Entra

View Full Version : Circolo della musica rinascimentale, barocca, classica, romantica e Contemporanea


blamecanada
20-08-2007, 11:18
Riprendiamo ivi gli argomenti trattati in una discussione chiusa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528118).

Io ultimamente sto ascoltando i concerti Brandeburghesi di Bach suonati da Ton Koopman al clavicembalo e dall'orchestra barocca di Amsterdam, mi piace soprattutto il quinto concerto, ma sono tutti molto meritevoli.
http://img167.imageshack.us/img167/102/getalbumcoverphpvh2.jpg

Wolfgang Grimmer
20-08-2007, 14:09
Riprendiamo ivi gli argomenti trattati in una discussione chiusa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528118).

Io ultimamente sto ascoltando i concerti Brandeburghesi di Bach suonati da Ton Koopman al clavicembalo e dall'orchestra barocca di Amsterdam, mi piace soprattutto il quinto concerto, ma sono tutti molto meritevoli.
http://img167.imageshack.us/img167/102/getalbumcoverphpvh2.jpg

Ma qui dobbiamo postare solo la discografia o si può anche parlare liberamente postando video e cazzatine varie? Mi sembra la seconda.
Allora riguardo i brandeburghesi. Capolavori, il mio preferito è il 5 grazie a quel solo di cembalo da far cadere il cervelletto.
L'esecuzione di Koopman non l'ho mai ascoltata, non credo nemmeno di averla. Però quella di Goebel con il complesso Musica Antiqua Koln è considerata di riferimento
http://img249.imageshack.us/img249/6990/41fz6447nflss500ad4.jpg
ma consiglio di prendere il box di 8 cd di musica orchestrale in cui sono incluse anche queste registrazioni
http://img249.imageshack.us/img249/5239/61mbrrarrhlss500oa9.jpg
In questo box è contenuta una fuga per violino e clavicembalo che a me fa impazzire :oink:
Da vedere il video in cui il famosissimo cembalista Gustav Leonhardt esegue il solo
http://it.youtube.com/watch?v=VxzY3tFTz9k
Tratto dal film "le cronache di maria maddalena bach", come si può benissimo vedere Leonhardt fa la parte di Bach, con tanto di parrucchino :D

blamecanada
20-08-2007, 14:44
Anche io adoro quell'assolo :D, quale pensi sia l'esecuzione piú filologica? Goebel o Leonhardt?

Wolfgang Grimmer
20-08-2007, 15:01
Anche io adoro quell'assolo :D, quale pensi sia l'esecuzione piú filologica? Goebel o Leonhardt?

oddio non studio filologia ma direi che Goebel fa parte di una filologia più "moderna". Che poi anche quando si suona con filologia c'è sempre l'interpretazione propria, a parità di filologia due pezzi possono risultare ugualmente diversi. Parlando un attimo di Koopman: a me piace di più all'organo che al cembalo, anche se corre come un pazzo.
C'è un cd dell'Archiv con tutte e 6 le Triosonate bachiane. Purtroppo è degli anni 80 e ora praticamente introvabile (suppongo) se non per vie alternative.
Video su Koopman
http://it.youtube.com/watch?v=WTDjbE0BxAk
http://it.youtube.com/watch?v=YFrVdo5c4mg
http://it.youtube.com/watch?v=d9mEI28XR7c (qui i bassi saltano :D)
http://it.youtube.com/watch?v=-apIrjK5mUw (mitica la "pedalata")

(la sua pronuncia inglese fa schifo però, io non ci capisco nulla)

blamecanada
21-08-2007, 00:29
Koopman è celebre soprattutto come organista (uno dei piú quotati a livello mondiale, attualmente), io essendo ignorante riguardo i clavicembalisti mi sono procurato i concerti suonati da lui...

A proposito, conosci mica un'esecuzione per pianoforte decente della quinta danza ungherese di Brahms (anche se ne dubito visto che a quanto ho capito non ti piace molto... peccato perché le sue quattro sinfonie sono a mio parere stupende), visto che quella che ho trovato la saprei suonare anch'io -_-, ?.

Wolfgang Grimmer
21-08-2007, 01:52
Koopman è celebre soprattutto come organista (uno dei piú quotati a livello mondiale, attualmente), io essendo ignorante riguardo i clavicembalisti mi sono procurato i concerti suonati da lui...
Procurati anche Goebel allora, tanto l'uno non esclude l'altro. Piuttosto dimmi come se la cava K. coi brandeburghesi. Anche li corre come un forsennato? Le esecuzioni sono di buon livello? Conosci Jordi Savall? E' uno dei più grandi interpreti, nonché eccelso violadagambista, di musica antica. Lui e K. hanno inciso un cd con le sonate per viola da gamba e cembalo di Bach.
Purtroppo non ho avuto modo di ascoltare questa esecuzione, io ho Leonhardt/Kuijken e la trovo stupenda. Ma sono proprio queste sonate ad essere splendide.
http://img130.imageshack.us/img130/6610/post4406771165132779uy4.jpg
Consigliatissime.


A proposito, conosci mica un'esecuzione per pianoforte decente della quinta danza ungherese di Brahms (anche se ne dubito visto che a quanto ho capito non ti piace molto... peccato perché le sue quattro sinfonie sono a mio parere stupende), visto che quella che ho trovato la saprei suonare anch'io -_-, ?.

Purtroppo di romanticismo sono proprio ignorante. I lavori per piano di Brahms (compresa la danza) li ho in box DECCA fatti da Katchen. Prova
http://img130.imageshack.us/img130/2407/80006021rf1.jpg
Ma mi sa che è proprio il pezzo ad essere facilotto
http://imslp.ca/images/imslp.ca/4/4c/Brahms_-_Hungarian_Dance_for_four_hands_No_5_in_F-_Minor.pdf

blamecanada
21-08-2007, 11:52
Procurati anche Goebel allora, tanto l'uno non esclude l'altro. Piuttosto dimmi come se la cava K. coi brandeburghesi. Anche li corre come un forsennato?
Sí, direi di sí, ma nei limiti del buon gusto.

Le esecuzioni sono di buon livello? Conosci Jordi Savall? E' uno dei più grandi interpreti, nonché eccelso violadagambista, di musica antica. Lui e K. hanno inciso un cd con le sonate per viola da gamba e cembalo di Bach.
Purtroppo non ho avuto modo di ascoltare questa esecuzione, io ho Leonhardt/Kuijken e la trovo stupenda. Ma sono proprio queste sonate ad essere splendide.
http://img130.imageshack.us/img130/6610/post4406771165132779uy4.jpg
Consigliatissime.

Me le procurerò.

Purtroppo di romanticismo sono proprio ignorante. I lavori per piano di Brahms (compresa la danza) li ho in box DECCA fatti da Katchen. Prova
http://img130.imageshack.us/img130/2407/80006021rf1.jpg
Ma mi sa che è proprio il pezzo ad essere facilotto
http://imslp.ca/images/imslp.ca/4/4c/Brahms_-_Hungarian_Dance_for_four_hands_No_5_in_F-_Minor.pdf[/quote]
Beh, l'originale è per orchestra... quindi dipende dalla trascrizione, comunque quello spartito è per quattro mani, se non altro, credo che una trascrizione per un singolo pianoforte fatta bene possa non essere semplicissima (poi è chiaro che non è un concerto).

Wolfgang Grimmer
21-08-2007, 13:08
Sí, direi di sí, ma nei limiti del buon gusto.


Me le procurerò.


Beh, l'originale è per orchestra... quindi dipende dalla trascrizione, comunque quello spartito è per quattro mani, se non altro, credo che una trascrizione per un singolo pianoforte fatta bene possa non essere semplicissima (poi è chiaro che non è un concerto).

http://en.wikipedia.org/wiki/Hungarian_Dances_%28Brahms%29
Brahms originally wrote the version for piano 4 hands and later arranged the first 10 dances for solo piano.
He wrote orchestral arrangements for No. 1, No. 3 and No. 10. Other composers, including Antonín Dvořák, orchestrated the other dances.

blamecanada
21-08-2007, 14:58
http://en.wikipedia.org/wiki/Hungarian_Dances_%28Brahms%29
Brahms originally wrote the version for piano 4 hands and later arranged the first 10 dances for solo piano.
He wrote orchestral arrangements for No. 1, No. 3 and No. 10. Other composers, including Antonín Dvořák, orchestrated the other dances.

Eh l'ignoranza :D.

Wolfgang Grimmer
21-08-2007, 15:52
Eh l'ignoranza :D.

http://imslp.org/wiki/21_Hungarian_Dances%2C_WoO_1_%28Brahms%2C_Johannes%29
ci sono anche le versioni per solo piano delle prime 10
http://imslp.org/images/1/17/Brahms_-_Hungarian_Dances_1-10.pdf
poi ci sono quelle orchestrate da brahms (1 3 10) e altre trascrizioni di altri autori
Sto leggendo la 5a per piano solo (quindi arrangiamento originale brahmsiano) e non mi sembra complicatissima
Nella trascrizione di Moszkowski è ancora più facile.
Ma tu studi pianoforte?

Composition86
21-08-2007, 21:04
Ma il vecchio e caro Mozart non va più di moda? :D
Mi potete consigliare qualche buon album di solo piano di questo autore? Qualcosa di completo, niente orchestra, solo minuetti, marce e quant'altro.

Wolfgang Grimmer
21-08-2007, 21:57
Ma il vecchio e caro Mozart non va più di moda? :D
Mi potete consigliare qualche buon album di solo piano di questo autore? Qualcosa di completo, niente orchestra, solo minuetti, marce e quant'altro.

Mozart sux, perché non provi Haydn che è molto più avanti?
Ti consiglio questo box di 14 cd con tutte le sonate e altra roba per tastiera, etichetta CAPRICCIO, costa 19 euro e venerdì lo ordino pure io.
http://img515.imageshack.us/img515/5236/2850719cn1.jpg

Se proprio vuoi farti del male
http://img515.imageshack.us/img515/3264/93025hb4.jpg

Mozart, Complete Keyboard Works
Cat.No.: 93025
EAN Code: 5028421930251
Format: 14 CD
Label: Brilliant Classics
Composer: Mozart

Performed by:
Bart van Oort

Additional information:
• We proudly present this major production. It remarkably includes no less than 8 first recordings. Performing fortepianist Bart van Oort, also being a musicologist unearthed for instance Mozart’s own arrangement for keyboard of his Overture to the opera Die Entführung, K384.

• It took Vvan Oort 10 years and quite some research to record all of Mozart’s works for keyboard on 14 CD’s. The music for four hands is included as well. Here Van Oort is partnered by Swiss pianist Ursula Dütschler.

• Van Oort plays on five different (copies) of period fortepianos to convey Mozart’s music as directly as possible without the necessary “translation” when playing a modern grand. This results in a great clarity of sound and structure.

• Part of this issue represents an important addition to the Mozart repertoire. The Adagio in F major, K Anh. A65, the Modulation Prelude, K624 and the Ballet music from another opera, Ascanio in Alba, K111, are amongst the first recordings too.

costa sui 30 euro credo, ma sono 14 cd con tutto lo scibile per piano solo eseguito al fortepiano come si dovrebbe. Ci sono anche delle prime registrazioni mondiali.

blamecanada
21-08-2007, 23:48
Ma tu studi pianoforte?
Ho iniziato da poco.

Wolfgang Grimmer
21-08-2007, 23:57
Ho iniziato da poco.

anche io da poco, un 3 mesi. Ora sto facendo il Beyer però ho convinto il prof a fare qualche estratto dalle 6 sonatine di Haydn e della sua prima sonata.
Ti posto i link
http://imslp.org/images/2/23/Piano_Sonata_No_1_in_C.pdf
http://imslp.org/images/1/16/Haydn_-_6_Sonatinas.pdf
Purtroppo sarò costretto a togliere gli abbellimenti visto che non li ho ancora studiati, e a ridurre un pochino la velocità. Ora ho iniziato anche i solfeggi cantati ma non riesco a beccare mezza nota :cry:
Io in realtà avrei voluto fare contrabbasso (lo voglio fare ancora) ma mi ha consigliato (il prof) di fare prima un annetto introduttivo di teoria e di piano. A sto punto me ne faccio 2 e passo all'organo, tanto essendo lui diplomato in composizione ha dovuto fare anche organo complementare.

edit2: se sei interessato a spartiti guarda cosa ti do
http://www.jpc.de/jpcng/home/search/-/label_hex/4bf66e656d616e6e
sono edizioni urtext quindi revisionate scientificamente non didatticamente, il mio prof ha detto che sono favolose e non costano un cazzo
Io venerdì mando a prendere l'opera completa per tastiera di Haydn, 840 pagine di musica solo 9 euro!!!!
Quasi quasi mi prendo anche gli spartiti delle sonate di Mozart tanto sono appena 7 euro.
Ti interessa qualcosa? Magari possiamo metterci d'accordo, tanto siamo già in 3 che faremo un megaordine unico (qualcosa come 600 e passa euro di roba :°D)
edit: azzo noto solo ora che imslp non permette hotlinking ai pdf
http://imslp.org/wiki/Piano_Sonata_No.1_%28Haydn%2C_Joseph%29
http://imslp.org/wiki/6_Sonatinas_%28Haydn%2C_Joseph%29
ecco le pagine delle sonatine e della prima sonata, perché non provi anche tu?

Composition86
22-08-2007, 11:12
Mozart sux, perché non provi Haydn che è molto più avanti?
Ti consiglio questo box di 14 cd con tutte le sonate e altra roba per tastiera, etichetta CAPRICCIO, costa 19 euro e venerdì lo ordino pure io.
http://img515.imageshack.us/img515/5236/2850719cn1.jpg

Se proprio vuoi farti del male
http://img515.imageshack.us/img515/3264/93025hb4.jpg

Mozart, Complete Keyboard Works
Cat.No.: 93025
EAN Code: 5028421930251
Format: 14 CD
Label: Brilliant Classics
Composer: Mozart

Performed by:
Bart van Oort

Additional information:
• We proudly present this major production. It remarkably includes no less than 8 first recordings. Performing fortepianist Bart van Oort, also being a musicologist unearthed for instance Mozart’s own arrangement for keyboard of his Overture to the opera Die Entführung, K384.

• It took Vvan Oort 10 years and quite some research to record all of Mozart’s works for keyboard on 14 CD’s. The music for four hands is included as well. Here Van Oort is partnered by Swiss pianist Ursula Dütschler.

• Van Oort plays on five different (copies) of period fortepianos to convey Mozart’s music as directly as possible without the necessary “translation” when playing a modern grand. This results in a great clarity of sound and structure.

• Part of this issue represents an important addition to the Mozart repertoire. The Adagio in F major, K Anh. A65, the Modulation Prelude, K624 and the Ballet music from another opera, Ascanio in Alba, K111, are amongst the first recordings too.

costa sui 30 euro credo, ma sono 14 cd con tutto lo scibile per piano solo eseguito al fortepiano come si dovrebbe. Ci sono anche delle prime registrazioni mondiali.

Grazie per i consigli. Mi piacciono molto anche Bach ed Haydn, però io quest'ultimo l'ho sempre visto come un Mozart "semplificato", nel senso che è grandioso e compone in modo vagamente simile, però mi sembra meno... melodioso, non so come spiegare meglio.
La musica di Mozart la descrivo sempre come il "pop nella musica classica", in fondo si sente che si rifà molto alla musica popolare, riesce a piacere anche a chi rabbrividisce solo a sentir nominare il genere.

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 11:22
Grazie per i consigli. Mi piacciono molto anche Bach ed Haydn, però io quest'ultimo l'ho sempre visto come un Mozart "semplificato", nel senso che è grandioso e compone in modo vagamente simile, però mi sembra meno... melodioso, non so come spiegare meglio.
La musica di Mozart la descrivo sempre come il "pop nella musica classica", in fondo si sente che si rifà molto alla musica popolare, riesce a piacere anche a chi rabbrividisce solo a sentir nominare il genere.

mi sa mi sa che è Mozart il semplificato rispetto ad Haydn :D
Haydn era il compositore preferito di Prokofiev ed amatissimo dal pianista russo S. Richter. Richter non sopportava Mozart, diceva che era inutilmente "complicato", ciò che Haydn avrebbe scritto con semplicità lui lo complicava.
A me Mozart da la sensazione del "tanto fumo e poco arrosto". Adoro le sue opere sacre ma il resto mi piace molto poco.
Poi mi sta antipatico anche per il solo fatto di aver ri-orchestrato il Messiah di Handel e_e

Composition86
22-08-2007, 12:36
Ma non c'è nulla di male a complicare. Se no suona tutto troppo piatto. Per me bisoga cercare un equilibrio tra le due cose: troppe note non comunicano prorio nulla, troppe poche non sa di niente, meglio una via di mezzo. Poi, come al solito, è questione di punti di vista.
Comunque non è il caso di Haydn, che mi piace parecchio soprattutto per quelle sue melodie un po' infantili, sincere e libere.


