PDA

View Full Version : Lavoro part-time per studenti: consigli?


sdk
22-08-2007, 16:05
Ciao a tutti,
vorrei qualche consiglio o sentire qualche esperienza di studenti che fanno qualche lavoretto, giusto per spesarsi alcuni sfizi e iniziare a mettere da parte qualcosa in piena autonomia dai genitori (nel mio caso diciamo soprattutto da un genitore, visto che sono divorziati).
Io sto per compiere 24 anni e il prossimo anno accademico conseguirò la laurea triennale (tra iniziale cambio di facoltà, tempo perso, e ambizione ad una media alta...me la sono presa molto comoda) e sono decisissimo a continuare con la specialistica...insomma, dovrei dare un taglio a questa situazione :rolleyes:

Tuttavia sono limitato da alcuni aspetti:
1) non sono dotato di mezzo proprio, mi muovo con i mezzi pubblici (sono di Roma) e nella mia zona non passa neanche il notturno
2) ho un po' di difficoltà di relazione con la gente
3) nel frattempo dovrei necessariamente seguire alcune lezioni degli esami che mi rimangono, quindi ricercherei orari abbastanza flessibili
4) non ho esperienze

Su cosa potrei puntare?
Ho provato a fare qualche ricerca, ma dopo migliaia di:
"La pincopallino snc seleziona tot centralinisti/e call-center per conto della tizio&caio srl ecc ecc"
ho smesso di cercare...c'è solo quella strada?

Un paio di anni fa ho fatto il cameriere dentro ad un albergo per un paio di mesi...non ero portatissimo, qualche piccolo errore lo combinavo considerando anche che era la prima volta che lo facevo, però mi impegnavo al massimo...ma non mi hanno più chiamato :muro:
Ma anche ritentando quella strada rimarrebbe il problema dell'orario serale per i mezzi per tornare, visto che si finisce tardi (nei pressi di casa muovendomi a piedi mi risultato solo piccole pizzerie/ristoranti a conduzione familiare)

Pensavo anche di mettermi a dare qualche ripetizione (certo, sarebbe una cosa in nero...si può dire?); sarebbe già qualcosa, ma sarebbe sufficiente?

Vabbè, mi fermo qua che sto andando troppo per le lunghe :rolleyes:
Sarei grato di sentire vostre esperienze, consigli e pareri :)

Thanks

Necromachine
22-08-2007, 16:18
Alla fine vista la tua situazione difficilmente andrai oltre a fare il cameriere/barista nei locali della tua zona :boh: ... in genere c'è sempre bisogno di quel tipo di manovalanza, specie nei weekend e la sera (cosa che ti permetterebbe di studiare e frequentare le lezioni in settimana, anche se rischi di dover sacrificare le serate fuori del fine settimana ... io ho fatto il barista per un anno, lavoravo tutti i sabati sera (l'unica sera che potevo uscire) e tra l'altro per me era un lavoro orribile e non ci ero assolutamente portato .. una esperienza orribile :muro:, ma dipende un pò dal carattere della persona, io sono proprio un caso a parte :D).

Per quanto riguarda le ripetizioni: se riesci a crearti un buon giro, sono un'ottima alternativa, anche se difficilmente riuscirai ad avere entrate regolari ... dipende sempre un pò da cosa trovi; buone però per "integrare" e "arrotondare" altre entrate più fisse e con poco sbattimento ;) (io ho dato alcune ripetizioni per brevi periodi a studenti di altri corsi o delle superiori, anche se sono state "occasioni").

Io al momento recupero qualche soldino facendo le consegne a domicilio della pizza nel finesettimana; nel mio caso è necessario il mezzo, ma qualcosina guadagno e l'orario semiserale mi permette anche di salvaguardare contemporaneamente le uscite e le lezioni.

P.S. cosa studi?

sdk
22-08-2007, 16:34
Grazie dell'interessamento :)

Studio economia...ergo ci sarebbe la possibilità di provare in uno studio commercialista, ma la stragrande maggioranza punta a giovani appena diplomati o a laureati tirocinanti, in modo da cavarsela con il solo "rimborso spese", e anche se si è fortunati gli orari non sarebbero flessibili.

Necromachine
22-08-2007, 20:32
purtroppo è quasi impossibile riuscire a trovare una occupazione part-time nel proprio ambito di studio, in modo da prendere 2 piccioni con una fava ... se si tenta questa via, lo si fa solo post-laurea nell'ottica di un inserimento in un posto di lavoro "reale", e dallo stage ben difficilmente se ne scampa :rolleyes: .

