulead Video Studio 8 :(Prova a fare così, anche a me dopo ha funzionato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32167621&postcount=189

Devileo
20-08-2010, 09:45
Prova a fare così, anche a me dopo ha funzionato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32167621&postcount=189

Senti, ci possiamo sentire via mail? Ho ancora dei problemi... il mio indirizzo è double_devil@hotmail.it

FreeMan
21-08-2010, 01:36
è un forum di discussione non un help desk dove poi sentirsi in privato.. se non hai capito chiedi e ti verrà spiegato meglio, tu però cerca di essere preciso

io cmq per l'audio avevo risolto passando dalla scheda audio, line-in e via...

>bYeZ<

Devileo
22-08-2010, 12:08
è un forum di discussione non un help desk dove poi sentirsi in privato.. se non hai capito chiedi e ti verrà spiegato meglio, tu però cerca di essere preciso


Ah va bene :) Il problema è che il tempo passa e non sto riuscendo a risolvere...


io cmq per l'audio avevo risolto passando dalla scheda audio, line-in e via...

Cioè? Dalla scart partono i 3 cavi rca... colleghi i due dell'audio ad un altro cavo mono e lo attacchi al microfono del pc?

FreeMan
22-08-2010, 21:04
Ah va bene :) Il problema è che il tempo passa e non sto riuscendo a risolvere...


questo non vuol dire che si possa fare tutto quello che si vuole


Cioè? Dalla scart partono i 3 cavi rca... colleghi i due dell'audio ad un altro cavo mono e lo attacchi al microfono del pc?

perchè mono? si può tranquillamente mantenere la stereofonia.. e se hai un line-in è molto meglio che l'entrata mic

ovviamente poi nelle opzioni del sw che userai dovrai settare la cattura audio dal line-in/mic , altrimenti :sofico:

>bYeZ<

Devileo
26-08-2010, 11:07
La scheda audio ha solo due uscite: microfono e cuffie. Dici che posso collegare lì i due cavi?

FreeMan
26-08-2010, 20:55
il MIC è in entrata.. le cuffie in uscita.. come detto sarebbe molto meglio avere un LINE-IN dato che non ha "amplificazione".. però se hai solo quello puoi cmq provare e vedere che viene fuori..

>bYeZ<

Devileo
27-08-2010, 10:42
Ehm... i cavi RCA non sono adatti per il microfono, cuffie o line-in (che non ho), dovrei comprare un adattatore, no? Uff

FreeMan
27-08-2010, 21:23
ovviamente

>bYeZ<

Devileo
28-08-2010, 09:55
Ho comprato un adattatore con doppia entrata (per RCA) e una sola uscita (per microfono): funzionaaaaaaaaaa! Finalmente! Il video è perfetto, l'audio non è eccellente, ma può andare :D
Grazie mille per l'aiuto, grazie, GRAZIE!

INGE_FI
05-10-2010, 22:46
iscritto

marius84
04-11-2010, 17:03
ciao a tutti,
ho preso la easycap su ebay (10 euro inclusa spedizione :|)...

ho provato a catturare un vhs con il programma del cd ma ha qualche problema, audio asincrono ed immagini leggermente seghettate..

ho risolto parzialmente usando virtualdubmod, con questo programma l'audio è leggermente fuori sincro e le seghettature non sono più presenti grazie il filtro di deinterlacciamento.

volevo sapere se voi avete risolto il fatto dell'audio asincrono, con quale programma usate l'easycap e con quale codec comprimente il flusso video-audio...

grazie mille ;)

ShutterIsland
04-11-2010, 18:09
con quale programma usate l'easycap e con quale codec comprimente il flusso video-audioUlead VideoStudio 10.0.0110.0 SE DVD
Formato:
MPEG Files
24 Bits, 720 x 576, 25.00 fps
Upper Field First
(DVD-PAL), 4:3
Video data rate: Variable (Max. 8000 kbps)
Audio data rate: 224 kbps
MPEG Audio, 48.0 KHz, Stereo

marius84
04-11-2010, 18:29
l'audio riesci a farlo andare in sincronia con il video?