Ma voi cosa fate, conservatorio? Mi sembra strano che abbiate questa conoscenza (ed interesse) della musica classica senza aver studiato per molti anni uno strumento.

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 12:45
Ma non c'è nulla di male a complicare. Se no suona tutto troppo piatto. Per me bisoga cercare un equilibrio tra le due cose: troppe note non comunicano prorio nulla, troppe poche non sa di niente, meglio una via di mezzo. Poi, come al solito, è questione di punti di vista.
Comunque non è il caso di Haydn, che mi piace parecchio soprattutto per quelle sue melodie un po' infantili, sincere e libere.


Ma voi cosa fate, conservatorio? Mi sembra strano che abbiate questa conoscenza (ed interesse) della musica classica senza aver studiato per molti anni uno strumento.
io non vado al cons, ci va il mio prof (che sta prendendo il terzo diploma: direzione d'orchestra) :D
Cmq frequento quel forum di musica-classica dove sei iscritto anche tu, li sono Alucard, con l'aiuto dei loro consigli e di emule ho potuto allargare velocemente i miei orizzonti.
Già che ci siamo riporto il pezzo relativo ad Haydn detto da Richter
Un giorno, Prokofiev disse che il suo compositore preferito era Haydn. Anche io adoro Haydn. C'è una tale freschezza in lui...

(Haydn, Concerto in re maggiore - Direttore, Yuri Tsiriuk - Mosca, 1983)

Un normale programma tv. Meglio chiudere gli occhi! La bella "Camera Bianca" al museo Puskin. Era il concerto di Haydn, che eseguii solo una volta.
Per dirti la verità, io preferisco Haydn.

Intervistatore:
A chi?

Richter:
A Mozart.
"Io dimentico sempre la musica di Mozart. E' un difetto del mio cervello? E' una cosa terribile, non mi rimane niente in mente"

(Mozart, Concerto K.271 - Direttore, Lorin Maazel - Grange de Meslay, 1967)

Che ha Mozart, che non va? C'è qualcuno che lo suona bene? Qual è il segreto di Mozart?
Sì.
Nessuna risposta.
Una frase che sembrerebbe molto semplice, in Haydn o Beethoven, diventa orribilmente difficile se è Mozart. Realmente difficile! Io non ho ancora trovato la chiave per Mozart.
Gentile Haydn, io amo te!
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=4225189

Composition86
22-08-2007, 13:13
[QUOTE=Wolfgang Grimmer;18355768]io non vado al cons, ci va il mio prof (che sta prendendo il terzo diploma: direzione d'orchestra) :D
Cmq frequento quel forum di musica-classica dove sei iscritto anche tu, li sono Alucard, con l'aiuto dei loro consigli e di emule ho potuto allargare velocemente i miei orizzonti.
Già che ci siamo riporto il pezzo relativo ad Haydn detto da Richter

Come è piccolo il mondo! :D
Mi ricordo del tuo nick, posti parecchio in quel forum.
Comunque notevole, io ci ho messo un po' ad interessarmi a questo genere ed è stato dopo avere cominciato le lezioni di piano.

Carino il pezzo postato, pensavo che Mozart rimanesse impresso con una certà facilità, ma se c'è gente di quel calibro a cui interessa poco, un motivo c'è.

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 13:41
io non vado al cons, ci va il mio prof (che sta prendendo il terzo diploma: direzione d'orchestra) :D
Cmq frequento quel forum di musica-classica dove sei iscritto anche tu, li sono Alucard, con l'aiuto dei loro consigli e di emule ho potuto allargare velocemente i miei orizzonti.
Già che ci siamo riporto il pezzo relativo ad Haydn detto da Richter

Come è piccolo il mondo! :D
Mi ricordo del tuo nick, posti parecchio in quel forum.
Comunque notevole, io ci ho messo un po' ad interessarmi a questo genere ed è stato dopo avere cominciato le lezioni di piano.

Carino il pezzo postato, pensavo che Mozart rimanesse impresso con una certà facilità, ma se c'è gente di quel calibro a cui interessa poco, un motivo c'è.
ghghghg magari ti ricordi anche di compositore1980 :D
Io alla classica ci sono arrivato grazie a evangelion, mi innamorai della nona di Beethoven e pian piano sono finito ad ascoltare "solo" questo genere.

blamecanada
22-08-2007, 13:47
Io ho iniziato da un annetto, sto facendo questa (http://www.youtube.com/watch?v=0zolXzR9Oi4), la Sonatina n. 2 in FA minore di Beethoven, e l'invenzione cromatica n. 2 dal Mikrokosmos III di Bartok.
Neanch'io vado in conservatorio, almeno al momento.

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 13:58
Io ho iniziato da un annetto, sto facendo questa (http://www.youtube.com/watch?v=0zolXzR9Oi4), la Sonatina n. 2 in FA minore di Beethoven, e l'invenzione cromatica n. 2 dal Mikrokosmos III di Bartok.
Neanch'io vado in conservatorio, almeno al momento.

ahh ma allora sei molto più avanti di me.
Bach lo fai anche tu al cembalo, vero? :mad:
Perché non le fai le sonate e sonatine di Haydn? Per piacere personale magari :D

blamecanada
22-08-2007, 14:04
ahh ma allora sei molto più avanti di me.
Bach lo fai anche tu al cembalo, vero? :mad:
Perché non le fai le sonate e sonatine di Haydn? Per piacere personale magari :D
Eh magari...
No, ho un pianoforte digitale, quello acustico lo vedo solo a lezione, clavicembalo non ne ho mai toccato uno.
D'altronde sono un pianista proletario, e anche fossi ricco dovrei cambiare casa per avere lo spazio d'un pianoforte...

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 14:10
Eh magari...
No, ho un pianoforte digitale, quello acustico lo vedo solo a lezione, clavicembalo non ne ho mai toccato uno.
D'altronde sono un pianista proletario, e anche fossi ricco dovrei cambiare casa per avere lo spazio d'un pianoforte...
ahahah pianista proletario XD
anche io ho un digitale che per fortuna ha anche i suoni di organo e cembalo, così quando suonerò i pezzi facili di Bach potrò limitare un po' i danni :D

blamecanada
22-08-2007, 14:23
ahahah pianista proletario XD
anche io ho un digitale che per fortuna ha anche i suoni di organo e cembalo, così quando suonerò i pezzi facili di Bach potrò limitare un po' i danni :D
Anche il mio ha i suoni del clavicembalo, però non si capisce come ha anche il piano e il forte (sil clavicembalo). Il suono dell'organo invece non ce lo ha... perlomeno non uno decente.

Io comunque normalmente studio sempre con il suono da pianoforte, visto che comunque a lezione ho quello.

Invece il suono da organo mi sarebbe utile (le opere per organo sono insuonabili su pianoforte), ma manca...

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 15:09
Anche il mio ha i suoni del clavicembalo, però non si capisce come ha anche il piano e il forte (sil clavicembalo). Il suono dell'organo invece non ce lo ha... perlomeno non uno decente.

Io comunque normalmente studio sempre con il suono da pianoforte, visto che comunque a lezione ho quello.

Invece il suono da organo mi sarebbe utile (le opere per organo sono insuonabili su pianoforte), ma manca...

beh anche col suono dell'organo è impossibile fare pezzi per organo.
L'altra volta ho provato a far suonare la Triosonata BWV530 che sarebbe questa
http://it.youtube.com/watch?v=9UEqvyekXt4 (1° e 2°)
http://it.youtube.com/watch?v=KOGPgDzEtKg (3°)
ma oltre l'assenza della pedaliera già dall'inizio si incontrano dei problemucci, tipo il dover suonare le stesse note con le due mani, in pratica servirebbe almeno un secondo manuale. Si può aggirare la cosa suonando con una mano all'8ava sotto o sopra ma non è la stessa cosa. Poi vuoi mettere i vari registri dell'organo. Per gli organi da studio (con tanto di pedaliera) i prezzi vanno dai 3000 in su, così come per i cembali.
http://imslp.org/wiki/Sonatas_for_Clavier_and_Pedal%2C_BWV_525_-_530_%28Bach%2C_Johann_Sebastian%29
è la sesta

FOXYLADY
22-08-2007, 18:25
Mi iscrivo alla discussione perchè, benchè totalmente ignorante rispetto a questo genere, sono molto interessato.
Cosa mi dite di Franz Schubert?
Lo chiedo perchè è uno dei pochi che ho ascoltato e mi è piaciuto.


Ciao

Krusty
22-08-2007, 18:56
io ho tre cofanetti: bach, beethoven e tchaikovsky, che è anche quello che preferisco, per quello che ho sentito...
sono sempre stato molto restio a comprare musica classica perchè esistono migliaia di esecuzioni della stessa opera e non vorrei prendere quelle meno "riuscite".
sarebbe bello indicare per ogni composizione le esecuzioni più particolarmente significative, come del resto state facendo...

FOXYLADY
22-08-2007, 19:00
i
sono sempre stato molto restio a comprare musica classica perchè esistono migliaia di esecuzioni della stessa opera e non vorrei prendere quelle meno "riuscite".


Infatti ....
Anche io mi sono sempre posto questo problema, è difficile orientarsi se non si è esperti.

Ciao

blamecanada
22-08-2007, 19:05
Mi iscrivo alla discussione perchè, benchè totalmente ignorante rispetto a questo genere, sono molto interessato.
Cosa mi dite di Franz Schubert?
Lo chiedo perchè è uno dei pochi che ho ascoltato e mi è piaciuto.
Io lo conosco poco, e quel che conosco non mi fa impazzire.

Ti consiglio il suo Trio per pianoforte n. 2 in Mi bemolle maggiore D 929, presente anche nella colonna sonora di Barry Lyndon.

Comunque Schubert è un compositore romantico, piú o meno accostabili (anche se chiaramente diversi) possono essere:
Nona sinfonia di Beethoven.
Prima e terza sinfonia di Brahms.

Poi dipende da cosa cerchi, io ti ho riportato delle sinfonie, ma magari preferisci il pianoforte o chessò io!

io ho tre cofanetti: bach, beethoven e tchaikovsky, che è anche quello che preferisco, per quello che ho sentito...
sono sempre stato molto restio a comprare musica classica perchè esistono migliaia di esecuzioni della stessa opera e non vorrei prendere quelle meno "riuscite".
Von Karajan è il piú apprezzato direttore d'orchestra, anche se a non tutti piace.
Consiglio anche a te Brahms: le quattro sinfonie (soprattutto, come detto in precedenza, la prima e la terza).


Wolfgang Grimmer: sai consigliarmi un'esecuzione delle suite per orchestra di Bach?

Krusty
22-08-2007, 19:17
di Brahms conosco sola la famosa "Ninna Nanna", non mi ricordo il numero dell'opera...

EDIT: opera 49 #4

FOXYLADY
22-08-2007, 19:18
Comunque Schubert è un compositore romantico, piú o meno accostabili (anche se chiaramente diversi) possono essere:
Nona sinfonia di Beethoven.
Prima e terza sinfonia di Brahms.
Grazie dei consigli ;)
La nona la conosco abbastanza bene, mentre di Brahms non conosco nulla....:stordita:

Poi dipende da cosa cerchi, io ti ho riportato delle sinfonie, ma magari preferisci il pianoforte o chessò io!
No preferisco le sinfonie, benchè mi piaccia anche il pianoforte.


Ciao

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 19:41
Mi iscrivo alla discussione perchè, benchè totalmente ignorante rispetto a questo genere, sono molto interessato.
Cosa mi dite di Franz Schubert?
Lo chiedo perchè è uno dei pochi che ho ascoltato e mi è piaciuto.


Ciao
Schubert è uno dei pochi romantici che reggo.
Posso consigliarti
Sinfonie: Abbado
Pezzi per piano: Brendel
Messe: Rilling (è un cofanetto brilliant classics, costa 2 euro a cd)
Per i quartetti non saprei, conosco pochissimo.


io ho tre cofanetti: bach, beethoven e tchaikovsky, che è anche quello che preferisco, per quello che ho sentito...
sono sempre stato molto restio a comprare musica classica perchè esistono migliaia di esecuzioni della stessa opera e non vorrei prendere quelle meno "riuscite".
sarebbe bello indicare per ogni composizione le esecuzioni più particolarmente significative, come del resto state facendo...
Se ti piace Tchaikovsky devi prendere la Manfred Symphony. Vedi tu che edizione prendere.
Ci sarebbe il trio (sono tre cd che trovi quasi sempre in offerta) della decca mi pare con alcune opere per orchestra, buone esecuzioni. Per le sinfonie (non tutte) direi Mravinsky e Dorati. Se vuoi spendere poco c'è il box di Muti etichetta brilliant classics che dovrebbe essere abbastanza discreto.
http://img267.imageshack.us/img267/7114/99792pn8.jpg
Tchaikovsky Symphonies
Cat.No.: 99792
EAN Code: 5028421997926
Format: 7 CD
Label: Brilliant Classics
Composer: Tchaikovsky


Additional information:
Complete symphonies and a selection of other orchestral works

•Includes all 7 symphonies (1-6 and Manfred) and five other orchestral pieces like the Suite from Swan Lake and the Symphonic Fantasy Francesca da Rimini.

•Performances by the Philharmonia Orchestra and Philadelphia Orchestra under Riccardo Muti. This conductor had intense relationships with these orchestras. For many years he was principal conductor of both; of the latter also musical director.

•Major re-issue of recordings made in the late nineteenseventies and early -eighties. Licensed from EMI.

•A great opportunity to buy a set of high quality performances well-received at the time.



Io lo conosco poco, e quel che conosco non mi fa impazzire.

Ti consiglio il suo Trio per pianoforte n. 2 in Mi bemolle maggiore D 929, presente anche nella colonna sonora di Barry Lyndon.

Comunque Schubert è un compositore romantico, piú o meno accostabili (anche se chiaramente diversi) possono essere:
Nona sinfonia di Beethoven.
Prima e terza sinfonia di Brahms.

Poi dipende da cosa cerchi, io ti ho riportato delle sinfonie, ma magari preferisci il pianoforte o chessò io!

Io a Schubert accosterei alcuni contemporanei di Beethoven come Krommer, Hummel (bellissimo il concerto per piano op.85), Dussek.
Posto un po' di roba
http://www.naxos.com/composerinfo/507.htm
i cd di hummel della naxos, buone esecuzione a 6 euro al cd. Le migliori sono quelle chandos ma costano 19 euro a cd.
Se vi registrate al sito naxos potete sentire anche le anteprime, ascoltatevi l'op.85 :oink:
http://www.naxos.com/catalogue/item.asp?item_code=8.550837
in più due stupendi dischi brilliant da 3-4 euro l'uno
http://img267.imageshack.us/img267/518/93203xg8.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/9833/0107sd6.jpg
Per Krommer
http://www.chandos.net/hiresart/CHAN%209275.jpg
molto belle

Von Karajan è il piú apprezzato direttore d'orchestra, anche se a non tutti piace.
Calma, von k. è il più famoso, non il più apprezzato. Era un dio in un certo repertorio (wagner e strauss per esempio) ma faceva schifetto in altro.

Consiglio anche a te Brahms: le quattro sinfonie (soprattutto, come detto in precedenza, la prima e la terza).

Per Brahms mi hanno detto che le esecuzioni di Bruno Walter sono di riferimento.
Posto la cover della 4a giusto per far capire come sono i cd
http://www.me.ucr.edu/~xli0/cd/WalBra4.jpg

Wolfgang Grimmer: sai consigliarmi un'esecuzione delle suite per orchestra di Bach?
Koopman? Io le ho in video.
http://www.bach-cantatas.com/NonVocal/Orch-Suites-Koopman%5BKirk%5D.htm
consiglio di spulciarti quel sito pieno di recensioni.
A me in Bach piace molto Suzuki col Bach Collegium Japan. Incide per la svedese BIS, le cantate sono le mie preferite ma anche le passioni, gli oratori e il resto li trovo ottimi. Le registrazioni da un certo punto in poi sono perfette.

Grazie dei consigli ;)
La nona la conosco abbastanza bene, mentre di Brahms non conosco nulla....:stordita:

No preferisco le sinfonie, benchè mi piaccia anche il pianoforte.


