View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D40 / D40x
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Ho deciso recentemente di acquistare questa nuova reflex digitale di Nikon. Non ha le funzionalità delle reflex professionali (dal costo ben superiore), ma direi che per quel che costa sia davvero un ottima macchina.
Per chi come me non può spendere un patrimonio per farsi un solo corpo macchina da 1000 euro, ma vuole tuttavia passare al mondo delle reflex, penso che questa sia la macchina perfetta. Naturalmente a discapito di alcune limitazioni.... ma prima ecco una descrizione:
http://img214.imageshack.us/img214/507/nikond40slidedw9.jpg
Nikon D40 - Descrizione
La Nikon D40 è una fotocamera reflex ad alte prestazioni leggera e compatta che consente a chiunque di realizzare foto straordinarie. Appositamente studiata per garantire la massima facilità d'uso, la D40 vi offre le tecnologie ottiche e digitali che utilizzano i professionisti, senza obbligarvi a studiare funzioni complesse. Grazie alle selezioni automatizzate Digital Vari Program potrete effettuare fantastiche riprese in qualsiasi situazione. Inoltre, i menu di guida intuitivi e le esclusive funzionalità di modifica delle immagini incorporate nel menu Ritocca vi permettono di modificare e ottimizzare le vostre foto direttamente sull'ampio e luminoso monitor LCD da 2,5 pollici. Particolarmente adatta per i neofiti che desiderano una fotocamera dal prezzo abbordabile per capire cos'ha di eccezionale la fotografia reflex, la D40 è così semplice da usare che non dovrete fare altro che concentrarvi sulla scena da riprendere: le tecnologie avanzate della fotocamera Nikon faranno tutto il resto.
Il kit della fotocamera D40 include l'obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm dotato dell'esclusivo motore Nikon SWM (Silent Wave Motor), che garantisce un funzionamento rapido, preciso ed eccezionalmente silenzioso. Questo obiettivo è perfetto per realizzare qualsiasi tipo di immagine, dalle foto di tutti i giorni a foto di paesaggio che lasceranno tutti senza fiato.
Caratteristiche principali
Tipo di fotocamera
Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo
Pixel effettivi
6,1 milioni
Sensore d'immagine
CCD RGB, 23,7 x 15,6 mm; pixel totali: 6,24 milioni, formato Nikon DX
Dimensione immagine (pixel)
3.008 x 2.000 [L], 2.256 x 1.496 [M], 1.504 x 1.000 [S]
Sensibilità ISO
da 200 a 1.600 con incrementi di 1 EV e un'ulteriore impostazione di un incremento oltre 1600
Supporti di memoria
scheda di memoria SD, compatibile SDHC
Sistema di memorizzazione
NEF compresso (RAW): compressione a 12 bit, JPEG: compatibile con JPEG linea di base standard
Sistema
Exif 2.21, compatibile con DCF 2.0 e DPOF
Bilanciamento del Bianco
Auto (bilanciamento del bianco TTL con sensore RGB da 420 pixel), sei modi manuali con regolazione fine e bilanciamento del bianco premisurato
Schermo LCD
2,5 pollici, 230.000 punti, tecnologia LCD TFT in polisilicio a bassa temperatura con regolazione di luminosità
Funzioni di riproduzione
1 fotogramma; miniatura (4 o 9 settori); Zoom; Presentazione; Istogramma; Punto di alta luce; Autorotazione foto
Funzioni di cancellazione
Formattazione scheda, cancellazione di tutti i fotogrammi, cancellazione dei fotogrammi selezionati
Uscita video
NTSC o PAL
Interfaccia
USB 2.0 (High-speed): Disco rimovibile e PTP selezionabile
Digitazione di testo
Fino a 36 caratteri alfanumerici tramite multiselettore e schermo LCD, memorizzati nell'intestazione Exif
Obiettivi compatibili*1
Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF
Obiettivo AF Nikon di tipo G o D
1) AF-S, AF-I: Compatibili con tutte le funzioni, 2) Altri obiettivi AF Nikkor di tipo G o D: Compatibili con tutte le funzioni eccetto AF, 3) PC Micro-Nikkor 85 mm f/2.8D: utilizzabile solo in modo M; compatibile con tutte le altre funzioni eccetto AF, 4) Altri AF Nikkor*2/AI-P Nikkor: Compatibili con tutte le funzioni eccetto AF e misurazione Color Matrix 3D II, 5): Obiettivi senza CPU: Possono essere utilizzati in modo M, ma l’esposimetro non funziona; il telemetro elettronico può essere utilizzato con obiettivi aventi un'apertura massima pari a f/5,6 o superiore.
*1. Non è possibile utilizzare obiettivi IX Nikkor
*2. Escluso obiettivi per F3AF
Angolo di campo
Per ottenere la corrispondenza al formato 35 mm [135], la focale va moltiplicata per 1,5
Mirino
Pentaprisma per visione orizzontale; regolazione diottrica incorporata (da -1,7 a +0,5 m-1)
Distanza di accomodamento dell'occhio
18 mm (-1,0 m-1)
Schermo di visione
BriteView II tipo B Mark V con superficie trasparente non riflettente con indicatori di messa a fuoco sovrapposti nel mirino
Copertura del mirino
Circa 95% (orizzontale/verticale)
Ingrandimento del mirino
Circa 0,8x con obiettivo 50 mm impostato su infinito; –1,0 m-1
Informazioni nel mirino
Indicazioni di messa a fuoco, indicatore blocco AE/FV, tempo di posa, valore di apertura diaframma, indicatore di esposizione/compensazione dell'esposizione, modo di esposizione, compensazione potenza flash, compensazione esposizione, numero di esposizioni rimanenti, indicatore flash pronto
Autofocus
Sistema TTL a rilevazione di fase con modulo autofocus Nikon Multi-CAM530 con illuminatore ausiliario AF (da 0,5-3,0 m circa). Campo di rilevazione: Da -1 a +19 EV (ISO 100 a 20°C)
Modo di messa a fuoco
1) Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF continuo (AF-C); selezione automatica AF-S/AF-C (AF-A); tracking predittivo di messa a fuoco ad attivazione automatica in base al movimento del soggetto; 2) Manuale (M)
Area AF
È possibile selezionare 3 aree di messa a fuoco
Modi di selezione area AF
1) AF ad area singola; 2) AF ad area dinamica; 3) AF ad area dinamica con priorità al soggetto più vicino
Blocco AF
È possibile bloccare l'esposizione premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo) o il pulsante AE-L/AF-L
Sistema di misurazione esposimetrico
TTL a tutta apertura
1) Misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi tipo G e D); misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU); misurazioni eseguite mediante sensore RGB da 420 segmenti
2) Misurazione ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 8 mm al centro dell'inquadratura
3) Misurazione Spot: Misurazione effettuata in un cerchio di 3,5 mm (circa 2,5% dell'inquadratura) al centro dell'area di messa a fuoco attiva
Campo esposimetrico
1) Da 0 a 20 EV (misurazione Color Matrix 3D o misurazione ponderata centrale); 2) Da 2 a 20 EV (misurazione Spot)
Modi di esposizione
Digital Vari-program (Auto, Auto [senza flash], Ritratto, Panorama, Bambini, Sport, Ripresa ravvicinata, Ritratto notturno), Esposizione Auto Programmata (P) con programma flessibile; Auto a priorità dei tempi (S); Auto a priorità dei diaframmi (A); Manuale (M)
Compensazione dell'esposizione
±5 EV in incrementi di 1/3 EV
Blocco esposizione
Esposizione bloccata al valore rilevato mediante pressione del pulsante AE-L/AF-L
Modi di ripresa
1) Modo di ripresa a scatto singolo, 2) Modo di ripresa in sequenza: circa 2,5 fotogrammi al secondo*, 3) Modo autoscatto, 4) Modo remoto ritardato: ritardo di 2 secondi, 5) Modo remoto rapido
*Circa 1,7 fotogrammi al secondo con Riduzione disturbo NR attivata e circa 1 fotogramma al secondo con ISO HI 1
Otturatore
Meccanico ed elettronico CCD, da 30 a 1/4000 sec. con incrementi di 1/3, posa B
Contatto sincronizzazione
Solo contatto X; sincronizzazione flash fino a 1/500 sec.
Controllo flash
1) TTL: Controllo flash TTL con sensore RGB a 420 segmenti. Fill-flash con bilanciamento i-TTL per fotocamere digitali reflex e fill-flash i-TTL standard per fotocamere digitali reflex disponibili con obiettivi con CPU e flash incorporato, SB-800, SB-600 e T041, 2) Auto aperture: disponibile con SB-800 con obiettivo CPU, 3) Auto non TTL: disponibile con lampeggiatori come SB-800, 80DX, 28DX, 28, 27 e 22s , 4) Manuale con priorità di campo disponibile con SB-800
Modi sincro flash
AUTO, Ritratto, Bambini, Ripresa ravvicinata: Auto, auto con riduzione effetto occhi rossi; fill-flash e riduzione effetto occhi rossi disponibili con lampeggiatore opzionale
Modo Ritratto notturno: Auto, sincro-flash su tempi lenti auto, sincro-flash su tempi lenti auto con riduzione effetto occhi rossi; sincro-flash su tempi lenti e sincro-flash con riduzione effetto occhi rossi disponibili con lampeggiatore opzionale
Modo Paesaggio, Sport: Fill-flash e riduzione effetto occhi rossi disponibili con lampeggiatore opzionale
P, A: fill-flash, seconda tendina con tempi lenti, tempi lenti, tempi lenti con riduzione effetto occhi rossi, riduzione effetto occhi rossi
S, M: fill-flash, sincro sulla seconda tendina, riduzione effetto occhi rossi
Flash incorporato
Modo AUTO, Ritratto, Bambini, Ripresa ravvicinata, Ritratto notturno: Flash Auto con sollevamento automatico
P/S/A/M: sollevamento manuale con rilascio del pulsante
Numero guida (ISO 200/ISO 100, m [ft.]): circa 17 [55]/12 [39] (manuale 18 [59]/13 [42])
Compensazione flash
Da -3 a +1 EV in incrementi di 1/3 EV
Slitta accessori
Contatto hot-shoe in standard ISO con contatti sincro, segnale, massa e blocco di sicurezza
Autoscatto
Timer a controllo elettronico con durata di 2, 5, 10 o 20 sec.
Comando remoto
Mediante comando remoto senza cavi ML-L3 (opzionale)
Alimentazione
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9; tensione di ricarica (caricabatterie rapido MH-23): 7,4 V CC, Adattatore CA EH-5 (acquistabile separatamente; richiede l'apposito connettore EP-5 opzionale)
Filettatura cavalletto
1/4'' (ISO 1222)
Colore corpo
Nero (è disponibile anche in argento a seconda del paese o dell'area geografica).
Dimensioni (L x P x A)
Circa 126 x 64 x 94 mm
Peso
Circa 475 g senza batteria, scheda di memoria o tappo corpo
Accessori in dotazione*
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9, caricabatterie rapido MH-23, cavo USB UC-E4, PictureProject, conchiglia oculare in gomma DK-16, cinghia tracolla, tappo corpo BF-1A, coperchietto oculare DK-5, coperchio slitta accessori BS-1. *Gli accessori in dotazione possono variare a seconda del paese o dell'area geografica.
Foto scattate con la D40
Dpreview: Galleria Fotografica D40 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/page26.asp)
Dpreview: Galleria Fotografica D40x (http://www.dpreview.com/reviews/nikond40x/page28.asp)
dcresource: Galleria Fotografica D40 (http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d40-review/gallery.shtml)
dcresource: Galleria Fotografica D40x (http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d40x-review/gallery.shtml)
Compatibilità obiettivi:
http://img62.imageshack.us/img62/4874/d40obiettivicompmf5.jpg
LISTA AGGIORNATA DEGLI OBIETTIVI COMPATIBILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1) - grazie a hornet75! ;)
GUIDA NIKON SULLA COMPATIBILITA' OBIETTIVI (http://www.nital.it/experience/compatibilita-obiettivi.php)
EXTRA
Mini-sito ufficiale Nikon D40/D40x (http://www.nikond40.info/main.php?lang=IT&country=IT)
Visualizza la camera in 3D (http://www.nikond40.info/3d/nikon_d40.html)
Post di servizio.
Avanti, cosa ne pensate di questa macchina fotografica?
L'elenco completo di tutti gli obiettivi, Nikon e non, compatibili con la D40/D40x lo trovi qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121
qualcuno che ce l'ha che posta un pò di considerazioni ??
qualcuno che ce l'ha che posta un pò di considerazioni ?? Mi è arrivata ieri pomeriggio, poco dopo aver ricevuto il mio nuovo notebook (quindi non ho avuto molto tempo per testarla).
Nei prox giorni vi posto le mie impressioni. Comunque a primo impatto sembra esserci un grande feeling fra me e questa macchina. :cool:
Ce l'ho da un mese e mezzo... c'è poco da dire, pur non avendo mai avuto a che fare con una reflex Nikon prima di allora (solo vecchia Pentax e pellicola), il feeling è assoluto e la resa è sicuramente sopra le mie aspettative.
I primi giorni sapendola sfruttare poco e male (leggasi, usandoli in modalità P) ero molto deluso dell'acquisto. Appena cominciato a sfruttarla più in priorità diaframmi o manuale, mi sono reso conto che è tutt'altro che un giocattolo.
http://img512.imageshack.us/img512/2760/dsc2326pavekxt7.jpg
http://img512.imageshack.us/img512/8632/dsc2456pavekbe0.jpg
http://img110.imageshack.us/img110/2402/dsc2877pavekeo4.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/1834/dsc3089pavekwc0.jpg
code010101
03-09-2007, 00:43
@PaveK: lasciami indovinare, Islanda? :fagiano:
dov'era la prima del secondo post?
Ste
Belle foto... complimenti :)
AarnMunro
03-09-2007, 09:27
Perchè non postate qualcosa in Gallery?
Tetsuya1977
03-09-2007, 09:29
Assolutamente migliore della 400d Canon (che ho)
Miglior LCD (piu fedele)
Batteria dura molto di piu
Lenti del kit 18-55 migliori e di molto rispetto al kit canon analogo
Spot metering
Mirino piu visibile e chiaro
Flash synch 500 msec contro i 200 di Canon
Il discordo lenti che devono essere AF-S ....ma dai fatevi una lente 18-200 vr e siete a posto per sempre
Per 400 e rotti euro (qui la vendono a 495 - 90 euro di cash back fino a poco tempo fa) era un affare che mi son lasciato scappare
peccato che il 18-200 Vr costi quasi il doppio della macchina :mad: :mad:
Son tentato son tentato dalla D40X.
Che dite ci affianco il 18-70 al posto del 18-55 ?
Tetsuya1977
03-09-2007, 15:51
Perche ti devi fare fottere dai numeri?
La d40x ha 10 milioni di pixel...stop
Che differenza fa con 6?
Intanto la 40 liscia ha un synch di 500 msec contro i 200 della x,di iso va piu bassa e costa molto meno
Tutti soldi che potresti mettere nelle ottiche
La X e li solo per tamponare una fascia di prezzo e di "numeri" che Nikon non aveva
hornet75
05-09-2007, 22:12
Che dite ci affianco il 18-70 al posto del 18-55 ?
No! Io l'ho fatto con la D50 e tornassi indietro non lo rifarei, il 18-70 è sicuramente meglio del 18-55 ma di pochissimo e i vantaggi sono soprattutto nella miglior costruzione e nella maggior escursione. Meriti del piccolino non demeriti del 18-70. Insomma IMHO il 18-55 è da 7 il 18-70 da 7,5
I soldi che spendi per il cambio li investirei in altra ottica magari un 55-200VR come quello che ho appena preso usato per 200 euro. :p
ah ok, è che volevo andare in giro con un'ottica sola. E il 18-135 è na schifezza, il 18-200 VR costa troppo e il 18-70 mi sembrava un decente compromesso ..
hornet75
06-09-2007, 08:11
ah ok, è che volevo andare in giro con un'ottica sola. E il 18-135 è na schifezza, il 18-200 VR costa troppo e il 18-70 mi sembrava un decente compromesso ..
onestamente tra 55 e 70 non cambia granchè, il 18-135 non è una schifezza, chi ti ha detto questa cosa? E' una delle ottiche più nitide che ho provato soprattutto al centro un pelo meglio del 18-70. Ha gli stessi problemi di tutti i DX (compreso il costosissimo 18-200) vale a dire che a 18mm distorce e vignetta. Distorce anche alle medie focali ma in maniera meno evidente. Qualcuno parla della costruzione meno accurata rispetto al 18-70 ma onestamente stiamo parlando solo dell'innesto che è in plastica anzichè in metallo. Per il resto è un'ottica molto versatile (qui si potresti andare in giro con una sola ottica ) che corrisponde su pelllicola ad un 27-200mm, sforna bei colori come da tradizione Nikon è veloce e silenzioso e le aberrazioni cromatiche sono molto ben controllate. Per me risulta troppo lungo, preferisco uno zoom tele dedicato (sto valutando il 55-200VR).
Adrenalin
09-09-2007, 09:53
Io l'ho comprata da meno di un mese e sono veramente soddisfatto...!!
Magari dopo metto qualche foto in gallery..!:D
Giovannino
10-09-2007, 15:42
E' arrivata anche a me (mi è stata regalata), e devo dire che sono sempre stato un cane a fare le foto, sia con le reflex a pellicola che con le digitali a fuoco fisso ho sempre fatto foto vomitose, sia nei colori che nella messa a fuoco.
Con questa D40 mi si è aperto un nuovo mondo: le foto mi riescono decenti (belle secondo il mio occhio estremamente inesperto) usando semplicemente gli automatismi, quindi non posso immaginare chi abbia più esperienza cosa possa tirarci fuori.
Sono veramente soddisfatto (non solo perché è un regalo), tanto che ho fatto 147 foto in poco tempo e le ho già fatte stampare (e dire che prima mi interessava relativamente la fotografia).
ciao,
mi iscrivo al 3d, anche se non ho una D40.
Si può ravvivare un pò il thread ufficiale, con altre impressioni d'uso...scatti casalinghi ?
Ciao!
hornet75
04-12-2007, 19:53
E' di oggi la notizia che Tamron introdurrà sul mercato il suo primo obbiettivo motorizzato ultrasonico quindi totalmente compatibile con la D40 in Auto Focus.
http://www.dpreview.com/news/0712/07120402tamron18250.asp
chissà che a breve non vengano introdotti nuove versioni motorizzate dell'ottimo 17-50 F/2,8 e del classico zoom tele 70-300.
morenina
06-12-2007, 08:25
Salve salvino a tutti!! anche io mi iscrivo finalmente a questo 3d nonchè al forum dopo avervi letto per tanto tempo :p Dopo mesi di documentazione (scelta canon-nikon) ho finalmente preso una d40x con il 18-55 (ero tentatissima dalla d40 ma ho avuto spesso bisogno di fare ingrandimenti di crop con una sony dsch2 (6mp)... non volevo trovarmi nella stessa situazione :mc: )... a breve avrei intenzione di prendere un 55-200 Vr ed un 50ino... ne ho trovati in giro molti modelli (d, mf, af, ais) :sofico: , quale mi consigliate considerando che in ogni caso perderei l'autofocus? :fagiano:
grazie a tutti e scusate il poema :D
...a breve avrei intenzione di prendere un 55-200 Vr ed un 50ino... ne ho trovati in giro molti modelli (d, mf, af, ais)
ciao,
55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom-Nikkor
50mm f/1.8D AF Nikkor
faccio notare, a chi interessato...che la D40 che costava 415 euro ,sul noto sito....adesso è prezzata 428 euro.
morenina
06-12-2007, 18:41
ciao,
55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom-Nikkor
50mm f/1.8D AF Nikkor
grazie mille :)
presente :D
da poco felice possessore della d40
sono appena agli inizi ma . . penso mi darà tante soddisfazioni quando avrò imparato un pò ad usarla
ho fatto solo pochi scatti ma i risultati sembrano buoni e di sicuro quando una foto non viene bene è colpa mia e non della macchina
qualche esempio qui http://www.flickr.com/photos/vick74
snake833
08-12-2007, 09:59
ragazzi oggi devo prenderla!!!
consiglio finale! d40 o d40x???? quale scegliere??