Io sono informatico, mi trovo all'incirca nella tua identica situazione :D e per vari motivi sto cercando un lavoro che mi permetta una buona entrata economica e la possibilità di frequentare almeno in parte lezioni/esami, oltre ad essere una esperienza lavorativa qualificante che abbia un peso importante sul CV.
Uno spunto l'ho trovato, sto iniziando a lavorare come programmatore web per una piccola azienda, per il momento sto facendo gavetta :muro: (mi danno un "rimborso spese", insomma), spero a breve in un contratto; mi sono da poco laureato nella triennale e vorrei continuare con la specialistica pur lavorando.

CosasNostras
22-08-2007, 21:18
2) ho un po' di difficoltà di relazione con la gente


:confused:

sdk
22-08-2007, 21:30
ehm, mi sa che l'ho scritto un po' male :D
Nel senso che non mi sento adatto a lavori in cui si è a stretto contatto con la clientela o in cui bisogna parlare molto.
Nel caso di un call center, ad esempio, dietro formazione penso che mi troverei anche bene a fornire informazioni e/o assistenza, mentre nel caso di vendita non so quanto io possa risultare convincente...e questo al telefono, figuriamoci di persona :rolleyes:
Peccato, perché anche il lavoro di promoter sarebbe adatto per uno studente.

CosasNostras
22-08-2007, 21:35
ehm, mi sa che l'ho scritto un po' male :D
Nel senso che non mi sento adatto a lavori in cui si è a stretto contatto con la clientela o in cui bisogna parlare molto.
Nel caso di un call center, ad esempio, dietro formazione penso che mi troverei anche bene a fornire informazioni e/o assistenza, mentre nel caso di vendita non so quanto io possa risultare convincente...e questo al telefono, figuriamoci di persona :rolleyes:
Peccato, perché anche il lavoro di promoter sarebbe adatto per uno studente.

che facoltà fai?
te lo chiesto perchè c'è un mio amico che lavora in un call center di assistenza informatica...mi ha detto che impara tantissime cose:)

sdk
22-08-2007, 22:12
Economia, mi sa che non c'è un call center a riguardo :p

Se mi capitasse in un altro campo (che so, telefonia) non mi farebbe schifo...credo che le cose che occorre sapere te le dicano...che poi spesso alcuni operatori risultino più incompetenti del cliente è un'altra cosa

sdk
24-08-2007, 19:33
Si potrebbe tentare di fare una lista di lavori part-time che non richiedano chissà quali esperienze o conoscenze particolari adatti (e con possibilità concrete di trovarli) ad uno studente universitario frequentante?

Dunque, per iniziare:
- call center (inbound & outbound)
- cameriere/barista
- volantinaggio (ma esiste ancora?!?! annunci non ne ho visti...)
- ripetizioni
- commesso (lo vedo già un po' più difficile da conciliare con gli orari)

Poi? :)

bellastoria
25-08-2007, 20:16
Mostre! e musei. A Roma nn penso che ci sia penuria di eventi artistici. Io ho lavorato in biglietteria a una mostra, organizzata dal comune. Lavoro part time il sabato e la domenica per 5 mesi, pagato dal comune (e la paga nn era male). In alternativa nelle mostre cercano spesso i guardia sala. Te ne stai in piedi (seduto se sei fortunato) per 5 ore. Altra questione sono i teatri o i cinema, in cui potresti fare la maschera (quelli che ti dicono dove sederti per intenderci). Le biglietterie poi in genere ci sono da un sacco di parti (cinema, teatri, stadi, concerti, mostre, fiere..).
Io ti consiglio di andare in tutte le agenzie di collocamento della tua citta (ok, forse per Roma è un po' troppo) e di lasciare il curriculum. E di rompere le balle, perchè sennò nn ti chiamano.
Auguroni!
Ciaa

sdk
26-08-2007, 12:55
Grazie :)
Non male l'idea delle mostre e dei musei!
Per le biglietterie aperte la sera ho il problema del ritorno a casa, non avendo mezzi propri, se chiudono tardi.

Ho pensato anche di informarmi per la distribuzione dei giornali gratuiti alle fermate della metropolitana: 3 ore al giorno (dalle 7 alle 10) per 5 giorni la settimana; non spezzano neanche la giornata permettendo di studiare e di frequentare (quelle poche lezioni che devo seguire sono di pomeriggio).
Devo solo capire a chi rivolgersi per proporsi, quasi quasi chiedo direttamente a chi li distribuisce dove ha trovato gli annunci o a chi si è rivolto.

clasprea
27-08-2007, 09:58
Collaborazioni 150 ore in uni?

Alla fine la cifra totale non è elevata ma guadagni bene con poco sforzo

federico89
27-08-2007, 10:54
Collaborazioni 150 ore in uni?