ShutterIsland
04-11-2010, 18:43
l'audio riesci a farlo andare in sincronia con il video?Sì, ma ho fatto solo clip da un quarto d'ora massimo.
Siccome la codifica è ovviamente software, ti dico anche che la CPU è una Intel Core 2 Duo P8400 a 2.26 GHz, 3 GB di RAM, WinXP+SP3.

marius84
04-11-2010, 18:46
si infatti pure io, una vhs da due ore l'ho divisa in clip di 20 minuti... così facendo si riesce a tenere quasi perfettamente la sincronia...
io invece sto lavorando con un 4core 3,2ghz e 2gb di ram dd3 e il filmato viene salvato su un hd secondario sata2.

ora sto facendo altre prove. formato finale xvid, audio pcm, il tutto con virtualdubmod.

pigifast
04-11-2010, 20:15
marius per il problema dell'audio prova a comprare l'adattatore audio, cioè questo ( http://www.senzaprezzo.it/img/146071.gif ) e l'audio dovrebbe migliore molto notevolmente, fammi sapere :)

ShutterIsland
04-11-2010, 21:29
marius per il problema dell'audio prova a comprare l'adattatore audio, cioè questo ( http://www.senzaprezzo.it/img/146071.gif ) e l'audio dovrebbe migliore molto notevolmente, fammi sapere :)Sarà anche un genio Mario, ma il livello di chi legge qua in genere è...... :muro:
Quindi è meglio che lo spieghi bene: stai consigliando di non usare l'audio via USB contenuta nell'EasyCAP ma di immettere l'audio direttamente nella presa LineIN con un adattatore tipo quello linkato da te.
Si può fare benissimo, ma nessuno assicura che con quello risolvi l'eventuale perdita di sincronismo. La qualità dell'audio sarà magari migliore. Ma devi spiegare che c'entra colla perdita di sincronismo. E' quello l'argomento di cui si sta parlando.

FreeMan
04-11-2010, 21:36
si infatti passando dalla scheda video l'audio migliora e non poco, l'avevo già suggerito nella pagina passate, ma per l'asincronia non risolve..

io non ho + fatto altri test a riguardo ma dovrei farli tra un po' di tempo.. nel caso vi faccio sapere...


ShutterIsland evita di fare commenti così generalizzati .. anzi evita proprio di dire certe cose così evitiamo flame ecc

>bYeZ<

milos3
06-11-2010, 21:50
Vediamo se qualche buonanima mi aiuta, ho questo grabber easy cap 002 funziona con xp e con vista ma con w7 (dove mi serve) proprio non c'è verso, ho provato ad installare tutti i drivers citati in questo post, ogni volta che avvio il progr. multi viewer la risposta è "Not found valid video capture device".

help help help:muro: :muro: :muro:

pigifast
07-11-2010, 20:46
Vediamo se qualche buonanima mi aiuta, ho questo grabber easy cap 002 funziona con xp e con vista ma con w7 (dove mi serve) proprio non c'è verso, ho provato ad installare tutti i drivers citati in questo post, ogni volta che avvio il progr. multi viewer la risposta è "Not found valid video capture device".

Prova a scaricare questi driver che elenco qui sotto e fammi sapere...
Driver ---> http://www.mediafire.com/?zj2yitwyj4i

saluti

milos3
10-11-2010, 16:22
niente da fare non riconosce la periferica (il tu file era però x il 32 bit ed il mio è a x64). Mi spiego meglio, quando avvio il softw. "Multiviwer" il messaggio è periferica non trovata!