D40,
costa di meno...
con quello che risparmi, ti prendi il 50mm 1.8 :)
hornet75
09-12-2007, 12:09
ragazzi oggi devo prenderla!!!
consiglio finale! d40 o d40x???? quale scegliere??
Se non sei un "maniaco" dei crop e non tappezzi la stanza di poster formato 50x70 assolutamente la D40 senza X. Ora come ora con quel che risparmi ci viene quasi la seconda ottica (55-200VR) e come si dice spesso meglio investire in ottiche che cercare un corpo migliore (che poi migliore non è visto che la D40X è identica anche nelle funzioni a parte il sensore da 10mpx).
Adrenalin
09-12-2007, 15:57
Certo che la mancanza dell'autofocus integrato nel corpo macchina è una fregatura, perchè è vero che gli obbiettivi AF-S non mancano, ma porca miseria costano troppo...
Un 55-200 Nikkor VR AF-S costa oltre 500€!!!!!!!!!!:doh:
un 55-200 Nikkor VR AF-S costa oltre 500€!!!!!!!!!!:doh:
:rolleyes: mi sa che ti stanno fregando...
morenina
09-12-2007, 19:36
:eek: :eek: :eek: il prezzo max a cui l'ho trovato è 290 euro :)
...o vorse si è sbagliato con il 70-300 AF-S VR, quello sta su quel prezzo!
Adrenalin
09-12-2007, 21:46
Possibile che mi sia sbagliato ragazzi..
Io in realtà volevo prendere un 70-300 e mi ero orientato sul SIGMA, ma non ha l'autofocus.
Possibile che mi sia sbagliato ragazzi..
Io in realtà volevo prendere un 70-300 e mi ero orientato sul SIGMA, ma non ha l'autofocus.
No no, è sicuro che tu ti sia sbagliato. Cinquecento euro per il 55-200? Manco fosse d'oro :D
Ad ogni modo il sigma non ha l'ottimo stabilizzatore della versione Nikkor, e tutto questo prima ancora di affrontare una disquisizione sulla bontà delle lenti. :)
Adrenalin
11-12-2007, 19:23
Il Sigma mi ha attratto per il fatto che fosse 70-300 (se non sbaglio) e per il suo prezzo, ma ho sentito dire che la qualità finale delle foto sia scarsina se paragonato ad altre lenti, e soprattutto non l'ha l'AF-S.
Mi linkate per favore un bell'obbiettivo Nikkor da affiancare a quello di serie (18-55), che sia almeno 200 e che non abbia un costo spropositato?
hornet75
11-12-2007, 21:48
Il Sigma mi ha attratto per il fatto che fosse 70-300 (se non sbaglio) e per il suo prezzo, ma ho sentito dire che la qualità finale delle foto sia scarsina se paragonato ad altre lenti, e soprattutto non l'ha l'AF-S.
Mi linkate per favore un bell'obbiettivo Nikkor da affiancare a quello di serie (18-55), che sia almeno 200 e che non abbia un costo spropositato?
Il 55-200VR è l'ideale da abbinare al 18-55 lo trovi nuovo e Nital a circa 250/260 euro. Se ti sembrano troppi puoi optare per il 55-200 non stabilizzato, lo trovi sui 200 nuovo oppure 130/140 usato. Per finire c'è il Sigma 55-200 HSM quindi motorizzato e che funziona in AF lo trovi nuovo sui 150 euro ma come qualità ottica è inferiore ai due Nikkor di cui sopra.
anch'io felice possessore di D40
l'unico rammarico è non poter utilizzare i 50ini ultraluminosi con AF: ho fatto qualche prova con un 50mm 1.4f e a diaframmi bassi la pdc è troppo bassa per poter mettere a fuoco manualmente in maniera decente
Adrenalin
13-12-2007, 11:15
Il 55-200VR è l'ideale da abbinare al 18-55 lo trovi nuovo e Nital a circa 250/260 euro. Se ti sembrano troppi puoi optare per il 55-200 non stabilizzato, lo trovi sui 200 nuovo oppure 130/140 usato. Per finire c'è il Sigma 55-200 HSM quindi motorizzato e che funziona in AF lo trovi nuovo sui 150 euro ma come qualità ottica è inferiore ai due Nikkor di cui sopra.
Perfetto, Grazie!:rolleyes:
ciao,
mi è arrivata oggi la D40 kit 18-55.
che dire, per ora me la sto gustando esteticamente, mi piace molto, anche se devo dire, che per le mie mani è un pò piccola..ma una volta impugnata, è bella salda.
X ora ho testato il funzionamento, pare tutto ok, qlc scatto in auto.
Che strano guardare dentro un mirino ottico, un altro mondo rispetto al EVF.
Bella:D
p.s.: per la cronaca, la SD da 2gb che include SanmarinoPhoto è una Lexar marchiata Kodak
hornet75
16-12-2007, 22:43
ciao,
mi è arrivata oggi la D40 kit 18-55.
che dire, per ora me la sto gustando esteticamente, mi piace molto, anche se devo dire, che per le mie mani è un pò piccola..ma una volta impugnata, è bella salda.
X ora ho testato il funzionamento, pare tutto ok, qlc scatto in auto.
Che strano guardare dentro un mirino ottico, un altro mondo rispetto al EVF.
Bella:D
p.s.: per la cronaca, la SD da 2gb che include SanmarinoPhoto è una Lexar marchiata Kodak
Finalmente!!!! Mi fa piacere, e dimmi sei riuscito a pagarla al prezzo più basso (415) oppure l'ultimo pubblicizzato in questi giorni?
no no,
l'ultimo...quello da 428,
non mi sono prestato a chiedere ribassi...già mi sembrava comveniente quello di prezzo...insomma 13 euro di differenza, non divento ricco :D
Gentilissimo il sig. Giuseppe.
A me questa D40 non sembra tanto una bridge, come la vogliono far passare in molti...forse, per le limitate funzioni fisiche, gli assomiglia...ma posso dire che le foto in interni non hanno nulla di paragonabile a qualsiasi sensore delle compattone.
E' uno spettacolo mettere a fuoco a mano ( sul 18-55 del kit ), ci prendo la mano, per quando prenderò il 50ino.
:D
no no,
l'ultimo...quello da 428,
non mi sono prestato a chiedere ribassi...già mi sembrava comveniente quello di prezzo...insomma 13 euro di differenza, non divento ricco :D
Gentilissimo il sig. Giuseppe.
A me questa D40 non sembra tanto una bridge, come la vogliono far passare in molti...forse, per le limitate funzioni fisiche, gli assomiglia...ma posso dire che le foto in interni non hanno nulla di paragonabile a qualsiasi sensore delle compattone.
E' uno spettacolo mettere a fuoco a mano ( sul 18-55 del kit ), ci prendo la mano, per quando prenderò il 50ino.
:D
attento col 50ino, ti consiglio di provarlo bene prima di comprarlo.
sarò impedito io ma ho avuto grosse difficoltà a usare il focus manuale a diaframmi aperti
grazie dunegan per i consigli :)
guardate che fondo di schiena che mi ritrovo!!
http://img404.imageshack.us/img404/580/dsc0270bcopiavj7.jpg (http://imageshack.us)
quello è una pixel buciato...o quanti sono?!?!
porca pupazzetta!
hornet75
17-12-2007, 15:36
ce l'hai in tutte le foto o solo al buio. Anch'io ne ho notato uno sulla mia D50 una volta ma poi non c'ho più fatto caso e comunque nelle foto "normali" non lo noto. Secondo me potrebbe essere un effetto tipo "noise" per le lunghe esposizioni.
quella foto è fatta a 1/4000 a f22,
le foto normali, se le sovrappongo a quella...noto si il difetto, ma il pixel non è rosso, è di una gradazione più scura rispetto al resto dei colori vicini.
Se devo andare a trovare il difetto faccio fatica su una foto normale...la devo ingrandire e capire bene il punto preciso per fare un confronto.
A me sinceramente non da fastidio, ti ripeto...l'ho notato ora che ho fatto quella foto buia.
Grazie
hornet75
17-12-2007, 16:02
credo comunque che in stampa nemmeno se appiccichi la pupilla alla foto (però non provarci :D ) riusciresti a trovare quel pixel bruciato. Tranquillo che fra qualche giorno te ne scorderai e non ci farai più caso. Se proprio in qualche foto ti da fastidio risolvi facilmente col comando "clone" di photoshop o simili.
:D
-----------------
a chi ha la D40/x
che spazio di colore usate nello scatto jpeg?
Quello default ?
Rudy che guarda la D40...
http://img126.imageshack.us/img126/5467/dsc0431csn1.jpg (http://imageshack.us)
fleming76
20-12-2007, 10:25
Anch'io da domenica faccio parte dei possessori di questa magnifica macchina.
Volevo chiedervi quali sono i vantaggi nel salvare le foto in raw rispetto a Jpeg al massimo della risoluzione?
ciao,
il raw-nef è il formato grezzo.
La foto viene salvata senza modifiche da parte del software di gestione della macchina ( che creerebbe il jpeg ).
Quindi, con questa base, puoi elaborare lo scatto con Capture NX o software analoghi..correggere imperfezioni, tipo l'esposizione o cose del genere.
In pratica è il negativo della foto, se facessimo il paragone con il mondo analogico.
Mettendo le mani su un RAW, non si ha perdita...come potrebbe succedere lavornado su un jpeg.
Se sono scatti importanti, scatta in raw..perchè se escono un pò male, li puoi sistemare in camera chiara.
hornet75
20-12-2007, 21:17
In maniera semplicistica sul RAW ci sono maggiori margini di intervento con software di fotoritocco e soprattutto è un file senza perdita di qualità contrariamente al jpeg che ogni volta che viene salvato perde di informazioni.
Per finire il jpeg come di ceva Max equivale al negativo digitale con il raw puoi dimostrare la "paternità" della foto poichè non è possibile ottenere un raw da un jpeg ma solo il contrario.
Ciao, ho appena acquistato la nikon d40 per fare il "passo" da compatta a reflex
che dire, tutto un altro pianeta! Posto una foto fatta da poco, per inaugurare la mia macchina, e per riprendere in mano la "fotografia" :D
si chiama reborn
http://farm3.static.flickr.com/2214/2128317919_418b6d3fc7_b.jpg
bella foto!
buoni scatti con la D40!
ciao,
visto che la nostra D40 scatta in raw + jpeg basic,
a chi serve ottenere un FINE, può crearlo direttamente in macchina.
Si imposta lo scatto in RAW ( no raw + basic ).
Andate in modo Play, scegliete lo scatto che vi serve ( nef ).
Premete OK
Effetti filtro
OK
Bilanciamento colore ( e non modificate nulla )
OK
Avrete un jpeg FINE in macchina.
non so a quanto possa servire, ma magari....direttamente con la D40, si possono creare i jpeg che servono, senza avere doppi tutti gli scatti in qualità basic ( raw + basic )
( grazie a rick_c - dpreview )
ciao a tutti. Premetto che è da poco che ho la nikon d40 e non sono ancora molto pratica ma volevo sapere...anche voi avete l'impressione che le foto una volta caricate sul pc, siano abbastanza più scure di quanto si vede visualizzato sullo schermo della macchina?
ciao,
io le ho trovate un pò + scure in fase di stampa ( il laboratorio digitale ).
A monitor sembrano uguali.
Secondo me è tutta questione di calibrazione...o magari di usare lo stesso spazio colore ( D40 - Monitor - laboratorio ).
ciao a tutti. Premetto che è da poco che ho la nikon d40 e non sono ancora molto pratica ma volevo sapere...anche voi avete l'impressione che le foto una volta caricate sul pc, siano abbastanza più scure di quanto si vede visualizzato sullo schermo della macchina?
Sì, quasi sempre. decisamente il monitor della D40 tende a schiarire l'immagine. Non a caso su alcuni siti di fotografia, consiglia di tenere sempre l'esposizione abbassta di 1/3 o 2/3 di stop, per controbilanciare la tendenza a sovraesporre. Il fatto è che poi però, a monitor e stampa, succede l'opposto.
Io ti consiglio di continuare a credere di scattare lievemente sovraesposto o di abbassare un po' la luminosità del display on-camera. E' solo un palliativo, lo so :)
dai dai che forse mi sono FINALMENTE convinto per la D40 :)
dai dai che forse mi sono FINALMENTE convinto per la D40 :)
bravo...hanno corrotto anche te?!?! :D
bravo...hanno corrotto anche te?!?! :D
Si :)
Nikon D40+18-55 KIT BLACK +4GB SD a 499,00 euro è un buon prezzo :confused: :confused:
considerando la card da 4gb, penso sia allineato come prezzo.
Io l'ho pagata 428, 15 giorni fa. Garanzia Nital
Oggi mi è arrivato il telecomando ML-L3 :D
grazie dunegan per i consigli :)
guardate che fondo di schiena che mi ritrovo!!
http://img404.imageshack.us/img404/580/dsc0270bcopiavj7.jpg (http://imageshack.us)
quello è una pixel buciato...o quanti sono?!?!
porca pupazzetta!
ciao,
dopo accurati test con software ipertecnologici :sofico:
ho capito che quel puntino, è un gruppetto di 8 hot pixel
NumBadPixels=8
0=Hot,2402,1524,106
1=Hot,2401,1525,92
2=Hot,2402,1525,118
3=Hot,2403,1525,92
4=Hot,2401,1526,102
5=Hot,2402,1526,126
6=Hot,2403,1526,99
7=Hot,2402,1527,98
Se sulla mia D40, quelli erano pixel morti ( dead pixel )..stavo peggio ?
Se faccio uno scatto nero ( 1/4000 f22 ), trovo quel difetto
se faccio uno scatto nero (30sec f22 con tappo e MAF manuale ) non trovo nessun difetto e il software non trova nessun hot pixel.
I pixel caldi non dovrebbero apparire anche con lunghe esposizioni?
Ma incide anche il diaframma ?
grazie
credo che di suo i software di conversione raw->jpg/tiff tolgano da sè i pixel morti/caldi/etc, quindi non ne farei un dramma
code010101
07-01-2008, 09:13
ciao,
dopo accurati test con software ipertecnologici :sofico:
ho capito che quel puntino, è un gruppetto di 8 hot pixel
a naso direi che è un singolo hot-pixel "spampanazzato" dalla compressione jpeg...
Ste
code,
il test l'ho fatto da un RAW, salvato in tiff..quindi non penso ci sia compressione.
Ma sono gli hot pixel, che tramite mappatura in assistenza, possono essere tolti ?
Rispondo al richiamo di ravvivare un po' il thread.
Ad una mostra felina...
http://img233.imageshack.us/img233/4874/dsc0088zo2.jpg
Mi ha particolarmente soddisfatto la macchina in questa circostanza
marklevi
07-01-2008, 17:45
code,
il test l'ho fatto da un RAW, salvato in tiff..quindi non penso ci sia compressione.
Ma sono gli hot pixel, che tramite mappatura in assistenza, possono essere tolti ?
ma con cosa l'hai convertito il raw?
perchè ad esempio lightroom rimuove gli hot pixel automaticamente..
Capture NX
...a me serviva vederli gli hot pixel, per fare il test :D
posto pure io qualche foto:
nikon D40, a casa della mia ragazza :D
http://eresia-tnt.it/wp-content/uploads/2008/01/004.jpg
nikon D40, Bagnoli, Napoli:
http://eresia-tnt.it/wp-content/uploads/2008/01/007.jpg
Eresia,
le foto non si vedono o non ci sono...o non le vedo io :D
EDIT: no no...le vedo ora!
Eresia,
le foto non si vedono o non ci sono...o non le vedo io :D
EDIT: no no...le vedo ora!
ogni tanto il mio host ha dei problemi ;_;
marklevi
07-01-2008, 23:36
Capture NX
...a me serviva vederli gli hot pixel, per fare il test :D
prova da un jpg
Complimenti per gli scatti Eresia, bella fantasia :D
Eccomi,presente!Felice possessore della chica:D
Belle foto Eresia;)
Fabio
ciao, volevo sapere se qualcuno di voi usa il blocco automatico della messa a fuoco.
Io non ho mai provato, uso l'autofocus e mi trovo bene.
Mi sembra un pò macchinosa come procedura quella del blocco af.
Che ne pensate?
e soprattutto..chi mi spiega bene come funziona?:D
grazie
ciao,
io sto provando il blocco permanente, e lo trovo comodo.
Premi una volta e blocchi, lo ripremi e togli il blocco.
hornet75
26-01-2008, 13:16
Tamron ha presentato una nuova versione del popolare teleobiettivo 70-300mm pienamente compatibile con le Reflex Nikon D40/D40x. Il rinnovato AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2 avrà il motore AF interno ed è sprovvisto della ghiera dei diaframmi. Il prezzo del nuovo Tamron 70-300mm per Nikon negli Stati Uniti è di $ 189,00. Sarà lanciato in Giappone il 1 ° febbraio 2008.
January 21, 2008, Commack, NY, —Mr. Morio Ono, president and CEO of Tamron Co., Ltd., announced that the company will launch its popular telephoto macro zoom for full-size format — AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1: 2 (Model A17NII)— with a Built-In Motor for Nikon.
http://a.img-dpreview.com/news/0802/tamron/tamron70300.jpg
Non si sa ancora quando arriverà in Italia questo obbiettivo, vero?
mmm..interessante questo obbiettivo anche se io sono a posto così col 70-300 Nikon:D
Ciao a tutti,
vorrei acquistare in un negozio la D40 + 18-55 kit nital vorrei sapere se nel box devono essere presenti due nital card (una per corpo e una per obiettivo) o una sola ?
PS: Sono un novizio: che dite scelta giusta!
Grazie.
raffaele75
31-01-2008, 13:08
la mia aveva 2 card nital: una per il corpo ed una per l'obiettivo
hornet75
31-01-2008, 13:16
Ciao a tutti,
vorrei acquistare in un negozio la D40 + 18-55 kit nital vorrei sapere se nel box devono essere presenti due nital card (una per corpo e una per obiettivo) o una sola ?
PS: Sono un novizio: che dite scelta giusta!
Grazie.
oh yes! due card da registrare con i dati dello stesso scontrino.
hornet75
01-02-2008, 22:23
Direi che la situazione volge decisamente bene per i possessori di D40/D40X
guardate quante ottiche motorizzate con attacco Nikon sono state presentate al PMA di Las Vegas in un colpo solo:
http://www.dpreview.com/news/0802/08020103tamron18200nikon.asp
http://www.dpreview.com/news/0801/08013107sigma18125.asp
http://www.dpreview.com/news/0801/08013106sigma70300hsm.asp
http://www.dpreview.com/news/0801/08013103sigma120400.asp
http://www.dpreview.com/news/0801/08013102sigma150500.asp
Adesso per avere un 70-300 che funzioni in Autofocus non bisognerà spendere 500 euro per prendere il Nikkor credo che ne serviranno poco più di 100.
Il Tamron 70-300 io l'ho provato sulla mia D50 e devo dire che era molto buono a tal proposito leggete le mie impressioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16182963&postcount=317
Anche del Sigma (soprattutto on versione APO) ne parlano bene probabilmente è migliore del Nikkor 70-300G (attenzione non il VR).
Altra ottica di cui si sente parlar bene è il Tamron 17-50 F/2,8 ora finalmente motorizzato potrebbe essere l'alternativa "luminosa" al 18-55 del kit e soprattutto a prezzi umani (ipotizzo 350/400 euro come la versione "standard")
A tutto ciò aggiungeteci che Nikon ha presentato una nuova ottica Macro l'AF-S 60mm F/2,8G allo stesso prezzo del vecchio e quindi molto meno costosa dell'eccezionale AF-S 105 mm F/2,8G VR
http://www.dpreview.com/news/0801/08012908nikkor60micro.asp
Se nikon si decide a presentare un 50ino economico motorizzato e qualche altro fisso finalmente alla D40/40X sarà riconosciuto il giusto valore che merita.
si ma la domanda resta..quando arrivano in Italy?
hornet75
05-02-2008, 17:55
sempre troppo tardi, comunque se lo sapessi te lo diressi :D ma al momento si sa solo che in giappone la commercializzazione inizia a Marzo.