Alla fine la cifra totale non è elevata ma guadagni bene con poco sforzo
potresti spiegare meglio cosa sono ?

sdk
27-08-2007, 11:00
La richiesta per le borse di collaborazione non costa nulla farla.
Ma, essendo fuori corso e con una trentina di crediti (dipende da come va la sessione di settembre) ancora da mettere in tasca, non ho grandi possibilità :doh:

Per federico89:
all'interno della facoltà, le varie strutture presenti (sportello informazioni, segreterie dei dipartimenti, laboratori informatici, biblioteche e chi più ne ha più ne metta) fanno uscire dei bandi per la richiesta di collaborazioni da parte degli studenti.
L'incarico è di 150 ore da "consumare" nell'arco dell'anno accademico (da me ogni turno non potrebbe durare più di 3 ore, anche se in realtà c'è chi riesce a farsi dare turni più lunghi finendo prima l'incarico) con una retribuzione che da me (non so se è uguale da tutte le parti) è fissata per poco più di 1000 euro (metà al termine delle prime 75 ore e la parte restante a fine incarico).
Ti dico come funziona da me:
- escono i vari bandi (di cui non viene fatta molta pubblicità)
- chi è interessato fa la richiesta compilando e consegnando il relativo modulo entro una certa data
(la richiesta non si può fare in più di 2 strutture e comunque si può accettare un solo incarico)
- si aspetta l'uscita della graduatoria e entro una certa data bisogna andare a firmare la disponibilità se si rientra in quelli accettati (altrimenti chiamano quelli sottostanti in classifica).

Il punteggio (sempre da me) lo calcolano così:
media
+ voto più alto (tra tutti gli esami o tra quelli indicati come prerequisiti per presentare la richiesta in quella struttura)
+ x --> crediti maturati : crediti "pieni" relativi all'anno di iscrizione da cui provieni = x : 30

Quindi è un punteggio in 90esimi.
Inoltre viene tolto un punto per ogni anno di fuori corso.

clasprea
27-08-2007, 11:02
potresti spiegare meglio cosa sono ?

praticamente sono dei lavori offerti dall'università ai propri studenti, che lavorano all'interno dell'ateneo svolgendo attività utili (ad esempio noi informatici facciamo sempre i tutor nei laboratori informatici delle varie facoltà).
Questa forma di collaborazione si può fare (come dice il nome) per 150 ore all'anno massimo, e la retribuzione è esentasse, e mi sembra sui 7,5 euro l'ora.
Per ottenere il lavoro bisogna iscriversi ad apposite graduatorie che da noi si basano sui crediti, sul reddito ecc.
Credo che funzioni così più o meno dappertutto.

clasprea
27-08-2007, 11:03
La richiesta per le borse di collaborazione non costa nulla farla.
Ma, essendo fuori corso e con una trentina di crediti (dipende da come va la sessione di settembre) ancora da mettere in tasca, non ho grandi possibilità :doh:

da noi ci sono meno iscritti dei posti disponibili per alcune facoltà (non per tutte). Tentar non nuoce!

sdk
27-08-2007, 16:00
da noi ci sono meno iscritti dei posti disponibili per alcune facoltà (non per tutte). Tentar non nuoce!

Puoi fare anche domanda in facoltà diverse dalla tua?
Qui alla Sapienza è un po' difficile che ci siano meno iscritti dei posti disponibili :D

clasprea
27-08-2007, 17:54
Puoi fare anche domanda in facoltà diverse dalla tua?
Qui alla Sapienza è un po' difficile che ci siano meno iscritti dei posti disponibili :D

non lo so ma non credo onestamente

sdk
27-08-2007, 18:26
Ops, avevo interpretato male il tuo messaggio credendo che nel tuo ateneo fosse possibile fare la richiesta anche in altre facoltà dello stesso ateneo.
Anche io sono dell'idea che non sia possibile; infatti, all'interno della mia facoltà i bandi hanno tra i requisiti richiesti il superamento di determinati esami, cosa che, ovviamente, non può rispettare chi appartiene ad un'altra facoltà.

clasprea
27-08-2007, 18:35
Ops, avevo interpretato male il tuo messaggio credendo che nel tuo ateneo fosse possibile fare la richiesta anche in altre facoltà dello stesso ateneo.
Anche io sono dell'idea che non sia possibile; infatti, all'interno della mia facoltà i bandi hanno tra i requisiti richiesti il superamento di determinati esami, cosa che, ovviamente, non può rispettare chi appartiene ad un'altra facoltà.

scusa se il mio messaggio non era chiaro :)

INTERNaTO89
28-08-2007, 15:11
In McDonald's quanto pagano?:)