FreeMan
10-11-2010, 16:37
e allora cambia sw

prova a vedere se virtuadub lo rileva

>bYeZ<

milos3
10-11-2010, 21:05
nemmeno così il gabber viene rilevato, credo il problema sia nei driver
e allora cambia sw

prova a vedere se virtuadub lo rileva

>bYeZ<

FreeMan
11-11-2010, 01:07
Io avevo usato questi se non erro

http://forum.easycap.co.uk/index.php/topic,452.msg1387.html#msg1387

e funziona tutto

>bYeZ<

milos3
11-11-2010, 11:42
ma niente da fare proprio non accetta i driver nemmeno se installo manualmente, forse sbaglio qualche passaggio, qualcuno mi indica la procedura passo passo? è già il quarto softw. che provo ma è proprio la periferica che non viene vista!
Io avevo usato questi se non erro

http://forum.easycap.co.uk/index.php/topic,452.msg1387.html#msg1387

e funziona tutto

>bYeZ<

marius84
11-11-2010, 20:08
hai modo di provarla su un altro pc o su win xp per capire se è funzionante proprio la chiavetta :|?

comunque io per installarla ho seguito la guida che c'era dentro il libretto.

te la riporto qui:

-disabilita gli antivirus
- prima di inserire l'easy cap usb inserisci il cd e clicca su INSTALL DRIVER (e continua con il wizard)
-riavvia il sistema
-inserisci la easycap usb e il sistema operativo dovrebbe riconoscerti la periferica

io ho fatto esattamente così su win xp ed ha funzionato senza problemi.

comunque ti consiglio pure di eliminare bene tutti i driver installati fino ad ora, potrebbero portare a qualche conflitto....

ciao

milos3
11-11-2010, 20:11
ma si funziona con xp e vista su altri due notebook installato tutto al primo colpo, e con questo cavolo di w7 che non ne vengo fuori.:mc:

FreeMan
11-11-2010, 20:47
forse sbaglio qualche passaggio, qualcuno mi indica la procedura passo passo?

nella pagina che ti ho linkato c'è anche un video che spiega i passaggi.. + di così

>bYeZ<

milos3
11-11-2010, 21:16
Ti ringrazio ma il video è stato rimosso e gli altri due link sono di musica o simile!
nella pagina che ti ho linkato c'è anche un video che spiega i passaggi.. + di così

>bYeZ<

FreeMan
11-11-2010, 21:40
Ti ringrazio ma il video è stato rimosso e gli altri due link sono di musica o simile!

non avevo notato del video, certo che ignoro che termini avrebbe violato dato che era una cattura video dei passaggi di installazione, cosa mai poteva esserci di illegale.. mistero.. cmq il video lo riuppo altrove io:

http://www.mediafire.com/?k6vb35oxsxkvso8

i link dei driver sono funzionanti, dovevi solo skippare le pubblicità .. link diretti

32bit
http://www.mediafire.com/?zj2yitwyj4i

64bit
http://www.mediafire.com/?zieze3mwlmu

certo che prima però avevi detto che non riuscivi ad installarli e ora dici che non li avevi neanche scaricati.. boh.. e cmq non aspettare che ti tirino fuori con le pinze le info, se quello che ti viene linkato ha dei problemi, dillo subito non dopo 5 post...

>bYeZ<

milos3
12-11-2010, 07:51
ne avevo installati altri (o meglio provato) che sembrano arrivare sempre dalla stessa fonte, scisa se non sono tempestivo nel risponderti ma mi connetto quando posso, grazie comunque x la disponibilità.non avevo notato del video, certo che ignoro che termini avrebbe violato dato che era una cattura video dei passaggi di installazione, cosa mai poteva esserci di illegale.. mistero.. cmq il video lo riuppo altrove io:

http://www.mediafire.com/?k6vb35oxsxkvso8

i link dei driver sono funzionanti, dovevi solo skippare le pubblicità .. link diretti

32bit
http://www.mediafire.com/?zj2yitwyj4i

64bit
http://www.mediafire.com/?zieze3mwlmu

certo che prima però avevi detto che non riuscivi ad installarli e ora dici che non li avevi neanche scaricati.. boh.. e cmq non aspettare che ti tirino fuori con le pinze le info, se quello che ti viene linkato ha dei problemi, dillo subito non dopo 5 post...

>bYeZ<

MARCOS_32
13-11-2010, 14:16
Ragazzi ma esiste una versione HD di questa favolosa periferica?

FreeMan
13-11-2010, 14:30
Non servirebbe a nulla, un flusso HD è sicuramente un flusso digitale che quindi può essere gestito e "riversato" su pc in modo quasi banale

>bYeZ<