Tamron ha presentato una nuova versione del popolare teleobiettivo 70-300mm pienamente compatibile con le Reflex Nikon D40/D40x. Il rinnovato AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2 avrà il motore AF interno ed è sprovvisto della ghiera dei diaframmi. Il prezzo del nuovo Tamron 70-300mm per Nikon negli Stati Uniti è di $ 189,00. Sarà lanciato in Giappone il 1 ° febbraio 2008.
January 21, 2008, Commack, NY, —Mr. Morio Ono, president and CEO of Tamron Co., Ltd., announced that the company will launch its popular telephoto macro zoom for full-size format — AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1: 2 (Model A17NII)— with a Built-In Motor for Nikon.
http://www.biccamera.com/images/product/L/4960371005188l.jpg
mamma mia! questo fa proprio gola, io devo prendermi un obbiettivo per la mia nikon d40, sono indeciso fra il 18-200 e il 70-300
se riesco a non spendere piu di 400euro sono a posto, perchè in questo periodo ho un sacco di spese ;_;
hornet75
06-02-2008, 16:29
mamma mia! questo fa proprio gola, io devo prendermi un obbiettivo per la mia nikon d40, sono indeciso fra il 18-200 e il 70-300
se riesco a non spendere piu di 400euro sono a posto, perchè in questo periodo ho un sacco di spese ;_;
Il Tamron 70-300 lo trovi anche a 120 euro nuovo, non penso che il motorizzato si scosterà molto da questo prezzo anche perchè la versione per Canon che è motorizzato costa uguale al non.
aspettate...
ma questo Tamron, non è stabilizzato?
hornet75
06-02-2008, 19:45
credo proprio di no, al momento Tamron ha un unico obiettivo stabilizzato in catalogo ed è l'AF 28-300mm VC (vibration compensation)
Il Tamron 70-300 lo trovi anche a 120 euro nuovo, non penso che il motorizzato si scosterà molto da questo prezzo anche perchè la versione per Canon che è motorizzato costa uguale al non.
Allora?
provato il nuovo cannone? :)
Ciao ragazzi!! Ieri mi è appena arrivata la NIKON D40 nera + obiettivo AF-S DX 18-55 mm + obiettivo AF-S DX 55-200 mm; è la mia prima reflex in assoluto, ora mi leggero per benino manuale d'istruzioni e thread e magari vi scoccerò con domande varie...
Grazie del thread!
Giorno D40isti:cool:
Felice per il tuo acquisto Corneil:D
..segnalo a tutti i possessori della chica che in allegato alla rivista Tutti fotografi di marzo si trova la guida alla D40/D40X.
buona giornata
Fabio
nikon ha rilasciato un nuovo firmware per la D40
versione 1.11 http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=24436&p_created=1206543289&p_sid=btXzL-*i&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NiZwX3Byb2RzPTE5LDM4MiZwX2NhdHM9NjQ4JnBfcHY9Mi4zODImcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1
qualcuno lo ha già provato ?
un dettaglio delle correzioni fatte ?
GonzoDeGonzi
12-04-2008, 12:14
nikon ha rilasciato un nuovo firmware per la D40
versione 1.11 http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=24436&p_created=1206543289&p_sid=btXzL-*i&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NiZwX3Byb2RzPTE5LDM4MiZwX2NhdHM9NjQ4JnBfcHY9Mi4zODImcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1
qualcuno lo ha già provato ?
un dettaglio delle correzioni fatte ?
Grazie della segnalazione VICK ;) , ho appena scaricato ed effettuato l'aggiornamento.
"Con la versione 1.11 il problema riportato di seguito è stato risolto.
I tempi di scatto non venivano sempre registrati in modo preciso nei dati immagine, se le relative immagini erano state riprese in sequenza continua."
Ciao a tutti :)
matrizoo
12-04-2008, 21:58
richiesta consiglio!!
finora ho sempre utilizzato l'ottica in kit, e devo dire di essere molto soddisfatto, anche se non sono un fenomeno e non me ne intendo molto:D
ho visto che su ebay ci sono parecchie ottiche, e ne avrei adocchiata qualcuna, tipo la 55-200 stabilizzata che con circa 200€ la si porta via...
ma non mi è chiara una cosa...partendo da 55 significa che non riuscirei a fare i primi piani (come ritratti) oppure dico una cazzata?:confused:
io vorrei un'ottica tuttofare, non ho intenzione di continuare a cambiare obiettivo...questo 55-200 è un'ottica tuttofare oppure no?
quale alternativa mi consigliate intorno a questa cifra?
vabbè, anche 250-300€ max...
sigma andrebbe bene?ce ne sono con autofocus?
grazzie:)
ciao,
dipende ora che lunghezze focali usi....se scatti molto sotto i 55mm, è logico, che se metti un 55-200...perderai quella possibilità!
il 55-200 ha una lunghezza focale diversa, rispetto al tuo 18-55
un'ottica tutto fare potrebbe essere il 18-200, che appunto copre la focale da 18mm fino a 200mm...con un solo vetro.
matrizoo
12-04-2008, 23:55
vi stresso un pò...
che ne dite di questa?
Tamron 18-200mm 18-200 F3.5-6.3 XR Di II 6Gif For Nikon
su ebay sta a circa 200€, ma non riesco a capire se è la nuova motorizzata per la nostra macchina...:confused:
come sarà?vale la pena rischiare?
GonzoDeGonzi
08-05-2008, 19:30
Il mio 18-55 (quello del kit) ha un esagerato gioco della parte finale (la parte che ruota per focheggiare). Siccome l'ha sempre fatto, non so se è un difetto o se è da mandare in assistenza. :confused:
Qualcuno sa aiutarmi? :)
Ciao a tutti
KoRoVaMiLK
13-05-2008, 11:43
Ragazzi mi sto affacciando ora al mondo delle reflex digitali, non ho ottiche per casa..
ecco gli oggetti della mia domanda:
"NIKON D40 + obiettivo AF-S DX 18-55 mm + obiettivo AF-S DX 55-200 mm"
e
"NIKON D40x 'asciutta' " (cioè solo lente base).
..
a ragion veduta (esperienza personale etc) la domanda è: ne vale la pena di spendere quasi 600 euri per la d40 con 2 ottiche o a questo punto è meglio buttarsi sulla d40x e poi si vedrà quale ottica prendere?
grazie in anticipo
hornet75
13-05-2008, 11:59
Ragazzi mi sto affacciando ora al mondo delle reflex digitali, non ho ottiche per casa..
ecco gli oggetti della mia domanda:
"NIKON D40 + obiettivo AF-S DX 18-55 mm + obiettivo AF-S DX 55-200 mm"
e
"NIKON D40x 'asciutta' " (cioè solo lente base).
..
a ragion veduta (esperienza personale etc) la domanda è: ne vale la pena di spendere quasi 600 euri per la d40 con 2 ottiche o a questo punto è meglio buttarsi sulla d40x e poi si vedrà quale ottica prendere?
grazie in anticipo
La D40X è fuori produzione sostituita dalla D60, se ne trovano ancora ma parere personale consiglierei ancora la D40 liscia con le due ottiche (se la trovi). Fino a foto stampate 30x45 la differenza in megapixel fra i due sensori non è percepibile. Se mi dici che devi stampare i cartelloni pubblicitari allora forse conviene prendere la D40X
Per il resto a parte il sensore sono identiche.
Anche se c'è chi con una Nikon D100 da "soli" 6 mpx c'ha stampato un cartellone da 8x16 metri!!!!!
http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
KoRoVaMiLK
13-05-2008, 13:52
La D40X è fuori produzione sostituita dalla D60, se ne trovano ancora ma parere personale consiglierei ancora la D40 liscia con le due ottiche (se la trovi). Fino a foto stampate 30x45 la differenza in megapixel fra i due sensori non è percepibile. Se mi dici che devi stampare i cartelloni pubblicitari allora forse conviene prendere la D40X
Per il resto a parte il sensore sono identiche.
Anche se c'è chi con una Nikon D100 da "soli" 6 mpx c'ha stampato un cartellone da 8x16 metri!!!!!
http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
la d40 con le due ottiche (no stabilizz) viene 599 euri da e*pert sotto casa, inutile dire che non toglierebbero un euro.
la d60 mi sa che costa troppo per il mio budget.
la d40x mi sembra verrebbe poco + di 650€..
qualche altra voce?
hornet75
13-05-2008, 14:12
d40 con le due ottiche (no stabilizz) viene 599 euri da e*pert sotto casa, inutile dire che non toglierebbero un euro.
la d60 mi sa che costa troppo per il mio budget.
la d40x mi sembra verrebbe poco + di 650€..
Io prenderei il doppio kit sotto casa.
considera che il miglior prezzo online per D40 + 18-55 in kit garanzia Nital è 400 euro + spediz. cui aggiungere il costo di un 55-200 nuovo e nital e sono altri 200 euro.
L'alternativa è prendere il kit Nital e il 55-200 import (in uk la versione stabilizzata VR viene circa 160 spedito)
La D60 online si trova in kit a 540 euro oppure a 598 euro con l'ottica kit stabilizzata (18-55VR) il dual kit stabilizzato viene 778 euro.
la D40X + 18-55 "liscio" viene 515 euro e per 25 euro prenderei a quel punto la D60 che è più nuova.
ricapitolando (prezzi online):
Nikon D40 + 18-55 ---> 400 euro
Nikkor 55-200 nital ----> 200 euro
Nikkor 55-200VR nital ----> 260 euro
Nikkor 55-200VR import ----> 160 euro
Nikon D40X + 18-55 ---> 515 euro
Nikon D60 + 18-55 ----> 540 euro
Nikon D60 + 18-55VR ---> 598 euro
Nikon D60 + 18-55VR + 55-200VR ---> 778 euro
KoRoVaMiLK
13-05-2008, 16:53
grazie mille hornet75.. sto continuando a valutare
vi farò sapere
Contribuisco anch'io!
una cosa che mi ha sempre affascinato delle macchine reflex è la possibilità di impostare velocità dell'otturatore elevatissime per fermare scene anche molto movimentate. Pensavo ad un modo per "testare" questa cosa e mi è venuta un'ispirazione! Cosa c'è di più veloce (in una normale abitazione) di un gatto in volo???
Con l'ausilio di mio fratello abbiamo fatto un giochino che facciamo spesso con i gatti (che si divertono un mondo): li lanciamo in aria, ovviamente su di un letto morbidissimo (non pensate male, io amo i miei mici più di me stesso, non c'è nulla di antietico!).
Ed ecco qualche scatto fatto di sera, con le semplici luci accese ed il flash in dotazione, a 1/500!
http://www.mkswap.org/claudio/D40-1.JPG
http://www.mkswap.org/claudio/D40-2.JPG
http://www.mkswap.org/claudio/D40-3.JPG
http://www.mkswap.org/claudio/D40-4.JPG
Ci sono diversi errori di messa a fuoco, probabilmente avrei dovuto pre-mettere a fuoco e bloccare con la funzione apposita. Comunque l'azione è davvero velocissima, mentre i gatti si girano o atterrano in volo.
Perdonate le "privacy mask", le ho fatte in pochi minuti giusto per coprire: non è certo una foto artistica ma giusto per provare la funzione... diciamo... sport con flash! :D :D :D :D
KoRoVaMiLK
14-05-2008, 09:07
Alla fine, grazie alle dritte del buon hornet ho scelto la nikon d60.. un acquisto fatto pensando al futuro: quando avrò padronanza e contezza di quello che cerco comprerò le giuste ottiche aggiuntive...magari consigliato da voi. Grazie per l'aiuto e a presto!
Contribuisco anch'io!
belli i gatti che volano :D
Ci devo provare anche io con il mio micio :)
hornet75
15-05-2008, 14:22
E tanto per dire che le ottiche motorizzate sono in aumento ecco una bella lente della Tamron molto apprezzata dai nikonisti e ora disponibile motorizzata per D40/D40X/D60:
SP AF28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) MACRO with Built-in AF Motor for Nikon (Model A09NII)
Tamron has continued its process of adding in-lens motors to its Nikon-mount lenses, with its 28-75mm f/2.8 being the latest recipient. This makes the lens fully compatible with the Nikon D40, D40x and D60, offering their owners fields of view equivalent to a 42-112.5mm lens (in FX/35mm terms). The magnificently named 'SP AF28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) MACRO' can focus as close as 33cm throughout its zoom range.
hornet75
15-05-2008, 14:27
e non finisce qui, presentata anche la versione motorizzata dell'unica ottica Tamron "stabilizzata" in commercio:
Tamron 28-300mm VC for Nikon
AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di VC LD Aspherical [IF] MACRO (Model A20N)
As well as adding motors to its existing lenses, Tamron has also started building motors into its new Nikon-compatible lenses. The 28-300mm f/3.5-6.3 VC lens offers a 10.7x zoom range with the company's proprietary optical stabilization system. DX-format users get fields of view equivalent to 43-465mm (in FX terms).
Hornet velocissimo con le news, le ho visto giusto ora su dp :)
cl4x quante delle 7 vite del tuo gatto hai già consumato? :rotfl:
Ciao
DIDAC
didac: ne ho lasciate un paio a testa per quando mi arriverà il 55-200 VR :D :D :D :D
SquallSed
15-05-2008, 18:43
mi iscrivo :D felice possessore della d40 da dicembre :) con 18-55 e un tokina 35/200 pagato 20€ :asd:
hornet75
15-05-2008, 23:18
Hornet velocissimo con le news, le ho visto giusto ora su dp :)
Aggiungo che sono state indicate le date di lancio programmate in giappone per il 30 di Maggio
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2008/0515.html
noterete che è presente anche il tanto atteso Tamron SP 70-200 F/2,8 già annunciato a suo tempo che sembra avrà un prezzo anche abbastanza abbordabile dal momento che è stato avvistato su un noto sito italiano a 650 euro.
tutti i modelli motorizzati per Nikon di casa Tamron oltre che la presenza della "N" si distinguono per il II (seconda versione) anche se effettivamente del 70-200 non esiste una prima versione priva di motore interno.
In questo caso i modelli sono l'A09N II, l'A20N II e l'A001N II
salve a tutti, negli ultimi tempi mi sono deciso a fare un investimento su una nuova macchina digitale, all'inizio ero impostato su una ultra compatta tipo la canon ixus 950, ma oggi ho visto sul volantino del mediamarkt (il mediaworld qui in spagna) la D40 a 399€ in kit con l'ottica 18-55.
Il prezzo non mi sembra male, il problema è che sarei un pò scettico a portarmi dietro mezzo kilo di roba per fare delle foto, però mi piacerebbe lavorare un pò con le impostazioni manuali, e un'altro problema sarebbe la garanzia, se la prendo ora in spagna poi in italia sarà coperta da garanzia nikon? al momento dell'acquisto come faccio a sapere che tipo di garanzia ha? se qui assumono i commessi come al mediaworld in italia non sapranno nemmeno che esistono diversi tipi di garanzia, quindi dovrei arrivare li già preparato.
Diciamo che sono in cerca di consigli anche se credo che qui tutti mi consiglierete di lasciar perderere le compatte e di prendere la reflex.
Quello che vorrei capire è se questa ha il liveview e se è veramente necessario, come vi trovate a fare foto di architettura o foto di tutti i giorni, ma sopratutto come vengono le foto in caso di scarsa luce, possibilmente senza cercare l'ausilio del flash che odio (forse perchè non lo so usare).
L'idea è in futuro di prendere un obbiettivo che si avvicini ai 50mm più o meno, mi piace quello pancake che ha presentato la olympus, ma non so se la nikon abbia qualcosa di simile a disposizione e quanto possa costare, e poi ultimamente tutti parlano di fotocamere stabilizzate, anche su una reflex è meglio un'ottica stabilizzata? l'uso che ne farò sarà prettamente amatoriale più per divertimento e passione.
qualche consiglio?
scusate il disturbo
hornet75
16-05-2008, 00:53
aleco ma che disturbo è un piacere. ;)
Prima cosa le Nikon in europa o per la precisione nella comunità europea godono di due anni di garanzia presso il rivenditore per legge (lo stabilisce la comunità europea). In italia l'importatore delle Nikon è Nital che con prezzi più alti della media europea propone la garanzia estesa a 3 anni per il corpo e 4 anni per l'ottica. Secondo Nikon europe Nital dovrebbe riparare in garanzia le nikon europee (denominate import) per il primo anno per il secondo deve pensarci il rivenditore ovvero centri di assistenza "semiufficiali Nikon (in italia ce ne a Milano, Firenze e Roma). Quindi l'unica accortezza è di non prendere un prodotto di importazione extraeuropea (U.S.A. piuttosto che Hong Kong).
Il prezzo a cui l'hai trovata è buono qui in italia al mediaworld a quel prezzo te la sogni, online la trovi invece. Non ha il live view, su una reflex tale funzionalità potrebbe servire per la fotografia macro ma solo con la macchina piazzata su un solido treppiedi per il resto scattare con una reflex guardando attraverso l'LCD con un'oggetto che pesa almeno 500 gr. non è il massimo della vita soprattutto per la stabilità precaria. Da che mondo e mondo con una reflex si scatta con i piedi ben saldi per terra gomiti raccolti al petto e l'occhio nel mirino alla ricerca della massima stabilità per evitare foto mosse.
Con una reflex hai il massimo della flessibilità d'uso potendo sostituire di volta in volta l'obiettivo per cui puoi fare foto di architettura, foto per tutti i giorni, foto nella giungla a 500 metri da un giaguaro :D , foto con poca luce ecc....
Basta avere l'obiettivo giusto. Ti chiederai, l'obiettivo in kit è "giusto"?
NI, nel senso che è buono un pò per tutto ma non puoi pretendere di fare un primo piano di Kakà dall'ultimo anello di San Siro (si capisce che sono Milanista? :D ) ne di fotografare in chiesa senza usare il flash (per inciso il sistema Total imaging Nikon è il miglior sistema flash in ambito reflex). Di sicuro è molto meglio di qualsiasi ottica da compattina poi se manca luce con la reflex puoi permetterti di alzare la sensibilità del sensore per fotografie in luce ambiente senza pregiudicare troppo la qualità dell'immagine fino a 800 ISO non hai praticamente perdite apprezzabili a parte una percepibile maggior grana (rumore di fondo). Una compattina già a 400 ISO fa foto inguardabili.
Il 50mm Nikon ce l'ha anzi ne ha due l'F1,4 e l'F1,8 non sono compatti come il pancake di olympus ma nemmeno ingombranti. L'unico problema è che non vanno in Autofocus sulla D40 ma solo in manuale, Sigma ha di recente presentato un 50mm con attacco Nikon e motore HSM che funziona in AF anche sulla D40.
Per finire il discorso sullo stabilizzatore, qui è in atto una guerra fra chi dice che utile e chi dice che è inutile fra chi dice che è meglio quello sull'ottica e chi quello sul corpo. A mio parere se c'è è meglio ma se non c'è non muore nessuno e si continuano a fare belle foto con una reflex come da 60 e più anni a questa parte. Su focali che vanno da 18 a 55 mm come per l'obiettivo kit lo stabilizzatore è meno utile su ottiche più tele (oltre i 100 mm) è molto utile. Comunque lo stabilizzatore previene i movimenti del fotografo ma se a muoversi è il soggetto lo stabilizzatore è completamente inutile e servono obiettivi veloci (luminosi) che ti permettono di scattare con tempi rapidi.
Non a caso ultimamente Nikon ha presentato due obiettivi "allo stato dell'arte" (14-24 e 24-70) luminosi e di elevatissima qualità ma privi di stabilizzatore e visti i prezzi (siamo attorno ai 1500 euro per obiettivo) mettere lo stabilizzatore avrebbe inciso pochissimo sul prezzo.
Comunque Nikon ha una buona serie di ottiche VR e anche a prezzi accessibili compresa una versione stabilizzata del 18-55.