Ciao
Le sinfonie di Brahms sono "pesanti" e "difficilotte", dovrai ascoltarle più di una volta.

edit: c'è qualcuno registrato su last.fm?
http://www.last.fm/user/Alucard89/ questo è il mio profilo

blamecanada
22-08-2007, 20:25
Calma, von k. è il più famoso, non il più apprezzato. Era un dio in un certo repertorio (wagner e strauss per esempio) ma faceva schifetto in altro.
Qual è la differenza tra famoso e apprezzato?

Le sinfonie di Brahms sono "pesanti" e "difficilotte", dovrai ascoltarle più di una volta.
Bah, a me sono piaciute sin da subito. La prima di Brahms è stata definita "decima sinfonia di Beethoven", quindi se piace Beethoven facilmente piacerà anche questa...
Poi vabbè, a me piacque da subito anche Mahler, che a quanto so è considerato pesante... punti di vista.

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 20:31
Qual è la differenza tra famoso e apprezzato?

Famoso = conosciuto
Apprezzato = ben valutato
Karajan era la pop star della classica, si è saputo vendere, ma non sempre è stato apprezzato. Non è detto che tutti quelli che lo conoscono lo apprezzano.

Bah, a me sono piaciute sin da subito. La prima di Brahms è stata definita "decima sinfonia di Beethoven", quindi se piace Beethoven facilmente piacerà anche questa...
Poi vabbè, a me piacque da subito anche Mahler, che a quanto so è considerato pesante... punti di vista.

Ma la decima di Beethoven esiste, ricostruzione di alcuni frammenti.
Si, ovviamente punti di vista, anche io mi sono innamorato subito di Pollicino di Henze seppur pieno di dissonanze.

edit: due video da guardare assolutamente
http://it.youtube.com/watch?v=WjJQwTKYfd4
http://it.youtube.com/watch?v=UBmajjf5WKE

Composition86
22-08-2007, 20:48
ghghghg magari ti ricordi anche di compositore1980 :D
Io alla classica ci sono arrivato grazie a evangelion, mi innamorai della nona di Beethoven e pian piano sono finito ad ascoltare "solo" questo genere.
Si me lo ricordo, è anche lui su questo forum?

Io ci sono arrivato dal synth-pop, genere che per alcuni aspetti mi ricorda la musica classica. Solo che c'è tutto uno studio del suono che la classica non ha, quindi continuo ancora ad ascoltarli insieme.

Io ho iniziato da un annetto, sto facendo questa (http://www.youtube.com/watch?v=0zolXzR9Oi4), la Sonatina n. 2 in FA minore di Beethoven, e l'invenzione cromatica n. 2 dal Mikrokosmos III di Bartok.
Neanch'io vado in conservatorio, almeno al momento.
Fai già pezzi piuttosto difficilotti. E' vero che di solito Bach ho visto che a volte mette la stessa melodia per tutte e due le mani, però mi sembra già avanzato.

Quante ore al giorno di studio riuscite a fare in media?

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 20:55
Si me lo ricordo, è anche lui su questo forum?


No, è il mio prof :O

Io ci sono arrivato dal synth-pop, genere che per alcuni aspetti mi ricorda la musica classica. Solo che c'è tutto uno studio del suono che la classica non ha, quindi continuo ancora ad ascoltarli insieme.

Non so cosa intendi precisamente per studio del suona ma la contemporanea ne ha un bel po'.

Fai già pezzi piuttosto difficilotti. E' vero che di solito Bach ho visto che mette la stessa melodia per tutte e due le mani, però mi sembra già avanzato.

Quante ore al giorno di studio riuscite a fare in media?
io studio poco 1-2 ore.

blamecanada
22-08-2007, 20:58
Famoso = conosciuto
Apprezzato = ben valutato
Karajan era la pop star della classica, si è saputo vendere, ma non sempre è stato apprezzato. Non è detto che tutti quelli che lo conoscono lo apprezzano.
Sí, quello che dici è vero, ma è facile vendersi quando si è direttori della piú celebre orchestra del mondo...
Personalmente delle opere per orchestra ho prevalentemente sue incisioni, visto che non conosco alcun sito ove trovare informazioni sulle migliori esecuzioni mi sono spesso affidato a lui, anche perché la qualità audio è sempre molto buona.

Quante ore al giorno di studio riuscite a fare in media?
Dipende, in media circa un'ora e mezza, in periodo scolastico. Raramente ho superato le due ore e mezza, altresí penso di non esser mai sceso sotto l'ora (a meno di non essere fuori casi).

Composition86
22-08-2007, 21:09
No, è il mio prof :O

OK!


Non so cosa intendi precisamente per studio del suona ma la contemporanea ne ha un bel po'.

Il genere si chiama così perchè fa uso dei sintetizzatori, strumenti elettronici che permettono di generare suoni, a partire da una forma d'onda (che può anche essere diversa dalla sinusoide) che viene poi filtrata, eliminando quindi certe frequenze.
In pratica scegli tu i suoni che vuoi usare per suonare. C'è chi riesce particolarmente bene a legare insieme timbri e frequenze diversi, intendo questo come studio del suono.
Però questo fatto è limitante per le melodie: mentre al piano puoi eseguire praticamente qualsiasi cosa, è abbastanza difficile creare un suono sintetico universale, ad esempio se crei un buon basso spesso fa bene solo il basso, mentre sulle note alte non sa di nulla.
In poche parole la sfida sta nel creare il suono giusto per la melodia giusta! :D

io studio poco 1-2 ore.


Dipende, in media circa un'ora e mezza, in periodo scolastico. Raramente ho superato le due ore e mezza, altresí penso di non esser mai sceso sotto l'ora (a meno di non essere fuori casi).

Purtroppo io raramente riesco ad andare oltre l'ora. :(

blamecanada
22-08-2007, 21:29
Purtroppo io raramente riesco ad andare oltre l'ora. :(
Stai meno in internet e suona di piú! :D

È quello che mi ripropongo sempre io, ma che non faccio mai.

Composition86
22-08-2007, 22:26
Stai meno in internet e suona di piú! :D

È quello che mi ripropongo sempre io, ma che non faccio mai.
Come hai ragione!
Purtroppo anche in questi giorni devo alternare con lo studio per l'università, è soprattutto questione di non accumulare stanchezza.
Non so voi, ma io dopo un'ora mi stanco parecchio, non tanto fisicamente (che dopo anni ho raggiunto una buona efficienza), ma mentalmente.

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 22:33
Sí, quello che dici è vero, ma è facile vendersi quando si è direttori della piú celebre orchestra del mondo...
Personalmente delle opere per orchestra ho prevalentemente sue incisioni, visto che non conosco alcun sito ove trovare informazioni sulle migliori esecuzioni mi sono spesso affidato a lui, anche perché la qualità audio è sempre molto buona.



Si ma quando fa vivaldi, telemann, hummel, bach, e anche un po' beethoven, non si può sentire :Puke:

blamecanada
22-08-2007, 23:07
Si ma quando fa vivaldi, telemann, hummel, bach, e anche un po' beethoven, non si può sentire :Puke:
Beh io per orchestra ho quasi esclusivamente musica romantica... ho giusto di Mozart qualche sinfonia (che non mi piace), ma non è diretta da Karajan.

L'unica opera pre-romantica che ho diretta da Karajan è il Requiem, e, saranno le cattive abitudini, ma a dire il vero mi piace di piú dell'esecuzione di Harnoncourt, soprattutto per le voci :(.

Nelle opere pianistiche o clavicembalistiche ho sempre dato la precedenza allo strumentista: per Bach Gould, per il resto Pollini, anche perché Gould i pezzi che non gli piacciono li suona come cazzo vuole.

Wolfgang Grimmer
22-08-2007, 23:24
Beh io per orchestra ho quasi esclusivamente musica romantica... ho giusto di Mozart qualche sinfonia (che non mi piace), ma non è diretta da Karajan.

L'unica opera pre-romantica che ho diretta da Karajan è il Requiem, e, saranno le cattive abitudini, ma a dire il vero mi piace di piú dell'esecuzione di Harnoncourt, soprattutto per le voci :(.

Nelle opere pianistiche o clavicembalistiche ho sempre dato la precedenza allo strumentista: per Bach Gould, per il resto Pollini, anche perché Gould i pezzi che non gli piacciono li suona come cazzo vuole.

anche quelli che gli piacciono :asd:
Il Requiem di Mozart diretto da Karajan lo ascoltai ma non lo ricordo più, a me piacciono Solti (c'è anche in video), Bohm e Harnoncourt.
Ma anche per il repertorio romantico puoi trovare di meglio, per esempio Neumann o il grandissimo Kubelik per Dvorak.

blamecanada
23-08-2007, 00:01
anche quelli che gli piacciono :asd:
È sicuramente il pianista che meglio interpreta Bach.

Il Requiem di Mozart diretto da Karajan lo ascoltai ma non lo ricordo più, a me piacciono Solti (c'è anche in video), Bohm e Harnoncourt.
Ma anche per il repertorio romantico puoi trovare di meglio, per esempio Neumann o il grandissimo Kubelik per Dvorak.
Di Solti ho dei pezzi di Wagner ed il Requiem di Verdi, solo che quei pezzi di Wagner non mi piacciono molto, ed il Requiem di Verdi a parte il "Libera me" ed il "Dies irae" non mi piace.
Bohm non lo conosco... mi segno Kubelik per Dvorak.

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 10:05
È sicuramente il pianista che meglio interpreta Bach.

i pianisti non dovrebbero proprio fare Bach a livello concertistico.

Di Solti ho dei pezzi di Wagner ed il Requiem di Verdi, solo che quei pezzi di Wagner non mi piacciono molto, ed il Requiem di Verdi a parte il "Libera me" ed il "Dies irae" non mi piace.
Bohm non lo conosco... mi segno Kubelik per Dvorak.

E dire che il Ring (l'anello dei nibelunghi di Wagner) di Solti è considerato uno dei migliori. Prova Furtwangler e Karajan.

blamecanada
23-08-2007, 11:38
i pianisti non dovrebbero proprio fare Bach a livello concertistico.
Cazzate :O.
Certo, è diverso dall'originale, ma secondo questo ragionamento non si dovrebbero fare trascrizioni tra uno strumento e l'altro o tra uno strumento e l'orchestra :rolleyes:.

E dire che il Ring (l'anello dei nibelunghi di Wagner) di Solti è considerato uno dei migliori. Prova Furtwangler e Karajan.
Sono dei brani sparsi, quelli che ho, comunque vedrò di approfondire appena ho voglia.

Ma invece come orchestre, cosa sai dirmi?

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 11:52
Cazzate :O.

Cambia avatar :D
Il problema di oggi è che suonare Bach al piano è la norma, farlo sugli strumenti per cui lui scrisse l'eccezione. Per fortuna qualcosa sta cambiando.

Certo, è diverso dall'originale, ma secondo questo ragionamento non si dovrebbero fare trascrizioni tra uno strumento e l'altro o tra uno strumento e l'orchestra
Mhh dipende. Di solito non c'è presunzione in chi fa le trascrizioni, diverso per il pianisti che grazie alla loro posizione dominante si permettono di suonare tutto ciò che vogliono come vogliono senza nemmeno ammettere di avere un pochino di torto.
Ormai la musica di Bach è considerata pianistica, ma non lo è affatto.

Sono dei brani sparsi, quelli che ho, comunque vedrò di approfondire appena ho voglia.

Salta Wagner e passa all'italianissimo contemporaneo Peppino Verdi.
Prova ad ascoltare il Falstaff nell'esecuzione di Toscanini.

Ma invece come orchestre, cosa sai dirmi?
Nulla di particolare, solo che ognuna, come i direttori e i musicisti, ha il proprio repertorio.

blamecanada
23-08-2007, 12:08
Cambia avatar :D
Il problema di oggi è che suonare Bach al piano è la norma, farlo sugli strumenti per cui lui scrisse l'eccezione. Per fortuna qualcosa sta cambiando.
Beh, questo accade soltanto perché c'è poca gente che studia clavicembalo e organo, mentre ce n'è decisamente di piú che suona il pianoforte, del resto sono in pochi i pianisti ad apprezzare Bach: Gould è uno di questi.

Mhh dipende. Di solito non c'è presunzione in chi fa le trascrizioni, diverso per il pianisti che grazie alla loro posizione dominante si permettono di suonare tutto ciò che vogliono come vogliono senza nemmeno ammettere di avere un pochino di torto.
Non è questione di avere torto, anche se chiaramente la versione originale è per clavicembalo. Ma sono anche in pochi a seguire la filologia, suonano i pezzi di qualsiasi periodo come fossero romantici, questo non vale solo per Bach ma anche per le sonate per pianoforte del periodo classico, che però vanno suonate in modo diverso da quello in cui vengono suonate da molti.

Salta Wagner e passa all'italianissimo contemporaneo Peppino Verdi.
Prova ad ascoltare il Falstaff nell'esecuzione di Toscanini.
Me lo segno.

Nulla di particolare, solo che ognuna, come i direttori e i musicisti, ha il proprio repertorio.
Ok, ma quali sono le migliori nei vari repertori?

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 12:38
Beh, questo accade soltanto perché c'è poca gente che studia clavicembalo e organo, mentre ce n'è decisamente di piú che suona il pianoforte, del resto sono in pochi i pianisti ad apprezzare Bach: Gould è uno di questi.
Ti dirò che sono parecchio combattuto dentro. Io ho amato le Goldberg fatte da lui, le ascoltavo tutte 2 volte al giorno. Ora sono diventato un "talebano della filologia" e sono un po' meno felice quando le sento fatte al piano, però considero quelle goldberg davvero splendide. Certo ascoltarle in veste originale è una cosa totalmente diversa, il timbro, i vari registri (anche il cembalo ha i registri), la prassi esecutiva (non basta solo suonarle sul cembalo, ma anche saperle suonare), ecc.



Non è questione di avere torto, anche se chiaramente la versione originale è per clavicembalo. Ma sono anche in pochi a seguire la filologia, suonano i pezzi di qualsiasi periodo come fossero romantici, questo non vale solo per Bach ma anche per le sonate per pianoforte del periodo classico, che però vanno suonate in modo diverso da quello in cui vengono suonate da molti.

Si la cosa vale anche per loro infatti delle sonate di Haydn prenderò proprio un'esecuzione studiata che usa vari strumenti per varie sonate. Si parte dalle prime fatte al cembalo e al clavicordo, le intermezze al fortepiano e le ultime al pianoforte (di certo non uno steinway moderno comunque).


Me lo segno.
Brav :D


Ok, ma quali sono le migliori nei vari repertori?
mhhhhhhh
Su questo non ti posso aiutare, non sono informato sulle orchestre di oggi. :(
Ci sarebbe la London Mozart Players che è specializzate nel repertorio classico, la Bournemouth Symphony Orchestra per il repertorio inglese.
Fai prima a consultare siti di recensione tipo classictoday e musicweb quando sei indeciso su cosa comprare, o iscriverti a forum appositi :D

blamecanada
23-08-2007, 12:59
Ti dirò che sono parecchio combattuto dentro. Io ho amato le Goldberg fatte da lui, le ascoltavo tutte 2 volte al giorno. Ora sono diventato un "talebano della filologia" e sono un po' meno felice quando le sento fatte al piano, però considero quelle goldberg davvero splendide. Certo ascoltarle in veste originale è una cosa totalmente diversa, il timbro, i vari registri (anche il cembalo ha i registri), la prassi esecutiva (non basta solo suonarle sul cembalo, ma anche saperle suonare), ecc.
Chiaro...
Io cerco le suite inglesi per clavicembalo, ne ho un'esecuzione pessima.

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 13:11
Chiaro...
Io cerco le suite inglesi per clavicembalo, ne ho un'esecuzione pessima.

quale hai?
prova i due cd brilliant dove sono eseguite da Bob van Asperen
http://www.bach-cantatas.com/Pic-NonVocal-BIG/Asperen-K06-3%5BBCL%5D.jpg
tra l'altro io inizierò a seguire la musica dalla partitura con queste suites che mi hanno detto essere di facile lettura.
Non vedo l'ora che mi arrivano gli spartiti urtext.

blamecanada
23-08-2007, 13:16
quale hai?
prova i due cd brilliant dove sono eseguite da Bob van Asperen
http://www.bach-cantatas.com/Pic-NonVocal-BIG/Asperen-K06-3%5BBCL%5D.jpg
tra l'altro io inizierò a seguire la musica dalla partitura con queste suites che mi hanno detto essere di facile lettura.
Non vedo l'ora che mi arrivano gli spartiti urtext.
Alcune parti delle Suite inglesi sono molto semplici, farne una intera comunque è una cosa da esame del compimento inferiore (quinto anno).

