PDA

View Full Version : Dogana: rifiutare pacco non-EU indesiderato, si può?


PaveK
19-08-2007, 13:01
Ciao a tutti,
su eBay ho acquistato un oggetto dalla Grecia (sia lui che il venditore ma, aimè), dopo il pagamento ho scoperto per magia che questi erano in realtà entrambi in Cina. Purtroppo nonostante l'esperienza di molti anni ci sono cascato perché proprio nulla mi faceva dubitare in modo chiaro che potesse essere non greco! :(

A questo punto il pacco giunto con EMS è fermo alla dogana di Lonate Pozzolo.
Pagando con Paypal ho già aperto il reclamo per riavere indietro i soldi, ma la cosa si sa, può durare a lungo.
Vorrei sapere intanto, giacché certo non pagherò un centesimo in più per il presente oggetto in quanto mai deciso di accettare qualcosa da fuori dall'EU, posso rifiutare il pacco senza spese in modo che queste tornino al mittente?

Voglio dire, se mi metto io a spedire pacchetti a gente che mi sta sulle scatole, con mazzi di carte dentro e dichiaro valori sui 200€ ho trovato un modo per obbligare qualcuno a pagare cifre folli? Mi pare perverso :eek:

C'è un modo per uscire indenni da quella che di fatto è una truffa ai miei danni e già mi sta costando tempo e denaro?

Aspetto vostri consigli :)

Jammed_Death
19-08-2007, 13:06
bè quanto dovresti pagare di dogana? ma poi come fai a sapere se è bloccato o no? ti chiamano? se poi devi spendere troppo glielo molli lì

PaveK
19-08-2007, 14:03
Qaundo arriva alla dogana ti mandano una lettera a casa se i dati forniti dal venditore sulla fattura esterna sono mancanti o defivitari. A quel punto dovresti mandare un fax o email con tutti i dati mancanti, compresa fattura per vedere il valore dell'oggetto.
Da pagare c'è sempre un bel po', perché oltre ai 5 euro di commissioni varie, c'è una percentuale sullo sdoganamento e poi l'IVA al 20%, il tutto sul totale oggetto+spedizione! Si può arrivare spesso ad un incremento del 40%su quanto già pagato, e non è poco!

Ma poi voglio dire... avessi voluto fare il furbo col trucchetto del "gift" dalla Cina, ma qui sono proprio stato frodato! :doh:

PaveK
19-08-2007, 19:29
Ehm... è parecchio importante e piuttosto urgente, nessuno sa aiutarmi? :(

Hal2001
19-08-2007, 22:26
Anche io sono interessato.

max84
20-08-2007, 01:53
credo si debba pagare comunque...

in una situazione simile (cioé intenzionato a rimandare il pacco indietro, ma si trattava di america) il tizio della dogana italiana mi fa: noi lo mandiamo indietro gratis?

Jammed_Death
20-08-2007, 07:01
ma se un vostro amico vi spedisce un regalo dall'america dovete pagare iva e tutto il resto comunque?

PaveK
22-08-2007, 00:26
Allora, ho parlato con una tizia della dogana.
Mi ha detto di mandare un fax con i miei dati e quelli del pacco per rimandarlo indietro. Immagino il ritorno sarà a carico del mittente. Dootutto, come già scritto, se il destinatario (soggetto passivo) dovesse pagare per 100 pacchi burla mandati da un mittente simpaticone (soggetto attivo), perchè la vittima dovrebbe così rimetterci migliaia di euro? Sarebbe stato troppo strano! :eek:

Ad ogni modo rimango in attesa che si concluda il tutto: per adesso ho solo rimesos taaaanto tempo e il costo di un fax.