Per finire mio consiglio personale, se la fotografia per te è passione e divertimento devi comprare la reflex e da buon nikonista ti dico che non c'è nulla di meglio per iniziare che la piccola ed "economica" D40.
grazie mille per l'intervento e i chiarimenti, è difficile pensare di prendere una compatta dopo un intervento del genere e il mio amico fotografo (canonista) che dal primo giorno cerca di convincermi di prendere una reflex, dovrebbe arrivarmi un'accredito per un lavoro ed è quasi sicuro che passerò a prenderla a questo punto. Spero di non trovare sorprese del tipo che le hanno gia finite :D
spero che tra i prossimi post ci saranno le mie prime foto con una reflex digitale.
grazie ancora.
buonanotte.
spero che tra i prossimi post ci saranno le mie prime foto con una reflex digitale.
...con una reflex Nikon :D
Io pure ti consiglio una D40....per iniziare va benissimo...ma poi te la tieni.
Te lo dice uno, che prima di prenderla, dopo le continue pressioni a prendere un modello sopra, pensava di imparare le nozioni reflex ( io sono al 10% ) e poi fare l'upgrade con un'altro corpo.
Invece sono ancora qui, con la fida D40...che si porta quasi un pò ovunque, e scatto scatto e scatto.
Con il vetro del kit mi ci sto divertendo, sto pure a fa battesimi ( dei parenti, intendiamocci ) e mi sento proprio un fotografo :mc:
Vorrei avere un SB800 e un bel vetro davanti, tipo il 14-24 e il 24-70...ma poi avrei finito i reni!
:D
Da ora anche io Nikon D40, presa proprio stasera. Ora la batteria è in carica, il manuale dice che ci vorranno circa 90 minuti per una carica completa.
Magari già stasera riesco a fare qualche foto e vedo come si comporta anche con poca luce, fotografo permettendo :D
Grazie a tutti per i consigli. Ora vedo di scoprire qualcosa anche da solo.
edit:
stavo per dimenticarmi, visto che ho comprato la macchina in spagna, all'interno della scatola per quanto riguarda la garanzia ho trovato:
Foglietto in diverse lingue compresa l'italiano che parla di garanzia europea.
Un fogliettino con gli spazi vuoti credo per il corpo macchina che riporta "Nikon Europe Service Warranty"
e un'altro fogliettino della stessa dimensione che però ha dei foglietti gialli per la riproduzione in 3 copie, c'è riportato il modello dell'ottica e sul retro c'è scritto "Nikon Worldwide service warranty" e come distributore c'è "Nikon BV the Netherlands"
Al mediamarkt che è la stessa cosa del mediaworld italiano, è proprio lo stesso padrone, mi voleva appioppare una garanzia di 3 anni da parte loro per 49€ però per quanto la tipa cercasse di convincermi del contrario sono sicuro che in caso di problemi avrei dovuto portare la macchina qui in spagna e io fra qualche mese torno in italia.
Qualcuno che mi spiegherebbe come funziona per questa garanzia o avete dei link da cui possa informarmi? Io ho capito solo che in italia se ne occupa la Nital dell'assistenza, ma qui in spagna non c'è niente di simile. Se avrò problemi me la sistemeranno in italia in garanzia? o la dovrò spedire all'estero?
E un'altra cosa, per la pulizia del sensore come funziona? Ho cercato di fare molta attenzione a non far entrare polvere e non credo che cambierò l'ottica molto presto, come faccio ad accorgermi se il sensore è a posto?
questa è una delle prime foto che ho fatto oggi con la nuova reflex
http://www.flickr.com/photos/7586883@N06/2499106029/sizes/o/
hornet75
18-05-2008, 07:30
Da ora anche io Nikon D40, presa proprio stasera. Ora la batteria è in carica, il manuale dice che ci vorranno circa 90 minuti per una carica completa.
Magari già stasera riesco a fare qualche foto e vedo come si comporta anche con poca luce, fotografo permettendo :D
Grazie a tutti per i consigli. Ora vedo di scoprire qualcosa anche da solo.
edit:
stavo per dimenticarmi, visto che ho comprato la macchina in spagna, all'interno della scatola per quanto riguarda la garanzia ho trovato:
Foglietto in diverse lingue compresa l'italiano che parla di garanzia europea.
Un fogliettino con gli spazi vuoti credo per il corpo macchina che riporta "Nikon Europe Service Warranty"
e un'altro fogliettino della stessa dimensione che però ha dei foglietti gialli per la riproduzione in 3 copie, c'è riportato il modello dell'ottica e sul retro c'è scritto "Nikon Worldwide service warranty" e come distributore c'è "Nikon BV the Netherlands"
Al mediamarkt che è la stessa cosa del mediaworld italiano, è proprio lo stesso padrone, mi voleva appioppare una garanzia di 3 anni da parte loro per 49€ però per quanto la tipa cercasse di convincermi del contrario sono sicuro che in caso di problemi avrei dovuto portare la macchina qui in spagna e io fra qualche mese torno in italia.
Qualcuno che mi spiegherebbe come funziona per questa garanzia o avete dei link da cui possa informarmi? Io ho capito solo che in italia se ne occupa la Nital dell'assistenza, ma qui in spagna non c'è niente di simile. Se avrò problemi me la sistemeranno in italia in garanzia? o la dovrò spedire all'estero?
E un'altra cosa, per la pulizia del sensore come funziona? Ho cercato di fare molta attenzione a non far entrare polvere e non credo che cambierò l'ottica molto presto, come faccio ad accorgermi se il sensore è a posto?
Anzitutto complimenti per il tuo nuovo acquisto. ;)
La garanzia europea copre per due anni il prodotto presso il rivenditore, secondo "Nikon europe" l'importatore italiano Nital per qualsiasi prodotto con garanzia europea deve fornire assistenza in garanzia per il primo anno. Per il secondo anno l'onere spetta al solo rivenditore. In italia però a parte la Nital e il suo centro assistenza a Torino (LTR) ci sono almeno altri tre centri assistenza che dovrebbero comunque garantire l'assistenza in garanzia di prodotti europei:
NF Service - Campi Bisenzio (FI)
CSA - Roma
PRAVO - Milano
Per la polvere sul sensore devi solo far attenzione quando togli l'obiettivo, in generale è sempre meglio farlo con la fotocamera rivolta verso il basso e volgendo le spalle al vento se si è all'esterno. Comunque quello della polvere è un problema sopravvalutato e facilmente risolvibile. Come te ne accorgi? Semplice nelle foto vedrai dei punti scuri sempre nella medesima posizione.
visto che sul sito nital non posso registrare la mia d40 ma solo sul sito spagnolo, qualcuno sa dirmi se sul sito italiano è disponibile il pdf del manuale in italiano? perchè sul sito spagnolo è disponibile solo in spagnolo.
hornet75
18-05-2008, 23:07
negativo!!!
leggi qui e segui le istruzioni.
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=219010
negativo!!!
leggi qui e segui le istruzioni.
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=219010
si questo lo sapevo già, ma a me sta bene il manuale in spagnolo, ho recuperato anche quello in inglese e le fotocopie di quello in italiano, volevo sapere se ne esisteva una versione in pdf, perchè in spagnolo e in inglese li ho trovati in pdf sui siti ufficiali senza fare niente di illegale ovviamente. Volevo solo spaere se ne esiste una versione in italiano in pdf.
hornet75
18-05-2008, 23:34
ufficialmente non vengono distribuite copie in italiano dei manuali (si lo so la politica Nital è alquanto discutibile).
Per il resto mandami indirizzo mail in pvt. ;)
Una domanda: mio cugino va spesso in giappone per lavoro e volevo prendermi la d40. Ormai è un po' che è uscita se non sbaglio, è in previsione la sostituzione con un nuovo modello per caso?
hornet75
19-05-2008, 20:36
La D40 è stata affiancata da prima dalla D40X, identica ma col sensore da 10 mpx e ora dalla D60 anche questa esteticamente identica che in pratica sostituisce sia la D40 che la D40X.
In giappone è già cessata la produzione della D40X non saprei della D40 che comunque nei depliant Nikon più recenti sta assieme a D60 D80 D200 D300 e D3.
sparite la D40X la D2Hs e la D2Xs. A breve penso toccherà alla D40 e alla D200.
hornet75
19-05-2008, 20:41
Alla fine dai e dai a forza di parlarne pur possedendo una D50 ho regalato la Nikon D40 in kit a mia moglie che mi rubava sempre la mia :D
Comunque per lei è perfetta, corpo piccolo e semplicità d'uso, per le ottiche non ci saranno problemi io ormai ho il Tokina 12-24 perennemente attaccato alla macchina e mia moglie in alternativa al 18-55 può utilizzare anche il 70-300VR. :sperem:
Comunque ho provato il Tokina 12-24 sulla D40 e come logico privo del motore AF funziona solo in manuale ma è una goduria lo stesso a 12mm non hai praticamente bisogno di mettere a fuoco è già tutto a fuoco per 3/4 di giro della ghiera certe volte basta "puntare" e premere sul tasto di scatto che già compare il pallino verde senza muovere la ghiera. Insomma con i grandangoli grossi limiti nel focheggiare a mano non se ne hanno.
Sì infatti la D40X non c'è nemmeno sul sito ufficiale giapponese, c'è solo la D40. Quindi in pratica quando un modello esce dal commercio tutte quelle sopra "scalano" e scendono di un gradino?
Il mio problema è che vorrei spendere una cifra contenuta per la prima reflex, e non vorrei essere costretto a passare a modelli ben più costosi, anche perchè il modello base per canon in giappone è la 450D.
Sì infatti la D40X non c'è nemmeno sul sito ufficiale giapponese, c'è solo la D40. Quindi in pratica quando un modello esce dal commercio tutte quelle sopra "scalano" e scendono di un gradino?
Il mio problema è che vorrei spendere una cifra contenuta per la prima reflex, e non vorrei essere costretto a passare a modelli ben più costosi, anche perchè il modello base per canon in giappone è la 450D.
io l'ho presa pochi giorni fa la d40, non ho fatto molte foto ed è la mia prima reflex, ci ho un pò giocato giusto per vedere un pò di comandi, assolutamente soddisfatto per il prezzo a cui l'ho pagata 399€ e su internet si trova allo stesso prezzo, in giappone probabilmente anche meno.
hornet75
19-05-2008, 20:59
Sì infatti la D40X non c'è nemmeno sul sito ufficiale giapponese, c'è solo la D40. Quindi in pratica quando un modello esce dal commercio tutte quelle sopra "scalano" e scendono di un gradino?
Il mio problema è che vorrei spendere una cifra contenuta per la prima reflex, e non vorrei essere costretto a passare a modelli ben più costosi, anche perchè il modello base per canon in giappone è la 450D.
Guarda con la D40 vai sul sicuro, spendi poco e hai una grande resa, rispetto alla mia D50 ad esempio scatta dei jpeg migliori già pronti per la stampa senza necessità di fotoritocco con la D50 invece certe volte sono costretto ad agire sul file "grezzo" NEF per tirar fuori un jpeg come piace a me.
La D40 mostra subito un risultato più gradevole anche con il flash.
Salve ho bisogno di un consiglio su quale reflex comprare....è la prima!!!
Le candidate all'acquisto sono: d40/d40x/350d/400d/e510zd...
La d40 la preferisco rispetto alla "x" per il fatto che costa poco (388€ con un 18/55mm) e poi perchè è identica alla d40x...
Però... 6 megapixel sono un pò pochi ,nonstante non debba fare poster, non vorrei che con il passar degli anni l'oggetto si svalutasse di molto rispetto ad una reflex 10mpx(d40x) (e poi non potrei fare dei tagli alle foto o altre modifiche?? La vista delle foto sul pc o carta non sarebbe migliore con l'utilizzo della d40x??)
La 400d invece da quanto ho letto ha una migliore resa, rispetto alla d40/d40x, con gli iso alti e poi ha il braketing e lo stabilizzatore che mancano nella d40/d40x (non vorrei che essendo un principiante questo possa comportare dei problemi)...però a sua volta la 400d/350d ha un mirino piccolo e meno ben fatto rispetto alla d40/d40x e poi anche l'impugnatura lascia un pò a desiderare..
Infine la e510 ha tutto: stabilizzatore,buon mirino,buona impugnatura però ha il sistema 4/3 che comporta qualche problema con la nitidezza delle foto...
Attendo qualche vostro consiglio...Così decido!!!...Grazie
P.s. : Se avete modelli da consigliare tipo alpha 200 o altro...fate pure
hornet75
20-05-2008, 13:36
x atno88
urca quante leggende metropolitane!!! :D
Partiamo dalle cose che vi è certezza assoluta:
1 - la Canon 400D non ha lo stabilizzatore di immagine, Nikon e Canon hanno le ottiche stabilizzate (almeno alcune) ma non il sensore.
2 - sei megapixel sono pochi per cosa? Tipo questo qua come ha fatto a fare una stampa da un suo jpeg di 8x16 metri!!!!! scattato con una Nikon D100 da 6 mpx?
http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
E ancora com'è che molti professionisti usano anche nei matrimoni la Nikon D2H da "soli" 4 mpx e che tale fotocamera fino a 2/3 mesi fa veniva venduta nuova per oltre 3000 euro? Saranno stupidi?
3 - la D40 e la D40X si svaluteranno allo stesso modo anzi a lungo termine nonostante il diverso sensore penso che nell'usato avranno un valore molto vicino. Però intanto con i soldi risparmiati nella differenza fra D40 e D40X ci compri un obiettivo in più.
4 - questo è il thread ufficiale delle D40/D40X e D60 cioè Nikon, difficile che qui qualcuno ti consigli altra marca o modello, al limite possiamo rispondere ai tuoi dubbi sull'utilizzo o le qualità delle suddette poi ti fai un giro anche sul thread della Canon 400D e della nuova 450D così ti fai un'idea di massima.
P.S. La D40X è uscita di produzione sostituita dalla D60 esteticamente identica con alcune migliorie soprattutto a livello software, stesso sensore da 10 mpx e costa con l'obiettivo kit poco più delle ultime D40X in commercio (20/25 euro).
AarnMunro
20-05-2008, 14:00
Salve ho bisogno di un consiglio su quale reflex comprare....è la prima!!!
Le candidate all'acquisto sono: d40/d40x/350d/400d/e510zd...
La d40 la preferisco rispetto alla "x" per il fatto che costa poco (388€ con un 18/55mm) e poi perchè è identica alla d40x...
Però... 6 megapixel sono un pò pochi ,nonstante non debba fare poster, non vorrei che con il passar degli anni l'oggetto si svalutasse di molto rispetto ad una reflex 10mpx(d40x) (e poi non potrei fare dei tagli alle foto o altre modifiche?? La vista delle foto sul pc o carta non sarebbe migliore con l'utilizzo della d40x??)
La 400d invece da quanto ho letto ha una migliore resa, rispetto alla d40/d40x, con gli iso alti e poi ha il braketing e lo stabilizzatore che mancano nella d40/d40x (non vorrei che essendo un principiante questo possa comportare dei problemi)...però a sua volta la 400d/350d ha un mirino piccolo e meno ben fatto rispetto alla d40/d40x e poi anche l'impugnatura lascia un pò a desiderare..
Infine la e510 ha tutto: stabilizzatore,buon mirino,buona impugnatura però ha il sistema 4/3 che comporta qualche problema con la nitidezza delle foto...
Attendo qualche vostro consiglio...Così decido!!!...Grazie
P.s. : Se avete modelli da consigliare tipo alpha 200 o altro...fate pure
Assolutamente la d40...ho visto le foto che fa e con soli 6Mpixel ha una nitidezza straordinaria.
Con il 18-55 ed il 55-200VR hai il corredo con meno di 600 euri.
Grazie per le risposte... Il dubbio sulla d40 è che eventualmente non posso fare dei ritocchi sulla dimensione della foto. Perciò se proprio devo fare una scelta tra d40/d40x e d60...la migliore sarebbe l'ultima??
Per qnt riguarda il fatto di aver parlato di altre marche..spero che nn si sia offeso nessuno :D ma spero nell'obbiettività dei consigli...
Grazie
hornet75
20-05-2008, 14:18
Ma perchè non dovresti poter ridimensionare le foto?
questa che vedi sotto è una mia foto ridimensionata per ingrandire la luna fatta con una D50 da 6 mpx, vedi perdita di dettagli?
http://www.photo4u.org/album_page.php?pic_id=181936
io ho comprato pochi giorni fa proprio la d40, sopratutto per il prezzo economico.
posso ritenermi più che soddisfatto. non ho fatto molte fotografie e non mi sono messo a ritoccarle, però già non avevo problemi con una vecchia fotocamera da 3.2mpx figurati con questa.
Per quanto non sia un esperto di fotografia, ti posso assicurare che più megapixel su di un sensore della stessa grandezza non sempre vuol dire qualità migliore, potresti avere più noise o altri problemi, visto che i pixel sul sensore saranno più piccoli e non è detto che catturino la stessa quantità di luce dello stesso sensore con una risoluzione più bassa.
Se devi iniziare a me viene da consigliarti questa, anche se ha qualche funzione in meno delle più grandi, però magari riesci a fare più esperienza proprio perchè non hai troppe agevolazioni che non sempre se ne ha la necessità.
Bella foto...
Pensavo che la foto per qnt riguarda le dimensioni ne risentisse parecchio...
Cmq vedo un pò se qualche utente riesce a farmi cambiare idea..altrimeti prendo la d40....
Il punto è che ho trovato anche una a200 a 450€,ovvero una differenza di 70€ con la d40 ---- o altrimenti una d400 con sconto canon a 470€ ed essendo più recenti mi verebbe di prenderle...bo?????:confused: :confused:
tutti ci siamo fatti delle p.......BIIIIIIPPPPPPPPPPPPPP mentali sulla risoluzione, meglio avere più MP....e tante storie,
ma alla fine della fiera, quando si ha tra le mani la D40, ci si rende conto che quella risoluzione è ottima per tutto,
basta guardare cos'è capace di fare.
Ritagli spesso le foto che faccio, e non ho mai avuto problemi di perdita di nitidezza.
Se dovete tappezzare casa, comprate la carta da parati :D
WildBoar
20-05-2008, 14:33
io ho comprato pochi giorni fa proprio la d40, sopratutto per il prezzo economico.
posso ritenermi più che soddisfatto. non ho fatto molte fotografie e non mi sono messo a ritoccarle, però già non avevo problemi con una vecchia fotocamera da 3.2mpx figurati con questa.
Per quanto non sia un esperto di fotografia, ti posso assicurare che più megapixel su di un sensore della stessa grandezza non sempre vuol dire qualità migliore, potresti avere più noise o altri problemi, visto che i pixel sul sensore saranno più piccoli e non è detto che catturino la stessa quantità di luce dello stesso sensore con una risoluzione più bassa.
Se devi iniziare a me viene da consigliarti questa, anche se ha qualche funzione in meno delle più grandi, però magari riesci a fare più esperienza proprio perchè non hai troppe agevolazioni che non sempre se ne ha la necessità.
ma hai una prova di ciò?
forse sulle compatte con sensori minuscoli è vero, ma non mi sembra che si ancora vero sui sensori delle reflex tant'è che la d60 va meglio come rumore delle precedenti, e la canon 450 fa altrettanto...
si può vivere con 6mp e anche con 4 ma averne 10 non mi sembra un problema anzi, e poi potete anche accontentarvi di 10 dpi ed essere soddisfatti, ma è un dato di fatto che l'occhio umano da vicino se ce ne sono meno di 250-300 la differenza si vede...
hornet75
20-05-2008, 14:42
Il punto è che ho trovato anche una a200 a 450€,ovvero una differenza di 70€ con la d40 ---- o altrimenti una d400 con sconto canon a 470€ ed essendo più recenti mi verebbe di prenderle...bo?????:confused: :confused:
Vero per la sony Alpha 200 assolutamente no per la Canon 400D che è stata presentata nell'agosto 2006 mentre la Nikon D40 è stata presentata a Novembre 2006 quindi come progetto è più recente la Nikon a meno che non ti riferissi alla nuova Canon 450D ma dubito che anche scontata costi "solo" 470 euro.
hornet75
20-05-2008, 14:49
si può vivere con 6mp e anche con 4 ma averne 10 non mi sembra un problema anzi, ...