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 13:18
Alcune parti delle Suite inglesi sono molto semplici, farne una intera comunque è una cosa da esame del compimento inferiore (quinto anno).

e vabbeh io dovrò solo leggerle mentre le ascolto per ora. :D
poi magari appena mi arrivano cd+partiture delle composizioni per piano del mio amore Haydn proverò anche quelle.
Oh non è che ti trovi la riduzione per piano dell'inno sovietico? :O

blamecanada
23-08-2007, 13:31
e vabbeh io dovrò solo leggerle mentre le ascolto per ora. :D
poi magari appena mi arrivano cd+partiture delle composizioni per piano del mio amore Haydn proverò anche quelle.
Oh non è che ti trovi la riduzione per piano dell'inno sovietico? :O
Io avevo intenzione di usarlo come pezzo per imparare ad armonizzare una melodia... comunque volendo potrei anche cercarne uno spartito.

Tu invece cercati "The people united will never be defeated", variazioni sul tema di "El pueblo unido jamas serà vencido" fatte da Frederic Rzewski, sono molto belle!

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 13:42
Io avevo intenzione di usarlo come pezzo per imparare ad armonizzare una melodia... comunque volendo potrei anche cercarne uno spartito.
se lo trovi o se lo trascrivi mi fai sapere?:oink:

Tu invece cercati "The people united will never be defeated", variazioni sul tema di "El pueblo unido jamas serà vencido" fatte da Frederic Rzewski, sono molto belle!
Le dovrò prendere di nascosto altrimenti il prof mi spara visto che è un tantinello più a destra di me :ciapet:
Approposito di questi temi in musica
Henze: compositore marxista che andò pure a vivere a cuba e scrisse un Requiem per il Che intitolato Das Floss der Medusa (che poi sarebbe un'opera). Ora vive a Marino nel Lazio, paesino guidato da un sindaco di AN... °_° guarda caso quando si parla di persone importanti il comune ha pure celebrato la morte dell'amante di Henze (gay dichiarato).
Leggi qui
"The librettist of his requiem for Che Guevara, titled Das Floss der Medusa (The Raft of Medusa), was among several people arrested at the 1968 Hamburg premiere for placing a red flag on the stage. Henze spent a year teaching in Cuba, though he later became disillusioned with Castro."
bandiere rosse sul palco, bwahahahaha
Abbado: grandissimo direttore italiano (il migliore attualmente) e uno dei più grandi al mondo è comunista
Pollini: amico di Abbado ne condivide la fede politica e in un concerto ha pure fatto un discorsetto di propaganda :D
Nono: compositore comunista della scorsa generazione italiana. Era pure membro del partito comunista.
Schulhoff: Compositore comunistissimo, ha scritto un'opera dal titolo "Der Manifest" (inutile tradurre vero?), da wiki
"The final period of his career was dedicated to pieces classifiable as socialist realism, with Communist ideology frequently in the foreground."
ha fatto pure una sinfonia inneggiante alla triade marx-lenin-stalin
Khachaturian: altro compositore comunista (almeno inizialmente) scrisse un'ode a Lenin.
http://en.wikipedia.org/wiki/Aram_Khachaturian#Khachaturian_and_Communism
ghghghg

blamecanada
23-08-2007, 14:02
se lo trovi o se lo trascrivi mi fai sapere?:oink:
Certo.

Approposito di questi temi in musica
Henze: compositore marxista che andò pure a vivere a cuba e scrisse un Requiem per il Che intitolato Das Floss der Medusa (che poi sarebbe un'opera). Ora vive a Marino nel Lazio, paesino guidato da un sindaco di AN... °_° guarda caso quando si parla di persone importanti il comune ha pure celebrato la morte dell'amante di Henze (gay dichiarato).
"The librettist of his requiem for Che Guevara, titled Das Floss der Medusa (The Raft of Medusa), was among several people arrested at the 1968 Hamburg premiere for placing a red flag on the stage. Henze spent a year teaching in Cuba, though he later became disillusioned with Castro."
:D


Abbado: grandissimo direttore italiano (il migliore attualmente) e uno dei più grandi al mondo è comunista
Pollini: amico di Abbado ne condivide la fede politica e in un concerto ha pure fatto un discorsetto di propaganda :D
Questo lo so... Pollini prima di un concerto lesse un comunicato contro la guerra in Vietnam, ai tempi.

Nono: compositore comunista della scorsa generazione italiana. Era pure membro del partito comunista.
Schulhoff: Compositore comunistissimo, ha scritto un'opera dal titolo "Der Manifest" (inutile tradurre vero?), da wiki
Schulhoff è anche stato sfigatissimo.
Era di origine ebraica, e quando hitler prese il potere se ne andò in Cecoslovacchia. Lí divenne comunista, ma i nazisti invasero la Cecoslovacchia. A quel punto chiese la cittadinanza sovietica ed il visto per trasferirsi in Unione Sovietica: approfittando del patto Molotov-Ribbentrop che lo tutelava in quanto cittadino sovietico, però a quel punto la Germania invase anche l'Unione Sovietica, e quindi Schulhoff che era di origine ebraica e comunista fu internato in un lager, ove morí di tisi...

"The final period of his career was dedicated to pieces classifiable as socialist realism, with Communist ideology frequently in the foreground."
ha fatto pure una sinfonia inneggiante alla triade marx-lenin-stalin
Vabbè, d'altronde all'epoca non si era a conoscenza di quello che aveva combinato Stalin :muro:.

Khachaturian: altro compositore comunista (almeno inizialmente) scrisse un'ode a Lenin.
http://en.wikipedia.org/wiki/Aram_Khachaturian#Khachaturian_and_Communism
ghghghg
:D, io comunque sono contrario al culto della personalità che si è sviluppato nei confronti di Lenin (per quanto lo stimi), è stata un'idea di Stalin, chiaramente.

Comunque invece il mio insegnante è comunista, anzi è lui che ha influenzato di molto le mie idee politiche (come dicevo siamo diventati amici), anche se ero già di sinistra ed orientativamente critico nei confronti del capitalismo quando lo conobbi.

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 14:09
Schulhoff è anche stato sfigatissimo.
Era di origine ebraica, e quando hitler prese il potere se ne andò in Cecoslovacchia. Lí divenne comunista, ma i nazisti invasero la Cecoslovacchia. A quel punto chiese la cittadinanza sovietica ed il visto per trasferirsi in Unione Sovietica: approfittando del patto Molotov-Ribbentrop che lo tutelava in quanto cittadino sovietico, però a quel punto la Germania invase anche l'Unione Sovietica, e quindi Schulhoff che era di origine ebraica e comunista fu internato in un lager, ove morí di tisi...


Povero :D
Su amadeus di questo mese c'è un articolo sulla musica dei lager.
C'è un mio conoscente a cui piace
http://en.wikipedia.org/wiki/Viktor_Ullmann
logicamente si è salvato poco della sua musica e lui ha fatto una bruttissima fine.
Mi vengono in mente due composizioni
"quando stanno morendo, diario polacco n.2" di Nono
e "un sopravvissuto da Varsavia" di Schoenberg.
http://it.youtube.com/watch?v=rGWai0SEpUQ

blamecanada
23-08-2007, 14:19
Non c'entra niente con "Das Floss der Medusa" (che è questa (http://it.wikipedia.org/wiki/La_zattera_della_Medusa)), ma mi è venuto in mente il film "Il tocco della medusa" che ti consiglio.

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 18:10
Non c'entra niente con "Das Floss der Medusa" (che è questa (http://it.wikipedia.org/wiki/La_zattera_della_Medusa)), ma mi è venuto in mente il film "Il tocco della medusa" che ti consiglio.

provvederò
Ma tu segui qualche rivista di musica? Io prendo classic voice e amadeus, convengono perché così ti fai 3 cd (talvolta ottimi) al mese a 20 euro. Da classic voice ogni tanto ne escono pure 3 o 4 ma il prezzo rimane invariato.
Poi sto seguendo invito all'opera.

blamecanada
23-08-2007, 18:33
provvederò
Ma tu segui qualche rivista di musica? Io prendo classic voice e amadeus, convengono perché così ti fai 3 cd (talvolta ottimi) al mese a 20 euro. Da classic voice ogni tanto ne escono pure 3 o 4 ma il prezzo rimane invariato.
Poi sto seguendo invito all'opera.
No, non seguo alcuna rivisita.

So che Amadeus è buona... Ma i cd sono di esecuzioni serie, o che?

Wolfgang Grimmer
23-08-2007, 19:04
No, non seguo alcuna rivisita.

So che Amadeus è buona... Ma i cd sono di esecuzioni serie, o che?

sisi.
Qualche mese fa sono uscite registrazioni coi controcazzi dell'op.1 & 2 di Buxtehude, che è rarissimo trovarle nella discografia mondiale.
Per non parlare dei cd con le sonate del rosario di Biber.
Classic voice invece punta più su registrazioni di grandi comprandone la licenza.
Mese scorso le sinfonie 1-3 più qualche pezzo orchestrale di Tchaikovsky diretto da Abbado. Poi uscirono cd della musica sacra di Mozart diretta da Harnoncourt (registrazioni Teldec). E' uscita anche la messa in si di Bach diretta da Jacobs.
Mese prossimo per amadeus esce un cd con pezzi per contrabbasso (:oink: ) e piano (:mad: ) di Bottesini.

blamecanada
23-08-2007, 19:27
M'informerò...

blamecanada
24-08-2007, 17:05
Per risollevare la discussione consiglio

Gustav Mahler - Sinfonia n. 5 (periodo: tardo-romantico/contemporaneo).

Ne ho due esecuzioni: una di Herbert von Karajan ed una di Claudio Abbado, entrambi con la Berliner Philarmoniker.
Personalmente preferisco l'interpretazione del direttore italiano: viene dato piú risalto ai fiati ed alle melodie di sottofondo, mentre la direzione di Karajan mette in risalto piú che altro la melodia principale.
Unico neo: l'esecuzione diretta da Abbado è tratta da un concerto, ed io ho notato in almeno due punti dei fastidiosi starnuti... se qualcuno è malato come me potrebbe rimanerne infastidito. Del resto potrebbero esservi anche delle esecuzioni dirette sempre da Abbado, ma senza il pubblico, facendo una ricerca in rete si dovrebbero trovare informazioni in merito.

Wolfgang Grimmer
24-08-2007, 19:20
Per risollevare la discussione consiglio

Gustav Mahler - Sinfonia n. 5 (periodo: tardo-romantico/contemporaneo).

Ne ho due esecuzioni: una di Herbert von Karajan ed una di Claudio Abbado, entrambi con la Berliner Philarmoniker.
Personalmente preferisco l'interpretazione del direttore italiano: viene dato piú risalto ai fiati ed alle melodie di sottofondo, mentre la direzione di Karajan mette in risalto piú che altro la melodia principale.
Unico neo: l'esecuzione diretta da Abbado è tratta da un concerto, ed io ho notato in almeno due punti dei fastidiosi starnuti... se qualcuno è malato come me potrebbe rimanerne infastidito. Del resto potrebbero esservi anche delle esecuzioni dirette sempre da Abbado, ma senza il pubblico, facendo una ricerca in rete si dovrebbero trovare informazioni in merito.
Però ho letto che in generale karajan se la cava bene.
Io nel mio percorso dello sviluppo della sinfonia sono ancora al classicismo visto che sto ascoltando anche i più sconosciuti compositori, prima di arrivare a Mahler ce ne passerà di tempo.
Per chi volesse conoscere Mahler spendendo poco c'è il box della brilliant con Inbal come direttore. Almeno nelle prime mi hanno detto che è molto buono.
Poi c'è da tenere conto che le sinfonie di Mahler sono molto complesse e piane di sfaccettature.

pingalep
26-08-2007, 01:10
vorrei consigliare schumann, marito e moglie, ho un loro disco per piano e violino che mi piacque molto. adesso lo cerco...
ecco:
Schumann, Robert e Clara - Trii per piano & archi(di+nn so mi spiace!)
un pezzo mi sembrò chiaramente ispiratore del tema di Rei II in Evan.(se non mi sbaglio)

consiglio!
pedro caldeira cabral: variacoes guitarra portoguesa(traduzione intuibile)
uno dei pochi album di musica...classica? che sento completo, dall'inizio alla fine, e in cui ogni pezzo è sua volta completo e indipendente, ma allo stesso tempo ben coordinato nell'insieme del disco.

io mi sono innamorato dei pezzi di musica classica della colonna sonora di master and commander, ho trovato 8 incisioni diverse del preludio per violoncello solo di bach con gendron e fournier, ma alla fine preferisco quella della colonna sonora con yoyoma.
poi mi sono dannato a trovare il pezzo di boccherini, l'op 30-la musica notturna delle strade di madrid-che vorrei trovare interpretata + live, come nel film insomma, quando savall e altri rendono l'esecuzione in modo un po' pesante e accdemica(nel senso di o troppo veloce o con troppi accenti..?quando la musica sembra abbia il singhiozzo!).

poi chiedo e consiglio: dopo aver sentito pezzi tratti dalla colonna sonora di mishima(philip glass) e di "io non ho paura", sono ancora+tentato dalla muisca contemporanea. ma in un anno di ascolti live ho ben chiaro quanto rari siano questi pezzi, in un mare di partiture fatte di rumori e suoni disordinati(e spacciati per musica...) alla ricerca della sincerità e spontaneità(da cui ho capito che molti compositori sono...brutti dentro?!).
potreste indicarmi musica contemporanea, preferibilmente per quartetti quintetti d'archi, o comunque per pochi strumenti, che siano simili come bellezza, o insomma che non assomiglino a free jazz estremo o+semplicemente a un gran baccano denza stile?:)

Wolfgang Grimmer
26-08-2007, 15:17
il fatto che tu non capisca la vera musica contemporanea classica (philipp glass è un minimalista non un compositore classico) non significa che sono solo rumori messi a caso. Sti discorsi venivano fatti ad ogni passo avanti musicale, "il vecchio è sempre più bello". Anche della grande fuga di Beethoven dissero che erano rumori. Insomma una cosa è dire "non mi piace" un'altra "rumori spacciati per musica".
se vuoi pezzi simili cercati i minimalisti, Nyman per esempio. Ma non sono ferrato sul genere.
Non prendere la mia risposta come un attacco personale solo che questi discorsi, che reputo ignoranti (nel senso di ignorare, non dispregiativo), si sentono troppo in giro.
Per Boccherini prova i cd brilliant fatti da "La Magnifica Comunità", costano poco e sono molto buoni.

SkunkWorks 68
26-08-2007, 20:43
Mi iscrivo alla discussione perchè, benchè totalmente ignorante rispetto a questo genere, sono molto interessato.

Come l'amico Foxylady sono molto interessato anche io,da profano,praticamente :stordita: .
Avete qualche consiglio riguardo a Strauss?
Ciao

pingalep
26-08-2007, 20:45
letteralmente: grazie!

non sapevo ci fosse questa corrente detta minimalismo. ora so cosa cercare!
glass e nymann li apprezzo molto, adesso cercherò ancora.

ammetto su tutta la linea la mia ignoranza, o meglio la mia non curanza sulla musica classica contemporanea. essendo studente a bologna ho modo di assistere a rassegne interessanti, ma considerando la mole di cose che ancora non conosco, se qualcosa non mi piace, o come ovrei dovuto dire, non so apprezzare, passo semplicemente oltre.

per questo salto il free jazz e mi dedico al sweet jazz, al bossa nova, al blues.

per questo salto il metal e mi godo il pop, l'indie, etc.

cosciente di perdere un sacco di chicche, e di non accrescere la mia cultura musicale.

non voglio difendere questa posizione quindi. ma trovo che come in tutto l'operato umano, ci siano vere chicche, opere-composizioni-pensieri scritti che ci toccano nel profondo.......e un mare di tentativi perfezionabili.
quanti dischi di tutti i generi contengono un brano, o una sequenza, una strofa, un assolo "completi", e la loro brutta copia ripetuta fino a riempire il disco?
entrambi necessari, ma non mi sembra opinione rara e infondata il fatto che in questa epoca di forti destrutturazioni, tutte le arti moderne si stanno orientando verso una ricerca di non senso, verso qualcosa di completamente non sperimentato, che però raramente dà risultati largamente apprezzati e condivisibili. molti nel jazz lamentano lo strabordante tecnicismo rispetto ai grandi interpreti del passato, che caricavano di magia e soluzioni eleganti semplici e classici accordi. poi nell'arte contemporanea il gioco borsistico e il giro di soldi fanno rivalutare opere fortemente autocritiche come il pisciatoio di duchamp, e nella musica contemporanea si cerca nella mancanza di forma, di struttura, di armonia la sincerità e l'istintività.

ecco così in effetti sembra un'apologia però!

allora chiedo, ci sono dei pezzi di musica contemporanea, minimalista e non, che vi hanno colpito, che ricordate e che vorreste condividere? quei pezzi che vi fanno cercare oltre , per sapere com'è il resto!

io inizio con fazil say, usa piano e strumenti tradizionali turchi in modo molto interessante.

