View Full Version : Prurito alla gola e intolleranza
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi un consiglio da chi magari ha avuto una esperienza simile alla mia. La mattina faccio colazione con latte fresco di mucca caldo e caffe'. Qualche volta mi capita, come stamane, che dopo qualche sorso, questo latte e caffe' mi causa un forte prurito alla gola che aumenta con l'inspirazione. Per farlo passare questa mattina, ho bevuto dell'acqua che inizialmente causava bruciore alla gola poi man mano ha calmato il prurito.
La cosa strana e' che anche il mio ragazzo stamane ha avvertito il mio stesso fastidio e mi ha detto che gli e' capitato anche altre volte, ma non mi ha detto nulla prima.
Ho cercato su google ma trovo argomenti in generale su allergie e intolleranze al latte.
Volevo sapere se qualcuno ha idea di cosa puo' essere. Preciso che il latte bevuto col cacao non mi ha mai creato nessun prurito, nemmeno il caffe' preso da solo.
Grazie a tutti.
sempreio
20-08-2007, 09:55
se usate latte a lunga conservazione posso dirti per certo che è una vera schifezza, anzi dubito fortemente che sia latte
se usate latte a lunga conservazione posso dirti per certo che è una vera schifezza, anzi dubito fortemente che sia latte
Come scritto nel primo post e' latte fresco. Qui in Irlanda c'e' solo latte fresco.
afterburner
20-08-2007, 10:42
Come scritto nel primo post e' latte fresco. Qui in Irlanda c'e' solo latte fresco.
Ma questo latte fresco e' pastorizzato? Per intenderci quello che nei tetrapak scade dopo 4 giorni?
Se e' fresco non pastorizzato dovresti farlo bollire.
Se e' fresco pastorizzato non ho idea di cosa si tratti ma dato che succede anche al tuo ragazzo dubito sia intolleranza (a entrambi e contemporaneamente e' assai strano). Prova a cambiare marca o a prendere quello parzialmente scremato.
Come scritto nel primo post e' latte fresco. Qui in Irlanda c'e' solo latte fresco.
eh.... la cosa iù facile - e parlo da uno che ha bevuto anni il latte appena munto dei parenti contadini- è che le mucche non siano OK al 100% ...
calcola che nel latte ci finisce una somma di "agentivivi" , ma anceh di sostanze più o meno chimiche derivanti dall'alimentazione dell'animale:
intolleranza o meno...
bevete tè !!!!
o birra :D :D :D
una bella colazione con la minestrina di avena porri e patate...
una bell acolazione a salcicce fritte uova e merluzzo....
roba sana!!!!:D :D :D
Ma questo latte fresco e' pastorizzato? Per intenderci quello che nei tetrapak scade dopo 4 giorni?
Se e' fresco non pastorizzato dovresti farlo bollire.
Se e' fresco pastorizzato non ho idea di cosa si tratti ma dato che succede anche al tuo ragazzo dubito sia intolleranza (a entrambi e contemporaneamente e' assai strano). Prova a cambiare marca o a prendere quello parzialmente scremato.
Si e' quello pastorizzato ed e' gia' parzialmente scremato.
eh.... la cosa iù facile - e parlo da uno che ha bevuto anni il latte appena munto dei parenti contadini- è che le mucche non siano OK al 100% ...
calcola che nel latte ci finisce una somma di "agentivivi" , ma anceh di sostanze più o meno chimiche derivanti dall'alimentazione dell'animale:
intolleranza o meno...
bevete tè !!!!
o birra :D :D :D
una bella colazione con la minestrina di avena porri e patate...
una bell acolazione a salcicce fritte uova e merluzzo....
roba sana!!!!:D :D :D
Forse e' come dici tu, forse le mucche non sono al 100% ok. Non so se scherzavi, ma qui le colazioni sono proprio a base di uova, merluzzo e salsicce fritte. Per non parlare dei fagioli....:)
Ma questo latte fresco e' pastorizzato? Per
Se e' fresco non pastorizzato dovresti farlo bollire.
bollendolo diventa più indigesto, meno digeribile e il valore nutritivo scade quasi tutto...
apposta lo si pastorizza (75° per mezzo minuto e poi abbattimento della temperatura immediato, mentre bollendo in casa al massimo si ottiene i 95° per svariati minuti perchè non si riesce a raffreddarlo subito e entro pochi secondi)
per ottenere carica batterica bassa (ma non nulla) ma tenendo i pricncipi nutrizionali quasi inalterati.
bere latte bollito è poco più che bere acqua grassa , zuccherata e con proteine e grassi "cotti" che la rendono indigesta.
Forse e' come dici tu, forse le mucche non sono al 100% ok. Non so se scherzavi, ma qui le colazioni sono proprio a base di uova, merluzzo e salsicce fritte. Per non parlare dei fagioli....:)
non scherzo per nulla!!!
io ADORO mangiare quella roba a colazione col tè nero molto forte, altro che latte marmellate e cornetti ... roba ... -scusate il termine francese- "da mezzeseghe" ....
:)
comunque se il problema è batterico nel latte lo scoprite nel giro di due ore....
preparate lettore mp3 e molte riviste perchè la dentro ci passerete mezza giornata.
altrimenti -come credo invece sia perchè presunmo che il latte l'abbiate almeno scaldato a 70°- il problema è "chimico" ... qualche composto nel foraggio o nei mangimi ...
i paesi nordici non son proprio "biologoci" nell'alimentazione del bestiame, anzi... e spesso i contadini manco sanno cosa c'è di chimico nel magime che comperano per gli animali.
faccio un esempio: il latte dei miei parenti anche bollito non lo riesco a bere e mi da problemi.
- è il fertilizzante che buttano sui campi dove cresce il fieno -
mentre sui pascoli in montagna bevo latte appena munto non bollito - caldo da tetta- e non mi fa assolutametnte nulla di male.
ma evidentemente i pascoli e le mucche di alta montagna son PARECCHIO più sani.
Grazie a tutti per i consigli, provero' o a berlo freddo o a riscaldarlo ad una temperatura minore del bollente che faccio.
Al max cambio marca di latte.
Grazie ancora!!!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.