Dipende! Ottiche come il 18-70 e il 18-55 DX che sui sensori da 6 mpx vanno più che bene sui sensori da 10 diventano appena sufficienti. Di sicuro un sensore più risolvente richiede lenti adeguate (leggi costose). Problema relativo per chi ha buone disponibilità economiche.
Provato di persona.
ma hai una prova di ciò?
forse sulle compatte con sensori minuscoli è vero, ma non mi sembra che si ancora vero sui sensori delle reflex tant'è che la d60 va meglio come rumore delle precedenti, e la canon 450 fa altrettanto...
si può vivere con 6mp e anche con 4 ma averne 10 non mi sembra un problema anzi, e poi potete anche accontentarvi di 10 dpi ed essere soddisfatti, ma è un dato di fatto che l'occhio umano da vicino se ce ne sono meno di 250-300 la differenza si vede...
qui con me non ho foto per dimostrarti questo, però so che la d40 e la d40x hanno tutto in comune, software e tipo di sensore, l'unica differenza è che una a 6mpx e l'altra 10, la d60 ha caratteristiche diverse, non so se il sensore sia lo stesso, ma il software so che è diverso.
a me è sembrato ci capire che atno88 stia iniziando, altrimenti potrebbe prendere anche reflex con molti più di 10mpx ma alla fine se non fai dei lavori in cui ne hai veramente bisogno non credo che te ne faccia più di tanto.
visto che la differenza di prezzo c'è tra una da 6mpx e una da 10, forse è meglio valutare bene se esiste questa esigenza di avere un numero più grande.
poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come meglio crede.
io per la mia poca esperienza e la ricerca che ho fatto prima di decidermi; ho preferito prendere la d40 ad una con una risoluzione più alta, altrimenti se il prezzo non è un problema ci sono le olympus 420 e 520 che sono abbastanza piccole e allo stesso tempo sofisticate e tutte le recensioni che ho letto ne parlano bene. però come è stato già detto sarebbe preferibile prendere un'ottica in più, almeno se cambi macchina più avanti quelle ti restano.
hornet75
20-05-2008, 15:03
questo link capita a fagiolo per l'argomento differenza in megapixel
http://pogue.blogs.nytimes.com/2006/11/21/21pogues-posts-2/
In parole povere lo scrivente ha fatto un test a delle persone facendo vedere 3 stampe (abbastanza grandi) di tre foto dello stesso soggetto fatte con tre fotocamere con sensori diversi (uno da 13 uno 8 e uno da 5 megapixel) chiedendo ai passanti di dire se notavano differenze.
bhe leggete voi stessi............
Grazie ancora per le risposte.... Sul fatto che i mp non sono così importanti mi avete convinto.... Perciò se uno volesse fare un "investimento" che dura nel tempo la d40 è una reflex ottima!?!?! non vorrei che tra 1/2 anni sono costretto a cambiare un'altra volta...
Non ho molto capito il discorso di hornet75 circa le ottiche che hanno una maggiore efficenza sulle macchina a 6mp rispetto a quelle da 10mp..
WildBoar
20-05-2008, 15:16
Dipende! Ottiche come il 18-70 e il 18-55 DX che sui sensori da 6 mpx vanno più che bene sui sensori da 10 diventano appena sufficienti. Di sicuro un sensore più risolvente richiede lenti adeguate (leggi costose). Problema relativo per chi ha buone disponibilità economiche.
Provato di persona.
ok in teoria, ma ripeto, non è per cattiveria, ma non ci credo se non vedo, visto che anzi tra i confronti che ho visto con le stesse ottiche base mi sembra che le reflex entry level più nuove siano più nitide e pulite delle precedenti...
hornet75
20-05-2008, 15:21
Non ho molto capito il discorso di hornet75 circa le ottiche che hanno una maggiore efficenza sulle macchina a 6mp rispetto a quelle da 10mp..
Semplicemente un obiettivo riesce a risolvere un certo numero di linee e quindi di dettagli a secondo della sua sua qualità. Se la risoluzione del sensore va oltre le possibilità dell'obiettivo questo non sarà in grado di evidenziare la maggior risoluzione del sensore stesso. In poche parole alcune ottiche economiche poste d'avanti ad un sensore con più megapixel non riescono a sfruttare la maggior risoluzione del sensore stesso.
hornet75
20-05-2008, 15:28
ok in teoria, ma ripeto, non è per cattiveria, ma non ci credo se non vedo, visto che anzi tra i confronti che ho visto con le stesse ottiche base mi sembra che le reflex entry level più nuove siano più nitide e pulite delle precedenti...
Non ti sto dicendo di credermi, ti sto solo riportando quella che è la mia esperienza e quella di altri (ci sono molte testimonianze a riguardo anche di gente esperta sui vari forum, Nital e photo4u su tutti).
Inoltre Nikon e Canon hanno presentato entrambe nuove ottiche kit in concomitanza con le nuove uscite che a parte lo stabilizzatore hanno modificato notevolmente lo schema ottico. Nikon è uscita anche con un nuovo obiettivo 16-85 dopo aver presentato la D300 e che sarà l'ottica kit della futura Nikon D90 (stesso sensore da 12 mpx).
Ecco il differente schema ottico tra i due Nikkor 18-55 a sinistra il "vecchio" e a destra il nuovo.
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/img/pic_004.jpg http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_004.jpg
WildBoar
20-05-2008, 16:48
Non ti sto dicendo di credermi, ti sto solo riportando quella che è la mia esperienza e quella di altri (ci sono molte testimonianze a riguardo anche di gente esperta sui vari forum, Nital e photo4u su tutti).
Inoltre Nikon e Canon hanno presentato entrambe nuove ottiche kit in concomitanza con le nuove uscite che a parte lo stabilizzatore hanno modificato notevolmente lo schema ottico. Nikon è uscita anche con un nuovo obiettivo 16-85 dopo aver presentato la D300 e che sarà l'ottica kit della futura Nikon D90 (stesso sensore da 12 mpx).
Ecco il differente schema ottico tra i due Nikkor 18-55 a sinistra il "vecchio" e a destra il nuovo.
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/img/pic_004.jpg http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_004.jpg
ok ci sono ottiche ottimizzate per alcuni sensori/MP e altre per altri "superiori" però il messaggio che sta passando da questa discussione (almeno da alcuni interventi) è che se fai la stessa foto con d60 e d40 è meglio la seconda...(come dettagli, nitidezza, pulizia? non so ditemelo voi che lo sostenete) io dai test che ho visto credo l'esatto contrario, visto che poi la differenza tra la d40 e la d60 è modesta (150€) e già in parte giustificata da un ottica migliore e vr...
siete così sicuri di consigliare una d40 invece di una d60?:rolleyes: :mbe: :confused:
modesta...insomma...dipende dalle tasche...
per me, 150 euro di differenza, mi farebbero preferire ad occhi chiusi la D40.
hornet75
20-05-2008, 18:38
ok ci sono ottiche ottimizzate per alcuni sensori/MP e altre per altri "superiori" però il messaggio che sta passando da questa discussione (almeno da alcuni interventi) è che se fai la stessa foto con d60 e d40 è meglio la seconda...(come dettagli, nitidezza, pulizia? non so ditemelo voi che lo sostenete) io dai test che ho visto credo l'esatto contrario, visto che poi la differenza tra la d40 e la d60 è modesta (150€) e già in parte giustificata da un ottica migliore e vr...
siete così sicuri di consigliare una d40 invece di una d60?:rolleyes: :mbe: :confused:
Non ho detto questo, ho solo espresso la mi preferenza per una fotocamera più economica che mi permette con i soldi risparmiati di comprare magari uno zoom tele e che sei megapixel sono abbondantemente sufficienti per avere un'ottimo dettaglio di immagine anche a forti ingrandimenti.
Detto ciò dalle fonti che conosco io (negozi online) la differenza di 150 euro fra i due modelli è a parità di ottica kit perchè la D60 con l'ottica stabilizzata costa 200 euro in più. Nello specifico a parità di garanzia (nital) i prezzi più bassi che conosco sono rispettivamente di 400 euro (D40 + 18-55) e 598 euro (D60 + 18-55VR) questo per ciò di cui sono a conoscenza io.
I miei sono consigli o se preferite punti di vista, non ho mai preteso di avere la verità in tasca. Se preferite il modello + nuovo con sensore più grande rispetto la vostra opinione pur non condividendola. ;)
WildBoar
20-05-2008, 18:52
certo, probabilmente avete ragione voi a dirgli di risparmiare 150-200€, se non altro perchè siete in maggioranza (su questo forum e non solo) a suggerire i modelli più vecchi/economici...
io però rimango convinto che con la d60 avresti foto migliori in molte situazioni, e giustificherebbero a mio parere la spesa.
certo, probabilmente avete ragione voi a dirgli di risparmiare 150-200€, se non altro perchè siete in maggioranza (su questo forum e non solo) a suggerire i modelli più vecchi/economici...
io però rimango convinto che con la d60 avresti foto migliori in molte situazioni, e giustificherebbero a mio parere la spesa.
per quanto ne ho capito io la scelta ricadeva tra d40/d40x/350d/400d/e510zd
e uno dei problemi era dovuto alla differenza dei megapixel tra la d40 e la d40x che per il prezzo ed il valore secondo me e secondo altri non era conveniente la d40x.
Poi la discussione piano piano è stata traviata verso altri modelli prendendo per assoluto l'aver detto che una con meno megapixel è meglio di una con più megapixel. Però questa affermazione si riferiva sempre ai modelli di cui si stava parlando, visti quelli tra cui ricadeva la scelta, si consigliava, per rapporto qualità prezzo, la d40.fra due anni probabilmente si inventeranno sensori migliori che potrebbero anche avere mille mila pixel ed una nitidezza impressionante senza nemmeno un pò di rumore. ma per ora ci teniamo i sensori che propone il mercato.
Grazie per le varie risposte...
Io penso di partire da 0... Anche se cmq con la mia finepix s5800 in manuale le ho fatte di foto!! Però penso che le reflex siano un'altra cosa.
Io dei modelli citati inizialmente elimo la e510zd perchè il sensore 4/3 non mi convince...
Tra la d40x/d40/400d...non sò...anche se la d60 e la alpha a200 non mi dispiacciono affatto... Penso che un novizio come me non riesce ad apprezzare le varie sfacciettature della varie foto... è solo che ho paura che andando avanti e (speriamo)diventando più bravo...La d40 non mi soddisfi anche per la mancanza dei mp rispetto alla d40x però in entrambe manca il braketing ke per me è importante... Ma anche la 400d non mi sembra tanto perfetta... A questo punto è meglio la d60 o la a200 (mi sembra che hanno tutto al posto giusto...anche se la a200 non ha niente di nuovo rispetto alla a100)???
hornet75
21-05-2008, 23:16
Grazie per le varie risposte...
Io penso di partire da 0... Anche se cmq con la mia finepix s5800 in manuale le ho fatte di foto!! Però penso che le reflex siano un'altra cosa.
Io dei modelli citati inizialmente elimo la e510zd perchè il sensore 4/3 non mi convince...
Tra la d40x/d40/400d...non sò...anche se la d60 e la alpha a200 non mi dispiacciono affatto... Penso che un novizio come me non riesce ad apprezzare le varie sfacciettature della varie foto... è solo che ho paura che andando avanti e (speriamo)diventando più bravo...La d40 non mi soddisfi anche per la mancanza dei mp rispetto alla d40x però in entrambe manca il braketing ke per me è importante... Ma anche la 400d non mi sembra tanto perfetta... A questo punto è meglio la d60 o la a200 (mi sembra che hanno tutto al posto giusto...anche se la a200 non ha niente di nuovo rispetto alla a100)???
http://www.nikonclub.it/forum/D40_O_D40x_O_D60-t92374.html
Non so se riesci a vedere il link che ho messo sopra, forse devi essere iscritto al forum nital per poterlo vedere, in ogni caso ti faccio una sintesi:
il titolo è D40 O D40x O D60?
7 su 8 consigliano decisamente la D40 da 6 mpx, solo 1 utente vota la più nuova D60.
Poi voglio inserire l'intervento di un utente del forum di photo4u ti assicuro persona esperta e di lunga esperienza, credo che il suo intervento sia più significativo di qualsiasi test:
Un fotografo esperto riesce a scattare anche ad 800 iso o 400 iso, mentre un amatore magari trova difficoltà a 3.200 iso.
Ovvero, il fotografo smaliziato usa una reflex ben ammortizzata (o con sensore stabilizzato) ed ottiche luminose: usa una corretta postura, respirazione, trova appoggi stretegici (un muretto, una parete...) oppure sfrutta al meglio il tempo di scatto lento (mossi fotogenici) ed anche se scattasse delle foto rumorose, sa che una foto molto bella supera qualsiasi obiezione da parte di chi si godrà le foto.
Dovresti vedere una mostra dal vivo di Salgado: foto rumorosissime, perché usa pellicole in bianco e nero da 400 e più iso...ma nessuno, credimi, trova qualcosa da ridire alle sue foto.
Perché?
Perché regalano una emozione.
Supera queste seghe mentali del rumore: quando sarai veramente libero da questi problemi solo virtuali (rumore, nitidezza, megapixel...) sarai veramente libero di esprimere quello che senti nel tuo animo.
Studia le foto migliori dei più bravi fotografi: ma non chiederti quale fotocamera abbia usato (altra sega mentale), ma come sia arrivato a quella fotografia, ovvero il tipo di luce (qualità, direzione, colore), la prospettiva (altezza occhi, dal basso, dall' alto, distante o meno dal soggetto...), la focale usata (non quale ottica esoterica, ma l' angolo di campo), quale diaframma (profondità di campo), tempo di scatto (mosso fotogenico od immagine "congelata").....
Credimi: se dovessi vedere il crop perfetto di una foto scattata a 3.200 iso anche con una D3 e poi verificare che la foto nella sua interezza fa pena, a che servirebbe questo crop?
Tutto quello su scritto vale anche per me: si impara sempre dagli altri e si migliora sempre.
Lo strumento o l' ottica si cambierà solo se ti limitasse veramente la tua creatività, ma oggi una qualsiasi reflex è sovrabbondante alle vere necessità di un classico fotoamatore.
Buona scelta, ma ogni tanto investi su di te: acquista manuali fotografici e leggili e poi verifica quanto appreso.
Quando penso di essere convinto....ricado un altra volta nel buio totale...
Facciamo finta che tutte le macchine da me proposte abbiano lo stesso prezzo:
d40/d40x/d60/400d a 380€!!!! (magari :cry: :cry: )
Così facendo vanno persi i discorsi sugli obbiettivi che forse mi/e in generale possono "deviare"...
Grazie per le mie risposte... e mi scuso per la mia testardagine e la mia "lentezza" nel prendere una decisione....
:help: :help: :help: :help:
Quando penso di essere convinto....ricado un altra volta nel buio totale...
Facciamo finta che tutte le macchine da me proposte abbiano lo stesso prezzo:
d40/d40x/d60/400d a 380€!!!! (magari :cry: :cry: )
Così facendo vanno persi i discorsi sugli obbiettivi che forse mi/e in generale possono "deviare"...
Grazie per le mie risposte... e mi scuso per la mia testardagine e la mia "lentezza" nel prendere una decisione....
:help: :help: :help: :help:
valutandole tutte allo stesso prezzo probabilmente la maggioranza sceglierebbe quelle con i numeri più alti o la macchina più recente, forse la scelta ricadrebbe da d60 e 400d, però il discorso che si è fatto fino ad ora è valutando se una macchina che ti costa più dell'altra vale veramente la differenza di prezzo, come tra la d40 e la d40x vale il costo aggiuntivo?
devi vedere tu se preferisci spendere di più per il corpo macchina o se preferisci comprare una macchina più economica che cmq ti troveresti bene e poi qualche obbiettivo in più e attrezzatura varia.
il punto è che la 400d sono riuscito a trovarla a 440€ circa....la d40 a 380€...
con 60€ di differenza non compro un obbiettivo e poi la canon ha piccole cose che la nikon nn ha...
A dire la verita esteticamente è + bella la d40 :D.... L'impugnatura invece mi sembra buona x tutte e 2 però la d40 mi semra + comoda....
Cmq aspetto altre considerazioni con l'utopia del prezzo uguale per tutte le macchine...
Grazie e a domani
il punto è che la 400d sono riuscito a trovarla a 440€ circa....la d40 a 380€...
con 60€ di differenza non compro un obbiettivo e poi la canon ha piccole cose che la nikon nn ha...
A dire la verita esteticamente è + bella la d40 :D.... L'impugnatura invece mi sembra buona x tutte e 2 però la d40 mi semra + comoda....
Cmq aspetto altre considerazioni con l'utopia del prezzo uguale per tutte le macchine...
Grazie e a domani
probabilmente avendone la possibilità io comprerei la canon per diversi aspetti, legati più ai numeri che ad altro però poi bisogna vedere.
Cmq le ho protate tutte e due, sia d40 che 400d, la prima perchè ce l'ho io e la seconda perchè ce l'ha un mio collega in studio, potendole confrontare per praticità ed ergonomicità la nikon di sicuro, a parte che a me da l'apparenza più professionale (non servirà a molto per le foto, però...) però tenendola in mano è più comoda e alcuni tasti usati maggiormente sono posizionati meglio, come la rotella con il pollice e il blocco della messa a fuoco pure che lo trovi subito senza guardare, come i tasti vicini a quelli dello scatto per le regolazioni; la canon mi sembra più scomoda da impugnare, mentre con la nikon tieni la camera ben stretta nel pugno chiuso della mano destra, la canon mi sembra che ti lasci la mano un pò più libera e magari dopo un pò ti fanno male le dita o i muscoli sopra la mano che non so come si chiamino, poi dipende da persona a persona, magari una ragazza si trova meglio, non so. e per i comandi non mi sono sembrati intuitivi alla prima, nella nikon senza leggere il manuale ho trovato i tasti principali con il dito senza guardare, nella canon devi controllare prima dove sono messi.
l'unica è che vai in qualche negozio che le ha tutte e due e le provi.
edit: mi stavo dimenticando, niente da dire alla canon per le caratteristiche che offre sulla carta, ha 9 punti di messa a fuoco contro i 3 della nikon, non so alla fine cosa cambi veramente da uno all'altro ma dire 9 anzichè 3 fa figo :D poi non sono abbastanza esperto per poter fare un paragone fra foto di una e dell'altra, so solo, perchè ci ho passato mezza giornata perchè erano un bel pò di foto, che le foto fatte con la 400d a 18mm vengono abbastanza distorte ed è meglio utilizzare qualcosa come ptlens se vuoi avere qualcosa di bello da vedere, se no hai foto con linee un pò troppo a "barile", per me che mi occupo di architettura non sono il massimo.
hornet75
22-05-2008, 00:10
La 400D non ha solo cose in più ha anche qualcosina in meno (Manca della lettura spot dell'esposimetro, manca di un illuminatore AF ausiliario e deve ricorrere al flash, ha il syncroflash max 1/200 contro 1/500 di sec.). Alla fine devi anche valutare se quelle caratteristiche in più o in meno sono per te indispensabili o se puoi "sopravvivere" anche senza.
Però se vai avanti così non ti deciderai mai. Fai la tua scelta e poi torna in questo thread a chiedere consigli perchè sono sicuro che alla fine sceglierai una Nikon :D ;)
La 400D non ha solo cose in più ha anche qualcosina in meno (Manca della lettura spot dell'esposimetro, manca di un illuminatore AF ausiliario e deve ricorrere al flash, ha il syncroflash max 1/200 contro 1/500 di sec.). Alla fine devi anche valutare se quelle caratteristiche in più o in meno sono per te indispensabili o se puoi "sopravvivere" anche senza.
Però se vai avanti così non ti deciderai mai. Fai la tua scelta e poi torna in questo thread a chiedere consigli perchè sono sicuro che alla fine sceglierai una Nikon :D ;)
quella dell'esposimetro e dell'illuminatore ausiliario li avevo dati per scontati sulla canon, pensavo ci fossero.
WildBoar
22-05-2008, 00:47
Quando penso di essere convinto....ricado un altra volta nel buio totale...