Wolfgang Grimmer
26-08-2007, 21:00
Come l'amico Foxylady sono molto interessato anche io,da profano,praticamente :stordita: .
Avete qualche consiglio riguardo a Strauss?
Ciao
johann? johann II? josef? richard? Quale Strauss?

letteralmente: grazie!

non sapevo ci fosse questa corrente detta minimalismo. ora so cosa cercare!
glass e nymann li apprezzo molto, adesso cercherò ancora.

ammetto su tutta la linea la mia ignoranza, o meglio la mia non curanza sulla musica classica contemporanea. essendo studente a bologna ho modo di assistere a rassegne interessanti, ma considerando la mole di cose che ancora non conosco, se qualcosa non mi piace, o come ovrei dovuto dire, non so apprezzare, passo semplicemente oltre.

per questo salto il free jazz e mi dedico al sweet jazz, al bossa nova, al blues.

per questo salto il metal e mi godo il pop, l'indie, etc.

cosciente di perdere un sacco di chicche, e di non accrescere la mia cultura musicale.

non voglio difendere questa posizione quindi. ma trovo che come in tutto l'operato umano, ci siano vere chicche, opere-composizioni-pensieri scritti che ci toccano nel profondo.......e un mare di tentativi perfezionabili.
quanti dischi di tutti i generi contengono un brano, o una sequenza, una strofa, un assolo "completi", e la loro brutta copia ripetuta fino a riempire il disco?
entrambi necessari, ma non mi sembra opinione rara e infondata il fatto che in questa epoca di forti destrutturazioni, tutte le arti moderne si stanno orientando verso una ricerca di non senso, verso qualcosa di completamente non sperimentato, che però raramente dà risultati largamente apprezzati e condivisibili. molti nel jazz lamentano lo strabordante tecnicismo rispetto ai grandi interpreti del passato, che caricavano di magia e soluzioni eleganti semplici e classici accordi. poi nell'arte contemporanea il gioco borsistico e il giro di soldi fanno rivalutare opere fortemente autocritiche come il pisciatoio di duchamp, e nella musica contemporanea si cerca nella mancanza di forma, di struttura, di armonia la sincerità e l'istintività.

ecco così in effetti sembra un'apologia però!

allora chiedo, ci sono dei pezzi di musica contemporanea, minimalista e non, che vi hanno colpito, che ricordate e che vorreste condividere? quei pezzi che vi fanno cercare oltre , per sapere com'è il resto!

io inizio con fazil say, usa piano e strumenti tradizionali turchi in modo molto interessante.[/QUOTE]
fazil say lo conosco di nome. Di contemporaneo e non troppo "estremista" c'è Henze. La Selva Incantata è un pezzo molto bello. Il cd è questo
http://www.wergo.de/shop/de_DE/3/show,93687.html
non voglio fare spam ma
http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=9848
magari prova a leggerlo, anche se non cambi opinione ci sono spunti di riflessione molto interessanti in quelle discussione.

SkunkWorks 68
26-08-2007, 21:08
johann? johann II? josef? richard? Quale Strauss?
Il figlio(johann II)correggimi se sbaglio :stordita:,ma anche altro va bene,in generale,sul genere.
Possiedo un "Amadeus" con le registrazioni del maestro Willi Boskowsky...
Ciao

Wolfgang Grimmer
26-08-2007, 21:19
Il figlio(johann II)correggimi se sbaglio :stordita:,ma anche altro va bene,in generale,sul genere.
Possiedo un "Amadeus" con le registrazioni del maestro Willi Boskowsky...
Ciao

prenditi i cd e i dvd dei concerti di capodanno, li per tradizione fanno per il 99% musica della famiglia strauss.
Altrimenti potresti provare a reperire questo
http://www.amazon.com/Strauss-Family-Overtures-Boskovsky-Orchestra/dp/B0002RUAFG/ref=sr_1_3/105-1711510-6766040?ie=UTF8&s=music&qid=1188159215&sr=8-3
ma hanno scritto talmente tanta roba... La naxos sotto l'etichetta marco polo ha fatto uscire l'opera completa di Johann II, o Johann I non ricordo, cmq 50 e passa cd :stordita:
http://www.naxos.com/composerinfo/996.htm 10 cd
http://www.naxos.com/composerinfo/997.htm 51 cd
ma sono difficili da reperire e dovresti farti un mutuo per prenderli tutti.
Prova anche lo Strauss di Kleiber.

SkunkWorks 68
26-08-2007, 21:25
...prenditi i cd e i dvd dei concerti di capodanno....
:eek: :ave:
Guardo tutto con calma,grazie.
Ciao

Wolfgang Grimmer
26-08-2007, 21:58
qualche video
http://it.youtube.com/results?search_query=new+year+concert&search=Search
caratteristica è la radetzky finale in cui il direttore dirige gli applausi (a tempo) del pubblico
http://it.youtube.com/watch?v=BSKKLROWgOI
c'è anche Abbaduccio
http://it.youtube.com/watch?v=9zlE5ipwna8
:oink:

ahhhhh e Kleiber!!!
http://it.youtube.com/watch?v=wG2ZrwIeJWU&mode=related&search=

pingalep
26-08-2007, 22:18
sia lodato il grande web!

mi son letto parte del thread che mi hai linkato
http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=9848

mentre ascoltavo henze ho avuto un'illuminazione!

la musica contemporanea esiste perchè ci sono compositori che devonono vivere della musica che scrivono!
e questa deve essere non copiata, non simile alla vecchia.
come per l'arte pittorica ad esempio. quando gli imperi sfioravano o inglobavano culture nuove, spesso la loro arte veniva rivenduta come avanguardia in europa, copiata e rifatta in tutti i modi.fino a quando quando non vendeva+.

ma a noi profani non deve interessare. insomma quanti artisti c'erano contemporanei a mozart, ai bach, e a tutti gli altri, occidentali e non! in tutto il mondo intendo. la popolarità, la fortuna, il caso e il gusto hanno selezionato ciò che è rimasto. sempre in tutto il mondo, che anche in cina tutto quello che è rimasto è una piccolissima parte di ciò che è stato provato.
non tutto ciò che è stato prodotto o che sta venendo prodotto o che lo sarà, sarà ricordato per sempre.

son soddisfatto! ho applicato il darwinismo anche alla musica!

musica moderna che mi è piaciuta molto, scritta da compositori greci, un po' introvabili in italia. li ho sentiti alla rassegna "musica delle nazioni", sempre a bologna
y. konstantinidis
m. hadjiakis
g.platonos

Wolfgang Grimmer
26-08-2007, 22:20
sia lodato il grande web!

mi son letto parte del thread che mi hai linkato
http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=9848

mentre ascoltavo henze ho avuto un'illuminazione!

la musica contemporanea esiste perchè ci sono compositori che devonono vivere della musica che scrivono!
e questa deve essere non copiata, non simile alla vecchia.
come per l'arte pittorica ad esempio. quando gli imperi sfioravano o inglobavano culture nuove, spesso la loro arte veniva rivenduta come avanguardia in europa, copiata e rifatta in tutti i modi.fino a quando quando non vendeva+.

ma a noi profani non deve interessare. insomma quanti artisti c'erano contemporanei a mozart, ai bach, e a tutti gli altri, occidentali e non! in tutto il mondo intendo. la popolarità, la fortuna, il caso e il gusto hanno selezionato ciò che è rimasto. sempre in tutto il mondo, che anche in cina tutto quello che è rimasto è una piccolissima parte di ciò che è stato provato.
non tutto ciò che è stato prodotto o che sta venendo prodotto o che lo sarà, sarà ricordato per sempre.

son soddisfatto! ho applicato il darwinismo anche alla musica!

musica moderna che mi è piaciuta molto, scritta da compositori greci, un po' introvabili in italia. li ho sentiti alla rassegna "musica delle nazioni", sempre a bologna
y. konstantinidis
m. hadjiakis
g.platonos

di greco c'è skalkottas

edit: visto che lo sto ascoltando ora vi rendo partecipi di tanta goduria
http://it.youtube.com/watch?v=9R9mn3lTb5I

gipippo
27-08-2007, 00:23
non sapevo che ci fosse un 3d del genere in un forum di nerd... :D

mi iscrivo :O

sirbone72
28-08-2007, 13:55
Bene, visto che nel titolo del thread si cita anche la musica rinascimentale, qualcuno sa indicarmi qualche buona edizione di madrigali?

Wolfgang Grimmer
28-08-2007, 16:14
Bene, visto che nel titolo del thread si cita anche la musica rinascimentale, qualcuno sa indicarmi qualche buona edizione di madrigali?

di chi?
per monteverdi
http://addons.books.com.tw/G/3/0020003313.jpg
http://img519.imageshack.us/img519/1153/99710rj8.jpg

poi gesualdo
http://img519.imageshack.us/img519/8035/92635ao9.jpg

e infine
http://img519.imageshack.us/img519/894/93350rl7.jpg
http://img519.imageshack.us/img519/7194/901774gef5.jpg

Wolfgang Grimmer
28-08-2007, 16:24
romani (sculati) del forum

3-27 settembre
9 BEETHOVEN 9
Le Sinfonie

Beethoven è a Roma per il settembre dell'Accademia di Santa Cecilia. L'integrale delle nove sinfonie del compositore tedesco vedrà sul podio bacchette prestigiose, come quelle di Kurt Masur, di Georges Prêtre e di Marek Janowski

http://www.santacecilia.it/edito_scw/upload/allegati/uploadFILE/beethoven.jpg

Beethoven si fa in 9 per il settembre dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia: dal 3 al 27, infatti l'Orchestra e il Coro dell'Accademia eseguiranno le nove sinfonie del grande compositore tedesco. Sul podio bacchette prestigiose, come quelle di Kurt Masur, di Georges Prêtre e di Marek Janowski.
Come sempre la rassegna di settembre offre concerti di altissima qualità a prezzi particolarmente economici con un'attenzione particolare per i giovani: se hai meno di 30 anni infatti un abbonamento a 5 concerti è disponibile a partire da soli 20 Euro!!

http://www.santacecilia.it/scw/servlet/Controller?gerarchia=01.19&id=985

per i giovani sotto i 30 anni c'è l'abbonamento per i 5 concerti a 20-30 euro, perché non abito a roma?! :cry:

sirbone72
29-08-2007, 07:32
di chi?
per monteverdi
...

Thx!

Wolfgang Grimmer
01-09-2007, 21:03
per i napoletani e vicini
http://www.associazionescarlatti.it/stagione_in_corso.cfm
mamma mia alcune date sono spettacolari
consigliatissimi Koopaman che dirige l'oratorio di natale di Bach e Bruggen che dirige la creazione di Haydn.

Wolfgang Grimmer
02-09-2007, 14:26
per blamecanada
ahahaha ma lo sai che la naxos ha fatto uscire uncd con scale e altri pezzi puramente tecnici di brahms?
http://www.naxos.com/catalogue/item.asp?item_code=8.553425
cmq mi sono procurato quelle variazioni sul pueblo unido ma sono impossibili per me attualmente.
Piuttosto ho iniziato la sonata hobXVI:1 di Haydn :oink:
edit: per intenderci la sonata è questa
http://it.youtube.com/watch?v=yDuvsVugZaQ (purtroppo c'è solo il primo tempo)

blamecanada
02-09-2007, 23:36
per blamecanada
ahahaha ma lo sai che la naxos ha fatto uscire uncd con scale e altri pezzi puramente tecnici di brahms?

Che figata, me lo compro subito :rolleyes:.

:D

blamecanada
04-09-2007, 11:07
Di Vivaldi, quattro stagioni a parte mi sapete consigliare qualcosa?

Preferibilmente non l'opera completa di Vivaldi, quella la sapevo trovare anch'io :muro:.

Wolfgang Grimmer
04-09-2007, 12:25
Di Vivaldi, quattro stagioni a parte mi sapete consigliare qualcosa?

Preferibilmente non l'opera completa di Vivaldi, quella la sapevo trovare anch'io :muro:.

la musica sacra!
c'è un box di 10 cd della hyperion diretti da Robert King *_*
ma costano tanto quindi ti conviene.. ehm :D
altrimenti prendi questo
http://music.brilliantclassics.com/ProductImages/92435.jpg
8 cd, tutti buoni e ottimi esecutori (barocchi). Dovresti trovarlo intorno ai 20 euro credo. Dentro c'è un po di tutto.
The Four Seasons Concertos Op. 8 1-12 Bassoon Concertos Recorder Concertos Lute Concertos Organ Concertos Violin Concertos Concerti da Camera
Ti consiglio anche di guardarti questo
http://it.youtube.com/watch?v=A9QQQ0CU3CE

blamecanada
05-09-2007, 09:37
Non ci siamo capiti... io vorrei uno o al massimo due cd. Non riesco ad ascoltare tutta quella musica!

Wolfgang Grimmer
05-09-2007, 13:03
Non ci siamo capiti... io vorrei uno o al massimo due cd. Non riesco ad ascoltare tutta quella musica!

:D
allora prendi il cimento dell'armonia e dell'inventione op.8 fatto dalla magnifica comunità.
E' la raccolta che contiene anche la 4 stagioni. Lo dovresti trovare sui 6 euro.
http://music.brilliantclassics.com/ProductImages/93155.jpg
cmq il box di 8 cd puoi sempre prenderlo e ascoltarlo a pezzettini :)

Wolfgang Grimmer
06-09-2007, 12:44
(ANSA) - M0DENA, 6 SET - Il tenore Luciano Pavarotti e' morto nella notte nella sua villa a Modena. Era malato di tumore al pancreas. Pavarotti, operato per tumore al pancreas l'anno scorso, aveva avuto un peggioramento e l'8 agosto era stato ricoverato con difficolta' respiratorie e febbre alta. Dopo la degenza era tornato a casa. Aveva 71 anni (nato a Modena il 12 ottobre 1935). Ha debuttato il 29 aprile 1961, nel ruolo di Rodolfo in La Boheme, all'Opera di Reggio Emilia

Luciano Pavarotti è morto
il mondo è in lutto
Due giorni fa il ministro della Cultura Rutelli gli aveva conferito il Premio per l'Eccellenza
Il sindaco di Modena ha annunciato: "Gli intitoleremo il Teatro comunale"

M0DENA - Luciano Pavarotti è morto alle 5 di questa mattina nella sua villa a sud di Modena. Era da tempo malato di tumore al pancreas. Il tenore, 71 anni, era stato operato l'anno scorso, ma aveva avuto un mese fa un peggioramento mentre si trovava nella sua casa sulle colline di Pesaro e l'8 agosto era stato ricoverato, per un'infezione polmonare, con difficoltà respiratorie e febbre alta. Dopo la degenza, che si era prolungata più del previsto, il 25 agosto era tornato a casa, dove è sempre stato seguito dai medici del dipartimento di oncologia di Modena.

"Il Maestro - si legge in una nota del suo agente Terri Robson - ha combattuto a lungo una dura battaglia contro un cancro al pancreas che alla fine gli ha tolto la vita. Mantenendo l'approccio che ha caratterizzato tutta la sua vita e il suo lavoro, è rimasto positivo fino all'ultimo istante della sua malattia".

Il sindaco di Modena, Giorgio Pighi, ha annunciato che proporrà che a Pavarotti sia intitolato il Teatro comunale della città. "Ci lascia un grande artista, un uomo buono - ha affermato Pighi commentando la scomparsa del grande tenore - Luciano Pavarotti ha dato lustro a Modena nel mondo".

Due giorni fa il ministro della Cultura, Francesco Rutelli, aveva annunciato l'assegnazione a Pavarotti del Premio per l'Eccellenza nella cultura e aveva ricordato la grande battaglia che Big Luciano stava combattendo contro la malattia "con la stessa determinazione con cui si è affermato nel mondo in una carriera formidabile". Il premio, alla sua prima edizione, destinato a dare riconoscimento alle massime personalità che si affermino nella cultura italiana è assegnato, sulla base di un'istruttoria condotta dagli uffici dei Beni culturali.

Quella di Pavarotti è stata una lunga e fortunata carriera, durata quasi 50 anni. Il debutto il 29 aprile 1961, nel ruolo di Rodolfo in La Boheme, all'Opera di Reggio Emilia. Negli Stati Uniti pochi anni fa il trionfo nel febbraio 1965, a Miami, con Joan Sutherland, nella Lucia di Lammermoor. Ma l'exploit arriva il 17 febbraio 1972, al Metropolitan di New York, dove nella Fille du Régiment di Donizetti manda in visibilio il pubblico con nove Do di petto perfetti. Suo il record di 17 chiamate ed ovazioni al sipario.

