PDA

View Full Version : Trovare indirizzo IP


pps
18-08-2007, 10:30
Buongiorno a tutti!
Recentemente ho acquistato in un mercatino uno Switch usato, precisamente un HP J3177A con il modulo di amministrazione 224 T.
Premetto che “l’ aggeggio” funziona perfettamente, il mio problema è che non riesco ad arrivare alla consolle di amministrazione (via telnet) perché non conosco l’ indirizzo IP dello stesso.
Mi sono scaricato i manuali, ho resettato, ma niente da fare.
Forse sarà una domanda banale ma esiste un artificio/programma/stregoneria per trovare l’ IP di questo apparecchio?
P.S. conosco il MAC Address perché è stampato sul case.
Scusate per la lunghezza del post…………e grazie anticipatamente a chiunque mi darà una mano.

tangerinedream
18-08-2007, 10:38
Ho anche io lo stesso problema, però su un HP Procurve 2524 (J4813A)... nè da telnet nè la Look@Lan riesco a capire che indirizzo abbia!
Ho guardato negli indirizzi assegnati dal DHCP del mio server ma nulla!!! (Non si sa mai, magari lo avevano resettato...)

:muro: non so più cosa fare :muro:

BTS
18-08-2007, 11:04
provate "arp -a" da dos

pps
18-08-2007, 11:08
provate "arp -a" da dos
niente da fare, mi rileva solo l' indirizzo e il MAC Address del modem/firewall e della scheda di rete locale.

Grazie lo stesso.

tangerinedream
18-08-2007, 11:10
niente da fare, mi rileva solo l' indirizzo e il MAC Address del modem/firewall e della scheda di rete locale.

Grazie lo stesso.

Idem come sopra!!!!! :sob:

superdave
18-08-2007, 12:05
Idem come sopra!!!!! :sob:

Mmmmhhh... non conosco quei tipi di switch... Non vorrei che fosse uno tipo quelli della cisco... C'e' una porta chiamata console ?? .. Nel caso positivo, dovete collegare quella porta ad una porta seriale del pc ed accederci tramite
hyperterminal, ma occorre un cavo particolare reperibili di solito nei centri assistenza cisco... oppure un adattatore seriale e un cavo isdn...

pps
18-08-2007, 13:12
Mmmmhhh... non conosco quei tipi di switch... Non vorrei che fosse uno tipo quelli della cisco... C'e' una porta chiamata console ?? .. Nel caso positivo, dovete collegare quella porta ad una porta seriale del pc ed accederci tramite
hyperterminal, ma occorre un cavo particolare reperibili di solito nei centri assistenza cisco... oppure un adattatore seriale e un cavo isdn...
Esatto...... ma si puo' accedere anche con una sessione di telnet.

superdave
18-08-2007, 13:58
Esatto...... ma si puo' accedere anche con una sessione di telnet.

Non saprei dirti... Io ho un Catalyst 3500 della cisco e ci accedo tramite hyperterminal... con telnet hai bisogno di un ip, ma l'indirizzo va prima creato tramite l'accesso con hyperterminal... sempre che il tuo prodotto abbia la stessa configurazione del mio... Una volta dentro allo switch creo la rete e poi via telnet posso connettermi per la gestione remota...

pps
18-08-2007, 14:13
Non saprei dirti... Io ho un Catalyst 3500 della cisco e ci accedo tramite hyperterminal... con telnet hai bisogno di un ip, ma l'indirizzo va prima creato tramite l'accesso con hyperterminal... sempre che il tuo prodotto abbia la stessa configurazione del mio... Una volta dentro allo switch creo la rete e poi via telnet posso connettermi per la gestione remota...
Dunque prima per comodita l'avevo fatta breve, il vecchio proprietario aveva già configurato l' indirizzo IP via hyperterminal, l' indirizzo era 192.168.0.29.
2 mesi fa, quando lo acquistai entrai con una sessione telnet e modificai l' indirizzo con uno piu' adatto alle mie esigenze.
Continuai a usarlo per questi 2 mesi fino fino a giovedi, quando entrai, feci quello che dovevo fare, non cambiai nessuna impostazione, e quando feci per rientrare
l' indirizzo non esisteva piu'.
Ora voglio solo trovarlo.

tangerinedream
18-08-2007, 14:26
Dunque prima per comodita l'avevo fatta breve, il vecchio proprietario aveva già configurato l' indirizzo IP via hyperterminal, l' indirizzo era 192.168.0.29.
2 mesi fa, quando lo acquistai entrai con una sessione telnet e modificai l' indirizzo con uno piu' adatto alle mie esigenze.
Continuai a usarlo per questi 2 mesi fino fino a giovedi, quando entrai, feci quello che dovevo fare, non cambiai nessuna impostazione, e quando feci per rientrare
l' indirizzo non esisteva piu'.
Ora voglio solo trovarlo.


Via Hyperterminal bisogna utilizzare settaggi particolari? A me risulta connesso, ma non vedo nulla! Ho provato ad inserire (alla cieca) i comandi dal manuale HP ma continua ad essere connesso a schermo bianco... Magari è il cavo che non va bene... Tra un po' lo scoperchio per vedere se c'è un reset hardware all'interno!!!! :ncomment:

superdave
18-08-2007, 14:30
Dunque prima per comodita l'avevo fatta breve, il vecchio proprietario aveva già configurato l' indirizzo IP via hyperterminal, l' indirizzo era 192.168.0.29.
2 mesi fa, quando lo acquistai entrai con una sessione telnet e modificai l' indirizzo con uno piu' adatto alle mie esigenze.
Continuai a usarlo per questi 2 mesi fino fino a giovedi, quando entrai, feci quello che dovevo fare, non cambiai nessuna impostazione, e quando feci per rientrare
l' indirizzo non esisteva piu'.
Ora voglio solo trovarlo.

Ok... allora le soluzioni sono due...

1 - ti metti in ascolto con uno sniffer... ethereal, wireshark, sniphere e aspetti che lo switch mandi l'ip di broadcast

2 - ti connetti tramite il cavo seriale sulla porta console e dai l'apposito comando per risalire all'ip...

superdave
18-08-2007, 14:34
Via Hyperterminal bisogna utilizzare settaggi particolari? A me risulta connesso, ma non vedo nulla! Ho provato ad inserire (alla cieca) i comandi dal manuale HP ma continua ad essere connesso a schermo bianco... Magari è il cavo che non va bene... Tra un po' lo scoperchio per vedere se c'è un reset hardware all'interno!!!! :ncomment:

Sul sito della hp sicuramente puoi reperire il manuale e li' tra le pagine di configurazione ci sono i settaggi per connettersi via hyperterminal...

pps
18-08-2007, 14:40
Ora provo con uno sniffer, poi ti faccio sapere.
Perche di cavi seriali nada, poi non saprei da che parte cominciare con Hyperterminal

BTS
18-08-2007, 18:16
potreste anche provare, tenendo le dita incrociate, a fare un "tracert 151.1.1.1" e leggere il primo hop che ip ha.

pps
19-08-2007, 09:38
potreste anche provare, tenendo le dita incrociate, a fare un "tracert 151.1.1.1" e leggere il primo hop che ip ha.
NADA mi sà che le dita incrociate non bastano, qui' ci vuole un colpo di c**o
mostruoso.
Domani vedo di intortarmi con uno sniffer.
Grazie ancora.