Facciamo finta che tutte le macchine da me proposte abbiano lo stesso prezzo:
d40/d40x/d60/400d a 380€!!!! (magari :cry: :cry: )
Così facendo vanno persi i discorsi sugli obbiettivi che forse mi/e in generale possono "deviare"...
Grazie per le mie risposte... e mi scuso per la mia testardagine e la mia "lentezza" nel prendere una decisione....
:help: :help: :help: :help:
d60 sicuramente, se non altro perchè la 400d ha un obiettivo kit indegno di una reflex, mentre la d60 ha un buon 18-55 vr dato a poco più del prezzo della macchina.
poi ripeto io per 150€ taglierei la testa al toro, e prenderei la d60 (obiettivo migliore, gamma migliore, rumore migliore) se poi quei 150€ ti cambiano le cose (non ti cambiano la vita ma magari se fanno si che non ti puoi più comprare una altro obiettivo a cui tieni) allora prendi la d40
AarnMunro
22-05-2008, 07:06
La 400D non ha solo cose in più ha anche qualcosina in meno (Manca della lettura spot dell'esposimetro, manca di un illuminatore AF ausiliario e deve ricorrere al flash, ha il syncroflash max 1/200 contro 1/500 di sec.). Alla fine devi anche valutare se quelle caratteristiche in più o in meno sono per te indispensabili o se puoi "sopravvivere" anche senza.
Mia esperienza con 400D/40D: lo spot lo uso veramente poco perchè "veramente" selettivo (se c'è meglio, ovvio!), l'AF ausiliario via flash non è una grande pecca, il sincroflash a 1/200 non è un grande problema (il lampo è sempre di circa 1/10000...e quindi il mosso sicuramente non l'hai. Sono cose giustamente da valutare come ha fatto bene l'Hornet a sottolineare...ma si vive bene lo stesso.
d60 sicuramente, se non altro perchè la 400d ha un obiettivo kit indegno di una reflex, mentre la d60 ha un buon 18-55 vr dato a poco più del prezzo della macchina.
poi ripeto io per 150€ taglierei la testa al toro, e prenderei la d60 (obiettivo migliore, gamma migliore, rumore migliore) se poi quei 150€ ti cambiano le cose (non ti cambiano la vita ma magari se fanno si che non ti puoi più comprare una altro obiettivo a cui tieni) allora prendi la d40
Giustissimo.
Il 18-55 canon funziona bene solo da f/8 a f/11...poi ammorbidisce un po' l'immagine...però mi sembra ingiusto valutare il corpo solo dalla lente kit.
Ciononostante voglio ancora far notare che un sensore da 10Mpixel come D40x/D60 e 400D (ed ancor più la 450D) per dare risultati migliori di uno meno denso (nikon D40) devono assolutamente sfruttare lenti migliori (più costose).
Non è un caso che canon abbia fatto uscire il 18-55 IS (bello nitido!) e Nikon l'analogo col VR.
Quindi o d40 col kit (economicissimo e niente male) o se prendi una delle altre...obbligatoria una lente degna (almeno come i 18-55 antivib menzionati).
Ti consiglierei una pausa di riflessione: vai in un megastore e tocca le macchine, snasale, scrutale, soppesale.
(...In ogni caso prenderai un buona reflex, su questo non c'è dubbio:D )
Ragazzi, magari a qualcuno può interessare:
Da monclick la D40 con 18-55 II 341€ consegnata a casa (compreso corriere).
Mi è arrivata qualche giorno fa. Tutto ok.
Gian.
ciao,
sta a 399 e "in arrivo", magari tu l'hai presa con un bonus sconto :D
ciao,
sta a 399 e "in arrivo", magari tu l'hai presa con un bonus sconto :D
era a 349 con garanzia europea. se cerchi in rete trovi i codici sconto (15€).
g.
hornet75
22-05-2008, 13:15
era a 349 con garanzia europea. se cerchi in rete trovi i codici sconto (15€).
g.
Sono dell'opinione che per 50 euro valga la pena acquistare un prodotto Nital con tante rogne in meno in caso di "problemi" e un anno di garanzia in più (due in più sull'ottica).
Sono dell'opinione che per 50 euro valga la pena acquistare un prodotto Nital con tante rogne in meno in caso di "problemi" e un anno di garanzia in più (due in più sull'ottica).
Posso essere d'accordo con te. Ma 50 euro su 400 per un anno di garanzia in più sono discutibili. Valutazioni personali.
ma non è spendere 50 euro in più per aggiungere un anno,
è anche per avere una garanzia Nital....vedi sopra: meno rogne :D
EDIT:
considera anche una futura rivendita....in molti mercatini, chiedono spesso se ha garanzia Nital.
Insomma, svaluta un pò meno di una europea.
hornet75
22-05-2008, 13:59
Posso essere d'accordo con te. Ma 50 euro su 400 per un anno di garanzia in più sono discutibili. Valutazioni personali.
Ma infatti se ne può discutere, se l'oggetto nell'arco della sua vita operativa non avrà mai problemi hai risparmiato 50 euro. Se invece hai un piccolissimo problema, chessò com'è capitato a me la staratura dell'AF della mia D50 in 20 giorni in pieno agosto ho spedito a LTR e riavuto indietro la mia D50 con la risoluzione del problema, il tutto in garanzia.
sui corpi import non ne risponde la Nital ovvero dovrebbe farlo solo per il primo anno ma non sempre e così, ti diranno di no oppure l'accetteranno mettendola in coda ai prodotti nital che privilegiano. Se invece ti rivolgi al rivenditore come da legge comunitaria per i primi due anni questo dovrà comunque recapitarla al centro di assistenza a sue spese e non è detto che questo centro assistenza sia in italia. Il tutto con perdite di tempo non quantificabili e con vari passaggi di mano del tuo oggetto. E credimi che a quel punto maledirai quei 50 euro in più che non hai pagato.
Ma infatti se ne può discutere, se l'oggetto nell'arco della sua vita operativa non avrà mai problemi hai risparmiato 50 euro. Se invece hai un piccolissimo problema, chessò com'è capitato a me la staratura dell'AF della mia D50 in 20 giorni in pieno agosto ho spedito a LTR e riavuto indietro la mia D50 con la risoluzione del problema, il tutto in garanzia.
sui corpi import non ne risponde la Nital ovvero dovrebbe farlo solo per il primo anno ma non sempre e così, ti diranno di no oppure l'accetteranno mettendola in coda ai prodotti nital che privilegiano. Se invece ti rivolgi al rivenditore come da legge comunitaria per i primi due anni questo dovrà comunque recapitarla al centro di assistenza a sue spese e non è detto che questo centro assistenza sia in italia. Il tutto con perdite di tempo non quantificabili e con vari passaggi di mano del tuo oggetto. E credimi che a quel punto maledirai quei 50 euro in più che non hai pagato.
Si ho letto della questione. Comunque Monclick fa riferimento a LTR come centro assistenza.
WildBoar
22-05-2008, 16:08
io ho sentito genete che si lamentava della garanzia nital, e invitava a prendere prodotti non nital... bho :rolleyes:
Mia esperienza con 400D/40D: lo spot lo uso veramente poco perchè "veramente" selettivo (se c'è meglio, ovvio!), l'AF ausiliario via flash non è una grande pecca, il sincroflash a 1/200 non è un grande problema (il lampo è sempre di circa 1/10000...e quindi il mosso sicuramente non l'hai. Sono cose giustamente da valutare come ha fatto bene l'Hornet a sottolineare...ma si vive bene lo stesso.
Giustissimo.
Il 18-55 canon funziona bene solo da f/8 a f/11...poi ammorbidisce un po' l'immagine...però mi sembra ingiusto valutare il corpo solo dalla lente kit.
Ciononostante voglio ancora far notare che un sensore da 10Mpixel come D40x/D60 e 400D (ed ancor più la 450D) per dare risultati migliori di uno meno denso (nikon D40) devono assolutamente sfruttare lenti migliori (più costose).
Non è un caso che canon abbia fatto uscire il 18-55 IS (bello nitido!) e Nikon l'analogo col VR.
Quindi o d40 col kit (economicissimo e niente male) o se prendi una delle altre...obbligatoria una lente degna (almeno come i 18-55 antivib menzionati).
Ti consiglierei una pausa di riflessione: vai in un megastore e tocca le macchine, snasale, scrutale, soppesale.
(...In ogni caso prenderai un buona reflex, su questo non c'è dubbio:D )
Quindi vorresti dire che una D40 con il kit di lenti VR rende meglio della D40x/D60?
ho spedito a LTR e riavuto indietro la mia D50 con la risoluzione del problema, il tutto in garanzia.
Ma quindi hai speso di tasca per spedire la merce? Come mai non ci ha pensanto il negoziante?
Cos'è LTR?
hornet75
27-05-2008, 17:17
Il negoziante è un rivenditore web quindi avrei comunque dovuto spedire a lui con allungamento dei tempi e raddoppio dei passaggi (proprietario - negoziante e poi negoziante - LTR).
In ogni caso le spese di spedizione sarebbero state a mio carico.
LTR altri non è che l'assistenza ufficiale Nital con sede a Torino. Si accede tramite il sito della Nital si apre una pratica e si seguono le indicazioni dal sito, si stampano due copie della pratica una la si tiene e l'altra la si allega al pacco assieme alla prova d'acquisto e alla Nital card. Sempre dal sito puoi seguire l'avanzamento lavori e conoscere la data in cui ti viene rispedito il tutto (a spese di LTR se il prodotto gode della garanzia). Ti viene riconsegnato tutto tramite corriere e all'interno trovi il documento con i lavori/riparazioni effettuate e copia della fattura (importo zero se la riparazione è in garanzia).
hornet75
27-05-2008, 17:23
Si ho letto della questione. Comunque Monclick fa riferimento a LTR come centro assistenza.
Buon per te in ogni caso i prodotti che non godono di garanzia Nital da quel che so passano in coda nella risoluzione del problema, so di gente che per un 80-200 import ha atteso oltre 6 mesi per riaverlo, in tal caso se sei un professionista e l'attrezzatura ti serve per lavoro e un bel danno e dovrebbe risponderne il rivenditore che è l'unico obbligato a ripararti in garanzia il prodotto.
Per cifre così basse rimango dell'opinione che è meglio acquistare prodotti Nital e si evitano tante rogne in più e tempi di attesa molto lunghi.
...e da 24 ore sono anche io un felice possessore di una Nikon d40 :)
pagata 399 euro (nel prezzo era compresa anche una comoda borsa ben imbottita).
Garanzia Nital di 3 anni sul corpo macchina, di 4 anni sull'obiettivo.
Ho preferito spendere qualche euro in più non soltanto per la garanzia Nital, ma anche perchè, in caso di problemi (TIE'!) mi sarà sufficiente andare in fondo alla mia via, dove c'è il supermercato dove l'ho acquistata, per chiedere la riparazione della fotocamera.
GonzoDeGonzi
01-06-2008, 06:00
...e da 24 ore sono anche io un felice possessore di una Nikon d40 :)
pagata 399 euro (nel prezzo era compresa anche una comoda borsa ben imbottita).
Garanzia Nital di 3 anni sul corpo macchina, di 4 anni sull'obiettivo.
Ho preferito spendere qualche euro in più non soltanto per la garanzia Nital, ma anche perchè, in caso di problemi (TIE'!) mi sarà sufficiente andare in fondo alla mia via, dove c'è il supermercato dove l'ho acquistata, per chiedere la riparazione della fotocamera.
Complimenti, hai acquistato un'ottima macchina al prezzo di una "compattona" queste si chiamano occasioni.
Adesso fotografa piu' che puoi! :)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
01-06-2008, 06:52
Complimenti, hai acquistato un'ottima macchina al prezzo di una "compattona" queste si chiamano occasioni.
Adesso fotografa piu' che puoi! :)
Ragazzi volevo acquistare la D40 a 368 euro NITAL da affiancare alla G9...faccio un buon acquisto??
GonzoDeGonzi
01-06-2008, 07:56
Ragazzi volevo acquistare la D40 a 368 euro NITAL da affiancare alla G9...faccio un buon acquisto??
A quel prezzo???? Vai tranquillo!!!!
Ciao
marklevi
01-06-2008, 23:56
Ragazzi volevo acquistare la D40 a 368 euro NITAL da affiancare alla G9...faccio un buon acquisto??
se ti serve si
se non ti serve fai bene lo stesso... :O
Per l'elaborazione dei RAW cosa mi consigliate?
Capture NX è davvero il migliore?
Con la D40 serve una versione recente o qualsiasi versione puo' andare bene? (un mio amico mi presterebbe il software per provare a usarlo, ma ha la versione 1.0...puo' andar bene?)
Per l'elaborazione dei RAW cosa mi consigliate?
Capture NX è davvero il migliore?
Con la D40 serve una versione recente o qualsiasi versione puo' andare bene? (un mio amico mi presterebbe il software per provare a usarlo, ma ha la versione 1.0...puo' andar bene?)
mi auto quoto: ho provato ad aprire un .nef con il capture nx 1.0
mi dice "impossibile caricare il file DSC..."
versione tropo vecchia?
GonzoDeGonzi
02-06-2008, 18:12
mi auto quoto: ho provato ad aprire un .nef con il capture nx 1.0
mi dice "impossibile caricare il file DSC..."
versione tropo vecchia?
Dalla v. 1.3 legge i nef della D40 D40x.
torno sul "nostro" topic della D40 :) per chiedere alcune cose:
1) ho rinunciato a prendere il Nikon capture. Ma so che ci sono programmi gratuiti per la conversione .nef --> .jpeg
qualcuno di voi lo ha usato? quali sono i migliori?
2) con quale opzione dell'esposimetro vi trovate meglio? io uso la matrix con compensazione -0.7 (come suggerisce Ken Rockwell). Ma ho letto anche che una alternativa è usare la media ponderata; cosa si intende per "blocco dell'esposizione"? ho letto da più parti che quando la reflex ha la tendenza a sottoesporre bisogna procedere in questa maniera: scegliere la media ponderata sulle alte luci e bloccare l'esposizione. Ma come si fa nella pratica?
3) la cara D40 fa una fatica bestia a mettere a fuoco quando non si trova davanti qualcosa di definito: es. quando tento di fare una foto ad un cielo grigio senza particolari cose da mettere a fuoco, oppure l'orizzonte sopra una strada dritta. se abbasso un po' la macchina riesce a pescare qualcosa da mettere a fuoco. c'è qualche trucco (a parte quello di spostare il fuoco verso qualcosa di ben definito) per ovviare a questo limite?
per ora (per ora! :D ) è tutto...
hornet75
09-06-2008, 07:32
torno sul "nostro" topic della D40 :) per chiedere alcune cose:
1) lascio la parola a chi li ha provati
2) c'è l'apposito tastino AE-L - AF-L che blocca sia esposizione che messa a fuoco, oppure solo l'esposizione (va settato dal menù). Dipende dal soggetto, in una giornata di sole con parte del fotogramma occupato dal cielo se sei in ombra è facile che il cielo venga "bruciato" in quel caso punti un pò più verso il cielo blocchi l'esposizione (pigiando sul tasto di cui sopra) ricomponi l'immagine e scatti. Per le foto sottoesposte devi fare esattamente il contrario e comunque io uso sempre il matrix.
3) E ci mancherebbe, su uno sfondo uniforme come può fare il sensore AF a mettere fuoco se non c'è contrasto? Non è mica un limite della D40 tutte le reflex si comporterebbero allo stesso modo, anche le professionali. Devi almeno puntare su un soggetto che abbia contrasto, bloccare la messa a fuoco (tenendo pigiato a metà il tasto di scatto) e poi ricomporre l'immagine spostando l'inquadratura e scattare la foto. Se vuoi fare una foto al cielo devi disabilitare l'autofocus, girare la ghiera su fuoco infinito e scattare. Ma a che ti serve fare foto al cielo?
ok, grazie mille.
Inizierò a fare delle prove quanto prima :)
dato che ci siamo sparo subito un altra domanda (porta pazienza :D ): mi piace fare foto di notte, con il cavalletto e tempi di posa lunghi (30''). meglio inserire il NR da menù?
vorrei anche comprare un cavalletto bello lungo, qualcosa da 1m e mezzo. Ho letto del Manfrotto, è molto buono?
ultimissima: con la reflex analogica mi piace molto focheggiare a mano, con la D40 ho visto che la cosa è piuttosto limitata e limitante, nel senso che la corsa dell'obiettivo per il fuoco manuale è molto corta (ben diverso l'obiettivo che uso sulla reflex analogica, dove il fuoco manuale consente di girare la ghiera di parecchio, così da dosare meglio la sfocatura). questo dipende dall'obiettivo? se comprassi un 50mm a focale fissa, avrei una ghiera con maggiore possibilità di farla girare per regolarmi in maniera più precisa? oppure gli obiettivi delle reflex hanno tutte una corsa corta perchè si presume che si utilizzi maggiormente l'autofocus?
in genere, più sono luminosi più è lunga la corsa
in genere, più sono luminosi più è lunga la corsa
ah ecco...in effetti il 18-55 della d40 è piuttosto buio.
Allora non mi preoccupo troppo di un comodo fuoco manuale.
Ci sono grandangoli fissi e luminosi AF-S? se si, a che prezzi?
P.S.: ho visto le tue foto su flickr...complimenti! davvero molto belle!
mi sembra di aver riconosciuto le saline e il mulino del trapanese...
che macchina usi?
ah ecco...in effetti il 18-55 della d40 è piuttosto buio.
Allora non mi preoccupo troppo di un comodo fuoco manuale.
Ci sono grandangoli fissi e luminosi AF-S? se si, a che prezzi?
La corsa del fuoco di un 50 f/1.8 è un quarto di giro :O
Non che non si possa mettere a fuoco accuratamente cmq ( è uno di quegli obbiettivi che sulla D40 non ha AF , ma ha una qualità spaventosa e costa 100 euro )
Grandangoli ?
Luminosi ?
Fissi ?
C' è il Nikkor AF 14 f/2.8 D ED , ma non te lo consiglio perchè non è motorizzato e sulla D40 dovresti mettere a fuoco in manuale ... non certo per il prezzo abbordabilissimo ... costa solo come la D300 :cry:
Passando agli zoom c' è il Nikon 12-24 , motorizzato , con 1000 euro te la cavi :mc:
Se ti piacciono le curve puoi passare ai fisheye , il Nikon 10.5 f/2.8 dovrebbe stare sui 700 euro , non è motorizzato , ma a quelle focali è sempre tutto a fuoco :D
Io mi sono accontentato del sigma 10-20 , mi è bastato vendere un rene solo ( 400-450 euro ) ed è motorizzato :fagiano:
un quarto di giro? non è un po' pochino?
con il 50/f1.8 della pentax analogica ne faccio di giri! ora non posso essere preciso (l'ho lasciata in auto) ma almeno un giro e mezzo credo me lo faccia.
per 100 euro credo che sia un vero affare, se, come dici, la qualità è spaventosa. immagino che il bokeh sia stupendo con quell'obiettivo...
ho sentito parlare bene del tokina ATX 11-16 f2.8
mha...si vedrà. per il momento devo imparare bene ad usare ciò che ho, non voglio fare il passo più lungo della gamba.
Il teleobiettivo è una bella cosa, ma mi spaventano i relativi ingombri.
qualche consiglio su cavalletti piuttosto lunghi? (1m o 1m 1/2)
hornet75
09-06-2008, 22:50
ho sentito parlare bene del tokina ATX 11-16 f2.8
Ho da poco preso il Tokina 12-24 F4, che dire pur in manuale sulla D40 si comporta molto bene e come dice cfranco a 12mm è sempre tutto a fuoco quindi non ci sono particolari problemi ad usarlo in manuale anche perchè ha una ghiera ben fatta, fluida e precisa e una qualità costruttiva impeccabile soffre un pò di aberrazioni nelle zone a forte contrasto tipo rami di albero e sullo sfondo il cielo.
ah ecco...in effetti il 18-55 della d40 è piuttosto buio.
Allora non mi preoccupo troppo di un comodo fuoco manuale.
Ci sono grandangoli fissi e luminosi AF-S? se si, a che prezzi?