Acclamato tenore, Pavarotti però è conosciuto al grande pubblico soprattutto per i concerti con dei Tre tenori e con i maggiori divi della musica pop. Ad Hyde Park, a Londra, il concerto di Pavarotti attira oltre 150.000 persone, tra le quali i principi di Galles Carlo e Diana. La principessa Diana è sua ospite successivamente a Modena, per il Pavarotti & Friends, e lo invita a Cardiff per un concerto a favore dei bimbi malati. Nel giugno 1993, in più di 500.000 si accalcano in Central Park (New York), mentre in milioni lo seguivano in tv. A settembre dello stesso anno, all'ombra della Torre Eiffel, canta per circa 300.000 persone. Per anni è protagonista del 'Pavarotti and friends', col quale riunisce nella sua città natale, a scopo di beneficenza, le star del pop internazionale.

:( :( :(

Wolfgang Grimmer
06-09-2007, 13:26
Placido Domingo. "Ho sempre ammirato la sua voce divina, amavo il suo sense of humor" dice il tenore spagnolo che ha cantato con Pavarotti nei concerti dei 'Tre Tenori'. "Ho sempre ammirato la sua voce divina, dal timbro inconfondibile, dalla completa estensione vocale - commenta Domingo - Amavo il suo meraviglioso sense of humor e in diverse occasioni nei nostro concerti con Josè Carreras dimenticavo che stavamo esibendoci davanti a un pubblico pagante, perchè ci divertivamo troppo tra noi".

Josè Carreras. Il tenore spagnolo Josè Carreras è rimasto "molto colpito" dalla morte di Pavarotti, che ricorda come amico sincero, un cuoco ottimo ed un eccellente giocatore di poker. ''I ricordi migliori - ha spiegato il tenore - sono quelli dell'intimità. Aveva una personalità molto divertente''.

Carla Fracci. "Caro Luciano, ti amiamo tanto e continueremo ad amarti". Sono le parole con cui Carla Fracci ricorda Luciano Pavarotti. "Luciano era una persona che ha dato tanto al teatro e a tutti noi. Ci conoscevamo, mio marito Beppe Menegatti ha avuto modo di lavorare con lui, e al nostro caro Luciano dico ancora oggi, ti amiamo tanto e continueremo ad amarti".

Franco Zeffirelli. "Pavarotti aveva con me un rapporto affettuoso, per me era come per tutti il genio della musica e del canto, ma anche un amico". Così il regista Franco Zeffirelli ricorda Luciano Pavarotti.

Katia Ricciarelli. Era "il Karajan dei tenori". Katia Ricciarelli ricorda così Pavarotti: "Artista straordinario, dotato di una voce di platino, ma anche uomo spiritoso ironico, intelligentissimo, che aveva avuto il coraggio di affrontare cose considerate non del nostro mondo" e che aveva capito tutto del potere mediatico".

Mirella Freni. "Ho perso un fratello, siamo cresciuti insieme - commenta il soprano Mirella Freni - Ho perso il conto delle nostre esibizioni insieme l'ultima volta l'ho visto giovedì scorso".

Zubin Mehta. "Da oggi comincia una nuova vita per l'anima e per la meravigliosa voce di Luciano", dice il direttore d'orchestra Zubin Mehta. Il Maestro indiano era legato a Pavarotti da un lungo e profondo sodalizio artistico e umano. "Una vita che conduce all'eternità - dice Zubin Mehta - anche in questo momento la sua voce sta incantando tutto l'universo, ovunque lui ora si trovi, ne sono sicuro".

Seiji Ozawa. Il direttore d'orchestra nipponico Seiji Ozawa piange un "amico decennale" con la scomparsa di Luciano Pavarotti. "Sono triste e scioccato - scrive Ozawa in un comunicato. Era un amico decennale. Il suo timbro era così particolare che potevo riconoscere la sua ogni volta che sentivo le sue canzoni nei ristoranti, per esempio".

Joan Sutherland. "Era incredibile stare vicino a lui e cantare con lui": il soprano Joan Sutherland ricorda con grande affetto le tante performance assieme a 'Big Luciano', sottolineando la "grande gioia provata da lei e dal marito (il direttore d'orchestra Richard Bonynge) quando a più riprese ha cantato a fianco di Pavarotti. "La qualità della sua voce era inconfondibile. Ti rendevi immediamentamente conto che era Luciano a cantare. Non sarà dimenticato".

Bruno Cagli. "Penso che sia davvero l'ultimo rappresentante del 'canto italiano' tra virgolette, l'ultimo dei tenori che hanno portato nel mondo il vero colore della 'voce italiana'", dichiara Bruno Cagli, musicologo e sovrintendente dell'Accademia di Santa Cecilia, che con Pavarotti ha lavorato anche a Pesaro per il Rossini Opera Festival e all'Opera di Roma.

Il direttore dell'Opera House di Vienna. "La morte di Luciano Pavarotti - ha commentato Ioan Holender, direttore dell'Opera House di Vienna, sulla quale stamane sventola il vessillo a lutto - significa aver perso la più bella voce tenorile del nostro tempo, e inoltre un uomo che, attraverso il proprio dono, ha colpito l'animo della gente in maniera straordinaria, e ha regalato moltissimo al pubblico

Wolfgang Grimmer
06-09-2007, 14:25
torniamo ai discorsi di sempre.
In questi giorni ho iniziato ad ascoltare un cd di Georg Druschetzky (e chi cazz è? non c'è nemmeno su wiki :mbe: Cmq è un classicista) con sue composizioni per timpani e orchestra. Che bello il suo concerto per 6 timpani e orchestra :oink:
E' troppo una figata sentire la cadenza dei timpani solisti, o il loro suono contrapposto a quello dell'orchestra, o quando eseguono loro il tema che usualmente sarebbe affidato a strumenti più "consoni". C'è anche Ungaria che è davvero bella.
Poi mi sono innamorato del compositore della rivoluzione francese, il preferito di Napoleone: Etienne-Nicolas Mehul.
Ha scritto 4 sinfonie e sono tutte belle. Poi ho preso le ouverture e lo sono altrettanto. Procuratevi i suoi cd (anche per vie traverse) che merita tantissimo ^^

Lucrezio
06-09-2007, 15:00
Di Vivaldi, quattro stagioni a parte mi sapete consigliare qualcosa?

Preferibilmente non l'opera completa di Vivaldi, quella la sapevo trovare anch'io :muro:.

Bel thread! Mi piace :D
Sono un barocchista sfegatato :D


Di vivaldi ti consiglio il repertorio cameristico, con particolare attenzione ai meravigliosi concerti per due mandolini e orchestra, per liuto e orchestra, per viola d'amore e orchestra...
Splendidi la tempesta di mare, la caccia, la notte.

E' un autore "a colpo sicuro"!

Wolfgang Grimmer
06-09-2007, 15:21
Bel thread! Mi piace :D
Sono un barocchista sfegatato :D


Di vivaldi ti consiglio il repertorio cameristico, con particolare attenzione ai meravigliosi concerti per due mandolini e orchestra, per liuto e orchestra, per viola d'amore e orchestra...
Splendidi la tempesta di mare, la caccia, la notte.

E' un autore "a colpo sicuro"!
ti aspettavamo Lucrezio :D
Mi fa piacere tu sia un barocchista. Lo sai che verso natale a napoli ci sarà il mitico Ton Koopman a fare l'oratorio di natale di Bach? :oink:
Dei concerti da camera di Vivaldi io ho il box del giardino armonico
http://www.amazon.com/Vivaldi-Concerti-Camera-Complete-Recording/dp/B000009JWQ/ref=sr_1_8/105-1711510-6766040?ie=UTF8&s=music&qid=1189088344&sr=8-8
Ti quoto sul fatto che sia un autore a colpo sicuro. Di Handel cosa ne pensi? Sarò eretico ma io lo preferisco anche a Bach. Non dico che sia "meglio", ma il suo stile (molto italiano) mi piace troppo :oink:
http://it.youtube.com/watch?v=xbbcsSc0-9s
ecco una messa in scena molto particolare del giulio cesare

Wolfgang Grimmer
08-09-2007, 13:25
Oggi ho preso classic voice. Essendo il 100° numero ci sono ben 4 cd allegati.
CD 1-2: Beethoven: Quartetti Razumovsky Op.59 - Tokyo String Quartet
CD 3-4: Cherubini: Quartetti per archi (completi) - Quartetto Savinio

Nel frattempo mi sono sparato tutti e 5 i concerti per pf e orchestra di Beethoven in una splendida esecuzione su strumenti d'epoca.
Jos van Immerseel (piano e fotepiano, tutti d'epoca)
Tafelmusik (su strumenti antichi) diretta da Bruno Weil. Dopo mi sento il concerto per violino. Se riuscite a trovare questi 3 cd prendeteli che sono meravigliosi :oink:

johannes
08-09-2007, 13:33
mi dispiace, non posso essere utile. non mi piace la musica barocca...:(
sono molto molto più avanti come periodo...:)

Wolfgang Grimmer
08-09-2007, 13:54
mi dispiace, non posso essere utile. non mi piace la musica barocca...:(
sono molto molto più avanti come periodo...:)

guarda che si parla di tutta la musica classica XD
Cmq tu sei un romantico-primonovecentesco vero?
Fino a dove ti spingi? :)

blamecanada
12-09-2007, 16:59
Mi sono segnato i consigli di Lucrezio...
Avverto che in periodo scolastico sarò meno presente, tra pianoforte, percussioni, scuola, greco antico, e letture varie non ho molto tempo.

Wolfgang Grimmer
18-09-2007, 21:55
Mi sono segnato i consigli di Lucrezio...
Avverto che in periodo scolastico sarò meno presente, tra pianoforte, percussioni, scuola, greco antico, e letture varie non ho molto tempo.

percussioni? Percussioni "classiche" (timpani per esempio :oink: ) o moderne (batteria)?
Poi volevo segnalare che è finalmente uscita la Beethoven Edition della brilliant.
85 cd la versione normale, 85+15 (sono historical recordings) quella speciale.
Costo: meno di 1 euro a cd. Ne vale la pena fidatevi.

edit:
mi ero dimenticato di postare questo
http://it.youtube.com/watch?v=W5svITH7bn0
dedicato al rameiano Lucrezio :D

blamecanada
18-09-2007, 23:38
percussioni? Percussioni "classiche" (timpani per esempio :oink: ) o moderne (batteria)?
È una batteria di diversi tamburi, bonghi, pentole, piatti di vario diametro, il triangolo, un cembalo ed eventualmente altre cose che s'aggiungeranno.
Al momento non ho timpani od altre percussioni accordate, anche se mi piacerebbe inserirle.

Vorrei inserire anche dei tubi di bambú, ma non ne trovo di accordati...

pingalep
19-09-2007, 09:34
Poi volevo segnalare che è finalmente uscita la Beethoven Edition della brilliant.
85 cd la versione normale, 85+15 (sono historical recordings) quella speciale.
Costo: meno di 1 euro a cd. Ne vale la pena fidatevi.



ma tu consigli quella appunto da 85+15, o le altre due, di cui non sono riuscito a capire il produttore(saranno sony bmg e altro)?

le hai sentite, hai confrontato gli esecutori? perchè io ho un po' paura a mettermi in casa una bestia del genere!

stessa cosa per bach e mozart, vorrei prenderli perchè così li avrei sottomano, e potrei concentrarmi sulla ricerca dell'esecuzione che mi piace di+(sapendo però di cosa si sta parlando!) fuori dalla raccolta. certi pezzi fuori dai masterworks sono iitrovabili.


Vivaldi!!! io mi sono innamorato delle 4 stagioni, di cui preferisco la versione fatta per fonè(è un sacd ibrido) e della musica notturna delle strade di madrid(cercare vivaldi madrid savall su amazon), oltre che della musica er liuti e mandolini.
preferisco la registrazione fonè per l'equilibrio tra gli strumenti che è stato dato in registrazione, il risultato è una sonorità+profonda e meno schiacciata ai soli toni alti. inizio a rendermi conto che forse l'esecuzione non è ottima...quindi prendetelo come una sorta di live! ho provato una decina d altre esecuzioni, ma erano tutte troppo veloci, filologiche, io invece sono per glenn gould, di regole lasciate scritte non ce ne sono, quindi possiamo adattare se al nostro orecchio piace

ho un cofanetto da 4cd sotto mano, "the renaissance lute music" con ballard, capirola, cutting, dowland, molinaro. edito "the rosette collection" by "archiv procuktion".
se fosse facile trovarlo a poco lo consiglierei, ma me lo hanno regalato, quindi non so bene se ci sono alternative. molto interessante, molto bello per chi apprezza lo stile.

Wolfgang Grimmer
19-09-2007, 10:49
ma tu consigli quella appunto da 85+15, o le altre due, di cui non sono riuscito a capire il produttore(saranno sony bmg e altro)?

Ce ne sono due brilliant e una bgm sony.
La BGM sono 60 cd e non è un integrale, ma una semi.
Le due brilliant si differenziano tra loro solo per l'aggiunta di 15 cd di historical recordings della versione speciale, che così arriva a 100 cd. La versione normale manca solo di queste registrazioni storiche e sono 85 cd.


le hai sentite, hai confrontato gli esecutori? perchè io ho un po' paura a mettermi in casa una bestia del genere!
Sentite tutte ancora no, ma alcune cose contenute le ho già e di altre o letto in giro i pareri. Ma per meno di 1 euro a cd mi porterei a casa tutto beethoven (parlo dell'integrale brilliant) anche se gli esecutori fossero tutti novelli sconosciuti (cosa che non sono però) :)

stessa cosa per bach e mozart, vorrei prenderli perchè così li avrei sottomano, e potrei concentrarmi sulla ricerca dell'esecuzione che mi piace di+(sapendo però di cosa si sta parlando!) fuori dalla raccolta. certi pezzi fuori dai masterworks sono iitrovabili.

Ma intendi la bach edition e la mozart edition della brilliant? Io le ho, sono molto valide. Certo di alcune cose puoi trovare incisioni migliori ma a che prezzo? Anche stando bassi 5 euro a cd, mentre le integrali brilliant vengono meno di 1 euro a cd, soprattutto se acquistate su certi siti tedeschi.

Vivaldi!!! io mi sono innamorato delle 4 stagioni, di cui preferisco la versione fatta per fonè(è un sacd ibrido) e della musica notturna delle strade di madrid(cercare vivaldi madrid savall su amazon), oltre che della musica er liuti e mandolini.
preferisco la registrazione fonè per l'equilibrio tra gli strumenti che è stato dato in registrazione, il risultato è una sonorità+profonda e meno schiacciata ai soli toni alti. inizio a rendermi conto che forse l'esecuzione non è ottima...quindi prendetelo come una sorta di live! ho provato una decina d altre esecuzioni, ma erano tutte troppo veloci, filologiche, io invece sono per glenn gould, di regole lasciate scritte non ce ne sono, quindi possiamo adattare se al nostro orecchio piace
La musica notturna è di Boccherini no? Non concordo sul tuo giudizio sulla filologia, testi che spiegano come suonare quella musica ce ne sono, anche storici. Giusto la settimana scorsa mi sono letto L'Art de toucher le clavecin di Couperin in cui spiega come suonare ed interpretare correttamente la sua musica. Per non parlare del manuale di CPE Bach (figlio del grande Johann Sebastian).

ho un cofanetto da 4cd sotto mano, "the renaissance lute music" con ballard, capirola, cutting, dowland, molinaro. edito "the rosette collection" by "archiv procuktion".
se fosse facile trovarlo a poco lo consiglierei, ma me lo hanno regalato, quindi non so bene se ci sono alternative. molto interessante, molto bello per chi apprezza lo stile.
Archiv, azz, non costano poco e i più vecchi sono molto difficili da trovare :D
Se ti piace il rinascimento
http://www.hyperion-records.co.uk/details/66551.asp
alcuni pezzi sono davvero molto belli.

pingalep
19-09-2007, 11:15
sì ho confuso vivaldi con boccherini.

per la filologia ho sintetizzato troppo: se c'è un indirizzo dettato dai compositori dell'epoca è giusto ricercare in quella direzione. ma
A_ non è detto che questi abbiano scritto bene quanto saputo interpretare! grandi registi non sono stati filologici verso i libri da cui anno tratto ispirazione, eppure alla fine ne hanno arricchito il senso.
B_ il nostro gusto può cambiare nei secoli, e se Gould stravolge la partitura(questi i commenti sotto agli spezzoni su yotube), ben venga! l'importante è che si conservi l'originale per poter dire...ok, ci siamo sbagliati, proviamo in un altro modo.

beethoven
c'è questo cofanetto, sia in 85 che in 100, come dicevi
http://ec1.images-amazon.com/images/I/41Yg3K7mkmL._AA240_.jpg

poi c'è questo
http://g-ec2.images-amazon.com/images/I/41XZ0SUOILL._AA240_.jpg

infine questo
http://ec1.images-amazon.com/images/I/41LQVmCHKQL._AA240_.jpg

quindi in tutto 4 versioni!! illuminatemi!!