P.S.: ho visto le tue foto su flickr...complimenti! davvero molto belle!
mi sembra di aver riconosciuto le saline e il mulino del trapanese...
che macchina usi?
come ti han detto, di grandangoli fissi ce ne son pochi, diciamo che gli zoom hanno rimpiazzato i grandangoli fissi buoni anche a livello di prestazioni, e son rimasti solo fissi dalle prestazioni stratosferiche (e per questo dal relativo prezzo, stratosferico).
Non conosco però in particolare il mondo nikon, ho una canon 350d.
Come lenti di terze parti, ci sono il tokina 12-24 f4, come dice hornet, l' unico f4 fisso, il tokina 10-17 fisheye (io non lo disdegnerei, anzi), il 11-16 2.8 (unico 2.8 supergrandangolare), il sigma 10-20 (il più spinto) mentre in nikon credo ci sia un eccellente 12-24 (o era 14-qualcosa?) ma il prezzo a quel punto si fa importante.
Considera i tokina sono dei macigni, costruzione veramente solida, peso di conseguenza. E per me é meglio un peso importante di lenti leggere, anche a livello stabilità. per dirti, tra il 70-300 che avevo prima e il 70-200 che ho ora ci passa circa 1kg di differenza (il 70-200 é il più pesante), ma questo mi ha abbassato molto i miei tempi di sicurezza.
personalmente ho un sigma 15-30, arrivato da poco nel mio corredo, e anche questo ha dimensioni importanti. Alcune foto del balestro di massa marittima le ho fatte a 1/10 a mano libera, senza alcun problema.
I sigma EX non soffrono della dominante giallognola quanto i non-ex, hanno solo una dominante calda (a me piace, per questo mi trovo bene con i sigma - anche il 70-200 2.8 é sigma)
riguardo al ps: Grazie :beer: le saline e il mulino sono le "saline Infersa" a Marsala, allo stagnone... probabilmente hai indovinato o ci sei andato molto vicino
hornet75
10-06-2008, 21:10
Sul noto sito di san marino:
NIKON D60 + 18/55 + SD 1GB NITAL € 465,00 (iva inclusa)
NIKON D60 + 18/55VR + SD 1GB NITAL € 520,00 (iva inclusa)
NIKON D40 + 18/55 NITAL € 385,00 (iva inclusa)
Ora capisco perchè Canon è uscita con la 1000D a quei prezzi le Nikon sono davvero moooolto appetibili.
Mio Dio che prezzi da sanmarinophoto! :muro:
hornet75
11-06-2008, 13:11
Non è il solo che ha abbassato i prezzi, altro famoso rivenditore online:
Nikon D60 +ob. Nikon 18-55 VR + 1Gb SD
Garanzia Nital italia
€ 532,90
(€ 444,08 + IVA)
NIKON D60 + 18-55 II + 1sd
Garanzia Nital Italia
€ 479,00
(€ 399,17 + IVA)
Nikon D60- Solo Corpo
Garanzia Nital italia
€ 439,00
(€ 365,83 + IVA)
Che prezzi...e pensare che due mesi fa anche online era difficile trovarla sotto 620 euro.
JCD's back
11-06-2008, 17:32
ciao a tutti; premetto che mi sto leggendo il thread dalla prima pagina, ma avrei una certa fretta di avere alcune info e vi spiego il perchè: la mia vita da "fotografo" digitale iniza qualche anno fa con una canon a60 con cui ho smanettato un bel po' per cercare di capire il funzionamento di diaframma, iso e affini, dopodiche mi ha abbandonato e decisi di prendere, più di qualche mese fa, una finepix s5600, convinto che per la reflex ancora non era il momento.... anche con quella ho smanettato abbastanza, ma i colori e la nitidezza della canon secondo me non la raggiungeva minimamente, anche se devo dire che con un po' di pratica ero riuscito a fare qualche foto carina :mc:
il problema però era che uscendo con moglie e figlio di nove mesi la fuji era piuttosto ingombrante per cui mi decisi a venderla per prendere una compattina, convinto che tutto sommato tra bridge e compatte non ci dovesse essere grossa differenza, ma mai errore più grande avrei pensato di fare!!!! abituato prima alla canon, e dopo aver digerito le differenza con la fuji, ho commesso l'insano gesto di prendermi una Casio Exilim V7 :muro: :muro: :muro:
non sto nemmeno a dirvi le bestemmie che sto tirando da quando l'ho presa: praticamente inutilizzabile negli interni, colori sballatissimi, occhi rossi a raffica
a questo punto faccio mea culpa per non aver fatto quello che avrei dovuto fare dopo la canon, e cioè prendere una reflex e buonanotte, ma sono ancora in tempo: stamattina ho parlato con il negoziante ed avendo ancora tutto in perfetto ordine e con lo scontrino mi hanno detto che me la cambiano e qui per me sorgono i dubbi: premesso che il mio budget è quello di una entry level e premesso che devo per forza prenderla lì, avrei visto queste opzioni:
- nikon d40x + 18/55 a 499€
- nikon d60 + 18/70 a 519€
(non ricordo se in realtà è l'inverso, cioè la d60 col 18/55 e la d40x col 18/70)
- olimpus e410 + kitnonmiricordoquale 499€
poi ci sarebbe la sony a100 sempre a 499 e la a200 ma andiamo troppo oltre
fermo restando che qualche nozione di fotografia la so, ma sono totalmente niubbo riguardo a reflex, obiettivi ecc. ritengo intanto che anche una d40x per cominciare (diciamo 3-4 anni) può andare più che bene, ma soprattutto volevo un consiglio riguardo alla scelta dell'obiettivo (20€ in più ci stanno) e alla marca (ci sono anche le canon, ma mi sembra che già la 400d la fanno pagare uno sproposito...)
ah dimenticavo, venerdi in mattinata dovrei andare per farmela cambiare.... :stordita:
WildBoar
11-06-2008, 17:56
- nikon d40x + 18/55 a 499€
- nikon d60 + 18/70 a 519€
(non ricordo se in realtà è l'inverso, cioè la d60 col 18/55 e la d40x col 18/70)
quasi a parità di prezzo scegli senza dubbio la d60 è più nuova e ha qualcosina in più!
mi sembra strano se ti danno il 18/70 visto che costa di più ed in genere è abbianto alla d80, cmq se è come hai scritto meglio ancora :D
JCD's back
11-06-2008, 18:27
quasi a parità di prezzo scegli senza dubbio la d60 è più nuova e ha qualcosina in più!
mi sembra strano se ti danno il 18/70 visto che costa di più ed in genere è abbianto alla d80, cmq se è come hai scritto meglio ancora :D
guarda, che su una delle due ci sia il 18/70 è sicuro perchè c'è scritto proprio sopra il cartoncino dell'offerta (oltre alla SD da 1gb su entrambe); quello che vorrei sapere, al di là dei 20€ di differenza, è se mi conviene comunque quella alla quale è abbinato il 18/70, oppure se è meglio la D60 a prescindere.... il tutto in considerazione del fatto che per un po' non penso che potrò prendere altre ottiche
io prenderei la d60 "a prescindere" con la differenza di soli 20 euro...
WildBoar
12-06-2008, 08:23
io invece prenderei quella con il 18-70 :D
a parità di obiettivo concordo d60!
JCD's back
12-06-2008, 10:30
grazie ad entrambi per le risposte, ma adesso ve la pongo in un'altra maniera: qualitativamente quale dei due obiettivi è migliore? essendo niubbo totale, non penso che per quanto mi riguarda sia un problema, nel senso che non penso di essere in grado di apprezzarne le differenze
diciamo che in linea di massima sarei tentato per quella col 18/70 dato che mio consentirebbe maggiore flessibilità nell'utilizzo, almeno per i primi tempi, ma se mi dite che la D60 è meglio a prescindere....
Sul noto sito di san marino:
NIKON D60 + 18/55 + SD 1GB NITAL € 465,00 (iva inclusa)
NIKON D60 + 18/55VR + SD 1GB NITAL € 520,00 (iva inclusa)
NIKON D40 + 18/55 NITAL € 385,00 (iva inclusa)
Ora capisco perchè Canon è uscita con la 1000D a quei prezzi le Nikon sono davvero moooolto appetibili.
A questi prezzi, tra d40 e d60, per 80e...che consigliate? d40+80e nel gruzzolo per future ottiche o d60?
hornet75
12-06-2008, 20:49
a questi prezzi direi D60
sotto i 100 euro meglio la nuova
mi sta tentando il 18-200 vr
a quanto potrei sperare di comprarlo usato? (nuovo è fuori della mia portata).
ci sono 18-200 mm di altre marche sempre a buon livello? (tamron, tokina, sigma...)
hornet75
12-06-2008, 21:43
Il Tamron e il il Sigma non valgono assolutamente il Nikkor, non tanto per lo stabilizzatore (c'è l'ha anche la versione OS del Sigma) me per la qualità ottica. Oltretutto il i due 18-200 di terze parti sono meno luminosi lato tele.
Il Tamron anche nella nuova versione motorizzata costa 299,00 il sigma di più, lo stabilizzato costa sui 400 euro circa. Per 450/500 euro si può pensare di portare a casa un Nikkor 18-200VR con garanzia Nital residua.
a questi prezzi direi D60
sotto i 100 euro meglio la nuova
Ho letto tanti commenti al riguardo e mi era sembrato di capire che la qualità di immagine della d40, per il famoso discorso del minor numero di pixel su un sensore a parità di dimensioni, fossero un pochino migliori rispetto a corpi con sensori da 10mp, inclusa quindi la d60...Con questa differenza di prezzo tu mi hai consigliato la d60 per un discorso di qualità dell'immagine in sè e per sè (premetto che non mi interessa fare crop o cose simili e che svilupperò, almeno nelle intenzioni, al massimo a 30x50) oppure di investimento per il futuro, visto che accoppiandogli in futuro un'ottica di qualità avrò un insieme superiore?
Come avrai capito sono nell'indecisione più totale su questo acquisto! :muro:
hornet75
13-06-2008, 13:19
Ho letto tanti commenti al riguardo e mi era sembrato di capire che la qualità di immagine della d40, per il famoso discorso del minor numero di pixel su un sensore a parità di dimensioni, fossero un pochino migliori rispetto a corpi con sensori da 10mp, inclusa quindi la d60...Con questa differenza di prezzo tu mi hai consigliato la d60 per un discorso di qualità dell'immagine in sè e per sè (premetto che non mi interessa fare crop o cose simili e che svilupperò, almeno nelle intenzioni, al massimo a 30x50) oppure di investimento per il futuro, visto che accoppiandogli in futuro un'ottica di qualità avrò un insieme superiore?
Come avrai capito sono nell'indecisione più totale su questo acquisto! :muro:
Premesso che la D40 resta una delle migliori reflex per rapporto prezzo/prestazioni la D60 a quei prezzi si avvicina molto. Entrambi i ccd, sia quello da 6 mpx della D40 che quello da 10 mpx della D60 sono ormai stracollaudati e perfezionati tanto che ognuno ha dei vantaggi minimi sull'altro che praticamente ne pareggiano le caratteristiche. A fare la differenza sono le innovazioni della D60 uno fra tutti il nuovo processore expeed che nella gestione del sensore ha portato miglioramenti nella gamma dinamica, vero tallone d'achille della tecnologia digitale. mettici anche altri ammennicoli tipo sgrullapolvere, sensore all'oculare, d-light attivo ecc...
Ecco dal mio punto di vista il solo processore expeed potrebbe valere la differenza di 80 euro mentre per differenze maggiori (oltre i 150) vedrei meglio l'acquisto di una D40 + seconda ottica. Resta il fatto che la D40 rimane la mia preferita (l'ho regalata a mia moglie) e la sua qualità rimane ottima.
JCD's back
13-06-2008, 13:19
ragazzi l'ho fatto! mi hanno cambiato la Exilim V7 ridandomi indietro i soldi e con la differenza ho preso la D60+kit 18/55+ sd 1gb, il tutto a 519€.... lo so che forse si trovano prezzi migliori, ma considerato che mi hanno cambiato la sòla (Casio), non potevo fare altrimenti :D
purtroppo ho avuto solo il tempo di accenderla, installare il software per il mio mac (mai successo prima!!!!! :O ) e fare un paio di scatti in auto veloci veloci dentro casa e rimanere così:
:eek: :eek: :eek:
so benissimo che la macchina in questione in mani sapienti può dare molte soddisfazioni, ma già quello che ho visto poco fa mi basterebbe per giustificare la spesa..... davvero non ho parole e non mi capacito del perchè abbia perso tutto questo tempo fino ad ora
appena posso e appena ci prendo un minimo la mano, posto qualche scatto per avere qualche critica :D
hornet75
13-06-2008, 13:31
quindi a 519 euro non c'era il 18-70, infatti mi pareva strano, altrimenti ne vinivo a comprare un paio dal tuo rivenditore di quei kit. :D
Inutile girarci intorno, le reflex costano care e gli obiettivi di più ma una compattina può solo andarsi a nascondere. Se sei rimasto così per quelche prova con il 18-55 rimarresti basito piazzandoci d'avanti ottiche di altro calibro. Quando provai il 105 micro mi resi conto che il dettaglio delle foto era molto migliore come se avessi comprato una'altro corpo macchina eppure era sempre la mia D50 da 6 mpx.
JCD's back
13-06-2008, 16:17
quindi a 519 euro non c'era il 18-70, infatti mi pareva strano, altrimenti ne vinivo a comprare un paio dal tuo rivenditore di quei kit. :D
infatti ricordavo proprio male anche perchè non c'era nessuna d40 e o d60 a 499€, ma una d40x con 18/135 + sd da 1gb a 699€ e poi la d60 con doppio kit 18/55 e 18/70 a 769€
quello che mi ha lasciato veramente perplesso sono state le canon a prezzi decisamente superiori....
Inutile girarci intorno, le reflex costano care e gli obiettivi di più ma una compattina può solo andarsi a nascondere. Se sei rimasto così per quelche prova con il 18-55 rimarresti basito piazzandoci d'avanti ottiche di altro calibro. Quando provai il 105 micro mi resi conto che il dettaglio delle foto era molto migliore come se avessi comprato una'altro corpo macchina eppure era sempre la mia D50 da 6 mpx.
non lo metto in dubbio, infatti per ora voglio prima fare un po' di pratica (un bel po'...) con questo e poi valutare cosa mi serve realmente
JCD's back
14-06-2008, 18:08
scusate se inizio a rompere con domande che magari non dovrei nemmeno fare (causa anni passati su compatte/bridge), ma ho notato che i colori della D60 sono un tantino saturi (parlo di foto scattate in interno con il flash); c'è qualche impostazione da settare oppure è proprio così? :fagiano:
hornet75
14-06-2008, 19:28
scusate se inizio a rompere con domande che magari non dovrei nemmeno fare (causa anni passati su compatte/bridge), ma ho notato che i colori della D60 sono un tantino saturi (parlo di foto scattate in interno con il flash); c'è qualche impostazione da settare oppure è proprio così? :fagiano:
la saturazione può essere impostata direttamente on-camera dai un'occhiata al manuale e troverai quel che cerchi nel menù della fotocamera.
JCD's back
14-06-2008, 20:09
la saturazione può essere impostata direttamente on-camera dai un'occhiata al manuale e troverai quel che cerchi nel menù della fotocamera.
ok :)
Se non hai toccato nulla nei profili colore* sicuramente dipenderà da un'errata lettura della macchina del bilanciamento del bianco. Probabilmente avrà optato per colori più caldi del normale e per questo dal monitor ti avrà dato questa impressione.
*profili colore = si possono impostare dei filtri che permettono maggiore saturazione e b/n. Ad ogni modo se non usi il software Nikon queste impostazioni non le leggono gli altri programmi. Ovviamente mi riferisco ad un salvataggio in raw.
JCD's back
14-06-2008, 21:37
no, non ho toccato nulla anche perchè per ora sto scattando in auto.... :mc:
a proposito, ma è opportuno impostare il wb sui settaggi preimpostati (incadescenza ecc.), oppure lasciare tutto su auto?
mi speigo, se siamo all'aperto è meglio lasciare il wb su auto oppure impostare qualche altro settaggio? oppure dipende dai nostri gusti personali?
Direi che alla luce del sole e in condizioni naturali è meglio lasciar gestire il bilanciamento del bianco alla macchina, anche perchè ha una buona lettura. Al contrario se scatti in interni con condizioni di luci statiche ti consiglio di impostare manualmente il bianco in base alla condizione perchè spesso fallano completamente la lettura in automatico. Poi abbiamo la stessa macchina perciò un parere in più su come si comporta, ma sono i problemi più comuni questi. Se posso aggiungere in condizioni naturali imposta manualmente l'Iso o con un range automatico corto (100-400 anche troppo). Al contrario in ambienti chiusi cerca di impostare manualmente i valori Iso.
Ricapitolando:
All'aperto: Bilanciamento bianco AUTO / Iso AUTO range corto o MANUALE
Al chiuso: Bilanciamento bianco MANUALE / Iso MANUALE
hornet75
14-06-2008, 22:41
no, non ho toccato nulla anche perchè per ora sto scattando in auto.... :mc:
a proposito, ma è opportuno impostare il wb sui settaggi preimpostati (incadescenza ecc.), oppure lasciare tutto su auto?
mi speigo, se siamo all'aperto è meglio lasciare il wb su auto oppure impostare qualche altro settaggio? oppure dipende dai nostri gusti personali?
In interno con il flash è meglio impostare il bilanciamento su flash, lo si può fare anche in post produzione ad esempio con capture NX e si possono anche selezionare dei filtri che rendono più naturali i colori. Ma solo scattando in formato grezzo NEF.
JCD's back
15-06-2008, 00:00
Direi che alla luce del sole e in condizioni naturali è meglio lasciar gestire il bilanciamento del bianco alla macchina, anche perchè ha una buona lettura. Al contrario se scatti in interni con condizioni di luci statiche ti consiglio di impostare manualmente il bianco in base alla condizione perchè spesso fallano completamente la lettura in automatico. Poi abbiamo la stessa macchina perciò un parere in più su come si comporta, ma sono i problemi più comuni questi. Se posso aggiungere in condizioni naturali imposta manualmente l'Iso o con un range automatico corto (100-400 anche troppo). Al contrario in ambienti chiusi cerca di impostare manualmente i valori Iso.
Ricapitolando:
All'aperto: Bilanciamento bianco AUTO / Iso AUTO range corto o MANUALE
Al chiuso: Bilanciamento bianco MANUALE / Iso MANUALE
In interno con il flash è meglio impostare il bilanciamento su flash, lo si può fare anche in post produzione ad esempio con capture NX e si possono anche selezionare dei filtri che rendono più naturali i colori. Ma solo scattando in formato grezzo NEF.
grazie intanto per le risposte
concordo con il fatto che negli interni il bilanciamento non è proprio il massimo... intanto sto leggendo il manuale a piccole dosi e ho capito come impostare il bilanciamento dei colori secondo quelle che sono, al momento, le mie preferenze (ovvero maggiore neutralità possibile) ed ho anche potuto constatare come, impostando ad esempio il wb su incandescenza (in casa ho praticamente solo lampade a basso consumo - tonalità calda) il risultato finale è decisamente più apprezzabile e meno "giallo" (parlo ovviamente di assenza di foto senza flash, ora che hornet75 mi ci hai fatto pensare, proverò anche l'impostazione flash)
diciamo che in generale il discorso su ISO (a proposito come si fa ad impostare un range corto? forse ancora non sono arrivato a quel punto sul manuale), diaframma e tempo di esposizione ho già avuto modo di provarli quando avevo la fuji s5600, quello che per il momento mi manca sono gli automatismi, la capacità, in un determinato contesto, di decidere prima ancora di mettere l'occhio nel mirino, con quali valori andrò a scattare; comunque penso che queste sono cose che solo con la pratica possono venire naturali
comunque una cosa che un po' mi rincuora è che non è così indispensabile il bilanciamento del bianco negli esterni; io pensavo che praticamente ad ogni scatto bisognava stare lì a spremersi le meningi pure per quest'altra incognita......
p.s. ma capture nx è a pagamento? io per il momento sul mac sto usando the gimp (iphoto lo odio e lightzone è pure a pagamento, oltre che un chiodo sul G4)
p.p.s. ma picture control utility a che serve???? :confused:
grazie ancora per la pazienza :cry:
hornet75
15-06-2008, 00:12
Si il capture è a pagamento.
In generale il bilanciamento Auto in esterno ci azzecca quasi sempre in ogni caso se qualcosa non ti soddisfa puoi agire preventivamente sulle impostazioni di contrasto e saturazione della macchina come ti dicevo. La macchina va conosciuta piano piano e "plasmata" a secondo di come ci piacciono le foto vedrai che pian piano otterrai i risultati che ti aspetti.
Consiglio, se ti piacciono i colori più freddi nelle foto in notturna con forti fonti luminose (lampioni, luci vetrine ecc....) usa il bilanciamento su "incandescenza".
JCD's back
15-06-2008, 08:28
si già fatto e in effetti le cose sono migliorate parecchio
p.s. oggi finalmente posso fare qualche scatto in esterno :D
concordo con il fatto che negli interni il bilanciamento non è proprio il massimo...
No , diciamo le cose come stanno , il bilanciamento del bianco negli interni fa schifo , punto .
E' il difetto più grosso delle D40-D40X-D60 , l' unica maniera per ottenere dei risultati decenti è farlo a mano con la pre-misurazione .
JCD's back
15-06-2008, 09:30
No , diciamo le cose come stanno , il bilanciamento del bianco negli interni fa schifo , punto .
E' il difetto più grosso delle D40-D40X-D60 , l' unica maniera per ottenere dei risultati decenti è farlo a mano con la pre-misurazione .
ecco, io non lo volevo dire... comunque già impostando su incandescenza la situazione migliora, poi se c'è una leggera dominante di giallo può anche starmi bene, alla fine sto scattando dentro casa :)
una domanda: per fare la pre-misurazione devo scattare, con quelle condizioni di luce, una foto su uno sfondo bianco, dopodiché la tengo in memoria e la carico con l'apposita opzione, giusto? lo sfondo in questione può essere anche un foglio bianco A4?
questa operazione va fatta con o senza flash? oppure per entrambe (in base a come deciderò poi di scattare)?
hornet75
15-06-2008, 11:32
No , diciamo le cose come stanno , il bilanciamento del bianco negli interni fa schifo , punto .
E' il difetto più grosso delle D40-D40X-D60 , l' unica maniera per ottenere dei risultati decenti è farlo a mano con la pre-misurazione .
Stesso problema la D50 che in interni sottoespone anche. Credo lo facesse anche la D70. Comunque affidarsi sempre e comunque al bilanciamento auto non è una buona idea altrimenti perchè avrebbero messo le altre opzioni?
Un mio amico fotografo ha la D2 ed ha gli stessi problemi. Con luce interna tendente al giallo la macchina ha un bilanciamento del bianco orrido e tende a sottoesporre. E' un problema di tutte le reflex non solo della D40-D40x-D60.
JCD's back
15-06-2008, 11:44
che bello non essere da soli :D
Io considero fondamentale e necessario saper usare quel che basta un programma per conversione ed editing dei raw, appunto per questi motivi. :D
JCD's back
15-06-2008, 14:06
d'accordissimo: fino a poco tempo fa ad esempio avevo the gimp sul mac ma ho sempre rifiutato di mettermi lì ad imparare come usarlo.... adesso nel giro di nemmeno un paio di giorni ho già iniziato ad apprezzarlo; sicuramente non sarà come lightroom e simili mostri sacri, però per adesso va più che bene
d'altra parte per ora mi interessa più che altro qualche leggera correzione ad esposizione/saturazione e, al limite, qualcosina con il clone
JCD's back
15-06-2008, 14:15
ma all'aperto (parlo sempre ovviamente di D40/x e D60) con quali ISO è opportuno scattare? stamattina ad esempio ho avuto modo di fare qualche test (soprattutto di ritratti) con mio figlio e ho potuto notare come impostando ISO100 in alcune foto si nota un leggero micromosso; purtroppo mi sono accorto di questa cosa solo a casa, altrimenti avrei provato anche a 200 per rendermi conto della differenza :mc:
ma all'aperto (parlo sempre ovviamente di D40/x e D60) con quali ISO è opportuno scattare? stamattina ad esempio ho avuto modo di fare qualche test (soprattutto di ritratti) con mio figlio e ho potuto notare come impostando ISO100 in alcune foto si nota un leggero micromosso; purtroppo mi sono accorto di questa cosa solo a casa, altrimenti avrei provato anche a 200 per rendermi conto della differenza :mc:
dipende dalla quantità di luce che c'è: basta guardare cosa ti dice l'esposimetro.
scattare sotto 1/30 comporta il rischio mosso (per l'instabilità del fotografo). una mano fermissima puo' scendere sotto questo limite, soprattutto se si fotografa un soggetto statico.
fare la foto ad un bambino che non sta mai fermo, è di per sé una impresa!
ma se sei all'aperto, è facile che dovrai abbassare molto il tempo di esposizione, altrimenti la foto verrà sovraesposta. questo rende le cose più semplici.
se però non c'è molta luce (perchè, per es. è nuvoloso) e sei costretto a tenere tempi alti per fare una foto correttamente esposta, allora puoi alzare il valore degli ISO in modo da effettuare uno scatto più veloce.
insomma...non c'è una ricetta unica.
JCD's back
15-06-2008, 14:46
dipende dalla quantità di luce che c'è: basta guardare cosa ti dice l'esposimetro.
scattare sotto 1/30 comporta il rischio mosso (per l'instabilità del fotografo). una mano fermissima puo' scendere sotto questo limite, soprattutto se si fotografa un soggetto statico.
fare la foto ad un bambino che non sta mai fermo, è di per sé una impresa!
ma se sei all'aperto, è facile che dovrai abbassare molto il tempo di esposizione, altrimenti la foto verrà sovraesposta. questo rende le cose più semplici.
se però non c'è molta luce (perchè, per es. è nuvoloso) e sei costretto a tenere tempi alti per fare una foto correttamente esposta, allora puoi alzare il valore degli ISO in modo da effettuare uno scatto più veloce.
insomma...non c'è una ricetta unica.
si, effettivamente mio figlio si muoveva parecchio, ma quello che mi interessa sapere più che altro è il discorso sugli ISO: va bene impostarlo a 100, oppure è sempre meglio partire da 200 (visto che altre nikon ad esempio partono da tale valore)?
si, effettivamente mio figlio si muoveva parecchio, ma quello che mi interessa sapere più che altro è il discorso sugli ISO: va bene impostarlo a 100, oppure è sempre meglio partire da 200 (visto che altre nikon ad esempio partono da tale valore)?
secondo me, se non c'è una reale necessità di alzare gli ISO da 100 a 200 (quando c'è molta luce) io lascerei il valore minimo.
Se tuo figlio si muove molto e necessiti di un tempo rapidissimo per congelare il suo movimento ed evitare che venga del mosso, allora metti pure a 200, tanto la differenza di rumore è quasi impercettibile (la mia D40 parte da 200).
Ti dico quel che faccio io, e che sto personalmente testando in questi giorni:
100 iso - non li uso mai a meno che non scatto con il treppiede
200 iso - impostazione che uso di solito per scatti a luce di giorno
400 iso - in condizioni nuvolose e/o con soggetti completamente in movimento
800 iso - di sera e/o con soggetti completamente in movimento
Se poi le condizioni non mi permettono una corretta lettura imposto un range di sensibilità (menu personalizzazione->iso automatico->sensibilità iso) piuttosto corto come 100-400 o 100-800 in base alla condizione ovviamente. Pensa che su Canon (non vorrei dire una cazzata) il range automatico è solo 100-400 non personalizzabile. In questa maniera ti va a pizzicare automaticamente valori intermedi che manualmente purtroppo non si possono avere. Completamente in auto la macchina tende in ogni condizione ad alzare il valore iso per avere uno scatto più rapido, e ad esempio in condizioni nuvolose ti ritroveresti 800 iso su quasi tutte le foto. Però il micromosso è dato anche dal tempo dell'otturatore ed ogni focale ha una sua soglia di sicurezza. La macchina in automatico ti imposta un valore di 1/30 sotto il quale non scenderà mai e ti consiglio caldamente di non toccarlo. La mano per quanto possa essere ferma sotto questo tempo inizia a crearsi qualcosa di più del micromosso.
Questo è l'esempio su come mi trovo meglio io, in realtà ti è stato spiegato il funzionamento corretto dell'impostazione iso. Quando non puoi andare ad abbassare il tempo dell'otturatore allora necessariamente devi alzare l'iso.
JCD's back
15-06-2008, 15:11
secondo me, se non c'è una reale necessità di alzare gli ISO da 100 a 200 (quando c'è molta luce) io lascerei il valore minimo.
Se tuo figlio si muove molto e necessiti di un tempo rapidissimo per congelare il suo movimento ed evitare che venga del mosso, allora metti pure a 200, tanto la differenza di rumore è quasi impercettibile (la mia D40 parte da 200).
Ti dico quel che faccio io, e che sto personalmente testando in questi giorni:
100 iso - non li uso mai a meno che non scatto con il treppiede
200 iso - impostazione che uso di solito per scatti a luce di giorno
400 iso - in condizioni nuvolose e/o con soggetti completamente in movimento
800 iso - di sera e/o con soggetti completamente in movimento
Se poi le condizioni non mi permettono una corretta lettura imposto un range di sensibilità (menu personalizzazione->iso automatico->sensibilità iso) piuttosto corto come 100-400 o 100-800 in base alla condizione ovviamente. Pensa che su Canon (non vorrei dire una cazzata) il range automatico è solo 100-400 non personalizzabile. In questa maniera ti va a pizzicare automaticamente valori intermedi che manualmente purtroppo non si possono avere. Completamente in auto la macchina tende in ogni condizione ad alzare il valore iso per avere uno scatto più rapido, e ad esempio in condizioni nuvolose ti ritroveresti 800 iso su quasi tutte le foto. Però il micromosso è dato anche dal tempo dell'otturatore ed ogni focale ha una sua soglia di sicurezza. La macchina in automatico ti imposta un valore di 1/30 sotto il quale non scenderà mai e ti consiglio caldamente di non toccarlo. La mano per quanto possa essere ferma sotto questo tempo inizia a crearsi qualcosa di più del micromosso.
Questo è l'esempio su come mi trovo meglio io, in realtà ti è stato spiegato il funzionamento corretto dell'impostazione iso. Quando non puoi andare ad abbassare il tempo dell'otturatore allora necessariamente devi alzare l'iso.
grazie a tutti e due, proverò entrambe le soluzioni :)
p.s. anche questa possibilità di impostare un range degli ISO mi sembra molto interessante
JCD's back
15-06-2008, 15:12
dimenticavo: e per gli interni? è opportuno partire direttamente con 400, anche in presenza di flash?
hornet75
15-06-2008, 15:13
ma all'aperto (parlo sempre ovviamente di D40/x e D60) con quali ISO è opportuno scattare? stamattina ad esempio ho avuto modo di fare qualche test (soprattutto di ritratti) con mio figlio e ho potuto notare come impostando ISO100 in alcune foto si nota un leggero micromosso; purtroppo mi sono accorto di questa cosa solo a casa, altrimenti avrei provato anche a 200 per rendermi conto della differenza :mc:
Per prevenire il micromosso devi velocizzare i tempi di scatto quindi se già avevi il diaframma aperto al massimo l'unica è alzare gli ISO per avere tempi veloci. Fino a 400 ISO non ci sono particolari problemi, si riduce un pò la gamma dinamica ma nulla di drammatico.
@Raziel
come ti trovi con il 55-200 vr?
stavo pensando di comprare il 18-200 vr, ma l'obiettivo che hai tu dovrebbe costare decisamente meno, giusto?
qualitativamente ci sono differenze marcate?
avendo il 18-55, potrei coprire con il 55-200 il resto del range focale che vorrei ottenere. Perderei solo la comodità di non dover cambiare obiettivo per le diverse sitazioni (quando serve il grandangolo e quando serve il tele spinto).
hornet75
15-06-2008, 15:15
dimenticavo: e per gli interni? è opportuno partire direttamente con 400, anche in presenza di flash?
L'uso del flash velocizza i tempi di scatto quindi con il flash puoi usare anche i 100ISO. Usare i 400ISO comporta un valore NGI maggiore che per soggetti vicini potrebbe darti un effetto di luce "sparata" molto fastidiosa.
Se non usi il flash devi sempre guardare i tempi di scatto in base alla focale utilizzata. A 18mm mai sotto 1/30 di sec. a 55mm mai sotto 1/80 di sec.
JCD's back
15-06-2008, 15:48
Per prevenire il micromosso devi velocizzare i tempi di scatto quindi se già avevi il diaframma aperto al massimo l'unica è alzare gli ISO per avere tempi veloci. Fino a 400 ISO non ci sono particolari problemi, si riduce un pò la gamma dinamica ma nulla di drammatico.
be' diciamo che ho scattato con 1/640, ma quello che mi viene ora in mente è che in alcuni casi l'AF non metteva a fuoco al centro ma ai lati; vedendo comunque l'immagine nitida nel mirino, ho scattato lo stesso, ma evidentemente il soggetto non era affatto a fuoco :stordita:
JCD's back
15-06-2008, 15:58
L'uso del flash velocizza i tempi di scatto quindi con il flash puoi usare anche i 100ISO. Usare i 400ISO comporta un valore NGI maggiore che per soggetti vicini potrebbe darti un effetto di luce "sparata" molto fastidiosa.
ho capito, un classico esempio potrebbe essere un volto praticamente "bianco"
Se non usi il flash devi sempre guardare i tempi di scatto in base alla focale utilizzata. A 18mm mai sotto 1/30 di sec. a 55mm mai sotto 1/80 di sec.
sempre per il discorso del molti 1,5x (18x1,5=27 --> 1/27) giusto?
hornet75
15-06-2008, 16:07
ho capito, un classico esempio potrebbe essere un volto praticamente "bianco"
sempre per il discorso del molti 1,5x (18x1,5=27 --> 1/27) giusto?
Esatto!
JCD's back
15-06-2008, 17:14
Esatto!
:D
Interessanti gli ultimi sviluppi sull'iso. Avrò molto da testare anche io. :)
@Raziel
come ti trovi con il 55-200 vr?
stavo pensando di comprare il 18-200 vr, ma l'obiettivo che hai tu dovrebbe costare decisamente meno, giusto?
qualitativamente ci sono differenze marcate?
avendo il 18-55, potrei coprire con il 55-200 il resto del range focale che vorrei ottenere. Perderei solo la comodità di non dover cambiare obiettivo per le diverse sitazioni (quando serve il grandangolo e quando serve il tele spinto).
E' ottimo, ti consiglio l'acquisto. Avere un 18-200 non è sinonimo di qualità, fidati.
JCD's back
15-06-2008, 21:09
ma voi le foto le conservate in .nef oppure le convertite tutte in .jpeg?
p.s. ho appena scaricato la trial di lightroom e ho fatto un paio di prove veloci veloci con delle foto di stamattina che mi erano venute sottoesposte (forse perchè in controluce) e devo dire che è semplicemente fantastico, ho recuperato 4 foto che pensavo di dover buttare via..... davvero un'altra cosa lavorare con i nef/raw :cool:
Eh beh salvi più o meno tutte le foto così.
Personalmente scatto solo in raw e carico tutto sul lightroom. Quando mi serve faccio un jpg e via. :D
JCD's back
15-06-2008, 23:17
azz.... mi sa allora che presto ci vorrà un hd esterno.....:(
e invece per le stampe? portate i raw o i jpeg? :mbe:
WildBoar
16-06-2008, 00:03
Avere un 18-200 non è sinonimo di qualità, fidati.
queste sono fatte con la d40x e il 18-200:
http://www.pbase.com/happypoppeye
su quale di queste puoi dire che non è di qualità?
(nota che alcuni cieli sono cos' azzurri per l'uso del polarizzatore e non per colpa/merito del 18-200,) cmq la qualità e la nitidezza sono ottime secondo me...
secondo me ci facciamo troppe seghe mentali su deformazioni che non si vedono se non fotografando pagine con i quadretti, e che si possono corregere con un clic, oppure su presunte vignettature difficilissime da vedere su uno scatto normale...
anche io ero perplesso ma l'ho provato da un amico, ne ho visti i risultati, e devo dire che il 18-200 è un obiettivo unico, in attesa che magari esca un 18-135vr migliorato rispetto a quello attuale che cmq è decente, o un'alrta lente del genere di altri produttori, il 18-200vr rimane un qualcosa di insostibile anche in un corredo di alto livello, magari da affiancare ad altri obiettivi può corti/luminosi ma quando vuoi o puoi portare una sola lente o non fai in tempo a cambiare o hai paura a farlo perchè c'è polvere e vento in giro... bhe con il 18-200 fai foto che nessun'altro fa!
kontimatteo
16-06-2008, 08:18
queste sono fatte con la d40x e il 18-200:
http://www.pbase.com/happypoppeye
su quale di queste puoi dire che non è di qualità?
(nota che alcuni cieli sono cos' azzurri per l'uso del polarizzatore e non per colpa/merito del 18-200,) cmq la qualità e la nitidezza sono ottime secondo me...
secondo me ci facciamo troppe seghe mentali su deformazioni che non si vedono se non fotografando pagine con i quadretti, e che si possono corregere con un clic, oppure su presunte vignettature difficilissime da vedere su uno scatto normale...
anche io ero perplesso ma l'ho provato da un amico, ne ho visti i risultati, e devo dire che il 18-200 è un obiettivo unico, in attesa che magari esca un 18-135vr migliorato rispetto a quello attuale che cmq è decente, o un'alrta lente del genere di altri produttori, il 18-200vr rimane un qualcosa di insostibile anche in un corredo di alto livello, magari da affiancare ad altri obiettivi può corti/luminosi ma quando vuoi o puoi portare una sola lente o non fai in tempo a cambiare o hai paura a farlo perchè c'è polvere e vento in giro... bhe con il 18-200 fai foto che nessun'altro fa!
Effettivamente il 18-200 sarebbe davvero una spesa da fare. Copri il 95% delle foto (anche di più). Appena lo si trova sui 300€ me lo faccio... ;)
Secondo voi quindi vale la pena ora comperarsi un 55-200VR da abbinare ad un 18-70 per arrivare a coprire solo le medesime focali che ti copre un 18-200VR?
Appure avendolo pagato molto poco il 18-70 aspetto per il mega acquisto 18-200VR (e magari ora mi faccio il plasticone 70-300 come appoggio momentaneo)?
L'uso del flash velocizza i tempi di scatto quindi con il flash puoi usare anche i 100ISO. Usare i 400ISO comporta un valore NGI maggiore che per soggetti vicini potrebbe darti un effetto di luce "sparata" molto fastidiosa.
Se non usi il flash devi sempre guardare i tempi di scatto in base alla focale utilizzata. A 18mm mai sotto 1/30 di sec. a 55mm mai sotto 1/80 di sec.
NGI... refuso? sei iscritto anche su ngi?
giuste le altre osservazioni, da aggiungere che tutto dipende dal soggetto: a 1/30esimo anche un ritratto di una persona in posa può risultare mosso per via del SUO mosso.
JCD's back
16-06-2008, 23:54
scusate la domanda che a voi sembrerà banale: volevo sapere in cosa consiste la differenza ad esempio tra un 50mm f/1.8 e l'obiettivo che forniscono quasi sempre in kit, ovvero il 18/55
voglio dire, posto che scattiamo con entrambi gli obiettivi con apertura focale di 50mm, la differenza consiste nella diversa apertura del diaframma e "basta"? quindi in pratica nei ritratti si ha un maggiore contrasto del primo piano rispetto allo sfondo che, di conseguenza, è maggiormente sfuocato e, quindi, più artistico?
kontimatteo
17-06-2008, 07:46
Beh il 50mm prima di tutto è a focale fissa. Si a parità di focale hai il diaframma più aperto. Sicuramente anche la qualità della lente sarà maggiore pur a parità di focale e chiusura del diaframma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.