Wolfgang Grimmer
19-09-2007, 11:23
sì ho confuso vivaldi con boccherini.

per la filologia ho sintetizzato troppo: se c'è un indirizzo dettato dai compositori dell'epoca è giusto ricercare in quella direzione. ma
A_ non è detto che questi abbiano scritto bene quanto saputo interpretare! grandi registi non sono stati filologici verso i libri da cui anno tratto ispirazione, eppure alla fine ne hanno arricchito il senso.
B_ il nostro gusto può cambiare nei secoli, e se Gould stravolge la partitura(questi i commenti sotto agli spezzoni su yotube), ben venga! l'importante è che si conservi l'originale per poter dire...ok, ci siamo sbagliati, proviamo in un altro modo.

eh pareri diversi :D

beethoven
c'è questo cofanetto, sia in 85 che in 100, come dicevi
http://ec1.images-amazon.com/images/I/41Yg3K7mkmL._AA240_.jpg

Si questo è quello brilliant e credo sia il più vantaggioso. Io lo prenderò nei prossimi mesi, tempo di fare abbastanza soldi per ammortizzare le spese di spedizione da qualche sito de.

poi c'è questo
http://g-ec2.images-amazon.com/images/I/41XZ0SUOILL._AA240_.jpg

Questi sono i 60 cd con i soli masterworks, non integrale. Alla fine non è che manca chissà che di imprescindibile, se ti "accontenti" delle opere maggiori magari va anche meglio di quello brilliant.

infine questo
http://ec1.images-amazon.com/images/I/41LQVmCHKQL._AA240_.jpg

quindi in tutto 4 versioni!! illuminatemi!!

Di questo lessi qualcosina. Gli interpreti non sembrano eccezionali ma non l'ho mai provato.

pingalep
19-09-2007, 11:48
eh pareri diversi :D


sìsì, forse il fatto di aver subito lo studio della metrica al liceo per l'iliade, l'odissea e l'eneide, mi ha un po' saturato di filologia!:)

ma voi su quali siti cercate la musica? io faccio riferimento ad amazon, vedo un po' tra .uk, .de e .fr il prezzo+vantaggioso tra store amazon e associati.
ci sono negozi + vantaggiosi? perchè con amazon le spedizioni costano davvero poco, 6-7 euro anche per questri pachidermici archivi mi pare. e dalla germania costano 6-7 euro e basta, anche se prendi+roba, anche se in generale sulla musica .fr sembra+conveniente. ma deve essere applicata l'iva al prezzo, mentre sul .de è tutto incluso!
insomma ogni acquisto è quasi un esame di economia!

Wolfgang Grimmer
19-09-2007, 12:21
sìsì, forse il fatto di aver subito lo studio della metrica al liceo per l'iliade, l'odissea e l'eneide, mi ha un po' saturato di filologia!:)

ma voi su quali siti cercate la musica? io faccio riferimento ad amazon, vedo un po' tra .uk, .de e .fr il prezzo+vantaggioso tra store amazon e associati.
ci sono negozi + vantaggiosi? perchè con amazon le spedizioni costano davvero poco, 6-7 euro anche per questri pachidermici archivi mi pare. e dalla germania costano 6-7 euro e basta, anche se prendi+roba, anche se in generale sulla musica .fr sembra+conveniente. ma deve essere applicata l'iva al prezzo, mentre sul .de è tutto incluso!
insomma ogni acquisto è quasi un esame di economia!

jpc.de
il box da 85 già si trova
http://www.jpc.de/jpcng/classic/detail/-/hnum/7985843?rk=home&rsk=hitlist
speriamo presto in quello da 100

pingalep
21-09-2007, 14:48
vorrei imparare a leggere musica, e a suonarla. ok, ho 25anni e poco tempo, ma ci terrei a saper strimpellare qualcosa, anche semplice e senza pretese.
ho per casa una tastiera estesa, insomma 88 tasti, funzionante, con pedalino sustain!!

mi consigliate dei buoni libri di teoria per piano, penso prenderò qualche lezione da una insegnante amica, che probabilmente mi consiglierà qualche libro.

vorrei però anche un vostro consiglio, per farmi un'idea di massima.

saluti!

Wolfgang Grimmer
21-09-2007, 16:22
vorrei imparare a leggere musica, e a suonarla. ok, ho 25anni e poco tempo, ma ci terrei a saper strimpellare qualcosa, anche semplice e senza pretese.
ho per casa una tastiera estesa, insomma 88 tasti, funzionante, con pedalino sustain!!

mi consigliate dei buoni libri di teoria per piano, penso prenderò qualche lezione da una insegnante amica, che probabilmente mi consiglierà qualche libro.

vorrei però anche un vostro consiglio, per farmi un'idea di massima.

saluti!

88 tasti se pesati è perfetta.
Io come libri ti consiglio
Solfeggio: Primo Corso di Nerina Poltronieri. All'inizio ti spiega le chiavi e la lettura delle note, poi i valori ecc. Certo senza supporto di un insegnante in alcuni punti potresti trovare difficoltà.
Per gli esercizietti alla tastiera (anche se prima ci vuole la teoria) io uso: Beyer e il primo volume di Czernyana di Longo. Contengono entrambi esercizi abbastanza facili.

Wolfgang Grimmer
21-09-2007, 21:28
Ho appena finito di ascoltare il Falstaff di Salieri, mica male l'italiano. Ci sono delle scene troppo divertenti, tipo quando parla in tedesco maccheronico

Scena undicesima
Falstaff e Mrs. Ford travestita alla tedesca.
MRS. FORD (nell'entrare)
(No, non mi può conoscere!)
(poi a Falstaff, con un inchino)
Guten Morgen, mein Herr!
FALSTAFF (con qualche sorpresa)
(Una tedesca!) Guten Morgen, mein Frau!
MRS. FORD Bitt' um Vergebung!
Ich noch nicht Frau: ich Jungfer.
FALSTAFF Oh, gratulieren!
Etwas wollen von mich, schöne Jungfretta?
MRS. FORD Sie sind ein loser Mann!
Sie haben, kleiner Schelm, zugleich zwei Herzen
so -mir nichts dir nichts- weggefischt.
FALSTAFF Mein Jungfer,
ich sag in confidenz:
von deutsch nit haben viel intelligenz:
vor das ich dir preghieren,
nostra lingua du will mit mich parlieren.
MRS. FORD Mein Herr! io poco posso
vostra lingua parlar.
FALSTAFF Du nur probieren.
Ich bissel deutsch, tu bissel nostra lingua,
a bissel pantomime,
a bissel discretion... assicurieren,
so très bien mitanander explichieren.
MRS. FORD Ma io far molti böcke...
FALSTAFF Was ist das?
MRS. FORD Voler dir... molti falli.
FALSTAFF Ebben: che preme?
Anch'io far böcke: ne faremo insieme.
MRS. FORD (Non mi conosce, lo sapeva.)
FALSTAFF (Certo cotta è di me costei!
Chi diamin sarà mai?)
Or dunque proponieren.
MRS. FORD Io dir, signor, che lei ~ bitt' um Vergebung!
(con caricatura)
Ma star ben grosso Spitzbub.
FALSTAFF (Io non le sor dar torto!)
Ma perché, mia Jungfretta?
MRS. FORD (con caricatura)
Perché lei, mio signore,
a due madame aver geschnipft il core.
FALSTAFF Ah, ah, ah! Was will machen?
(pavoneggiandosi e sorridendo)
(Capisco.) E chi star queste?
MRS. FORD Quelle che lei biglietto aver mandato.
FALSTAFF Ma Jungfer come saper questo?
MRS. FORD Io stare
amica dalle zwei ~ mi aver pregata
risposta a lei portar.
FALSTAFF Was? forse l'una
saper von andre, che mandar biglietto?
MRS. FORD Beleibe nicht, mein Herr ~ das wâr ein Streich!
FALSTAFF Jetzt sagen mir risposta.
MRS. FORD Mistress Ford
lasciar lei dir: um elf Uhr... voler dir
quando batter campana undici botte ~
Master Ford nicht zu Haus. ~
Allora Sie, mein Herr,
la madama poter venir veder.
FALSTAFF Quando batter campana undici botte?
Master Ford, buona notte! ~
Schön recht: a lei tu dir,
ch'io gewiss nit manchier,
la madama a veder gewiss venir.
E l'andre um wie vie! uhre mi vorrebbe?
MRS. FORD Mistress Slender, mein Herr,
für jetzt non poter dir wie oder wann;
perché fast immer star zu Haus ihr Mann. ~
Ma pur per lei, mein Herr,
aver gross infezione,
e warten occasione
di potere con lei venir insieme. ~
Io non aver veduta un'andre Frau
in signor so verliebt,
come diese signora ~
Wahrhaftig, Sie, mein Herr,
aver certe bellezze...
certe bellezze extra... Ja wahrhaftig!
(guardandolo con caricatura)
FALSTAFF Eh, eh! la mia figura
piacer forse anche a Jungfer?
MRS. FORD Oh! mein Herr!...
FALSTAFF Io star gutherzig ~ du nichts dubitieren:
ich dich auch consolieren.
(Risparmio almen la mancia.)
MRS. FORD (Che birbone!)
FALSTAFF (smorfioso)
E wahrhaftig! più ch'io dir contemplieren,
più amabile trovar... ja, meiner Seele!
MRS. FORD Sie, Bossheit! Sie!
FALSTAFF Wir wollen miteinander
a bissel conversieren.
MRS. FORD Sie, schlimmer Herr! Sie wollen mich vexieren!


e quando Mrs.Ford lo chiama minchione :asd:

Posto gli esecutori

Antonio Salieri

Falstaff (1799), opera comica in 2 atti su libretto di Carlo Prospero Defranceschi

Jozsef Gregor: Sir John FALSTAFF, cavaliere attempato, d'una
grassezza deforme, in disordine per la cattiva
condotta .......... BASSO

Maria Zempleni: MRS. FORD, donna d'allegro umore, moglie di .......... SOPRANO

Denes Gulyas: MR. FORD, ricco negoziante di Windsor,
marito geloso, e compare di .......... TENORE

Istvan Gati: MR. SLENDER, ricco mercante e marito
indolente di .......... BASSO

Eva Panczel: MRS. SLENDER, donna d'umore piuttosto
brusco .......... SOPRANO

Tamas Csurja: BARDOLF, servitore di sir Falstaff .......... BASSO

Eva Vamossy: BETTY, cameriera di Mrs. Ford .......... SOPRANO

Amici e Ospiti di Mr. Ford e Mr. Slender, Vicini, Servi, Popolo.

Coro da Camera Salieri / Orchestra da Camera Salieri
Mariann Hollo, Tamas Pal (clavicembalo)
Tamas Pal

ieri invece ho ascoltato le nozze di figaro di Mozart fatte da Jacobs.

e già che ci siamo segnalo
http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?ID=1816
http://www.pol-it.org/ital/mozart2005.htm
appena avrò 30 euro sarà mio: Mozart leninista? XD

blamecanada
22-09-2007, 13:55
Sai mica consigliarmi un'esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, op. 21 di Chopin?

Wolfgang Grimmer
22-09-2007, 14:36
Sai mica consigliarmi un'esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, op. 21 di Chopin?

Guarda io ho ascoltato solo Rubinstein, lo storico cofanetto di lui che fa tutto Chopin costa poco e niente. Ma sicuramente ci saranno tantissime alternative.
Però, perché farti del male? Prendi i concerti di Hummel se vuoi qualcosa di bello, sono un misto tra Mozart, Beethoven e Chopin.
Trovi il cd con l'op85 (il mio preferito) e l'op89 a 6 euro by Naxos.

Wolfgang Grimmer
23-09-2007, 02:20
Ho appena finito di ascoltare

Wolfgang Amadeus Mozart

La Clemenza di Tito (1791), opera seria su libretto di Caterino Tommaso Mazzolà e Pietro Metastasio, KV621

Mark Padmore: TITO Vespasiano, imperatore di Roma .......... TENORE
Alexandrina Pendatchanska: VITELLIA, figlia dell' imperatore Vitellio .......... SOPRANO
Sunhae Im: SERVILIA, sorella di Sesto, amante d'Annio .......... SOPRANO
Bernarda Fink: SESTO, amico di Tito, amante di Vitellia .......... SOPRANO
Marie-Claude Chappuis: ANNIO, amico di Sesto, amante di Servilia .......... SOPRANO
Sergio Foresti: PUBLIO, prefetto del pretorio .......... BASSO
Chorus:
Senatori, Patrizi, Legati, Pretoriani, Littori, Popolo.

RIAS Kammerchor / Freiburger Barockorchester
René Jacobs

in quest'opera si scorge parte dell'ideologia politica mozartiana, posto un aria

TITO

Se all'impero, amici dèi,
necessario è un cor severo,
o togliete a me l'impero,
o a me date un altro cor.
Se la fé de' regni miei
coll'amor non assicuro,
d'una fede non mi curo
che sia frutto del timor.

blame tu concordi con tito suppongo, no? O la fede deve essere frutto del timor? Possiamo considerare mozart un anti-fascista?
Metto anche un estratto dai link che ho dato qualche post addietro
"Anche se molti dei suoi confratelli massoni erano degli aristocratici, nella sua personale utopia egli auspicava una società senza classi, una legge uguale per tutti, un rifiuto della guerra in un regno dello spirito confortato dalle gioie della vita."
Insomma impressione mia o mozart era comunista?!

blamecanada
23-09-2007, 15:22
Metto anche un estratto dai link che ho dato qualche post addietro
"Anche se molti dei suoi confratelli massoni erano degli aristocratici, nella sua personale utopia egli auspicava una società senza classi, una legge uguale per tutti, un rifiuto della guerra in un regno dello spirito confortato dalle gioie della vita."
Insomma impressione mia o mozart era comunista?!

È possibile che fosse un comunista ante-litteram, ricordo che gl'ideali socialisti hanno le proprie radici in quelle illuministe.

Wolfgang Grimmer
24-09-2007, 00:14
E fu così che il vostro amato drugo iniziò ad ascoltare l'integrale delle sinfonie di Mozart dirette da Pinnock... 11 cd, 1 cd a settimana, 3 mesi :eek:

blamecanada
26-09-2007, 18:14
Guarda io ho ascoltato solo Rubinstein, lo storico cofanetto di lui che fa tutto Chopin costa poco e niente. Ma sicuramente ci saranno tantissime alternative.
Però, perché farti del male? Prendi i concerti di Hummel se vuoi qualcosa di bello, sono un misto tra Mozart, Beethoven e Chopin.
Trovi il cd con l'op85 (il mio preferito) e l'op89 a 6 euro by Naxos.
Beh mi hanno detto che il secondo concerto di Chopin è molto bello. Neanche a me solitamente fa impazzire, ma bene del concerto mi ha parlato uno che ha la medesima opinione al riguardo, quindi...

Wolfgang Grimmer
26-09-2007, 19:15
Beh mi hanno detto che il secondo concerto di Chopin è molto bello. Neanche a me solitamente fa impazzire, ma bene del concerto mi ha parlato uno che ha la medesima opinione al riguardo, quindi...

Io sul pc ho
chopin.-.the.1830.warsaw.concert.-.janusz.olejniczak
E' un cd che ripercorre il concerto di quella serata, c'è pure il concerto 2, e su strumenti originali.

Wolfgang Grimmer
27-09-2007, 16:57
Ho appena iniziato

Haydn

Concerti, concertini e divertimenti per cembalo

http://ec1.images-amazon.com/images/I/41FF1Z8560L._AA240_.jpg

:oink:

Madò ho pescato un dvd stupendo con un sacco di roba Haydiana sopra, tra cui il presente cd, lo stabat mater, danze varie, le sette ultime parole fatte all'organo, la missa in tempore belli fatta da harnoncourt, e altro.
Godo come un riccio :Q____

thotgor
27-09-2007, 17:57
Conoscete qualcosa di Ligeti, Penderecki o Nyman?

Wolfgang Grimmer
27-09-2007, 18:29
Conoscete qualcosa di Ligeti, Penderecki o Nyman?

Nyman è un minimalista, c'era un topic a parte per i minimalisti.
Di Ligeti ho tanto ma ho ascoltato solo i quartetti per archi, Penderecki lo conosco solo di nome.

Wolfgang Grimmer
28-09-2007, 03:08
da leggere
http://dorato.altervista.org/00_Musica/LVB/indice.htm

thotgor
28-09-2007, 23:26
Sapete consigliarmi qualche altro nome contemporaneo?

Wolfgang Grimmer
29-09-2007, 02:58
Sapete consigliarmi qualche altro nome contemporaneo?

quanto "estremo"? Ci sono contemporanei che fanno barocco figurati.
Prova: Stockhausen, Nono, Berio, Maderna, Petrassi, Dallapiccola, Malipiero, Boulez, Henze, Cage, Husa, Nancarrow, Cowell.

thotgor
29-09-2007, 14:18
quanto "estremo"? Ci sono contemporanei che fanno barocco figurati.
Prova: Stockhausen, Nono, Berio, Maderna, Petrassi, Dallapiccola, Malipiero, Boulez, Henze, Cage, Husa, Nancarrow, Cowell.

non ho problemi di "integralismo musicale"!

Cmq ho trovato che scaruffi riporta molti nomi di compositori, anche contemporanei.

Grazie cmq!

Wolfgang Grimmer
02-10-2007, 14:47
non ho problemi di "integralismo musicale"!

Cmq ho trovato che scaruffi riporta molti nomi di compositori, anche contemporanei.

Grazie cmq!

Non saprei su scaruffi ho letto qualche cazzatina qua e la, magari la sezione sui comps contemporanei cita pure Allevi ed Einaudi, a quel punto non lo considererei nemmeno XD

-------

Ho iniziato ad ascoltare le sinfonie di questo uomo qui
http://it.wikipedia.org/wiki/William_Herschel
mitico lo scopritore di Urano è anche compositore :cool:
Ieri mi so sparato le 8 sinfonie di Boyce... sembrano scritte da Handel!!!

pingalep
05-10-2007, 23:14
allegro vivace la parte...........da paura! il finale è incredibile.
naturalmente fatto da gould, che in questi giorni sto cercando e scoprendo con soddisfazione!

Wolfgang Grimmer
06-10-2007, 14:49
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/musica/news/2007-10-04_104125384.html

pingalep
06-10-2007, 19:58
http://www.supload.com/listen?s=5TNKE4Y07LN1
che si trova in civilization IV...!!! che gioco, dovreste sentire che colonna sonora, dall'inizio alla fine.


comunque...sondaggio: qual'è l'incisione che preferite di questo delizioso cammeo?

Wolfgang Grimmer
06-10-2007, 20:17
http://www.supload.com/listen?s=5TNKE4Y07LN1
che si trova in civilization IV...!!! che gioco, dovreste sentire che colonna sonora, dall'inizio alla fine.


comunque...sondaggio: qual'è l'incisione che preferite di questo delizioso cammeo?

io c'ho giocato a civ. Ha davvero belle musiche (non solo classiche). A me piaceva da pazzi quella del capo dei celti e quella di luigi XIV al cembalo. Penso sia di Couperin, devo vedere (/me ha il box brilliant con tutta la roba per cembalo di Couperin)

Wolfgang Grimmer
07-10-2007, 03:30
se volete farvi quattro risate
http://it.wikipedia.org/wiki/Mascagni
Pietro Mascagni, a volte ingiustamente sottovalutato, fu un grande musicista a livello internazionale. Basti ascoltare Cavalleria Rusticana o L'Amico Fritz o Lodoletta o il Guglielmo Ratcliff per rendersi conto del suo eccezionale estro musicale

la parte finale però è GENIALE

Un grand'uomo, che dettò la moda del suo tempo, famoso in tutto il mondo, celebre come musicista e come uomo. Quei suoi capelli ambigui che han dato il nome alla "pettinatura alla mascagni", quel vezzo di non farsi crescer mai la barba, che ha investito gli uomini del pianeta, e le sue fulminanti battute fanno di lui un uomo straordinario, oltre che un impeccabile musicista, la cui musica commuove e diverte, infonde gioia e malinconia e fa apparir fantasiose visioni di suggestivi paesini siciliani e sentimentali tramonti francesi, fitte nebbie scozzesi e strade piastrellate della Roma antica. Il suo talento l'ha fatto entrare a pieno titolo nell'Olimpo dei grandi operisti, e lo s'immagina tra Rossini e Bellini, tra Verdi e Puccini, tra Wagner e Bizet. Ed eccolo lì, che ci sorride, colla mano del direttor d'orchestra sventolante in aria e lo sguardo penetrante che colpisce il cuore. Ave, Mascagni, l'Italia ti onori in eterno, come Dio vorrà, e così sia!

:asd: :rotfl:

pingalep
07-10-2007, 08:58
Sapete consigliarmi qualche altro nome contemporaneo?

io ti consiglio philip glass, soprattutto "glasswork" e la colonna soora di "mishima" e "the others", anche quelle della trilogia XXXXqatsi sono belle, ma+bello è vederci il film insieme!

poi nymann, anche qui ci sono un sacco di OST.

se hai internet e itunes, c'è una radio web nella sezione classica che fa pezzi di piano solo. non è propriamente classica se ho capito bene, ma neanche troppo newage. prendi giù qualche nome e poi cerca un po' chi ti piace di+!

badedas
14-10-2007, 20:16
E io che credevo che in questo Forum ci fossere solo rokkettari!

Mi iscrivo alla discussione in qualita di antico musicofilo.

Qualcuno chiedeva info circa il conc. n° 2 di Chpin; in questo momento sto ascoltando questo

http://it.youtube.com/watch?v=Y-trKMKJ8c4

niente di meno che Rubinstein!

badedas
14-10-2007, 20:21
Di Vivaldi, quattro stagioni a parte mi sapete consigliare qualcosa?

Preferibilmente non l'opera completa di Vivaldi, quella la sapevo trovare anch'io :muro:.

Lauda Jerusalem RV 609 per due orchestre e due cori.

Se ti piace spendere puoi cercare il CD Philips che contiene anche

Introduzione al Gloria RV 642
Gloria RV589
Laudate pueri RV 602
Laudate Dominum RV 606

Il tutto sotto la direzione di Vittorio Negri.

blamecanada
20-10-2007, 15:05
Grazie per i consigli.

Sto ascoltando le Suite inglesi di Bach suonate da Gustav Leonhardt al clavicembalo... stupende! :oink:

badedas
20-10-2007, 15:22
Grazie per i consigli.
Figurati.

Di Vivaldi ti segnalo anche i Mottetti, soprattutto "Nulla in mundo pax sincera" RV 630.

Ne trovi qualche versione su Youtube.

Sto ascoltando le Suite inglesi di Bach suonate da Gustav Leonhardt al clavicembalo... stupende! :oink:
Io invece Capriccio sopra l'Aria "Or che noi rimena" di Frescobaldi, sempre clavicembalo.

Certo che c'è un affollamento su 'sto thread...

badedas
20-10-2007, 16:57
Una "chicca"

http://it.youtube.com/watch?v=ZOmcWXn2cKY

Wolfgang Grimmer
23-10-2007, 13:21
Una "chicca"

http://it.youtube.com/watch?v=ZOmcWXn2cKY

bello il Frescobaldi. Ma anche i suoi contemporanei italiani ci davano dentro di brutto. Peccato siano tutti semi-dimenticati ormai.

blamecanada
29-10-2007, 13:19
Rimandiamo su la discussione...

A proposito di minimalismo, io ultimamente sto ascoltando Aguas da Amazonia di Philip Glass

Wolfgang Grimmer
29-10-2007, 15:43
Rimandiamo su la discussione...

A proposito di minimalismo, io ultimamente sto ascoltando Aguas da Amazonia di Philip Glass

Non farti del male blame ;_;

blamecanada
30-10-2007, 23:39
Non farti del male blame ;_;

:confused:

blamecanada
01-11-2007, 23:00
Consiglio anche il Concerto per pianoforte di Grieg. Molto bello.

Io lo ho suonato da Richter :D.

Wolfgang Grimmer
02-11-2007, 04:02
Consiglio anche il Concerto per pianoforte di Grieg. Molto bello.

Io lo ho suonato da Richter :D.

esatto, molto bello. E dire che a me il romanticismo disgusta.
Hai Richter/Muti? Io ho Anda/Kubelik accoppiato come sempre a quello di Schumann (che mi piace decisamente meno ma l'ho ascoltato poco).

Prima mi riferivo a Glass :D

pingalep
02-11-2007, 07:26
bello il Frescobaldi. Ma anche i suoi contemporanei italiani ci davano dentro di brutto. Peccato siano tutti semi-dimenticati ormai.

che ne dite di ricordarmeli, così me li vado a cercare?:D

Wolfgang Grimmer
02-11-2007, 07:42
che ne dite di ricordarmeli, così me li vado a cercare?:D

eh ce ne sono tanti ma me ne ricordo pochi. La supremazia musicale italiana è nata proprio durante rinascimento.
Gesualdo, Monteverdi, Tromboncino (lol), Palestrina, I Gabrieli, I Galilei (per chi non lo sapesse padre e fratello del grande Galileo erano compositori, e Galileo stesso era amante della musica), Peri ("l'inventore dell'opera"), Banchieri, Piccinini.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Renaissance_composers#Italian
auguri, ti consiglio ovviamente di andare verso gli ultimi periodi, i primi (tra cui però c'è tromboncino) sono più "medievaleschi".

Wolfgang Grimmer
02-11-2007, 11:58
http://www.youtube.com/watch?v=z-atSxoV15Y
:oink:

Wolfgang Grimmer
03-11-2007, 02:19
oddio oddio
http://www.youtube.com/watch?v=iRe16N_UziY
Scholl è un dio. La parte di Giulio Cesare fu scritta per il castrato Senesino, la cosa curiosa è che Scholl possiede la sua stessa estensione :D
In un certo senso è come risentir cantare il Senesino.

Wolfgang Grimmer
07-11-2007, 14:47
http://www.youtube.com/watch?v=NiEBfrk7LA4&eurl=http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=10602&st=0&
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :oink: :oink: :oink: :oink:

badedas
07-11-2007, 14:55
http://www.youtube.com/watch?v=NiEBfrk7LA4&eurl=http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=10602&st=0&
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :oink: :oink: :oink: :oink:

Favola!

badedas
07-11-2007, 14:58
Da questo sito

http://www.cipoo.net/index.html

si può scaricare qualche MP3 di musica corale.

Wolfgang Grimmer
07-11-2007, 15:33
Da questo sito

http://www.cipoo.net/index.html

si può scaricare qualche MP3 di musica corale.
Questo sito ce l'ha un utente (che non vedo più) in firma :D

badedas
07-11-2007, 15:53
Questo sito ce l'ha un utente (che non vedo più) in firma :D

Bet!

blamecanada
08-11-2007, 19:59
Musorgskij - Quadri d'un'esposizione
Esecutore: Vladimir Horowitz

Stupenda :eek:

badedas
08-11-2007, 20:17
Consiglio anche il Concerto per pianoforte di Grieg. Molto bello.

Io lo ho suonato da Richter :D.

Nel senso che... sei andato a suonarlo a casa sua?

badedas
08-11-2007, 20:18
Musorgskij - Quadri d'un'esposizione
Esecutore: Vladimir Horowitz

Stupenda :eek:

E' rock!

Wolfgang Grimmer
08-11-2007, 23:46
Musorgskij - Quadri d'un'esposizione
Esecutore: Vladimir Horowitz

Stupenda :eek:

ma al piano? so che la versione pianista è uno dei cavalli di battaglia di Richter ma li ho sentiti solo fatti da Brendel.

blamecanada
27-11-2007, 14:09
ma al piano? so che la versione pianista è uno dei cavalli di battaglia di Richter ma li ho sentiti solo fatti da Brendel.
Certo... al piano.

È un'esecuzione del '51, abbastanza celebre... su wiki ne parlano.

Wolfgang Grimmer
30-11-2007, 09:07
http://www.youtube.com/watch?v=ggm0SZCWKZo&feature=related
troppo un dio quell'uomo
Mamma mia da pelle d'oca. Quasi non vedo l'ora che arrivino le feste per ritirarlo fuori e riascoltarmelo tutto di fila :oink: :oink: :oink:

blamecanada
30-11-2007, 20:18
A proposito, per le sonate di Haydn che esecutore mi consigli?

Wolfgang Grimmer
01-12-2007, 00:04
A proposito, per le sonate di Haydn che esecutore mi consigli?

https://www.jpc.de/jpcng/classic/detail/-/hnum/2850719?rk=home&rsk=hitlist
o
https://www.jpc.de/jpcng/classic/detail/-/hnum/9555415?rk=classic&rsk=hitlist

(Io per ora ho la prima ma in futuro mi prendo anche la seconda.)

oppure quelle di Badura Skoda.

invece al piano ci sarebbe Buchbinder (che comunque è un bravo esecutore di quel repertorio). Anche Gould ne ha incise alcune :)

blamecanada
02-12-2007, 09:12
Le devo ascoltare per poi suonarle, quindi m'interessa in primis la versione pianistica.

Wolfgang Grimmer
03-12-2007, 00:41
Le devo ascoltare per poi suonarle
figo :D
Prova anche Hamelin, su youtube ci sono alcuni video. Il problema è che le sonate "minori" sono difficili da trovare al piano, visto che di solito sono prese da gente specializzata e di conseguenza su strumenti d'epoca.

Wolfgang Grimmer
04-12-2007, 13:27
ho scoperto un cd bellissimo!

http://www.barockorchester.de/bilder/shopneu/haydnckg.jpg

Joseph Haydn l Georg Matthias Monn
Konzerte für Violoncello

Joseph Haydn
Konzert für Violoncello und Orchester C-Dur Hob. VIIb:1
Joseph Haydn
Konzert für Violoncello und Orchester D-Dur Hob. VIIb:2
Georg Matthias Monn
Konzert für Violoncello, Streicher und B.c. g-Moll

Jean-Guihen Queyras, Violoncello
Freiburger Barockorchester
Petra Müllejans, Leitung

Klangbeispiel

harmonia mundi France HMC 901816
Neuerscheinung April 2004

Da sentire, strepitoso!! :oink: :oink: :oink: :oink:

badedas
15-12-2007, 16:54
Ma... è di Mozart?

http://it.youtube.com/watch?v=0Zm8CTJl8yA&feature=related

Wolfgang Grimmer
15-12-2007, 18:02
Ma... è di Mozart?

http://it.youtube.com/watch?v=0Zm8CTJl8yA&feature=related

secondo me è una versione riarrangiata di qualche melodia Mozartiana.

badedas
02-01-2008, 10:19
WOW, ha finalmente ripreso a funzionare il sito

http://www.karadar.it/

ed il pedissequo

http://cocoa.fbk.eu:8282/

da cui si possono scaricare e/o ascoltare un fottio di MP3.

Peraltro adesso la funzionalità ha fatto passi da gigante; prima scaricare un brano era un'autentica impresa, ora basta uno schiocco di dita!

Il sito è un'autentica miniera d'oro; oltre ai brani si trovano anche ritratti e biografie degli autori, scaricando i quali è possibile realizzare CD dall'aspetto professionale.

blamecanada
02-02-2008, 21:29
Sto ascoltando la Kammersymphonie di Schönberg :cool:.

badedas
02-02-2008, 22:44
Bleah!

blamecanada
03-02-2008, 23:24
Bleah!

Tsk. :rolleyes:

badedas
04-02-2008, 08:39
Tsk. :rolleyes:

E cosa ti devo dire: sarà un mio limite, ma io non riesco a concepire come si faccia a coniugare Bach con Schönberg.

blamecanada
05-02-2008, 12:00
E cosa ti devo dire: sarà un mio limite, ma io non riesco a concepire come si faccia a coniugare Bach con Schönberg.

Non so che dirti... io ci riesco benissimo.

Certo dipende dalle composizioni, io stesso trovo diverse composizioni di Schönberg poco ascoltabili, ma alcune, come la Kammersymphonie e la Notte Trasfigurata (questa invero piú mahlerianamente tardo-romantica che dodecafonica) mi piacciono molto.

blamecanada
12-02-2008, 14:51
Mi chiedevo se qualcuno avesse da consigliarmi un libro di storia della musica :O.

badedas
22-11-2008, 17:06
http://it.youtube.com/watch?v=ONPSiwn-TpA

così, tanto per uppare il 3d